Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3061-3080 di 10000 Articoli:
-
I nodi del crescere. Quattro fili da non perdere dall'infanzia all'adolescenza per genitori e insegnanti
Il libro raccoglie riflessioni ed esperienze educative condivise presso gli sportelli d'ascolto psicologico in scuole dell'infanzia, primarie e secondarie. Incontri fugaci, ma sempre intensi e profondi, con genitori e insegnanti, qualche volta anche con bambini e adolescenti. Colloqui che talora hanno fatto la differenza, trasformando quello che sembrava un groviglio complicato in un legame più saldo e sicuro. I quattro fili dell'educazione proposti in queste pagine vogliono aiutare con spunti concreti chi sta svolgendo il difficile e meraviglioso compito di essere vicino a bambini e ragazzi in formazione. Sono fili colorati e distinti, che a volte si attorcigliano: la cura, l'autonomia, l'empatia, la comunicazione. Spesso ci può sembrare di perdere il bandolo della matassa, ma nel momento in cui riusciamo a ritrovarlo, scopriamo di essere genitori e insegnanti unici e insuperabili, proprio quelli che i nostri bambini e ragazzi ci chiedono di essere. Presentazione di Donatella Scarzello. Postfazione di Chiara Audenino. Postfazione di Enrica Ferrero. -
Salvare insieme il creato. Cristiani e Musulmani un dialogo in cammino
Il mondo islamico non è un monolite, ma è molto variegato sia dal punto di vista politico che religioso. Nonostante le numerose differenze, esiste però un fattore identitario e comunitario molto forte, costituito dalla Umma musulmana. In queste pagine, dopo una panoramica sulla situazione geografica attuale della presenza dell'islam, si analizza l'origine storica delle diversità confessionali dei musulmani con un focus particolare sullo sciismo e si approfondiscono alcuni documenti che hanno iniziato la storia e il cammino del dialogo tra cristiani e musulmani, daNostra aetate a Laudato si'. Inoltre, vengono prese in esame la Dichiarazione islamica sul cambiamento climatico e le nuove prospettive di dialogo aperte dal viaggio di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti, con una riflessione sul Documento sulla Fratellanza Umana per la Pace mondiale e la Convivenza umana. Come ha detto il grande islamologo Louis Massignon: «Esiste un popolo che nessuno veramente ama, perché nessuno veramente conosce, e che nessuno veramente conosce, perché nessuno veramente ama, e questo popolo è il popolo musulmano». Uno strumento utile per tutti coloro che desiderano approfondire il dialogo con i nostri fratelli musulmani. -
Il profumo del fiume. Storie di vita, integrazione e solidarietà degli anni '60-'70
L'idea del racconto nasce dal desiderio di fare un confronto tra l'immigrazione di allora, spesso silenziosa, e quella di oggi, urlata e manipolata da social e media televisivi. Soprattutto, volevo lasciare un ricordo della vita campagnola degli anni '60-'70. Per questo, dopo aver riflettuto a lungo su quale fosse la giusta copertina per il libro, ho pensato a due immagini a me care: una piccola barca sul Po e, sul retro, pane e salame, un piatto in cui tutti i veneti si possono identificare, da condividere in compagnia facendo due chiacchiere e un po' di ""filò""""..."" -
Invidia: veleno mortale. Perché lui sì e io no?
