Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9761-9780 di 10000 Articoli:
-
Tribunado-Poder negativo y defensa de los derechos humanos. Segundas jornadas Ítalo-Latinoamericanas de Defensores Cívicos y Defensores del Pueblo
La crisi in atto della teoria della tripartizione dei poteri di Montesquieu riapre la via alla teoria democratica di Rousseau, basata sul modello repubblicano dell'antica Roma, teoria per lungo tempo trascurata nella riflessione giuspolitica. L'analisi storico-comparatistica e critica delle diverse figure dei difensori civici europei e latinoamericani, a partire dai tribuni della plebe e dai defensores civitatis, suggerisce l'adozione per l'Italia di un nuovo modello di difensore civico più efficace nella difesa dei diritti umani, modello che viene precisato, alla fine del volume, in un'articolata proposta legislativa (Carta di Torino per una nuova Difesa civica). Gli Atti del convegno di Torino si pongono in continuità con le intuizioni e il pensiero di Giuseppe Grosso, Maestro della scuola romanistica torinese nel secolo scorso, e sviluppano i risultati delle Primeras Jornadas Ítalo-Latinoamericanas de Defensores Cívicos y Defensores del Pueblo, organizzate a Buenos Aires nel 2008. -
Tarquinia. L'abitato e le sue mura. Indagini di topografia storica
Nei primi del Novecento il grande archeologo romano P. Romanelli apriva la grande stagione di ricerche che avrebbero portato in via definitiva a riconoscere nella collina della Civita l’eccezionale sede dell’antica metropoli di Tarquinia. A distanza di più di settant’anni, le indagini dell’Università degli Studi di Milano mettevano in luce il fulcro attorno al quale si era aggregata la primigenia comunità tarquiniese al ‘complesso monumentale’ e iniziavano le operazioni di scavo che avrebbero permesso di rileggere le fasi arcaiche del maestoso tempio poliadico dell’Ara della Regina. I risultati di questi trentennali scavi, raccolti all’interno dei volumi di questa Collana, permettono oggi di seguire i cambiamenti della cultura tarquiniese in rapporto a due contesti chiave che si sviluppano dal Bronzo Finale alla piena età Imperiale. Tuttavia, dal punto di vista urbanistico risultava oramai indispensabile programmare un’indagine che permettesse di studiare il pianoro in diacronia, tenendo conto di tutte le emergenze archeologiche che lo caratterizzano. -
Questioni di intelligence
Le agenzie di intelligence preposte alla sicurezza statale e dei cittadini sono poco studiate, ma molto criticate quando falliscono nei compiti di prevenzione loro attribuiti. La segretezza che, per ragioni di sicurezza, ne permea l’azione disincentiva la ricerca sociale su queste organizzazioni e tende a generare nei cittadini sospetto e sfiducia. Un modo efficace per ragionare sulle logiche organizzative degli apparati di intelligence consiste allora nel focalizzare l’attenzione sul ruolo della segretezza, intesa come risorsa ma anche come vincolo alla loro azione. Partendo da questo punto di vista, e concentrandosi sulle sfide del terrorismo internazionale e delle migrazioni, è possibile sviluppare alcune riflessioni sul difficile equilibrio che deve esistere, in tali istituzioni, tra trasparenza e segretezza e, più in generale, tra sicurezza dei cittadini e tutela delle loro libertà individuali. Infine, dato che la segretezza chiama in causa la questione centrale della fiducia, diventa rilevante e promettente esplorare, in tutta la loro problematicità, le dinamiche fiduciarie esistenti all'interno delle singole agenzie di intelligence. -
Dottore, guarisco perché la vedo in ansia. Le mie 60.000 ore di fronte all'ansia nevrotica
Tutti soffrono d'ansia ovvero nessuno soffre d'ansia? Il malessere psicologico più diffuso è oggi trascurato e resta ingombrante nella vita della persona che ne è afflitta come un fardello molto provante, poco conosciuto, poco oggetto di cure, molto verbalizzato. Che cos'è l'ansia nevrotica, patologica? È una paura lacerante, fuori luogo, che affligge certi aspetti della vita rispetto ai quali ogni prospettiva diviene negativa e che induce a comportamenti che diventano ripetitivi (compulsioni), non più scelti ma obbligati. Si può guarire dall'ansia riguadagnando la propria salute psicologica attraverso un modo di vivere (e di pensare) differente. Questo cambiamento va visto e poi adottato, incoraggiando un diverso modo di rispondere alle paure mal poste dell'ansia e rendendo il processo curativo e risolutivo. -
