Sfoglia il Catalogo ibs006
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5441-5460 di 10000 Articoli:
-
Il sonno e i suoi disturbi
Si tratta di un manuale sul sonno e la sua patologia che fornisce una visione globale di problemi così nuovi ed importanti. Nessun problema di fisiopatologia e clinica del sonno è stato trascurato. La suddivisione dei capitoli segue uno schema classico che si adatta agli scopi didattici e di aggiornamento, non solo dello studente o dello specializzando, ma anche del medico pratico, il quale deve confrontarsi coi problemi del sonno nella routine del suo lavoro quotidiano. -
Atlante a colori di oftalmologia del cane e del gatto. Ediz. a colori
"James Herriot, veterinario generico dello Yorkshire, è forse la figura più famosa di un veterinario tuttologo, cioè di un professionista, sicuramente preparato nella pratica della professione """"in campo"""" anche se negli ultimi libri racconta di svolgere parte della sua attività sui piccoli animali in un ambulatorio allestito nel garage della sua abitazione. Il modo di descrivere la professione veterinaria di quei tempi, seppur molto romantico, da, con buona approssimazione quello che era anche in Italia il ruolo del veterinario condotto nello stesso periodo di questo secolo. Negli ultimi vent'anni, circa, la professione veterinaria si è fortemente specializzata differenziandosi in vari settori: gli animali da compagnia, i cavalli da corsa, l'alimentazione, gli animali da reddito ecc. e, non da ultimo, i dipendenti delle ASL. Anche in queste specializzazioni, o ottenute con scuole universitarie o maturate con anni di professione, la preparazione si è rivelata insufficiente all'esercizio della professione veterinaria con corretta professionalità e competenza. Si sono così, nell'ambito della stessa attività, andate formando, come in medicina umana, ulteriori specializzazioni e settori di studio molto specialistici riguardanti anche solo un apparato o un organo di una singola specie. In particolare al veterinario, con ambulatorio per animali da compagnia, sono richieste visite specialistiche che richiedono una conoscenza approfondita di un determinato settore. Questo ha sempre più richiesto che nello stesso ambulatorio prestino la loro attività più colleghi, soci o dipendenti, con specializzazioni diverse. Ecco che uno si occuperà di oftalmologia, l'altro di ortopedia, un altro di cardiologia ed ecografia, un altro di endoscopia ed anestesia ecc. senza tralasciare o dimenticare l'importanza che sta assumendo lo studio delle patologie di tutti, quegli animali, esotici e non (pappagalli, serpenti, iguane, coniglietti ecc.), che quasi giornalmente vengono portati nell'ambulatorio per essere curati. L'oftalmologia veterinaria occupa, oggigiorno, un settore ben definito della professione, tante e tali sono le problematiche che gli animali da compagnia possono presentare. Sono reperibili numerosi libri già pubblicati sull'argomento, ma credo che nessuno, di quelli che negli anni ho avuto modo di consultare, abbia una iconografia così numerosa e particolareggiata come l'atlante di Walde, Schaffer e Kostlin. È ormai consolidato come la memoria visiva sia di grande supporto nello svolgimento di una visita dove l'identificazione della lesione avviene quasi esclusivamente utilizzando la vista. La casistica che gli Autori riportano consente di percorrere un iter diagnostico dell'esame oftalmologico del cane e del gatto completo con varie opzioni e varianti; fornisce l'occasione per approfondire ed integrare la visita con esami collaterali e di laboratorio necessari per emettere una diagnosi certa e precisa quale deve essere quella fornita da un professionista qualificato."""" (dalla Presentazione di Roberto Busetto)" -
Malattie dell'occhio esterno e della cornea. Sezione 8
