Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1421-1440 di 10000 Articoli:
-
Costituzione italiana: articolo 12
Perché leggere la Costituzione italiana? E perché viene così spesso evocata nei dibattiti politici e citata sulle pagine dei giornali, a volte senza neanche essere ben conosciuta? Che cos'hanno di speciale i dodici articoli con cui si apre? I principi e i diritti fondamentali che vi sono enunciati sono viva realtà? Nel settantesimo anniversario della sua nascita, una serie di brevi volumi illustra la straordinaria ricchezza di motivi e implicazioni racchiusa nei principi fondamentali della nostra Costituzione ricostruendone la genesi ideale, ripercorrendo le tensioni del dibattito costituente, interrogandosi sulla loro effettiva applicazione e attualità. Sulla nostra bandiera la Costituzione non dice molto. Eppure, le sue poche parole sono estremamente significative, non solo per la scelta di costituzionalizzare la foggia della bandiera nazionale, ma anche per la storia che la precede. È ormai da più di duecento anni che il tricolore costituisce, per tutti gli italiani, un segno di identità. Il suo aspetto non è sempre stato esattamente il medesimo, anzi ha conosciuto non poche vicissitudini, ma al di là dei cambiamenti il suo potente messaggio simbolico è rimasto intatto. Intenderne bene il senso è fondamentale per capire l’intera Costituzione. -
Prima dei vangeli. Come i primi cristiani hanno ricordato, manipolato e inventato le storie su Gesù
Posto che i vangeli sono stati scritti alcuni decenni dopo la sua morte, in che modo Gesù è stato ricordato in questo lasso di tempo? In quale misura, nella tradizione orale, i suoi insegnamenti, gli episodi della sua vita e i racconti della sua passione sono stati modificati e inventati? Unendo la conoscenza delle fonti con il piacere della narrazione, e grazie anche all'ausilio di discipline quali l'antropologia, la sociologia e la psicologia, Bart D. Ehrman affronta il ruolo cruciale giocato dalla memoria nel trasmettere, plasmare e, in qualche caso, inventare le storie sul Gesù storico, in questo libro destinato a cambiare il modo in cui leggiamo i vangeli. -
Invasori. Come gli umani e i loro cani hanno portato i Neanderthal all'estinzione
L'estinzione dei neandertaliani è uno dei grandi misteri della storia evolutiva. Un enigma che ha appassionato generazioni di scienziati sin dal 1856, quando furono rinvenuti i primi resti di questi ominini. Per centinaia di migliaia di anni avevano vissuto in Europa superando le enormi sfide dei cambiamenti climatici, come mai allora sono improvvisamente scomparsi circa 45.000 anni fa? Pat Shipman punta il dito sul predatore più spietato del regno animale, l'Homo sapiens, e sul suo fido alleato, il cane. -
Italiano scritto 2.0. Testi e ipertesti
La forma testo che la civiltà del libro ci lascia in eredità è il frutto di una tradizione millenaria. Insieme a tanti altri aspetti della nostra vita quotidiana la rivoluzione digitale sta cambiando anche il modo in cui la parola scritta si organizza in discorso. Il mutamento ha interessato in primo luogo la ricezione, spingendoci a ""guardare"""" anziché a """"leggere"""" i testi e a navigare ipertestualmente nelle informazioni anziché attraversarle sequenzialmente. L'ambiente digitale sta tuttavia modificando anche la produzione dei testi, scardinando categorie come quelle di autore, lettore, coerenza e coesione. Nel volume l'autore accompagna il lettore alla scoperta dell'evoluzione storica del rapporto tra il contenuto e il contenitore dei testi e di alcune caratteristiche della nuova testualità, per concludere con alcune proposte di intervento per la scuola, posta di fronte a un'inedita sfida educativa che dovrebbe vedere affiancati - ma che a volte contrappone - docenti """"e-migrati"""" e studenti nativi digitali."" -
Psicologia evoluzionistica. Dal cervello del Pleistocene alla mente moderna
Nell'attuale panorama culturale, la psicologia evoluzionistica è il principale approccio naturalistico alla conoscenza. Partendo dal presupposto che anche la mente umana è il prodotto della selezione naturale, questa disciplina sostiene che inquadrandone lo studio all'interno della teoria dell'evoluzione per selezione naturale potremo capire meglio il suo funzionamento e, di conseguenza, i comportamenti che rendono le creature umane ciò che sono. La struttura e il comportamento della materia vivente, infatti, non sono immutabili; l'intera organizzazione biologica viene ricalibrata e ogni organismo è il risultato di trasformazioni che provengono da molto lontano. Il volume presenta la disciplina esponendone i presupposti epistemologici, esaminandone alcuni ambiti applicativi e ipotizzandone i futuri sviluppi. -
La poesia italiana degli anni Duemila. Un percorso di lettura
«Se ne scrivono ancora»: così, negli anni Sessanta del Novecento, Vittorio Sereni esprimeva il proprio stupore di fronte alla sopravvivenza, al perdurante privilegio della poesia. Mezzo secolo dopo, dovremmo forse affermare: «Se ne leggono ancora». Malgrado le troppe banalità intorno alla crisi della poesia italiana e alla sua scarsa visibilità, questo genere è capace di resistere e rinnovarsi. Le molte voci che inverano il poetico seguono infatti un originalissimo percorso mediale, tanto più prezioso perché realizzato dentro il mondo della transmedialità. Valorizzando la propria attitudine a confondersi con la lingua di tutti, la poesia assolve compiti forse cruciali: ricordarci la fragilità dell'esperienza estetica, e insieme reclamare lettori che sappiano entrare nei testi con strumenti diversi da quelli che la tradizione (anche del Novecento) ci ha lasciato in eredità. -
Il Libano contemporaneo. Storia, politica, società. Nuova ediz.
