Sfoglia il Catalogo feltrinelli038
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4381-4400 di 10000 Articoli:
-
Oltre e di là dal mondo: l'essenza della schizofrenia. Fenomenologia e psicopatologia
"Questo testo è nato da una profonda convinzione sulla quale ci siamo incontrati entrambi, pur essendo psichiatri clinici appartenenti a due distinte generazioni di psicopatologi: che la schizofrenia fosse un pianeta diverso e lontano da tutto il resto della galassia psicotica. Per questo non saremo mai sufficientemente grati a Eugen Bleuer il quale, ormai oltre un secolo fa, isolò dal mainstream della kraepeliniana dementia praecox proprio il fenomeno schizofrenia, anche se lo fondò su basi diverse da quelle esposte in questo testo. Questo tentativo di isolare e specificare le fondamenta di un determinato disturbo, come quello schizofrenico, distinguendolo nettamente da tutti gli altri, potrebbe sembrare alquanto velleitario, in assenza di precisi marker biologici e di convalidati e condivisi cluster psicopatologici. Tutto questo appare, invece, meno velleitario, se si segue un'altra logica, che qui cerchiamo di proporre: quella dell'esistenza di precisi marker trascendentali capaci di confermare la presenza e la qualità di un disturbo come quello schizofrenico. Ovvero una sorta di """"organizzatori filosofici di primo rango"""", in grado di dare ragione dell'etiopatogenesi di una sindrome che apparirà, poi, sul piano fenomenico-ontico, quanto mai variabile, ma cionondimeno riconoscibile da - e riconducibile a - un comune denominatore fenomenologico-ontologico.""""" -
La co-terapia nei disturbi dell'alimentazione. Un modello cognitivo-evoluzionista
Obiettivo di questo volume è l'esplorazione del tema dell'integrazione dei diversi trattamenti per i disturbi dell'alimentazione attraverso le coordinate teoriche e cliniche fornite dalla prospettiva cognitivo-evoluzionista. Angolatura per sua natura intersoggettiva e relazionale, questa prospettiva permette una riflessione complessa sui fenomeni interpersonali che caratterizzano non solo la relazione terapeutica ma anche l'interazione tra operatori coinvolti in un percorso di cura multidisciplinare, come quello tipico per i DA. Può favorire la comprensione in termini intersoggettivi delle difficoltà e degli stalli che così spesso caratterizzano i percorsi terapeutici delle pazienti sofferenti di queste condizioni morbose, fornendo poi indicazioni concrete su una loro possibile risoluzione. -
Manuale di terapia cognitivo-comportamentale. Aspetti teorico-pratici in psichiatria
"In questo libro, il lettore, neofita o già competente in materia, viene guidato nello sviluppo e nell'applicazione dei principi della terapia cognitivo-comportamentale attraverso le fasi di strutturazione della terapia stessa: accoglienza del paziente, formulazione del caso, pianificazione del trattamento e strutturazione delle sedute successive. Il volume illustra come riconoscere i punti decisionali quando insorgono nella seduta, come valutare le strategie più utili e opportune rispetto allo specifico paziente, come modificare le strategie adottate o individuarne di nuove a seconda delle necessità emerse dalla concettualizzazione cognitiva del caso e, infine, come valutare il grado di successo della strategia rivisitata. Al fine di rendere il manuale più fruibile e comprensibile, gli autori ricorrono a estrapolati di colloqui clinici così da illustrare le dinamiche caratteristiche della terapia e, nel contempo, evidenziare possibili difficoltà nella progressione del trattamento, ponendo particolare attenzione al superamento delle difficoltà che possono presentarsi nella pratica clinica e alla prevenzione di eventuali ricadute. Tali caratteristiche rendono il volume un indispensabile ausilio clinico per l'acquisizione di nozioni e competenze fondamentali per la corretta progettazione e svolgimento dell'intervento terapeutico a beneficio d paziente."""" (Dalla Prefazione di Marco Locatelli)" -
