Sfoglia il Catalogo ibs010
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7321-7340 di 10000 Articoli:
-
Sacrificio d'alfiere
"Se hai iniziato a leggere il libro con scetticismo ma hai passato l'intera notte sveglio per finirlo, sei pronto per gli scacchi"""". Chissà se il professor Reed sapeva quanto quel libro e quella vecchia scacchiera - bianca e nera avrebbero poi influenzato, guidato e plasmato il suo allievo. E chissà se Eddy, poco piú che adolescente, fosse in qualche modo già consapevole che quelle pagine, e quelle partite, prima o poi l'avrebbero cambiato per sempre. No: se lo avesse saputo, sarebbe cambiato tutto. Temporeggiare non sarebbe servito. Ed agire, forse, ancora meno. Ogni tassello avrebbe trovato posto, esattamente come i pezzi schierati sulla scacchiera: fermi nei loro lucidi quadrati ma destinati a muoversi, dando vita ad una battaglia di strategie. E la domanda rimane sempre la stessa: qual è la mossa giusta? Impossibile saperlo prima. Se Edoardo D'Amato - detto Eddy - l'avesse saputo, avrebbe capito che..." -
Seconda intenzione
La quiete della provincia sconvolta dalla comparsa, improvvisa, di un cadavere. Un giornalista di una testata locale, l'amico bancario con la passione della scherma e una giovane pubblico ministero che indaga con rigore e determinazione: tre diverse versioni dei fatti. E intanto la storia si complica. -
Presi per la gola. Gialli in cucina
Lo 0-7 la notte di capodanno è uno dei turni più rognosi per la volante... (Cristina Bianchi) Il commissario Brigitte Lemper, coordinatore della polizia fluviale di Colonia, non poté fare a meno di rimanere colpita davanti alla scena alla quale assistette... (Francesco Bonvicini) Sulla poltrona foderata di bianco, di fronte la città con le sue torri e i suoi campanili, Adelmo è gonfio come un pallone, il volto rosso come un peperone, gli occhi sbarrati e non respira... (Beppe Calabretta) La luce ambrata e lattiginosa del mattino autunnale entra timida nella cucina... (Andrea Gamannossi) -
Stralunario. Letteratura e desueta umanità (2010). Vol. 3
Il meglio di quanto apparso sul sito letterario di Alessandro Trasciatti nel corso dell'anno 2010. -
Follie
Cosa accadrebbe se un giorno un impiegato di provincia si imbattesse in una realtà parallela assurda e fuori dagli schemi? Impazzirebbe o deciderebbe di negare l'evidenza per non turbare la propria tranquillità? Situazioni paradossali e divertenti equivoci, a tratti grotteschi, attraversano la vita anonima del protagonista e i suoi incontri fantastici fanno da cornice a digressioni sull'alienazione e su come la magia delle passioni possa riscattare l'esistenza. -
Premio Arnaldo Giovannetti. La montagna 2012 (2012). Vol. 1
"Se mio padre fosse ancora vivo questo premio letterario non esisterebbe e io sarei senz'altro una persona più serena. Ma la vita non si basa su ipotesi: per questo motivo ho cercato di tirar fuori qualcosa di positivo da una traumatica esperienza che in soli cinque mesi ha sconvolto la quotidianità dell'esistenza mia e dei miei familiari. Il Premio Arnaldo Giovannetti è nato da un rapido scambio di battute con Michele mentre uscivamo dal cimitero il 28 marzo 2011, senz'altro il giorno più triste della mia vita: inizialmente avevo ipotizzato un concorso per gli studenti delle scuole dell'obbligo della Versilia, ma Michele mi ha suggerito un concorso più esteso. Allora ho pensato a mio padre che aveva sempre amato conoscere, viaggiare, ampliare i propri orizzonti culturali. Così abbiamo dato un respiro nazionale all'evento: il successo dell'iniziativa, dato che sono arrivati racconti da molte regioni italiane (dalla Puglia al Trentino, dal Friuli alla Campania), ha confermato la bontà della nostra scelta. Sul tema, invece, non ho mai avuto dubbi: sarebbe stato la montagna, amata da mio padre e nella quale sono meglio rappresentati i suoi ideali e il suo modo di essere.""""" -
