Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8241-8260 di 10000 Articoli:
-
Le due facce della luna
In questo nuovo libro Asha Mirò completa la storia della sua vita raccontando l'emozionante viaggio in India, nell'estate del 2003. Un viaggio alla ricerca di chi trent'anni prima l'aveva abbandonata in un orfanotrofio. Era tornata nel suo paese d'origine già nel 1995, e aveva dato voce a quella esperienza nel libro testimonianza ""La figlia del Gange"""". L'incontro con la sorella maggiore di cui ha sempre ignorato l'esistenza, scatena un diluvio di emozioni e sentimenti contrastanti: la gioia e il desiderio di ritrovare un pezzo delle proprie radici si mescolano con il senso di abbandono che ogni figlio adottivo vive nei confronti della famiglia d'origine. Si ritrova in un mondo che riconosce come suo nei tratti della gente, nei visi dei nipoti, ma che vive come lontanissimo, perché cresciuta in una realtà diversa. Ma l'attende anche una rivelazione, che riguarda il motivo del suo abbandono: il padre, un """"intoccabile"""", non l'ha rifiutata, come Asha ha sempre creduto, ma l'ha consegnata alle cure delle suore spagnole per offrirle l'opportunità di una vita migliore. Una storia forte raccontata con un scrittura intima e commovente."" -
L' impronta dei ricordi
Non solo i sogni meritano di essere interpretati. Patrick Estrade propone infatti un innovativo percorso di analisi e interpretazione dei ricordi. Il rapporto che li lega al presente attinge al proprio inconscio. I ricordi parlano di ciò che si è vissuto e di come questo ancora condizioni l'uomo, determinandone i comportamenti e la personalità. Imparare a comprendere il significato dei ricordi (e anche di ciò che invece non si ricorda) può raccontare molto di sé e diventare uno straordinario strumento di conoscenza. Il libro intende aiutare il lettore ad aprire una porta sul presente attraverso il suo passato, che lo aiuterà a superare blocchi emotivi e difficoltà relazionali. -
Vite ribelli
Uomini e donne che si sono scontrati con le regole. Quelle della mafia, quelle del conformismo, quelle di un certo ambiente sociale, quelle della propria coscienza. Storie note e meno note. Come quelle di Beppe Alfano, giornalista ucciso dalla mafia; di Luigi Di Liegro, prete di strada in lotta contro le gerarchie ecclesiastiche. Persone che hanno preferito la strada disagevole rispetto alla corsia preferenziale, pagando la loro decisione con la solitudine, la morte, spesso l'oblio. ""Vite ribelli"""" è la raccolta di dieci storie di eroismo quotidiano. Dieci personaggi diversi per fama, provenienza e destino uniti dal filo esile e tenace della ribellione."" -
Come hanno fatto a dimagrire
In questo libro Debora Conti propone un approccio completamente innovativo al tema del dimagrimento: con gli strumenti della PNL, la programmazione neurolinguistica, è stata creata una vera e propria community in cui ogni lettore e lettrice si può identificare. Secondo l''autrice, attraverso tecniche facili e immediate, diete escluse, è possibile modificare i propri comportamenti nocivi e riacquistare serenità e forma fisica, fino a ottenere il Peso Giusto Per Sempre. -
Bucce di banana
Se il lettore immaginasse una commedia brillante, spruzzata di melodramma e condita dalla sottile ironia inglese, riuscirebbe a immaginare la vita di Rupert Everett. Si trovava - per puro caso - a Berlino il giorno della caduta del muro, a Mosca nei mesi della fine del comunismo, a Manhattan l'11 settembre. Acuto osservatore della follia umana, racconta tic e manie dei vip: da Sharon Stone, a Julia Roberts, fascinosa e potente, passando per Madonna, Donatella Versace, Andy Warhol, Elyzabeth Taylor. Insomma, Rupert non risparmia nessuno, nemmeno se stesso, regalando insieme una storia originale, un divertente romanzo alla Nick Hornby e un po' di gossip alla ""Vanity Fair""""."" -
La grotta magica. Il fantastico viaggio di Ixkem, bambina Maya
