Sfoglia il Catalogo feltrinelli038
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4461-4480 di 10000 Articoli:
-
Mettimi come sigillo sul tuo cuore. Eucaristia e amore coniugale
Cos'hanno in comune l'Eucaristia e l'amore coniugale? In una prospettiva originale, ce lo racconta questo opuscolo rivolto alle coppie di sposi o in preparazione al matrimonio, scandendo il parallelismo tra le singole parti della Messa e il vissuto dell'amore sponsale in ogni sua dimensione. Un intreccio illuminato dai brani più salienti del Cantico dei Cantici. -
Quaresima 2017. Sete di te. Per la preghiera di ragazzi e giovani
Sussidio per la preghiera di ragazzi e giovani per vivere il cammino verso la Pasqua. Per ogni giorno, viene proposto: un testo della Scrittura in sintonia col Lezionario quaresimale (Anno A); una breve riflessione per attualizzare la Parola del Signore; una preghiera, per rinnovare la vita; una immagine simbolica. Età di lettura: da 11 anni. -
«Venite, mangiate il mio pane!». Il banchetto eucaristico dall'Antico al Nuovo Testamento
Dal libro dell'Esodo fino all'Apocalisse, queste nove meditazioni bibliche tracciano un percorso sull'Eucaristia che si snoda attraverso tutta la Bibbia. Un cammino, via via sempre più carico di speranza, che va dall'uscita dall'Egitto fino all'ingresso nella stanza più intima dell'essere, dove il Signore stesso bussa e chiede dientrare. Il sussidio è adatto per la Meditazione e la Lectio divina personale e comunitaria.1. È la Pasqua del Signore! (Es 12,3-11)2. Venite, mangiate il mio pane! (Pr 9,1-6)3. Il banchetto sul monte (Is 25,6-8)4. Mangiate, amici, bevete! (Ct 4,16-5,1)5. Tutti mangiarono a sazietà (Mc 6,34-43)6. A tavola con i Dodici (Mt 26,26-30)7. Un fuoco di brace (Gv 21,1-14)8. Nella stanza al piano superiore (At 20,7-12)9. Cenerò con lui ed egli con me (Ap 3,17-21). -
Vita d'amore. Canti e musiche per la preghiera
Brevi parole intrecciate a musica (14 canzoni) per contemplare la Vita d'Amore manifestata in Gesù, il vero Bene che allarga i nostri spazi e sa dare tenerezza alle nostre relazioni. I testi sono tratti dalla Bibbia e dalla liturgia eucaristica. Ripropongono il mistero della fede che la comunità cristiana celebra e vive in comunione con l'umanità e il creato, e sono particolarmente adatti per l'adorazione eucaristica. Il CD contiene il file PDF con le partiture musicali, e riflessioni sulla preghiera. -
Matrimonio e famiglia nella Bibbia. Insegnamenti, amori e storie di vita
«La Bibbia è popolata da famiglie, da generazioni, da storie di amore e di crisi familiari, dalla prima pagina, dove entra in scena la famiglia di Adamo ed Eva, fino all'ultima pagina dove appaiono le nozze della Sposa e dell'Agnello» (Amoris lætitia, 8). Giuseppe Crocetti, biblista sacramentino, ripercorre in modo rapido ed essenziale la storia di tante coppie e famiglie che troviamo nella Bibbia, da cui scaturisce un'immagine di una vita familiare vera, terrena e concreta, quella in cui l'amore e l'ideale convivono con le sfide della fede e delle difficoltà di ogni giorno. -
«Infondi amore nei nostri cuori». Il coinvolgimento dei sensi nei gesti liturgici
Nell'esperienza liturgica, lo Spirito Santo non spegne i sensi del corpo ma li accende, perché niente di ciò che è umano rimane estraneo alla preghiera della Chiesa. Nei capitoli di questo libro, gli autori ci aiutano a cogliere il pieno coinvolgimento dei nostri sensi (vista, udito, gusto, tatto, olfatto), delle emozioni e dei sentimenti, nei gesti della liturgia. -
Adorazioni eucaristiche. Un bambino è nato per noi. Adorazioni per l'Avvento e il Natale
