Sfoglia il Catalogo ibs017
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2561-2580 di 10000 Articoli:
-
The walking dead. Pack. Vol. 60-63
The walking dead è uno dei capolavori del fumetto contemporaneo e una delle serie più popolari del mondo. Ha ispirato serie tv, videogame, romanzi, giochi da tavolo e non ha mai smesso di conquistare lettori nella sua versione originale a fumetti sin dal momento della sua creazione. -
Il cane. Love
Love è il capolavoro di Frédéric Brrémaud e Federico Bertolucci: un ciclo di storie autoconclusive che hanno sempre per protagonisti gli animali, le loro avventure e l'intreccio di vicende dalle quali emergono comportamenti molto simili a quelli degli esseri umani. Un ciclo di fumetti muti, che è valso a Bertolucci tre candidature agli Eisner Awards e ai due autori il successo internazionale. Una grande opera finalmente accolta nel catalogo saldaPress. ""Il cane"""" è il nuovo capitolo di """"Love"""" e, per la prima volta, entra in scena un uomo. Per la precisione un cacciatore. Ma il vero protagonista è il suo cane che, nel tentativo di tornare a casa, dovrà vedersela con serpenti, koala, canguri, vombati e tutte le altre razze che popolano lo straordinario continente australiano."" -
Brindille. Omnibus
Autori del celebratissimo ciclo di storie dedicato al mondo animale e intitolato Love, Fréderic Brrémaud e Federico Bertolucci sono oggi due riconosciuti maestri del fumetto contemporaneo. Dopo il successo dell'edizione in due volumi, Brindille - il loro ultimo lavoro pubblicato in Francia e in Italia - è finalmente disponibile in versione Omnibus, in un un unico e corposo volume. Brindille è una favola fantasy adatta ai lettori di tutte le età, che lo scorso anno ha riscosso un grande successo tra i lettori europei. La storia della Brindille - che si tratti di una fata, di una strega o solo di una ragazzina che si è perduta in un mondo popolato di strane creature e di nemici che le danno la caccia senza che lei sappia nemmeno il perché - conquista i lettori, catturati da un'avventura emozionante e dal finale sorprendente nonché dagli spettacolari disegni pieni di poesia. -
Zero. Vol. 2: cuore del problema, Il.
Grande talento, idee spiazzanti ma, soprattutto, un'originale visione del medium e della narrazione contemporanea: sono questi gli elementi che caratterizzano la scrittura di Ales Kot, giovane ed eccentrico sceneggiatore considerato oggi tra i nomi più interessanti del fumetto USA. E ZERO è uno dei suoi lavori più apprezzati, proprio per come sorprende e spiazza il lettore, trascinandolo in territori oscuri e assolutamente inaspettati. Edward Zero è la macchina perfetta per eseguire qualunque esecuzione da parte dell'Agenzia. Una spia che, per portare a termine le proprie missioni, non si fa scrupoli a infrangere le regole. Ma Edward Zero si è reso conto che stava lavorando dalla parte sbagliata. Ora si trova a un bivio e deve decidere da che parte stare. Dalla Svizzera al Messico, passando con un balzo all'indietro nel tempo per la Bosnia del 1993, i segreti che si annidano nella vita e nel passato di coloro che lavorano per l'Agenzia vengono svelati sempre più rapidamente. -
Oblivion song. Vol. 4
Prosegue Oblivion Song, la serie scritta da Robert Kirkman e disegnata da Lorenzo De Felici con i colori di Annalisa Leoni. Nathan ha pagato a caro prezzo le proprie responsabilità, ma è stato riabilitato. In fondo la scoperta di Oblivion ha permesso di curare innumerevoli malattie e il suo aiuto sembrava utile per possibili sviluppi futuri della ricerca. Ma qualcosa è andato dannatamente storto: nella dimensione di Oblivion c'è qualcuno che non apprezza la presenza degli essere umani. Sono creature Senza Volto e stanno mettendo a repentaglio la vita di alcuni ricercatori, ma soprattutto quella di Ed - il fratello di Nathan - e della sua comunità. Ora, finalmente, ne sapremo di più sui Senza Volto e le loro reali intenzioni. Il quarto arco narrativo della serie di fantascienza prodotta da Skybound mette in scena un nuovo, terribile scontro tra le due dimensioni e i loro abitanti. -
Oblivion song. Vol. 4
