Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1861-1880 di 10000 Articoli:
-
Il segreto del canto di Natale
Il segreto del Canto di Natale è stato un piccolo caso editoriale in Inghilterra ed è anche una storia commovente di amicizia e solidarietà. L’autrice infatti è scomparsa prima di poterlo finire e la sua migliore amica, Rebecca Mascull, ne ha raccolto il testimone.rnrnMentre guarda una casa di bambola nella vetrina del negozio di giocattoli del signor Quoit, Clara Marley pensa che il suo desiderio più grande è sentirsi di nuovo parte di una famiglia. Come le piccole figurine dietro il vetro, avere un letto ben rifatto, una tavola apparecchiata per l’ora del tè, un papà e una mamma da abbracciare. Ma questo ormai non può più succedere perché Clara e Jacob Marley sono tragicamente rimasti orfani e vivono di espedienti per le strade della Londra di inizio Ottocento, rubacchiando un tozzo di pane tra i rifiuti delle osterie e dormendo, quando sono fortunati, all’ospizio dei poveri. Ogni notte, prima di addormentarsi, Jacob, il fratello maggiore, abbraccia la sorella e le promette: “vedrai domani andrà meglio”. E proprio per mantenere la sua promessa, quando gli si presenta l’occasione, la coglie senza pensarci un attimo, anche se il prezzo da pagare è troppo alto. E così, negli anni, Jacob intraprende un cammino che lo porta a diventare socio in affari di Ebenezer Scrooge. Ogni giorno che passa Jacob costruisce una fortezza fatta di denaro per tenere il resto del mondo fuori e diventare sempre più arido. Solo Clara può salvarlo dall’orribile destino che lo attende se non permetterà all’amore e alla gentilezza di albergare di nuovo nel suo cuore…rnVanessa Lafaye ricrea con maestria le atmosfere del capolavoro di Dickens e ci racconta la storia di uno dei suoi personaggi più misteriosi, il socio in affari di Ebenezer Scrooge. Il segreto del Canto di Natale è stato un piccolo caso editoriale in Inghilterra ed è anche una storia commovente di amicizia e solidarietà. L’autrice infatti è scomparsa prima di poterlo finire e la sua migliore amica, Rebecca Mascull, ne ha raccolto il testimone. Vanessa Lafaye ricrea con maestria le atmosfere del capolavoro di Dickens e ci racconta la storia di uno dei suoi personaggi più misteriosi, il socio in affari di Ebenezer Scrooge. Il segreto del Canto di Natale è stato un piccolo caso editoriale in Inghilterra ed è anche una storia commovente di amicizia e solidarietà. L’autrice infatti è scomparsa prima di poterlo finire e la sua migliore amica, Rebecca Mascull, ne ha raccolto il testimone. -
Inferno sulla terra
L'inferno può essere la paura dell'ignoto, ma, se ad attanagliarci quotidianamente è un turbine psicotico scatenato dall'incapacità patologica di sbarcare il lunario, dai sogni frustrati di una professione (quella dello scrittore) che non dà da vivere e che lascia il posto a un lavoro più remunerativo ma noioso, da colleghi insopportabili, da una madre ossessiva e da una moglie adorante e sempre sul filo del rasoio, affrontare una nuova giornata all'insegna del grigiore rischia di essere una condanna. Jimmie Dillon, uno scrittore fallito e in gravi difficoltà economiche, sulla graticola in famiglia e insoddisfatto sul luogo di lavoro, proverà a superare traversie proibitive e un terribile blocco creativo in un'America poco propensa alla solidarietà e sempre più ossessionata dalla ricerca del tornaconto personale. Autobiografico quanto può esserlo un esordio, ""Inferno sulla terra"""", scritto nel 1942, lascia intendere, attraverso le vicissitudini di Jimmie Dillon, di che pasta sia fatto Jim Thompson. Romanzo di profonda introspezione psicologica, """"Inferno sulla terra"""" è una lucida analisi della banalità della disperazione e una spietata critica del sogno americano, la cui entità chimerica viene magistralmente messa alla berlina: Jimmie Dillon è l'uomo comune che ogni americano potrebbe essere e che non vorrebbe mai diventare."" -
