Sfoglia il Catalogo ibs012
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3361-3380 di 10000 Articoli:
-
Il porto degli inganni. Nuova ediz.
Un vecchio amico torna dal passato per proporre al padre di Irene un affare vantaggioso e di certo singolare: l'acquisto di un castello in Scozia. Irene, Sherlock e Arsène accompagnano il signor Adler nel suo viaggio verso nord. Ma la bellezza del maniero affacciato sulle placide rive del fiume Clyde non basta a nascondere l'atmosfera minacciosa che vi dimora. Inquietanti messaggi notturni e l'arrivo di un eccentrico viaggiatore venuto da lontano rendono il mistero ancora più fitto. E Irene sta per scoprire che la verità custodita tra le mura del castello è tinata a cambiare per sempre la sua vita. Età di lettura: da 10 anni. -
Il mio manuale di danza
Un manuale completo e riccamente illustrato dedicato a chi ama la danza in ogni sua forma, per conoscerne tutti i segreti: la tecnica e gli stili la storia e i grandi interpreti la magia del teatro i consigli delle più celebri étoile come Carla Fracci e Luciana Savignano i balletti di repertorio, ma anche musical e film e molto altro ancoa... -
La gabbia dei fiori
Nato maschio, diventato eunuco, da sempre con l'anima di una donna, Madhu è una hijra - appartiene al terzo sesso, né maschio, né femmina. «In questo meraviglioso romanzo, Irani riesce a trovare l'antidoto a una realtà tentacolare e terribile. E quell'antidoto è la bellezza.» - The Globe and Mail«Mi chiamano con molti nomi, nessuno scelto da me. C'è una parola per quelli come me in quasi tutte le lingue indiane. Il nome con cui mi sento più a mio agio, però, è anche il più comune. ""Hijra"""". Per quasi tre decenni ho fluttuato nel distretto a luci rosse della città come un fantasma. Ma questa casa che ormai è casa mia, questo giardino che accoglie i respinti - quattordici viali che per il resto della città non esistono -, questo posto...voglio che si ricordi di me. Voglio che si ricordi di me anche se è un posto che sta dissolvendosi, proprio come me, del resto.»Di certo è lei il cuore pulsante di Kamathipura, il famigerato, caotico, infernale distretto a luci rosse di Bombay. Anche adesso che ha quarant'anni, ha smesso di prostituirsi e vive di elemosine ed espedienti, ha un posto di riguardo in quella grande famiglia che sono i bordelli del quartiere. E poi un giorno, arriva Kinjal, una bambina di dieci anni venuta dalla provincia, venduta a tradimento da una zia che avrebbe dovuto occuparsi di lei. Una bambina che va preparata al destino che l'aspetta, e verrà affidata proprio a Madhu che cercherà di salvare, in quell'inferno, l'infanzia di Kinjal, tenendola nella sua gabbia come sotto una boule de neige, insegnandole l'amicizia, il sorriso, e la capacità di vedere il bello anche attraverso l'orrore."" -
Non volevo morire vergine
La vita di Barbara è cambiata all'improvviso a poco più di quindici anni, quando per un tuffo in acqua troppo bassa è rimasta tetraplegica. Quindici anni è l'età delle prime cotte, delle prime schermaglie, dei batticuori. E del sesso. «L'indomabile ricerca dell'amore di Barbara è quella ora romantica ora allegra ora malinconica di tante, ma il suo epilogo personale è raro, prezioso, degno di una favola. Non per niente la protagonista di questo libro è una bellissima sirena - Daria Bignardi Di tutte le perdite che l'incidente ha portato con sé, la più insopportabile è proprio il pensiero di restare vergine per sempre. Vergine non solo nel corpo, ma di esperienze, di vita, di sbagli, di successi, di fallimenti, di viaggi, di sole. Armata di coraggio, ironia e molta curiosità, Barbara affronterà tutte le rivoluzioni imposte dalla nuova condizione, fino a ritrovare se stessa in un corpo nuovo. In una girandola di situazioni tragicomiche e di ragazzi e uomini impacciati, generosi, a volte teneri, a volte crudeli, Barbara compie la sua iniziazione al sesso e all'amore. Con gli stessi slanci, le delusioni, gli entusiasmi che tutte le donne, anche quelle con le gambe, conoscono molto bene. -
Bella storia. I Greci. Il ritorno di Achille
