Sfoglia il Catalogo ibs001
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8601-8620 di 10000 Articoli:
-
Panorama. Narrazione sullo svolgersi degli eventi
Uno scrittore cerca pace e ispirazione percorrendo lentamente la costa piovosa e nebbiosa dell'Irlanda. È l'inizio di un lungo viaggio che lo porterà dapprima in Belgio e successivamente a Lubiana e Sarajevo, ma ogni viaggio, si sa, prima o poi diventa anche esplorazione interiore. Questo passaggio continuo tra realtà, pensiero ed emozione viene reso anche dalla forma narrativa che diventa stratificazione sempre più ricca di tempi, luoghi, eventi diversi così come di voci che si sovrappongono creando una storia insolita e polifonica. Tante voci si trovano a condividere una storia comune. Sono quelle di narratori senza Paese che popolano un continente fatto di molti Paesi, come Gjini, autista albanese e guida turistica occasionale; Jane, una donna irlandese-americana; Spomenka, professoressa di letteratura emigrata dall'ex Jugoslavia; un pubblico casuale a un evento letterario a Bruxelles; un poeta di Sarajevo; e altri... Tutti in qualche modo sono alla ricerca di qualcosa che si potrebbe chiamare «casa». -
La dolcezza psichiatrica di Adelmo Sichel. Il paradigma della cura
La dolcezza psichiatrica di Adelmo Sichel consiste nell'umanizzare le pratiche di cura, restituendo dignità alla persona e alla dimensione esperienziale-dialogica dell'incontro, tema fecondo per la pedagogia, in quanto quest'ultima è vista come una scienza umana che non può esimersi dal trovare nella relazione e nella cura una base imprescindibile e fondamentale. Alla dimensione filosofica e pedagogica si intreccia nel lavoro anche l'excursus storico-legislativo dalla Legge Mariotti alla Legge Basaglia, nonché la vicenda biografica di Sichel, del movimento fenomenologico e antipsichiatrico, tentando di restituire la cifra della svolta copernicana avvenuta sia in campo medico che educativo in quegli anni. L'approccio terapeutico di Sichel fondato sulla categoria pedagogica della cura è messo poi a confronto con le recenti posizioni emerse nel campo dell'approccio transculturale nelle relazioni d'aiuto (sia in ambito clinico-terapeutico che scolastico) con riferimento a George Devereux, Alain Goussot, Marie Rose Moro, Rosalba Tognetti-Bordogna, Roberto Beneduce. Parte qualificante del volume è l'Appendice che illustra la genesi e l'iter parlamentare della legge Basaglia. -
Charis. Le fantastiche avventure di Alden Wilson
Alden Wilson adora la solitudine e leggere. Ama viaggiare con la fantasia e sognare posti sconosciuti, lontani dalla realtà, sentendosi sempre estraneo a tutto. Fino a che, il giorno del suo undicesimo compleanno, uno strano lupo non lo condurrà proprio nel mondo da lui immaginato, pieno di animali fantastici e magia, chiamato Charis. Qui, Alden scoprirà sé stesso, incontrerà nuovi amici, vivrà sensazionali avventure, e si scontrerà con un oscuro mago pronto a distruggere il pianeta e le creature lì presenti. Sarà solo grazie all'incontro di nuovi amici che Alden potrà tornare a casa sano e salvo, e finalmente scoprire chi sia veramente. Età di lettura: da 12 anni. -
Baciare il tempo
Il protagonista vive recluso in un grande appartamento, ostinato nel suo gentile ritrarsi. Scrive, legge, dipinge. Da un registratore ascolta la voce amplificata dei genitori che narrano la loro vita: il padre, napoletano di vent'anni, ufficiale dell'Aeronautica, viene spedito, dopo l'otto settembre, in un campo di concentramento nazista; la madre, genovese di vent'anni, è già prigioniera dei tedeschi. Il padre viene da una famiglia piena di titoli, finanche discendente da Gioacchino Murat, re di Napoli, la madre è la penultima dei tredici figli di un mugnaio. In quel luogo di sofferenza, s'innamorano a prima vista. Fuggono prima dell'arrivo dei Liberatori. Lei è incinta. Un amico del protagonista, forse l'unico rimasto, va a trovarlo spesso anche se i loro dialoghi sono ridotti al minimo. Diventa un testimone della vita di quell'artista solitario che non vuole mostrare al mondo la sua persona e le sue opere. Attraverso l'amico che legge di nascosto pagine incompiute di libri mai scritti, che ammira i suoi quadri rigorosamente senza firma che nessuno mai vedrà, riusciremo anche noi a conoscere se non la vita, almeno le opere di quest'uomo bizzarro... -