"L'invidia, tra i veleni dell'anima, ha una particolarità: intossica sia chi la prova sia chi ne è l'oggetto. Invidiare equivale a negare il proprio valore proiettando sul prossimo una cronica insicurezza, una mancanza di autostima e, in ultima analisi, l'assenza di una corretta lettura di ciò che stiamo vivendo. Un denso, illuminante viaggio nella profondità insondabile dell'animo umano, con il sostegno delle Scritture e della concreta esperienza pastorale sul campo. L'invidia stermina perché non tollera che un altro abbia qualcosa che io non ho. L'invidioso soffre sempre perché il suo cuore desidera la morte degli altri, quindi è sofferente."""" (Papa Francesco)" -
80 piccole storie di Chiesa che non puoi non conoscere
Un filosofo che fu vescovo anche se non credeva alla risurrezione ed era sposato; un papa professore di teologia che non riuscì a riformare la Chiesa; una donna che diventò diacono di Costantinopoli; un dottore della Chiesa «saraceno di testa»; un monaco che spiegò come l'irascibilità sia un dono; un affarista senza scrupoli cui dobbiamo la riscoperta patristica; un mistico che non riusciva ad aver paura dell'inferno; una donna che con una sola frase cancellò una dottrina secolare: sono solo alcuni degli esempi delle storie della Chiesa che possono avere ancora molto da dire. Persone che hanno retto il peso e la bellezza dell'essere uomini e donne del proprio tempo, restando fedeli al Vangelo. Possiamo farcela anche noi, oggi. -
I rimedi di Frate Ezio. 600 ricette erboristiche per la nostra salute
Sulla collina di Genova, nel cuore dell'antico convento carmelitano di Sant'Anna, è attiva fin dal 1650 la Farmacia- Erboristeria dei Frati Carmelitani Scalzi. Partendo dalla convinzione che la salute dell'anima deve accompagnarsi a quella del corpo, tenendo presenti gli insegnamenti della Bibbia e arricchendoli con la saggezza popolare e l'osservazione diretta, generazioni di monaci hanno imparato a sfruttare i segreti delle erbe. Fino a Frate Ezio, attuale responsabile dell'Antica Farmacia, che ci dona questo «libro pieno di curiosità, consigli e rimedi, un moderno ricettario accessibile a tutti per familiarizzare con le piante e usarle in modo corretto» (dalla Prefazione di Monica Di Loreto). Perché, come recita il motto della Farmacia, « Nos medicinam paramus, Deus dat nobis salutem(Noi prepariamo i rimedi, Dio ci dà la salute)». Pagine di grande rigore scientifico e accessibili a tutti. Una presentazione di 80 piante dalle proprietà benefiche; dalle 4 alle 10 ricette per ogni pianta; spiegazioni semplici e glossari per addentrarsi nel mondo affascinante dell'erboristica; una serie di curiosità per scoprire antiche credenze e tradizioni di questo e altri continenti sul potere curativo delle erbe. Tenendo sempre presente che gli effetti benefici delle piante non possono e non devono sostituire il ricorso ad una consulenza medica, ma rappresentano un sicuro e affidabile rimedio ai piccoli disturbi quotidiani e un ottimo coadiuvante nell'affrontare cure mediche impegnative. -
L' amore ordinato. Dentro e oltre il celibato ecclesiastico
«Ordinato» è, nella morale tradizionale, il giusto amore, che non si può né negare né imporre, e le donne sanno di avere la stessa reazione davanti alla violazione dell'intimità e di fronte agli stupri. Per questo L'amore ordinato prende la parola su due fronti, di stringente attualità, compresi come le facce di una stessa medaglia: gli abusi e il vincolo celibatario per chi è prete. Del celibato obbligatorio si è parlato nuovamente nel dibattito che ha accompagnato il Sinodo dei vescovi sull'Amazzonia; non si può tacere neanche la violenza del vincolo ecclesiastico, che nega al prete il dono di quell'amore con cui Dio può sorprenderlo. Qui l'abuso è quello di una Chiesa che obbliga alla rinuncia, senza considerare che la fedeltà può avere molti volti e tante tappe. D'altro canto, la realtà degli abusi sessuali commessi da presbiteri ai danni di religiose continua a restare insabbiata nonostante i numerosi casi denunciati fin dal 1994. È necessario cambiare direzione. Non si tratta di adeguarsi alle mode, ma di imparare a leggere meglio le Scritture e la vita. In questo le donne, religiose o laiche, hanno molto da insegnare: vanno ascoltate, per il bene delle religioni e delle società. Presentazione di Alberto Melloni. -
