Sfoglia il Catalogo ibs000
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 5201-5220 di 10000 Articoli:
-
Il debito pubblico come non ve l'hanno mai raccontato
Il debito uccide, uccidiamo i creditori, verrebbe voglia di dire. Ma non è così. Primo perché noi siamo diversi da loro. Secondo perché il problema del debito non riguarda la contabilità, il dare e l'avere, ma le fabbriche dell'impoverimento che sono le istituzioni, statali e finanziarie, divenute centri di strozzinaggio e di usura che operano per creare dipendenza. Il debito nasce dall'imprudenza del debitore nel chiedere prestiti, ma anche dall'imprudenza del creditore nel concederli. Il primo lo fa spesso per una situazione di bisogno, il secondo per avidità di denaro. In caso di danno è giusto ripartire le spese. Ecco perché Bruno Amoroso vi racconterà il debito come nessuno ve lo ha mai raccontato. Nuova edizione rivista, aggiornata e ampliata. -
Vincent Bolloré. Le nouveau roi des médias européens...
Vincent Bolloré è il socio più importante di Telecom Italia. Ma chi è il finanziere bretone che da anni investe in Italia e quali sono i suoi progetti? La domanda è d'obbligo nel momento in cui il governo Renzi sta sostenendo un ampio progetto per diffondere la banda larga nel paese e le aziende media-telecomunicazioni stanno affrontando una delicata fase di consolidamento. Ripercorrendo la vita del finanziere bretone, l'autore traccia tre ipotesi di lavoro in cui è evidente che il destino di Vivendi, società presieduta da Bolloré, quello della Mediaset di Silvio Berlusconi e quello di Telecom Italia sono destinati ad intrecciarsi con un impatto sullo sviluppo della banda larga e sul futuro dei media. In Italia e anche nel resto d'Europa. -
True detective. Vivere e morire a Los Angeles
Chi ha ucciso Ben Caspere? Cosa si agita nel nero di Vinci? Per scoprirlo è necessario immergere l'anima in un mondo fatto di poliziotti, criminali, politici corrotti, prostitute e killer psicopatici. Benvenuti nel luna park di Nic Pizzolatto che fonde colpi di scena, letteratura hard boiled, cinema noir e gangster movie. Dopo il successo di Viaggi al termine della notte, arriva il nuovo saggio dedicato alla seconda stagione di True Detective con saggi, immagini, profili, interpretazioni critiche, materiale multimediale e tutto quello che c'è da sapere sulle otto puntate della serie tv prodotta dalla HBO. -
Stammi bene, Nico
Nico ne è certo: le cose dovevano andare così. Allora perché non trova pace? Se non fosse arrivato a fare cose inenarrabili, probabilmente non sarebbe mai stato così felice. Eppure non è certo di aver agito al meglio: la sua vita si basa su un segreto che dovrà tacere per sempre. A distanza di anni, però, è capitato qualcosa che ha riportato tutto a galla. E non si può evitarlo. Si svelano ricordi e compromessi, le promesse mancate e il desiderio di riscatto. Come Nico, anche gli altri sono disposti a tutto per raggiungere i propri obiettivi, poter vivere appieno la propria vita ed essere felici. Nico si reputava la persona peggiore del mondo: ma forse, alla fine, non è così. -
La notte in cui gli animali parlano
"La notte in cui gli animali parlano"""" è la storia delle stagioni dell'esistenza, degli affetti dell'infanzia e delle grandi passioni. Matteo e Claudia si ritrovano in Calabria durante la festa della Madonna e la loro vecchia storia d'amore rivive sullo sfondo di un emozionante ritorno alle origini. Molti anni prima, da quello stesso paese, il nonno di Matteo, Alessandro, è partito per la seconda guerra mondiale. Giunto fino al fronte in Africa, anche Alessandro vive nel ricordo di un amore non vissuto. Molti anni dopo, nelle viuzze di Conflenti, le vite di Alessandro, Matteo e Claudia si incrociano di nuovo, inseguendosi nei giorni della festa. Amori non vissuti e secolari tradizioni contadine, scelte che ci cambiano e sogni di generazioni diverse si intrecciano fino a un commovente e struggente finale." -
Ciaobanana. La storia di Giulia
Giulia, arrestata per una serie di omicidi di bambine rom, è costretta a raccontare la sua vita alla polizia. Ora è una ginecologa, una gagè (una donna non rom), ma un tempo era Zveza e viveva in un campo di zingari. Rapita a soli tre anni, è rimasta in quel campo fino all'adolescenza. Zveza amava la pittura e arricchiva i cartoni per elemosinare con fiori dipinti, cornici e disegni di ogni tipo, convinta di incassare di più. Il ritrovamento di quei cartoni accanto ai corpi delle bambine uccise la implica negli omicidi. Un giallo si dipana sul ritornello del Ciaobanana, il gioco che ha alleviato l'infanzia della piccola rom. -
