Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9061-9080 di 10000 Articoli:
-
Il cinese dei giornali. Guida al linguaggio della stampa in Cina
Il cinese dei giornali è un manuale di introduzione al linguaggio della stampa cinese, linguaggio caratterizzato da lessico e registro specifici, che richiedono un'attenzione particolare e costituiscono un passaggio necessario nell'apprendimento della lingua cinese. L'accesso al mondo dell'informazione della Cina contemporanea è infatti uno strumento fondamentale per tutti coloro che, per lavoro o per interesse personale, si accostino all'attualità della Repubblica Popolare Cinese. Il corso si rivolge a chiunque abbia una conoscenza del lessico e della grammatica di base della lingua cinese e può essere utilizzato sia in una classe di lingua di livello avanzato sia come supporto nell'autoapprendimento. Le dieci lezioni del manuale trattano argomenti di politica estera, politica interna, cultura, società, economia, sport, ambiente e turismo, e sono corredate dalla traduzione delle parole nuove, da ricche note linguistiche e culturali e da esercizi volti a consolidare il lessico, a orientarsi nella sintassi e a sviluppare capacità di traduzione e comprensione. Il volume è inoltre integrato dalle soluzioni degli esercizi presenti nelle dieci unità. -
Costruzioni stradali. Aspetti progettuali e costruttivi. Con aggiornamento online
Partendo dagli aspetti elementari della definizione geometrica del tracciato, questo volume affronta tutti gli argomenti classici collegati alla progettazione e costruzione di strade: la caratterizzazione dei materiali granulari e bituminosi, le opere di sostegno delle terre, le barriere di sicurezza e la maggior parte degli elementi (dimensionamento, caratteristiche strutturali e funzionali, manutenzione) riguardanti le sovrastrutture. Sono inoltre trattate alcune tematiche riferibili alla progettazione avanzata: la caratterizzazione volumetrica e dinamica dei conglomerati bituminosi, la valutazione della sicurezza, i geosintetici, le terre rinforzate e le opere in sotterraneo. Nei vari capitoli la trattazione prevede l'analisi degli aspetti teorici di ogni argomento, di cui vengono poi evidenziati i risvolti applicativi per migliorare la capacità operativa dello studente e agevolarlo nel mettere in pratica le formule apprese e nell'affrontare e risolvere problemi concreti. A questo proposito il testo è integrato da diversi esempi svolti alcuni dei quali disponibili on line. I riferimenti bibliografici comprendono una sezione dedicata alle normative, utili per approfondire gli aspetti di dettaglio delle prove sperimentali. Il testo è rivolto principalmente agli studenti della laurea triennale in Ingegneria Civile, della laurea a ciclo unico in Ingegneria Edile-Architettura e, in buona misura, agli allievi della laurea magistrale in Ingegneria Civile. -
Fondamenti di elettrotecnica. Teoria di base del circuiti elettrici
Manuale didattico per i corsi universitari di primo livello, il volume fornisce gli elementi basilari delle conoscenze relative ai sistemi elettrici. La trattazione, che presuppone ragionevoli nozioni di matematica e fisica, procede per gradi introducendo gli studenti al concetto di modello matematico e al modello circuitale, e fornisce una base rigorosa per studi più specializzati nel campo delle applicazioni elettriche. Obiettivo principale del volume è di stimolare l'apprendimento riflessivo e non mnemonico degli argomenti, inducendo lo studente al ragionamento e alla derivazione delle conclusioni e supportandolo con diffuse spiegazioni sia nell'analisi fisica sia nello sviluppo matematico. Metodologicamente è data fondamentale importanza alle definizioni da cui partire per iniziare nuovi ragionamenti, alla trattazione analitica e al significato fisico dei concetti illustrati, ma anche agli aspetti applicativi e numerici. Alla fine di ciascun capitolo sono presenti varie esercitazioni svolte che rappresentano non solo una guida verso una comprensione globale dei concetti teorici, ma anche un incentivo a una visione applicativa degli stessi commisurata con la realtà quantitativa. -
Scacchi e strategie aziendali con la collaborazione di Rocco Sabelli e Anatolij Karpov