Sulle tracce dell'amore
Sulle tracce dell'amore è la storia di Andrew, un uomo che esce distrutto da una separazione e che ritrova se stesso dopo un lungo e faticoso lavoro personale. La morte del suo migliore amico, che si suicida a seguito della scoperta di una brutta malattia, porterà Andrew a New York dove avrà la possibilità di conoscere Elisabeth. New York diventerà lo sfondo di una particolarissima storia d'amore. -
Colibrì. La vita alla vita
Chissà che io non stia già lottando/ contro chissà quale artiglio,/ mostruoso tra le guglie del mio abisso./ Nel fruscio che fa la mia anima/ si può cogliere l'incanto di sentirsi vivi./ Perché tutto è già lontano?/ Perché io sogno:/ e chissà che tu,/ nel mio perenne danzare tra un dubbio e l'altro,/ chissà che tu, nel battito di queste ali di inchiostro,/ non riesca a cogliere, un giorno,/ una parvenza di infinito/ (dalla prefazione di Annunziata Felice). -
Domino di morte
Una serie di morti all'apparenza accidentali innesca una ricerca serrata che corre lungo il filo di una memoria protetta, mentre dal passato emerge una catena di eventi che diventa un... domino di morte. -
Le femmine complesse
Nella tranquilla provincia lucchese, personaggi immersi in una realtà di valori effimeri tentano di sfuggirvi tra eccessi di rabbia, situazioni grottesche e musica. Il protagonista in particolare finisce per formulare teorie articolate su consumismo, moralità e nichilismo, portandole a compimento con atti paradossali e cruenti. Lo stile è crudo tanto da provocare, oltre agli spettatori presenti nel libro, anche il lettore. -
Violentia, violentiae. Piccolo abbecedario della violenza di genere
"La presente opera si propone di onorare la Festa della donna con una sintesi di quanto finora registrato in ordine alla violenza di genere. Quello attuale appare come il momento della consapevolezza rispetto alla questione: attenzione dei media, della collettività e delle associazioni e aggiornamenti della legislazione sul tema. Il problema però è antico e è rimasto sepolto per molto tempo. Adesso finalmente se ne parla, si affronta, si iniziano a cercare cause e soluzioni. Siamo su una strada che, se percorsa, permetterà sicuramente di scoprire nuove cose, di approdare a importanti mete"""" (Dall'incipit del libro)." -
Il mondo dell'altrove
Cinque racconti - in cui fantasia e realtà si mescolano - capaci di trasportare il lettore in un altro mondo, in un luogo magico. Capaci di farlo sognare. Ogni cosa è viva e insegna qualcosa d'importante. E ciascuna storia si trasforma nella tappa di un viaggio in cui si cresce e si matura a fianco di Elia, Rosy, Tea, Pietro, Desideria, André e della stellina Irina. -
Chi è immerso nel mare non ha paura della pioggia. Il viaggio di Addy
Questo libro non è un'indagine sociologica né un diario della fuga di Addy Abdul Wahab - iracheno di Bassora - ma un appassionante racconto-documento, una testimonianza diretta e motivata di un fenomeno ancora tutto da capire. È la narrazione di un percorso interiore che non troverà mai fine perché gli ideali sono mete che sublimano la realtà. Libertà, giustizia, onestà, amore e conoscenza hanno sostenuto Addy (prima migrante, poi clandestino, quindi rifugiato, infine inserito nel contesto italiano) nel suo viaggio alla scoperta di una terra dove tali valori trovano ancora nutrimento e dove ha potuto sperimentare il sostegno spontaneo e la profonda amicizia di tante persone. ""Mi sento in dovere di ricordare tutti quelli che mi hanno aiutato in Italia e sono tanti: non ripeto i nomi perché temo di dimenticare qualcuno. Li ho tutti, uomini e donne, nel mio cuore ed è per loro che nei momenti di sconforto mi impongo di essere forte, perché quanto hanno fatto per me non vada perduto"""" (Addy Abdul Wahab)."" -
