Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8921-8940 di 10000 Articoli:
-
Fuga senza fine
Franz Tunda, ufficiale asburgico, nel 1916 viene catturato dall'esercito russo e, dopo una mirabolante fuga nella cornice della steppa siberiana, acquisisce una falsa identità, arrivando a sperimentare, per amore di una giovane donna, le esaltanti lotte rivoluzionarie nelle fila dell'Armata Rossa e i primi anni del governo sovietico. Ma Tunda non è destinato a fermarsi, la sua è una 'fuga senza fine', che lo conduce di nuovo a Vienna, poi a Berlino e Parigi. ""Non ho nulla da perdere. Non sono né coraggioso, né curioso di avventure. Un vento mi spinge e non ho timore di andare a fondo"""". Tra ricevimenti mondani, ritratti di donne di mirabile bellezza, frivole e inutili conversazioni, il protagonista percorre un viaggio che lo conduce verso il totale disfacimento, finché, ridotto ormai in miseria, si ritrova a vivere """"dell'odore di marcio e nutrirsi di muffa, respirando la polvere di caseggiati fatiscenti e ascoltando, con rapita esaltazione, il tramestio dei tarli""""."" -
Animali semplici
La storia di tre donne, tre amiche, diverse tra loro, eppure tenacemente unite a dispetto di tutto e tutti. Sabrina, Susi e Mirella crescono insieme, superando gli ostacoli disseminati lungo il percorso che porta dall'infanzia alla maturità. Un legame unico, indissolubile, e tuttavia costellato di segreti che, inevitabilmente, ne accelerano lo sfaldamento. Perché siamo tutti animali semplici e la soddisfazione dei nostri personali bisogni viene prima dei sentimenti, dell'affetto, della razionalità, del buonsenso. ""Siamo piccoli esseri impauriti, spaventati dalla paura di sbagliare, votati all'immobilità come sacramento, tranne poche, sparute eccezioni. L'invidia usata come binocolo per decidere da lontano a chi potersi avvicinare, le malelingue e i pettegolezzi come bussola, l'autocommiserazione come combustibile per tenere acceso il fuoco senza il quale non potremmo sopravvivere, morendo congelati. Nel profondo del cuore un segreto inconfessabile, che domani non succeda niente, che rimanga tutto così com'è, uguale, senza sorprese, nemmeno le belle sorprese, che pure quelle sono faticose da gestire, e magari ci si rivoltano contro, magari portano sfortuna""""."" -
L'uomo che sapeva
Saul Arthur Mann, da tutti considerato ""l'uomo che sa"""", è un personaggio curioso, cui non sfugge nulla, tanto che perfino Scotland Yard lo chiama per risolvere i casi più difficili. La morte di un anziano riccone dal passato ambiguo, John Minute, e la conseguente accusa del nipote di quegli, Frank Merrill, sorpreso accanto al cadavere, spinge Saul Arthur Mann a indagare a fondo sulla vicenda, riportando alla luce antichi scontri e scheletri adeguatamente racchiusi negli armadi. La sua attenzione sarà attirata non solo dal sergente Smith, che aveva con il vecchio Minute uno strano e controverso rapporto, ma anche dal segretario e uomo di fiducia del defunto, Jasper Cole, un giovane dall'atteggiamento freddo e scostante, il quale, tra l'altro, non nega il suo interesse per la splendida pupilla del suo anziano benefattore, May Nuttall, alla quale lo stesso Frank dichiara imperituro amore. Riuscirà """"l'uomo che sa"""" a scoprire quanto realmente accaduto?"" -
La signorina Else
Else, una splendida diciannovenne, figlia di un illustre avvocato, si ritiene destinata a un matrimonio agiato e a una vita spensierata. La scoperta che il padre, a seguito di un investimento illecito finito male, rischia non solo la rovina, ma perfino la galera, fa crollare miseramente i suoi sogni. Solo lei, secondo quanto le rivela la madre, può riuscire a salvarlo, intercedendo per lui con il signor Dorsday, un ricco, quanto viscido mercante d'arte, l'unico che, al momento, potrebbe essere disposto a pagare la somma necessaria a far cadere le accuse. Ma a quale prezzo? L'autore dipana le oscillazioni dell'animo della giovane Else, oppressa da un lato dalla necessità di cedere per amore del padre, dall'altro dall'inevitabile disprezzo di sé indotto dal semplice pensiero di sottomettersi a quel vergognoso ricatto. Dove la condurranno quell'insopprimibile senso di smarrimento e quell'inquietudine che tanto la perseguitano? -
L'ultimo respiro della notte
