Sfoglia il Catalogo ibs020
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4401-4420 di 10000 Articoli:
-
Il cuore della Alpi sulle ali del Trentino
L'ambiente trentino illustrato da 149 fotografie a colori con commento poetico di Alberto Pattini. -
L' ultimo miglio
Romanzo ambientato nella Siria dilaniata dalla guerra civile con sfondo Kobane ora (primi mesi del 2015) nelle mani dei curdi, appena liberata dallo Stato Islamico. -
L' agricoltura è giovane
170 interviste ad altrettanti giovani che hanno iniziato un'attività agricola o zootecnica in Trentino. -
Poesia del Trentino. La melodia della grande madre
Silloge di 105 liriche di Alberto Pattini accompagnate da altrettante fotografie a colori sull'ambiente del Trentino che il poeta ama chiamare ""La Grande Madre""""."" -
Il sapore dell'acqua
Romanzo ambientato nella parte medievale - I Portici - di Bolzano alla fine degli anni '70. I personaggi, prevalentemente femminili, pur con radici e culture profondamente diverse, si riconoscono in consuetudini semplici e accomunanti sullo sfondo della città vecchia di Bolzano. -
Volevo solo accarezzare le nuvole. Racconti verticali
I ventidue capitoletti parlano di montagna e alpinismo; costituiscono un racconto di conquiste, non tanto di vette (che pure ci sono) ma di nuove visioni, di sé e del mondo. Prefazione di Elio Orlandi. -
Torte al formaggio
Un manuale per gli specialisti dei settori pasticceria e ristorazione. Una monografia sui dolci al formaggio attraverso ricette elaborate dall'Autore o fornitegli dalle migliori pasticcerie e cucine d'Europa. Un manuale pratico, frutto di ricerca e sperimentazione, partenza per idee volte ad un'alternativa dei dolci tradizionali.rnEcco alcune ricette: torta di formaggio con albicocche e uvetta - torta di formaggio al cocco e miele - torta di formaggio al whisky - strudel di formaggio - biscotti al cumino e formaggio - frittelle di formaggio - flan di formaggio al limone - torta gelata al formaggio. -
industria del mais
In questo volume viene trattato tutto ciò che riguarda il mais: coltivazione, insilamento, essiccamento, disinfestazione, pulitura, degerminazione, macinazione, estrazione del germe e dell’olio e tutte le susseguenti fasi di lavorazione; inoltre vengono riportate dettagliate analisi sui componenti della farina di mais e su tutti gli impianti e macchinari che vengono impiegati nei vari processi produttivi. Nell’ultima parte vengono discussi i vari possibili impieghi dei prodotti e sottoprodotti del mais, fra cui olio e germe di mais, grits per birra, polenta, mangimi, pasta ed amido di mais, fuba fermentata, alimenti speciali e bioetanolo. -
In principio era la sfoglia. Storia della pasta
La toga alla pasta? - Una cesta di maccheroni - Maccheroni e lasagne: due oggetti misteriosi - Il capitolo Platina - Perché pasta secca? - Pasta e pomodoro - Ravioli, tortellini & C. Qualità nei secoli - Quattro parole sulla semola - Il latino maccheronico - Parole del passato - Il grand tour e la scoperta della pasta - Cresce l’interesse per la pasta italiana - Nudeln & Nocken - Verso il pastificio moderno - Postfazione - Pastantologia: pasta poetica - pasta sognata, ecc... -
La pasticceria salata
Un long seller dedicato alla piccola gastronomia artigianale, questo manuale tecnico-professionale della “Collana Pasticceria” risponde alle sempre più pressanti esigenze di affiancare alla tradizionale pasticceria, l’angolo degli elaborati salati.rnGli argomenti trattati: il pane per la pasticceria salata - basi pane - tramezzini - creme a crudo, creme cotte, burri aromatizzati, insalate e spume - piccole fantasie di pane - panettone gastronomico - tartine o canapè - i crostini di pane - focacce, pizzette e calzoni - salatini di polenta e fricò - salatini di pasta sfoglia - salatini e tartellette di pasta brisé - salatini e tartellette di pasta frolla salata - salatini di pasta bigné - salatini fritti e crespelle - stuzzichini diversi - torte salate - rotoli e golosie - timballini di gelatina - paté o pasticcio in crosta - glossario. -
