Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9061-9080 di 10000 Articoli:
-
La miseria della democrazia ovvero la democrazia della miseria. Perché l'attuale democrazia liberale è soltanto la maschera di una società altrettanto ingiusta...
Un pamphlet che, parafrasando Marx fin dal titolo, propone una teoria provocatoria, a suo modo rivoluzionaria, tutto tranne che politicamente corretta: il modello occidentale di democrazia è davvero l'unico possibile, il più efficiente, il più moderno? Un'analisi attenta che potrebbe portare a delle conclusioni inattese e forse spiazzanti... -
Cattedrali di verde
"Come fra cattedrali di verde, dove solenne e maestosa s'innalza la presenza muta del mondo vegetale e minerale, e quella sonora degli animali, la scrittura di Roberta Parenti Castelli scaturisce e cammina, accompagnando il lettore verso quel cuore profondo della materia dove natura e sacro s'intrecciano, disegnando i contorni della Bellezza. Con mano lieve, come un """"calligrafo d'Oriente"""", la poetessa declina, passo dopo passo, il senso della Gioia e della Grazia, che si conservano ancora intatte in zone incontaminate e circoscritte, scrigni di pura luce, accerchiate e ristrette sempre più dall'incombente e ossessiva presenza dell'uomo e delle macchine. [...] Nell'essenzialità, quasi da haiku, di questi versi, appena tratteggiati dall'autrice con 'dita azzurre e verdi', silenzio e quiete riconsacrano il mondo, indicandoci una possibile via ecologica di cambiamento."""" (dalla Prefazione di Loredana Magazzeni)" -
Una strada lastricata di sogni. La vita straordinaria dell'uomo che ha ideato il Ferrara Buskers Festival
Il Ferrara Buskers Festival, nato nel 1988, è diventato un evento estivo imperdibile. Dietro questa kermesse ci sono l'intuizione, l'estro artistico e la caparbietà di un uomo che ha saputo credere nei propri sogni. Stefano Bottoni, infatti, oltre che musicista, fabbro, scultore, poeta, ideatore del museo internazionale dei tombini, è soprattutto un sognatore: la sua storia è un susseguirsi di esperienze divertenti e originali; le sue vicende si intrecciano con quelle di vari personaggi, da Lucio Dalla a Compay Segundo, tutti conquistati dal suo animo fantasioso e visionario. -
Cravatta a farfalla. La piacevole vita di Eugenio Riccomini fra bombe, quadri, libri e chiacchiere
Una lunga intervista al grande storico dell'arte ne compone l'avvincente biografia. L'infanzia sotto i bombardamenti, l'incontro con la pittura, gli amori, la carriera, le amicizie, la politica, i numerosi viaggi, fino alle affollatissime conferenze in cui ha insegnato ai bolognesi a ""leggere"""" i capolavori di ogni tempo."" -
Vetrine in rosso. Bologna: la crisi del commercio e una città ferma da vent'anni
Il sindaco di Bologna Merola, in consiglio comunale, ha accusato il commercio di essere rimasto al Novecento. Non aveva tutti i torti. I commercianti da anni arrancano sotto i colpi prima della grande distribuzione e dopo delle liberalizzazioni volute da Bersani. E ora rischiano di sprofondare a causa di una crisi dei consumi che sembra inarrestabile. Ma la politica e le amministrazioni che hanno guidato Bologna in questi anni stanno meglio? Questo libro è un viaggio nella città con le vetrine spente; del patto tradito Guazzaloca-Errani sul metrò; della guerra sui T-days; dal ghetto senza legge di Piazza Verdi; del suk a basso prezzo di via Indipendenza. Ricordando i fasti del passato, descrivendo gli sforzi del presente e aspettando i dieci milioni di turisti di Fico-Eataly World che verranno... forse! Con interviste a Walter Vitali, Giorgio Guazzaloca, Carlo De Angelis, Andrea Adriatico, Adriano Turrini, Massimo Zucchini, Duccio Campagnoli e tanti altri operatori del commercio cittadino. -
Anita sul mare
Due voci narranti: da una parte, il professor Francesco Allegri, docente universitario sedotto costantemente da amori adolescenziali; dall'altra, Anita, eclettica trentenne dalla forte personalità alla quale è dedicato il ristorante sul porto turistico di Castiglione della Pescaia, aperto dai genitori. La passione per la Grecia e le sue isole assolate è il trait d'union che lega idealmente i due. Il primo, approfittando della vacanza, si lascia sedurre da Irma, una studentessa provocante quanto frivola; la seconda ha sospeso gli studi universitari per dedicarsi con passione alla cucina e al culto del buon vino ma si sente comunque irrisolta. Sarà il ristorante di Anita, insieme alla variegata umanità che popola le notti tirreniche, a fare da sfondo alle vicende che porteranno i personaggi a conseguenze inaspettate. E saranno scintille... -