Sotto le mura di Troia la battaglia si è fermata: Achille è stato colpito a morte. Mentre i compagni preparano i giochi funebri in suo onore, la madre Teti convince Zeus a riportarlo in vita. A una condizione: non potrà più prendere parte alla guerra. Ma nella spirale di immagini del suo scudo splendente si può leggere il destino dell'eroe: un giovane guerriero prenderà il suo posto sul campo di battaglia... -
Il mostrosauro degli abissi. Preistotopi
Pirat-Ruk, il pirata più famoso dei Sette Mari (e delle Terre Emerse), ha bisogno della famiglia Stiltonùt per una missione molto speciale: Pinnetta, la piccola trichecosaura che vive nelle isole Piratrucche, è stata rapita dai Tentacoli urticanti, un banco di meduse preistoriche. Gli Stiltonùt partono subito alla ricerca di Pinnetta, e dopo varie peripezie giurassiche scoprono che i Tentacoli Urticanti l'hanno catturata per offrirla in pasto al loro alleato, Tiger Khan. Dopo questa terribile scoperta, Geronimo e i suoi si precipiteranno in aiuto della trichecosaura, immergendosi nelle acque degli Abissi Abissali, tra ostriche gigantesche, banchi di pesci preistorici e cetacei molto curiosi... Età di lettura: da 7 anni. -
La donna che cancellava i ricordi
La nuova serie di Brian Freeman assicura sorprese, colpi di scena, personaggi magistralmente tratteggiati e tutta l'atmosfera che la nebbiosa San Francisco può offrire. Un piacere assicurato.rnrn«Brian Freeman sa come si racconta una storia» - Michael Connellyrnrn«Ritmo e trama portentosi. Continuerete a girare le pagine, chiedendovi fino alla fine cosa ci sia in serbo per voi» - Publisher Weeklyrnrn«Freeman fa volare le pagine» - Jeffery DeaverrnrnSi chiama Frankie Stein. Lavora a San Francisco. Se credi ai miracoli, chiamala, e i brutti ricordi spariranno. Per alcuni è capace di pura magia. Per altri, si diverte un po' troppo a giocare a essere Dio. In ogni caso, che se ne pensi bene o male, la dottoressa Frankie Stein fa parlare di sé a San Francisco: ha sviluppato un controverso metodo di ipnosi in grado di cancellare il ricordo di eventi traumatici, ricostruendoli in modo da ""diminuire"""" il coinvolgimento del soggetto. Non tutti ci credono; tra i più scettici il detective della Omicidi Frost Easton - che spesso si ritrova a dover collaborare con Frankie in tribunale. Frost è un uomo con un passato ingombrante, che ha imparato a sue spese che non esistono i miracoli. E nemmeno le coincidenze. E infatti, quando una serie di donne ritrovate morte in zone diverse della città vengono identificate tutte come ex pazienti della dottoressa Stein, Frost sa che dovrà partire da lei per capire chi si nasconde dietro gli omicidi. Se vogliono fermare il serial killer che sta terrorizzando la città del Golden Gate, Frankie e Frost dovranno così navigare, insieme, le acque burrascose di un'indagine sempre più intricata, imparando ad apprezzarsi a vicenda. Mentre il killer continua a colpire: chi sarà la prossima vittima?"" -
La legge della notte
Da questo libro il film evento. Il sogno americano ha un prezzo.rnrnSe Joe Coughlin è diventato un fuorilegge non è per tradizione di famiglia: cresciuto nel lusso, con un padre nelle alte sfere della polizia di Boston, avrebbe potuto percorrere mille altre strade, tutte più semplici, tutte lastricate d'oro. Una cosa, però, è certa: il meglio e il peggio della sua vita hanno avuto inizio nell'istante esatto in cui ha conosciuto Emma Gould, la donna del boss più potente della città, quello contro cui Joe non avrebbe mai dovuto mettersi. Nell'America senza freni degli Anni Ruggenti, quelli come Joe si muovono nella notte, dove la Legge non conta ma chi conta può dettare le proprie regole, dove il denaro e il potere possono darti l'ebbrezza dell'onnipotenza ma devi essere pronto a pagarla a caro prezzo. Perché nessuno è disposto a salvarti e tutti possono tradirti. Astro nascente della malavita a soli vent'anni, Joe sa benissimo che ogni sua scelta potrebbe essere fatale. E allora tanto vale giocarsi tutto nel presente, nell'intensità dell'attimo. Anche a costo di rischiare tutto per una follia, per un'emozione che arriva a scardinare tutti i piani. È l'istinto a dirti per cosa vale la pena vivere o morire. Mentre i gangster rivali cercano di farlo fuori o di averlo dalla loro parte, Joe inizia la sua ascesa ai vertici del crimine organizzato. Il viaggio che lo porta dalla Boston glamour dell'età del jazz alle strade roventi di Cuba, passando per il sensuale quartiere latino di Tampa, è anche un viaggio nell'America del proibizionismo, tra case da gioco e distillerie clandestine. -
