Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9881-9900 di 10000 Articoli:
-
Papà e mamma non li capisco più!
Giulia ha capito che qualcosa tra mamma e papà è cambiato, ma non sa bene cosa, fino a quando la parola separazione non irrompe nella sua vita portando con sé tante domande e paure. Giulia entra in un vortice di emozioni faticose, ma imparerà a dare un nome a ciò che prova e a trovare modi nuovi per comunicarlo ai genitori; la difficoltà che sembrava schiacciarla, con il tempo è compresa e superata. Attraverso le pagine di diario e i focus, la protagonista vuole condividere con altri lettori non solo la sua esperienza, ma anche le piccole e grandi strategie messe in atto per superare i momenti difficili, donando a chi vive la sua stessa situazione parole che aiutino a districarsi nel labirinto delle emozioni. -
Prime parole. Trova e inserisci
Stacca le sagome dalla copertina e trova le pagine in cui poterle inserire. Un libro perfetto per stimolare le associazioni parola-immagine e le abilità fino-motorie. Età di lettura: da 18 mesi. -
Operazione oasi
Oscar tiene un foglietto in tasca con la lista delle dieci cose che gli fanno più paura. La classifica cambia mano a mano che cresce e vive le sue avventure insieme all'amica Elga e agli altri abitanti dell'Oasi della Pace, un uolo selvatico della città di Tamaris. Un giorno i bambini decidono di accettare la sfida dell'Operazione Oasi, una missione importante che li porta a esplorare intorno e scoprire storie vere e preziose. Ma chi è l'ideatore misterioso dell'operazione? E quale bestia si nasconde in giardino? Età di lettura: da 8 anni. -
Il re delle caccole. Ediz. illustrata
Tutti, magari di nascosto, ci infiliamo le dita nel naso, ma di Re delle caccole ce n'è uno solo. Lui è campione di lancio, allungamento e degustazione. E per mostrare a tutti, anche a quelli che lo evitano, quanto è bravo diventa persino uno scultore. Di cosa? Ma di caccole, naturalmente! Età di lettura: da 5 anni. -
Pietro e i bulli. Ma che centro io? Ediz. illustrata
Luca vive da spettatore l'emarginazione e il bullismo cui viene sottoposto il suo compagno Pietro. Tutto accade nella scuola in cui pensava di essere al sicuro e tra il silenzio degli altri ragazzi. Il labirinto di emozioni in cui verrà catapultato lo metterà a dura prova, ma con l'aiuto degli adulti e un pizzico di empatia saprà trovare la soluzione giusta per sé e per Pietro. Attraverso il diario e i focus, i lettori affronteranno il delicato tema del bullismo e le possibili soluzioni. In appendice un approfondimento per genitori ed educatori: tutto perché il ""grande silenzio"""" che alimenta certi episodi possa essere rotto a favore di una cultura del rispetto. Età di lettura: da 6 anni."" -
La balena Loredana
C'era una volta la balena Loredana che desiderava tanto avere un padrone, glielo dicono tutti gli animali che incontra, ma tant'è che lei non cambia idea e farà di tutto per raggiungere lo scopo. Finché un giorno incontra un'amica e la storia cambia. Età di lettura: da 5 anni. -
Chi c'è con me?
Tante persone si prendono cura di te, il papà che la mattina ti accompagna a scuola, la tata che ti fa fare la merenda, il nonno che ti porta a giocare al parco, la tua sorellina che gioca in bagno con le bolle di sapone, il gatto che fa le fusa quando sei davanti alla tv... ma c'è qualcuno di speciale che sta con te di giorno e di notte. Chi è? Età di lettura: da 6 anni. -
Simone e la nave fantasma
Le vacanze piacciono molto a Simone, perché andare in vacanza significa stare col nonno e a Simone piaceva stare in sua compagnia, lo faceva sentire al sicuro. Ora che il nonno non c'è più, un grande vuoto gli abita nel petto e una forte rabbia preme per uscire. Ma quando sembra che nulla possa cambiare, per fortuna entrano in gioco degli amici speciali. Età di lettura: da 8 anni. -
Khaled che viene dal mare... Ma che vuole da me?