Ixkem, la piccola protagonista de ""L'eredità segreta"""" e """"Lo scrigno dei sogni"""", è diventata, grazie agli insegnamenti del nonno e degli spiritelli suoi amici, la custode dei campi di mais che garantiscono la sopravvivenza del villaggio e anche dei ricordi e della storia del suo popolo. Ma il suo cammino non è ancora terminato, perché sono molte le cose da imparare. È arrivato il momento di uscire dal suo paese per scoprire nuove realtà, ma soprattutto per conoscere altre persone, le più diverse, le più lontane. Grazie a una formula magica Ixkem inizia un viaggio che la porterà dalla Finlandia all'India all'Africa e dal quale tornerà con una scorta di nuovi insegnamenti da riporre nel prezioso baule dei sogni e dei ricordi."" -
Elizabeth
Per oltre sei decenni Elizabeth Taylor ha fatto parlare di sé. Più di sessanta successi cinematografici, due Oscar, sette mariti, otto matrimoni (ha sposato due volte Richard Burton) e innumerevoli scandali e sofferenze: la vita della ragazza dagli occhi viola non è mai stata facile. MaJ. Randy Taraborrelli non si ferma alle apparenze, indaga oltre i gossip e ne scopre il lato nascosto, quello di una donna sensibile e fragile, vittima delle dipendenze, che non ha mai abbandonato gli amici più cari come Michael Jackson, che ha passato gli ultimi anni della sua vita lontano dai riflettori e dal mondo. In questa biografia aggiornata fino ai nostri giorni dalla Prefazione di Giancarlo Zappoli e con oltre sessanta foto, l'autore racconta la storia intima e segreta dell'ultima grande diva di Hollywood. Spinta da una madre maniaca del controllo, compare sulla scena negli anni Quaranta, a soli dieci anni, in ""Torna a casa, Lassie!"""" Il feeling con le macchine da presa è magico e immediato, come quello con il pubblico, che da allora l'ha seguita con adorazione. Con il successo, Elizabeth diventa regina del set, delle prime pagine dei giornali e della storia del cinema non solo grazie ai film, ma soprattutto per la sua impetuosa e tormentata vita matrimoniale. Tra battaglie pubbliche, devastanti malattie, retroscena e gesti eclatanti, l'autore svela la vera anima di Elizabeth Taylor."" -
Sanguepazzo
Marco Tullio Giordana si misura con la storia d'amore e di sangue della più celebre coppia d'attori del cinema di Regime: Osvaldo Valenti e Luisa Ferida. I due divennero amanti nel 1940 e morirono insieme nel '45, fucilati dai partigiani. In mezzo, seguirono la parabola discendente del fascismo, compresa la torbida frequentazione con il torturatore Koch e l'adesione di Osvaldo alla X Mas del principe Borghese, per cui svolse attività losche ed equivoche. Una vicenda emblematica di quel tempo drammatico che il regista fa rivivere nei volti di Monica Bellucci e Luca Zingaretti. Il libro offre il testo integrale dell'opera cinematografica, è corredato da una serie di foto di scena e da un'intervista di Lorenzo Codelli al regista, che aiuta i lettori a inquadrare la vicenda e li accompagna dietro le quinte del film. -
Più profondo del blu
Amy ha 13 anni ed è campionessa di nuoto della sua categoria. È tosta, allegra, e le piace il lato grottesco della vita. In un incidente d'auto perderà Sophie, la sua migliore amica, ed entrambe le gambe. La sua vita, appena cominciata, può considerarsi conclusa, o almeno è quello che Amy pensa all'indomani della tragedia. Ma nel centro di riabilitazione che è diventato la sua seconda casa, Amy incontrerà altre persone, con menomazioni simili alla sua, o peggiori. L'incontro con Harry, suo coetaneo, con un incredibile senso dello humour, costretto in sedia a rotelle da una malattia terminale, la aiuta a uscire dall'abisso di cupezza da cui neanche i famigliari riescono a distrarla. Poco a poco, Amy ricomincia a vivere, a guardare gli altri, a sperare di nuovo. E anche a nuotare. Età di lettura: da 12 anni. -
Memoria del buio. Lettere e diari delle donne argentine imprigionate durante la dittatura. Una testimonianza di resistenza collettiva