C’è una crepa in ogni cosa. Ed è così che entra la luce
Nel mondo di Dio le cose funzionano in maniera paradossale. Ciò che comunemente è stoltezza lì è sapienza; ciò che è debolezza lì è forza; ciò che è morte lì è vita. Le meditazioni contenute in questo libro vogliono semplicemente mostrare come, nel mondo di Dio, anche la nostra fine possa essere trasformata in un nuovo inizio. La guarigione non si raggiunge ignorando le proprie ferite o causandone altre, ma riconoscendone l'esistenza e imparando ad amarle. -
Solo per te Gesù. Daniela Benedetti Spadoni
"Questo libro, frutto di un grande desiderio ed anche di molta preghiera, è un piccolo ma prezioso strumento. Daniela emerge da queste pagine vera come mai avrei potuto pensare potesse essere narrata, con i suoi tratti gentili ma decisi, con i suoi modi miti e al tempo stesso di straordinaria statura: sono sicuro che la lettura di questo testo farà bene a molti e che contribuirà non poco a far comprendere che la santità non ha niente a che vedere con i «santini», ma che è impastata con la vita quotidiana, con le sue gioie e con i suoi dolori, con la salute come con la malattia, e che, soprattutto, è veramente alla portata di noi tutti."""" (Dalla Introduzione di don Stefano Salucci)" -
Un' altra vita all'improvviso. Alma si racconta
Dal cancro si può guarire? Leggendo questo libro si troveranno tanti suggerimenti utili per tentare di sconfiggerlo. A darceli è Alma Frondaroli, persona «comune», che ammalatasi di cancro ne è uscita indenne. La sua testimonianza è preziosa anche perché invoglia ad avere tanta passione per la vita. L'augurio è che questo libro possa immettere nelle vene della nostra società un po' di amore evangelico e passione per la vita. -
Il riformismo comunitario
Il riformismo in politica non può essere ricondotto solo al classico schema liberal-laburista, perché si rischia di ridurre il cittadino a mero lavoratore, consumatore, elettore e utente. Serve anche una visione capace di valorizzare la persona entro la famiglia, le reti parentali e di vicinato, i corpi intermedi, le varie forme associative, mutualistiche e cooperative, il sindacato, i servizi pubblici locali, le piccole imprese locali e quelle partecipate e responsabili, il civismo, il municipalismo. Solo così si possono battere le sirene del consumismo, del populismo e del sovranismo. In sintesi, possiamo definire questa cultura politica come il riformismo comunitario. -
Giovinezza di un'anima. Diario del periodo della scelta e testimonianze
"Giovinezza di un'anima"""" è il diario di Giovanna Mangano (Palermo, 1929-2017), che abbraccia gli anni dal 1947 al 1958, ossia un periodo fondamentale di ricerca vocazionale, con un passaggio dalla spiritualità monastica a quella da vivere nel mondo. È in questa fase della sua vita, infatti, che Giovanna conosce l'Azione Cattolica e lì trova ciò che desidera per la sua crescita umana e cristiana. Dopo la laurea nel 1951 si dedica all'insegnamento, prima nelle scuole elementari, poi lettere alle medie e in alcuni istituti tecnici superiori e finalmente filosofia e psicologia presso gli istituti magistrali. Era questo il suo desiderio principale: formare i futuri educatori. Nell'Azione Cattolica ha ricoperto numerosi incarichi importanti, mostrando sempre una particolare sensibilità e disponibilità verso le persone povere e verso quelle in difficoltà di altro genere. Negli ultimi anni è andata incontro a vari problemi di salute, ma ha accolto le sofferenze con serenità, offrendole al Signore. Nel suo diario scriveva infatti: «Bisogna lasciare tutto per conquistare il Tutto. Queste parole siano scolpite nel mio cuore»." -
Accompagnare i giovani a Cristo nella Chiesa. Un percorso e una proposta per gli animatori
