Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2621-2640 di 10000 Articoli:
-
Voraci
Scritto dalla star del fumetto francese Christophe Bec e disegnato – con un elegante bianco e nero che evoca le atmosfere di The Walking Dead – dall’italiano Stefano Landini, VORACI è un volume autoconclusivo che proietta la classica invasione di zombie romeriani in un inedito scenario indiano di un futuro non troppo lontano, dando vita a una sorta di World War Z senza però alcun lieto fine. Nuova Delhi, 2025. Un terrificante zombie outbreak ha costretto gli esponenti del governo a rinchiudersi in un grande bunker sotterraneo. La loro unica speranza è rappresentata da un convoglio umanitario che trasporta un manipolo di soldati, partito dalla provincia pakistana del Belucistan per soccorrere la popolazione della megalopoli indiana. Un intero deserto da attraversare. Oltre 1300 chilometri da coprire. Un’unica stazione di rifornimento sicura. E orde di non morti estremamente voraci e affamati di carne umana da affrontare. -
Adventureman. La fine e tutto ciò che viene dopo
Decenni or sono, il più grande eroe di tutti i tempi è scomparso dal mondo della fiction con un cliffhanger micidiale: stava per affrontare la sua esecuzione. Ma, dopo tanto tempo, quando il mondo ha quasi del tutto dimenticato Adventureman e le sue imprese, qualcosa di incredibile sta per succedere: il piccolo Tommy e sua madre, grazie alla loro passione per quell'eroe del passato, stanno per accendere la scintilla che porterà alla rinascita di Adventureman e alla scoperta di ciò che è accaduto dopo quel fatidico momento, così da dare un seguito alla storia del loro eroe. Ma, se i buoni stanno per riemergere dalle sabbie del tempo, ovviamente anche i cattivi faranno la loro ricomparsa, dando origine a uno scontro in grado di far tremare entrambe le dimensioni, quella del reale e quella del racconto. Da Matt Fraction (Satellite Sam, Ody-C) e Terry e Rachel Dodson (X-Men, Princess Leila), Adventureman ci trasporta in un mondo narrativo incentrato sul potere delle storie e sulla forza dell'immaginazione. -
Angel + Spike. Vol. 3: Tutti i miei demoni.
L'evento cross-over ""La bocca dell'inferno"""" ha cambiato radicalmente le vite dei personaggi di Buffy - L'Ammazzavampiri. Prima fra tutte, quella di Angel, che, in seguito a quei tragici avvenimenti, potrebbe non tornare mai più a essere quella di prima. E il motivo principale di questo profondo sconvolgimento è che ora, di ritorno da Sunnydale, il vampiro è stato costretto ad allearsi nientemeno che con il suo più mortale nemico: Spike! Ma perché lo ha fatto? Semplicemente perché, a volte, è necessario scegliere il male minore. Soprattutto quando il male maggiore, in questo caso, è rappresentato dallo studio legale Wolfman & Hart: non un semplice team di avvocati, ma la facciata dietro cui si nasconde un nemico pericolosissimo tanto per i piani di Angel che per quelli di Spike. Ai due, quindi, non resta che unire le forze, nella speranza che il vecchio detto sul nemico del mio nemico sia veritiero. Da Joss Whedon, Bryan Hill e Gleb Melnikov, il primo capitolo di un nuovo corso di storie di Angel che lo vedono protagonista fianco a fianco del suo acerrimo nemico Spike (lo dice anche il titolo della serie, modificato per l'evenienza). Disponibile anche in edizione variant, in tiratura limitata e numerata."" -
Stillwater. Vol. 1: rabbia, La.
