Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9021-9040 di 10000 Articoli:
-
Naturamente giardino. Il parco e il verziere di Montalto Dora
Nel narrare la costruzione di un giardino, chiamato ""verziere"""", l'autrice ritorna alle proprie origini, seppur legate a un altro luogo e ad altri orizzonti. Con continui rimandi alla letteratura, al cinema, alla scienza botanica, all'architettura, il libro traccia il passaggio, - quasi un'iniziazione - dalla cultura alla coltura, dalla conoscenza teorica alla pratica, ossia a quell'attività dello """"sporcarsi le mani"""" che è vissuta come essenziale ricerca del senso della vita. Perché un parco appartiene a tutti; è un pezzo di natura che sopravvivrà solo se ci sarà chi continuerà a renderlo fruibile alle giovani menti che dovranno progettare l'ambiente in cui vivere e, con ciò, la vita stessa."" -
L' Italia tra due secoli
Il volume raccoglie le riflessioni di un gruppo di autorevoli studiosi provenienti da varie discipline - storici, economisti, sociologi e letterati chiamati a discutere sulla storia italiana degli ultimi trent'anni intesa come parte integrante, se non come esito, della storia nazionale. L'ultimo trentennio si configura come un'epoca ancora aperta, ma che ha certamente una data di inizio: la fine del ""trenta gloriosi"""" e le crescenti difficoltà del sistema politico e istituzionale di fronteggiare un cambio di fase storica nella quale si incrinarono, fino a spezzarsi, i meccanismi dello sviluppo e della regolazione sociale che si erano venuti definendo in tutto l'Occidente a partire dagli anni Trenta. Una ristrutturazione profonda del capitalismo che, man mano la scala della sua azione diventava globale e si modificava la divisione internazionale del lavoro, revocava i meccanismi di integrazione su cui si era basata l'epoca precedente. Si apre così un'era di instabilità, acuita dalla progressiva riduzione della sovranità degli stati-nazione. Il volume intende contribuire all'indagine di questo sconvolgimento che in Italia, per le debolezze della compagine nazionale, ha assunto forme particolarmente drammatiche: il terrorismo, il crollo dell'industria pubblica, tangentopoli, il secessionismo leghista, il collasso del '91 '92 e la conclusione definitiva della """"Repubblica dei partiti"""", fino alla nascita di una opaca e incerta """"seconda Repubblica""""."" -
Il vecchio cieco e il giovane sognatore. Elegia di un incontro impossibile
In seguito al colpo di Stato del generale Augusto Pinochet in Cile nel 1973, Luis Sepúlveda viene arrestato e condannato all'ergastolo per alto tradimento. Grazie alle continue pressioni di Amnesty International, gli viene commutata la pena in esilio a vita. Nell'agosto 1977 Sepúlveda viene così accompagnato all'aeroporto di Santiago con un visto per la Svezia, ma durante lo scalo a Buenos Aires fugge dall'aeroporto e fa perdere le sue tracce. Nello stesso anno Jorge Luis Borges si appresta a partire proprio dall'aeroporto di Buenos Aires per il Cile, dove ha in programma diversi incontri istituzionali e una cena con Pinochet. Avvisato della vittoria quasi sicura del premio Nobel se rinuncerà a quel viaggio, risponde che allora è un'ottima idea partire. L'autore immagina che, per una pura coincidenza, le strade di queste due anime libere si incrocino e dall'incontro di questi uomini molto diversi, con ideali e credo politico quasi opposti, nasca un dialogo fortemente filosofico, che mette a confronto due generazioni divise dalla storia, creando al contempo una comunione tra due intellettuali indissolubilmente uniti dal medesimo amore per la discussione. -
Venti a favore
Un docente universitario in preda alla cinquantennite, una ricercatrice sexy, un'insegnante di fisica di origini slave, uno studente geniale, uno psicologo dedito al gioco d'azzardo, una banda di malavitosi kazaki: sono solo alcuni dei componenti della stramba combriccola protagonista di questa storia bizzarra e appassionante. Dallo studio del comportamento delle particelle presenti in atmosfera il professor Penrose, di famiglia originaria delle Isole Shetland e trapiantata nella bassa emiliana, scopre lati insoliti e imprevedibili della vita e del genere umano. In questa scoperta saranno coinvolti anche gli altri personaggi, pedine di un disegno più grande di loro. Finché, con la pioggia di particelle, non giungerà la grazia a cambiare la vita di tutti. Un viaggio tra la pianura padana, il Kazakhstan e la Finlandia, alla ricerca di un equilibrio difficile, ma non impossibile, da trovare. -
