Sfoglia il Catalogo ibs005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1961-1980 di 10000 Articoli:
-
L' annuncio dell'angelo ai pastori. Novena di Natale
Questa novena segue il racconto di Luca sull'annuncio dell'angelo ai pastori di Betlemme, e propone al lettore alcuni significativi racconti che introducono alla preghiera per aiutarlo a vivere nel Natale la gioia di un incontro speciale. I pastori che si recano alla culla di Betlemme, nel Natale del Signore, contemplano Dio che si è fatto bambino, Dio che si dona agli uomini. Per questo fanno festa, cantano, ed esultano di gioia. Ritornano quindi a casa ""glorificando e lodando Dio"""" per quanto hanno visto e udito, divenendo in tal modo i primi testimoni della Buona Notizia. È così che anche noi siamo invitati a celebrare la Natività di Gesù, oggi troppo spesso ridotta a una festa mondana."" -
Questa Chiesa da amare e conoscere. Rilettura della Costituzione Lumen Gentium sulla Chiesa
Questo volume, ripercorrendo l'intera Costituzione ""Lumen Gentium"""" del Concilio Vaticano II, unisce teologia e spiritualità in risposta alla domanda: che cos'è la Chiesa? Come ha detto Paolo VI: """"sapere che cos'è la Chiesa diventa decisivo in ordine a tante questioni vitali... Bisogna ben sapere che cosa sia la Chiesa, la vera Chiesa, quella verso cui abbiamo doveri inderogabili, quella in cui vogliamo trovare la verità e la salvezza, senza incertezze. Per ben conoscere la Chiesa bisogna amarla e poi studiarla"""" (Udienza generale, 27 aprile 1966). La grande costituzione dogmatica """"Lumen Gentium"""" ci illumina sulla vera sua identità e missione. Lasciamoci attrarre dalla luce che risplende sulla Chiesa, specchio e segno sacro in cui dobbiamo vedere Cristo e, in lui, Dio. Riscopriamo la """"voce del Concilio"""" in questo percorso meditativo che ci fa essere tutti discepoli di questa meravigliosa scuola, che è lo studio della santa Chiesa."" -
I Vangeli apocrifi. Vol. 21
In questo secondo volume dedicato ai vangeli apocrifi si offre un'ampia introduzione e un'accurata traduzione dei quattro vangeli gnostici, con un solido apparato esplicativo. Precede i testi un'analitica ""Introduzione al pensiero gnostico"""", dove si fissano i parametri interpretativi di questa corrente di pensiero. In non poche espressioni intellettuali, culturali e religiose dei nostri giorni si avvertono tendenze e concezioni che si ritrovano anche nelle opere gnostiche del II e III secolo. Di conseguenza la lettura delle plurisecolari fonti gnostiche è anche un esercizio di comprensione del XXI secolo, secolo complesso nel quale il cristianesimo e la modernità sono chiamati a dialogare tra la fedeltà nei confronti di un loro DNA umanista e umanizzante e arretramento verso posizioni in apparenza più sicure, ma di fatto incerte e lontane dalla vocazione originale dell'uno e dell'altra."" -
I giovani al primo posto. San Giovanni Battista Piamarta
Le cose belle hanno bisogno di molto coraggio. Occorre puntare i piedi, crederci fino in fondo, concentrando le proprie energie sull'obiettivo, senza disperdersi in altro. Giovanni Piamarta lo sapeva bene e le sue energie erano tutte per Dio e per i suoi ragazzi. Nacque così un esperimento educativo che dura ancora oggi: far ""diventare grandi"""" attraverso la """"severa legge del lavoro"""" serio e competente; attraverso il """"non perdere tempo"""" con una giornata organizzata in modo creativo; attraverso il gusto del bello e del buono (studio, lavoro, sport, teatro, preghiera), combattendo le tentazioni delle cose facili, comode, scontate. Un'educazione a 360 gradi, full immersion in un clima di famiglia e di amicizie che fanno maturare e diventare responsabili, perché si diventa grandi """"dentro"""" quando si impara a cercare la felicità degli altri più che la propria. fondatore della Congregazione sacra famiglia di nazareth e dell'editrice Queriniana."" -