La Sezione ottava del Corso di Scienza di Base e Clinica spazia dalla struttura e funzione dell'occhio esterno alle patologie della superficie oculare, alla diagnosi e clinica delle patologie stesse. Importanti capitoli riguardano le anomalie congenite della cornea, della sclera, le distrofie corneali e i disordini metabolici. Larga parte viene dedicata allo studio delle lesioni tossiche e traumatiche, alle più moderne tecniche chirurgiche, ai trapianti di cornea e, dulcis in fundo, alla chirurgia rifrattiva, per la quale vengono puntualizzate le tecniche chirurgiche e le metodologie parachirurgiche più recenti ed affidabili. -
Elementi essenziali di farmacocinetica
Farmacocinetica facile presenta il difficile argomento della farmacocinetica in modo semplice e facile da capire ed è quindi adatto per un vasto pubblico, che comprende i medici, gli operatori sanitari e gli studenti di farmacologia, medicina ed infermieristica. L'approccio fisiologico adottato nel libro permette di affrontare i temi clinici della terapia farmacologica, con le applicazioni dirette alle situazioni pratiche. Caratteristiche principali: domande di auto-valutazione per verificare la comprensione concettuale dello studente; un glossario dei simboli e delle relazioni farmacocinetiche importanti; equazioni per descrivere i fattori fisiologici alla base dei processi farmacologici importanti. In questa edizione aggiornata, il libro è stato aggiornato in base ai recenti sviluppi ed è stato aggiunto un nuovo capitolo intitolato ""Come determinare i parametri farmacocinetici di un farmaco"""". Ogni capitolo ha anche una nuova caratteristica: un elenco di punti principali che riassumono il contenuto per migliorare la comprensione e l'accessibilità."" -
P(greco) test. Con CD-ROM
All'interno del volume, per ogni materia, i test sono preceduti da quesiti tipo, corredati da una spiegazione, per guidare lo studente ad una metodologia corretta nell'affrontare i quesiti. Il volume è corredato da un cd-rom contenente i quesiti ministeriali dal 1997 al 2006 utilizzati per l'accesso ai corsi di laurea in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Veterinaria, oltre ai quiz presenti nel libro per un totale di oltre 3300 domande con la possibilità di fare infinite prove di simulazione d'esame. Il cd-rom consentirà di verificare la preparazione su ogni singola materia, ma soprattutto consentirà di effettuare infinite simulazioni di prova d'esame, con la stessa struttura, lo stesso tempo a disposizione (2 ore), lo stesso criterio di valutazione. Al termine della simulazione viene attribuito un punteggio che potrà essere confrontato con le graduatorie dei corsi di laurea in Medicina, Odontoiatria e Veterinaria delle diverse sedi universitarie italiane in base ai risultati ufficiali dell'anno accademico 2006-2007. -
Biochimica dell'attività motoria
L'idea di scrivere questo manuale è venuta agli autori a seguito della recente apertura di corsi di laurea o facoltà universitarie in Scienze Motorie. In genere, i libri di biochimica a disposizione degli studenti trattano la biochimica generale, a volte la biochimica degli organi, ma raramente si occupano di esaminare quello che succede in seguito all'attività fisica e all'allenamento. La sempre maggior diffusione dell'attività sportiva richiede l'aiuto della scienza per l'elaborazione di schemi di allenamento, di comportamenti alimentari, ecc. D'altro canto, un approccio scientifico ai problemi potrebbe ridurre l'approccio ""magico"""" all'attività sportiva, spesso osservabile e che, oltretutto, può essere pericoloso per l'atleta che lo segue."" -
Lezioni di fisiologia del sistema gastroenterico
