Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1981-2000 di 10000 Articoli:
-
Il Vangelo di Paolo VI
Paolo VI (Giovanni Battista Montini), è stato il Papa del Concilio. Ricordato anche come il papa della modernità per la sua capacità di percepire e rispondere ai problemi della società, di lui si ricordano anche l'infaticabile lavoro a favore della pace, la fermezza nella difesa dei valori cristiani e l'attenzione con la quale seppe leggere gli anni della contestazione giovanile. Questo volume raccoglie ventiquattro testi scritti dal Papa tra il 1963 e il 1978, gli anni del suo pontificato. Ventiquattro omelie pronunciate durante le Sante messe, celebrate nelle più diverse occasioni dell'anno liturgico che compongono un compendio di commenti al Vangelo sintetico. -
Proverbi. Introduzione, traduzione e commento
Il volume presenta il testo ebraico e la nuova traduzione italiana del Libro dei Proverbi, un saggio introduttivo, un ricco apparato di note filologiche e di commento, un approfondimento di carattere liturgico. -
Celebrare per comunicare la fede. La forza educativa del linguaggio simbolico
Educare non significa moltiplicare le parole, ma trasmettere dei valori attraverso l'esperienza. I figli conoscono l'amore dei genitori e apprendono uno stile di vita sperimentandolo attraverso i rapporti familiari. Allo stesso modo la madre Chiesa genera i suoi figli, fa loro conoscere l'amore di Dio e li educa alla vita secondo lo Spirito in modo particolare attraverso l'esperienza sacramentale, cioè attraverso la liturgia. Essa, infatti, costituisce ""la prima e per di più necessaria sorgente dalla quale i fedeli possano attingere uno spirito veramente cristiano"""" (SC 14). Pertanto non ci può essere una corretta comunicazione della fede senza un uso corretto del linguaggio simbolico della liturgia. Nella celebrazione liturgica i gesti, gli atteggiamenti, le cose, i luoghi, le persone, la musica, il canto non hanno nulla da spartire con la spettacolarità che gratifica i sensi, ma non cambia il cuore. Il linguaggio simbolico della liturgia è lo strumento con il quale Dio parla al suo popolo e lo educa alla vita in Cristo. Questo libro esce in nuova edizione con un'appendice sulla forza educativa della liturgia e sull'arte del celebrare e si presenta come un utile strumento per quanti intendono partecipare al culto della Chiesa attivamente, consapevolmente e fruttuosamente. Potrà essere di particolare aiuto a sacerdoti, collaboratori laici, gruppi liturgici e catechisti che intendono collaborare con competenza alla missione evangelizzatrice della Chiesa."" -
Il gruppo dei dodici. Ritorno alle origini
Perché Gesù ha costituito il gruppo dei Dodici? In modo chiaro e competente l'autore analizza testimonianze bibliche e patristiche così da recuperare il senso originario di questa scelta decisiva di Gesù. Solo successivamente qualificati come ""apostoli"""", la loro istituzione costituisce da parte di Gesù un gesto profetico rispondente all'attesa del popolo di Dio: radunare tutte le tribù di Giacobbe. Così inizialmente i Dodici rappresentano il rinnovato popolo di Dio. L'evento inaspettato della risurrezione e l'esperienza trasformante dello Spirito hanno prodotto un po' alla volta il superamento dei confini di Israele: le dodici tribù diventano le nazioni. Alcuni membri del gruppo dei Dodici si lanciano in prima persona nel lavoro missionario. Così, si giustificano l'identificazione sistematica dei Dodici con gli apostoli operata da Luca e la missione di testimonianza universale che il Risorto aveva affidato loro."" -
La liturgia della famiglia. La coppia sacramento dell'amore
Da anni Renzo Bonetti, attraverso i suoi libri e le sue catechesi, aiuta a conoscere e a gustare la bellezza della grazia del sacramento del matrimonio. Questa nuova opera costituisce un ulteriore strumento per poter comprendere, ma soprattutto vivere nel quotidiano, la gioia dell'essere sposi cristiani, riscoprendo tutte le potenzialità nascoste dentro il sacramento delle nozze. Liturgia e famiglia infatti sembrano essere molto lontane fra loro, visto che la liturgia viene associata alle celebrazioni che si svolgono in chiesa, mentre la famiglia ha, apparentemente, ben altri connotati. In realtà l'autoreconduce il lettore a scoprire che ""gli sposi sono ministri di un Sacramento permanente"""" e, pertanto, essi non hanno solo celebrato il sacramento del matrimonio, ma sono sacramento permanente dell'amore di Cristo per la Chiesa attraverso il loro vivere quotidiano."" -
Madre Maria Maddalena Marcucci di Gesù sacramentato. Apostola della semplicità e della santità per tutti
