Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1781-1800 di 10000 Articoli:
-
Le strambe storie della famiglia Testaingiù
I fratellini Lulù e Pepe sono due pipistrelli e vivono in una grotta. Qualche volta se facciamo attenzione, possiamo incontrarli in giro per il bosco. Di notte, mentre gli altri animali stanno dormendo, Pepe e Lulù incontrano nuovi amici o inventano cose interessanti da fare: inseguono luci misteriose, che appaiono e scompaiono. Se hanno voglia di muoversi si uniscono alle foglie nel girotondo d'autunno organizzato dal vento. E poi, quando sono davvero stufi del bosco, insieme agli altri pipistrelli volano compatti in direzione della luna. Appesi al ramo di un albero o al soffitto di una grotta, vedono il mondo a testa in giù. Come può sembrare strano il mondo ""normale"""" visto da un'altra prospettiva. Così anche il piccolo lettore impara a guardare le cose da diverse angolature e a scoprire e valorizzare la diversità come valore. Età di lettura: da 6 anni."" -
Sant'Agostino e la Bibbia. Un vescovo legge, studia, vive, spiega le Scritture
Questo libro si propone di offrire uno stimolo a chi è interessato ad approfondire la conoscenza dell'ermeneutica dei Padri e di Agostino in particolare, e vuole godere delle loro intuizioni nell'approccio al testo biblico. I Padri della Chiesa avevano un modo particolare di avvicinare la Parola, un metodo frutto del contesto storico, culturale, e ovviamente teologico e spirituale, in cui essi leggevano, studiavano, vivevano e spiegavano agli altri il libro, da tutti loro ritenuto ispirato, della Bibbia. In Agostino, l'amore di Dio diventa l'obiettivo necessario e determinante di ogni utilizzazione e comprensione propria della Bibbia. Si potrebbe perfino dire che esso è il criterio ermeneutico principe cui ogni altra regola esegetica o ermeneutica dovrà sottostare. Questo criterio è talmente determinante che Agostino ha potuto concludere: ""Quando dunque l'uomo è sorretto dalla fede, dalla speranza e dalla carità e ritiene tenacemente queste virtù, non ha bisogno delle Scritture se non per istruire gli altri""""."" -
Filippo Neri. Il santo dell'allegria
Pochi anni dopo il terribile Sacco del 1527, giunse in una Roma ancora ferita, un angelico, sorridente vagabondo. Filippo Neri doveva attraversare quasi per intero il grande secolo del Rinascimento romano e della Riforma cattolica. Quando morì, nel 1595, era divenuto padre Filippo, il sacerdote più noto e amato della città, tanto vicino al popolo quanto legato alle grandi famiglie e alla ""intelligenza"""" dell'epoca. Amico di Ignazio di Loyola, Carlo Borromeo, Camillo de Lellis, Felice di Cantalice..., mistico «tra i più misteriosi» (G. De Luca) e padre di tutta una città, Filippo lasciò una traccia inconfondibile della sua spiritualità, e rimane una delle figure più originali della santità cattolica. In questa biografia, dietro la figura del santo, viene alla ribalta tutta la città: chiese, piazze, strade e un'umanità pittoresca, come un intero presepe che si rimetta in moto."" -
Se l'amore è amore. Le sette perle del fidanzamento e del matrimonio
Percorrendo le Scritture, queste pagine di taglio sapienziale tentano di rintracciare quel desiderio profondo e inestinguibile d'Amore che continua ad albergare nel cuore di tanti amanti, anche del nostro tempo. È un itinerario biblico in sette tappe che, prendendo avvio dalla scena evangelica della Pasqua, risale alle lontane vicende dell'Antico Testamento, per tornare all'esperienza di fede delle comunità cristiane primitive, che nel matrimonio sperimentavano il mistero dell'Amore. -
Cantico dei cantici. Introduzione, traduzione e commento