Un luogo misterioso in cui nessuno muore e tutti hanno un segreto. Stillwater si presenta come la tipica, sonnolenta e monotona cittadina americana di provincia. In realtà, è ben altro: da Stillwater nessuno può andarsene. E nessuno lì può morire. Ed è proprio dove si trasferisce Daniel, un ragazzo che non sa gestire la propria rabbia e che deve ancora trovare il suo posto nel mondo. Ben presto Daniel scoprirà che forse quel posto è proprio Stillwater ma che questo non è affatto un bene. Con ""La rabbia"""" ha inizio così Stillwater, serie rigorosamente horror prodotta dalla Skybound di Robert Kirkman e firmata da Chip Zdarsky e Ramòn K. Pérez, entrambi vincitori nella loro carriera del prestigioso Premio Eisner. L'orrore e l'inquietudine della provincia americana raccontati attraverso le vite delle persone che la abitano. Un mistero che si svela man mano, trasportando il lettore in una realtà fatta di violenza e in un incubo sempre più profondo."" -
Il leone. Love
Un nuovo capitolo della straordinaria serie LOVE, il fumetto naturalistico che racconta senza parole e solo attraverso le immagini le storie avvincenti di animali nel loro ambiente naturale, descrivendo con grande poesia persino i lati più violenti e sanguinari della Natura che ci circonda. Narrazione serrata e disegni spettacolari – realistici e al tempo stesso incredibilmente espressivi – fanno di LOVE – IL LEONE un’opera originale e avvincente che, al pari degli altri volumi della serie, mostra gli animali per ciò che sono davvero.Dopo l’emozionante storia di un cane molosso ambientata nell’outback australiano, ci spostiamo nel continente africano per seguire la vicenda di un esemplare di leone. Quello che è da sempre conosciuto universalmente come il sovrano assoluto di tutti predatori, viene però inquadrato da Frédéric Brrémaud e Federico Bertolucci come un essere vivente che, al pari delle prede che caccia, deve lottare per la propria sopravvivenza. -
Soldati perduti
Tre uomini. Due piani temporali. E una guerra che sembra destinata a non finire mai. Abbiamo bisogno di uomini cattivi disposti a fare cose cattive perché il mondo possa restare buono. Ma cosa succede quando qualcuno di quegli uomini crede così profondamente a questa idea da farla diventare una vera e propria maledizione? In ""Soldati perduti"""" la drammaticità della guerra si dipana su due piani temporali, quello del 1969 in Vietnam e l'altro, quarant'anni dopo, sul confine messicano. Le strade di tre uomini che condividono un oscuro passato si incontrano di nuovo, sull'orlo del baratro di una nuova guerra che potrebbe scatenarsi da un momento all'altro. Il ciclo della violenza è destinato a ripetersi. Scritto da Ales Kot e illustrato dall'italiano Luca Casalanguida, """"Soldati perduti"""" è un graphic novel duro e violento che racconta le devastanti conseguenze della guerra nel mondo ma anche nella mente dell'individuo."" -
Buffy. L'ammazzavampiri. Vol. 4: Cerchio di fuoco.
In seguito alla sconvolgente conclusione degli eventi narrati nel volume cross-over Buffy/Angel: La bocca dell'inferno, qualcosa è irreversibilmente cambiato nell'universo di Buffy: un'ammazzavampiri sta ancora proteggendo Sunnydale, ma non è quella a cui siamo abituati. Si tratta infatti di Kendra e si troverà ad affrontare qualcosa che non minaccia solo la cittadina, ma il mondo intero. Una domanda, però, non ha ancora trovato risposta: che fine ha fatto Buffy? Il cerchio di fuoco - quarto volume della nuova serie a fumetti di Buffy - L'ammazzavampiri - inaugura un'era completamente inedita del reboot a fumetti basato sulla celebre serie TV degli anni Novanta. Un arco narrativo che svela un mistero destinato a cambiare per sempre tutto ciò che pensavamo di sapere sul Buffy-verse creato da Joss Whedon. Firmano il volume, la sceneggiatrice Jordie Bellaire e il disegnatore Julian Lòpez. -
Decorum. Vol. 1
Fantascienza e criminalità: questi sono gli ingredienti principali di Decorum, titolo targato Image Comics. Scritta da Jonathan Hickman e illustrata da Mike Huddleston, Decorum è una serie che, fin dalle primissime pagine, trascina il lettore in un nuovo, variegato e affascinante universo (narrativo e non) costruito, tassello dopo tassello, reiventando le strutture narrative del genere. Un'opera complessa e stratificata, ambientata in una realtà fatta di assassini prezzolati, criminali che trafficano in ibernazioni illegali per malati terminali, pirati spaziali che portano avanti i loro loschi commerci attraverso la galassia e vita che segue l'evoluzione in un modo sempre meno naturale. -
Buffy. L'ammazzavampiri. Vol. 5: peggiore dei mali, Il.
Willow è tornata a Sunnydale con un segreto che sembra riguardare Buffy e che potrebbe mettere in discussione tutto ciò che pensavamo di sapere sull'Ammazzampiri più famosa della Storia. Buffy inoltre potrebbe avere i giorni contati come cacciatrice, visto che anche una terribile verità sul Consiglio degli Osservatori sta per essere rivelata. Jordie Bellaire e Ramon Bachs costruiscono un arco narrativo fondamentale per l'intera serie dedicata a Buffy l'ammazzavampiri. Una storia ricca di rivelazioni e colpi di scena che farà da chiave di volta per il futuro del personaggio. Molti segreti stanno per venire a galla e, con ogni probabilità, niente sarà più come prima per la creazione più famosa e iconica di Joss Whedon. -
Angel + Spike. Vol. 4: Uomini e lupi.