Lungo la strada
Lungo la strada, ma si potrebbe dire lungo le strade, il cammino di una vita, delle vite e storie che ciascuno di noi è, i lunghi rettilinei, le improvvise svolte, gli incontri, gli arretramenti, la voglia o la fatica di proseguire... questo e molto altro vive nelle pagine che le donne del ""Gruppo Ricordi"""" (LUD) hanno scelto, coraggiosamente, di pubblicare."" -
Di donne e cavallier. Intorno al primo «Furioso»
Da tempo la critica ariostesca va richiamando l’attenzione sui caratteri peculiari della prima edizione (1516) dell’Orlando Furioso, un «capolavoro assoluto» (Dionisotti) che va considerato per il suo valore autonomo, subito riconosciutogli dai lettori, e non solo in funzione dell’approdo finale del 1532. Questo volume, che raccoglie i contributi di otto specialisti di Ariosto e della cultura cinquecentesca, attivi in Italia e all’estero (Marco Dorigatti, Claudio Vela, Tina Matarrese, Neil Harris, Alberto Casadei, Anna Maria Cabrini, Eleonora Stoppino, Maria Pavlova), propone una riflessione mirata sulla princeps, sulla sua specifica fortuna e sull’attività dell’autore negli anni della prima elaborazione del poema, allargando lo sguardo al panorama culturale a lui contemporaneo. -
Perché l'Europa. Dialogo con un giovane elettore
L'Unione europea è come una cattedrale incompiuta. Questo dialogo ha lo scopo di far capire cosa sia in gioco in questi mesi - per l'Italia, per l'Europa e non solo - con l'elezione europea del 2019. Occorre essere consapevoli di quanto del nostro futuro dipenda dalle scelte che saranno compiute dall'Italia e dall'Unione europea. Soprattutto i giovani, che in maggioranza sono favorevoli alla prospettiva europea, sono e saranno chiamati a svolgere un ruolo che potrà risultare decisivo. -
Coco Chanel. La signora della moda
La storia di Gabrielle Bonheur Chanel, la brunetta dagli occhi penetranti, determinata e audace, è la storia del riscatto di una donna che superò ogni ostacolo fino a diventare Mademoiselle Coco, fondatrice e regina dell'impero Chanel. La donna implacabile che, armata di forbici e un senso dello stile impareggiabile, sconvolse non solo la moda, ma il modo stesso di concepire la femminilità. Visse una vita intensa, di abbandoni e lutti, ma anche di fasti e riconoscimenti. Non si arrese mai. Irritabile e irritante, l'eterna sigaretta in bocca e le forbici in mano, si lasciò spesso e volentieri trascinare dalla passione. Divenne la regina della moda, nonostante le piacesse dire di sé: ""Sono solo una semplice sarta""""."" -
Attraverso l'Atlantico in pallone
L’avventurosa traversata dell’Atlantico da parte del “Washington”, un’innovativa mongolfiera, e del suo ideatore, l’ingegnere milionario Mister Ned Kelly, viene narrata in questo romanzo pubblicato a puntate fra il 1895 ed il 1896 per la rivista “La biblioteca dell’infanzia”, che Ledizioni ripubblica oggi. Tra discese improvvise, risalite precipitose, venti contrari e nubifragi, la mongolfiera e il nostro equipaggio vivono alcuni avventurosi giorni di traversata, narrate con la passione che Emilio Salgari sapeva trasmettere nei suoi scritti. -
Società delle tecnologie esponenziali e general data protection regulation: profili critici nella protezione dei dati
Questo volume nasce con l'intento di analizzare, in una prospettiva critica, il Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (RGPD o GDPR nel suo acronimo inglese) che ha novellato l'intera disciplina in Europa sul trattamento dei dati personali. Un regolamento che, secondo alcuni, è già vecchio o che, nella migliore delle ipotesi, pone ulteriori problematiche connesse alle fasi della crescente innovazione tecnologica. Travolti da uno tsunami inarrestabile dei Big Data, il regolamento risponde fissando principi di minimizzazione del trattamento. Ma sarà la scelta giusta? Ed è giusto adottare un regolamento sul trattamento dei dati che non si compenetra perfettamente con altre normative relative alle comunicazioni digitali e al commercio elettronico? Il volume analizza questi aspetti, considerando il panorama tecnologico attuale e ponendo interrogativi in relazione alla difficile applicazione delle norme volte alla tutela dei dati personali. -
Aristonothos. Scritti sul Mediterraneo (2019). Vol. 15: Greci e Romani sulle sponde del Mar Nero.