Terre sommerse
Kassandra Montag ci regala un’indimenticabile e originale avventura epica che segna la nascita di uno straordinario talento letterario. Un romanzo d’esordio sul cambiamento climatico e uno sguardo pieno di forza ed evocativa immaginazione su quello che potrebbe essere il nostro futuro.rn«L’esordio di KassandrarnMontag, giornalista delrnNebraska, è un romanzornche combina il dramma dirnuna madre che ha perso larnfiglia alle conseguenze delrncambiamento climatico» - RobinsonrnrnL’ultima volta che Myra ha sentito la voce della sua primogenita, Row stava gridando. Le urla come una lama, mentre la bambina scalciando cercava di divincolarsi dalla stretta del padre che la trascinava su una barca. Poi, solo una scia d’acqua dove prima c’era la sua famiglia. Sono passati otto anni da allora e il mondo è completamente cambiato. Gli oceani si sono innalzati e hanno trasformato l’America in un arcipelago, i suoi abitanti rifugiati su pochi lembi di terra circondati da una distesa d’acqua. Bande di pirati infestano il mare in cerca di cibo e donne da usare per la riproduzione. C’è chi si allea per creare una nuova società e chi invece naviga in solitudine su imbarcazioni di risulta, tentando di sopravvivere. Indipendenti e fiere, Myra e la sua figlia minore Pearl, di otto anni, veleggiano sulla loro piccola barca, vivendo di pesca e baratto, dopo che la loro casa in Nebraska è stata sommersa, poco prima della nascita di Pearl. Myra non ha mai smesso di cercare la figlia perduta. Dentro il cuore e nell’anima sa che Row è ancora viva. E farà di tutto per trovarla. Finché un giorno, combattendo contro un pirata che sta cercando di rapire Pearl, Myra ritrova fra le sue mani un ciondolo appartenuto a Row, prova che la ragazza è sopravvissuta ma è in pericolo. Abbandonando la sua usuale cautela Myra decide di partire con Pearl verso nord. È un viaggio pericoloso, ma Myra non può fare altro, deve salvare la figlia perduta anche a costo di mettere a rischio la propria vita e quella di Pearl… Terre sommerse è stato il caso editoriale internazionale alla Fiera di Londra, venduto in quasi venti paesi e un grande successo del passaparola, di cui sono già stati acquistati i diritti cinematografici. -
Il fuoco della vendetta
Una famiglia divisa dalla guerra. Un eroe nato dalla tragedia. Un legame destinato a durare tutta la vita.rn rn1754. Nati e cresciuti a Madras, Theo Courtney e sua sorella Connie sono sempre stati inseparabili, ma la tragica morte dei genitori li separa bruscamente. Theo, tormentato dai sensi di colpa, cerca il riscatto arruolandosi nell'esercito britannico e combattendo nella Guerra franco - indiana. Connie, convinta di essere stata abbandonata dal fratello, dopo aver subito ogni sorta di abusi e angherie da chi avrebbe dovuto proteggerla, riesce infine a fuggire in Francia e a farsi accettare nell'alta società parigina. Ma ancora una volta si ritrova alla mercé di uomini crudeli e senza scrupoli, la cui sete di potere e di gloria finisce per condurla suo malgrado sul fronte nordamericano della Guerra dei sette anni. Quando le loro strade si incontrano di nuovo, i due fratelli si rendono conto che la vendetta e la redenzione che entrambi stanno disperatamente cercando potrebbero costare loro la vita... Una nuova generazione di Courtney lotta per la libertà in un susseguirsi di dolorose tragedie e grandi passioni, atti di eroismo e orribili tradimenti, che portano il lettore nel cuore pulsante della Guerra franco-indiana. -
Cemetery road
