Sfoglia il Catalogo ibs004
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8201-8220 di 10000 Articoli:
-
Il silenzio delle parole. Delitti a Santarcangelo di Romagna
Quando per il commissario Pratesi la vita sembrava aver imboccato il sentiero giusto la realtà apparve decisamente diversa da quella che si sarebbe aspettato. Essere commissario non significa possedere dei privilegi e la quotidianità lo dimostra in tutta la sua interezza. Messo di fronte a situazioni che non avrebbe mai creduto potessero colpirlo in prima persona, si deve impegnare al massimo nel suo lavoro. Indagare su fatti gravi in queste condizioni non è facile, ma è necessario farlo e il commissario ci profonde tutto l'impegno possibile anche quando le situazioni sembrano volgere al peggio. Se un reato viene commesso, c'è sempre un colpevole ed è suo compito trovarlo con ogni mezzo. Il commissario Pratesi riuscirà a lasciare da parte i propri sentimenti per essere il più obiettivo possibile anche quando nessuno avrà fiducia in lui? -
Tra noi. Saggi sul pensare all'altro
Emmanuel Lévinas ritorna su ciò che costituisce il nucleo del suo pensiero: attraverso una serie di testi di rilievo che percorrono gli assi della sua riflessione, il filosofo definisce la natura della relazione etica che unisce ogni uomo al suo prossimo. Il lettore è invitato a un'immersione in profondità nella «relazione intersoggettiva». C'è però del mistero, dice Lévinas, in questo legame del «tra noi», ma ciò non significa che siamo presi in una realtà indecifrabile, né che il «tra-noi» sia uno spazio che resta per noi ostinatamente opaco. Nel corso delle pagine, il velo si alza. Il rapporto dell'uno all'altro si rivela nella trascendenza del per-l'altro e porta, così, a scoprire il «soggetto etico», dunque il «tra-noi». -
Eracle. Testo greco a fronte
L'Eracle (416 ca. a. C.) è una strabiliante tragedia di rara intensità drammaturgica, scandita da clamorosi colpi di scena. Risalito contro ogni speranza dall'Ade, il protagonista dapprima libera i propri famigliari dalla morte minacciata dal tiranno Lico, ma poi, impazzito ad opera di Lissa per volontà di Era, uccide egli stesso la moglie Megara e i tre figlioletti, finché viene tramortito dall'intervento di Atena. Rinsavito, sperimenta fortissimamente la tentazione del suicidio, ma poi l'induce a rinunciarvi il risolutivo soccorso di Teseo, pronto ad ospitarlo esule ad Atene. Contro l'indifferenza dimostratagli dal padre 'divino' Zeus e l'inesorabile persecuzione mossagli da Era, l'eroe dorico - ormai ridotto alla semplice dimensione di uomo terribilmente straziato - recupera positivi valori nell'affetto confermato del padre 'umano' Anfitrio ne e soprattutto nell'amicizia riconocente dell'ateniese Teseo, palesemente connotata di risvolti politici. -
Winston Churchill. L'inglese più famoso di tutti i tempi
Quella di Winston Churchill è stata una vita avventurosa, a tratti epica, che ha abbracciato le due guerre mondiali, lunga quasi un secolo. Uomo dai mille talenti, personaggio controverso: soldato temerario sempre smanioso di distinguersi e di coprirsi di gloria, apprezzato corrispondente di guerra, scrittore talentuoso al punto da meritare il Nobel nel 1953 ""per la sua padronanza della descrizione storica e biografica e per la brillante oratoria in difesa dei valori umani"""", impareggiabile oratore, politico e statista di prima grandezza. Perfino pittore. Secondo alcuni il più grande inglese del secolo scorso. Secondo altri, nient'altro che un opportunista, un dilettante allo sbaraglio, uno che pretendeva di sapere tutto e di saper far tutto. Uno che reclamava sempre per sé il centro della scena, ambizioso come pochi. Ma, perfino per i suoi detrattori, di una generosità e di un patriottismo senza eguali."" -
I misteri della storia