Questa serie vuole celebrare il mare Mediterraneo e contribuire a sviluppare temi, studi e immaginario che il cratere firmato dal greco Aristonothos ancora oggi evoca. Deposto nella tomba di un etrusco, racconta di storie e relazioni fra culture diverse che si svolgono in questo mare e sulle terre che unisce. -
Un mondo logistico. Sguardi critici sul lavoro, migrazioni, politica e globalizzazione
Quando non assente dal dibattito pubblico, la logistica viene perlopiù considerata come una tecnica neutra per lo spostamento delle merci. Fino al decennio passato, anche in ambito scientifico essa era relegata agli studi ingegneristici e di management. Negli ultimi anni la situazione è tuttavia notevolmente mutata. Da un lato il settore logistico è stato attraversato da una significativa serie di scioperi, mobilitazioni e vertenze che hanno portato in luce i soggetti e i luoghi attraverso i quali quotidianamente vengono fatte circolare le merci. Dall’altro lato, è emerso un importante corpus di studi che attraverso numerose discipline ha adottato la logistica come lente analitica cruciale per comprendere i processi di globalizzazione e le trasformazioni dei territori, i rapporti geopolitici e geoeconomici, le trasformazioni dei modi di produzione e le nuove frontiere del lavoro e del consumo. Il presente volume adotta la prospettiva logistica evidenziando il suo carattere prismatico, cercando di spingere l’analisi verso direzioni ancora parzialmente inesplorate. -
Oltre il rumore. Perché non dobbiamo farci raccontare internet dai giornali e dalla TV
Come reagiremmo se scoprissimo che il web ignorante, violento e spaventoso, l'unico che ""fa notizia"""", è solo la parte più comoda da raccontare per chi, tutti i giorni, per mestiere confeziona le notizie? I preoccupanti cambiamenti della società contemporanea hanno cause molto più profonde rispetto alla transizione digitale che stiamo attraversando, i cui esiti sono ancora lontani dal delinearsi chiaramente. Nel frattempo non dobbiamo rimanere imprigionati nel racconto dominante, che tende a sminuire le reali prospettive di un passaggio epocale: quello verso una piattaforma di comunicazione globale a due vie."" -
Martin Luther King. L'eroe della libertà. La storia dell'uomo che ha cambiato l'America
«I have a dream». Queste parole, semplici ma dal profondo significato, sono impresse nella storia per sempre. Furono pronunciate dall'uomo che più di ogni altro negli Stati Uniti ha contribuito a difendere e sostenere i diritti umani nei confronti delle minoranze emarginate e discriminate: Martin Luther King. Riconosciuto in maniera unanime come eroe instancabile della resistenza non violenta, difensore tenace della libertà e dell'uguaglianza, avversario risoluto del pregiudizio razziale, Martin Luther King si è sempre esposto in prima linea predicando l'amore e la pace, sognando un mondo migliore. Questa biografia è fornita di contenuti multimediali e approfondimenti: all'interno troverai i link diretti a risorse testuali e a video per la fruizione in streaming. Con questo testo sarà possibile ripercorrere le esperienze di vita di questo straordinario uomo, che ha saputo affrontare e raccontare i lati oscuri del suo tempo guidato dalla fame di giustizia e dalla forza della verità, con uno stile semplice ed una serie di capitoli dedicati ai momenti principali della vita di Martin Luther King, dove si vedono esaltate le sue naturali doti di leader. -
Il veggente di Patmos, Dante, Manzoni, Thomas Mann. Studi di letterature comparate e sguardi sulla memoria poetica
