Sfoglia il Catalogo ibs024
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7141-7160 di 10000 Articoli:
-
Stava sbocciando la neve e altri racconti
Le storie di questo libro non sono favole comuni, sono racconti che aiutano piccoli e grandi a conoscere la bellezza e la sapienza del mondo della natura. Bruno Lodi è un osservatore, ha vissuto in campagna fin da piccolo, sa guardare gli alberi e il cielo con occhi diversi, e sa che nella vita delle faine, del codirosso o delle volpi, c'è un insegnamento che ci riguarda e di cui possiamo far tesoro. Ma quello dell'autore non è neanche lo sguardo di uno scienziato o di un etologo, le sue storie sono quelle di un uomo che ha grande amore e curiosità per il mondo degli animali. -
Dal reale al possibile: percorsi dell'autentico. Letterature europee e critica
Il CISLE - Centro Internazionale di Studi sulle Letterature Europee è nato nel 2014 a Torino per promuovere conoscenze sempre più ampie e approfondite nell'ambito della letteratura italiana e per incrementare una maggiore consapevolezza del patrimonio delle tradizioni internazionali, che hanno costituito e costituiscono la cultura letteraria europea. La pubblicazione di ""Dal reale al possibile: percorsi dell'autentico"""" nel suo raggio di orizzonti internazionali e di generi letterari, visti nei loro intrecci formali e teorici, è un passo ulteriore verso l'acquisizione di una maggiore coscienza della complessità dei fatti o dei movimenti storici e letterari in atto oggi in Europa, delle loro basi culturali in determinate tradizioni: quelle italiane, portoghesi o svedesi."" -
Piume, artigli, corna e squame. Racconti, favole e fiabe, nuove, rilette, stravolte e riscritte
Cosa si nasconde sotto la gonna di una brutta strega? E se Biancaneve ormai vecchia si guarda allo specchio? Ci sono pappagalli impertinenti e animali mostruosi molto simpatici. Volano draghi e pop corn. Ecco quello che potrete leggere in questa raccolta di favole e fiabe, nate presso la biblioteca di Monticelli in provincia di Parma. Gli autori di questo volume si sono divertiti a scriverle, riscriverle, rileggerle e stravolgerle. Hanno raccontato di mostri che vivono nell'immaginario della loro terra, hanno preso le favole della tradizione e hanno immaginato come i protagonisti potrebbero diventare oggi. Età di lettura: da 7 anni. -
Trascinando gli zoccoli nella neve. Verso la libertà 1944-1945
Il libro di Donato Lanfranchi, pubblicato in occasione del giorno della memoria 2018, è un libro prezioso che non appartiene solo a chi l'ha scritto, ma a tutti, anche alle generazioni future. Il racconto quasi romanzesco di questi due fratelli nativi di Fortunago, in Oltrepò Pavese, Donato e Primo Lanfranchi, a partire dal luglio del 1944, ha qualcosa di tragico e rocambolesco, dalla cattura da parte dei soldati tedeschi e la famigerata Sicherheits, dalla prigionia al Castello Visconteo di Voghera, alla fuga e al carcere a Milano, per poi essere catturati di nuovo e portati in un campo di concentramento in Germania. Una testimonianza che diventa monito contro tutte le guerre e tutte le violenze subite dalla povera gente che vuole vivere e guadagnarsi il pane tenendo lontano lo spettro della guerra. Un racconto per non dimenticare. -
Nilou e le avventure del coraggioso Hadì. Ediz. illustrata
Com'è difficile trovare un albero dove fare il primo nido! Quando finalmente Nilou e Mian lo trovano si devono scontrare con la prepotenza degli avvoltoi e ripiegano su un albero di fortuna. Hadì, il fringuello chiacchierone che accompagna da sempre Nilou e Mian, porta conforto ai suoi amici raccontando la sua giovinezza vissuta tra mille pericoli e peripezie anche perchè la cova delle uova è lunga e noiosa. Una favola sulla convivenza e la tolleranza, che parla ai cuori di grandi e piccini, con una sorpresa finale che vi sorprenderà. Età di lettura: da 10 anni. -
Officina Itis. Racconti, canzoni, poesie, biografie