Itinerario battesimale
Questo volume, a cura dell'Ufficio Catechistico di Bergamo, si propone di far comprendere l'importanza del rito del battesimo e spiegarne la struttura. Scritto in uno stile divulgativo e con un linguaggio accessibile a tutti, il libro si rivolge principalmente a genitori e padrini che vogliono approfondire il sacramento e ai sacerdoti che hanno necessità di uno strumento che li aiuti nel loro compito. Il volumetto si snoda - secondo il rito - in sei capitoli: riti di accoglienza; liturgia della parola; liturgia del sacramento; il battesimo; riti esplicativi; riti conclusivi e comprende anche una presentazione e un'introduzione. -
Scalfaro. L'uomo, il presidente, il cristiano
Scalfaro, nel suo lunghissimo e non sempre agevole cammino politico, ha incarnato e difeso i valori della Costituzione, il suo fondamento antifascista, l'unità e l'indivisibilità del Paese, la moralità della politica. Ma, suo malgrado, la sua lezione non ha unito, ha diviso. La sua coerenza, il suo attaccamento alla Carta Costituzionale, persino il suo essere, insieme, cattolicissimo e difensore della laicità dello Stato, sono diventati pietra di scandalo. Nessun altro presidente della Repubblica - con l'eccezione, forse, di Francesco Cossiga - è stato in vita così amato e detestato. Nessun altro, post mortem, ha subìto un trattamento così ruvido da una parte considerevole della classe politica e degli organi di stampa a questa vicina: quasi che la sua lunga vicenda politica, contrassegnata da una tensione morale continua, non fosse un itinerario umano costellato di vittorie e sconfitte, di slanci e di esitazioni, di forza e di debolezze, ma un concentrato di errori, colpe e incoerenze. Questo libro non vuole essere un'apologia di Scalfaro. Ma un primo parziale tentativo di collocare la figura dell'ex presidente della Repubblica nel suo tempo. -
Caino e Abele
Il cadavere dello storico francese Paul Déméter è stato rinvenuto sull'Isola di Patmos, non lontano dalla grotta che la tradizione indica come quella in cui l'evangelista Giovanni ebbe le visioni da cui trasse il libro dell'Apocalisse, il più inquietante e misterioso scritto del Nuovo Testamento. Il commissario della polizia parigina Di Pasquale riceve l'incarico di guidare le indagini riguardanti l'omicidio del suo conterraneo. La sua ricerca dell' assassino lo condurrà su strade inattese e sconvolgenti, in cui si intrecciano i grandi temi della violenza dell'uomo contro l'uomo e dell'eterna e inesauribile ricerca di Dio. -
Preghiera semplice
La Preghiera semplice è tradizionalmente attribuita a san Francesco. Lo spirito della preghiera ben si addice al Santo di Assisi: l'amore per il Signore, l'amore per l'altro, il perdono, la comprensione, la pace e la letizia, rispecchiano bene quello che Francesco ha vissuto nella sua vita, partendo proprio dal Vangelo. Questo ha fatto di lui il santo più conosciuto e più amato al mondo. Età di lettura: da 8 anni. -
Zanna Bianca
"Zanna Bianca"""" è probabilmente il capolavoro di Jack London e uno dei più grandi romanzi di amicizia e avventura di tutti i tempi. Età di lettura: da 9 anni." -
La freccia nera
La freccia nera, il celebre romanzo storico di Robert Louis Stevenson ambientato nell'Inghilterra al tempo della guerra delle due rose, è qui riproposto in una veste classica ed elegante. Le avventure di Dick Shelton e Joanna e del loro antagonista, sir Daniel Brackley, continuano ad affascinare adulti e ragazzi. Età di lettura: da 10 anni. -
Tre uomini in barca
"Tre uomini in barca (per non parlare del cane)"""", uno dei più grandi romanzi umoristici di tutti i tempi, viene qui riproposto in una veste grafica classica ed elegante. Le comiche avventure dei tre amici Jerome, George e Harris, accompagnati dal fedele fox-terrier Montmorency, continuano a divertire lettori giovani e adulti. Età di lettura: da 9 anni." -