Scacchi e strategie aziendali è uno strumento efficace per aziende, professionisti e manager alla ricerca di nuovi approcci nell'attuale contesto di crisi. Un manuale pratico per affinare i meccanismi decisionali in situazioni di estrema complessità, basato su un approccio innovativo al pensiero strategico. Il libro combina i contenuti di un corso di strategia con l'analisi dei processi mentali dei grandi campioni di scacchi, mescolando psicologia cognitiva, teoria delle negoziazioni, finanza e paradossi della teoria decisionale. I contenuti del testo sono tratti dal corso Scacchi e strategie aziendali di Luca Desiata. Ciascun capitolo (pensiero strategico, pianificazione, finanza, marketing strategico, teoria delle decisioni, negoziazioni, leadership) è integrato da un caso aziendale tratto dall'esperienza di Rocco Sabelli come Amministratore delegato di Alitalia e Piaggio, e da una testimonianza di Anatolij Karpov, campione del mondo di scacchi degli anni '80 e '90. Il libro si conclude con un'intervista congiunta a Sabelli e Karpov sul tema della leadership. -
Acque minerali italiane in bottiglia. Un mondo da conoscere
Una guida dettagliata alle acque minerali italiane in bottiglia: tutto quello che c'è da sapere dalla sorgente al prodotto finito, con approfondimenti su effetti salutistici, classificazioni, mineralizzazione, packaging e riciclaggio dei contenitori. 287 etichette, attualmente commercializzate nel nostro Paese, riprodotte e suddivise per regione di appartenenza, complete di dati relativi all'analisi chimico-fisica e del giudizio sulle loro qualità salienti rilasciato dal Ministero della Salute. Indicazioni su come leggere l'etichetta, così da poter scegliere in modo consapevole l'acqua più indicata per le proprie esigenze, all'insegna del motto ""a ognuno la propria acqua""""."" -
Vincere negli acquisti. Come incrementare le performance e raggiungere gli obiettivi
Il Result Driven Management (RDM) è un approccio di gestione innovativo ed efficace che ha portato le aziende in cui è stato applicato a raggiungere risultati eccezionali. Unisce infatti tecniche di gestione, aspetti comportamentali e valori con l'obiettivo di far crescere l'azienda, integrando l'intuizione con la razionalità. I vantaggi consistono nel rendere la gestione di tutte le problematiche aziendali estremamente semplice ed efficace, nell'aiutare a mantenere la visione d'insieme, nel facilitare la definizione delle priorità, nell'avere una maggiore velocità quando si affrontano attività e progetti importanti. Il felice incontro tra l'RDM e gli acquisti, trova le ragioni del suo successo attraverso il ruolo sempre più strategico ricoperto da questa funzione, per sua natura guidata e orientata dai risultati, in un contesto di mercato tanto complesso e dinamico, quanto imprevedibile. Vincere negli acquisti è un testo assolutamente innovativo nella bibliografia di settore in quanto applica a una funzione tanto strategica, quanto in realtà spesso trascurata, un approccio gestionale del tutto nuovo, coniugando contenuti estremamente fruibili per affrontare la gestione con un atteggiamento non scontato e uno sguardo sempre rivolto al futuro. L'intendimento degli autori è quello di offrire non solo spunti di riflessione ma anche esempi applicativi concreti che aiutino il manager degli acquisti nell'intraprendere le decisioni più coerenti con gli obiettivi attesi. -
La fisica in barca a vela. Comprendere le forze in gioco e migliorare le prestazioni
Per diventare un buon velista non è necessario essere un esperto di fisica: si può navigare e provare splendide emozioni senza sapere nulla di teoria della vela, ma conoscere i ""segreti"""" che permettono ad una barca di essere governata, consente di acquisire maggior sicurezza e soddisfazione. Esperta di scienza e appassionata velista, Laura Romano ha conciliato l'amore per la fisica a quello per il mare, rispondendo alle tante domande che in genere si pongono i naviganti. Perché è possibile risalire il vento? Che cosa determina la velocità di uno scafo? Come si possono raggiungere migliori rendimenti? Avvalendosi di un linguaggio facile e accessibile, di molti esempi pratici e di illustrazioni esplicative, l'autrice spiega con semplicità i concetti di forza, di portanza, di resistenza, di stabilità e di prestazioni. Per completare il corredo d'informazioni, Laura Romano ha intervistato anche i progettisti dei team italiani di Coppa America, offrendo agli amanti della vela l'entusiasmante scoperta che navigare con la fisica non solo è facile, ma anche divertente."" -
Fonti energetiche rinnovabili
Fonti energetiche rinnovabili presenta in volume autonomo una raccolta di contenuti sul tema presenti nell'85a edizione del ""Nuovo Colombo. Manuale dell'ingegnere"""". Il testo propone una esauriente rassegna delle principali fonti di energia alternative alle tradizionali fonti fossili e non esauribili in una scala dei tempi umana. Esse sono alla base della cosiddetta green economy. Nell'opera è dato spazio sia alla presentazione delle efficaci tecnologie di settore sia ai criteri della buona pratica progettuale. L'impostazione manualistica dei contenuti, sinteticamente esposti, fornisce una valida base di riferimento tecnico degli aspetti fondamentali dei vari argomenti trattati. Numerose figure e tabelle di dati a corredo supportano la chiara esposizione degli argomenti."" -
