Sfoglia il Catalogo ibs002
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 501-520 di 10000 Articoli:
-
La prima comunione. Guida. Itinerario catechistico
Il sussidio aiuta le famiglie e gli educatori ad accompagnare i bambini alla Prima Comunione. È uno strumento che fa continuo riferimento alla famiglia, perché il cammino portato avanti in parrocchia abbia una eco adeguata nell'ambiente in cui il bambino cresce. Questa guida con suggerimenti per gli educatori e i catechisti aiuta nel corretto e proficuo utilizzo del relativo quaderno per i bambini e le loro famiglie. -
Lectio divina con la Bibbia. 73 proposte per i 73 libri della Parola del Signore
Il volume offre, dopo una rapida introduzione alla Lectio divina, 73 ampie proposte di meditazione sulla Parola del Signore: una meditazione per ciascuno dei 73 Libri che compongono la Bibbia. Offre in sostanza l'opportunità di verificare e vivere di persona - su testi di un certo spessore - quella realtà spirituale, vera ricchezza della Chiesa, che è la Lectio divina. E che la Chiesa raccomanda ai cristiani con insistenza sempre maggiore. Il volume è nato da esperti cattolici e con la collaborazione fraterna dell'Alleanza Biblica Universale. I brani delle meditazioni sono tratti dalla Bibbia Parola del Signore, cioè la Tilc, Traduzione interconfessionale in lingua corrente: una Bibbia aperta e a pieno titolo ecumenica. Il volume offre, dopo una rapida introduzione alla Lectio divina, 73 ampie proposte di meditazione sulla Parola del Signore: una meditazione per ciascuno dei 73 Libri che compongono la Bibbia. Offre in sostanza l'opportunità di verificare e vivere di persona - su testi di un certo spessore - quella realtà spirituale, vera ricchezza della Chiesa, che è la Lectio divina. E che la Chiesa raccomanda ai cristiani con insistenza sempre maggiore. Il volume è nato da esperti cattolici e con la collaborazione fraterna dell'Alleanza Biblica Universale. I brani delle meditazioni sono tratti dalla Bibbia Parola del Signore, cioè la Tilc, Traduzione interconfessionale in lingua corrente: una Bibbia aperta e a pieno titolo ecumenica. -
Beato Giacomo Cusmano. Ministro di Cristo, servo dei poveri
Don Giacomo Cusmano (1834-1888) scriveva sempre ""Poveri"""" con la lettera maiuscola, per il rispetto che portava loro, per la dignità evangelica di cui erano rivestiti: essi erano il motore e l'obiettivo della sua geniale carità. Nella Sicilia tormentata dalla povertà, da epidemie, dal malgoverno, don Giacomo inventa con grande intuizione e capacità organizzativa una maniera per sopperire alle necessità del popolo: il """"Boccone del Povero"""". Coadiuvato da una rete di collaboratori volontari riesce a sensibilizzare le persone più ricche a donare, per poi distribuire capillarmente ai più bisognosi. Grazie al suo esempio e al suo impegno non solo si moltiplicheranno in Sicilia orfanotrofi, centri di accoglienza, laboratori per il lavoro, ma ci saranno uomini e donne che seguiranno le sue orme, dando vita a nuove Congregazioni religiose nella Chiesa."" -
Beato Vilmos Apor. Vescovo e martire nella tragedia del XX secolo
Tra quei vescovi che, nella travagliata storia della Chiesa ungherese, hanno fecondato e illuminato la terra magiara, si annovera, a giusto titolo, per l'eroicità della vita e della morte, il Beato Vilmos Apor (1892-1945), Vescovo di Gyòr. Il suo martirio è il traguardo di una fede intensa e di una generosa attenzione ai problemi della sua gente. La sua virtuosa esistenza si presenta come modello di una progressiva conformazione a Cristo ""buon pastore"""" che dona la vita per il suo gregge."" -
Sant'Agostino
