Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8421-8440 di 10000 Articoli:
-
Anime e racconti
Nel 2014 navigando su Internet, ho scoperto che gli anime e i manga giapponesi nati dagli anni Settanta in poi, sono molto conosciuti e apprezzati dai fan di ogni generazione. Ad essi vengono dedicati fanfiction, fan art, collezionismo e altro. Leggendo le storie pubblicate in rete ho cominciato anch'io, e in seguito ho approfondito le mie conoscenze. Prevale come sempre il mio anime preferito: Atlas Ufo Robot. Negli gli ultimi cinque racconti invece, i protagonisti sono personaggi di altri cartoni animati sempre del periodo fine anni Settanta-inizio Ottanta. Il tono dei miei racconti è in prevalenza umoristico e le storie vanno lette in chiave parodistica. -
Ti racconto di te
C'è un libro nascosto dentro ognuno di noi e sta a noi renderlo visibile o tenerlo segreto, ma mai travestirlo di apparenze false. Axel ci accompagnerà in un viaggio di conoscenze attraverso ""letture a primo impatto"""" delle persone che si troverà davanti. """"Ti racconto di te"""" è una raccolta di testi scritti in prosa e poesia, che raccontano di vari personaggi, nei quali possiamo tutti immedesimarci e rivederci."" -
Ricomincia da qui
La vicenda, ambientata negli anni sessanta in un paese meridionale, racconta la storia di Domenica e Bruno, mamma e figlio, che vivono una vita di stenti e solitudine. Bruno è un ragazzo speciale, deriso dai coetanei che lo usano come trastullo per spezzare la monotonia dei loro giorni vuoti e insignificanti. Cosa c'è di più eccitante per riempire un'esistenza noiosa e poco emozionante? Prendere in giro Bruno. Domenica, donna forte e volitiva, non impedisce al figlio di correre ed essere felice. Lo lascia libero di vivere la sua vita pur sapendo che non raggiungerà alcun traguardo. Tutto terminerà miseramente, là dove è iniziato. Per strada. Bruno ha giocato fino all'ultimo da protagonista, anche quando ha deciso di andarsene. Gli adulti, presenti-assenti, sono i testimoni muti di quella corsa per la vita, che rimarrà nei loro ricordi e in quelli dei loro figli. Rimpianti, sensi di colpa? I ragazzi aspettano che Bruno si rialzi ma lui ha smesso di correre. Ha deciso per tutti e se n'è andato in silenzio. Da vincitore. -
Lo Sdrunfillacchio Furlo che mangiava solo Zirinzacchiole
Uno Sdrunfillacchio rimane senza il suo cibo preferito... le zirinzacchiole! Come farà? Una storia un po' speciale. Una storia per aprire la mente alla fantasia, alle diversità e a tutte quelle ricchezze che si nascondono dietro a tutto ciò che non conosciamo. Ed inoltre... un Albero Capoccione che proprio non vuol cambiare... Età di lettura: da 6 anni. -
Donna chi sei?