I cristiani di oggi. Identità e differenze
Uniti nella fede in Cristo ma divisi nella pratica liturgica e in alcuni dogmi, i cristiani di oggi si trovano davanti a un mondo che ha la necessità di una loro forte presenza unitaria; per questo motivo, ormai da decenni, voci sempre più autorevoli sostengono fortemente l'ecumene, l'unione delle Chiese cristiane. Ma in cosa differiscono esattamente i cattolici dai protestanti, gli ortodossi dagli anglicani, i copti dai siriani? Questo volume offre al lettore una ""storia delle Chiese cristiane"""" che illustra con chiarezza le differenze, sottili ma anche molto evidenti, tra i modi di essere cristiano oggi."" -
Ciccionazzi a Chichén Itzá
Due over quaranta e over centocinquanta milanesi, sono amici per la pelle. Stanchi della loro gravosa e squallida esistenza, all'insegna della sconfitta sociale, un giorno decidono di abbandonare tutto e tutti per raggiungere il Messico sulle tracce di Enrique Cálculón, un uomo pesante più di cinquecento chili che vive a due passi da Chichén Itzá nel nord della penisola dello Yucatán. Sarà l'inizio di un'avventura rutilante, assurda, esagerata, che cambierà la loro vita per sempre. Romanzo che non contiene niente di rassicurante, già letto o sperimentato bensì un luna park, un film visionario, una sequela di invenzioni sempre sul filo dell'eccesso - o del nonsense - che potrebbero anche divertire ma più probabilmente fanno storcere il naso; una narrazione libera da vincoli e da ogni schema del politicamente corretto. -
A piazza della mercanzia si faceva politica
Questo libro vuole essere una testimonianza, indiretta ma autentica, di un momento importante, fondamentale e decisivo della vita del Partito liberale di Bologna alla fine degli anni Cinquanta. In particolare racconta le vicende di due uomini politici, Agostino Bignardi e Gian Piero Orsello, oggi poco ricordati e presenti nella memoria politica, ma che furono personaggi di indiscusso valore, di ampia cultura e intelletto, e seppure in modo diverso campioni di liberalismo. Accanto a questi due ""cavalli di razza"""", il ricordo corre anche verso gli altri liberali bolognesi che ne accompagnarono e aiutarono il cammino negli anni del boom economico, nella storica sede di Piazza della Mercanzia."" -
Tombeau di Roberto Roversi
Come recita un dizionario francese, il Tombeau è una composizione letteraria in onore di un grand'uomo scomparso. Roberto Roversi (1923-2012) è morto il giorno che morì Dante Alighieri, il 14 settembre. Da questa constatazione Nicola Muschitiello, amico del poeta bolognese, traccia un ritratto sentimentale del loro rapporto, tratteggiando il carattere di Roversi e la sua grandezza umana. Una lettura emozionante, infarcita di citazioni e lampi, capace di mettere lettore nel ""campo d'azione"""" del lavoro roversiano."" -
Responsabilità ed equità per la salute dei migranti: un impegno da condividere. Atti del XIII Congresso nazionale SIMM (Agrigento, 14-17 maggio 2014)
In questo volume sono raccolte 21 relazioni, 88 abstract ed alcuni documenti che compongono gli Atti del 13° Convegno Nazionale della Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, SIMM, dal titolo ""Responsabilità ed equità per la salute dei migranti: un impegno da condividere"""". La SIMM è una società scientifica che da 1990 si interessa ai temi legati alla salute dei cittadini immigrati e ogni due anni si riunisce in congresso per permettere un sereno confronto tra le esperienze più avanzate di assistenza ai cittadini immigrati e di favorire la condivisione di dati ed analisi tra i maggiori esperti nazionali sul tema con la finalità di elaborare delle raccomandazioni che hanno sempre tecnicamente ispirato in modo positivo e costruttivo le politiche sanitarie nazionali e locali nei confronti degli stranieri. Il Congresso 2014 è organizzato in 5 sessioni dedicate rispettivamente a: 'salute è partecipazione', 'oltre Lampedusa: quali interventi di accoglienza e tutela per i migranti forzati', 'tutela della salute per tutti i bambini a 25 anni dalla Convenzione di New York', 'determinanti sociali e disuguaglianze', 'diritto alla salute senza discriminazioni: attuali criticità e proposte'. A 24 anni dalla sua fondazione, l'appuntamento congressuale, la pubblicazione e la divulgazione degli Atti, è un'occasione preziosa per confrontare le diverse esperienze, capire meglio il presente e programmare, insieme, il futuro."" -