I gelati del pasticciere
Damme, rinomato pasticciere-gelatiere belga, presenta una vasta carrellata di ricette ed idee che aiutano i professionisti del dolce freddo ad offrire ai propri clienti prodotti unici e di alto livello.rnNumerose foto a colori stimolano la creatività artigianale.rnLe ricette base prevedono: gelati, sorbetti, parfaits, sciroppi, salse, biscotti, meringhe. Molteplici le torte gelato e le bombe per tutte le occasioni. -
Molini da grano
Il contenuto del primo volume: Il grano, alimento fondamentale nella storia dell'uomo (notizie botaniche, tecnica agraria, ricerca genetica, difesa fitosanitaria). La cariosside del grano. Valutazione commerciale dei grani teneri e dei grani duri. Profilo dei grani italiani, dell'Europa e dei Paesi maggiori esportatori e produttori di grano nel mondo, consumatori. Insilamento del grano (tipi di sili, prepulitura e meccanizzazione). Tecnologie d'insilamento e rilevamento umidità e temperature. Incendi ed esplosioni nei sili. Ventilazione ed essiccamento del grano. Disinfestazione. Il contenuto del secondo volume: In questa seconda parte si tratta dei vari sistemi di pulitura del grano (dosatori, separatori, spietratori, svecciatoi, spellatrici e disinfestatori) con i mezzi di trasporto e di condizionamento ed esempi di diagrammi. Segue l'introduzione alla macinazione, laminatoi, plansichter, distaccatori, finitrici, semolatrici, con i trasporti pneumatici e tutta la diagrammistica per tenero e duro. Infine si illustrano i sili da farina, l'insacco e le analisi. -
Storia della macinazione dei cereali
Con 50 anni di esperienza diretta nel settore molitorio, sia a livello tecnico-pratico che di ricerca e studio, Ezio Madureri all’età di 70 anni iniziò a scrivere la sua mastodontica opera dedicata alla Storia dei Mulini, dagli albori della civiltà dell’uomo fino ai giorni nostri.rnIl binomio uomo/cereale è al centro di tutta quest’opera letteraria che, in modo semplice e piacevole, non senza senso pratico ed ordine, illustra i sistemi, i macchinari, le tecnologie e gli artifizi messi in atto nelle varie epoche storiche fino ai giorni nostri.rnDue completi volumi per conoscere le nostre radici e riscoprire il prezioso patrimonio che ci è stato tramandato di generazione in generazione e che non bisogna assolutamente dimenticare. Un’opera di rilievo e rappresentanza che non può mancare nella biblioteca delle aziende e dei singoli operatori che sono veramente interessati al loro mestiere e che vogliono sentirsi parte di questa importante ed eterna storia della macinazione, in perenne evoluzione. -
Il tappo di sughero. Preparazione, lavorazione, utilizzo in enologia
Un vero manuale sulla fabbricazione dei tappi in sughero per vini tranquilli e spumanti, problemi connessi con l’impiego del sughero nella chiusura delle bottiglie ed anomalie gustative dei vini.rnArgomenti trattatirnIl sughero: aree di produzione - Citologia ed istologia del sughero - Composizione chimica - Proprietà fisico-meccaniche - Difetti del sughero - Raccolta e lavorazione del sughero - Trasformazione del sughero in tappi - Operazioni di rifinitura dei diversi tipi di tappo - Problemi connessi con l’impiego del sughero nella chiusura delle bottiglie di vino - Anomalie gustative ed olfattive impropriamente attribuite al tappo - Classificazione dei tappi di sughero. -
Manuale della decorazione italiana