La vita di Agostino (354-430) è certamente una delle più affascinanti e influenti nella storia della Chiesa. Il libretto non solo ripercorre sinteticamente le principali tappe della sua esistenza terrena, ma offre anche alcune linee guida di introduzione alle principali opere teologiche della sua monumentale produzione letteraria. Agostino, sin dalla giovinezza, pur segnata da apparente superficialità e irrequietezza morale, è il simbolo della ricerca costante della verità: scartato per pregiudizio il Cristianesimo della sua mamma, saggia tutte le filosofie più in auge nella sua epoca, senza peraltro trovare conforto alla sua fame di certezza. Grande retore, tanto da finire a Milano nella corte imperiale, ha un incontro provvidenziale con il vescovo Ambrogio che lo guida alla riscoperta di Dio. In breve Agostino viene battezzato e percorre una nuova vita di santità che lo porterà dal sacerdozio fino all'episcopato nella sua terra d'Africa, dove morirà dopo aver trascorso una vita da pastore umile, e attento verso il suo gregge. -
Paolo Bonomi e il riscatto delle campagne
Paolo Bonomi (1910-1985) è stato il fondatore e il primo presidente della Coldiretti, l'uomo che, come ha ricordato Giovanni Paolo II, ha contribuito a costruire la società italiana attraverso ""un servizio intenso, appassionato e geniale"""". Paolo Bonomi ha speso la sua vita fondandola sulla speranza, sul coraggio e sull'intraprendenza, valori tipici degli uomini di fede. Si è lanciato in imprese impossibili ed ha raggiunto traguardi inaspettati a servizio di quella che nel Dopoguerra era la classe più povera del Paese, quella dei contadini. La Coldiretti, che da lui nel 1944 è stata fondata e guidata per 36 anni, è oggi una grande forza sociale, ma non dimentica Bonomi e continua a ispirarsi al suo esempio. Grazie a lui l'agricoltura italiana è diventata leader a livello internazionale conseguendo primati sul piano qualitativo, ambientale e sanitario."" -
Identità e accoglienza. Tra limite e desiderio
Ogni relazione autentica con l'altro si realizza sempre a partire da un ""limite"""", che per un verso definisce l'io e per l'altro ne rappresenta la costitutiva apertura all'esterno. Questo libro riflette su questa interpretazione equivoca del limite, portando la riflessione dentro il limite stesso, cioè all'interno del paradosso che il limite costituisce sempre come tale."" -
La prima messa
In ogni celebrazione eucaristica riviviamo tutta la vita di Gesù, in particolare i suoi ultimi giorni di passione, morte e risurrezione. Questo bel libro illustrato per bambini racconta proprio gli eventi di quei giorni, che noi riviviamo ogni anno a Pasqua e ogni volta che celebriamo l'Eucaristia. Proprio in quei giorni, a Gerusalemme, Gesù ha celebrato la ""Prima Messa"""", e oggi rinnova quel grande gesto d'amore sull'altare delle nostre chiese."" -
Le parabole del Vangelo. Ediz. illustrata
Quattro tra le più belle parabole del Vangelo raccontate e illustrate per i bambini: la pecora ritrovata, la casa sulla roccia, il figlio che tornò a casa, la moneta perduta. Ogni parabola è dapprima raccontata con linguaggio adatto ai più piccoli e disegni accattivanti, e poi con il testo così come si legge nel Vangelo. Età di lettura: da 7 anni. -
Gioca con la Bibbia. La vita di Gesù
Un libro-gioco che racconta, con un metodo semplice e divertente, sei episodi della vita di Gesù. La parte centrale di ogni ""scena"""" deve essere composta utilizzando e disponendo i quattro cubi nel giusto ordine. Ripetendo questi giochi, i bambini lentamente imparano a conoscere Gesù, nutrendo la loro immaginazione con i racconti e le immagini del Vangelo. Età di lettura: da 6 anni."" -
L'adorazione eucaristica nella vita della Chiesa alla luce della Bibbia e della liturgia
Questo studio, di taglio storico-pastorale, vuole risvegliare e nutrire la fede nel Gesù della celebrazione e dell'adorazione al di fuori della Messa. Le tre parti in cui è diviso il volume (La fede e il culto di Gesù Cristo nel Nuovo Testamento - L'adorazione a Cristo durante e dopo la celebrazione eucaristica - L'adorazione eucaristica nella Chiesa attuale) mettono in risalto - seguendo i documenti del Magistero - la struttura radicalmente cristologica del culto eucaristico. Il libro non offre ""adorazioni"""" già confezionate per l'uso, ma materiale abbondante cui ispirarsi per animare momenti e gruppi di adorazione."" -