Sei adorazioni eucaristiche che riprendono i passaggi salienti del profeta Isaia proclamati nella Liturgia del Tempo di Avvento e Natale. È lui il profeta che annuncia: la Vergine concepirà e partorirà un Figlio che si chiamerà Emmanuele, Dio con noi. Una proposta di preghiera per aprire il cuore al Signore che viene e accoglierlo nel dono dell'Eucaristia. 1 Il Signore viene; camminiamo alla sua luce 2. Un germoglio spunterà 3. Dite agli smarriti di cuore: «Coraggio, non temete» 4. La vergine concepirà e partorirà un Figlio 5. Un Bambino è nato per noi 6. Alzati, rivestiti di luce Un sussidio agile, in un formato maneggevole. -
«Chi mangi di me, vivrà per me». Il dono dell'eucaristia nel capitolo 6 di Giovanni
Il capitolo 6 del Vangelo di Giovanni narra la moltiplicazione dei pani e dei pesci, e annuncia il dono che Gesù fa di se stesso nell'Eucaristia. Queste dieci meditazioni accompagnano il lettore a ripercorrere i gesti e le parole di Gesù, per rivivere la straordinaria esperienza di fede che l'evangelista ci propone. Il sussidio è adatto per la Meditazione e la Lectio divina personale e comunitaria. -
Adorazioni eucaristiche. Il Tuo volto io cerco. Adorazioni per la Quaresima e la Pasqua
Offre sei Adorazioni eucaristiche per la preghiera personale e comunitaria nel tempo di Quaresima e di Pasqua. Una proposta per vivere, in un clima di contemplazione, la conversione e la vita nuova in Cristo con alcuni personaggi del Vangelo di Giovanni. Il Volto rivelato, «Tu sei il Figlio mio, l'amato»; Il Volto trasfigurato, «È bello per noi essere qui»; Il Volto del dono, «Prendete, questo è il mio corpo»; Il Volto del perdono, «Quello che bacerò, è lui»; Il Volto splendente, «È risorto, non è qui»; Il Volto benedicente, «Il Signore fu elevato in cielo» Uno sussidio agile, in un formato maneggevole, come sempre, nell'edizione 2018. -
«Non ci ardeva forse il cuore?». La vita cristiana a partire da Emmaus
La pagina evangelica dei discepoli di Emmaus si presenta come una sintesi della vita cristiana dove l'Eucaristia è un approdo e un punto di partenza. Seguendo la sequenza del brano vengono dapprima presentati alcuni luoghi dove l'uomo si può accostare al mistero di Dio: la strada, la casa, la tavola, la città; e in un secondo momento i dinamismi essenziali della fede: conversione, ascolto, comunione, missione. -
Fa' questo e vivrai. Commento ai Vangeli festivi dell'anno C
Questo volume offre i commenti ai Vangeli festivi dell'Anno C, nel quale siamo accompagnati dall'evangelista Luca. Il taglio non è strettamente esegetico ma piuttosto meditativo, nell'intento di aiutare il lettore a cogliere quegli elementi generativi che la Parola suscita in noi. Al termine di ogni commento, l'autrice propone una preghiera che riflette la sua profonda frequentazione della Parola. -
Adorazioni eucaristiche. Venne in mezzo a noi. Adorazioni per l'Avvento e il Natale
Sei adorazioni eucaristiche per il Tempo di Avvento e Natale sul testo del Prologo di Giovanni (Gv 1,1-18). Un aiuto prezioso per contemplare l'amore di Dio che si rivela nel Figlio nato per noi dalla Vergine e che continua a restare in mezzo a noi nel suo Sacramento d'amore. Uno strumento adatto per la preghiera personale e comunitaria davanti all'Eucaristia. -
Quaresima 2019. Forever young. Per la preghiera di ragazzi e giovani
Sussidio per la preghiera di ragazzi e giovani nel loro cammino verso la Pasqua, sulla scia del Sinodo per i giovani. Per ogni giorno della Quaresima viene proposto: - un testo del Vangelo in sintonia col Lezionario quaresimale dell'Anno C; - una breve riflessione per mettersi in gioco; - una preghiera per sentire Dio sempre vicino; - un'immagine evocativa per accompagnare questo cammino. -
Adorazioni eucaristiche. Perduto e ritrovato. Adorazioni per la Quaresima e la Pasqua