Maculae
"Maculae, ovvero macchie di svariata grandezza e tonalità poetica che racchiudono nel loro inchiostro i temi più variegati. La prima parte è composta da temi unici dentro lampi brevi. Nella seconda più 'macchie' prendono vita per ogni sezione; nella terza un fiume di versi sgorga dal mio giacimento poetico. Questa raccolta ben rappresenta la mia idea e ricerca poetica: 'Più del senso cerco il suono'.""""" -
Lungo il Naviglio Grande: comuni, ville e palazzi storici
Un'agile pubblicazione monografica, che offre al lettore la possibilità di conoscere la storia e l'arte dei borghi affacciati sul Naviglio, attraverso un prodotto editoriale nuovo, che coniuga l'approccio smart ed il layout accattivante delle pubblicazioni turistiche, con i contenuti di qualità dei libri d'arte. Basando il proprio lavoro sull'attenta revisione critica delle fonti e sulla conoscenza diretta del patrimonio (che ama ed apprezza in prima persona), l'autrice costruisce ""un percorso di parole ed immagini"""" che si snoda attraverso i paesi e le architetture nobili del Naviglio Grande - da Lonate Pozzolo sino a Gaggiano - svelando il fascino della loro storia passata e la ricchezza del loro patrimonio storico-artistico attuale. La lettura è resa piacevole ed appagante, dall'impiego di un linguaggio semplice e puntuale e dall'adozione di un ricco apparato di immagini grafiche e fotografiche. Ogni capitolo è dedicato ad un Comune ed accoglie al proprio interno: un'introduzione storico-artistica sul borgo e sui suoi monumenti; un numero variabile di schede monografiche, dedicate alle Ville ed ai Palazzi storici, di cui sono ricostruite, in modo semplice ma completo, la storia ed i caratteri architettonici; ed infine alcuni box di approfondimento, riservati ai protagonisti ed agli aspetti più curiosi della storia locale. Il volume è inoltre corredato di nove mappe topografiche e di una bibliografia critica ragionata."" -
Se mi dici no...
Simona ama i gatti. Sarà per il cognome, sarà perché sono indipendenti e puliti, sarà perché i suoi genitori non le hanno mai permesso di tenere un cagnolino (che puzza e sbava). Insieme al marito, durante una vacanza all'estero, arriva lei. È sporca e pulciosa. Ma è stata abbandonata, è un cucciolo e li guarda con due occhioni così dolci! Non ci sono dubbi: Zara, che si rivelerà essere un cane di Tornjak, entra nei loro cuori e stravolge completamente il tran tran familiare. È la storia di un amore, di un cane e della dedizione della sua padrona, che da indifferente al mondo cinofilo diventa un'appassionata di cani e di Tornjak in particolare per far conoscere questa singolare razza in Italia. -
Quaderni dell'abbazia. Anno XXIV. Numero unico (2017)
Questa pubblicazione monografica si prefigge di mettere a disposizione dei partecipanti al 38° congresso SIFO che non hanno potuto seguire i lavori del laboratorio, e anche del pubblico partecipante alle normali attività del Museo dell'Abbazia di Morimondo un quaderno di appunti, per informarsi, per ricordare e per stimolare la curiosità di ulteriori approfondimenti. Uno sguardo differente sulla medicina monastica. -
Paradise city
Un romanzo hardboiled ad altissima tensione che diventa un affresco sociale sconvolgenternrn«Le indagini hard-boiled di Don Winslow e James Ellroy rivivono in un nuovo scenario:rnSão Paulo, la più grande megalopoli sudamericana.»rn– LatinoLifernrn«Thriller elettrizzante e mordace, Paradise City descrive il ventre scuro di San Paolo del Brasile dove si intrecciano denaro, politica e crimine. Fresco, capace di coinvolgere, già pienamente maturo, Joe Thomas è autore da tenere d’occhio nella crime fiction.»rn– Stav Sherezrnrn«Mi chiedo quale buffone possa aver chiamato Città del Paradiso la favela» disse. Lei sorrise. «Mia madre lo diceva sempre: la Francia ha Parigi, il Brasile ha Paraisópolis.»rnrnrnMario Leme, investigatore della Polícia Civil di São Paulo, non è più lo stesso da quando un tragico incidente ha sconvolto la sua vita: l'amatissima moglie Renata è rimasta uccisa l'anno prima da una bala perdida, un proiettile vagante, durante una sparatoria tra polizia e trafficanti di droga. Renata era un'attivista, un avvocato coraggioso che si dedicava agli ultimi e aveva il suo studio proprio nella favela dove ha perso la vita: Paraisópolis, un inferno di violenza e criminalità. Ma un giorno, proprio in quella favela, Leme assiste a un altro incidente mortale: un SUV sbanda e si ribalta. Sul corpo della vittima però scorge delle ferite da proiettile, un attimo prima che la polizia militare lo porti via in tutta fretta. Un omicidio fatto passare per incidente. Da quel momento Leme è attanagliato dal dubbio che anche quello di Renata sia stato in realtà un omicidio... -