"Memoria del buio"""" è il racconto corale - costruito attraverso lettere, pagine di diario, testimonianze, poesie - di 112 donne argentine che hanno vissuto insieme, fra il 1974 e il 1983, l'esperienza drammatica della prigionia nelle carceri della dittatura. La lunga notte dell'Argentina comincia nel luglio del 1974, dopo la morte del presidente Juan Domingo Perón, con il graduale prevalere dei militari nelle stanze del potere. La Triple A, Alleanza Anticomunista Argentina, perseguita e uccide esponenti politici e sindacali, giornalisti, intellettuali; la repressione di qualsiasi forma di opposizione diventa sistematica, in un crescendo di ferocia che culmina nel golpe del 24 marzo 1976. Ma quel sistema di sterminio ha bisogno di una """"facciata presentabile"""" da esibire di fronte alle organizzazioni internazionali per la difesa dei diritti umani. È questo il ruolo che tocca a Villa Devoto: celle pulite, dipinte di azzurro, dove alcune di queste donne, sequestrate senza ragione, giungono quasi con sollievo. Finché non scoprono la realtà dietro il """"carcere vetrina"""". Le detenute, differenti per coscienza politica, sentimenti religiosi, cultura, si stringono le une alle altre e imparano, insieme, ad affrontare le torture fisiche e psicologiche alle quali sono sottoposte quotidianamente. Quel legame, rimasto saldo anche dopo il ritorno della democrazia, ha reso possibile un doloroso lavoro di recupero della memoria e ricostruzione dei fatti, di cui questo libro è il risultato." -
In viaggio da sole. Itinerari, consigli e letture per donne che girano il mondo
Negli ultimi decenni è esploso il fenomeno delle donne che viaggiano da sole: questo libro è stato pensato espressamente per loro (e per tutte quelle che prima o poi vorrebbero farlo). Per ogni macroarea geografica sono suggeriti itinerari particolari, utilissimi consigli pratici, le letture giuste da fare prima e durante il viaggio, la musica più adatta, i film da vedere, i mezzi (consueti e insoliti) con cui spostarsi, cosa comprare e/o gustare sul posto, e anche la ""madrina"""" cui ispirarsi, ovvero il personaggio femminile celebre che ha percorso, in altri tempi, la stessa """"rotta""""."" -
Mille anni a Pechino. Storia e storie di una capitale
Città un tempo unica al mondo, Pechino è passata in meno di cento anni dal feudalesimo alla modernità o, addirittura, alla postmodernità, transitando per il comunismo: ""raccontare"""" questa realtà è dunque una questione complicata, che Renata Pisu ha risolto intrecciando storia passata e presente, ricordi personali e una vasta conoscenza della cultura cinese in un resoconto coinvolgente e vivido. Il suo approccio, lontano dalla pedanteria accademica come pure dalle monotone elencazioni da guida turistica, riesce a fondere armoniosamente una riflessione profonda e critica sulle caratteristiche della megalopoli attuale con un interessante percorso a ritroso nei secoli, insieme a vivaci ritratti di personaggi, famosi e non, capaci di incarnare più di altri lo spirito del luogo. La Città Proibita e i nuovissimi grattacieli, i """"santini"""" di Mao, diventato una sorta di venerabile antenato, e l'ex fabbrica-modello trasformata in una Factory delle avanguardie artistiche, il vistoso inurbamento di masse di lavoratori venuti dalle campagne e i pechinesi che sloggiano nelle periferie, le tombe degli imperatori Ming e i pacchiani appartamenti dei nuovi ricchi: l'autrice sa restituire con efficaci, colorite pennellate tutta la complessità e insieme il fascino di una capitale che purtroppo, sottolinea con grande malinconia, tra qualche anno sarà totalmente irriconoscìbile."" -
Gerusalemme
Sembra che, nella Bibbia, siano almeno settanta i nomi per indicare Gerusalemme: pietra, luce, roccia, sposa divina sono alcune delle immagini usate per indicare la città, l'unica al mondo santa per tre distinte religioni: Ebraismo, Cristianesimo e Islam. Simbolo della pace, Gerusalemme è in realtà lacerata e contesa. Il libro mostra i tanti volti di questa città carica di mistero e ricca di storia partendo dalla sua topografia. I quartieri ebraico, cristiano e musulmano, i luoghi santi, i sobborghi arabi sono i punti d'avvio di un racconto che tocca la storia come l'attualità, la vita quotidiana e i conflitti politici e religiosi. -
La notte brucia ancora. Primavalle. Il rogo che ha distrutto la mia famiglia