Tre metri sotto un treno. Come vorrei trovare un ragazzo come te
È amore quando tutto diventa facile o quando tutto si complica?rnrn""Come vorrei trovare un ragazzo come te"""", sospira Valentina, appoggiando la testa sulla spalla di Giuliano. Sono insieme, come sempre da quando sono bambini, i migliori amici del mondo, ora sono anche coinquilini a Venezia, mentre frequentano l'università, e dividono un appartamento con altre due ragazze. È sempre così che va a finire quando Vale si mette con qualcuno e ne rimane scottata. Questa volta è il turno di Matteo. La conclusione è che Giuliano sarebbe meglio di chiunque altro, ma non conta perché è solo un amico. Valentina e Giuliano si muovono nel continente più affollato del mondo, quello della friendzone. Lui sa benissimo di esserci dentro fino al collo, lei invece no, pensa che sia tutto normale: tra loro non ci sono equivoci, quindi niente friendzone. È vero che lasciano spesso fuori le confidenze di letto, per un certo disagio, e anche qualcosa che assomiglia alla gelosia, ma è normale essere gelosi degli amici, no? Un giorno, però, le cose sembrano precipitare tutte insieme. Vale conosce Gianluca, un ragazzo più grande che sa di futuro e felicità, uno che la attrae di brutto, mentre la relazione con Giuliano si fa complicata, lasciandoli entrambi spiazzati. La comparsa di un misterioso amico virtuale non fa che rendere tutto più difficile. Tira aria di guai da tutti i fronti. Da piccola, Valentina si è fatta la promessa di essere sempre felice, com'è invece che all'improvviso ha il cuore tre metri sotto un treno? Giuliano, Gianluca, Dany: solo uno di loro può tirarla fuori da lì, ma non sa proprio chi."" -
Vietnam per sempre
"Questo è il racconto di cosa facemmo, vedemmo e patimmo durante una campagna nella valle del fiume Ia Drang, sugli altipiani centrali del Vietnam del Sud, nel novembre 1965. Eravamo i figli degli anni Cinquanta, giovani seguaci di John Kennedy, e andammo dove ci avevano mandato. Oggi, i nostri volti di giovani ormai vecchi, scavati dalle febbri e dalle notti insonni, ci fissano impietriti, come estranei sperduti e dannati, dalle foto ingiallite che abbiamo conservato in scatole di cartone. Noi sappiamo cos'è stato il Vietnam, e come sembravamo, e agivamo, e parlavamo, e odoravamo. In America pare che non lo sappia nessun altro. E allora per una volta, una volta sola, bisogna dire: è cominciato così, era così. Alla fine i morti non si sono rialzati. I feriti non si sono sciacquati le piaghe per riprendere a vivere come se niente fosse. Nessuno di noi ha lasciato il Vietnam uguale a prima. Questo racconto è il nostro testamento. È il nostro tributo ai ragazzi americani che ci sono morti accanto, e alle centinaia di ragazzi dell'Armata del popolo morti in quella giungla. Questa è la nostra storia e la loro. Perché un tempo siamo stati soldati, e giovani."""" È stata la guerra più fotogenica, più cinematografica, più letteraria del secolo scorso. Lo spauracchio di tutte le guerre che l'America ha combattuto in seguito. In """"Eravamo giovani in Vietnam"""" e """"Nessuno ha lasciato il Vietnam"""", i due libri qui raccolti, rivive una pagina emblematica di quella guerra, la battaglia dello Ia Drang. A raccontarla sono il colonnello Harold Moore, protagonista di quei giorni, e il giornalista Joseph Galloway, uno dei pochi reporter a seguire la battaglia. Entrambi, pur essendo tornati, non hanno mai lasciato il Vietnam per davvero." -
Il maledetto libro di storia che la tua scuola non ti farebbe mai leggere