Le psicosi sintetiche. Il contributo della psicopatologia fenomenologica italiana alle psicosi indotte da sostanze
"Cosa hanno a che fare i ravers sballati di droghe sintetiche al rombo martellante della techno music, perduti nell'ultima alba del mondo, con Christiane F. e i ragazzi dello Zoo di Berlino? Cosa fanno i SerT per questi psiconauti senza insight di tossicomania, che sdegnano oppiacei e comunità terapeutiche? Che fa lo psichiatra di guardia in pronto soccorso di fronte a uno scatenato adepto delle piante di Dio? Quanti di questi ragazzi rimangono per sempre prigionieri del viaggio? Sulle tracce lasciate nella seconda metà del Novecento dai grandi Maestri della psicopatologia italiana due psichiatri di frontiera esplorano e descrivono l'emergenza della follia chimica, lontana sia dalla follia classica che dalla dipendenza classica. Se ogni epoca sceglie le sue malattie mentali e la sua psichiatria, la post-modernità ci sfida dunque con le psicosi sintetiche. Siamo noi in grado di comprenderle e di curarle? O preferiamo soccombere nell'asfissia metodologica, omologante e disumana dell'attuale psichiatria di superficie?"""" (dall'Introduzione)." -
Verbal behavior analysis. Indurre e ampliare nuove capacità verbali in bambini con ritardo del linguaggio
Questo libro può essere letto come un viaggio attraverso le tappe di sviluppo verbale di tutti gli individui che crescono e imparano. La teoria e le tappe di sviluppo identificate da Verbal Behavior Analysis, derivano da 40 anni di ricerca applicata in centri specializzati e scuole d'Italia e del mondo. L'individuazione delle capacità verbali che ne deriva, dai prerequisiti attentivi ai più alti risultati di lettura, scrittura e problem-solving, e la descrizione della sequenza con cui tali capacità possono essere indotte anche in chi ha Disturbi dello Sviluppo, rappresentano il superamento del principio di addestramento, nel campo della riabilitazione evidence-based, a favore di un approccio evolutivo, personalizzabile e capace di indurre capacità spontanee e socialmente appropriate. Il libro propone un resoconto delle origini delle capabilities ""listener"""" e """"speaker"""" e della loro unione funzionale, verso apprendimenti più complessi e in continua espansione per bambini, ragazzi e adulti che il professionista o il genitore vuole aiutare a migliorare. Gli autori guidano il lettore verso la comprensione di come ABA (Applied Behavior Analysis) sia oggi in grado di fornire una branca sperimentale, l'Analisi del Comportamento Verbale (VBA), in grado di offrire strategie d'intervento che permettano a tutti di acquisire linguaggio, autonomia, nuovi interessi, abilità didattiche, relazioni sociali."" -
Autismo e spiritualità. Psiche, sé e spiritualità in persone nello spettro autistico
Basandosi sulla ricerca interdisciplinare di campi diversi come la psicologia, la filosofia, l'antropologia, la linguistica, le neuroscienze e la religione, così come sulle esperienze personali di persone nello spettro, Olga Bogdashina mostra come le persone con ASD sperimentano i loro mondi interiori e il loro senso del sé, e come ciò modelli la dimensione spirituale nella loro vita e viceversa. -
La terapia basata sul LEGO®. Come sviluppare le competenze sociali attraverso i Club LEGO® per bambini con autismo e disturbi correlati