Il Cantico si presenta come un poema d'amore sponsale davvero molto bello, a buon diritto appunto il ""Cantico dei Cantici"""", un poema nel quale due giovani amanti cantano il loro reciproco desiderio e il loro amore; la carica erotica del Cantico è davvero molto forte. Eppure il Cantico non si esaurisce qui e, come del resto avviene per ogni poesia, è un testo polisemico, aperto a più significati: si confermano così le celebri parole di Agostino, """"il Cantico è un libro denso di misteri"""". Nel Cantico non si parla mai direttamente di Dio, a parte il testo di 8,6 dove il nome YHWH è celato come suffisso di """"fiamma"""". Non si parla mai direttamente di matrimonio come istituzione, benché i protagonisti del Cantico siano indubbiamente due sposi, e meno ancora si parla apertamente di figli, benché, come vedremo, il tema della fecondità non sia assente. D'altra parte, i nomi stessi dei due protagonisti, lei, la sulammît, la """"pacificata"""", lui, selomoh, Salomone, l'uomo di pace, rimandano già a un simbolismo nascosto: la coppia come luogo di pace. Seguendo i criteri della Collana (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi), il volume offre un'ampia introduzione, il testo ebraico, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico al Cantico."" -
L' alleanza della lettura. Questioni di poetica narrativa nella Bibbia ebraica
A differenza della letteratura del Vicino Oriente antico, che per i suoi racconti fondanti utilizza l'epica in versi, la Bibbia fa ricorso a un altro espediente letterario: la prosa narrativa. Perché? Probabilmente perché solo la prosa narrativa, con la sua dinamica complessa e aperta, consente la rappresentazione del sottile rapporto tra la libertà divina e quella umana che si confrontano nella storia. Sulla scena del racconto, nella semplicità e nella complessità dell'intreccio, nello spazio e nel tempo della interazione tra i personaggi, assistiamo anche a ciò che sfugge alla rappresentazione del discorso in versi dell'epopea e al discorso speculativo, all'incontro tra il progetto di Dio e la libertà degli esseri umani. Un nuovo approccio alla Scrittura, che può trovare consensi anche in un lettore a-religioso, ma sensibile al fattore letterario. -
Introduzione all'Islam
Dopo un capitolo introduttivo in cui le origini e alcuni tratti caratteristici dell'Islam vengono ricollegati con l'ambiente culturale che ne ha visto la nascita, il libro presenta la figura di Maometto nei suoi aspetti salienti e offre una panoramica dello sviluppo storico dell'Islam. Viene poi esposta la dottrina islamica a partire da un'analisi approfondita delle fonti, il Corano e la Sunna. Si passa quindi a un attento esame degli articoli del credo e delle pratiche del culto. Un capitolo è dedicato ai vari raggruppamenti storici del mondo musulmano e al sufismo. Ampio spazio è riservato infine alle correnti dell'Islam moderno e alle nuove sfide poste dal più stretto contatto tra Occidente e mondo arabo. Il volume è corredato da un'amplia bibliografa e da un indice dei nomi. -
La formazione del Nuovo Testamento nelle sue tre dimensioni
Come è nato il Nuovo Testamento? Le tre tappe della sua formazione, dall'alleanza sul Sinai alla strutturazione del Canone. Il Nuovo Testamento è materia viva, oggi più che mai attuale e in grado di parlare a tutti. Per comprenderlo però è necessario saper ascoltare, conoscerne il linguaggio e la storia. Romano Penna, studioso fra i più noti, ci offre in queste pagine una prima guida, agile e chiara, al Nuovo Testamento, che viene esaminato attraverso tre livelli: il primo storico-salvifico, fa riferimento all'alleanza che Dio ha sancito con l'uomo in Gesù Cristo oltrepassando (o inglobando?) il Testamento Antico della Legge donata a Mosè sul Sinai; il secondo intende con Nuovo Testamento il complesso letterario dei ventisette scritti di generi molti diversi tra di loro; il terzo infine si dedica a indagare il testo dal punto di vista della formazione del canone. -
Maternità interrotte. Le conseguenze psichiche dell'IVG
Un libro che fa luce su un ""malessere negato e per aiutare chi ne è colpito a superarlo, nell'auspicio di contribuire a ridurre l'atto che quel malessere genera: la soppressione del figlio non ancora nato"""". Oggi la gravidanza è quasi sempre rappresentata come un evento gioioso e atteso, ma in alcuni casi può avere un'evoluzione estremamente dolorosa: l'aborto volontario. Si tratta di un evento tragico, una soluzione violenta e mortifera, che da molte donne viene vissuto come un trauma. Alla morte fisica del bambino, infatti, corrisponde la morte di una parte della psiche della madre. In questo libro gli autori parlano di aborto a partire dalle donne e dalle sofferenze che questa decisione spesso determina in loro e nell'ambiente che le circonda."" -