"I quattro autori tolti qui a oggetto di parziale indagine si rapportano in modo diretto ad altrettante epoche, culture, forme del potere diverse e sempre cruente; tutti sono in dialogo con le genti del loro tempo e di tutti i tempi; tutti sentono come loro missione quella dell'ammaestrare, nel senso più alto del termine. Tutti sono coscienti del fatto che le loro parole, nella forma letteraria prescelta, recano una immensa responsabilità morale nei confronti del genere umano imperfetto: ciò avvertono non solo gli autori da Dio direttamente chiamati (Giovanni e Dante), e non solo colui che a Dio si richiama e a Lui cerca di condurre i propri simili (Manzoni) ma anche colui che lucidamente rappresenta la fine del cristianesimo: non però quella del demonio (Mann)""""." -
Chimica mentale. Il metodo scientifico per creare la realtà con il pensiero
Un testo sul funzionamento della mente, sullo sviluppo delle capacità mentali e sul potere del pensiero di cambiare e creare la realtà. Grazie a un'analisi attenta che prende in considerazione scienze esatte come la chimica, la biochimica ma anche la psicoanalisi e la religione, Charles Haanel mostra quanto il pensiero sia governato da un'esatta legge che può condurre ogni uomo verso la totale realizzazione di sé. ""La Chimica Mentale è la scienza che si occupa dei cambiamenti che subiscono le condizioni mentali attraverso le operazioni della mente, analizzate da un'osservazione esatta e da un pensiero corretto. Come per la chimica, anche nella Chimica Mentale le trasformazioni non sono che il risultato di quotidiane combinazioni di materiali."""" (L'autore)"" -
La fine di un mondo. La deriva dell'ordine liberale. Rapporto ISPI 2019
Anche nell’ultimo anno si sono moltiplicati i segnali di scomposizione del mondo politico, economico e istituzionale concepito alla fine della Seconda guerra mondiale e definitivamente liberato dalla fine della guerra fredda. Intanto, l’avvento di Donald Trump alla presidenza degli Stati Uniti ha introdotto un’inedita tensione tra gli Usa e l’ordine internazionale da loro stessi prodotto. Più in generale, la crescita della Cina e la rinnovata assertività della Russia sembrano preludere a una nuova fase del riflusso dell’impatto occidentale sul resto del Mondo. Soprattutto, una variegata contestazione di legittimità ha investito lo stesso orientamento liberale dell’ordine post-bipolare, con conseguenze sempre più profonde sulla tenuta del tessuto multilaterale della convivenza internazionale, delle organizzazioni internazionali e persino dell’assetto istituzionale dei singoli stati. Il Rapporto ISPI 2019 s’interroga su questo sconvolgimento, tanto nella dimensione politica quanto in quella economica. La prima parte del volume è dedicata al contesto globale e ai suoi contraccolpi sull’Europa, mentre la seconda si rivolge come di consueto alla politica estera italiana. -
L'economia della reputazione. Il lavoro della conoscenza nella società digitale
Il volume esplora le nuove forme di lavoro nell'economia della conoscenza. Attraverso una ricca galleria di dati, studi di caso ed esempi, il libro documenta l'ascesa del lavoro freelance e delinea il ruolo centrale della reputazione nei mercati del lavoro della società digitale; racconta inoltre come l'arrivo delle tecnologie digitali stia trasformando i processi produttivi e organizzativi, consentendo nuove opportunità d'incontro tra domanda e offerta di lavoro e portando all'emergere di nuove concezioni culturali del lavoro e del valore. Lo studio si basa sull'assunto teorico che il lavoro della conoscenza, così come lo intendiamo oggi, rappresenta il prodotto di un decennio nel quale i concetti di ""creatività"""" e """"lavoro creativo"""" hanno travalicato il loro significato originario di """"espressione artistica"""" per essere integrati all'interno delle modalità di organizzazione e produzione del valore tipiche dell'economia digitale. Questo ha portato all'emergere di nuove forme di lavoro e di nuove professioni, pratiche e concezioni culturali."" -