Morte in cinque puntate. Più una puntata per farmi capire
Cinque racconti, cinque ""puntate"""" che parlano di morte, e quindi di vita. Che raccontano il passato (le radici), il presente e il futuro. Senza malinconia ma con l'osservazione del tempo che cambia; senza rimpianto che non sia per i valori condivisi - oggi non se ne vedono - i racconti di Luca Setti commuovono, divertono e fanno riflettere."" -
Eterno rosso
È possibile immaginare un mondo senza i Gran Premi, le corse, e soprattutto senza la Ferrari? Terenzio Toduini proprio non ci riuscirà! Ispettore dell'Agenzia delle Entrate, stanco di una vita dall'orizzonte troppo stretto, sfrutta la sua eccezionale propensione per la matematica per vincere un concorso televisivo e trovarsi così proiettato nel futuro. Un po' più lontano del previsto... In compagnia del più grande team di tutti i tempi - Michael Schumacher, Jean Todt, Rory Byrne e Ross Brawn - partecipa alla realizzazione di un grande progetto: rivedere in pista, tre secoli dopo, la scuderia del Cavallino alla conquista del trono planetario della velocità. Sarà tuffandosi in questa nuova ed emozionante avventura che si troverà persino ad assecondare le sue inclinazioni ""genetiche"""" verso il crimine per rendere eterno un sogno speciale: un sogno Rosso, Rosso Ferrari..."" -
Alex sta dormendo
L'amore per due uomini giunto al capolinea e una strana cartolina ritrovata per caso spingono Giulia a inforcare la sua Vespa e partire alla ricerca di un segreto custodito fino alla fine da suo fratello Alex, morto in un incidente stradale. Quel viaggio dentro e fuori di sé non solo le rivelerà quanto tenaci e irrinunciabili possano essere l'amore e l'amicizia, ma segnerà l'inizio di una nuova esistenza. -
Solo per un'ora
Storie di donne raccolte come confidenze tra amiche: mogli, madri di famiglia che, spogliandosi del classico ruolo di ""casalinghe disperate"""", rifuggono da un'asettica e noiosa vita matrimoniale e decidono di vivere le loro passioni. Tradimenti e amore sono gli ingredienti principali di questo spaccato dell'universo femminile raccontato in forma di romanzo, il cui intreccio è il desiderio di perdersi e ritrovarsi in un turbinio di emozioni e sensazioni da tempo sopite: relazioni extraconiugali che danno il brivido della trasgressione."" -
Tortellino. Grazia e ricchezza
Un volumetto monografico sul tortellino, re della tavola italiana. Storia, cultura e letteratura, ricette e indicazioni precise per realizzarlo e gustarlo al meglio: il tutto completato da un ricco corredo di immagini a colori, per seguirne passo passo la preparazione. Non mancano le insospettabili declinazioni contemporanee e i suggerimenti sui vini d'accompagnamento. In coda, una bibliografia ampia ed esaustiva, comprendente anche opere antiche. -
Il Tao del mosaico. Vite intrecciate
Questo volume rappresenta un commosso omaggio a Maria Grazia Brunetti, mosaicista scomparsa a Firenze il 13 febbraio 2013. Più che un racconto biografico, è la storia di una profonda amicizia, una straordinaria comunione di anime, il ritratto di due donne anticonformiste, creative, combattive e molto diverse tra loro. Maria Grazia, personaggio eccentrico, del tutto fuori dagli schemi, porta con sé fin dalla nascita l'orgoglio della propria diversità, mentre Anna dovrà lottare contro se stessa e gli altri per affermare la sua unicità. Sullo sfondo dei grandi rivolgimenti socio-culturali dell'Italia degli anni Sessanta e Settanta, viene tratteggiata, con illustrazioni delle sue opere, l'eccezionale personalità creativa di un' rtista ingiustamente dimenticata. -
Dipinta di blu. Brevi note sull'Europa del presente