Arrivarono in tre, la none del 16 aprile 1973, con una tanica di benzina. Giovani militanti di Potere operaio, con un obiettivo: un appartamento delle case popolari di Primavalle. Il rogo si portò via due fratelli, arsi vivi, e l'ultimo brandello di innocenza di quella generazione. Virgilio, ventidue anni, e Stefano, dieci, morirono perché figli di una famiglia ""fascista"""", da odiare, da colpire. Da uccidere. Giampaolo, l'autore di questo libro, aveva quattro anni e fu portato in salvo dalla madre. Trentacinque anni dopo, racconta il doppio dolore dei sopravvissuti: quello silenzioso e quotidiano dell'assenza, quello sordo e impotente della giustizia negata. Un'inchiesta giudiziaria infinita e le rivelazioni a orologeria dei protagonisti hanno infatti permesso di individuare i colpevoli, ma nessuno ha pagato. Oggi anche l'odio è andato in prescrizione, eppure le fiamme che incendiarono quella notte lontana non si sono ancora spente."" -
Lezioni italiane. Una visione di pace
Nel dicembre 2007 il Dalai Lama ha visitato il nostro paese, su invito dell'Istituto studi di buddismo tibetano Ghe Pel Ling. Durante il soggiorno il premio Nobel ha potuto dialogare, oltre che con la comunità buddista italiana - cui ha dedicato un prezioso insegnamento sul ""Commentario alla mente dell'illuminazione di Nagarjuna"""" - con rappresentanti del cattolicesimo, dell'islam e dell'ebraismo sul tema della pace (tanto quella nel mondo quanto quella interiore, che ne è la sorgente), delineando la concezione buddista al proposito e rispondendo alle domande dei numerosissimi partecipanti. Questo libro raccoglie quanto Sua Santità ha detto su valori universali come il rispetto, la tolleranza, la compassione e l'amore, nonché sulla necessità di sviluppare le qualità interiori dell'essere umano per creare l'armonia al livello più ampio, nazionale e sovranazionale. Il messaggio di saggezza affidato a queste pagine è uno stimolo a riflettere sul senso di essere credenti nel XXI secolo e sulle radici dei sanguinosi conflitti contemporanei: un'opportunità unica per ascoltare la voce di uno dei grandi maestri del nostro tempo."" -
Broken
Skunk Cunningham ha undici anni ed è in coma. È una ragazzina come tante, con un papà un po' distratto, ma che le vuole bene, un fratello maggiore che è il suo idolo, una mamma che è andata via di casa. E un professore che le fa adorare la scuola e la incoraggia a seguire le sue aspirazioni nonostante viva in un ambiente in cui regnano la brutalità e il degrado. In quella grigia periferia della provincia inglese spadroneggia infatti la famiglia Oswald, padre tossico con cinque figlie bulle e viziosette, che semina la paura minacciando e derubando chiunque gli capiti a tiro. Il guaio è che le cinque ragazzine sono molto, molto sexy. Così, quando una di loro chiede al timido (e vergine) Broken di portarla a fare un giro sulla sua nuova auto, lui non crede alla propria fortuna. Peccato che poi la perfida Saskia non sappia tenere la bocca chiusa e vada a raccontare a tutti che il ragazzo col sesso non ci sa proprio fare. E che questo faccia venire alla sorella più piccola un'idea balzana e cattiva che mette Broken in guai molto grossi, facendolo arrestare per un crimine che non ha commesso. Dal suo letto di ospedale, Skunk cerca di capire la spirale di ordinaria follia che ha sconvolto il quartiere e la sua vita. Man mano che si svela il mistero che l'ha ridotta in coma, il suo sguardo innocente riesce a colorare di tenerezza e umorismo persino quel mondo torbido e crudele, e accende una luce di speranza per tutti. -
Qualcuno era comunista. Dalla caduta del Muro alla fine del PCI: come i comunisti italiani sono diventati ex e post