Quasi sconosciuti al pubblico italiano la biografa e le opere di Beppina Marcucci, alias Maria Maddalena di Gesù Sacramentato, monaca passionista (prov. Lucca 1888 - Madrid 1960). Emozionanti e coinvolgenti appaiono le vicende biografiche che raccontano un vissuto ispirato alla gioia per l'amore di Gesù che sostiene, allieta e salva. Ella desidera la libertà di una clausura dove vivere radicalmente di quel solo amore, che invece porterà proprio lei, figlia di un emigrante, ad attraversare oceani e a fondare monasteri, in Spagna e Italia, e a scrivere copiosamente, pur nell'anonimato garantito fino al termine della sua vita, con la sapienza che ricava dalle sacre Scritture e dalle proprie meditazioni sull'amore-passione di Cristo e dell'umanità. Precorre quanto il Concilio Vaticano II sottolineerà con forza nel concetto di volontà di rinnovamento ecclesiale: la santità è per tutti, non certo solo per religiosi, ed è semplice assecondare il richiamo alla virtù, perché ""la santità è amore"""". È stata avviata la causa di beatificazione."" -
Jingle bells
Scritta da James Pierpont nel 1857, ""Jingle bells"""" è sicuramente una delle più celebri canzoni natalizie della quale spesso non si conoscono tutte le parole. Il libretto offre il testo originale inglese con traduzione, la musica nella pagina centrale, una versione italiana conosciuta da tutti i bimbi di età scolare e una pagina per la dedica."" -
Il santo parroco di Pianura. Don Giustino Russolillo
Per don Giustino, parroco di Pianura e fondatore delle congregazioni delle Divine Vocazioni, la ricerca della santità non è stata solo un impegno personale o un compito legato al suo ministero pastorale, bensì un'esigenza universale, per tutti e per tutto, che ha informato l'intera sua vita e l'intero suo operato. ""Vuoi farti santo? Invoca lo Spirito Santo! Invocalo oggi, invocalo domani, invocalo sempre ed Egli ti colmerà della sua luce e ti riempirà dei suoi doni"""" (Don Giustino Russolillo)."" -
La morte in trionfo. Gli affreschi dell'oratorio dei disciplini di Clusone
Il volume è dedicato agli affreschi dell'oratorio di San Bernardino da Siena di Clusone, che hanno per argomento, all'esterno, la danza macabra e il trionfo della morte; all'interno, gli episodi salienti della vita di Gesù. Un nuovo tassello per la collana Arte e Fede, che offre un percorso all'interno di cicli pittorici significativi presenti in Italia, facendo dell'arte un canale comunicativo privilegiato per riflettere sui grandi temi della spiritualità. I testi sono impreziositi da riproduzioni fotografiche a colori delle opere. -
Nascere. Il Natale nell'arte
La festa del Natale rappresenta uno dei momenti più importanti nella vita di ogni cristiano. Artisti di ogni tempo hanno raccolto la sfida di rappresentarne il significato più profondo nel tentativo di dar forma visibile all'Incarnazione. Questo volume propone un itinerario artistico all'interno dell'iconografia sacra: dalla Natività di Giotto all'Adorazione dei pastori di Caravaggio, passando per Leonardo da Vinci e le opere di scuola fiamminga; Andrea Dall'Asta ci guida alla scoperta e comprensione del mistero della nascita di Gesù, collocato in una prospettiva sempre più ""umana""""."" -
Le mie prime preghiere
Un libretto che aiuta i bambini molto piccoli a compiere i primi passi verso la preghiera. Thereza Ameal propone brevi e semplici testi di preghiera per diverse situazioni nelle quali i bambini si possono riconoscere. I testi sono accompagnati da indicazioni gestuali riportate tra parentesi per legare la preghiera all'azione, abituando i bambini a offrire piccoli gesti di amore e aiutandoli ad avere iniziative proprie. Età di lettura: da 5 anni. -
La perla
La storia di una bellissima perla nata dal dolore di una conchiglia, raccontata da Chiara M. e illustrata da Marta Carraro. Un libro per ragazzi... e non solo. -
L' ospitalità. La strada sacra delle religioni
L'ospite è sempre una benedizione del Signore, un dono del suo amore. In tutte le religioni l'ospitalità è sacra. Tuttavia la storia ci insegna che tra le religioni le leggi dell'ospitalità sono spesso abolite in nome della conservazione della purezza della propria fede. Perché questo accade? E soprattutto: come superare le paure inveterate dell'altra ""fede"""" e degli altri """"credenti"""", favorendo la pratica del dialogo tra le religioni? Raccontando i suoi incontri e le iniziazioni ricevute negli scambi spirituali, Pierre-François de Béthune, monaco benedettino, ci confida qui la sua scoperta: è possibile mettere d'accordo il legame senza riserve al Cristo e l'apertura incondizionata agli altri, proprio nel suo nome. La prefazione al volume è di Raimon Panikkar."" -
Perché credo?