A volte il prezzo della giustizia è l'anima di un uomo.Marshall McEwan ha lasciato la sua cittadina d'origine in Mississippi a diciotto anni e ha giurato a se stesso di non tornarci più. E così è diventato un importante giornalista di Washington. Ma quando scopre che il padre è malato terminale deve tornare a casa e affrontare il passato. Al suo arrivo si rende conto che Bienville è molto cambiata. Il quotidiano della sua famiglia sta fallendo, Jet Talal, il suo amore giovanile, è sposata con il rampollo di un ricco imprenditore. La città, in cui i corrotti e i potenti spadroneggiano sotto un sottilissimo velo di rispettabilità, è controllata dal Bienville Poker Club. Ma due morti sospette squassano le fragili fondamenta della comunità. Due morti legate ai loschi affari del Bienville Poker Club. Marshall non può fare altro che cercare la verità, anche se presto capisce che il suolo del Mississippi è un campo minato, dove segreti esplosivi possono distruggere le anime ancora più dell'ingiustizia. -
Storia di Stella Fortuna che morì sette o forse otto volte
Una saga familiare tra Vecchio e Nuovo Mondo intrisa di realismo magico e con una protagonista indimenticabile che ha stregato stampa e librai indipendenti. Un'epopea travolgente. Una storia di sorellanza, segreti inconfessabili e sogno americano. Una donna che combatte con tenacia contro il suo stesso destino.«Una saga familiare tra la Calabria e il Connecticut che attraversa due decadi e cinque generazioni. Juliet Grames ha scritto un grande libro, ricco di dettagli in cui ci si perde piacevolmente» – New York Times Book Review«La storia di una donna che potrebbe essere tutte noi. Juliet Grames esplora magnificamente tutti gli stadi della vita femminile. Un romanzo intelligente e ricco» – Publishers Weekly«Stella è una protagonista complessa e sfaccettata, che ben rappresenta le lotte delle donne nel passato per guadagnare autonomia sul proprio corpo e la propria vita» – BooklistIevoli, Calabria, anni Venti. Per Stella Fortuna la morte è sempre stata parte della vita. La sua infanzia è costellata di inaspettati, quasi mortali incidenti avvenuti nei modi più strani. Pentole di melanzane bollenti, porte che sembrano stregate, animali impazziti... Tutte le volte, Stella è stata davvero troppo vicina alla morte. Anche la madre è convinta che sua figlia sia sotto l'influenza del malocchio. Nel piccolo villaggio in cui vivono, Stella è considerata strana perché è bellissima e intelligente, eppure sfrontata e fredda come il ghiaccio. La ragazza usa tutta la sua forza per proteggere Tina, la sorellina, molto più debole e meno dotata di lei. Ma il carattere indomito di Stella provoca le ire del padre Antonio, un uomo che pretende assoluta obbedienza dalle donne, e il cui più grande apporto alla famiglia consiste nella sua prolungata assenza. Quando i Fortuna, poco prima della Seconda guerra mondiale, decidono di emigrare, Stella e Tina devono affrontare insieme l'ostilità del Nuovo Mondo. E Stella capisce che dovrà combattere la sua stessa famiglia per essere indipendente. Ma nessuno sopravvive a così tante quasi morti senza un motivo... Juliet Grames, ispirandosi alle vicende della sua famiglia, di origini italiane, ha scritto un esordio che è una piccola gemma, venduto in quindici paesi nel mondo. Una saga familiare tra Vecchio e Nuovo Mondo intrisa di realismo magico e con una protagonista indimenticabile che ha stregato stampa e librai indipendenti. Un'epopea travolgente. Una storia di sorellanza, segreti inconfessabili e sogno americano. Una donna che combatte con tenacia contro il suo stesso destino. -
Prestami un sogno. Storia di un banchiere, di una ragazza con i guantoni e di libri sugli alberi