"Piove merda dal cielo. Gocce pesanti che, cariche di sabbia proveniente dalle sponde africane del Mediterraneo, esplodono sul parabrezza. La notte è incazzata. Fredda e buia. Il ritmo dei tergicristalli eccessivo e fastidioso"""". Fosco vive a Ibiza, ha reciso ogni legame con il passato. """"La vocina che ti parla da dentro, che ti consiglia di muoverti con cautela, si fa più insistente. Se avesse anche un volto, ti lancerebbe un'occhiata colma di disapprovazione. Resta fiori dai guai, dice. Troppo tardi, rispondi"""". Uno sparo sordo nella notte. Fosco oggi non è più un poliziotto, convive con un proiettile incastrato nella testa, con i flash back dei ricordi e poche certezze. Tornerà a Milano dopo una sconvolgente telefonata e sarà costretto a indagare sulla morte sospetta di uno dei suoi migliori amici. Interpretando suo malgrado il ruolo dello sfidante in un gioco perverso e pericoloso." -
Disobbedienza civile
Henry David Thoreau condannava apertamente le scelte del governo statunitense, e in particolar modo, l'accettazione dello schiavismo e la politica espansionistica ai danni del Messico. Queste furono le ragioni per cui si rifiutò di pagare le tasse, finendo, seppure per una sola notte grazie alla prodigalità di una zia, in carcere. Da questa esperienza nacque ""Disobbedienza civile"""", un testo in cui l'autore spiega i motivi dell'arresto, giustificando il proprio comportamento contro una legge contraria alla coscienza e ai diritti dell'uomo. """"Di fatto, non è dovere di un individuo dedicarsi all'estirpazione del male, anche del più grande; giustamente, egli potrebbe avere altre faccende che lo occupano; ma è suo dovere, almeno, tenersene fuori e, se non vi pensa oltre, non dargli il suo costante apporto pratico. Se mi dedico ad altri scopi e progetti, dapprima devo almeno verificare che non li sto perseguendo stando seduto sulle spalle d'un altro uomo. Innanzitutto, devo scendere da lì, affinché anch'egli possa perseguire i suoi obiettivi"""". Fu così che Thoreau fondò i primi movimenti di protesta e resistenza non violenta, che verranno successivamente rappresentati da Martin Luther King e Gandhi."" -
L'eco delle catene. La detenzione dei prigionieri politici nelle carceri israeliane
La pratica dell’isolamento ha colpito diverse centinaia delle migliaia di prigionieri che hanno varcato i cancelli delle prigioni e dei centri di detenzione israeliani. “Lo Stato di ‘Israele’ e, in precedenza, il movimento sionista non hanno risparmiato nessun metodo per reprimere i figli del nostro popolo. La loro storia è strettamente legata ai sanguinosi massacri e alla politica di pulizia etnica ai quali hanno fatto ricorso per fondare e consolidare la loro entità razzista”. In queste pagine si parla in particolare dei detenuti posti in isolamento, un feroce metodo di tortura che nega i diritti dei prigionieri. -
Ecce homo
"Ecce homo"""" non è una vera e propria autobiografia, bensì un'interpretazione che Nietzsche dà della propria vita e delle sue opere, passando immancabilmente attraverso teorie divenute per lui un classico, quali l'attacco al cristianesimo e l'aspra critica rivolta alla 'cultura' tedesca e ai suoi rappresentanti. Uno dei testi più dibattuti del filosofo tedesco, una coerente conclusione retrospettiva del suo pensiero." -
I cercatori del vero nell’India contemporanea. Da Ramakrisnha a Osho
L’autore pone un particolare accento ai più recenti giganti del pensiero indiano, inquadrandoli nell’ampia cornice storica della contemporaneità, compresa tra l’ultimo tratto del XIX secolo e l’intero percorso del XX secolo Ad aprire la rassegna, Ramakrisnha e Vivekananda, due grandi Maestri vissuti nella seconda metà dell’Ottocento, che si integrano e si completano, sia per l’impalcatura dottrinaria, sia soprattutto per il messaggio che entrambi hanno voluto lasciare al mondo intero sulla necessità di una religione universale, capace di garantire una pacifica convivenza di fedi diverse attraverso il riconoscimento dell’unicità di Dio. Seguono il poeta filosofo Rabindranath Tagore, il profeta della non-violenza Mahatma Gandi, il propugnatore dello Yoga Integrale shri Aurobindo, il filosofo della libertà e dell’amore Iddu Krishnamurti e il Maestro di Verità Sathya Sai Baba, per concludere con il profeta dell’Uomo Nuovo Rajneesh Osho. -
Il compagno