Le implicazioni cliniche e terapeutiche della fisiologia sono, in questo settore del sapere medico, così numerose e varie che è impensabile che un buon gastroenterologo non abbia una solida e moderna visione delle basi fisiologiche delle malattie digestive. Per di più, il concetto stesso di fisiologia clinica trova proprio nell'apparato digerente la sua più rappresentativa applicazione ed il suo più naturale ambito culturale. Il testo fornisce una sintetica ma esauriente disamina degli aspetti della fisiologia digestiva essenziali per l'analisi della storia naturale e per la comprensione dei meccanisrni delle malattie digestive di maggior rilievo. Vengono centrati i punti salienti delle basi fisiologiche della patofisiologia digestiva fornendo spunti interessanti per l'analisi dei sintomi digestivi più comuni e per l'interpretazione dei segni clinici più significativi. Esso contiene anche tutte le chiavi di lettura per l'interpretazione e la comprensione di alcuni dei più importanti ed usali tests diagnostici in gastroenterologia fornendo al lettore gli elementi per il loro uso razionale e consapevole. -
Amalo non lo lasciare. 26 modi per ottenere ciò che vuoi al lavoro
Amo il mio lavoro! Da quanto tempo non lo dite? Cosa state aspettando? Che la vostra azienda si preoccupi di voi? Che il vostro capo se ne vada? Che il vostro collega la smetta di fare la carogna? Che qualcuno vi offra un nuovo incarico entusiasmante? Che vi aumentino lo stipendio? Questo libro è l'antidoto per tutte le attese. Leggetelo e rileggetelo più volte. Segnatevi le pagine e sottolineate le idee che vi piacciono. A volte dovete proprio andarvene, ma spesso non è necessario. ""Amalo, non lo lasciare. 26 modi per ottenere ciò che vuoi al lavoro"""" vi mostrerà come riuscire ad essere pienamente soddisfatti del vostro lavoro, esattamente lì dove lavorate. Per i milioni di lavoratori che si sentono intrappolati nei loro uffici, questo libro è una manna dal cielo. Pieno zeppo di consigli pratici tratti da esperienze di vita, ogni pagina offre delle strategie collaudate, che renderanno il vostro lavoro più piacevole ed infinitamente più appagante. Dato che trascorrete più tempo al lavoro che in qualsiasi altro posto, perché non cercare di trascorrerlo bene? Leggete questo libro e scoprirete come fare. Adatto a tutti i lavoratori di qualsiasi età e con qualsiasi ruolo."" -
Odontoiatria del cane e del gatto. Tecniche, materiali, attrezzature. Ediz. italiana e inglese
Una delle difficoltà incontrate dai veterinari che vogliono arricchire la propria professione con l'offerta di un più completo servizio odontoiatrico riguarda il modo in cui iniziare. Soprattutto per la rapida crescita della disciplina, c'è stata la tendenza a focalizzare l'attenzione e lo studio sulla fisiopatologia importante delle malattie dentarie piuttosto che sull'aspetto pratico di come procurarsi le apparecchiature e i materiali appropriati per curarle. Chiunque stia pensando di migliorare e accrescere le proprie competenze e abilità in odontoiatria veterinaria troverà preziose le informazioni contenute in questo testo. L'autore non ha dato nulla per scontato per colmare il divario tra i servizi odontoiatrici limitati e quelli avanzati. Questo testo di odontoiatria veterinaria per cani e gatti risolve il problema della scarsa dimestichezza dei termini e delle procedure odontoiatriche da parte del neofita. Grazie a questo testo, il lettore imparerà a realizzare un ambulatorio odontoiatrico efficiente e ad eseguire molte delle procedure richieste quotidianamente per elevare le proprie competenze e abilità professionali. -
Rivisitazione ortognatodontica. Con DVD
«Le mie esperienze cliniche, attraverso i 50 anni di travaglio ortognatodontico e di continuo progresso scientifico-tecnologico, hanno ulteriormente avvalorato questo modo di interpretare l'Ortognatodonzia: ed è proprio in questo senso che il testo ""Rivisitazione Ortognatodontica"""" trova oggi ampia giustificazione quale celebrazione e completamento del trattato """"La Nuova Ortognatodonzia"""" in chiave di evoluzione di pensiero e di aggiornamento. Il progresso tecnologico, a sè stante, è sterile se non correlato e dipendente dalle leggi della biologia, della fisiologia neuro-muscolare, della cibernetica. Una qualsiasi manovra tecnico-operativa, non attuata nell'ambito della diagnosi, è una """"Nave senza nocchiero in gran tempesta"""". """"Diagnosi e mezzi correttivi"""" rappresentano, infatti, le pietre miliari, che assicurano il successo del trattamento sia """"immediato"""" che """"a lungo termine"""". Non si può diagnosticare quello che non si conosce, né tanto meno modulare solo con le mani quello che non è stato razionalmente programmato.» (Ennio Giannì)"" -