Le più belle coccolafiabe
Un volume che raccoglie le fiabe più belle di tutti i tempi, illustrate a colori per i più piccoli. C'erano una volta... Il Brutto anatroccolo, Cappuccetto Rosso, la Sirenetta, Hansel e Gretel e molti altri personaggi. In un solo volume le più belle favole di tutti i tempi, raccontate e illustrate a colori per i più piccoli: da leggere da soli o insieme a mamma e papà. Tutte con testo maiuscolo per un primo approccio alla lettura e con una filastrocca per giocare. Età di lettura: da 4 anni. -
Gesù Cristo il rivelatore celeste. Qui videt me videt et patrem
L'ultimo volto che la Parola eterna di Dio ha assunto nel tempo è quello giovane del Nazareno. Guardare il volto umano di Gesù è come essere visti dalla Trinità. Lo sguardo di Cristo è attraversato dalla potenza vitale dello Spirito del Padre; e la sua faccia è segnata dall'essere generato del Figlio da tutta l'eternità. A partire dall'esegesi di Gv 14,9, dal senso letterale del testo, l'autore rilegge i commenti più importanti del cristianesimo antico, moderno e contemporaneo. In Cristo, Rivelatore del Padre, abbiamo la possibilità di accedere alla Realtà ultima. Gesù è la reale autocomunicazione del Padre per mezzo della forza dello Spirito Santo. La Trinità diviene il ""proprium"""" e il caso serio della fede cristiana: non se ne può parlare a prescindere dal volto di Gesù Cristo. Chi contempla la bellezza del volto del Figlio, ammira e adora la bellezza del volto del Padre; e questa contemplazione è opera dello Spirito Santo che dona ai credenti la fede."" -
Vangelo per la famiglia. Testo CEI
Questa edizione dei vangeli è pensata per accompagnare le famiglie nel loro percorso di formazione cristiana e crescita umana e spirituale. Nel formato classico e agile dei vangelini, è corredato di introduzioni, note e commenti pensati specificatamente per la famiglia. -
Gerusalemme. La storia che salva. Percorso liturgico per i ragazzi. Vol. 4
Gerusalemme è la terza tappa di un percorso liturgico per ragazzi che offre un cammino di catechesi in grado di venire incontro a quanti si preparano a ricevere i sacramenti. Tra le esperienze qualificanti un cammino di iniziazione cristiana non possono mancare i momenti di preghiera, le celebrazioni e i cosiddetti riti di passaggio che scandiscono il percorso. Attraverso l'ascolto della Parola, l'attenzione ai tempi dell'anno liturgico e il coinvolgimento con segni e gesti, i ragazzi sono introdotti a un'esperienza di preghiera in sintonia con la loro età e sensibilità. Nel percorso di Gerusalemme vengono suggeriti 17 incontri di preghiera dedicati alla storia della salvezza. -
Antiochia. Mettersi in gioco. Guida per gli educatori. Vol. 6
Eccoci all'anno della ""mistagogia"""", termine che richiama le catechesi della Chiesa primitiva, subito dopo la celebrazione dei sacramenti, nel tempo pasquale. Centro di queste catechesi erano i misteri celebrati, una loro spiegazione approfondita, a partire dai segni, dai gesti e dalle parole pregate, perché i nèofti (cristiani appena battezzati) potessero cogliere il """"tesoro di grazia"""" ricevuto. I ragazzi giungono al tempo della mistagogia nell'età della preadolescenza, quando, desiderosi di crescere, hanno la tentazione di abbandonare ciò che fa parte del mondo dell'infanzia e, con esso, anche alcune scelte fnora operate. Per tale ragione il tempo della mistagogia si configura come un ricominciamento al fine di trovare parole nuove per dire la propria appartenenza a Cristo ed evitare di ripetere formule mutuate da altri. Antiochia è la città ideale in cui sostare: qui, infatti, dopo la Pentecoste, si forma una delle prime comunità cristiane, aperta ai credenti provenienti dal giudaismo e dal paganesimo. Come i primi credenti, i ragazzi sono invitati a riflettere sull'identità cristiana e sulla missione, nella testimonianza e comunicazione del proprio appartenere a Cristo."" -
Raimon Panikkar. Profeta del dopodomani