Nell'Unione europea a essere debole non è l'euro, ma quello che gli sta attorno: organismi e strutture concepite a Maastricht più di vent'anni fa, in un'epoca che precede il grande boom della finanza mondiale e il suo tremendo potenziale speculativo. La tesi di questo breve saggio è che solo un'Europa sensata, ovvero giusta, coesa, pluralista può contribuire a creare una sana coscienza europea, che dia senso all'Europa, una chiara direzione di marcia. Soltanto allora la bandiera europea diventerà qualcosa di familiare e, al tempo stesso, l'emblema di uno spazio leggero dove tutti potremo volare senza paura. -
Hanno pensato
Il volume raccoglie testi di Sigmund Freud - tratti anche dal suo epistolario - che illustrano e descrivono opere d'arte, e opere d'arte commentate da Giacomo B. Contri. ""Il titolo di questo libro, 'Hanno pensato', sostiene una tesi, quella di una comunione di pensiero tra certi produttori, d'un lato Freud e quel suo modesto seguace che è il sottoscritto, dall'altro gli artisti, qui scelti in numero limitato e con criterio occasionale."""" (Giacomo B. Contri)"" -
«Non bramo altr'esca». Studi sulla casa editrice Barbèra
I saggi raccolti in questo volume presentano un panorama ampio e diversificato dell'attività della casa editrice Barbèra, certamente una delle realtà editoriali più importanti nell'Italia dell'Ottocento. I lavori si concentrano sulla figura del fondatore Gaspero Barbèra che deve essere annoverato, con Pomba, Le Monnier, Treves, Zanichelli e Hoepli, tra i più significativi rappresentanti di quella svolta che dopo l'Unità d'Italia riuscì a dare alla nazione un'industria editoriale moderna e un mercato del libro finalmente libero dalle pastoie burocratiche e dalle divisioni regionali. La rilettura della autobiografia ""Memorie di un editore"""" consente al lettore di entrare nella lenta e diversificata educazione al lavoro di Barbèra: un percorso dove si intrecciavano il """"selfhelpismo"""" di Franklin e il forte ancoraggio ai pilastri costitutivi della nazione. L'approfondimento del catalogo offre poi alle diverse sensibilità e competenze dei ricercatori - storici del diritto, italianisti, archivisti, storici del libro e biblioteconomi - la possibilità di ricostruire su nuove basi la fortuna dei libri e l'analisi delle collane mettendo in risalto, attraverso lo studio dei testi, la qualità dei collaboratori e un progetto che seppe essere ad un tempo solido e ricco di capacità."" -
Cielo di cristallo
"Il dolore è più sopportabile se si fugge? Il cielo di cristallo è l'ultimo cielo, l'ultimo sogno della moglie Benedetta [...] E anche per rispondere a questo interrogativo che Andrea scrive: il modo della dipartita di Benedetta ancor l'offende, egli vuole continuare a starle vicino. Non ha sopportato la vista della persona amata farsi sempre più minuta e sparire: un essere indifeso, una sofferenza immane e insensata. Ottantuno testi, il più corto di dodici versi, il più lungo di cinquantadue. Ottantuno testi come altrettanti colpi inferri su un cuneo che spacca il corpo della persona e della poesia: ed è la vita stessa, alla fine, ad esserne, come si legge, infangata."""" (Dalla Prefazione di Jean Robaey)" -
Una lunga fedeltà. (Poesie politiche e civili, invettive, dediche) 1991-2011
"[...] Se la poesia è, per usare una terminologia crociana, l'espressione formalmente compiuta di una profonda intuizione, in questa raccolta non potremo non cogliere la multiforme perizia dell'artista Montuori, capace di spaziare dall'epigramma salace delle Invettive del militante ai metri e ai ritmi distesi e di impronta squisitamente classica di Approssimazioni di Unità fino a dilatarsi in quell'intenso e drammatico dialogo tra sordi, ovvero monologo a due voci, che è Good Morning, Baghdad!, nel quale il ritmo martellante è funzionale a un autentico climax che riecheggia le sacre rappresentazioni medievali. E in questa profonda e interiore compenetrazione di una forma raffinata e poliedrica e di un contenuto palpitante, sofferto, militante perché intimamente vissuto che sta la forza espressiva di questo volume, nel quale il poeta non cerca nessuna torre d'avorio in cui rifugiarsi, ma affonda le mani nelle viscere sanguinanti di un mondo squarciato dall'odio e dal dolore..."""" (Dalla Prefazione di Stefano Prandini)" -