Lo sguardo del funambolo. Esperienze di estetica nietzscheana
La fisiologia dell'arte dell'ultimo Nietzsche apre una serie di percorsi che trovano note comuni in alcune riflessioni dell'ermeneutica contemporanea e del decostruzionismo, avvalorando ancora l'attualità speculativa nietzscheana nel denunciare una forte riduzione delle capacità di ricezione sensoriale e di partecipazione esperienziale dell'uomo verso ciò che lo circonda e di cui ha dimenticato di essere parte vitale come pensiero incarnato, che provi heideggeriamente interesse a vivere nel paradosso della crisi della ragione, non relegando l'arte a svolgere la mera funzione di stordimento e alienazione per l'incapacità di vivere nella tracotanza di uno spirito libero e leggero, l'inevitabile tragedia dell'esistenza. -
Principi contabili internazionali e Basilea 2. L'impatto sulle PMI
Il testo si propone di illustrare i risultati di un progetto di ricerca di interesse nazionale (PRIN), condotto dall'unità locale dell'Università di Bologna, Facoltà di Economia di Forlì, teso ad indagare: se l'adozione di principi contabili internazionali (IAS/IFRS) sia su-scettibile di dare, attraverso il bilancio, una rappresentazione sostanzialmente diversa della consistenza e degli equilibri patrimoniali, nonché delle performance gestionali delle imprese; come, conseguentemente, tale transizione possa incidere sulla valutazione del merito creditizio ai fini di Basilea 2, atteso che il rating assegnato dagli istituti di credito si basa anche sui dati di bilancio. -
La mia vita in poesia
"Il libro è una raccolta di poesie scritte da quando avevo 15 ad oggi. Descrivono le varie fasi della mia vita, i primi amori, le prime delusioni, le incertezze della vita, avvenimenti storici...(come la poesia dedicata all'11 settembre). Le poesie sono scritte così al momento, senza un metodo preciso, con il cuore e con l'anima. Spero di poter trasmettere a chi le legge qualcosa di particolare, un ricordo, un amore""""." -
Anime in volo
L'amore, centro motore dell'universo, è cantato in mille modi, con mille ispirazioni, da poeti, scrittori, gente comune. Quello, verseggiato nella silloge ""Anime in volo"""", è un amore difficile, sia per lontananza, sia per scarsa rispondenza da parte dell'amato """"fittizio"""", per i vincoli di entrambi i protagonisti. Sembra assurdo, che il cuore, questo grande e nobile muscolo, sede di sentimenti contrastanti, e tanto intensi possa battere a qualsiasi età. La stessa protagonista, lo reputa impossibile, anche se, è impotente nel volerlo """"frenare"""" quasi fermare per ritornare alla quotidianità di un'altra età. Silloge, nata da un volo pindarico, effettuato con la fantasia di chi continua il suo viaggio nei sentimenti, alimentandoli per accrescere il senso di dolore, ma anche, di grande slancio verso l'immensità di un cielo terso e liberatorio."" -
L' anello e il libro. Vol. 1
"L'anello e il libro"""" è l'opera maggiore di Robert Browning (1812-1889), uno dei massimi poeti inglesi. Questa è la prima, e finora unica, traduzione in lingua italiana. I fatti raccontati nel poema riguardano un omicidio avvenuto a Roma nel 1698." -
C'era una volta amore mio. Una storia in 16 racconti
Questa storia in 16 racconti coglie momenti, pensieri, affetti della vita passata di Laura in un puzzle d'acqua e d'aria, di mare e di cielo. -
La poesia della vita
Si tratta di un'autobiografia, la cui prima parte evoca ricordi di vite di alcuni personaggi letterari, come ad esempio Cosetta de ""I miserabili"""" di Hugo; Oliver Twist di Dickens; Fiammetta, """"La piccola fiammiferaia"""" di Handersen. Con la differenza che in questo caso si tratta di vita vissuta. Il libro è corredato dalla struggente storia d'amore della nonna dell'autrice, che si svolge durante la rivoluzione russa."" -