L'idea che è sorta in Mario Parodi e che lo ha indotto a scrivere il libro in cui continua a chiedersi Donna chi sei? è far conoscere ai ragazzi le ""difficoltà che incontreranno quando, immancabilmente, entreranno in contatto con le donne..."""". Un mondo bellissimo ma, al tempo stesso, complicato. Mario, perciò, desidera """"allertarli dei problemi che potrebbero incontrare..."""", pur non ignorando che non sarà affatto ascoltato. Tuttavia, Mario è, al contempo, convinto che, se qualcuno dovesse leggere il suo testo, potrebbe meglio valutare l'evolversi dei fatti. Più che un libro, dunque, l'autore preferisce intenderlo come un """"manuale tascabile... una sorta di Bignami da consultare all'occorrenza..."""". Un breve manuale dedicato soprattutto al figlio: Fabrizio, nato nel 1993 e cameriere in ristoranti prestigiosi, collocati nei quattro continenti del mondo. Il padre, dunque, certo che, prima o poi, anche suo figlio si dovrà """"fermare..."""", dopo aver incontrato la """"sua lei..."""", si augura che questo libercolo gli permetta di poter vivere meglio, altresì valutando il da farsi quando si innamorerà, anche se è fin troppo conscio che è, proprio quando ci si innamora, che non contano più i consigli."" -
Fin che il giorno schiara
Il racconto parla di una famiglia di Afragola un po' disagiata con i suoi problemi e le sue gioie, dove alcuni personaggi trovano il modo di dare una svolta alla propria vita e lasciarsi indietro il passato. -
L'isola delle cicogne
Quando, sei lustri or sono, un medico specialista mi disse che non avrei potuto avere figli, trattenni a stento le lacrime e sentii un nodo salire alla gola. Sentii la necessità di raccontare una storia che potesse dare sfogo a questa vicenda: il rapimento misterioso della mia cicogna. Trent'anni dopo, posso dire che quel medico si era sbagliato e che sono venuto alla luce io, come padre, grazie alla nascita di una bambina, ormai adolescente. Quel desiderio provato allora, oggi porta il volto e il nome di mia figlia, mentre la storia della sua vita non appartiene più a me e al mio racconto, ma a lei soltanto. Tre decenni sono anche trascorsi dalla scomparsa di nonna Bambina, una dei protagonisti di questa storia, nonché la mia vera nonna. Mai avrebbe accettato l'idea di mettere in discussione la reale esistenza del paradiso Cristiano. Avrei voluto dirle, in ogni caso, che io l'ho conservata nel mio cuore e ho cercato, e cercherò, di tramandare il suo ricordo a chi verrà dopo di me. Nella sua semplicità, mia nonna ve l'avrebbe spiegata così: ""È la ruota che gira""""."" -
Le avventure di Giulio IV Mattia il Guerriero
Giulio IV è un giovane nobile guerriero, forte e bello come una statua. Comanda un suo battaglione indipendente. Giulio IV ha prestato giuramento all'Imperatore, che a volte gli affida missioni segrete e pericolose, come a uno 007 di oggi. Nel libro si racconta di re e nobili, di battaglie e valorosi soldati, dell'allenamento cui erano sottoposti per divenire veri guerrieri. L'avventura inizia con la Crociata del 1228 d.C., per liberare Gerusalemme, conquistata dai Musulmani. Bisognava liberare la basilica del Santo Sepolcro eretta nel 326 d.C., dove fu sepolto e resuscitò Gesù, e la chiesa di Betlemme, costruita sul luogo dove era nato Gesù, oggetto ancora oggi di pellegrinaggi e preghiere e fede per i miracoli. -
Una «star» venuta dallo spazio
Da anni... Sono pochi: si dice da secoli, anche se non hanno mai risposto alle chiamate, ai messaggi, alle ricerche, in alcuni Pianeti, in un punto dello Spazio nel nostro sistema solare ci sono gli Extraterrestri, i così detti Alieni il contrario di noi, l'estraneo, il diverso, l'altro; in questo caso, parlando di Spazio colore che vengono da lassù da tempo sono stati chiamati Marziani e anche Venusiani oppure da altri Pianeti sconosciuti. Di questi tanti Pianeti sconosciuti hanno parlato romanzieri di Fantascienza le Guerre Stellari, le Star Wars titolo inglese. Oltre a leggere parecchi di questi romanzi di fantascienza ho visto alcuni film di Guerre Stellari e, possiamo dire con orgoglio che, anche la Bella Italia con le sue vedute meravigliose, è entrata in varie scene di Star Wars. Tutto questo è servito a me per scrivere: Una ""star"""" venuta dallo spazio. Ho inventato anche io un Pianeta in una Galassia (quella striscia di luce lampeggiante, in cielo, costituita da miriadi di stelle e nebulose, come La via Lattea. Il Pianeta creato da me 12 K Niesan dove abitano i Niesaniti."" -