Il collezionista di ricordi
"Questo racconto non ha la pretesa né la presunzione di aggiungere niente a quello che altri, più competenti e preparati di me, hanno detto e scritto meglio sull'argomento. D'altro canto so benissimo che molto spesso i saggi, di qualunque cosa trattino, hanno vita breve nell'attenzione mediatica e della gente che li legge. Soprattutto dei più giovani. Allora, come ho già fatto qualche anno fa per la storia degli ebrei di Montecatini, ho provato a scrivere un giallo con la speranza di incuriosire e con lo scopo di ricordare quanto accadde nel Padule di Fucecchio nell'agosto del 1944. Perché ultimamente - complici il trascorrere del tempo e la società liquida che stiamo vivendo - certe storie prima si diluiscono, poi perdono la loro consistenza e infine spariscono venendo dimenticate."""" (dalla prefazione dell'autore)" -
Estasi di un folle
Londra, oggi. Daniel crede di avere una vita felice e stabile: scrittore, vive in un piccolo appartamento vicino alla biblioteca di Brixton dove lavora saltuariamente; la sua fidanzata, Bethany, è una bellissima ragazza di famiglia ricca e dal difficile passato. Sembra che per i due giovani tutto debba andare per il meglio. Ciò fin quando a una festa in maschere Daniel non incontra una misteriosa damigella, Julie, della quale finisce per innamorarsi follemente: seguirla, per lui, vorrà dire perdere tutto. Senza piú Bethany, lavoro, casa e finanche desideri o sogni, Daniel - stravolto - si rende conto che oramai è troppo tardi per tornare indietro e - rassegnatosi - decide di andare incontro al proprio destino. -
Il delitto del culatello
Il commissario Gianni Rodari (omonimo e conterraneo del famoso scrittore), la suggestiva atmosfera settembrina del Cusio, la vita spesso torbida della più profonda provincia italiana per un ""affettato-noir"""" tutto da gustare."" -
Un uomo comune
Cosimo si sveglia senza memoria all'interno di un appartamento. Mentre cerca di raccapezzarsi, un uomo entra in casa e lo caccia via furiosamente, trattandolo come uno sconosciuto intruso. In fuga, cercherà di ricostruire la propria identità attraverso quanto gli riferiranno - in un susseguirsi di continue contraddizioni - le persone che incontrerà. Intrappolato in una sorta di loop temporale, finirà - ogni qual volta avrà la sensazione di essere prossimo alla soluzione dell'enigma - per trovarsi a un passo dalla morte, risvegliandosi misteriosamente nella medesima situazione iniziale. Atmosfera ipnotica, claustrofobica, surreale, onirica, inconscia, allucinata per una storia capace di dirci molto altro. -
La Botticella perduta
Scaldino, un simpatico cucciolo di pastore maremmano, è alla ricerca di un oggetto che appartiene allo zio Bernardo. La neve non gli permette di ritrovare la via di casa, ma favorisce il suo incontro con qualcuno che gli rimarrà vicino fino alla conclusione dell'avventura e oltre. Una favola che ci accompagna alla scoperta dell'autentico valore dell'amicizia. -
Un amico venuto dal mare
Tutti per uno, uno per tutti: questo è il motto della mitica 5a A. A rompere l'equilibrio, però, è un nuovo arrivato: Abdul, ragazzino marocchino timido e in cerca di nuovi compagni. Da quel momento, Federico, Alessandro, Nicolò e Talo non sono più amici. Colpa del nuovo arrivato? E quali segreti nasconde Abdul? Una storia coinvolgente sul valore dell'amicizia e sull'importanza dell'integrazione, senza frontiere né colori. -
Guerra ai rifiuti
Cos'è quella macchia scura sul fianco della montagna? È una discarica, di proprietà del Signor Ricconi. Proprio lì, due cani randagi e molti altri animali trovano di che sfamarsi, ma improvvisamente si ammalano tutti. Gli animali escogiteranno allora una soluzione originale che sarà di esempio agli uomini per salvare l'ambiente. Una storia divertente per capire l'importanza del riciclaggio.