Forte vento laterale. Acrobazie urbane e altri sbandamenti
La strada ha un vantaggio sulla vita: la segnaletica. Cartelli che avvertono della presenza di un ostacolo, una curva pericolosa, una raffica improvvisa di forte vento laterale all'uscita di una galleria. A volte basta frenare per mettersi in salvo. A volte basta accelerare per mettersi in salvo. Nella vita quel vento non ha segnali: arriva e spazza, soffia e deforma. Città piazze persone. In questi reportage, usciti su ""Repubblica"""", Claudia Riconda ci racconta di cosa è fatto quel vento. Giudicate voi se e come è cambiata l'Italia in questi ultimi dieci anni."" -
La banca rotta
Ecco un romanzo che tutti dovrebbero leggere prima di chiedere un mutuo o un prestito. Marco è un modesto bancario di provincia che sembra saperla lunga sulla crisi. Mentre il suo lavoro quotidiano diventa sempre più tragicomico, tra colleghi disorientati e capi in preda a una crisi di nervi, si trova ad affrontare una cliente misteriosa con una torbida storia di ricatti criminali. Riuscirà a cavarsela e a realizzare il progetto segreto che rincorre da anni? Una storia che ci guida con cinismo e ironia nel settore finanzario, ipercomplesso e schiacciato dalla burocrazia, diventato il simbolo di un'epoca in costante ricerca di un'identità. -
L'area visiva
Ogni esistenza è il risultato dell'intreccio di altre vite e di operazioni, più o meno complicate, che hanno per fattori i desideri e le speranze, la ricerca di sé e la sofferenza di chi ci ha preceduti. La mancata consapevolezza della propria unicità diventa Destino, e le ferite del passato pretendono, in un modo o nell'altro, uno sfogo che può essere di riscatto o di distruzione. -
È sempre estate
Scoprii qual era la vera causa della mia malinconia, quando un giorno, Modou, con una certa freddezza, mi apostrofò: ""Non fare domande: vivi!"""" E io di domande, purtroppo, me ne facevo sempre troppe. Soprattutto quando mi succedeva qualcosa di bello. Come se io non mi meritassi le cose belle. Come se io non mi meritassi di essere felice. Come se la mia felicità avesse bisogno di una spiegazione. Ogni volta. Domande a cui, poi, non sapevo mai dare una risposta. Forse è questo il segreto della felicità: smettere di farsi domande e viverla..."" -
In solitario. Diario di volo
Nella seconda parte del percorso autobiografico cominciato con ""Boy"""", troviamo Dahl ardito pilota, sempre pronto a cogliere i lati curiosi dell'esistenza, dei personaggi, delle situazioni. Passa dinoccolato tra un'esplosione e un'altra, da una missione pericolosa a un'altra, senza retorica, senza odio. Durante tutto questo periodo, dal Kenya, dall'Iraq, dall'Egitto, continua a scrivere alla sua mamma con inalterabile amore, e la successione delle foto di guerra si chiude con quella del cottage di lei, dove finalmente, miracolosamente, l'eroe riesce a tornare. Età di lettura: da 11 anni."" -
La profezia del drago
Ian e Kate, amici fin dall'infanzia un giorno incontrano un drago che gli confessa che loro sono i prescelti di una profezia, per la quale devono salvare la dimensione di provenienza del drago. -
D'io senza se e senza ma. Ama e fai ciò che vuoi
"Un aiuto per i coraggiosi che cercano la strada della felicità? Provo ad offrirlo parlando di ciò che penso di aver compreso nel percorso della mia 'burrascosa' vita, sorretto dall'esperienza in India rivelatasi essenziale per aver rafforzato e chiarito il mio pensiero. Il libro racconta di un viaggio avventuroso, a volte drammatico, forse spirituale, con momenti intensi, visioni, colloqui con Dio ed attimi di estrema felicità. La sofferenza, asserisce l'autore, evolve l'anima inserendola come un apostrofo nella parola Dio, D'io, per unire in una cosa sola il sé della persona allo stesso Dio. Ora, il 'nuovo individuo' è libero di essere se stesso e senza coinvolgimenti dei se e dei ma che l'uomo cieco ed egoista costantemente propina. è inevitabilmente accusato di egoismo, ma l'intuito che questo dono gli è stato dato perché pronto a riceverlo, non può più allontanarlo da questa strada verso la felicità che Dio indica in modo perfetto nel precetto di S. Agostino: 'Ama e fai ciò che vuoi'.""""" -