La storia di un banchiere, di una ragazza con i guantoni e del sogno di una libreria rampante.Anima ha quindici anni, è forte e ostinata come i guantoni da boxe che indossa tutti i giorni in palestra. È abituata a prendere i pugni in faccia, ma è un duro colpo quando scopre di essere fuori dalla squadra. Ed è un colpo ritrovarsi come allenatore quel vecchio di Baccin, boxeur in pensione, zoppo e mezzo cieco. A casa Anima si scontra con la madre, ma ha un legame speciale con il padre, che ha investito tutto per realizzare il suo grande sogno: aprire la Libreria Rampante, un parco avventura letterario nel bosco, con casette sugli alberi piene di libri, scivoli e pareti da free-climbing. Un'impresa folle e bellissima che rischia di finire k.o. per colpa della pandemia e della banca che non concede più il mutuo. La storia di Anima scorre vicina a quella di Amadeo Peter Giannini, figlio di emigrati italiani, che a inizio Novecento fondò a San Francisco la Bank of Italy, la prima banca che dava credito ai poveri e agli ultimi. Ed è proprio inseguendo le tracce di quest'uomo sconosciuto e straordinario che Anima trova la forza di risalire sul ring, pronta a difendere con i guantoni i suoi sogni... e non solo. -
Tea. Storia (quasi) vera della prima messia
Tea, l'amica che nessuna vorrebbe. Ma se fosse lei l'unica in grado di salvare il mondo? Quattro giovani autrici (Daniela Delle Foglie, Michela Giraud, Laura Grimaldi, Serena Tateo) comiche per un romanzo ironico, inaspettato e attualissimo.«Un libro scritto da donne ma che sa parcheggiare» – badfeminist.com«Il peggior libro della storia» – rivista maschilista italiana«L'ennesimo disastro del 2020» – TUTTICi sono quattro ragazze. C'è Caterina che, senza nemmeno sapere bene come, è diventata una “influencer body positive”. Posta le sue foto sui social, e grazie a lei molte ragazze e donne hanno iniziato ad accettare il proprio corpo. Finché un giorno, a un evento a cui sta partecipando, si presenta una follower un po' particolare, Tea... C'è Nora, copywriter pubblicitaria, che lotta nella selva oscura del precariato, tra capi inaffidabili, diritti mancanti e bong. Finché un giorno non risponde a uno strano annuncio e incontra la sua potenziale nuova datrice di lavoro: Tea... C'è Flaminia, sangue al cento per cento pariolino, bionda, bella, laureata in storia dell'arte e pronta a sposare Alberto, sangue al cento per cento pariolino, rugbista, buono, ricco, bello. Finché un giorno non conosce la prima fidanzatina del suo promesso sposo, una ragazza stralunata e bislacca di nome Tea... E infine c'è Lisa, che un giorno si risveglia in obitorio, dopo essere morta senza ricordare né come né quando. Ed è così che, dopo tanti anni, incontra la sua sorellastra, creatura egoista e indisponente che non riesce a sopportare: Tea... Ma chi è Tea, che sembra venire da un altro pianeta e, nonostante la sua irritante vaghezza, le sue idee assurde (come organizzare una campagna marketing per ricordare alle donne che il loro posto è in cucina e al tavolo da stiro, sempre un passo indietro ai loro mariti), è così irresistibile? Quattro giovani autrici comiche si sono unite per scrivere un romanzo ironico, surreale e divertentissimo che parla di tante cose serie, dal ruolo della donna nel XXI secolo al precariato giovanile, dalle aspettative sociali alla depressione. E sono partite da una domanda fondamentale: che cosa succederebbe al mondo se all'improvviso arrivasse la prima messia donna? -
L' uomo che salvò la bellezza
Rodolfo Siviero ha ventisette anni quando, nel 1938, viene spedito in Germania: lo mandano a fare la spia. La sua destinazione è Erfurt, una cittadina educata e pulita, al centro della nazione tedesca. Scoprirà cosa c'è dietro lo splendore della nuova Germania nazista, i suoi attori senza trucco e cerone e l'orrore che si nasconde a pochi chilometri dalla piccola capitale della Turingia. Lì conoscerà una donna bellissima e pericolosa, uno strano professore e il piano di Hitler e dei suoi gerarchi di impadronirsi di tutta l'arte europea per trasferirla nel cuore del nuovo impero. Firenze, con il suo Rinascimento custodito nella Galleria degli Uffizi, è tra le prede più importanti. Nei mesi cupi della guerra Siviero combatterà, nella sua città, con un pugno di uomini che si opporranno all'esercito tedesco e alla brutalità della potenza del Reich. Per provare a batterli sarà violento, doppiogiochista, astuto e spregiudicato, e per difendere l'arte italiana pagherà un prezzo altissimo. Ispirato a una storia vera, il romanzo di un grande eroe italiano. -