Khaled entra d'improvviso nella classe di Davide scompigliando dinamiche e pensieri. La paura del nuovo e di perdere quelli che dovrebbero essere dei diritti di tutti i bambini rende l'accoglienza del piccolo molto difficile. Troppe le cose sconosciute ai più, troppi i silenzi o le frasi fuori luogo degli adulti su un tema così complicato, troppe le paure legate all'esclusione dal gruppo. Davide ha quindi scelto per un po' di chiudere gli occhi di fronte alla tristezza di Khaled e di ascoltare solo ciò che preoccupava lui. Ha pensato di poter restare indifferente ma non è stato così; non ce l'ha fatta a chiudere il suo cuore al nuovo venuto e ha provato a fare qualcosa. Una brava professoressa e dei genitori in gamba, lo hanno aiutato a non rimanere ingarbugliato nel labirinto delle sue emozioni. Età di lettura: da 8 anni. -
Gli animali del presepe
È la notte di Natale. La cometa sfreccia nel cielo e un gruppo di animali decide di seguirla. Chi sono? Che raccontano? La pecorella è testarda, l'uccellino porta con sé un rametto, la lucciola è piccola e senza luce e il lupo è affamato. Sempre più affamato! Finché non raggiungono la cometa e... la magia si accende! Età di lettura: da 4 anni. -
I giochi di Alice
Pare che nessuno dei vicini capisca Alice. Sono bambini anche loro, con la sua stessa voglia di giocare, eppure non condividono le sue fantasie, anzi! Ogni volta che Alice inventa un nuovo gioco incontra un coro di voci pronte a canzonarla. Ma un giorno il talento di Alice verrà premiato proprio da chi non la capiva, perché la voglia di diventare dei piccoli inventori contagerà tutti, anche i lettori. Età di lettura: da 5 anni. -
Wilma ti presento Billo
C'è un nuovo arrivo in famiglia: è Billo, un travolgente cucciolotto di cane, molto vivace e affettuoso. Wilma, la scontrosa gatta di casa, è molto contrariata. Cerca di tenerlo rigorosamente alla larga e non vuole condividere con lui né gli spazi, né i giochi. Come finirà? Riuscirà il tenero cagnolino a conquistare il cuore dell'inflessibile Wilma? Età di lettura: da 3 anni. -
Mai più uguali
Vinicio e Vincenzo non sono solo fratelli: sono anche gemelli e per giunta si chiamano Gemelli di cognome. All'apparenza sono identici in tutto: sembrano due ruote di bicicletta che girano simultaneamente. In realtà le cose non stanno proprio così... Età di lettura: da 6 anni. -
Mio fratello è speciale. Perché è così complicato? Ediz. illustrata
Anna è una ragazzina di undici anni con un problema: tutte le attenzioni di mamma e papà, ma anche di zii e nonni, sono calamitate da suo fratello Andrea. Non si tratta di preferenze, bensì del fatto che suo fratello è ""speciale"""", come ama dire la sua famiglia, ma di uno """"speciale"""" che rende tutto molto complicato, perché affetto dalla sindrome di down. Nonostante la mamma prometta sempre di partecipare più attivamente alla vita personale e scolastica di Anna, va a finire che le necessità del fratello assorbono completamente le energie dei genitori e Anna rimane delusa e si rintana nel silenzio. Questo atteggiamento può solo nuocerle; per fortuna la nuova supplente di italiano saprà prendere in mano la situazione e aiutare Anna a """"svoltare"""" per non perdersi più nel labirinto delle emozioni. Età di lettura: da 8 anni."" -
Forte, fortissimo papà
Cosa succede se papà e Patrizia si divertono a inventare colmi? Succede che ridono come matti, trascorrendo un fantastico pomeriggio insieme. Meglio sarebbe per loro concentrarsi sull'esibizione per la festa speciale che si terrà a scuola il giorno dopo, cioè il 19 marzo festa del papà, in cui sono invitati padri e figli che, per l'occasione, dovranno dimostrare cosa sono capaci di fare insieme. E quindi, cosa sono capaci di fare insieme il papà e Patrizia? La risposta giungerà dopo aver bruciato irrimediabilmente la pizza e aver mandato all'aria i giochi con le carte perché, nonostante i fallimenti, al papà e a Patrizia viene l'idea migliore di tutte. Età di lettura: da 8 anni. -
Il naso di Ponzi
Ponzi, cane da tartufo, è in giro per il bosco in pieno inverno, per fare il suo lavoro. A un certo punto, disdetta! Si accorge di essere rimasto senza naso. Com'è possibile? E dove l'avrà perso? Ponzi spera che almeno non se ne accorgano i gatti del vicolo: ma ai gatti, si sa, non sfugge niente! Come finirà? Riuscirà Ponzi a trovare il naso perduto? Età di lettura: da 6 anni. -
Conta con Ughetta. Ediz. a colori
Visita ogni casa numerata del giardino per consegnare la posta a tutti gli amici animali. Divertiti imparando a contare mentre sollevi le finestrelle e tracci con le dita i percorsi sui numeri! Età di lettura: da 3 anni. -
Marziano tra i marziani
Fra le corsie del supermercato, mentre fa la spesa con la mamma, Ale scorge uno scaffale pieno di scatole grandi come una lavatrice: sono kit completi per montare un'astronave. La mamma ne compra subito una e Ale, con l'aiuto del papà, monta l'astronave in giardino e in poche ore parte per un viaggio interplanetario. Ma come saranno i bambini di Marte? Età di lettura: da 5 anni. -
Viva la mamma! Ediz. illustrata
Si avvicina la festa della mamma e Giulia e il papà preparano per lei delle incredibili sorprese. Alcune riusciranno alla perfezione, altre invece... si rivelano dei gran pasticci! Giulia però ci mette il cuore perché la sua mamma è la migliore del mondo. E tu, cosa hai in mente per la festa della mamma? Età di lettura: da 6-10 anni. -
Il Principe. Storia incredibile di un viaggio. Ediz. illustrata
Edo State. Nigeria. Nel cuore della foresta c'è un regno abitato da una quarantina di persone e guidato in pace da Muenda il sorridente. Il vento cambia quando suo fratello lo spodesta. Comincia così una fuga che porterà il re e suo figlio Theophilus, erede al trono, in Libia. Incontreranno indovini, trafficanti di esseri umani, prostitute raffinate, tessitori di tappeti, tempeste di sabbia. E accetteranno tutto pur di sopravvivere. Età di lettura: da 8 anni.