Il testo è rivolto agli animatori dei gruppi giovanili, ai genitori, ai presbiteri e agli operatori pastorali, a tutti coloro che non si lasciano sopraffare dallo scoraggiamento e dalla sfiducia, ma desiderano rispondere, con generosità e coraggio, alle sfide del mondo contemporaneo e del ""mondo giovanile"""", per far risuonare la freschezza della buona novella del Signore risorto e rispondere al soffio dello Spirito santo, che rinnova ogni cosa. Le riflessioni presenti in questo libro sono un tentativo di sollevare una discussione e un confronto sulle strategie e i percorsi possibili per annunciare il Vangelo del regno di Dio alle nuove generazioni. Questo testo è il frutto di uno studio pedagogico e psicologico, di una conoscenza e di una scienza teologica, ma anche di esperienze pastorali e parrocchiali, sperimentate servendo realtà giovanili parrocchiali, diocesane ed associative, e si può considerare il risultato di un cammino condiviso e di un percorso comunitario. Dietro le riflessioni e i suggerimenti di questo libro ci sono i volti, le storie, le iniziative e le notti insonni di tanti giovani, adulti, sacerdoti e genitori che insieme hanno cercato di pensare, agire e verificare cammini possibili per annunciare la gioia della salvezza in Cristo e la bellezza della comunione con Dio e con i fratelli."" -
L'Amico parla all'amico. La figura del presbitero oggi tra Torah e Vangelo
Al termine del percorso tracciato da queste pagine, il frutto cui esse tendono – invocato, accolto, sempre di nuovo portato nella preghiera e nell'esercizio della carità – vorrebbe essere il mistero dell'incontro fra il nostro esodo di pellegrini verso la piena luce di Dio e l'Avvento divino, a partire da Colui ed in Colui, nel quale questo incontro si è originariamente e sommamente realizzato, il Cristo. Il dono dall'alto attende risposta, la grazia domanda accoglienza, la discesa suscita ascesa, vissuta nell'assenso della libertà, perché la chiamata divina non è mai cattura: essa, anzi, lascia sempre aperto lo spazio della gratuità, affinché si compia integralmente l'incontro dialogico, da cui nasce e di cui vive la fede. Perciò, queste pagine di suor Cristiana Dobner sono tanto un dono, quanto una sfida: e avventurarsi in esse esige fedeltà, perseverante fiducia e umile docilità all'azione di Dio, ai Suoi tempi che non sono i nostri, alle Sue sorprese, che sfuggono a ogni calcolo e misura. Dalla Prefazione di Bruno Forte L'Amico parla all'amico nel tempo della consolazione, come in quello della desolazione, nella notte, come nei giorni dello spirito, ferito dall'amore dell'Amato. Sentiero non facile, dalle altezze impervie, eppure fonte di meravigliosa bellezza, è questo percorso fra la notte e il giorno dell'esperienza di Dio. -
Sophie Scholl. La forza della debolezza
È bene conservare memoria non solo delle vittime, ma anche degli eroi, dei ""giusti"""". Vi sono stati, infatti, donne e uomini esemplari, che hanno lottato contro il regime nazista in difesa della giustizia e della libertà. Questo libro propone una ragazza tedesca che ha reagito alla brutalità del potere nazista, unendosi al gruppo di amici oppositori chiamato «La Rosa Bianca» e pagando con la vita la sua scelta controcorrente. Decisi a compiere gesti in grado di risvegliare le coscienze addormentate, i ragazzi della Rosa Bianca diffondevano volantini che svelavano la verità del regime. Sophie Scholl, insieme al fratello Hans, decise di diffonderli anche tra gli studenti di Monaco, sperando in una sommossa. Fu invece denunciata, incarcerata e processata. Fu ghigliottinata a ventidue anni, il 22 febbraio 1943, a Monaco di Baviera. «La mia anima ha fame e nessun libro potrà più saziarla,,, è solo la natura che mi dà nutrimento, il cielo e le stelle e la terra silenziosa» (Sophie Scholl)."" -
In cordis iubilo. Meditazioni organistiche su temi dal repertorio gregoriano