Il paese dalle porte di mattone
Il paese dalle porte di mattone segna il debutto di una nuova grande autrice, una voce unica e inconfondibile per intensità narrativa e per la capacità di evocare mondi al tempo stesso vicini e lontani.rnrnGiacomo Marotta è un giovane ferroviere. La guerra è finita da poco e lui ha appena ricevuto un nuovo incarico: sarà il capostazione di Centunoscale Scalo, un paese di un centinaio di abitanti, un luogo che Giacomo immagina come un'oasi di pace e serenità. È l'inizio di una nuova vita e di un futuro che si prospetta luminoso. Ma l'accoglienza che riceve non è quella che si aspetta: non è ancora sceso dal treno che lo porta a destinazione quando una donna gli dice, con uno sguardo ostile e ferino, che non è il benvenuto lì, che a Centunoscale se la possono cavare da soli. Questo è solo il primo di una serie di incontri inquietanti. Incontri che portano con sé mille domande e interrogativi, mettendo a dura prova l'entusiasmo del giovane capostazione. Chi sono davvero i suoi padroni di casa? E chi è il bambino, i capelli grigi come cenere, che vaga per le strade di Centunoscale? E perché quelle case diroccate, quei muri angoscianti di mattone? Cosa nascondono i paesani? Quale terribile segreto si cela dietro ai silenzi e alle stranezze di Centunoscale Scalo? Giulia Morgani, al suo esordio letterario, riesce, con l'abilità che può derivare solo dal talento, a incantare chi legge con le atmosfere gotiche e inquietanti di Centunoscale Scalo, paese immaginario ma che è naturale dipingersi mentalmente nell'entroterra dell'Italia centromeridionale. -
Le ragazze stanno bene
È possibile, oggi, non rinunciare al femminismo ma nemmeno alla femminilità?rnrnCi sono molte cose che le ragazze contemporanee non vogliono più essere: non le spose sottomesse degli anni Cinquanta, tutte casa, cucina e marito, ma nemmeno le femministe arrabbiate degli anni Settanta, con i loro falò di reggiseni e l’odio per i maschi. Ci sono molte altre cose che le ragazze contemporanee sono già, invece: donne in carriera, politiche impegnate, esseri umani indipendenti nella gestione del proprio corpo e della propria vita sentimentale e sessuale. Eppure quelle ragazze continuano a essere anche figlie, fidanzate, madri, spose. Come non rimanere, allora, prigioniere dell’uno o dell’altro modello?, si chiedono Giulia Cuter e Giulia Perona. Come ripensare al femminismo, quello storico e con la F maiuscola che un po’ spaventa per la sua complessità e un po’ respinge per la sua fermezza, alla luce dei cambiamenti intercorsi fra quegli anni e questi? Qual era il punto di partenza, e quanta strada siamo riuscite a fare grazie a quella rivoluzione? -
Inferiori. Come la scienza ha penalizzato le donne
Angela Saini mette in luce un'affascinante - e necessaria - nuova scienza delle donne e denuncia quanto sia ancora viva l'eredità culturale derivante da secoli di esclusione e pregiudizi. Indaga le guerre di genere in biologia, psicologia e antropologia, e basandosi su studi all'avanguardia rivela un affascinante nuovo ritratto del cervello, del corpo e del ruolo delle donne nell'evoluzione umana.rnrnPer centinaia di anni le donne sono state considerate il sesso inferiore. I loro corpi e le loro menti più deboli, il loro ruolo asservito. Perfino Charles Darwin affermava che le donne erano a uno stadio inferiore dell'evoluzione. La scienza ha continuato a dirci che uomini e donne sono fondamentalmente diversi. I biologi sostengono che le donne sono più adatte a crescere le famiglie o sono, più gentilmente, soltanto empatiche. Gli uomini, d'altra parte, sono descritti come eccellenti in compiti che richiedono ragionamento logico e spaziale e abilità motorie. Ma un'ondata di nuove ricerche sta ora portando alla luce una versione alternativa rispetto a ciò che pensavamo di sapere. La nuova donna rivelata da questi dati scientifici è forte, strategica e intelligente come chiunque altro. Saini mette in luce un'affascinante - e necessaria - nuova scienza delle donne e denuncia quanto sia ancora viva l'eredità culturale derivante da secoli di esclusione e pregiudizi. Indaga le guerre di genere in biologia, psicologia e antropologia, e basandosi su studi all'avanguardia rivela un affascinante nuovo ritratto del cervello, del corpo e del ruolo delle donne nell'evoluzione umana. -