Prosegue Oblivion Song, la serie scritta da Robert Kirkman e disegnata da Lorenzo De Felici con i colori di Annalisa Leoni. Nathan ha pagato a caro prezzo le proprie responsabilità, ma è stato riabilitato. In fondo la scoperta di Oblivion ha permesso di curare innumerevoli malattie e il suo aiuto sembrava utile per possibili sviluppi futuri della ricerca. Ma qualcosa è andato dannatamente storto: nella dimensione di Oblivion c'è qualcuno che non apprezza la presenza degli essere umani. Sono creature Senza Volto e stanno mettendo a repentaglio la vita di alcuni ricercatori, ma soprattutto quella di Ed - il fratello di Nathan - e della sua comunità. Ora, finalmente, ne sapremo di più sui Senza Volto e le loro reali intenzioni. Il quarto arco narrativo della serie di fantascienza prodotta da Skybound mette in scena un nuovo, terribile scontro tra le due dimensioni e i loro abitanti. -
Lo straniero. The walking dead
Scritta da Brian K. Vaughan (creatore della serie best seller SAGA) e disegnata da Marcos Martin, ""The walking dead. Lo straniero"""" è una storia eccezionale sotto molti punti di vista. Per la prima volta, infatti, qualcuno diverso da Robert Kirkman firma una storia della saga zombie più popolare del pianeta e qualcuno diverso da Tony Moore o Charlie Adlard la disegna. Come se non bastasse, la storia è ambientata in Europa, a Barcellona, quindi lontano dalla location tradizionale della serie ma, nonostante ciò, perfettamente inserita in continuity. """"The walking dead. Lo straniero"""" è il racconto in presa diretta dello scoppio dell'apocalisse zombie in Spagna, proprio mentre negli USA Rick Grimes si risveglia dal coma e va alla ricerca della propria famiglia. Il protagonista è un cittadino americano, lontano da casa e dalla famiglia, impegnato a sopravvivere in un mondo impazzito nel quale lui è lo straniero."" -
Reaver. Vol. 1: Sei guerrieri per un inferno.
Sono passati duecento anni da quando la scoperta del continente di Madaras ha promesso ai coloni un nuovo inizio. Ma ora la guerra infuria e l'oscuro stregone che ne è responsabile va fermato a tutti i costi. Così, per impedire la fine del mondo, gli Imperiali si affidano a sei dei loro prigionieri più spregevoli: un traditore, una mangiatrice di pelle, uno stregone, la sua guardia del corpo, un serial killer e un barbaro possente. Ovvero, la mezza dozzina infernale che, come una suicide squad sull'orlo dell'apocalisse, si troverà ad affrontare una missione con poche possibilità di salvezza. Justin Jordan e Rebekah Isaacs uniscono il loro talento e danno vita a una serie a fumetti fantasy prodotta dalla Skybound di Robert Kirkman. Dark, violento ma anche divertente, Reaver traccia la linea dell'evoluzione del genere fantasy dopo Game of Thrones. -
Birthright. Vol. 9: guerra dei mondi, La.
Il penultimo capitolo dello urban fantasy prodotto da Robert Kirkman. Inizia il lungo arco narrativo che ci condurrà al finale di Birthright, una delle più originali e sorprendenti serie urban-fantasy degli ultimi anni, scritta da Joshua Williamson, disegnata da Andrei Bressan e pubblicata negli USA da Skybound (l'etichetta di Robert Kirkman all'interno di Image Comics). Il primo di due volumi che raccontano l'inizio e l'esito della battaglia finale per il controllo della nostra dimensione e di quella di Terrenos. Uno scontro durante il quale Mikey Rhodes dovrà fare i conti col proprio passato - quello vissuto e quello mancato - e che, soprattutto, vedrà entrare prepotentemente in scena il nemico più temuto da tutti: il terribile Re Lore in persona. Tutte le forze sono ora in campo: la guerra per decidere il destino finale della Terra ha inizio qui. -
Animosity. Vol. 6: Re del Texas
Gli animali si sono risvegliati e hanno sviluppato coscienza e parola. Ora dominano il mondo, costituendo una reale minaccia per tutti, compresa la piccola Jesse che, in compagnia del suo fedele cane Sandor, sta attraversando gli Stati Uniti alla ricerca di suo fratello Adam. In questo nuovo capitolo della saga di Animosity – creata da Marguerite Bennett e in sviluppo come pellicola cinematografica prodotta da Legendary Entertainment – inizia una nuova avventura. Un ottimo punto di partenza per i nuovi lettori, in cui Sandor, Jessie e i loro compagni di viaggio si troveranno ad attraversare i campi petroliferi del Texas, ora governato da regnanti feroci, senza scrupoli ed estremamente pericolosi. E una sola cosa vale più del petrolio: il sangue. -
Animosity. Vol. 6: Re del Texas