Angele Spike, (improbabili) alleati, giungono allo scontro decisivo e al finale della serie!Ancora una volta, Angel è stato messo alle strette: i demoni che si nascondono dietro la facciata dello studio legale Wolfram & Hart sembrano essere a un passo dalla realizzazione del loro piano. Come se non bastasse, ora il più importante vampiro del Buffyverse può contare solo sull'aiuto dell'unico alleato che non vorrebbe al suo fianco: Spike! Nel frattempo, mentre Gunn e Fred intraprendono una missione che potrebbe metterli in grave pericolo, la detective della polizia di Los Angeles Kate Lockley è sempre più vicina alla verità e ben presto lei, Angel e Spike dovranno confrontarsi con i demoni (non certo metaforici!) del loro passato. Il tempo stringe e il male, questa volta, potrebbe davvero vincere la battaglia decisiva. La conclusione della serie spin-off di Buffy incentrata su uno dei personaggi più amati e seguiti dell'intero Buffyverse. -
I dinosauri. Love
Cretaceo superiore, 66 milioni di anni fa. Poco prima dell'estinzione dei grandi rettili. Allora, come ancora oggi, domina in natura la legge del più forte: dinosauri carnivori, come il Tirannosauro, e dinosauri vegetariani, come il Triceratopo, proseguono la loro incessante lotta per la sopravvivenza. L'estinzione è imminente ma i grandi sauri combattono, mangiano e vengono mangiati, si riproducono e muoiono, in un ciclo inesorabile che non ha avuto e non avrà mai una fine. ""I Dinosauri"""" fa parte della serie Love firmata da Fréderic Brrémaud e Federico Bertolucci in cui l'emozionante spettacolo della natura occupa il centro della scena."" -
Birthright. Vol. 10: Epilogo.
La famiglia Rhodes, rimanendo unita in ogni sventura, ha raggiunto il suo scopo: il male è stato sconfitto. Mikey, infatti, con l'aiuto del fratellino Brennan - ormai divenuto un potentissimo stregone - è riuscito in quella che sembrava a tutti un'impresa impossibile: uccidere il Dio-re Lore. Ma non è ancora tempo per il lieto fine: nella guerra che ha posto fine al dominio di Lore, i genitori dei due ragazzi sono rimasti bloccati su Terrenos, e il varco dimensionale che collega quella realtà alla nostra sembra essersi chiuso per sempre. Quindi ora l'obiettivo è recuperarli, sapendo che non esiste una guerra senza perdite, e che a volte, per vincere, è necessario compiere un doloroso sacrificio. Una regola crudele questa alla quale nemmeno il più grande degli eroi può sottrarsi. Lo story-arc finale di Birthright, la serie urban fantasy scritta da Joshua Williamson e disegnata da Andrei Bressan che, nel corso dei suoi dieci volumi, ha raccontato la storia di una famiglia ordinaria alle prese con una realtà straordinaria. -
Birthright. Vol. 10: Epilogo.
La famiglia Rhodes, rimanendo unita in ogni sventura, ha raggiunto il suo scopo: il male è stato sconfitto. Mikey, infatti, con l'aiuto del fratellino Brennan - ormai divenuto un potentissimo stregone - è riuscito in quella che sembrava a tutti un'impresa impossibile: uccidere il Dio-re Lore. Ma non è ancora tempo per il lieto fine: nella guerra che ha posto fine al dominio di Lore, i genitori dei due ragazzi sono rimasti bloccati su Terrenos, e il varco dimensionale che collega quella realtà alla nostra sembra essersi chiuso per sempre. Quindi ora l'obiettivo è recuperarli, sapendo che non esiste una guerra senza perdite, e che a volte, per vincere, è necessario compiere un doloroso sacrificio. Una regola crudele questa alla quale nemmeno il più grande degli eroi può sottrarsi. Lo story-arc finale di Birthright, la serie urban fantasy scritta da Joshua Williamson e disegnata da Andrei Bressan che, nel corso dei suoi dieci volumi, ha raccontato la storia di una famiglia ordinaria alle prese con una realtà straordinaria. -
Gli eroi del cielo. Le storie di guerra
Nonostante l'esercito tedesco non abbia ancora accettato l'ormai imminente sconfitta, la guerra sta ormai giungendo al termine. In questa situazione, il pilota della RAF Jamie McKenzie, a bordo di un caccia-bombardiere Mosquito, ha il compito di sferrare pericolosissimi attacchi aerei lungo le coste nemiche. Un ruolo difficile e altamente rischioso, reso persino peggiore dal fatto che l'ufficiale comandante di Jamie, non avendo in simpatia il pilota e probabilmente anche interessato alla sua bella moglie, gli assegna il peggior navigatore disponibile e il meno affidabile degli aerei. Da Garth Ennis e Keith Burns, una storia di guerra che coniuga ironia e dramma in un'accurata ricostruzione storica della II Guerra Mondiale. -