Esami diagnostici. Ediz. italiana e inglese
Nell'assistenza clinica si deve scegliere tra centinaia d'esami e procedure diagnostiche, e ci sono costantemente nuovi inserimenti od aggiornamenti di esami. Gestire tutti gli esami disponibili sarebbe quasi impossibile senza avere del materiale adatto di riferimento. La preparazione del paziente diventerebbe inadeguata, i risultati sarebbero letti in modo erroneo e le interpretazioni diventerebbero inattendibili. Questa terza edizione degli Esami diagnostici fornisce l'ultima informazione sugli esami usati comunemente, in un formato di facile accesso, ed è dedicata agli esami di laboratorio ed alle procedure diagnostiche che sono essenziali nell'assistenza di ogni giorno. L'edizione è formata da due sezioni principali. La prima parte è un compendio dei più importanti reperti diagnostici per più di 500 malattie importanti, ordinate alfabeticamente. La seconda parte fornisce una visione approfondita di più di 550 esami diagnostici di laboratorio in un formato facile da consultare, che riflette gli orientamenti più attuali nella patologia clinica e nella medicina di laboratorio. -
Soccorso di base. Nozioni e tecniche
La pubblicazione di lavori di sempre maggior rilievo ha permesso alle Società Scientifiche di riferimento di redigere raccomandazioni basate su basi scientifiche sempre più forti, che rappresentano ormai il solco nel quale qualsiasi operatore può fondare le proprie conoscenze ma anche il proprio modello organizzativo e operativo. L'autore si inserisce opportunamente nella bibliografia dell'esperienza preospedaliera, con un'attenta e aggiornata revisione della letteratura, filtrata dalla propria personale esperienza e dalla passione per il proprio lavoro, per fornire in maniera chiara e concisa gli elementi necessari per un'immediata traduzione nella pratica clinica delle tecniche e delle procedure necessarie nei diversi contesti operativi, che scaturiscono dalle basi fisiopatologiche, che ne costituiscono il razionale. Nel testo l'autore ha esposto essenzialmente ciò che una squadra di soccorso (anche priva di medico ed infermiere a bordo) deve sapere e deve essere in grado di eseguire. Il soccorritore non sanitario deve infatti possedere, rispetto al vecchio ruolo di autista/barelliere, conoscenze ed abilità, che solo fino a pochi anni fa erano di esclusiva pertinenza sanitaria. -
Clinica otorinolaringoiatrica. Basi anatomo-funzionali, patologiche e cliniche delle grandi sindromi e delle malattie
In questa terza edizione dell'opera è stata presa in esame l'intera materia pertinente alla disciplina ed arricchita con i dati acquisiti in seguito al progresso tecnologico, alle ricerche sui meccanismi fisiopatologici e alle nuove frontiere terapeutiche: farmacologiche, chirurgiche e fisiche. Alcuni capitoli sono del tutto nuovi: quello riservato alle lesioni della cute del distretto facciale; alle dislalie meccaniche periferiche e alla balbuzie; alla traumatologia in ambito specialistico. Altri capitoli sono stati integrati ed aggiornati: quelli sulla iperreattività nasale specifica e aspecifica e sulle disosmie; sulle ipoacusie ed in specie le infantili, mettendone in risalto i dati derivati dall'evoluzione della genetica e quello attinente a tutto il labirinto, la parte più affascinante e, al tempo stesso, più complessa della specialità. Il volume, arricchito in ogni sua parte con dovizia di particolari, vuole essere un punto di riferimento e di consultazione per quanti si dedicheranno alla Otorinolaringoiatria, come pure per Neurologi, Oculisti, Chirurghi maxillo-facciali e Internisti. -