Il volume traccia una storia politica del Libano contemporaneo evidenziando lo stretto legame fra la struttura confessionale del paese e le sue complesse vicende interne e internazionali. Le istituzioni democratiche libanesi hanno sempre convissuto con il sistema comunitario, che le ha profondamente permeate secondo le proprie esigenze istituzionali, politiche e religiose. Il comunitarismo di stampo confessionale è stato in grado di influenzare le dinamiche socio-politiche, prevenendo, tramite un continuo processo di mediazione e contrattazione, le spinte autoritarie oppure contribuendo a esacerbare le tensioni e portando allo scontro e al conflitto. In questa nuova edizione, rivista e aggiornata, un nuovo capitolo illustra le sfide che il Libano si è trovato ad affrontare dopo il 2011, data di avvio delle proteste nel mondo arabo e della guerra in Siria. -
Che cos'è un neologismo
Che cosa sono i neologismi e perché si formano? Chi può coniare parole nuove e attraverso quali canali si diffondono? È possibile risalire al momento in cui esse nascono e individuarne gli autori? Le moderne piattaforme dell'informazione giornalistica e radiotelevisiva e le reti sociali riescono a incidere sul cambiamento del costume e degli usi linguistici? Il libro offre le risposte agli interrogativi sull'evoluzione del lessico italiano, sugli influssi della globalizzazione nello scenario internazionale e sui processi che permettono alla lingua italiana di mantenere vitale la sua millenaria tradizione, rinnovandosi costantemente. -
Semiotica del fumetto
La semiotica del fumetto è un campo ancora scarsamente esplorato. Il libro pone le basi di questa disciplina partendo dalle nozioni classiche della semiotica, come enunciazione e narratività, per comprendere il senso specifico del raccontare a fumetti, anche per analogia e contrapposizione con cinema e romanzo. Esplora poi le specificità grafiche del fumetto, nella sua peculiare interazione tra immagine e scrittura. E conclude con la costruzione del ritmo e la gestione dell'attenzione del lettore, e le tecniche di conduzione delle tensioni narrative, comuni a tutti i tipi di narrazione e tuttavia operativamente diverse caso per caso. Il volume - rivolto a lettori consapevoli e agli specialisti - affronta nella maniera più semplice problemi particolarmente complessi, affiancando una teoria del testo a fumetti alle teorie, già esistenti, del cinema, del romanzo, del testo poetico. -
Che cos'è la scienza cognitiva
Che cos'è la scienza cognitiva e in che cosa si distingue da altre discipline che studiano il comportamento umano e i processi di pensiero? Che forma assumono le sue teorie? Quali sono i metodi e le tecniche sperimentali attraverso cui opera? Che rapporto c'è tra mente e cervello, tra psicologia e neuroscienze? Che ruolo svolgono l'intelligenza artificiale e la robotica in questo ambito di studio? Il libro introduce il lettore alla comprensione dei fondamenti della disciplina, e fornisce coordinate teoriche per l'analisi dei principali problemi concettuali e di metodo scientifico che essa solleva. -
Educazione e famiglie. Ricerche e nuove pratiche per la genitorialità
In Italia negli ultimi anni si registra un inquietante aumento della povertà e delle disuguaglianze. Ricerche interdisciplinari dimostrano come accompagnare i genitori nell'educazione dei figli, nelle nuove configurazioni familiari, sia un investimento efficace e duraturo per superare tali disuguaglianze, liberare il potenziale umano dei bambini più vulnerabili e costruire giustizia sociale per le nuove generazioni. Il libro propone nuovi approcci per fare spazio ai genitori nelle aree della promozione, prevenzione e protezione dell'infanzia, rivelando inedite connessioni fra pratiche e ricerche, saperi e linguaggi diversi e presentando le più riconosciute esperienze internazionali per favorire la circolazione delle idee su metodi, strumenti e interventi innovativi e trasformativi nei confronti di bambini e genitori. Il testo è rivolto agli studenti dei corsi di Scienze dell'educazione e della formazione primaria, Servizio sociale, Psicologia e ai professionisti dei servizi educativi, della scuola e del sistema di welfare per i bambini e le famiglie, per accompagnare e invitare all'azione. -
Evoluzionismo e creazionismo: da Linneo a Darwin. Antologia di testi