Grazie agli sviluppi dell'investigazione scientifica e medica, gli studiosi sono stati in grado di fornire negli ultimi decenni spiegazioni razionali a molti interrogativi rimasti a lungo senza risposta. Così le storie della maledizione di Tutankhamon, il mostro di Loch Ness, il triangolo delle Bermude, la scomparsa di Martin Bormann, l'identità di Jack lo squartatore, la sorte di Luigi XVII, la gran duchessa Anastasia Romanov, la morte di Napoleone etc., hanno potuto finalmente scrollarsi di dosso la polvere del mito e l'aureola del mistero. In altri casi, invece, le nuove interpretazioni emerse dopo attente revisioni storiche, hanno fornito inediti e coerenti spiegazioni (la morte di Émile Zola, l'assassinio di Rasputin, la Maschera di ferro, etc.). Per altre vicende storiche infine non si sono verificate le condizioni per seguire procedimenti analoghi, rimanendo di conseguenza prive di spiegazioni plausibili. La narrazione delle storie della Mary Celeste, la nave fantasma, la morte di Ludwig II di Baviera, la tragedia di Mayerling e Kaspar Hauser, l'orfano dell'Europa rimangono in effetti enigmatiche e offrono ampi spazi di incertezze. In questo volume vengono ripercorsi misteri risolti e irrisolti, tra i più intriganti, sorprendenti e dibattuti della storia! -
Il pensiero politico occidentale
Le ambivalenti posizioni in cui oggi si trova il pensiero politico occidentale ci pone di fronte a un bivio. Se infatti una parte dei suoi rappresentanti ritiene che la democrazia continuerà a funzionare bene e che sia il modello da proporre all’intero pianeta, un’altra parte ritiene che sia attualmente in difficoltà. Di fatto i cittadini controllano poco e male il potere politico e sono schiavi di quello economico, inoltre alcuni fattori del nostro patrimonio collettivo (emozioni, archetipi, antichi saperi) sono stati emarginati dai fattori razionali. Questo libro affronta le difficoltà in cui si ritrova il pensiero politico dell’Occidente, racconta come siamo giunti, nel corso dei millenni, a una situazione critica, partendo da uno sviluppo iniziato con Erodoto per giungere a Rawls, Bauman e Beck. Come aveva sottolineato uno dei maggiori politologi dello scorso secolo, lo statunitense Robert Dahl, la democrazia dei nostri successori non sarà quello dei nostri predecessori: cambierà comunque e si evolverà o verso una maggiore partecipazione dei cittadini al controllo del potere (politico ed economico), oppure subirà una involuzione sempre più oligarchica, con il potere esercitato da esigue minoranze sempre più ridotte. -
Le vite di Alessandro e Cesare. Testo greco a fronte
Questi sono i racconti di Plutarco, in uno stile moderno e tutt'altro che paludato, che sa essere piacevole e vibrante, proprio come i due Eroi.Il fascino di Plutarco sta nel far convivere unicità e doppio: da un lato ogni biografia è un testo completo e avvincente, che ci fa conoscere pregi e difetti di un eroe dell'antichità, dall'altro la Grecia e Roma sono messe a confronto e risulta difficile capire se le due Vite siano autonome o piuttosto due specchi da ammirare insieme. Alessandro III di Macedonia: un giovane inesperto che conquista l'impero Persiano, ma anche un semidio, dalle doti inarrivabili, in primis ambizione e autocontrollo. Gaio Giulio Cesare: un dandy della politica romana ma anche un formidabile condottiero che, a 56 anni, ha in mente di trasformare la Repubblica in ""monarchia"""". Entrambi muoiono improvvisamente, l'uno per motivi naturali (ma è davvero così?), l'altro ad opera di faccendieri più o meno oscuri."" -
In diretta con l'America