Perché credere oggi? Perché il cristianesimo non è una cosa del passato? Benedetto XVI introduce i ragazzi al tema della fede. Nella prima parte del volume il papa racconta del suo compito di testimone e custode della fede e parla della preghiera, della Chiesa, della liturgia, di cosa è la verità e di cosa significa essere uomini; nella seconda spiega passo passo la professione di fede del Credo, preghiera fondamentale per ogni cristiano. Il testo è accompagnato dalle poetiche e suggestive illustrazioni di Brunella Baldi. Età di lettura: da 8 anni. -
San Giovanni Calabria
San Giovanni Calabria (1873-1954) è il santo dei ragazzi abbandonati, degli emarginati e uno dei precursori del rinnovamento della Chiesa nel XX secolo. Fondatore delle Congregazioni dei Poveri Servi e delle Povere Serve della Divina Provvidenza, don Calabria diede avvio a numerose attività caritative, assistenziali, sanitarie, pastorali e intrecciò rapporti confidenziali con protestanti, anglicani, ortodossi ed ebrei, dimostrando uno straordinario carisma nel campo dell'ecumenismo e del rinnovamento della Chiesa. Nato a Verona nel 1873, San Giovanni Calabria sperimentò in prima persona la povertà e la fame. Entrato in seminario, incontrò numerose difficoltà per diventare sacerdote. Alla sua morte, nel 1954, la sua Opera era già diffusa in tutto il mondo. Alle soglie del 2000 papa Giovanni Paolo II lo proclama santo, riconoscendo le virtù straordinarie di un sacerdote amato e venerato non solo in Italia. -
Il mondo rovesciato. I consigli evangelici nella vita quotidiana
Un itinerario per comprendere la vicenda storica di Gesù, povero, casto e obbediente. Nei consigli evangelici di povertà, castità e obbedienza è celata una gioia singolare che mi raggiunge ogni giorno con soavità e senza frastuono. Sono convinto che la riforma della Chiesa, di cui oggi tutti sentiamo un impellente bisogno, passi prima di tutto attraverso una fede in Gesù capace di spingersi verso quella santità che i consigli evangelici veicolano. Siamo troppo poco poveri: diciamo di non volere privilegi ma poi li cerchiamo; siamo troppo poco casti: ci scandalizziamo della decadenza dei costumi, ma poi leghiamo le persone ai nostri carismi o alle nostre idee; siamo troppo poco obbedienti: predichiamo il vangelo, ma non siamo disposti a convertire a esso le nostre strutture. Senza santità i nostri programmi (la cui elaborazione occupa tristemente la maggior parte della vita della Chiesa), parafrasando Paolo, appaiono fugaci ""cembali che tintinnano"""". Eppure Gesù al giovane ricco non ha chiesto di """"organizzarsi"""", ma di vivere come Lui!"" -
Il Corsaro Nero
Nel paesaggio lussureggiante dell'America Centrale, circondato da bucanieri e filibustieri, il cavaliere Emilio di Roccanera, signore di Ventimiglia, insegue il suo nemico, colui che ha tradito e ucciso il maggiore dei suoi fratelli. Spinto dalla sete di vendetta pronuncia un terribile giuramento che lo condanna alla rinuncia dell'amore e a una solitudine senza scampo. Il primo volume del ciclo del Corsaro Nero, il personaggio più affascinante delle innumerevoli creature salgariane, è qui riproposto in una veste classica ed elegante. -
L' isola del tesoro
La ricerca del tesoro del capitano Flint è al centro del racconto attorno al quale ruotano indimenticabili personaggi, fra i quali il giovane Jim Hawkins, il protagonista, e Long John Silver, lo scaltro e ambiguo cuoco di bordo. Uno dei più celebri romanzi d'avventura di tutti i tempi è qui riproposto in una veste classica ed elegante. -
Il libro della jungla
Mowgli, il cucciolo d'uomo allevato dai lupi nella jungla indiana, i suoi amici, l'orso Baloo, la pantera nera Bagheera, il pitone bianco Kaa, la sua terribile nemica la tigre Shere Khan, e tutti gli altri animali sono gli indimenticabili protagonisti di questa raccolta di racconti. La finezza con cui vengono caratterizzati gli animali, la magia della jungla misteriosa, la grande musicalità del racconto fanno di questo libro un classico senza tempo. -
Muta il mio dolore in danza. Vivere con speranza i tempi della prova
Questo libro profondamente rasserenante e al tempo stesso realistico, che raccoglie scritti inediti del celebre scrittore, conferenziere e sacerdote Henri Nouwen, non insegna come sopravvivere ai tempi difficili, i tempi della sofferenza e della prova, ma semplicemente suggerisce come vivere in pienezza anche durante e dopo di essi. Attingendo alla limpida, profonda fonte della sua esperienza di pastore d'anime, docente universitario e pensatore, Nouwen offre al lettore un conforto che non indulge mai in luoghi comuni. Sempre pragmatico e concreto, mai facilmente consolatorio o semplicistico, addita con sensibilità la via per una vita che abbia nella fedeltà incrollabile di Dio e nella speranza eterna il suo fondamento: quel tipo di vita, appunto, che ci fa capaci di danzare anche nelle tenebre della notte più oscura.