La miglior difesa. La nuova scienza del sistema immunitario. Un racconto in quattro vite
Dal premio Pulitzer Matt Richtel, un saggio appassionato e innovativo esplora il sistema immunitario e svela i segreti della nostra salute.rnrnrnUn paziente terminale malato di cancro si alza dalla tomba. Un prodigio medico sfida l’HIV. Due donne con una patologia autoimmune scoprono che i loro corpi si sono rivoltati contro di loro. La storia delle ricerche scientifiche che da secoli cercano di svelare i misteri della malattia e della salute si intrecciano con le vicende personali di queste quattro persone in un saggio che si propone di raccontare il sistema immunitario come non era mai stato fatto prima.rnIl sistema immunitario è la rete cellulare che difende il nostro corpo, un guardiano che combatte la malattia, guarisce le ferite, mantiene l’ordine e l’equilibrio e sostanzialmente ci tiene in vita. I suoi microscopici soldati – dalle cellule T alle cosiddette “ natural killer” – pattugliano il nostro organismo e comunicano attraverso un’efficientissima rete di telecomunicazioni: un esercito che si è evoluto nel corso dei millenni per affrontare una quantità pressoché infinita di minacce.rnEppure, nonostante la stupefacente complessità di questa rete, i meccanismi del sistema immunitario possono essere compromessi dalla fatica, dallo stress, dalle tossine, dall’età avanzata e da un’alimentazione sbagliata – tutte caratteristiche della vita contemporanea – e persino da un’igiene eccessiva. Paradossalmente, è una fragile arma miracolosa che può rivoltarsi contro il nostro corpo con risultati sorprendenti, che oggi portano l’incidenza delle patologie autoimmuni a livelli epidemici.rnRichtel guida i lettori in un’avvincente indagine scientifica che si snoda dalla peste nera che decimò la popolazione europea nel Trecento, alle scoperte fondamentali del XX secolo come vaccinazioni e antibiotici, fino ai laboratori all’avanguardia che stanno rivoluzionando l’immunologia, forse la più straordinaria e innovativa disciplina medica del nostro tempo. E lo fa rendendo accessibili le rivelazioni sull’immunoterapia del cancro, sul microbioma e sul trattamento delle malattie autoimmuni che stanno cambiando milioni di vite. La miglior difesa spiega inoltre con ricchezza di dettagli come queste potenti terapie, lo stile di vita e l’ambiente interagiscano con il sistema immunitario con esiti spesso positivi, ma correndo sempre sul filo del rasoio con il rischio di infrangere il delicato equilibrio che regola questo straordinario apparato. rnAttingendo ai suoi reportage per il New York Times, e sulla base di nuove interviste a scienziati di fama mondiale, Matt Richtel ha scritto un libro fondamentale che è al tempo stesso un’indagine appassionante sugli enigmi della sopravvivenza e un racconto profondamente umano che prende vita attraverso gli occhi dei quattro personaggi principali, ciascuno dei quali illumina un aspetto essenziale di quella che è la nostra “miglior difesa”.""""|Libri"" -
Sulle tracce di LeRoux. La vera storia della sconfitta di un genio criminale e del suo impero