Quelli del PX
Un breve spaccato di vita di due diciasettenni trentini che, alla fine degli anni '70, quasi senza volerlo si trovano a fare il giro d'Italia a bordo di una Vespa PX. -
I silenzi del cuore
L'uomo ""ha smarrito la retta via"""" o, forse non l'ha mai perseguita? è difficile, davvero tanto, capire perché ci affanniamo, ci arrovelliamo senza quasi mai approdare su quella spiaggia tranquilla che l'animo brama! Vado alla ricerca... ci vado da un po' e posso dire che mi sono seduta """"su quel sasso"""" della stradicciola toscana e mi sono ascoltata... """"la pace c'è..."""" ve lo assicuro basta solo che ci mettiamo un pizzico di buona volontà! Negli occhi dell'uomo c'è Amore, non offuschiamolo con selvaggi tramonti!"" -
La riunione. Ordine del giorno. L'umanità
Nel racconto ""La riunione"""", Margherita Tomasello Terrasi si confronta con la scottante attualità religiosa. Le grandi religioni monoteiste, con i loro vicari in terra e i relativi apparati iconografici, diventano oggetto di riflessione. L'autrice recupera l'intero corpus dei racconti medievali, di viaggi nell'aldilà; reminiscenze devote, agiografiche e rielaborate citazioni libresche, che affondano le loro radici nella letteratura apocalittica giudaico-cristiana, costituiscono l'humus fertile per un racconto che mantiene anche il sapore della fiaba. Sfruttando l'archetipo del viaggio si esprime così il percorso esistenziale di colui che ricerca una dimensione piena e consapevole della vita. Il procedere di tale cammino, tuttavia, potrebbe apparire meno attraente della meta stessa, ma al di sotto dell'immagine del viaggio mistico, Margherita accompagna per mano il suo lettore in un """"iter in Deum"""" per rivelargli chi davvero sia quell'unico Dio. L'antropocentrismo occidentale viene così frantumato a favore di una caleidoscopica visione culturale e religiosa, che trova l'unica sua centralità nella legge dell'Amore."" -
Non morirò commercialista... forse!
Sono figlia di una madre frigorifero che da piccola mi ha lasciata morire d'amore lentamente; nella mia vita, che somiglia ad un viaggio in pieno oceano, mi ha negato la brezza di una mano che dolcemente ti accarezza lasciandomi nella tempesta che ti trascina con violenza. E dunque, ciò che il lettore avrà la pazienza di leggere in queste righe rappresenta la descrizione di un attimo, di un luogo, di un'anima alla ricerca di sé, di un'emozione che scuote il torpore della mente. È un viaggio che scava fra le fragili curve del mio cuore. -
Rose Stood e la valle di Prometeo
Rose Stood sapeva da sempre che in lei c'era qualcosa di diverso, sapeva che non sarebbe rimasta per sempre nella villetta di Regent Park con la nonna e lo zio. Lo sapeva perché si sentiva diversa eppure non aveva mai pensato che il destino le avesse riservato qualcosa di così grandioso, qualcosa che andasse oltre ogni previsione. Da un giorno all'altro Rose Stood si ritrovò catapultata in un mondo nuovo, nel mondo a cui apparteneva davvero: quello degli dèi. In quel mondo affrontò con coraggio la responsabilità pressante del compito che le era stato assegnato. -
Esseri umani ciò che siamo
Questo breve saggio tratta delle dinamiche profonde e nascoste che generano l'agire di noi esseri umani. Stiamo vivendo un periodo di profondi e radicali trasformazioni, sotto ogni aspetto delle nostre vite! Questo libro si propone come una guida per aiutare tutti coloro che si sentono in balia delle onde a riprendere in mano il timone della propria vita, attraverso una presa di coscienza rispetto a ciò che realmente noi siamo. Questo è tempo di generare nuovi paradigmi e nuove leggi poiché siamo ""esseri umani nuovi""""."" -
Alla conquista del mio essere
Quando è nato il Primo Licantropo? E se fosse ancora vivo? Siamo nell'Italia del 2005 e proprio il Padre di tutti i Lupi si trova in viaggio per raggiungere Roma. Ovviamente i vampiri sono i suoi acerrimi nemici, e proprio mentre si trova in viaggio che l'ennesimo essere umano viene sacrificato per la sete di uno di loro. Puzzle d'amori, lotte e quant'altro aspettano i nostri protagonisti che scoperta dopo scoperta tentano la missione più sensata per Severo Atilano, l'eliminazione di massa dei vampiri. Non mancheranno creature sconosciute, poteri mai visti, armi e avvenimenti da far accapponare la pelle, con la soddisfazione che il bene possa prevalere sul male.