“Il presente libro è la storia di un’educazione e di una scoperta. Come i giovani delle classi colte borghesi maturassero alla vita e alla storia negli ultimi anni del fascismo, ci è stato raccontato da molti. Resta a tutt’oggi da indagare come ci siano arrivati gli altri — i proletari e gli incolti”. Cesare Pavese Ambientato nell’Italia fascista alla vigilia della Seconda guerra mondiale, questo romanzo neo-realista narra la storia di Pablo, giovane torinese che trascorre le proprie giornate bighellonando con gli amici e suonando la chitarra, sentendosi, con il trascorrere dei giorni, sempre più insoddisfatto e inadeguato. Trasferitosi a Roma, incontra il comunista Gino Scarpa, che gli rivela un nuovo modo per veicolare la propria insoddisfazione: la lotta politica. E se all’inizio è solo il desiderio di superare una profonda crisi esistenziale a motivarlo, successivamente acquisisce una maggiore consapevolezza dell’impegno politico, che finirà inesorabilmente per cambiare la sua vita. -
Il gioco dell’amore e del caso
In questa vera e propria commedia degli equivoci, Marivaux mette in scena il classico scambio di ruoli, quello tra padroni e servi, che, pur proponendosi uno scopo chiarificatore, non porta altro se non ulteriori complicazioni di sentimenti e relazioni. La giovane Silvia, consapevole della difficoltà di trovare il ‘marito perfetto’, tanto più che i cosiddetti ‘ottimi partiti’ si trasformano ben presto, tra le mura domestiche, in individui dispotici, privi di spirito e di gentilezza, attende con timore l’arrivo dell’uomo che il padre ha scelto come suo sposo. Nasce così in lei il desiderio di poterlo osservare ‘da una certa distanza’, prendendo il posto della sua cameriera, Lisette, la quale a sua volta indosserà i panni della padrona. Non sa però che Dorante, per lo stesso motivo, ha deciso di fingersi servitore, affidando al proprio servo Arlequin, il compito di impersonarlo. Tra dialoghi e continui malintesi, il grande autore francese riesce a offrirci una commedia divertente, brillante, con momenti esilaranti non privi di una comica suspence. Riuscirà l’amore a trionfare sull’egoismo, sui pregiudizi e sugli ostacoli che il destino si diverte a innalzare? -
Elias Portolu
Elias Portolu torna a casa dopo aver scontato una pena in carcere. A dispetto della gioiosa accoglienza della famiglia, un senso di inadeguatezza e disagio interiore lo opprime, impedendogli di gioire della libertà riacquisita. Le cose precipitano quando conosce Maddalena, sua futura cognata, della quale si innamora perdutamente. In ogni modo cerca di evitarla ma lei stessa, ricambiando i suoi sentimenti, rischia di trascinarlo sull'orlo della pazzia, tanto da indurlo a prendere i voti, pur di sfuggire alla tentazione. Ma potrà una semplice veste talare tenerlo lontano dal suo grande amore? -
Buddha e il buddhismo
Questo libro è a layout fisso. Con il presente lavoro l’autore, dopo avere attraversato il percorso plurisecolare del pensiero filosofico indiano con i suoi tre saggi, I Maestri del pensiero indiano dai Veda a Osho, Il sofoterapeuta 2, come curarsi con la filosofia indiana, I cercatori del Vero nell’India contemporanea, si propone di scavare all’interno di quel colosso etico e teoretico, quale certamente è stato ed è il ricco patrimonio di pensiero e di azione originato da Buddha Sakyamuni tra il VI e il V secolo avanti Cristo, e sviluppatosi nei secoli attraverso le lucide riflessioni dei Maestri Buddhisti. Il fine dell’autore è quello di tentare di dare una risposta all’interrogativo se il Buddhismo, nella sua essenza, possa essere qualificato come una religione o una filosofia, una via di salvazione o un codice etico, o piuttosto come una felice sintesi filosofico-religiosa, atta a promuovere itinerari di elevazione spirituale intimamente avvertiti. -
Appunti di un veterinario, medico per piccoli animali
Laurenzo Mignani è nato nel 1939, il 4 di luglio, per cui da sempre sostiene che negli Stati Uniti, avendo saputo del suo compleanno, per ricordarlo, hanno inventato la loro festa nazionale. Pur essendo un medico veterinario ormai in pensione, continua ancora a ricoprire diverse cariche in attività di categoria: ""È per riempire la giornata"""" dice... e lavora dodici ore al giorno. Questa raccolta di pensieri e aforismi Laurenzo l'ha pensata e scritta in circa quarant'anni di attività ambulatoriale, ma non l'ha mai pubblicata per timore che non fosse totalmente capito il suo intendere la vita, ovvero con serietà, decoro, onestà intellettuale, umanità, ma soprattutto ironia, quella buona, che fa sorridere. Laurenzo si considera un artista, non perché scrive, ma perché """"uno che sbarca il lunario aggiustando dei gatti può essere soltanto un artista""""."" -
Il castello e la campagna. Castel Guelfo di Bologna nei secoli XIV-XVIII