"Una true crime story in cui la realtà supera ogni immaginazione. Dopo una carriera nell'ambito della sicurezza informatica, Paul LeRoux, nato in Zimbabwe e cresciuto in Sudafrica, ha iniziato a sviluppare un modello di business senza precedenti per il crimine organizzato transnazionale e ha costruito un vero e proprio impero criminale, Cartel 4.0, utilizzando la gig economy e gli strumenti dell'era digitale. Le sue attività hanno generato milioni di dollari in vendite di armi, droghe, prodotti chimici, tecnologia missilistica e omicidi. Inizialmente LeRoux era solo un'immagine fantasma sui radar di forze dell'ordine e intelligence, ma tutto comincia a cambiare quando attira l'attenzione della divisione Operazioni Speciali della DEA, che riesce a penetrare nella sua cerchia ristretta e a sgominare l'organizzazione." -
Il potere delle emozioni. Comprenderle e abbracciarle per migliorare la propria vita
Negli ultimi anni, dopo la cosiddetta ""scienza della felicità"""" e la psicologia positiva, è sorto un notevole interesse per tutta la gamma delle emozioni umane, comprese quelle negative. Perché anche loro hanno qualcosa da offrire, se capiamo come imparare da esse. Vi è mai capitato di provare una serie di emozioni confuse e difficili da definire, che vi hanno fatto sentire smarriti o fuori posto? Ebbene, se proprio questi sentimenti diventassero la bussola che ci guida all'equilibrio interiore? Se gli strumenti per trasformarle in positivo fossero già dentro di noi? Se anche i sentimenti più scomodi in realtà ci mandassero messaggi per dirci che qualcosa non va, per proteggerci e per spingerci ad andare avanti? """"Il potere delle emozioni"""" ci mostra come la paura possa spingerci a diventare coraggiosi, il senso di colpa sia in grado di aiutarci a fare chiarezza nei nostri valori e la rabbia ci permetta di creare intorno a noi dei confini salutari. Ma soprattutto, è una guida per aprirsi alla ricchezza della propria vita emotiva."" -
Zanzare. Il più micidiale predatore della storia dell'umanità
Avvincente e affascinante, Zanzare racconta la storia, poco nota ma straordinaria, di un insetto tutt'altro che insignificante che ha avuto un impatto indelebile e sorprendente sul mondo moderno.Uno studio rivoluzionario che offre una nuova e drammatica prospettiva sulla storia dell'umanità, dimostrando come nel corso dei millenni la zanzara sia stata l'unica vera potenza in grado di plasmare il destino dell'uomo. Perché il gin tonic era il cocktail preferito dei britannici che vivevano in India e in Africa? Chi deve ringraziare Starbucks per essere riuscito a imporsi come catena leader nel mondo? Che cosa ha determinato il fallimento delle Crociate? Perché la Scozia si è arresa all'Inghilterra? Qual è stata l'arma segreta di Washington durante la rivoluzione americana? La risposta a tutte queste domande, e a molte altre, è la zanzara. Questo micidiale insetto ha determinato il destino di imperi e nazioni, ha distrutto o paralizzato le economie, ha deciso le sorti di guerre cruciali e si stima abbia ucciso circa 52 miliardi di persone, quasi metà di tutti gli esseri umani mai vissuti sulla Terra. Sterminatrice e distruttrice per eccellenza della popolazione umana, la zanzara e le terribili malattie che diffonde, dalla malaria alla febbre del Nilo, dal virus Zika alla dengue e alla febbre gialla, sono state nel corso della storia un fondamentale agente di cambiamento, più di ogni altro animale con cui condividiamo il nostro villaggio globale. Immaginate per un istante un mondo senza le zanzare letali... o senza zanzare del tutto. La nostra storia e quella del mondo che conosciamo, o che pensiamo di conoscere, sarebbero completamente diverse. -
Abbracciami. Ediz. a colori