Sei adorazioni eucaristiche per la preghiera personale e comunitaria nel tempo di Quaresima e di Pasqua (Anno C). Una proposta di preghiera per contemplare la misericordia di Dio e vivere la gioia della riconciliazione con il Vangelo di Luca. 1. Il fico sterile (Lc 13,1-9) 2. Il padre misericordioso e il figlio minore (Lc 15,11-24) 3. Il padre misericordioso e il figlio maggiore (Lc 15,25-32) 4. Il ""buon"""" ladrone (Lc 23,35-47) 5. Le donne della risurrezione (Lc 24,1-12) 6. Gesù risorto appare agli Undici (Lc 24,36-53)."" -
L' eucaristia e l'arte di educare. Maestri e testimoni della tradizione cristiana
In un momento in cui la Chiesa concentra l'attenzione sull'educazione e la trasmissione della fede alle nuove generazioni con il Sinodo I giovani, la fede e il discernimento vocazionale, l'autore presenta e mette in evidenza come l'Eucaristia ha ispirato questi grandi maestri della tradizione cristiana: Giovanni Bosco, Teresa d'Avila, Paolo VI, Alfonso Maria de' Liguori, Giuseppe Lazzati, Maria Elisabetta Mazza, Carlo Gnocchi, Pino Puglisi, Francesco di Sales. Un modo per conoscere le loro preziose lezioni di vita cristiana. -
«Cristo ieri, oggi e per sempre». L'inedito cammino della Chiesa nell'anno liturgico
La Chiesa cammina nel tempo celebrando i misteri di Cristo, «che è lo stesso ieri e oggi e per sempre!» (Eb 13,8). Questo inedito modo di scandire giorni, mesi e anni ha dato vita alla formazione dell'anno liturgico. In nove capitoli, gli autori ne ripercorrono gli elementi portanti per farne cogliere la bellezza e il valore: la Domenica, festa primordiale, l'Avvento, tempo della veglia, il mistero del Natale di Cristo, la Quaresima, il Triduo Pasquale, il Tempo di Pasqua, il Tempo Ordinario, le feste della Beata Vergine Maria e il culto dei Santi. Un approccio con una forte attenzione all'attualità e alle implicazioni pastorali. -
Pregare per vivere. Riflessioni sulla preghiera
«Ci insegni a pregare» si sentiva spesso dire Madre Cànopi. E se è vero che la preghiera non si può insegnare, in questo volume la monaca benedettina ci conduce per mano in un viaggio interiore alla ricerca di Dio, di se stessi e degli altri. Il libro non intende fornire una spiegazione teorica, definizioni precise o metodi di preghiera. È invece la semplice risonanza di un'esperienza che ha accompagnato Madre Cànopi per tutta la sua vita, e che ne fa intuire il valore, l'efficacia, e insieme ne suscita anche il profondo desiderio. Perché la preghiera non è solo dono da accogliere e arte da apprendere, ma soprattutto il «respiro» e il «grido dell'anima». -
Adorazioni eucaristiche. L'Atteso. Adorazioni per l'Avvento e il Natale
Sei adorazioni eucaristiche per il Tempo di Avvento e Natale che si ispirano a sei figure esemplari di questo tempo liturgico: Maria (Lc 2,1-14), Giuseppe (Mt 1,18-25), i Pastori (Lc 2,15-21), il vecchio Simeone (Lc 2,22-35), la profetessa Anna (Lc 2,36-40), i Magi (Mt 2,1-12). Uno strumento adatto per la preghiera personale e comunitaria davanti all'Eucaristia, e anche per veglie di preghiera. -
Guardate le mie mani. Adorazioni per la Quaresima e la Pasqua
Offre sei Adorazioni eucaristiche per la preghiera personale e comunitaria e per veglie di preghiera nel tempo di Quaresima e di Pasqua (Anno A). Al centro, le mani di Cristo e i gesti misericordiosi che compiono. Mani che pregano (Mt 6,5-15); Mani che guariscono (Mt 8,1-17); Mani che convertono (Mt 9,9-13); Mani che spezzano il pane (Mt 26,17-30); Mani che soffrono (Mt 27,38-50); Mani che incoraggiano (Mt 28,8-20). -
L'apostolo dell’Eucaristia. Biografia di san Pier Giuliano Eymard
San Pier Giuliano Eymard (1811-1868), fondatore dei padri sacramentini, occupa un posto speciale in quello che egli chiama «il secolo dell’Eucaristia». In un’epoca segnata dall’indifferenza e dalla perdita della fede, egli apre una strada per il rinnovamento della Chiesa e della società a partire dall’Eucaristia, sorgente inesauribile della sua opera apostolica. Questa è ora la biografia più autorevole ed esaustiva per conoscere «L’Apostolo dell’Eucaristia».