"Ogni libro è un'esperienza a sé, che racconta un mondo. Questa antologia di racconti e scritture varie, nate durante un laboratorio all'Itis di Parma, rispecchia bene questi ragazzi che vivono e studiano in una scuola tecnica, dove s'incontrano persone dalle storie molto diverse, a volte sorprendenti. Parlare di scrittura al di fuori del liceo non è mai facile. L'adesione è stata volontaria perché era un corso pomeridiano. Siamo andati a spiegare il progetto nelle classi, per raccontare cosa si sarebbe fatto. Abbiamo raccolto una ventina di adesioni di ragazzi dunque di età diverse, dalla prima alla quinta, e questo era già un elemento di novità rispetto ai laboratori che si svolgono in genere in una singola classe, dove ci si conosce già. Mettersi alla prova di fronte a compagni che non si conoscono, e di età differenti, ha creato all'inizio qualche freno e imbarazzo"""". Dall'introduzione di Guido Conti e Stefano Vaja." -
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Ediz. italiana, croata e russa. Vol. 53
Filosofia / Angelo Genovesi, Henri Bergson e «Le Rire»; Angelo Genovesi, Libertà, natura e cultura nel pensiero di Albert Einstein; Paolo Bussotti, In ricordo di Angelo Genovesi; Poesia / Lidija Vukcevic (A cura di Lidija Vukcevic e Milica Marinkovic), Poesie scelte da L'abbraccio della lingua; Letteratura e giornalismo/ Vladimir V. Majakovskij (A cura di Amedeo Anelli) Amedeo Anelli, il giornalismo e altro; Vladimir Majakovskij Majakovskij, Sembrerebbe chiaro...Vladimir Majakovskij Majakovskij «Gli operai e i contadino non vi capiscono» -
Frammenti di spazio austero
È la prima raccolta in lingua italiana di Eliza Macadan, poetessa europea trilingue (scrive anche in romeno e francese); è uscita in prima edizione nel 2001 per i tipi dell'editore ragusano Libroitaliano. Vi si trovano, come capita spesso nei libri d'esordio, in nuce, molte procedure, procedimenti e temi delle raccolte successive, un modo di abitare lo spazio poetico netto e definito, forme intonative legate all'andare a capo, precisione millimetrica del dettato, il saper far tesoro del non detto e degli spazi bianchi, una lucida analisi del proprio quotidiano e del contingente, una stratificazione culturale dovuta all'aver attraversato e assimilato più culture e letterature: per fare alcune nomi, Lucian Blaga, George Bacovia, Giuseppe Ungaretti, Carlo Betocchi, Serghej Esenin. Con una introduzione di Amedeo Anelli. -
Elegatto
«Affetti, questi sono ciò di cui parla questo libro di Raquel Lombardi e Luísa Antunes Paolinelli. Un gatto non dovrebbe avere un elefante come madre. Tantomeno un gatto dovrebbe trovarsi tranquillamente ai piedi di un elefante. Queste sono le verità del senso comune. Ma alle storie piace fare scherzi e rendere possibile tutto l'impossibile. C'è solo bisogno di abbandonarsi all'immaginazione, all'illusione. E ai sentimenti. Questo è quello che hanno fatto Luisa e Raquel nel creare questa favola.» (Dall'introduzione di Violante Saramago Matos). Età di lettura: da 7 anni. -
Storie in breve
Le storie brevi raccolte in questa antologia sono state pubblicate nella pagina della cultura della ""Gazzetta di Parma"""" grazie al fiuto e all'intuito di un altro scrittore importante, Davide Barilli, che ha voluto che Gustavo scrivesse per lui. E la misura breve e brevissima è stata una sfida vinta, sulle orme di Checov e di Cesare Zavattini, suo conterraneo e amico che da giovane scriveva sulla """"Gazzetta di Parma"""". Perché il quotidiano locale da sempre è stato una palestra per narratori. Leggere un racconto al mese è un modo di leggere, ma letti insieme hanno un'altra musica, cominciano a dialogare tra di loro. Si sentono le parole, come delle corde, che vibrano simpaticamente, come accade agli strumenti musicali. E la bellezza del libro nasce proprio da questo stupore per come i pezzi scritti a distanza di tempo l'uno dall'altro, messi insieme, creano una musica nuova, una sinfonia di voci e di storie assolutamente originale."" -
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Ediz. italiana e russa. Vol. 55