Fu lo stesso Darwin a riconoscere che le radici della sua teoria sull'origine delle specie andavano rintracciate nel movimento di idee dell'Età dei Lumi. Proprio allora, infatti, la tradizionale visione degli organismi come enti fissi nel tempo fu gradatamente sostituita da un'immagine della natura dei viventi più dinamica e da una valutazione dell'età della Terra svincolata dai computi della tradizionale cronologia basata sulla Bibbia. La combinazione dei due processi si rivelò decisiva per consolidare le basi delle teorie trasformiste che furono proposte nel corso della prima metà del XIX secolo, prima fra tutte quella di Lamarck. Darwin portò a compimento questa stagione di fermenti, sancendo il definitivo tramonto della teoria delle specie viventi quali creazioni indipendenti divine e incrinando la visione di un cosmo ordinato, armonioso e stabile, come predicato o comunque sottinteso dalla teologia naturale. Il volume offre una guida di questa cruciale vicenda della modernità presentando i testi che ne documentano le fasi salienti. -
La letteratura degli Stati Uniti. Dal rinascimento americano ai nostri giorni
Il volume propone un'introduzione alla letteratura degli Stati Uniti offrendo uno strumento agile e versatile per orientare lo studente e il lettore nell'orizzonte immensamente vasto delle lettere americane dalla metà dell'Ottocento uno all'epoca contemporanea. I saggi offrono prospettive e chiavi di interpretazione su periodi, tradizioni e generi, spaziando dai capolavori dell'Ottocento alle “slave narratives”, dalle poetiche moderniste alle estetiche dell'”hard boiled”, del “noir” e del “thriller”. Gli studi su modernismo, postmodernismo e contemporaneità offrono una sistemazione teorica di insieme delle tendenze più rilevanti nella narrativa, mentre la nuova lettura della scena teatrale ne rivela gli aspetti sociali ricostruendone i pubblici, i “performers”, i teatri ""separati"""" e le sperimentazioni."" -
Capire la grammatica. Il contributo della linguistica
L'insegnamento scolastico della grammatica è stato spesso accusato, non senza motivo, di ""inutilità"""" e addirittura di """"nocività"""", rispetto ai fini dell'educazione linguistica; d'altra parte, la conoscenza delle nozioni fondamentali della grammatica sembra ineliminabile, sia per acquisire una più sicura competenza della propria lingua madre sia per apprendere meglio le lingue straniere. Il volume (che sintetizza e integra la serie """"Grammatica tradizionale e linguistica moderna"""" pubblicata da Carocci) mostra come molte difficoltà e insufficienze della grammatica scolastica possano essere superate mediante il ricorso alla linguistica. Dopo una breve storia delle due discipline, si illustrano quindi quelle nozioni di linguistica che possono essere utilizzate con profitto nei campi dell'analisi grammaticale, dell'analisi logica e dell'analisi del periodo. Inoltre, si presentano varie prospettive in materia di insegnamento, dalla scelta degli argomenti grammaticali alla loro successione negli anni di scuola."" -
Dal parlato alla grammatica
Quando parliamo usiamo la grammatica? Ovviamente sì. Ma allora perché le regole che troviamo nelle grammatiche sono molto diverse da quelle che usiamo parlando? Anche se la tradizione grammaticale è legata soprattutto alla descrizione dei testi scritti, le stravaganze dei testi parlati non sono segno di scorrettezza, ma frutto di strategie di comunicazione ottimali nelle normali condizioni di spontaneità e naturalezza tipiche dell’espressione orale. Senza la lente deformante di modelli basati sullo scritto, il libro analizza le proprietà della comunicazione parlata, passando in rassegna gli aspetti legati a produzione, ricezione e percezione linguistiche e mostra come la primarietà del parlato nella vita della specie umana e dell’individuo non sia senza conseguenze semiologiche per la configurazione generale dei sistemi verbali. In un percorso che va dal testo alle parti del discorso, emerge in tal modo la grammaticalità del parlato e la sua importanza per la costruzione di un modello più adeguato di grammatica scientifica e didattica. -
Lo sviluppo psicologico. Teorie e interpretazioni