Il mosaico sulla tela
Il libro racconta di come una giovane, reduce da schizofrenia, decida di buttarsi a capofitto nella scrittura. Dopo aver messo per iscritto alcune rivelazioni importanti dettate dallo Spirito, viene a farle visita l'anima di Severino Remo. Quest'ultimo, ospite inaspettato, invita la donna ad ascoltare ciò che ha da dirle. -
Mondoscuro
In una buia e fredda Europa del 1800, un gruppo di vampiri, destati da un sonno incantatore, riscopre il senso della propria immortalità, svelando il Mondoscuro: una dimensione, un luogo ostile che per troppo tempo fu narrato come una sorta di leggenda, privandone il valore e la sua importanza. Ma, spesso, le leggende celano un fondo di verità... -
La notte di Gabriele
Un romanzo storico-religioso basato su una storia vera. Tutto in una notte. Una terrificante visione, poi sublime, cambia il percorso di vita di uno scapestrato miscredente e lo spinge mendico in giro per l'Europa alla avventurosa ricerca di fondi per... -
Sunny
Sunny è un ragazzino quattordicenne Sioux-Lakota che vive in un piccolo paese situato alla periferia di una grande metropoli americana. Si troverà a riscoprire le tradizioni e la cultura del suo popolo attraverso un'avventura mistica che lo porterà ad affrontare riti sacri e forze sovrasensibili fino a scoprire la strada che lo condurrà al proprio destino. -
Peter Banning. L'avvocato del diavolo
Peter Banning è un avvocato di successo che nella città di Cartoonia difende legalmente i cartoni animati. Quando però deve difendere il Joker, celeberrimo villain di Batman, va in crisi perché il suo cliente comincia a perseguitarlo. Liberatosi del Joker, Banning deve fare i conti anche con Capitan Uncino, che, durante un viaggio a Londra rapisce sua figlia. Età di lettura: da 10 anni. -
Tradizione ed evoluzione nelle danze orientali
La ""Danza del Ventre"""" si caratterizza per i movimenti tipici del bacino, ma anche per l'utilizzo d'altre parti del corpo, in un insieme armonioso di movimenti che aiutano il corpo a sciogliersi e a realizzare le forme tipiche di questa danza. Liberando il corpo da pregiudizi, si libera la mente, raggiungendo l'equilibrio psico-fisico. La Danza Orientale, Raq Sharqi, ha origini antichissime nei Paesi arabi, simboleggia i culti della femminilità e della fertilità ed è per questo motivo che in essa ritroviamo tutte le forme dei simboli magici legati alla natura e alla sua trasformazione: il cerchio, il triangolo, il quadrato, l'infinito, le serpentine, le ondulazioni, ecc. si disegnano con ogni parte del corpo e con il corpo nello spazio. In questo testo, risalendo dai primordi delle sue origini, si attraversano la storia, gli stili, i luoghi e personaggi, la musica e infine le codifiche applicate nella Danza Orientale in quanto danza sportiva."" -
Il viaggio tra luce e ombra
Quella di Michele Junior Fabio Schiavo è un'opera che impercettibilmente prende il lettore per mano e lo conduce nella narrazione, quasi incorporea, che si snoda nelle pagine ad ampio respiro per il senso d'infinito che vien fuori dallo smisurato spazio bianco di ogni pagina; una descrizione che si sbilancia, saltella tra il raccontato e il descritto. Perché accompagnato, il lettore non è passivo: egli segue un impercettibile filone, una soffice traccia di eventi, che portano, dopo un cammino di contraddizioni tra l'io profondo e l'io corporeo, alla scoperta di un sé leggero che approda ad una consapevolezza non prima sperimentata. È quanto sgorga dalla penna o, meglio, dal cuore dell'autore che dà corpo alla Luce, all'ombra, alle tenebre, in un dialogo che, mentre si svolge, le descrive fino a farle vivere con tocchi indelebili, con sussulti di vita. -