Numero dedicato a Giuseppe Baretti a cura di Elvio Guagnini, con scritti di e sul viaggio. Per la poesia la sezione è dedicata a Nikolaj S. Gumilëv tradotto da Amedeo Anelli. Chiude la sezione letteratura e giornalismo Guido Conti con un saggio su Cesare Zavattini e un'ampia sezione di testi di Zavattini. -
Guareschi a strisce. Le strip di Giovannino Guareschi per il Bertoldo e La Stampa (1936-1943)
Vengono per la prima volta pubblicate circa 150 strip delle oltre 450 che Guareschi disegnò e pubblicò dal 1938 al 1943 per il settimanale umoristico Bertoldo e a La stampa di Torino. La pubblicazione a cura di Elisabetta Balduzzi, Giorgio Casamatti e Guido Conti, è una ricca raccolta di materiali mai studiati, raggruppati per temi, come ""Le donne"""" e """"L'amore""""; """"La guerra e militari""""; """"L'umorismo surreale""""; """"Gli animali""""; """"L'arte e l'architettura""""; """"I 'nemici' del regime fascista; """"I difetti fisici e psicologici""""; """"I morti, i defuntoni e le anime"""", """"Lo sport e il tempo libero""""; """"La vita quotidiana"""". Un altro tassello importante per la storia di Guareschi, del giornalismo italiano e dell'umorismo novecentesco."" -
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Vol. 54
La monografia è dedicata a Giuseppe Baretti. Giuseppe Baretti La Frusta Letteraria di Aristarco Scannabue. Introduzione a' leggitori. Giuseppe Baretti La Frusta Letteraria di Aristarco Scannabue. Francesca Savoia, Lo snodo della «Frusta Letteraria» Poesia. Marco Beck; Marco Beck Poesie e poemetti scelti. Daniela Marcheschi «Come da una folgore raggiunto»:la poesia di Marco Beck. Bibliografia essenziale Letteratura e giornalismo/ Guido Morselli (a cura di Valentina Fortichiari): Valentina Fortichiari Guido Morselli giornalista; Guido Morselli Nostro giornale quotidiano; Guido Morselli «Passato remoto» e romanzo; Guido Morselli Lettera a Umberto Eco; Guido Morselli L'imprevedibilità dei tipi di romanzo, «La ragazza» di Iris Murdoch. -
L' egregio
L'oltrepò pavese, con la sua forma che ricorda l'Africa e un grappolo d'uva Pinot, è un luogo nel quale puoi aspettarti di tutto, persino una trama internazionale di spionaggio. Tutto comincia con una vincita milionaria al superenalotto, uno strano omicidio in biblioteca e la scomparsa di una suora che era stata una tra le più belle top model del mondo. Siamo a Vinovia, un paese nel quale, si dice, non accada mai niente, dove abita un misterioso personaggio che tutti chiamano l'Egregio, un pensionato con la passione per le indagini criminali. Sarà lui, con l'aiuto di due ex carabinieri, a risolvere il caso. L'intero paese sarà coinvolto in un crescendo ricco di colpi di scena e di suspense, che, alla fine, darà a tutti il motivo per non stare più a rimpiangere i bei tempi andati. -
Un giorno tornerò da te. Un'amicizia lunga 8000 chilometri
Il mondo è pieno di meraviglie e spesso dimentichiamo che gli animali hanno cuore e intelligenza. Questa è una favola ecologica tratta dalla storia vera dell'incredibile amicizia tra un pinguino e un pescatore, che ha fatto il giro del mondo toccando il cuore di tutti. Din Din è un pinguino che, sporco di petrolio, viene salvato dal pescatore Josè sulle coste brasiliane. Dall'uomo ha ricevuto il dono dell'amore e gli dimostrerà la sua riconoscenza e la sua amicizia come solo gli animali sanno fare in maniera unica e sorprendente. Età di lettura: da 7 anni. -
Vi racconto Voghera. Vita, società e politica dal 1700 al 2000