I luoghi che gli uomini hanno costruito, abitato, posseduto e lavorato sono il segno e la testimonianza di Settecento anni di storia.rnIl terzo lavoro editoriale su Castel Guelfo - realizzato, in occasione del Settecentenario della nascita del comune, dal gruppo di ricerca ormai consolidato che lavora da un decennio attorno a questo caso di studio - si occupa della nascita del castello, dello sviluppo della comunità e del suo territorio, con un'attenzione rivolta in particolare alla fondazione della prima struttura fortificata e al conseguente sviluppo dell'economia agricola. Il castello e il suo territorio, la faticosa definizione del confine orientale, l'insediamento e lo sviluppo agricolo sono le tappe della nascita e dello sviluppo della comunità di Castel Guelfo di Bologna. -
Il momento perfetto
Affamato di vita e di amore, uno studente di Giurisprudenza trascorre le sue estati sulle spiagge di una Maremma ancora selvaggia, alla fine degli anni Sessanta. Alle spalle, i rigidi precetti borghesi di una madre lontana e un padre troppo severo; davanti a sé, tutta l'incertezza inebriante di un futuro ancora da definire, mentre l'egoismo ingenuo e impietoso dei vent'anni travolge affetti e relazioni. Nell'educazione sentimentale di un giovane inquieto e un po' canaglia, la perfezione tanto vagheggiata si frantuma nel fragore di uno schianto, con la potenza di una tragedia che finalmente porta con sé la possibilità di crescere davvero. -
Il rotolo di tela
Un viaggio nella memoria.rnrn""Il passato tornava sotto forma di esplosioni dentro i loro petti come piccole bombe della memoria, e il futuro si affacciava alle loro vite come un'alba incerta in un mattino autunnale"""". Lo sposalizio della Ida è l'occasione per un viaggio nella memoria: la famiglia e la gente del borgo, stringendosi attorno alla giovane, secondo un antico rituale, srotolano come una tela la propria storia per trasmettere, assieme ad essa, l'energia vitale, le emozioni, il coraggio e gli ideali condivisi. La Nora, l'Isolina, la Ginevra, la Rosina, lo zio Benvenuto e soprattutto la nonna Dulinda aiutano la Ida a far luce, ciascuno a suo modo, su un evento tragico, che ha segnato profondamente la vita del borgo: l'assassinio di Tonio, amatissimo marito della Dulinda, da parte di uno sgherro fascista. Occorrerà rivivere quei giorni di odio e terrore, i giorni della lotta per la liberazione dell'Italia, delle feroci rappresaglie dei tedeschi, dei soprusi e dell'orgoglio, per poter tornare a guardare il futuro con occhi puri e innocenti. Riuscirà la giovane sposa a raccogliere un'eredità tanto pesante quanto preziosa?"" -
Morti e mele in Val di Non
Un movente indecifrabile fino all'ultimo.rnTuenno è un laborioso paese di montagna dove tutto si regge sulla monocultura della mela. Su un tir diretto a Colonia, occultato tra i frutti, viene ritrovato il cadavere decapitato di un anziano possidente. Nessuna traccia dell'arma del delitto né altri indizi aiutano il solerte maresciallo Dallaserra nel suo lavoro di investigazione, che conduce coadiuvato da Bergamo e Slomp, bizzarri e maldestri carabinieri da barzelletta. Pur alzando spesso il gomito, anche l'irascibile medico del paese, dottor Wegher, contribuisce alle indagini, così come il dottor Holznecht, magistrato curioso, talvolta vittima di alcune sue fissazioni. Tra depistaggi e false prove, la ricerca dell'assassino si complica con l'uccisione del testimone principale del caso e con la comparsa sulla scena di numerosi personaggi, di opposta estrazione sociale ma tutti legati alla vittima da oscure e torbide relazioni. Saranno il fiuto e la scaltrezza del maresciallo, uniti a una fortunata serie di coincidenze, ad accelerare la scoperta del colpevole e di un movente fino all'ultimo indecifrabile. -
Delibes Coppélia
Balletto pantomimico in due atti e tre scene. Libretto di Charles Nuitter e Arthur Saint-Leon, dal racconto L'uomo della sabbia di E.T.A. Hoffmann. Musica di Léo Delibes. -
Brutti caratteri. Persone proprio così
Superbi, lussuriosi, violenti, irascibili, o fastidiosamente frivoli. I protagonisti di questi racconti, uomini e donne di diversa estrazione sociale, età e professione, raccontano con sfacciataggine e vuota presunzione la propria esistenza fatta di cattiveria gratuita, relazioni dolorosamente torbide, sregolatezze, apparenza. Divertente, scioccante e politicamente scorretta al tempo stesso, questa selezione di racconti senza intenti moralistici vi farà drizzare i capelli per la sua crudezza e il suo agghiacciante realismo, costringendovi a confrontarvi con quei comportamenti che oggi, con estrema leggerezza, si tende a considerare vezzi o moderni peccati veniali.