Fear agent. Vol. 1
Heath Houston è un Fear Agent, cioè un membro di una task-force incaricata di proteggere i pianeti dagli attacchi alieni. Nel suo caso, la Terra. Oltre a essere un super guerriero spaziale che affronta creature mostruose provenienti da altri mondi - e probabilmente l'ultimo Fear Agent rimasto nell'Universo -, Heath è un texano dai modi poco raffinati ma, soprattutto... un alcolizzato. Quando, durante una delle sue missioni, scopre le tracce di un gigantesco complotto intergalattico che rischia di distruggere la Terra, Heath dovrà posare la bottiglia e imbracciare le armi per cercare di salvare il genere umano dall'estinzione. Fantascienza, azione, sparatorie e una bella dose ironia fanno di Fear Agent - fumetto di culto negli USA e in sviluppo come serie TV per Amazon Prime - una space-opera pulp esagerata e divertente. Con la scrittura tarantiniana di Rick Remender e le tavole di Tony Moore e Jerome Opeña. -
Ultramega. Vol. 1
Pacific Rim? Gracile. Godzilla? Una creaturina. Siete avvisati: nessuna serie che leggerete quest'anno potrà essere più grande di Ultramega. Letteralmente. Nel mondo dilaga un virus tanto contagioso quanto devastante: gli esseri umani infettati subiscono una terribile metamorfosi che li porta a trasformarsi in giganteschi mostri assetati di distruzione. Solo tre individui dotati di poteri incredibili tengono a freno questa follia che sta portando l'umanità sull'orlo dell'estinzione: gli Ultramega. Ma le loro battaglie radono al suolo le città e seminano orrori indicibili, rischiando di essere una soluzione peggiore del male a cui si oppongono. Ultramega è la nuova serie firmata da James Harren (con i colori di Dave Stewart) e prodotta dalla Skybound di Robert Kirkman. Un omaggio all'intramontabile genere Kaiju in grado di mettere d'accordo i lettori di comics e di manga. -
Ultramega. Vol. 2
Lo scontro tra gli esseri umani tramutati in giganteschi mostri e gli UltraMega continua. Alla schiere degli UltraMega si aggiungerà un nuovo elemento ma, come si dice, da grandi poteri... derivano violenza e orrore! Ultramega è una saga senza compromessi firmata da James Harren (con i colori di Dave Stewart) e prodotta dalla Skybound di Robert Kirkman. Una serie che coniuga il genere kaiju alla fantascienza catastrofica, in grado di mettere d'accordo i lettori di comics e di manga. -
Miskatonic
All'inizio del Novecento, gli Stati Uniti sono in preda alla grande Paura Rossa: i comunisti potrebbero essere ovunque, pronti a mettere a repentaglio la libertà del paese. Tom Malone e Miranda Keller - una delle prime agenti donna dell'FBI - indagano su una misteriosa serie di attentati. Ben presto i due si renderanno conto che la soluzione dell'enigma è molto più oscura di quanto potessero anche solo lontanamente immaginare, e che il sanguinoso labirinto in cui si stanno addentrando per risolvere il caso è strettamente collegato a una realtà di puro orrore cosmico sulla quale si staglia l'ombra inquietante dei Grandi Antichi. Mark Sable e l'italiano Giorgio Pontrelli firmano con Miskatonic un'opera profondamente ispirata alla narrativa di H.P. Lovecraft, nella quale i generi dell'horror e del crime-noir si mescolano e si contaminano a vicenda per dare origine a un inquietante racconto sulla paura e sul sospetto. -
Godzilla. Vol. 11: più grande mostro della storia 1/6, Il.
In questo numero inizia una epica e recente serie che durerà fino al numero 16 del mensile. Scritta da Duane Swierczynski e disegnata da Simon Gane, si intitola semplicemente Godzilla e racconta di Boxer, ex-militare della forze speciali pieno di rancore che vuole porre fine al terrore seminato da Godzilla, qualunque cosa accada. Boxer mette insieme una squadra di prim'ordine e inizia l'avventura. -
Godzilla. Vol. 12: più grande mostro della storia 2/6, Il.
In questo numero prosegue una epica e recente serie che durerà fino al numero 16 del mensile. Scritta da Duane Swierczynski e disegnata da Simon Gane, si intitola semplicemente Godzilla e racconta di Boxer, ex-militare della forze speciali pieno di rancore che vuole porre fine al terrore seminato da Godzilla. Lui e la sua squadra stanno ottenendo diverse vittorie, ma lo scontro con Battra mette a repentaglio la vita di tutti.