Ricordare è faticoso, meglio non sapere: sembra questa la regola aurea di tanta storiografia ufficiale. Lorenzo Del Boca fa l'esatto contrariornrnDa dove nascono i mali che affliggono l'Italia contemporanea, se la nostra storiografia è quasi esclusivamente il racconto di valorosi patrioti, re galantuomini e guerre di civiltà contro la barbarie? Che storia è quella che leggiamo nei libri o ci viene insegnata a scuola? È la storia scritta dai vincitori: la ""versione ufficiale"""". Ovvero una narrazione propagandistica fatta anche di silenzi, semplificazione e menzogne spacciate per verità. Fake news, si direbbe oggi rnrnrn Vuole ricordare tutto: anche i lati oscuri su cui si è sempre preferito tacere. Il maledetto libro è innanzitutto questo: uno sconvolgente viaggio nel tempo attraverso due secoli di bugie sfacciate e vergogne nascoste, animato dal desiderio di rendere giustizia alla storia. Anche a rischio di toccare i nervi scoperti della nostra identità nazionale. I Savoia furono sovrani illuminati o squallidi approfittatori? I garibaldini furono eroi senza macchia o un'accozzaglia di avventurieri mossi dalle più disparate motivazioni? L'unità d'Italia fu il sogno di un intero popolo o una frottola ideologica per camuffare la sete di conquista delle élite? Siamo certi che la lotta contro i banditi del Meridione non sia stata in realtà una feroce occupazione coloniale? E ancora: cosa descrivono i terribili diari dei soldati nelle trincee della Grande Guerra? Un'impresa gloriosa o una carneficina insensata, voluta da cinici politicanti e condotta da ufficiali codardi e incapaci? E il fascismo fu davvero, come in troppi ancora pensano, un regime autoritario ma di specchiata onestà? Dalla rilettura della nostra storia - quella non """"taroccata"""" - emerge un sottile filo rosso che, in maniera contorta ma senza soluzione di continuità, si dipana dall'Italia di ieri per attorcigliarsi intorno a quella di oggi. Quella che a gran voce reclama parità di diritti e meritocrazia ma poi deve sopportare privilegi e raccomandazioni. Quella che insegue onestà ed efficienza ma deve fare i conti con corruzione e burocrazia. Quella che sogna trasparenza e uguaglianza ma si scontra con caste di intoccabili e inviolabili consorterie. Cadono molti idoli, lungo queste pagine appassionate e orgogliosamente schierate dalla parte della verità. Molte certezze vanno in pezzi. Non importa, se questo è il prezzo da pagare per costruire finalmente una memoria veritiera e condivisa che serva da base per il futuro del nostro Paese."" -
Budda felice. Un percorso per praticare la serenità. Ediz. illustrata
«La felicità non si trova in un luogo particolare, è dentro noi stessi.» rnrnCon le massime illuminanti di un grande maestro buddista, un percorso in dieci passi per liberarsi da inquietudini e paure, pacificarsi con se stessi e con gli altri e scoprire la felicità in ogni momento. -
Hansel e Gretel. Ediz. a colori
Le più belle fiabe classiche entrano a far parte della Serie Arcobaleno con testi brevi, tante illustrazioni e giochi per divertirsi. Perfette per essere lette insieme o per i bambini che cominciano a leggere! Età di lettura: da 4 anni. -
Due orsetti in fuga. Ediz. ad alta leggibilità
Abbandonati su uno scaffale dalla loro padroncina, che ormai si sente troppo grande per giocare con loro, gli orsacchiotti Edoardo e Carolina hanno deciso che non staranno più zampe in mano a prendere la polvere! Preso coraggio, i due orsetti decidono di partire per una grande avventura ed esplorare il mondo! Non si aspettavano di certo, però, che avrebbero viaggiato in groppa a un piccione di passaggio o appesi al filo di un palloncino colorato. Tra uno scorcio del biondo Tevere e uno di piazza San Marco a Venezia, non mancheranno sorprese, scoperte ed emozioni! Uno dei due finirà persino nella pancia di un pesce... Ma la vita, d'altronde, di sorprese ne è piena e, a volte, è persino migliore di un sogno. Età di lettura: da 5 anni. -
Datti una mossa, Scamorzolo! Ediz. a colori
«Con l'arrivo della primavera ho deciso di fare un po' di moto per tenermi in forma. Seguendo i consigli di Iena, ho iniziato ad allenarmi all'aperto con i miei amici. Per mille mozzarelle, è stato proprio divertente!». Età di lettura: da 7 anni. -
Una tremenda vacanza a Villa Pitocca!