Guida completa al survival. Come sopravvivere in ogni ambiente e situazione
Autentica bibbia per sapere tutto in tema di Survival, il volume è ampiamente corredato di illustrazioni e disegni. Suddiviso per zone climatiche, ambienti e situazioni, il testo spiega come allenarsi e prepararsi sia psicologicamente che fisicamente a situazioni critiche in cui le proprie abilità diventano fondamentali. -
Preparazione atletica negli sport di combattimento e nelle arti marziali
In tutti gli sport dell'era moderna, sia che si tratti di sport di squadra o individuali, ciclici o aciclici, di situazione o meno, la preparazione atletica riveste un ruolo fondamentale. Tuttavia in alcuni ambienti, come ad esempio quello marziale e degli sport di combattimento, si è appurata l'importanza di una buona e completa preparazione atletica solamente nell'ultimo decennio. Questo libro ha l'intento di evidenziare quelle che sono le qualità atletiche peculiari per un fighter, con riferimento alle sole discipline di percussione. Nel volume sono indicate le metodiche d'allenamento nonché l'idonea programmazione e periodizzazione del lavoro durante la stagione sportiva, sia per atleti alle prime armi che per i professionisti, al fine di raggiungere le migliori condizioni psico-fisiche in corrispondenza delle principali competizioni. Sono inoltre trattati argomenti innovativi di più recente acquisizione in campo sportivo come il core training, la propriocezione e la plicometria. Vista anche la presenza di nozioni sulla fisiologia muscolare e la teoria dell'allenamento, il testo si propone anche come un interessante supporto nei corsi di formazione federali. -
Tipologie edilizie. Ediz. illustrata
Il volume ""Tipologie edilizie"""", della serie Quaderni del manuale dell'ingegnere, è la ripubblicazione, aggiornata e rivista, dei relativi capitoli dell'85a edizione del """"Nuovo Colombo. Manuale dell'ingegnere"""". Il testo tratta le principali tipologie edilizie in modo sintetico, ma completo, e riporta i requisiti architettonici minimi fissati dalla normativa vigente e i criteri della buona pratica progettuale. Gli argomenti sono illustrati chiaramente con numerose figure e tabelle di dati. L'opera è un utile riferimento per la preparazione all'Esame di stato per l'abilitazione professionale degli ingegneri edili e degli architetti."" -
La derivata aritmetica. Alla scoperta di un nuovo approccio alla teoria dei numeri
Giorgio Balzarotti e Pier Paolo Lava - già autori di La sequenza dei numeri primi, Gli errori nelle dimostrazioni matematiche e 103 curiosità matematiche - si avventurano in questo volume alla scoperta di un nuovo approccio alla teoria dei numeri. Il concetto di derivata di un numero, concepito molto probabilmente per la prima volta da un matematico spagnolo pressoché sconosciuto, J. Mingot Shelly, dopo essere stato ignorato per quasi un secolo, sta avendo una grande rinascita proprio in questi ultimi anni nei siti e nelle riviste del settore. L'idea di Shelly scaturisce da una similitudine con i più ostici concetti dell'analisi delle funzioni che il matematico spagnolo re-interpreta e applica ai numeri interi. Sotto forma di un gioco di aritmetica elementare, o meglio sulla base di una proprietà dei numeri interi, è sviluppato un ingegnoso metodo per affrontare i problemi ancora aperti della teoria dei numeri. Così, oggi, ci si accorge che il concetto di derivata di un numero è molto più che una semplice curiosità per i dilettanti della matematica. Balzarotti e Lava raccolgono e sviluppano in modo sintetico e originale molti dei risultati che si trovano nella letteratura matematica sull'argomento, in modo da rendere la brillante idea accessibile a tutti. -
Si dice o non si dice? Guida all'italiano parlato e scritto
La guida per l'uso corretto della lingua italiana, scritta per rispondere alle esigenze del lettore. In questa seconda edizione arricchita e aggiornata offre: oltre 5000 risposte a tutti i dubbi relativi all'italiano scritto e parlato; i 1700 errori più comuni a confronto con le forme corrette. -
Ergotecnica edile. Progettazione e programmazione operativa ed economica. Direzione dei lavori, contabilità e collaudi. Scelta delle macchine