Angoli acuti
"Guglielmi inizia la sua raccolta pensando a una galleria di personaggi che con i sentimenti hanno molto a che fare. Il padre, la madre, il figlio, la sorella, la donna amata e alcuni amici compaiono nei suoi versi come tante figure necessarie e di cui è necessario parlare. Ma, al tempo stesso, compaiono anche i desideri. Desideri forti quanto possibilmente irreali, pieni di sogno e irraggiungibili, quasi a voler andare al di là dell'esperienza umana, ad oltrepassare le soglie del dicibile e del visibile, per cercare la luce, quasi a seguire l'onda di quell'Ulisse dantesco che oltrepassa le Colonne d'Ercole dicendo ai suoi compagni: 'fatti non fosti a viver come bruti / ma per seguir virtute e canoscenza'..."""" (dalla prefazione di Cinzia Demi)" -
Rinascimento
"È una poesia di fotogrammi incalzanti e percussivi, questa di Angela Rosati, frutto di una sensibilità in agguato e mai pacificata con il mondo. L'avventura della percezione vi si trasforma di norma in atto testimoniale non meno che critico, di volta in volta giudizio, sentenza o acquisizione di una sensibilità tanto accesa da farsi sismografo dei suoi soprassalti d'emozione e dei suoi rifiuti, dei suoi giudizi eticamente orientati e delle sue storie belle o brutte. [...] Ed è infine un libro, questo di Angela Rosati, che non si nega mai - religiosamente - al negativo della realtà, mirando ad elevarlo proprio attraverso la poesia a capacità di riconoscimento del """"diritto dell'altro"""", di ogni Altro."""" (Dalla Prefazione di Alberto Bertoni)" -
Antirisorgimento. Appropriazioni, critiche, delegittimazioni
L'Antirisorgimento è un repertorio discorsivo che imputa al processo di formazione dello Stato nazionale di aver creato una Italia sbagliata, differente da come la vagheggiavano le popolazioni del XIX secolo e onerata di ritardi e problemi come quello della questione meridionale. Il repertorio si è formato già negli anni del Risorgimento, per poi crescere di intensità e argomentazioni nel corso del Novecento. Ci sono le argomentazioni dei neoborbonici, quelle dei cattolici intransigenti, quelle contro Casa Savoia e la sua natura di monarchia solo per metà italiana. È un repertorio che si è formato con l'arma della delegittimazione e che ha utilizzato anche la storiografia per corroborare le proprie tesi. Nel centocinquantenario dello Stato unitario, questo volume fa luce su tutti i risvolti dell'Antirisorgimento, seguendolo nelle sue articolazioni sette e ottocentesche, e proponendo un focus sugli anni più vicini a noi. Non solo la storiografia, ma anche la narrativa, la polemistica, l'editoria sono passate in rassegna per misurare la pervasività di questo discorso e le sue articolazioni più recenti. Accanto a questi saggi, altri ripercorrono il XIX secolo e il primo Novecento per dimostrare come il problema della memoria divisa abbia attraversato tutta la storia unitaria, facilitando strumentalizzazioni e appropriazioni da parte degli attori i più disparati della scena pubblica. -
Giorgio Battistelli. Divorzio all'italiana
Azione musicale per il crepuscolo della famiglia. Musica e libretto di Giorgio Battistelli, libero adattamento da Pietro Germi, Alfredo Giannetti, Ennio De Concini. Prima rappresentazione: Nancy, Opéra National de Lorraine, 30 settembre 2008. -
Dinda. Storia della donna che vestì panni d'uomo per farsi brigante tra i monti d'Appennino
Gabriele Cremonini completa con questo libro la sua personale trilogia in nero dell'Appennino tosco-emiliano: dopo ""Sputasangue"""", storia terrigna, ed """"Amanita"""", vicenda infuocata, un romanzo d'acque, violente e ripide, come quelle che scorrono tumultuose tra le montagne. A fine Seicento, Dinda, incantevole fanciulla violata, è costretta a divenir feroce per vendicarsi di chi impunemente ha distrutto la vita sua e dei suoi, e impara la destrezza delle armi, senza mai destar sospetto che una donna, sola, potesse esser tanto letale. Infatti tutti cercano un uomo selvatico e terribile, mentre lei riguadagna gonna e rispetto in città. Storia di vite dure e amare tra i monti, prive di gioia e dense di fame, rese con una personalissima lingua...""