Internazionalizzazione in Africa tra imprese, istituzioni pubbliche e organizzazioni no profit
Da alcuni anni, importanti osservatori hanno cominciato a parlare dell'emergere dei ""leoni africani"""", dopo la progressiva crescita delle """"tigri asiatiche"""" avvenuta nell'ultimo ventennio. Sebbene sia ancora prematuro parlare di uno sviluppo endogeno di tipo inclusivo, sostenibile e intelligente per la stragrande maggioranza dei paesi africani, una tendenza strutturale sembra comunque in atto. Questo volume intende evidenziare, accanto ai vincoli e ai ritardi storici di questo continente, la crescente differenziazione economica e istituzionale tra i diversi paesi, nonché le loro differenti traiettorie in termini di modelli nazionali di sviluppo. La ricerca svolta, inoltre, mette in evidenza i diversi percorsi di internazionalizzazione delle imprese che sono state analizzate e che operano stabilmente in questo vasto e variegato continente. È di tutta evidenza però che una vera e propria politica nazionale per l'internazionalizzazione in Africa debba costituire una priorità per il nostro paese, al fine di supportare le molte imprese che operano nei settori collegati alle infrastrutture materiali e immateriali, all'offerta di servizi socio-sanitari e formativi, alla produzione di macchine agricole o di tecnologie manifatturiere. Si tratta di un insieme molto vasto di attività economiche che possono aprire prospettive importanti tra il nostro paese e questo importante e variegato continente."" -
Confessioni di un boia
Volete passare una serata con un boia? Sapere che cosa succedeva davvero sui patiboli e come si comportarono davanti alla ghigliottina alcuni personaggi famosi della storia? Allora questo è il libro per voi. Lo ha scritto nel 1875 un giornalista francese, Henri E. Marquand, amico di Victor Hugo e animatore, assieme a lui, di una campagna per l'abolizione della pena di morte. Seguendo il pensiero di Cesare Beccaria, essi la ritenevano non solo inumana ma soprattutto inefficace come deterrente per i criminali. Per documentarsi sugli orrori delle esecuzioni capitali (spesso precedute da torture e supplizi ferocissimi), Marquand ha intervistato Henri Sanson, penultimo boia di Parigi. E Sanson aveva molti ricordi da raccontare... -
Pellerossa a Parigi
Nuvola Bianca, Pioggia che Cammina, l'erculeo Piccolo Lupo, lo stregone Piedi con Vesciche, le loro squaw e i loro bambini. Tutti della tribù degli Iowa. E che cosa ci fanno, uomini e donne delle praterie nella Ville Lumière del 1845? Li ha portati lì un impresario. Si concedono alla curiosità della borghesia parigina che, pagando un biglietto di 2 franchi, si accalca per guardarli mentre si esibiscono in danze della guerra, rivivono le battaglie, la cattura dei nemici, il rito dello scalpo. George Sand (1804-1876), pseudonimo maschile di una delle più raffinate scrittrici francesi, va ad assistere allo spettacolo e aggiunge all'esperienza una serie di colloqui con i capi indiani. Ne trae ispirazione per due lettere a un amico, che Endemunde riporta oggi alla luce oggi con il titolo Pellerossa a Parigi. Un diario struggente sui ""selvaggi"""", trattati come saltimbanchi di mondi lontani."" -
Come potremmo vivere
Il dio profitto. La crescita a ogni costo. L'impero delle macchine. Il cinismo delle grandi compagnie, indifferenti al flagello inarrestabile della disoccupazione. Anche ai tempi di William Morris (1834-1896), libertario agguerrito, poeta e cultore del bello, le cose andavano come da noi. Esiliati da una vita appagante, stremati da fatiche inutili e alienanti, milioni di persone sembrano aver perso il controllo del proprio futuro. Oggi come ieri, costretti a sopravvivere per lavorare, si chiedono la stessa cosa: come potremmo vivere meglio? Occorre veramente una rivoluzione? Oppure, come suggerisce Serge Latouche nella sua illuminante prefazione, la soluzione è a portata di mano? In modo chiaro e appassionato, Morris ci spiega come e quando dire di no alle follie della modernità. Una lettura indispensabile per le vittime e gli avversari di un sistema di cui ""dobbiamo essere fermamente decisi a liberarci, se vogliamo raggiungere l'obiettivo di un lavoro felice e utile per tutti"""".""