Il volume propone una rappresentazione integrata del fenomeno di crescita e formazione dell'individuo reale, così come lo esperiamo nella quotidianità, sollecitando un atteggiamento interrogativo e critico verso il problema dello sviluppo psicologico dell'essere umano e verso la conoscenza che se ne è sin qui prodotta. La focalizzazione sulla continuità dell'indagine tra filosofia e psicologia è volta, da un lato, a fornire un quadro di riferimento concettuale per una comprensione unitaria e articolata dello sviluppo psicologico, dall'altro, a stimolare un approccio euristico all'analisi di qualsiasi fenomeno in termini evolutivi, in grado cioè di descriverlo, ricostruirne l'origine, le cause, i fini, gli esiti e i momenti cruciali di trasformazione. In particolare, il saggio intende individuare, secondo una prospettiva trasversale, le rispettive specificità, ma anche i punti di contatto e, soprattutto, le complementarità e possibili integrazioni fra le principali teorie di psicologia dello sviluppo. -
Invenzione del moderno. Forme, generi e strutture da Parini a Foscolo
Ottocento, indagando costanti e variazioni strutturali in forme e generi letterari di forte rilevanza storica come dedicatorie, romanzo epistolare, poema didascalico (Parini), scrittura autobiografica (Alfieri, Foscolo), nel momento di particolare tensione che precede e segue la fine traumatica dell'ancien régime. La nascita della critica letteraria moderna è osservata anche nella sua sofisticata relazione con la scrittura creativa. -
Alessandro Manzoni filosofo del linguaggio. Scritti e studi nel contesto europeo
C'è un Manzoni filosofo del linguaggio, pienamente inserito nel contesto europeo, quasi del tutto sconosciuto sia al mondo scientifico sia al grande pubblico e che merita di essere portato alla luce. Le riflessioni di filosofia del linguaggio di Manzoni sono disseminate nella selva di note, frammenti e appunti del Della lingua italiana, qui per la prima volta affrontati entro uno sguardo testuale organico e accompagnato da un commento critico. Il saldo fil rouge teoretico conduce dalla semantica dei sostantivi all'ontologia del linguaggio, alle riflessioni sulle lingue e sul loro divenire, alla grande questione dell'origine del linguaggio, per finire con il ruolo dei traslati nel processo conoscitivo. Con questo volume si riguadagna alla storia della filosofia un pensatore ancora spesso percepito, a causa dell'eredità crociana e di eccessive settorializzazioni disciplinari, solo come un letterato. -
Lobby d'Italia. Il sistema degli interessi tra Prima e Seconda Repubblica
Chi sono le più influenti lobby italiane? Come e quanto riescono a incidere sulle decisioni pubbliche? E tutto questo che effetti ha sul funzionamento e la qualità della nostra democrazia? Nel rispondere a tali importanti interrogativi, l'autore mette a confronto i tratti salienti della politica degli interessi così come è andata strutturandosi nel corso della storia repubblicana, con un'attenta e puntuale analisi di come si presenta oggi. Nello specifico, vengono illustrate le caratteristiche distintive del sistema rispetto alla propria densità e differenziazione interna, nonché alle modalità attraverso le quali i gruppi di interesse italiani conducono la propria attività di lobbying, accedono alle diverse sedi istituzionali - nazionali e comunitarie - e incidono sul processo decisionale. Ne emerge un quadro decisamente rinnovato rispetto all'assetto della Prima Repubblica. Da un lato, all'interno del sistema è molto aumentato il grado di pluralismo: sempre più gruppi, rappresentanti una sempre più ampia varietà di interessi organizzati, sono oggi in grado di giocare un ruolo importante nel processo decisionale. Dall'altro lato, il prezzo di questa maggiore apertura risiede in una aumentata frammentazione e instabilità del sistema, principalmente legata al ridimensionamento dei partiti politici quali attori principali del policymaking. -
Smorfie, manie e tic. Da cattive abitudini a fenomeni psicopatologici
Smorfie, manie e tic per secoli sono stati descritti solo come curiosità biografiche di personaggi famosi o considerati cattive abitudini individuali. A partire dall'Ottocento le alterazioni del movimento hanno cominciato a diventare oggetto di studio della medicina e ciò ha permesso di comprenderne meglio la componente neurologica e non solo quella psicologica. Il libro offre un quadro d'insieme di queste singolari espressioni che da semplici manifestazioni bizzarre si trasformano talvolta in franche condizioni patologiche.