La biografia di un paese in cui il presente appare così dominante e il futuro così vicino, per mano di chi ha vissuto quella realtà dal particolare osservatorio che è un'ambasciata. Dal racconto di Petrignani, articolato in due parti (l'idea di America, la società, la religione, la politica, l'America e il resto del mondo e, poi, il presidente, la città, gli americani) emerge un'America che rimane ancora, dopo due secoli, uno dei più grandi esperimenti del nostro tempo. In appendice, la cronologia degli avvenimenti dal 1607 al 1992 e una bibliografia. -
Webern
Le sue creazioni, trentun opere da lui riconosciute e numerate, occupano non più di tre ore di musica, con brani che arrivano ai due minuti totali di esecuzione. Eppure, a dispetto di tale sorvegliatissima produzione, nessuno più di Webern ha influenzato gli sviluppi della storia della musica nel secondo dopoguerra. Più di Schomberg, suo maestro e di Alban Berg, suo condiscepolo, Anton Webern è stato il faro al quale si sono riferiti i grandi compositori di oggi: nomi come Stockhausen, Boulez, Berio, Nono, hanno trovato nell'opera di questo schivo maestro viennese le ragioni intellettuali per ricostruire la musica dopo i disastri della guerra. Il volume ripercorre la vicenda artistica del musicista intercalando numerose analisi delle composizioni. -
Contribuenti minimi
Il volume prende in esame il regime fiscale dei ""Contribuenti minimi"""" introdotto dalla L. 24 dicembre 2007, n. 244 - evidenziandone gli aspetti generali e specifici, le semplificazioni e i dubbi interpretativi. Le attività di modeste dimensioni sono assai numerose in Italia; si tratta di operatori economici con basso volume di affari, laddove non si può parlare neanche di """"Impresa"""" in termini strettamente economici. È apparso evidente che la tipologia di accertamento per questi soggetti non può essere uguale a quella delle imprese tassate in base al bilancio. I vantaggi del regime dei minimi sono sostanzialmente di tipo economico (esclusione da IVA ed IRAP, applicazione di un'imposta sostitutiva sui redditi, inapplicabilità degli studi di settore, ecc.), ma un importante valore aggiunto è rappresentato dalle semplificazioni contabili. D'altro canto gli accertamenti ordinari possono provenire anche tramite indagini bancarie e le sanzioni previste per dichiarazioni non conformi sono molto elevate."" -
Il cigno nero
La saga di tre generazioni di editori, i Montalto, nell'arco degli ultimi cinquant'anni. Tra passioni, intrighi, tradimenti e delusioni, che spesso mettono a repentaglio le sorti dell'azienda di famiglia, emergono le figure di Emiliano, soprannominato il cigno nero - figlio del capostipite -, e di Arlette, la bella e giovane giornalista innamorata di lui. Insieme, con la forza del sentimento che li unisce, riusciranno a restituire dignità e prestigio al nome dei Montalto. -
L' anno dei barbari
Chi sono i barbari? I barbari sono i politici dei partiti tradizionali che hanno portato il nostro paese al disfacimento politico, economico, morale. I barbari sono coloro, politici e imprenditori, che hanno contribuito all'incredibile estensione del tangentismo. I barbari sono i parlamentari che hanno tentato vergognosi colpi di spugna. Pansa esprime la propria preoccupazione per l'enigma della nuova fase politica appena iniziata e la profonda perplessità per le idee dei portatori del cambiamento. -
Tentazioni
Bellissima e intelligente, Sheila Lockwood a soli trentaquattro anni ha ottenuto tutto nella vita privata e professionale: è proprietaria di un'importante e affermata agenzia publicitaria di Los Angeles, ha una figlia stupenda ed è felicemente fidanzata con un uomo che la ama. Ma una opportunità di carriera ad Atlanta la allontana dal suo mondo perfetto, coinvolgendola nelle lotte per il potere con uomini affascinanti e spregiudicati, fra cui ricompare anche un vecchio amore. -
Volley. Stile libero
Il manuale offre una visione globale della pallavolo e illustra le linee guida per un'adeguata preparazione atletica. -