Un libro che rappresenta il diario spirituale di Raimon Panikkar, rivisto da lui stesso prima della morte, e frutto dei molti colloqui privati tra lui e Raffaele Luise, suo amico personale nonché giornalista Rai e vaticanista. Concepito come il racconto di un discepolo che incontra il maestro, questo testo ci trascina in un emozionante incontro con la storia, la vita e il pensiero di uno dei più grandi personaggi del Novecento. Alle domande poste dall'allievo, Panikkar risponde con parole profonde e ispirate, che colgono il senso della vita e affrontano grandi temi di oggi e di ieri: la globalizzazione, la teologia della liberazione, il capitalismo, il libero mercato, il rapporto tra le fedi. Un colloquio su cristianesimo, dialogo tra le religioni e futuro dell'intera umanità con l'uomo che si defnì ""votato a tre religioni senza averne tradita nessuna"""". Un uomo dalla vita avventurosa, sacerdote cattolico e al tempo stesso buddhista e induista, che si è arrischiato lungo i crinali di tutte le frontiere spirituali, intellettuali e umane del mondo, riuscendo ad aprire sentieri del tutto innovativi, in grado di curare la vita e di ricostruire la nostra dimora."" -
Il rospo che c'è in lui. Manuale femminile di manutenzione della coppia
Un volume che accompagna la donna in tutte le tappe del suo rapporto con un uomo, dal primo incontro al fatidico pranzo in casa dalla suocera, dall'invito ad andare là dove ti porta la testa agli eterni fidanzamenti. Elisabetta Tumbiolo affronta temi difficili come la scoperta dell'altro, le piccole grandi incomprensioni quotidiane, la sessualità, i fraintendimenti e le gioie quotidiane, tutto visto con occhi di donna. Un manuale di manutenzione della coppia (ricco di esempi, casistiche, aneddoti e consigli) tutto al femminile e proprio per questo ideale anche per i maschietti. -
La casa, la terra, gli amici. La Chiesa nel terzo millennio
Le parole chiave di quest'opera sono casa e comunione intesi come luoghi che accolgono, che edificano le nostre persone, contesti umani che ci possano educare giorno per giorno, senza troppe regole o richiami, come fa una famiglia sana con i suoi figli; la parola amicizia che descrive una dimensione fondamentale del cristianesimo; le parole padre, autorità e maestro ovvero coloro che alla luce della loro esistenza, contribuiscono a insegnare il senso della vita, le esperienze che valgono, i giudizi che illuminano; infine lo Spirito Santo che rende possibile la casa, l'amicizia, la comunione e a cui sono dedicate le ultime pagine del libro. -
Diario della sorellastra di Cenerentola
Il diario segreto della sorellastra di Cenerentola. Forse la storia non è andata come ce l'hanno sempre raccontata? Età di lettura: da 8 anni. -
Diario del lupo cattivo
Il malvagio e astuto lupo cattivo spaventa i tre innocenti porcellini e la settimana successiva divora crudelmente una povera vecchia nonnina, e chissà quante altre malefatte avrà combinato nella sua vita. Ma nessuno si è mai chiesto perché il lupo è così grande e cattivo? Età di lettura: da 8 anni. -
Lettere a Timoteo. Introduzione, traduzione e commento
Le due lettere a Timoteo, come la lettera a Tito, sono definite ""pastorali"""" perché comunicano direttive per l'organizzazione e la condotta delle comunità cristiane. Dal XVIII secolo è invalso l'uso di nominarle così e di considerarle insieme, soprattutto in forza delle profonde analogie di stile, dottrina, condizioni di tempo e di luogo, nonché linguaggio e teologia. Sia 1Timoteo che 2Timoteo sono accettate come paoline da scrittori attivi intorno al 180 d.C. La 1Timoteo manifesta una particolare attenzione all'organizzazione della comunità: nella fase conclusiva della vita dell'Apostolo diventa urgente una strutturazione della Chiesa al fine di darle solidità e proiettarla verso il futuro. La singolarità di 2Timoteo dipende, invece, dal fatto che essa può essere considerata come il """"testamento spirituale di Paolo"""". In diversi passaggi della lettera compaiono, in effetti, elementi del genere letterario del """"discorso d'addio"""", detto anche """"testamento"""" per le analogie esistenti con la prassi legale di lasciare le proprie ultime disposizioni. Seguendo i criteri della Collana (Nuova versione della Bibbia dai testi antichi), il volume offre un'ampia introduzione, il testo greco, la nuova versione italiana, le note filologiche e il commento teologico alle due lettere.""