Malattie infettive
Alla prima Parte (""Generalità delle Malattie Infettive""""), volutamente sintetica, segue la trattazione sistematica delle malattie infettive (Parte seconda) che tiene conto dei notevoli sviluppi della disciplina in questi ultimi anni: comparsa di nuove entità morbose come l'infezione da HIV e la SARS; migliore conoscenza delle vecchie malattie sotto il profilo patogenetico e immunopatogenetico (le epatiti croniche virali offrono a tale riguardo un esempio paradigmatico, anche per le ricadute in tema di terapia specifica e di prevenzione); variazioni epidemiologiche con l'estensione geografica di alcune infezioni; progressi importanti delle tecniche diagnostiche di laboratorio, con l'applicazione anche delle tecniche di biologia molecolare (ma notevole rilevanza hanno pure le tecniche per immagini e l'agobiopsia con ago sottile); adeguamento delle terapie, soprattutto antibiotiche, a seguito dell'introduzione di nuove molecole e sotto la pressione delle resistenze via via manifestate da batteri, virus, miceti e protozoi."" -
La preadolescenza. Identità in transizione tra rischi e risorse
Il volume analizza la preadolescenza in modo critico, con qualificati contributi di ricerca su una fase di sviluppo cruciale, spesso trascurata dalla letteratura scientifica nazionale ed internazionale. Nella preadolescenza il soggetto ordina il mondo e riconosce le strutture causali degli eventi, comportandosi come un sistema che si autoregola, resistendo al disordine e generando nuove strutture equilibrate. L'equilibrazione che ne deriva, in particolare quella ""maggiorante"""", rappresenta il modello di processo che determina il nuovo funzionamento cognitivo. Si tratta di importanti e complessi compiti cognitivi che le ricerche hanno chiarito solo negli ultimi anni, ma l'ampiezza dei problemi di sviluppo di questo periodo evolutivo non è caratterizzata solo da turbamenti, conflitti e incertezze. Infatti la maggior parte dei ragazzi intervistati si percepisce giustamente come serena, sicura e ben integrata poiché il passaggio dall'infanzia all'età adulta non avviene di colpo ma matura con l'evoluzione e nell'affrontare gli intensi mutamenti intellettuali ed emotivi di questo peculiare periodo dello sviluppo psicofisico e affettivo."" -
Biotecnologie alimentari
L'opera è indirizzata a tutti gli studenti che seguono i Corsi di Laurea in cui è previsto lo studio delle biotecnologie e presuppone le conoscenze sia delle materie di base, come biologia, biochimica e microbiologia sia delle tecniche di ingegneria genetica, ma vista la semplicità con cui sono esposti gli argomenti, il libro è accessibile a tutti coloro che vogliono avere un'idea dei campi in cui possono essere utilizzate le biotecnologie applicate agli alimenti. Nell'opera, suddivisa in sei parti, dopo una rapida introduzione alle biotecnologie e ai bioprocessi, si passa a considerare le categorie alimentari più significative e, nei singoli esempi riferiti, si evidenzia il ruolo e la flessibilità operativa che hanno microrganismi e molecole biologiche nelle produzioni alimentari, tanto da diventare nella maggior parte dei casi praticamente indispensabili per l'esistenza stessa del prodotto. Per quanto riguarda la composizione e la produzione delle varie categorie di alimenti trattati si fornisce una breve sintesi e si rimanda ad altre fonti per eventuali approfondimenti. -
Linee guida metodologico-accertative criteriologico-valutative. Doping, danno alla persona & consulenza tecnica