Progettare, costruire, gestire sono le parole chiave del processo edilizio. Concetti che in altri settori industriali hanno significato lineare e ""naturale"""", in edilizia diventano più spesso di difficile concezione e interpretazione. E ciò porta spesso a incertezze sugli esiti sia intermedi che finali del processo. Questo libro intende fornire agli studenti universitari, ai futuri professionisti e agli operatori coinvolti nel processo edilizio (Committenti, Progettisti, Direttori dei lavori, Coordinatori della sicurezza, Tecnici d'impresa) pratici strumenti tecnici, di programmazione e gestionali. Gli argomenti sono trattati a livello metodologico, con le relative considerazioni operative sempre supportate da esemplificazioni e casi di studio. Per raggiungere questo obiettivo, l'approccio e il taglio delle varie argomentazioni sono impostati in modo da coniugare il metodo con la buona pratica."" -
Filosofia antica. Questioni e risposte nelle parole dei filosofi
I filosofi greci e romani senza interpretazioni e apparati, ma in presa diretta attraverso i loro scritti e le loro parole: Talete, Anassimene, Anassimandro, Eraclito, I Pitagorici, Senofane, Parmenide, Zenone, Melisso, Empedocle, Anassagora, Leucippo, Democrito, Protagora, Gorgia, Socrate, Platone, Aristotele, Epicuro, Gli Scettici, Cicerone, Seneca, Marco Aurelio, Gli Stoici, Plotino, Agostino. -
Filosofia contemporanea. Questioni e risposte nelle parole dei filosofi
I filosofi del Novecento e dei nostri giorni senza interpretazioni e apparati, ma in presa diretta attraverso i loro scritti e le loro parole: Weber, Freud, Croce, Gentile, Peirce, James, Dewey, Blondel, Bergson, Maritain, Husserl, Frege, Russell, Gödel, Poincaré, Wittgenstein, Popper, Kuhn, Feyerabend, Heidegger, Jaspers, Sartre, Gadamer, Ricoeur, Lukács, Gramsci, Horkheimer, Adorno, Marcuse, Benjamin, Chomsky, Barthes, Foucault, Perelman, McLuhan, Arendt, Rawls, Irigaray, Jonas, Lecaldano, Barth, Bultmann, Rahner, Wiener, Turing, Von Neumann, Searle. -
Filosofia medievale. Questioni e risposte nelle parole dei filosofi
I filosofi del Medioevo senza interpretazioni e apparati, ma in presa diretta attraverso i loro scritti e le loro parole: Boezio, Dionigi, Scoto, Eriugena, Gregorio Magno, Fredegiso di Tours, Pier Damiani, Guglielmo di Conches, Ugo di San Vittore, Anselmo d'Aosta, Abelardo Bernardo di Chiaravalle, Ildegarda Alano di Lilla, I Catari, Gioacchino da Fiore, Avicenna, Averroè, Maimonide, Avicebron, Grossatesta, Ruggero Bacone, Innocenzo III, Bonaventura da Bagnoregio, Tommaso d'Aquino, Lullo, Pietro Olivi, Alberto Magno, Duns Scoto, Sigieri di Brabante, Giacomo da Viterbo, Ockham, Marsilio da Padova, Dante, Eckhart, Buridano. -
Filosofia moderna. Questioni e risposte nelle parole dei filosofi
I filosofi dal Rinascimento all'Ottocento senza interpretazioni e apparati, ma in presa diretta attraverso i loro scritti e le loro parole: Marsilio Ficino, Pico, Erasmo, Moro, Bruno, Bacone, Galilei, Hobbes, Cartesio, Pascal, Spinoza, Leibniz, Vico, Locke, Berkeley, Hume, Montesquieu, Diderot, D'Alembert, Voltaire, Condillac, Rousseau, Kant, Fichte, Schelling, Hegel, Feuerbach, Marx, Engels, Comte, Spencer, Schopenhauer, Kierkegaard, Nietzsche. -
I caratteri cinesi nella lingua coreana
Il lessico della lingua coreana si fonda in gran parte su termini di origine cinese: la conoscenza dei caratteri cinesi è quindi un requisito indispensabile per raggiungere una piena padronanza del coreano e dedicarsi più consapevolmente all'apprendimento della cultura delle due Coree. Dopo aver introdotto le nozioni di base relative ai caratteri cinesi e al loro uso nella lingua coreana, il manuale offre una esaustiva selezione di 390 caratteri cinesi in uso nella lingua coreana, scelti all'interno dei primi tre livelli dell'Esame Nazionale per la conoscenza dei caratteri cinesi. I diversi caratteri sono presentati in singole schede, raggruppate in quindici unità tematiche. Ciascuna scheda è corredata di caselle che consentono di ""allenarsi"""" nella scrittura di ogni singolo carattere. Le unità sono integrate da appositi esercizi per ripassare e mettere in pratica le nozioni teoriche apprese nelle varie sezioni. Rivolto a tutti coloro che desiderino migliorare le proprie competenze lessicali del coreano, il volume è consigliato in particolare a chi abbia almeno una conoscenza elementare della sua grammatica."" -
I formaggi italiani. Storie, tecniche di preparazione, abbinamento e degustazione
Edizione aggiornata con gli ultimi formaggi che hanno ottenuto il riconoscimento DOP. Ogni scheda, corredata di illustrazione, descrive per ciascun formaggio la tipologia, l'aspetto fisico e le caratteristiche chimiche, la zona di produzione, le tecniche di lavorazione, gli abbinamenti enogastronomici e le modalità di degustazione.