Il richiamo della foresta
Rapito e condotto fra i ghiacci del Klondike, Buck è costretto a diventare un cane da slitta e a imparare a sopravvivere in un ambiente ostile. Dopo aver sperimentato ancora una volta nella sua vita l'affetto per un essere umano, Buck segue il proprio istinto di essere libero e selvaggio e torna nella foresta, dove vivono i lupi, lontani eredi dei suoi antenati. Età di lettura: da 9 anni. -
Le avventure di Tom Sawyer
Tom Sawyer è un ragazzino intelligente e vivace che trascina in spericolate imprese i suoi amici. Tom e i suoi amici vivono e agiscono in un villaggio sul fiume Mississippi, un ambiente ideale per accendere lo spirito di avventura e la fantasia dei ragazzi. Fa da sfondo al romanzo la società americana dell'epoca, dai costumi austeri e un poco puritani, osservata da Mark Twain con una simpatia a volte velata da amarezza, come trapela dalle sue considerazioni sulla natura umana. Ma l'amarezza è subito dimenticata e sfocia in un umorismo irresistibile che sprigiona dalle situazioni e dallo spirito dei giovani protagonisti. Età di lettura: da 9 anni. -
Il mago di Oz
Un capolavoro della letteratura per ragazzi è qui riproposto in una veste classica ed elegante. Il fantastico viaggio di Dorothy nel paese del mago di Oz, tra streghe buone e cattive, in compagnia di un bizzarro gruppo di amici, continua a divertire da oltre un secolo i giovani lettori. Età di lettura: da 9 anni. -
Peter Pan nei giardini di Kensington
"Le avventure di Peter Pan"""", il bambino che vola e si rifiuta di crescere, e dei suoi amici sull'""""Isola Che Non C'è"""" continuano ad accendere la fantasia dei lettori. Età di lettura: da 9 anni." -
Il piccolo lord Fauntleroy
Cedric vive in un quartiere popolare di New York. Improvvisamente la sua vita cambia, sta per diventare l'erede dell'immensa fortuna di un lord inglese. Età di lettura: da 9 anni. -
Il giornalino di Gian Burrasca
Giannino Stoppani, detto Gian Burrasca dai familiari per le sue monellerie, è un bambino che si caccia continuamente nei pasticci. Finisce regolarmente punito e sgridato perché porta alle estreme conseguenze, con tutta la carica di irrefrenabile entusiasmo della sua giovane età e del suo ""buon cuore"""", quelle massime di sincerità, onestà e rispetto per """"chi ne sa più di lui"""" che gli adulti gli hanno insegnato."" -
Lettere di Giovanni, Lettera di Giuda. Introduzione, traduzione e commento
Il volume presenta il testo greco delle Lettere di Giovanni e della Lettera di Giuda, la traduzione italiana, un saggio introduttivo, un ricco apparato di notefilologiche e di commento, un approfondimento di carattere liturgico. -
Il Vangelo nello sguardo di Gesù
Nei Vangeli i riferimenti allo sguardo di Gesù sono molteplici e certamente non sono casuali o semplici elementi narrativi. Lo sguardo è la nostra finestra sulla realtà, dalla quale possiamo guardare verso gli altri per gettare un ponte e costruire relazioni. Lo sguardo per sua natura è reciprocità e in questa reciprocità si realizzano la conoscenza vicendevole, l'intesa, l'amicizia, l'amore. Per queste ragioni seguire, secondo un approccio rispettoso dei testi, un percorso attraverso i riferimenti allo sguardo di Gesù significa avere una visione d'insieme sulla sua straordinaria proposta, cioè il Vangelo. -
Vangelo secondo Luca. Versione ufficiale CEI
Il testo completo del ""Vangelo di Luca"""" nella versione ufficiale della CEI, acompagnato da note e box esplicativi a cura di Paolo Curtaz. In appendice, tavole illustrate sulla Palestina al tempo di Gesù, Gerusalemme, il Tempio, la regione del Lago di Tiberiade. """"Il Vangelo secondo Luca"""" è stato scritto probabilmente tra il 70 e l'80 dopo Cristo ed è indirizzato a persone che già credono in Gesù, ma hanno bisogno di consolidare la loro fede. In formato grande con caratteri ben leggibili.""