Ho visto il retro della luna. Romanzo epidermico-sentimentale
Marco, trentenne bolognese, è il perfetto simbolo del precariato globale, lavorativo e sentimentale: smarrito tra mille problemi, mollato dalla sua ragazza, si ritrova sull'orlo della depressione senza ricevere nessun aiuto concreto da parte del suo fidato (quanto indolente) gruppo di amici, che staziona in modalità permanente in un bar fuori moda, di proprietà di un siciliano permaloso e dai modi pittoreschi; né tantomeno sua madre Agnese è disposta realmente a dargli una mano, limitandosi a ricordargli ogni giorno l'assoluta inadeguatezza della sua persona. L'unico spiraglio di luce arriva dalla sua migliore amica, Carlotta: sarà proprio lei a presentargli la conturbante Nicole e a introdurlo in un curioso social game in voga. Questi due eventi porteranno un gran sconquasso nella vita di Marco, il quale imparerà a sue spese che non sempre tutto è come sembra... -
L' abisso necessario. Freud e il segreto di Nietzsche
Sigmund Freud lascia Vienna, il suo studio e il suo lavoro, poco prima di ultimare la stesura dell'""Interpretazione dei sogni"""", per incontrare a Weimar il grande filosofo e filologo tedesco Friedrich Wilhelm Nietzsche. È stata la sorella di quest'ultimo a richiedergli un parere professionale rispetto alle condizioni di salute del fratello. Tra le mura della villa, che sembrano voler celare gelosamente oscuri segreti di famiglia, il neurologo cerca di far luce su quella che si rivela un'intricata vicenda e che si risolverà come esperienza assolutamente straordinaria. In questo volume, l'autore immagina il dialogo tra due giganti del pensiero - un Freud non ancora all'apice della carriera e un Nietzsche, ormai infermo - dialogo che diventa un piccolo trattato di filosofia, illuminante per le contraddizioni e le assonanze che emergono. Cosa sarebbe potuto accadere, infatti, se Freud e Nietzsche si fossero davvero incontrati? Quali riflessioni, quali profondità ne sarebbero scaturite?"" -
Il crinale Sud-Est della linea gotica. Le chiese distrutte, quelle scampate e dintorni notabili ovvero le pietre sono parole
"Tante cose avrebbero da raccontare modeste pietre o irti sentieri, boscaglie incolte o isolate maestà e per farlo occorre raccogliere le informazioni necessarie. Il modo più onesto per comporre un volume di questo tipo è recarsi di persona a vedere i luoghi da descrivere, ancora meglio se in compagnia. Quando si è insieme si osserva, ci si scambiano le impressioni e l'andare non resta un'operazione aritmetica limitata a contare le distanze. Si parte, si osserva il paesaggio lungo la strada, le case, le chiese, i sentieri e si prende nota. Si parla anche di sé, delle proprie esperienze, del presente e del futuro e così si finisce per unire la strada fisica che stiamo percorrendo a quella 'virtuale' che si snoda nei nostri parlari. Così la curiosità di sapere cosa c'è dietro la curva della strada si mescola all'ansia di scoprire cosa c'è dietro le curve della vita""""." -
Gherardo Monari esploratore in Africa. Una romantica ingenuità
È il 1882 e Gustavo Bianchi, noto esploratore ferrarese, ottiene dal governo italiano l'autorizzazione ad aggregarsi a una missione ufficiale incaricata di siglare un accordo diplomatico con il Negus. Il vero scopo della spedizione, tuttavia, è quello di tentare l'apertura di una via di comunicazione tra la neo-colonia di Assab (in Eritrea) e l'Abissinia (l'odierna Etiopia). Bianchi cerca collaboratori che lo affianchino in questa faticosa impresa ed è qui che entra in scena Gherardo Monari: giovane romantico e sognatore che, desideroso d'avventura e sedotto dalle lusinghe di politici interessati, viene spinto a partire e finanziare gran parte della spedizione. È avvincente il resoconto del viaggio visto attraverso gli occhi di Monari, autore di un diario che è la fonte principale del racconto: i luoghi, le popolazioni incontrate, i costumi, la difficile gestione dei portatori, il Negus e la sua corte, il tutto tratteggiato in modo semplice e diretto come in un affresco di prima mano. La vicenda avrà un esito tragico per gli sfortunati partecipanti, poiché verranno massacrati da una tribù dancala il 9 ottobre 1884. -