"Per mille mozzarelle, quando ho scoperto di avere il conto corrente a zero non ci potevo credere! E il peggio doveva ancora venire... Non appena l'ha saputo, mio nonno Torquato ha deciso di mandarmi da zio Smilordo, il roditore più taccagno dell'Isola dei Topi, per un Corso Intensivo di Risparmio! Ahi, ahi, ahi, che terribile avventura mi aspettava!"""" Età di lettura: da 7 anni." -
La montagna che non c'è
La montagna ti chiede di estraniarti dal mondo e di rinunciare a una parte di te. In cambio ti dà tuttorn«Anna Torretta illumina il senso profondo della roccia» - Repubblica.itrnrn""Apro un poco la porta del rifugio, uno spiraglio, giusto per osservare il cielo nero e i milioni di stelle che lo puntellano. Non un suono, solo il vento che scivola sul ghiaccio. Ed è in questo momento che capisco di averla trovata, di avere azzeccato la giusta prospettiva, la ragione che spinge chi come me ama la montagna a fare quello che fa, il senso che tiene insieme tutte le esperienze. È la pace dopo la fatica, la bellezza dei luoghi, il superamento delle paure. È l'amore.""""rnrnNessuno meglio di Anna Torretta può raccontare quanto vita e montagna siano strettamente intrecciate, se non la stessa cosa. Perché ha salito pareti di roccia e cascate gelate in ogni angolo del Pianeta, perché si è imposta in un ambiente maschile. E perché forse, da donna e madre, percepisce più forte il palpito vitale della natura. C'è tutto un mondo che prende vita in queste pagine, da una scalata all'altra: la guida alpina che distrugge i segnali sul percorso, perché se non sai ascoltare le fate del bosco che ti indicano la via, non sei degno di scalare. Lola, l'alpinista rimasta paralizzata, che, grazie agli amici, torna in quota. Le tante persone incontrate nei molti viaggi, ognuna con la sua storia. La bellezza che, come l'aria, salendo si fa pura, diventa quintessenza. Attraverso le esperienze di Anna, vediamo la montagna trasfigurarsi: da posto fisico diventa la meta che si sposta ogni volta che pensi di averla raggiunta, Diventa continua ricerca, l'istinto stesso che ti spinge a cercare e a cercarti. La montagna ti pone sempre un'altra sfida, come la vita."" -
Sesto viaggio nel Regno della Fantasia
Un grande pericolo si insinua nel regno della fantasia... Vermelia, la regina delle regine e custode del grande rubino di fuoco, vuole impossessarsi di un'altra potentissima pietra, lo zaffiro blu... Se ci riuscirà, l'intero Regno cadrà nelle sue mani. Inizia così un'altra fantastica avventura per Geronimo! Età di lettura: da 9 anni. -
Il mistero del papiro nero
Il museo egizio di Topazia ospita una mostra dedicata a un preziosissimo documento: il papiro nero. Geronimo, incoraggiato da nonno Torquato che vuole pubblicare un servizio esclusivo sull'Eco del Roditore, va a vedere la mostra e si trova coinvolto in uno strano caso: non solo è sparito il papiro nero, ma anche il professor Ger O' Glyph, il direttore del museo egizio. Zero zero bis, l'agente segreto che si occupa della sicurezza del museo, comincia a indagare sospettando di tutti, anche e soprattutto di Geronimo, che verrà addirittura sottoposto a un test della verità! Incomincia così per Stilton un'avventura mozzafiato, nella quale non mancheranno i colpi di scena! Età di lettura: da 7 anni. -
Non mi lasciare, Tenebrosa!
La famiglia Tenebrax ha bisogno di aiuto e Tenebrosa si rivolge a Geronimo Stilton, il suo fidanzato (così dice lei!). Castelteschio e il parco della Valle Misteriosa sono in pericolo: la duchessa Vyperia Vyperis, infatti, possiede un antico certificato secondo cui un antenato dei Tenebrax avrebbe venduto Castelteschio a un'antenata dei Vyperis. Vyperia vuole distruggere tutto e costruire un centro commerciale! Sarà Geronimo, grazie al ritrovamento del diario dell'antenata di Vyperia, a scoprire la verità: il certificato è un falso e Castelteschio appartiene solo ai Tenebrax. Età di lettura: da 6 anni.