Gli animali si sono risvegliati e hanno sviluppato coscienza e parola. Ora dominano il mondo, costituendo una reale minaccia per tutti, compresa la piccola Jesse che, in compagnia del suo fedele cane Sandor, sta attraversando gli Stati Uniti alla ricerca di suo fratello Adam. In questo nuovo capitolo della saga di Animosity – creata da Marguerite Bennett e in sviluppo come pellicola cinematografica prodotta da Legendary Entertainment – inizia una nuova avventura. Un ottimo punto di partenza per i nuovi lettori, in cui Sandor, Jessie e i loro compagni di viaggio si troveranno ad attraversare i campi petroliferi del Texas, ora governato da regnanti feroci, senza scrupoli ed estremamente pericolosi. E una sola cosa vale più del petrolio: il sangue. -
Rosso profondo. Vol. 1: L' uomo dimenticato
I vampiri vivono in provincia, sono razzisti, depressi e votano Trump. Charles ‘Chip’ Ipswich non appartiene alla élite californiana con una laurea di materia umanistiche, non lavora in una start-up che si occupa di social media e non conosce i locali in cui preparano il miglior brunch della città. No, Chip appartiene a un’altra categoria: quella degli ‘uomini dimenticati’. Lui vive in una zona rurale, nel cuore degli USA. Una zona dove le fabbriche chiudono, per riaprire in India, in Messico o comunque dove il lavoro costa meno. Chip fa fatica a cavarsela, ma ha un segreto: è anche un vampiro. Un potere che gli consente, per una volta, di riscattare la sua condizione e di fare giustizia. A modo suo, ovviamente. L’acclamato sceneggiatore Tim Seeley – creatore delle serie Revival e Hack / Slash – e la giovane e talentuosa disegnatrice Corin Howell ci regalano una versione contemporanea, politicamente scorretta e assolutamente terrificante del vampirismo nel cuore degli Stati Uniti. Prodotta da Aftershock, Rosso profondo è una parabola horror ambientata in un’America Trumpiana dove l’ignoranza e la paura davvero regnano. -
Fabula
Nel Regno - un mondo magico in cui la realtà è controllata da forze che trascendono ogni logica - stanno iniziando a girare strane credenze che mettono in discussione le leggende su cui si è basata finora la vita di tutti. Ad esempio: che le formule magiche per chiedere ai folletti di curare il raffreddore sono solo un complotto, e che esistono in realtà delle cose invisibili chiamate ""batteri"""" che causano le malattie. O che in realtà la Terra non è una frittella ai mirtilli appoggiata sulla schiena del Criceto Cosmico ma una sfera che ruota nello spazio. Così, quando il popolo inizia a credere a queste voci infondate e folli, il Regno rischia di cadere nel caos. Toccherà all'alchimista Rita, e al suo Golem Gidil scoprire cosa si nasconde dietro tutte queste """"false notizie"""". Lorenzo Ghetti e Francesco Guarnaccia firmano con Fabula un divertente graphic novel dal taglio fantasy in grado di far riflettere con un sorriso su un argomento serio e di grande attualità: le false credenze - o, più in generale, le bufale che pervadono oggi la comunicazione - possono minare alla base la coesione di una comunità?"" -
Zero. Vol. 3: tenerezza dei lupi, La.
Ales Kot è un giovane, eccentrico e geniale sceneggiatore, considerato oggi tra i nomi più interessanti del fumetto USA. Capace di spiazzare il lettore e di immaginare nuove diramazioni narrative per il medium, ha trovato in Zero la serie perfetta per esprimere il proprio talento. Non a caso, Zero è uno dei suoi lavori più apprezzati, proprio per come sorprende e spiazza il lettore, trascinandolo in territori oscuri e assolutamente inaspettati. Edward Zero ha smesso di essere una spia fuorilegge e ha lasciato il lavoro all'Agenzia. Ora conduce una vita migliore e sicuramente più tranquilla in Islanda. Ma l'eruzione di un vulcano e alcuni frammenti del suo passato che riemergono all'improvviso lo mettono in crisi: è venuto il momento di rimettersi al lavoro? Palestina, Belfast e il laboratorio nel bosco: tutto torna in gioco. -
Die! die! die!. Vol. 2: Si muore solo due volte.
In questo seconda avventura, la senatrice Connie Lipshitz ha preso il controllo della cospirazione e ha deciso di utilizzare le sue vaste risorse per rendere finalmente il mondo un posto migliore ... non importa quante persone debbano morire! Nel frattempo, Barnaby è in fuga, molte persone muoiono per mano di George e il destino del mondo passa dalla Russia. E da innumerevoli e disastrosi fallimenti. -
Die! die! die!. Vol. 2: Si muore solo due volte.