Meglio le favole
Virginia è una giovane donna costretta a vivere la maternità da sola. Fabio, ex fidanzato di Virginia, ha da tempo deciso di sparire per tutti. Attorno a lei, tanti amici, una vita da ricostruire e un'altra da accogliere. Attorno a lui, le mille storie incontrate nel corso di un lungo viaggio. Due vite che sembrano destinate a marciare su binari paralleli. Finché un giorno a Virginia non viene in mente di provare a ristabilire un contatto, per formulare una specifica, straordinaria, forse scabrosa, richiesta. Due trentenni: due esistenze intrecciate, segnate in maniera indelebile dalla precarietà e dall'incertezza che incarnano il marchio di una generazione. Due persone che, nonostante tutto e in modi completamente differenti, hanno la forza di guardare avanti. Un romanzo di formazione dai toni picareschi, la cui reale protagonista è una delle più grandi risorse umane: l'amicizia. -
Novecento in cucina. Bibliografia gastronomica italiana 1900-1950
Dai ricettari studiati per i difficili tempi di guerra ai manuali tecnici, dai primi opuscoli offerti dalle aziende ai best seller di Petronilla, un divertente e godibile viaggio tra libri che illustrano una passione: la cucina. Adesso che le classifiche dei libri più venduti sono dominate da questo argomento, offriamo quindi ai lettori bibliofili, e agli appassionati, questo volume che, oltre a un dettagliato scritto sulla storia dell'editoria gastronomica in Italia, offre le schede di oltre 500 titoli pubblicati tra il 1900 e il 1950. -
Rime e Zirudèl in dialetto bolognese, con traduzione in italiano
Non c'è bisogno di ricordare al pubblico bolognese cos'è la zirudella: un componimento ironico o satirico e, soprattutto, d'occasione, per ricordare eventi importanti. Questa raccolta di testi inediti, che comprende anche poesie in rima, abbraccia un periodo lungo di attività poetica e consente di ricostruire il percorso linguistico e compositivo dell'autore, uno dei più noti studiosi e cultori del dialetto bolognese cittadino che da anni, attraverso i numerosi libri e l'insegnamento, porta avanti un prezioso lavoro di divulgazione. -
Canzunàtt bulgnaisi. Antologia della canzone bolognese
"Le canzoni spesso racchiudono lo spirito del popolo presso cui sono nate e che le ha fatte proprie: così anche per la canzone bolognese. Le atmosfere di Bologna e della campagna, gli aneddoti semplici della sua gente, vengono amplificati da una colonna sonora che conferisce loro uno speciale amåur chèld ('sentore caldo'): il profumo delle notti cullate nelle osterie, dove tra le bottiglie vuote compariva l'immancabile chitarra e le voci si univano allo sguardo sulla vita, disincantato e gaudente. L'intento del volume è proprio trasmettere questo insieme di sensazioni e di sapori: colonna sonora dei momenti di compagnia o di lirismo intimo dei bolognesi. Nel volume vengono raccolte alcune tra le canzoni d'autore più rappresentative, che in molti casi sono ormai riconosciute quali inni della città, partendo dal primo grande cantautore bolognese, Carlo Musi, fino ad arrivare ai giorni nostri."""" (Dall'Introduzione di Roberto Serra)" -
Cattive compagnie. Manuale di autodifesa dai violenti, dagli aggressivi, dai manipolatori e dai ladri di energia
La manipolazione è un abuso emotivo che può distruggere la nostra vita. Come riconoscere, smascherare, affrontare e, se fosse necessario, liberarsi di quei tiranni o ladri di energia che - affascinanti o noiosi, seducenti o apatici, compiacenti o aggressivi - sgretolano le nostre sicurezze e ci conducono a fare le scelte sbagliate? Come imparare a trovare adeguati compromessi che non danneggino la nostra esistenza? Come superare le paure che ci rendono dipendenti e troppo accondiscendenti? Un ""piccolo"""" manuale con riflessioni, esercizi pratici ed esempi, per imparare ad affrancarci dalle cattive compagnie e dare nuovo vigore a relazioni autentiche, in cui possiamo riprendere il diritto di gioire, decidere, agire: vivere.""