Scolari e Busnelli continuano la loro opera didattica con questo volume che illustra in modo pratico ed efficace le preparazioni e le applicazioni delle tecniche decorative: decorazioni piane ed in rilievo al cornetto con ghiaccia e prince, il cioccolato plastico, la pittura a mano ed all’aerografo, la pasta di mandorle, il pastigliaggio, lo zucchero e decorazioni con creme, giusto per citare solo alcuni dei temi trattati; non mancano inoltre gli approfondimenti teorici. Ogni argomento è arricchito da numerose illustrazioni tecniche, con sequenze di lavorazione.rnSi tratta della guida pratica ed applicativa completa per la valorizzazione del prodotto artigianale. -
Preparazione dei vini di qualità
Cap. I - Il Vino: cenni storici, composizione, tipi di vino, zone viticole previste dalla CEE, valore alimentare del vino, qualità del vino.rnCap. II - Genesi di odori e sapori anomali nei vini.rnCap. III - Anidride solforosa in enologia.rnCap IV - Preparazione dei vini rossi.rnCap V - Preparazione dei vini bianchi.rnCap VI - Vini spumanti italiani: spumante classico, spumante Charmat.rnGlossario dei principali vocaboli usati nella valutazione organolettica dei vini -
Principi di tecnologia e impiego degli aromi
L’opera analizza in dettaglio la produzione e l’impiego degli aromi nell’industria alimentare. Questi gli argomenti trattati: Fondamenti di valutazione sensoriale degli aromi. La regolamentazione della produzione e dell’impiego degli aromi. Isolamento degli oli essenziali e preparazione di estratti ed altri derivati. Sostanze aromatizzanti e principi di formulazione degli aromi. La gascromatografia come tecnica analitica fondamentale per lo studio degli aromi. Spettrometria di massa e misure isotopiche nella chimica degli aromi. Sicurezza d’uso e stoccaggio degli aromatizzanti. Problematiche complementari relative all’etichettatura ed al controllo di qualità degli aromi. Il repertorio delle sostanze aromatizzanti e loro evoluzione. -
Scienza e tecnologia di sorbetti, granite e dintorni
Caviezel traccia i momenti significativi dell’evoluzione del dolce freddo, che ha avuto momenti di splendore, seguiti da altri lunghi periodi di totale oblio, quindi ne esamina gli ingredienti ed illustra la tecnologia di produzione, per poi offrire un vastissimo panorama di ricette esposte con estrema chiarezza: sorbetti, granite, punch, spongati, cremolate, salse di accompagnamento.rnAlcuni capitoli sono riservati al sorbetto nella ristorazione, ai sorbetti di verdure e al servizio. L’opera è conclusa da un ampio glossario ed un’approfondita bibliografia. -
Prevenzione delle infestazioni nelle aziende alimentari. Manuale per la progettazione e la manutenzione dei reparti e degli impianti
Questo agile manuale ha lo scopo di sensibilizzare i tecnici sull’indispensabile opera di prevenzione da inquinamenti, sia al momento della progettazione e costruzione di macchine ed impianti, sia in fase di conduzione e gestione.rnCompletamente illustrato con foto a colori per esemplificare tutti i punti dove si può prevenire sporcizia ed infestazioni e facilitare la manutenzione, questo volume approfondisce i seguenti temi: elementi che favoriscono gli attacchi parassitari, cenni sullo sviluppo degli insetti, le specie più comuni di infestanti, esame della lista dei punti critici da tenere sotto controllo nelle industrie alimentari (porte, cavedi, caditoie, passerelle, appoggio da macchinari, ecc.). -
Ricerche e innovazioni nell'industria alimentare. Atti del 6º Congresso italiano di scienza e tecnologia degli alimenti
Questi volumi rilegati, raccolgono gli atti del Congresso Italiano di Scienza e Tecnologia degli Alimenti CISETA che si svolge a Cernobbio (Co) ogni due anni dal 1993.