Gli accertamenti medico-legali e tossicologico-forensi, in tema di Doping, implicano metodologie operative e criteriologie valutative coerenti con l'attualità di validazione della scienza accreditata. Nei diversificati contesti, penale, civile ed amministrativo-sportivo, emerge un'equivalente analogia di complessità dei processi diagnostico-accertativi in tema di Doping, la cui specificità si connota di peculiarità rispetto ai Modelli metodologico-valutativi adottabili per altre finalità giudiziarie e medico-legali. La Sistematica esposta di seguito, nell'articolazione di Fenomenologia, Normativa, Metodologia di Accertamento, Criteriologia di Valutazione, Requisiti e Raccomandazioni, assume valenza di Linee-Guida, elaborate dai Curatori, revisionate dai Revisori, validate e deliberate dalla Società Italiana di Medicina Legale. La successiva trattazione è coerente con la diversità di presupposti e contenuti, classificabili come Accertamenti in tema di Materiale non biologico, Persona vivente o deceduta, Responsabilità professionale medica. -
Principi e metodi di indagine immunoelettroforetica delle proteine urinarie. Fisiopatologia e interpretazione clinica
I primi nove capitoli del volume richiamano i principi della funzionalità renale, prendono in considerazione la misura delle proteine totali delle urine e le tecniche della loro separazione elettroforetica. Le leggi della elettroforesi, esaminate in dettaglio, mettono in luce importanti aspetti operativi in grado di condizionare ampiamente i risultati della tecnica stessa (precisione, accuratezza, potere di separazione e quantificazione delle singole bande). La seconda parte del volume approfondisce altri problemi pratici, come l'impiego di un materiale standard per il riconoscimento di proteine specifiche, la concordanza fra i metodi separativi studiati e la preconcentrazione delle urine, quando risulta necessaria. Vengono anche affrontati i problemi, delicati e cruciali, del collegamento fra il mondo del laboratorio e quello clinico; a tale proposito si analizza la strategia operativa da seguire in laboratorio per lo studio delle proteinurie e si suggerisce una appropriata interpretazione clinica delle diverse situazioni patologiche. Viene riservato un capitolo alla trattazione delle proteinurie di Bence Jones e un altro alla misura quantitativa delle componenti monoclonali. -
Manipolazione fasciale. Parte pratica
"In questo manuale ci siamo proposti di fornire delle indicazioni pratiche in modo da facilitare il trattamento della fascia. Siamo stati spinti a ciò dalle richieste degli allievi dei corsi sulla """"Manipolazione Fasciale®"""", che hanno più volte richiesto di riportare in un libro la localizzazione topografica di tutti i punti e di descrivere le modalità del rispettivo esame motorio e le modalità di trattamento di ciascun punto. Per poter manipolare la fascia è indispensabile conoscere con precisione la localizzazione dei punti, eseguire correttamente l'esame motorio, affinché sia significativo, e posizionare correttamente il paziente durante il trattamento. Speriamo che questo nuovo libro possa aiutare tutti coloro che si apprestano ad apprendere la metodica della Manipolazione Fasciale® per ottenere risultati soddisfacenti, ma anche per comprendere meglio le basi anatomiche della fascia superficiale, profonda ed epimisiale, perché solo """"Manus sapiens potens est"""" (Gli autori)." -
Manuale-atlante di tecnica autoptica forense
Il compito di un testo di tecniche settorie così come è stato concepito dagli autori, altro non è che quello di fornire un manuale, una guida di esemplificazione all'autopsia giudiziaria ove il supporto del materiale iconografico, funga da corollario alla costante e paziente frequenza, in prima istanza, della sala settoria. Il volume descrive nel dettaglio alcuni aspetti di tecnica settoria, con riferimento ad approcci, materiali e metodi, così come a momenti, sequenze cronologiche ed operative, ritenuti dagli autori sostanziali dell'iter formativo del perito settore, ai fini dell'acquisizione di una metodologia di lavoro informata da un ""razionale operativo"""".""