Il canto gregoriano è canto proprio della liturgia romana, come stabilito anche dal Concilio Vaticano II. Purtroppo, negli ultimi decenni esso è stato messo da parte in molte chiese. Ma alcuni brani ancora vengono eseguiti nelle assemblee del nostro paese. In questa raccolta, Aurelio Porfiri offre dei brani organistici che si basano su un gruppo selezionato di melodie gregoriane. Una raccolta che è alla portata anche di organisti non professionisti e che ha come scopo quello di essere utilizzata nelle celebrazioni liturgiche, cercando di eseguire i brani nel tempo liturgico appropriato. Introduzione di Guido Milanese. Prefazione di Horst Buchholz e Jacques Viret. -
Perle dei Padri del deserto
Le Perle dei Padri del deserto raccolgono un gran numero di brevi e folgoranti frasi di alcuni dei Padri del deserto più amati. Sono perle attraversate da un unico «filo»: l'amore. Le parole più belle delle grandi figure spirituali di tutti i tempi. Perle preziose da meditare. Perle preziose da regalare. Perle preziose da vivere. «Chi impara a conoscere bene se stesso incontra dio e trova pace». -
Dall'acqua e dallo Spirito. Una rilettura esistenziale dell'Esodo per rinascere
«La Bibbia è una grande sala parto», ha affermato la rabbina francese Delphine Horvilleur. E, difatti, gran parte dei libri biblici sono generalmente racconti di «estrazione», in cui si tratta di uscire da una matrice per incamminarsi verso la piena consapevolezza della propria identità vocazionale. Così è anche per il Libro dell'Esodo, dove si narra non solo una liberazione dalla schiavitù ma una vera e propria nascita, quella di Israele, popolo reso capace di stringere Alleanza con Dio ai piedi del Sinai. Queste pagine vogliono aiutare il lettore a divenire pienamente se stesso. Solo la persona - ossia chi ha imparato a dire «io» - mette in movimento l'essere e impara a dire «tu». E così fiorisce la vita nelle sue mille iridescenze luminose. È questo il passaggio/esodo che una notte Gesù di Nazareth propose ad uno scettico Nicodemo. Rinascere dall'acqua e dallo Spirito è sempre possibile per tutti. Venire alla luce non è mai troppo tardi quando ci si lascia attrarre dall'Uomo esaltato sulla croce. -
Travolti dal mistero. Quando il sacro irrompe e ti cambia la vita
Il genere letterario è quello di un cronista navigato che riesce a descrivere quello che è accaduto nel passato in tre distinte località: Lourdes, San Giovanni Rotondo, Paravati. Da queste piccole periferie si sono manifestati al mondo nella fede i misteri della Vergine di Lourdes, di Padre Pio e della mistica Natuzza. Il tema è lo stesso, una sorta di comun denominatore, trasversale e carico di significati, fatto di profezie, miracoli, visioni, ma soprattutto conversioni e lezioni di vita. E questo vissuto di chi ha incontrato e conosciuto i testimoni è ciò che incoraggia maggiormente. Le storie contenute in questo saggio sono quelle che edificano e dunque incoraggiano in tempi di crisi come quelli che stiamo attraversando. Dalla Prefazione di padre Giulio Albanese Può accadere che un incontro con Padre Pio o con mamma Natuzza o con Lourdes possa cambiare radicalmente la vita? I racconti, a cuore aperto, di tanti personaggi famosi lo confermano, lasciandoci nello stupore più assoluto. Momenti, che durano una manciata di minuti, ma che indirizzano per sempre il cammino in direzioni ritenute impensabili. Un «giallo» della fede, che diventa un breviario dell'anima. -
Se anche la fede è tra le Stranger Things. Una serie TV per ogni stagione della gioventù
Ho immaginato ogni capitolo come una stagione della tua vita e per descriverla utilizzerò una o più serie fra quelle di maggior successo. Ogni stagione/capitolo avrà i suoi episodi/paragrafi e un Trailer iniziale: servirà ad introdurre il tema principale che affronteremo, oltre che a sintetizzarti la trama della serie tv scelta, qualora tu non l'abbia ancora vista. Inoltre troverai anche degli #hashtag che rimandano ai temi secondari di cui si parla nella stessa stagione/capitolo. Ad accompagnarci con voce off ci saranno papa Francesco e la sua lettera ai giovani Christus vivit, insieme ad altre guest stars che incontreremo come in un cameo. E ora mettiti comodo e schiaccia play. La casa de papel; Lost; The walking dead; Dark; Stranger things; How i met your mother.