Sirene e la gemma della luna blu
In un tempo remoto, prima che il mondo marino fosse dimenticato dagli umani, i due regni coesistevano in pace e armonia. Nel Mar Mediterraneo, in particolare nel Mar Ionio e nel Mar Egeo, acque che bagnano la Grecia, alcune sirene, diventate streghe per la loro brama di potere e di supremazia, rompono questo equilibrio, dando inizio alla caccia all'uomo. A loro volta i greci si uniscono in una grande società con l'obiettivo di eliminare per vendetta il popolo delle sirene. Il libro ha inizio secoli dopo questo evento, quando un ragazzino di nome Atreiou riscopre il mondo delle sirene, ormai quasi del tutto dimenticato dagli umani. Egli condurrà e accompagnerà il lettore alla scoperta di storie e misteri che lentamente emergeranno e s'intrecceranno attorno ad un'insolita statua che il mare ha lasciato sulla riva. -
Una madre
Giulia è una ragazza che ama immensamente la vita, fino a che viene messa a dura prova dalla stessa, facendola cadere molte volte, credendo di non meritare l'amore, la felicità, lasciandosi trascinare in un ""tunnel"""" che la porterà a prendere decisioni che le cambieranno la vita. Giulia è debole, ma è proprio nella sua debolezza che riesce a trarre forza. E chissà se sarà abbastanza per lei. Chissà se tornerà a sorridere, a credere nella magia di un tramonto, di un fiore che sboccia sugli alberi a primavera, di un bacio dato sotto le stelle. La paura di perdere le persone a lei più care sembra più grande della paura di perdere se stessa. Che cosa la porterà a farla rinascere come donna lasciando dentro i suoi occhi la bambina spensierata e innocente che era un tempo? Chi sarà in grado di farle tornare il sorriso? Chi sarà la ragione per la quale varrà la pena tornare a vivere? Giulia sentirà la sua vita cambiare molte volte, troverà la sua stabilità?"" -
Goya. Alla quinta del Sordo
Un personaggio controverso come Goya affrontato dal lato umano. Attraverso episodi ricostruiti con la fantasia, ma collegati a fatti realmente accaduti, l'autore immagina un diario dell'artistascritto negli anni più bui della sua vita, quando decide di ripercorrere con la memoria i momenti e le esperienze che lo hanno accompagnato nella sua esistenza di pittore celebrato. La maturazione della sua arte si compie attraverso affermazioni e delusioni, salite e discese, tra amori e colori. Successi si alternano a compromessi e paure, legati anche al particolare momento storico della scomparsa di un mondo antico. Goya trova la serenità in vecchiaia, dopo infermità e depressione, rifugiandosi in una fuga che gli farà scoprire il senso della vita. -
Amori complicati
Nel romanzo si narrano amori difficili e complicati, come quelli tra Arturo, il protagonista della narrazione, e Loretta, la carpigiana, e tra Arturo, le sue mogli, Santina e Maria Maddalena, e terze persone, nonché altre avventure amorose di personaggi di contorno. Arturo da ragazzo è stato vittima di episodi ripetuti di bullismo scolastico, che ne influenzeranno il carattere, rendendolo timido e irresoluto; nemmeno la sua entrata nella Polizia di Stato riesce a liberarlo da un complesso di inferiorità ormai stabilizzato, così anche nei suoi amori si riveleranno insicurezze e défaillances, solo la relazione con la Loretta, il suo amore carpigiano, sembra affrancarlo dalle difficoltà psicologiche, ma lo spiraglio durerà poco e alla fine ci sarà una grande delusione; altro leitmotiv del romanzo è il come le filiazioni naturali possano avere un peso analogo alle filiazioni legittime. La narrazione inizia in luoghi incontaminati dell’Abruzzo teramano e, inseguendo il protagonista nei suoi trasferimenti, il racconto si sposta a Carpi in provincia di Modena e a Trapani nell’estrema punta occidentale della Sicilia, per poi ritornare di nuovo in Abruzzo.