Nove novembre 1989: crolla il Muro di Berlino, finisce un mondo. Pochi giorni dopo, il segretario del PCI Achille Occhetto pronuncia, davanti ai partigiani della Bolognina, parole destinate a cambiare per sempre la politica italiana. È l'atto iniziale della fine del più importante partito comunista d'Occidente. Nei quindici mesi successivi, fino al congresso conclusivo di Rimini del febbraio 1991, la dissoluzione del grande partito di massa si trasformerà in una vicenda intricata e piena di colpi di scena. ""Qualcuno era comunista"""", come un romanzo corale, racconta questa storia e i suoi primattori: da Occhetto, il leader neoromantico, arruffato ed emotivo, al suo gelido alter ego Massimo D'Alema; da Pietro Ingrao, il visionario che voleva la luna, al granitico e """"britannico"""" Giorgio Napolitano. Punteggiato dalle testimonianze dei protagonisti di allora questo libro svela in cosa consisteva la """"diversità"""" del comunismo italiano, raccontando proprio il momento in cui i suoi valori si avviavano verso un turbolento e, per certi versi, incredibile epilogo. Ma c'è un altro motivo per cui rievocare il terremoto del 1989, vent'anni dopo, ha un senso profondo. Quella storia, infatti, non è finita. Ha lasciato in eredità una sinistra senza identità, incapace di vincere, una classe dirigente bloccata dagli stessi ex quarantenni che pretendevano il ricambio generazionale due decenni prima, un partito che ha mutato nome quattro volte, senza mai cambiare facce."" -
Oscar Wilde e il gioco della morte
Londra 1892. Ogni domenica Oscar Wilde è solito riunirsi al club Socrate fra vecchi amici come Conan Doyle e Bram Stoker e una sera, per sconfiggere la noia, propone un gioco. Ognuno dovrà scrivere in segreto il nome della persona che vorrebbe uccidere fra i presenti. Ma quando gli invitati iniziano a morire davvero, Wilde dovrà scoprire l'assassino prima che arrivi al tredicesimo nome della lista: il suo. -
Ricordati le cose belle
Ellen incontra Marsh, più anziano di lei, in un momento non felice per entrambi. Lei ha divorziato e lui ha una moglie molto malata. E una storia d'amore tenera e inaspettata che si concluderà con un matrimonio duraturo. Ogni giorno, Ellen annota su dei foglietti cose fatte o dette dal marito che le hanno dato gioia, l'hanno fatta sorridere o commuovere, e una volta l'anno, per San Valentino, le trascrive in una lista che regala a Marsh. Per dirgli quanto sia straordinario. Per farglielo sapere sempre, per non lasciare niente di non detto, per non dare nulla per scontato. L'elenco di Ellen, un elenco lungo vent'anni, è la prova tangibile che il loro sentimento poggia su qualcosa di solido, perché ""cento e passa pagine di gentilezze, humour e affetto, fanno una bella storia d'amore"""". Fino al momento della morte del marito, e anche in seguito, quando Ellen ricorderà l'ultima, struggente cosa bella. Una storia vera narrata da una donna consapevole che l'amore si costruisce giorno dopo giorno."" -
Vivi per miracolo. Chi sopravvive in caso di catastrofe e chi no
Amanda Ripley, giornalista di Time che si è occupata di alcuni dei più devastanti disastri della nostra epoca, si è proposta di scoprire che cosa sta dietro la paura. In questo lavoro di indagine giornalistica studia la risposta umana ad alcune grandi sciagure della storia, dallo scoppio della Mont Blanc, nave carica di munizioni, nel 1917 - una delle più gravi esplosioni prima dell'invenzione della bomba atomica -, all'incidente aereo del 1985 in Inghilterra, che per anni è stato un enigma per gli investigatori, al viaggio verso la salvezza di 15.000 persone che l'11 settembre 2001 hanno trovato una via d'uscita dal World Trade Center. Per capire la scienza che sta dietro le storie, l'autrice consulta neurologi, psicologi dei traumi e altri esperti di catastrofi, accademici e non: da un sopravvissuto dell'Olocausto che studia l'eroismo a un pistolero che insegna a superare gli effetti della paura estrema. Infine la Ripley si inoltra negli angoli bui della propria immaginazione, facendo analizzare il suo cervello dai medici dell'esercito e sperimentando attraverso simulazioni realistiche cosa significherebbe sopravvivere a un disastro aereo nell'oceano o sfuggire a un incendio. L'autrice fornisce illuminanti interpretazioni del modo sorprendentemente umano in cui le folle reagiscono nell'emergenza, della raffinatezza dei circuiti cerebrali che sovrintendono alla paura, e della sbalorditiva inadeguatezza di molte nostre risposte evolutive.