In questo seconda avventura, la senatrice Connie Lipshitz ha preso il controllo della cospirazione e ha deciso di utilizzare le sue vaste risorse per rendere finalmente il mondo un posto migliore ... non importa quante persone debbano morire! Nel frattempo, Barnaby è in fuga, molte persone muoiono per mano di George e il destino del mondo passa dalla Russia. E da innumerevoli e disastrosi fallimenti. -
Godzilla. Vol. 1: Giganti & gangster 1/3.
A partire dal 1954 - anno di debutto nei cinema giapponesi -, Godzilla è diventato una delle grandi icone dell'immaginario contemporaneo e un brand mondiale, declinato negli anni in fumetti, cartoni animati, merchandise. SaldaPress lancia un nuovo mensile dedicato a Godzilla. Un appuntamento per tutti i fan, che viene inaugurato da ""Giganti & gangster"""" una mini-serie scritta e disegnata da una coppia di autori: John Layman alla sceneggiatura e il nostro Alberto Ponticelli ai disegni. Il detective Makoto Sato sta combattendo una disperata guerra personale per abbattere il clan dei Takahashi. I suoi sforzi, però, hanno come unico risultato quello di fargli guadagnare un viaggio di sola verso i tropici, con la benedizione del mondo criminale di Tokyo. Destinazione? L'isola dei mostri. Sato dovrà quindi affrontare gangster e mostri giganteschi, sperando nell'aiuto di insoliti amici."" -
Mary Shelley. Cacciatrice di mostri
Per quasi due secoli, gli studiosi si sono chiesti come abbia fatto Mary Shelley, una ragazza di diciannove anni, a creare una delle storie dell'orrore più spaventose e durature di tutti i tempi: Frankenstein. Con la recente scoperta del memoriale segreto della scrittrice però, è venuta finalmente a galla la verità: Mary Shelley non ha semplicemente scritto Frankenstein, l'ha conosciuto. Infatti, in viaggio verso Ginevra durante il rigido inverno del 1816, Mary, il suo fidanzato Percy, le sorelle Claire e Fanny e il celebre poeta Lord Byron finiscono ospiti della misteriosa tenuta dei Frankenstein. Gli eventi macabri e spaventosi che seguiranno porteranno Mary a una scoperta raccapricciante e scioccante, un orrore indicibile che segnerà per sempre la sua esistenza. Adam Glass e Olivia Cuartero-Briggs con i disegni di Hayden Sherman, imbastiscono una fiction a sfondo storico dal ritmo serratissimo, e imperdibile per tutti gli appassionati della figura di Frankenstein. -
Relay
Una grande storia di fantascienza che indaga la nostra idea di libertà Siamo nel futuro. Un futuro in cui ogni pianeta è culturalmente unificato attraverso una struttura monolitica nota come il Galactic Relay. Sebbene il gigantesco monumento abbia lo scopo di rendere uniformi le idee e conformare le opinioni, sono in molti a sentire il desiderio di ribellarsi. Jad Carter, un impiegato del Relay, deve mantenere la pace e agire da emissario per le nuove civiltà. Ma quando incontra Hank Donaldson, il leggendario creatore del Relay, la sua idea della realtà e la sua concezione dell'universo vanno in frantumi. Da un'idea di Donny Cates e Zac Thompson (che firma la sceneggiatura) e disegnato da Andy Clarke, RELAY mescola le atmosfere dei romanzi di Philip K. Dick con quelle di ""Il quinto elemento"""", esplorando i pericoli del pensiero unico e sviscerando questioni relative all'identità e al progresso. Un fumetto di fantascienza che prova a immaginare il nostro presente, inventando il futuro."" -
Outer darkness. Dentro la tenebra. Vol. 3: Cucina fusion.
Dopo che sci-fi e horror si sono incontrati in Outer darkness - la nuova serie a fumetti scritta da John Layman, co-creatore della serie di culto Chew -, lo stesso Layman ha deciso di dar vita a un clamoroso big-bang a fumetti. John Layman e Rob Guillory, creatori di Chew, si riuniscono per la prima volta nel crossover più inaspettato di sempre! Tony Chu, detective dai poteri soprannaturali, capace di scoprire qualunque cosa assaggiando prove e indizi - di qualunque tipo - sale a bordo della Caronte, la nave comandata dal Capitano Joshua Rigg, protagonista di Outer darkness. Perché Tony si trova nel futuro? E cosa ci fa a bordo della Caronte? Ma soprattutto, come accetterà la sua presenza il Capitano Rigg?