Madre Michela Dui. Una vita per i sacerdoti
"Non c'è amore più grande di dare la vita per i propri amici"""" ha detto Gesù e Michela Dui nell'entusiasmo del suo amore sponsale a Cristo ha voluto fortemente vivere queste parole e donare la sua giovane esistenza, consumandosi per il bene dell'umanità e, in particolare, per i sacerdoti. Nata ad Orune, in terra nuorese, il 3 marzo 1912, Michela, dopo una gioventù leggera e spensierata, incontra il Signore e la sua vita cambia completamente. Tra preghiera profonda e impegni parrocchiali matura nel suo cuore un'offerta totale di sé: entra nella Trappa di Grottaferrata nell'agosto del 1933. La malattia della sua compagna Maria Gabriella Sagheddu e l'esempio di Santa Teresa del Bambin Gesù le aprono il cuore a chiedere a Dio lo stesso terribile male, per fare di sé un sacrificio vivente nella certezza di fede dell'incontro finale con l'Amato, che avvenne il 23 luglio 1939: aveva ventisette anni." -
Santa Emilia De Vialar. Fondatrice delle Suore di San Giuseppe dell'Apparizione
Emilia De Vialar nasce a Gaillac, in Francia, il 12 settembre 1797. Dopo un lungo discernimento vocazionale, nel Natale del 1832 Emilia lascia la sua casa per fondare un nuovo Istituto religioso: le Suore di San Giuseppe dell'Apparizione. Con profetica lungimiranza, completa l'identità di carità della nuova Congregazione con un generoso impulso missionario. Invitata dal fratello Agostino - che si trovava in Algeria - per sopperire alle necessità della popolazione locale, Madre Emilia, insieme ad alcune consorelle, s'imbarca senza indugio per l'Africa il 3 agosto 1835. In Algeria l'Istituto si espande velocemente. Pur in mezzo a tante difficoltà, l'audace spirito missionario di Madre Emilia porterà il suo Istituto in tutto il mondo, finanche in Terra Santa. Il 24 agosto 1856 Madre Emilia si spegne, in fama di santità. È canonizzata da Pio XII nel 1951. -
Padre Pietro Turati. Martire francescano in Somalia
Padre Pietro Turati (1919-1991), frate minore con una straordinaria vocazione missionaria, arriva a Mogadiscio, in Somalia, il 21 agosto 1948. Per alcuni anni è segretario del Vescovo Filippini, costringendo la sua passione evangelizzatrice dietro ad una scrivania. Poi dal marzo 1951 viene finalmente trasferito come responsabile in varie missioni del territorio somalo: Merka, Brava, Baidoa, Beled Weyn... Il colpo di stato del 1969 porta gravi problemi alle missioni. Dal 1973 Padre Pietro è responsabile delle missioni di Gelib e Kisimayo. La guerra civile scoppiata negli anni Ottanta si inasprisce violentemente agli inizi degli anni Novanta. Padre Pietro, rimasto ormai solo nella sua missione a Gelib, viene barbaramente ucciso probabilmente l'8 febbraio 1991, facendo culminare la totale donazione di sé con il martirio per la sua fede e per la sua carità. -
Madre Edwige della Croce OCD. Edwige Wielhorska fondatrice del monastero «Regina Carmeli» in Roma
Edwige nasce il 15 aprile 1836 a Varsavia, da una ricca famiglia aristocratica. A causa dell'oppressione russa deve lasciare la sua terra. In esilio a Parigi, Edwige matura la vocazione alla vita consacrata. Sarà il giudizio di Papa Pio IX, incontrato durante un'udienza privata a Roma, a convincere il padre, inizialmente contrario alla scelta della figlia, e a permettere alla giovane Edwige di seguire la sua strada. Nel 1857 entra nel Carmelo in Francia, prendendo il nome di suor Edwige della Croce. Dieci anni più tardi madre Edwige fonda un nuovo monastero a Posen in Polonia, ma la comunità viene espulsa dal governo prussiano trovando rifugio nel monastero carmelitano di Cracovia. Per problemi interni alla comunità religiosa madre Edwige ritorna a Roma, dove continuerà con fedeltà e abnegazione la sua vita consacrata. Madre Edwige termina la sua intensa e generosa vita terrena il 9 gennaio 1911 a Porto Maurizio, nel Monastero dell'Immacolata, da lei fondato. -