Se l'amore è gioco, ecco le regole
Se lamore è gioco, ecco le regole' propone di giocare con un compagno che deve seguire le vostre stesse regole. In questo modo le possibilità di imparare crescono esponenzialmente. Con un partner nell'equazione, uno più uno è uguale a tre, perché in gioco ci sono la vostra esperienza personale, quella dell'altro e l'esperienza comune. Scendere nell'arena dell'amore significa essere disposti a imparare nuove lezioni, che una volta apprese possono arricchire molto la vostra vita. (...)'. (Dall'introduzione di Chérie CarterScott) -
Chi ha spostato il mio formaggio? Cambiare se stessi in un mondo che cambia in azienda, a casa, nella vita di tutti i giorni
Una storiella breve, densa di significati e insegnamenti, che fa comprendere ai lettori l'importanza e il valore del cambiamento, della flessibilità e dell'apertura al nuovo. Nasofino e Trottolino sono topolini, Tentenna e Risolino sono gnomi grandi come topolini. Tutti e quattro vivono nel ""Labirinto"""" e sono alla ricerca di un """"Formaggio"""", che li nutra e li faccia vivere felici. Il """"Formaggio"""" è la metafora di quello che vorremmo avere dalla vita: un lavoro soddisfacente e appagante, una bella relazione d'amore, tranquillità economica. Il """"Labirinto"""" è il mondo in cui cerchiamo quello che desideriamo: l'azienda in cui lavoriamo, la famiglia, la comunità in cui viviamo. I personaggi devono fronteggiare dei cambiamenti inattesi, uno di loro affronta il mutamento con successo e scrive sui muri del Labirinto quello che ha imparato dalla sua esperienza. E proprio queste parole saranno lo spunto per scoprire come gestire il cambiamento, per subire meno stress e avere più successo nel lavoro e nella vita."" -
Il grande cambiamento. Gli anni della liberalizzazione delle comunicazioni visti da un protagonista
Una delle maggiori sfide industriali e politiche del nostro tempo riguarda la convergenza tecnologica tra i mezzi di comunicazione. Il mercato si trasforma velocemente, mentre la politica e le istituzioni fanno fatica a varare norme efficaci. Maccanico, ministro delle Riforme Istituzionali del Governo Amato, è stato il protagonista di una stagione importante per l'industria della comunicazione in Italia. In questo volume il ministro, intervistato da Marco Mele, affronta le questioni di maggiore attualità per il settore della comunicazione: dal contrastato tentativo di ingresso di Telecom Italia nella televisione, alla necessità di modificare l'assetto della Rai. -
Nel nome di Osama bin Laden
L'11 settembre 2001 un'onda d'urto ha investito l'intero pianeta, spazzando via antiche certezze e precari equilibri geopolitici. Chi è il leader terrorista che ha scatenato la guerra santa contro l'America? Su quali appoggi politici e finanziari può contare? Yossef Bodansky, direttore della task force del Congresso americano sul terrorismo e la guerra non convenzionale, traccia una biografia del sanguinario sceicco saudita alla luce del materiale raccolto dall'intelligence di vari Stati sui movimenti e le dichiarazioni dello stesso Bin Laden. -
Fai splash, Peter Coniglio!
Peter Coniglio accompagna i piccoli lettori nel rito quotidiano del bagnetto con un libretto in morbida plastica che non teme l'acqua né gli spruzzi gioiosi del giovane nuotatore casalingo. Età di lettura: da 6 mesi. -
Mosè
Che spiegazione storica possono avere le piaghe d'Egitto? Dove si trova esattamente il Monte Sinai? Chi era veramente Mosè? Graham Phillips si dedica a un progetto di interpretazione delle Sacre Scritture e la sua narrazione ci introduce a un mondo in cui ebraismo, cristianesimo e Islam ritrovano le loro radici più profonde. L'autore, psicologo e studioso appassionato di storia, si dedica da decenni ai grandi misteri del passato.