Elon Musk. L'imprenditore che ha portato il futuro nel presente
Elon Musk è una delle figure più influenti e, allo stesso tempo, idealiste del nostro tempo: ha rivoluzionato il mondo dei trasporti, dell'energia sostenibile e dell'intelligenza artificiale. È anche l'uomo che ci vuole portare su Marte. Abituato sin da piccolo a passare lunghe ore a fantasticare su mondi lontani e a cercare soluzioni pratiche ai problemi di tutti i giorni, Elon Musk ha sempre messo le sue passioni e il suo desiderio di fare la differenza ancora prima dell'obiettivo di guadagnare e avere successo. Questo lo ha spinto a investire e a impegnarsi in prima persona in attività per lui significative e fondamentali per il futuro dell'umanità. Scoprirai che lo straordinario successo di PayPal è solo il primo di una lunga serie: Tesla, SpaceX, SolarCity, OpenAI, Hyperloop... con le sue aziende Musk è sempre pronto a lanciarsi in sfide sempre più grandi e ambiziose e, letteralmente, a creare il futuro e portarlo nel presente. -
Memorie 2015-2018
In questi ultimi quattro anni, che hanno visto la conclusione delle celebrazioni del 450° anniversario di fondazione del nostro Ateneo sotto la presidenza di Pino Mongiello e l'avvio e lo sviluppo di nuove, importanti e impegnative iniziative, è stato fatto davvero molto. Abbiamo organizzato giornate speciali dedicate alle presentazioni di libri, incontri sull'arte, concerti, tenuto convegni, tavole rotonde, seminari e promosso scavi archeologici nell'ambito dell'ampio e ambizioso progetto Storia di Salò e dintorni. Abbiamo ideato e attuato specifici progetti per decine e decine di studenti del nostro territorio in seno al programma ministeriale «alternanza scuola-lavoro» e una borsa di studio sulla teoria del colore di Harald Kuep-pers, incentivato studi, ricerche e pubblicazioni, incrementato, inventariato e catalogato nuovi fondi d'archivio e biblioteca. Siamo entrati a far parte del Comitato Interaccademico nazionale, della Società Storica italiana, abbiamo condiviso le iniziative «DiCultHer» del Ministero della Pubblica Istruzione e «Progetti internazionali» del Ministero degli Affari Esteri. Meno eclatante, certamente, ma altrettanto impegnativo, è stato il lavoro di gestione istituzionale: l'aggiornamento dello Statuto, il perfezionamento del contratto con la nostra bibliotecaria, l'alienazione di una piccola porzione di Palazzo Girardi (il negozietto) che ha consentito di saldare debiti pregressi, la locazione di spazi ad uso ufficio alla Comunità del Garda che darà nuovo respiro economico, la ricerca incessante di contributi e finanziamenti. E, sul finire del 2018, si è realizzato il trasferimento della sede, e quindi dell'ingente patrimonio librario e archivistico della nostra Istituzione, da palazzo Fantoni al palazzo della Cultura di via Leonesio. Se l'Ateneo ha potuto realizzare tanto, lo deve alla generosa, fattiva collaborazione di molti suoi Soci e di Amici oltre che al sostegno finanziario offerto soprattutto dall'Amministrazione comunale di Salò e poi da quella di Gardone Riviera, dal Ministero dei Beni Culturali e da Enti e ditte locali. Vede ora la luce, anche se in ritardo rispetto ai tempi prefissati, un nuovo numero delle «Memorie» che accoglie saggi ricchi di spunti e novità, in linea con la tradizione del passato, ma aperto al futuro in un dialogo sempre più diretto con il lettore.