Santa Maria Bertilla. Lasciamo fare al Signore
Lasciamo fare al Signore"" era una delle frasi tipiche di suor Maria Bertilla (1888-1922), espressione che pronunciava, nella sua esemplare umiltà e pazienza, soprattutto quando incontrava maggior incomprensione e ingratitudine. La semplicità del cuore e una dolce, generosa, ininterrotta capacità di ascoltare e sorreggere ogni persona che incontrava - soprattutto nel suo caritatevole servizio verso gli ammalati negli ospedali - erano le caratteristiche che maggiormente emergevano in questa donna straordinaria che, pur nel breve cammino esistenziale, ha lasciato un'impronta indelebile nel suo ambiente e in quanti hanno incrociato il suo passaggio terreno. Suor Bertilla ha dimostrato come la santità costituisca il più alto grado di sviluppo delle proprie potenzialità e dei propri talenti, nella """"normalità"""" quotidiana."" -
Le scienze teologiche in Italia a cinquant'anni dal Concilio Vaticano II. Storia, impostazioni metodologiche, prospettive
I saggi contenuti in questo volume, tutti opera di docenti universitari, sono frutto di un lavoro di ricerca che ha impegnato i soggetti aderenti al Coordinamento delle Associazioni Teologiche Italiane (CATI). Il loro intento è quello di offrire uno sguardo complessivo sulle tappe dello sviluppo storico e delle impostazioni metodologiche che hanno caratterizzato le scienze teologiche in Italia dal Concilio Vaticano II ad oggi, e di individuare le prospettive per il futuro lavoro teologico. -
San Giovanni apostolo ed evangelista. L'esploratore del mistero
In principio era il Verbo, e il Verbo era presso Dio e il Verbo era Dio"": non sono solo le parole iniziali piene di stupore del Vangelo di Giovanni, ma uno dei pensieri più profondi, veri e arditi, teologicamente parlando, che un uomo abbia mai potuto intuire e pronunciare. Giovanni raggiunge quest'altissima vetta dell'intelletto umano e della fede (e per questo il simbolo del suo Vangelo è l'aquila), perché ha potuto ascoltare, vedere, toccare, conoscere il Verbo della vita, lui un semplice pescatore di Betsaida, fin da quell'indimenticabile pomeriggio in cui decise di seguirlo su suggerimento del suo primo maestro, il Battista. Giovanni è l'ultimo degli apostoli a lasciare questo mondo, dopo aver predicato la buona Novella e sofferto persecuzioni per il suo e nostro Signore."" -
Tra il marzo e il giugno della vita. Pedagogia della gioventù
Il mondo dei giovani è un caleidoscopio che presenta volti differenti. Questo libro vuole presentarne la ricchezza e l'inesauribilità a partire dalle suggestioni fornite da alcune opere d'arte e attraverso un percorso che interroga la poesia, la letteratura e la musica, avendo sempre sott'occhio la realtà concreta e viva dei giovani. Un'opera che mostra la forza straordinaria insita nella gioventù che più che un'età della vita è un atteggiamento di fronte all'esistenza, alle sue gioie, alle sue difficoltà, alla sua straordinaria complessità. -
D come diversità. Cinque sentieri per l'inclusione dei disabili in parrocchia
"La Chiesa italiana ha sempre vissuto un'attenzione particolare verso la realtà delle persone con disabilità e della loro accoglienza nella comunità ecclesiale"""". Così nel documento Cei """"L'iniziazione cristiana alle persone disabili. Orientamenti e proposte"""". Sulla base di questa premessa viene presentato questo sussidio che ha un carattere prevalentemente pastorale e metodologico, senza disdegnare la riflessione ecclesiologica di base. Intende favorire lo sviluppo dell'accoglienza dei disabili perché la Chiesa sia una """"comunità integra"""", per una vita e una testimonianza di servizio offerte ai suoi figli, soprattutto ai più svantaggiati."