Vittorio Emiliani, direttore de ""Il Messaggero"""" negli anni Ottanta, con una prosa agile e piena di brio, e una notevole capacità di sintesi, coglie i punti di snodo della politica e della storia locale senza dimenticare le origini e la vocazione territoriale di Voghera e dell'Oltrepò Pavese. In questa corsa nella vita della città troverete riflessioni sull'urbanizzazione, la mancata industrializzazione e l'arrivo della caserma della cavalleria, i duelli di Majocchi e Toscanini, l'arrivo di Einstein e lo scandalo di Camillo Baratta, le battaglie per i fondi comunali al teatro sociale, l'ascesa del socialismo e del comunismo, l'arrivo della violenza fascista e la resistenza, la rinascita della città come snodo ferroviario fino al dopoguerra, per citare alcuni tra gli argomenti trattati. Il libro, ricco di foto e documenti originali, con caricature tratte dai giornali umoristici, vuole dimostrare anche come l'umorismo e la satira hanno accompagnato la vita politica e sociale della città. Attraverso le giunte comunali, i sindaci, le lotte politiche e i dibattiti sulle idee, Emiliani ci invita a riflettere sul passato della città, sul suo presente e a interrogarci sul suo futuro."" -
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Ediz. italiana e slovena. Vol. 57-58
In questo doppio numero: Amedeo Anelli, Baretti intellettuale europeo; Daniela Marcheschi Giuseppe Baretti: un classico come prisma per rileggere la letteratura; Gandolfo Cascio «More virility of Thought and Vigour of Stile than any other Poem antient or modern»: Baretti patrono di Dante. Poesia, Miklavz Komelj, Poesie. Umorismo. Roberto Barbolini, Il Tovagliolo di Formaggino. Quando ridere è volare da una torre. Roberto Barbolini, Racconti. -
Tu sei tutta la mia vita
Gli anni dell'Università sono quelli che portano all'età adulta, con nuove libertà, nuove responsabilità, nuove amicizie. Sono gli anni della giovinezza quando tutto diventa possibile e i sogni possono diventare realtà. Ma la strada è difficile e a volte, senza esserne troppo consapevoli, si sbanda. Stefano Raina ci racconta con leggerezza e sprazzi d'umorismo la storia di Marco e dei suoi amici, il primo giorno di università, i professori e gli esami, le amicizie. I soldi facili vinti con il gioco d'azzardo, la droga, la società di chi pretende di raggiungere gli obiettivi ""tutto e subito"""", fanno deragliare il gruppo. """"Tu sei tutta la mia vita"""" è un libro corale, è il racconto di un gruppo di amici che vive e condivide sogni, speranze e delusioni, ognuno alla ricerca di un proprio destino e della propria felicità, con un finale tutto da scoprire. La storia di Marco c'insegna, e ci vuole ricordare, come c'è sempre un periodo della nostra esistenza dove ogni momento lo viviamo con pienezza, tra luci e ombre, tra gioie e difficoltà, ma la bellezza sta proprio nell'intensità con cui dobbiamo affrontare questi incontri. Perché la partita bisogna giocarla fino in fondo."" -
OK Oltrepò Kids. Itinerari in Oltrepò Pavese per bambini attenti al mondo
Qual è il modo migliore per scoprire l'Oltrepò Pavese? Camminarlo! Immergetevi nelle sue colline, tra i vigneti e i boschi di castagni. Salite sulle vette dell'Appennino delle quattro regioni, visitate alcuni tra i borghi più belli d'Italia. E poi osservate le fioriture delle ginestre e cercate le tante varietà di farfalle, i panorami infiniti dal Monte Lesima e dal Monte Chiappo. Assaporate una merenda con pane e ""salame di Varzi"""" dop, restate affascinati dal misticismo dell'Eremo di Sant'Alberto di Butrio. 14 percorsi per chi ama camminare, per famiglie e camminatori in erba. L'Oltrepò Pavese vi aspetta!"" -
Kamen'. Rivista di poesia e filosofia. Ediz. bilingue. Vol. 59
Giunta al trentesimo anno, (n. 59, giugno 2021) la rivista internazionale di Poesia e Filosofia «Kamen'», dedica la sezione Filosofia a Dino Formaggio con i saggi: Fondamenti e valori dell'Arte in Lucian Blaga e Mikel vivant. Guido Oldani; poeta presente nel n. 0 del 1991 della rivista e in altri numeri è stato da poco inserito nella candidatura al Premio Nobel per la Letteratura. Oltre alla silloge di poesie approntata appositamente per la rivista Uomo in scatola, sono presenti i saggi di Amedeo Anelli, Guido Oldani e l'uomo in scatola e di Roberto Vignolo, Agganciando il cielo. A proposito dell'ultima raccolta di poesie di Guido Oldani. La sezione di Umorismo a cura di Guido Conti è dedicata alla rivista «Bertoldo», con un dettagliato saggio del curatore con inserti umoristici L'umorismo surreale del «Bertoldo» 1936 - 1943, fra tradizione e avanguardia europea.