Riccio e Tartaruga chiedono solo un abbraccio, ma non sarà un’impresa facile…rnrnrnPorcospino era triste. Triste come solo un porcospino può esserlo. Così triste che una sola cosa avrebbe potuto risollevargli il morale... Tartaruga era molto triste. Triste come solo una tartaruga può sentirsi. Tanto triste che solo una cosa avrebbe potuto aiutarla... Porcospino e Tartaruga hanno bisogno di un abbraccio. Lungo la strada, ciascuno dei due lo chiede agli animali che incontra, però tutti con qualche pretesto si rifiutano. Finché un gufo saggio spiega loro perché: Porcospino è troppo pungente, e Tartaruga troppo dura. Ma proprio quando sono sul punto di rinunciare... gli aculei di Porcospino e la corazza di Tartaruga non sono più un problema, e loro possono abbracciarsi! In questo insolito, simpaticissimo libro illustrato, trascorri metà del libro con Porcospino e l'altra metà con Tartaruga, mentre entrambi cercano qualcuno che non abbia paura di abbracciarli: una storia di amicizia che si legge e rilegge in entrambe le direzioni, fino al grande abbraccio centrale! Età di lettura: da 4 anni. -
Anche i gatti sognano l'avventura
Dall'autore bestseller di Gobi. un piccolo cane con un grande cuore, un romanzo divertente e commovente per tutti gli amanti degli animali... e dell'avventura!Ho passato tutta la vita a scrutare il mondo dalla finestra. È la mia specialità. E finché non è arrivata Gobi – la mia sorella pelosa trovata da Papà mentre correva un'ultramaratona nel deserto del Gobi –, mi è andata benissimo così. Adesso, però... Non posso fare a meno di chiedermi cosa ci sia là fuori. Che cosa spinge Mamma, Papà e Gobi a viaggiare così spesso? Credo che non lo farebbero se non fosse importante o divertente, giusto? «Che ne dici, Lara? Questa volta vuoi partire per un'avventura insieme a noi?» mi dice un giorno Papà. Anche se non sono ancora certa di aver afferrato in cosa consista un'avventura, penso che se Gobi può farcela, non può essere tanto difficile, no? Con un miagolio accetto la sua proposta. Un miagolio bello forte. -
La mia cucina delle emozioni. Ingredienti, ricette e tanta salute: gli happy food perfetti per ogni giorno
"Happy food, happy life"""": questo è il motto che sprona Marco Bianchi a scoprire gli ingredienti perfetti per ritrovare la giusta carica emotiva e fisica. rnrnSpesso, infatti, ci sentiamo preda delle emozioni, dello stress, della stanchezza e non sappiamo come uscirne. Marco ha concepito il suo nuovo libro proprio per liberarci da questo senso di oppressione grazie al cibo e ha individuato 7 """"categorie emotive"""" su cui lavorare per ritrovare la giusta carica: gli affetti; l'energia; l'umorismo; la creatività; il riposo; la concentrazione; il coraggio. Nel libro per ogni categoria ci saranno 10 ricette con numerose varianti e molte schede di approfondimento scientifico sugli ingredienti utilizzati e le loro combinazioni. Il cibo è la miglior terapia naturale, impariamo a conoscerlo e a usarlo nel modo più efficace, per stare meglio e aiutare anche chi ci è vicino." -
A cosa serve questo pulsante?
"Ero brufoloso, portavo la giacca a vento e dei jeans a zampa di elefante con Purple e Sabbath scritto a penna sulle cosce, e guidavo un motorino scassato e rumorosissimo. E sì, volevo diventare un batterista..."""" Bruce Dickinson, leggendario frontman degli Iron Maiden, è uno dei più iconici cantanti e autori della storia. Ma oltre a vantare una carriera musicale di grande successo, è anche pilota di linea per una compagnia aerea, imprenditore, speaker motivazionale, produttore di birra, scrittore, deejay radiofonico, sceneggiatore per il cinema, e come se non bastasse è anche un campione di scherma a livello internazionale: davvero uno degli uomini più eccezionali e interessanti del mondo. """"A cosa serve questo pulsante?"""" è molto più di un memoir: è una riflessione sugli alti e bassi della vita. Con la sua voce intensa e scanzonata, Bruce ripercorre le imprese esplosive della sua eccentrica infanzia inglese e il folgorante successo degli Iron Maiden, racconta la filosofia della scherma e la sua esaltante esperienza come pilota di boeing, fino ad arrivare alla recente lotta contro il cancro. Coraggioso, sincero, energico e divertente come le performance del suo autore, A cosa serve questo pulsante? è un viaggio intimo nella vita, nel cuore e nella mente di un'autentica leggenda del rock."