Questa guida completa alla terapia basata sul LEGO contiene tutto quello che devi conoscere per organizzare e far funzionare un 'Club LEGO' per bambini affetti da disturbi dello spettro autistico o disturbi correlati di comunicazione sociale e ansia. La costruzione LEGO, fornendo un interesse comune e un obiettivo da raggiungere, può divenire un mezzo utile per lo sviluppo delle capacità di socializzazione come la condivisione, il saper attendere il proprio turno, il saper mantenere un contatto visivo con l'interlocutore e il saper seguire le regole sociali. Scritto dal pioniere di questo approccio terapeutico, insieme a coloro che sono stati di aiuto con le loro ricerche e valutazioni, questo manuale, basato su evidenze cliniche, delinea la teoria e la ricerca, approfondisce e prende in considerazione tutti gli aspetti pratici, dando utili consigli anche sull'organizzazione dello spazio, sulla disposizione dei mobili nella stanza e sulla scelta e la corretta conservazione dei materiali. Fornisce anche delle strategie per gestire il comportamento, l'ulteriore sviluppo delle capacità e la valutazione dei progressi conseguiti. -
I semi di psiche
I sogni semi psichici, gameti dell'anima, portatori di mutazioni e innovazioni del pensiero, sono destinati a unirsi ai pensieri, ai progetti e ai sogni degli altri. È questa l'idea di partenza del libro, in cui si paragona la creazione psichica dei sogni alla produzione biologica dei semi sessuali necessari alla riproduzione. Sul versante biologico la ricombinazione genetica offre alla prole di ogni specie la possibilità di adattarsi, attraverso tempi mediamente lunghi, ai cambiamenti dell'ambiente materiale; sul versante psichico la ricombinazione onirica dei contenuti del sogno permetterebbe agli umani di adattarsi, nel brevissimo tempo di una notte, alle continue trasformazioni dell'ambiente sociale. Tracce del legame tra sogno e riproduzione sessuale si rinvengono nelle sorprendenti analogie psico-somatiche tra la genesi dei semi sessuali e la formazione del sogno nell'inconscio. La creazione del sogno permette l'esaudimento (deformato) del desiderio proibito ma per l'autore questa importante funzione, individuata da Freud, sarebbe solo una tappa intermedia di un processo che ha condotto ad aumentare esponenzialmente la velocità dell'adattamento evolutivo: il sogno è qui considerato la più importante invenzione dell'evoluzione, il principale fattore responsabile della straordinaria accelerazione evolutiva dei mammiferi. -
La riabilitazione funzionale per il disturbo bipolare. Un approccio integrato neuropsicologico-psicosociale
Negli anni Novanta del secolo scorso, è stato messo in discussione il concetto di malattia maniaco-depressiva come condizione ciclica sostanzialmente priva di deficit cognitivi; da allora, una rilevante mole di dati scientifici ha permesso di identificare la presenza di deficit cognitivi non solo nel corso degli episodi acuti, ma anche dopo. Molti pazienti affetti da Disturbo Bipolare, sebbene non tutti, presentano infatti difficoltà nei processi di attenzione, memoria, concentrazione, apprendimento e pianificazione, nonché nella capacità di stabilire priorità e di adattarsi a un ambiente competitivo. La maggior parte dei pazienti, nonostante si trovi clinicamente in fase di remissione sintomatologica, lamenta una vulnerabilità allo stress e difficoltà sul posto di lavoro. Questo manuale nasce dalla volontà di costruire un intervento mirato a risolvere i problemi funzionali che interessano i pazienti affetti da Disturbo Bipolare; questo particolare intervento è stato sviluppato a partire dai deficit cognitivi che sono stati identificati nel contesto di numerosi studi condotti da diversi gruppi di ricerca a livello internazionale, nonché durante la nostra esperienza con i pazienti. La struttura del programma, basata sull'intervento di gruppo, trae ispirazione dal nostro programma di psicoeducazione, che ha avuto grandissimo successo e che è oggi un elemento cruciale nel trattamento dei pazienti con Disturbo Bipolare in tutte le linee guida internazionali. -
L' abisso della follia
Le forme più gravi di sofferenza psichica non sono deviazioni da una norma prestabilita, ma il risultato di contesti relazionali traumatici, privi di responsività affettiva, comprensione ed empatia. Forte di cinquant'anni di esperienza clinica con i pazienti comunemente considerati ""gravi"""", Atwood tenta d'illustrare tale prospettiva - il contestualismo fenomenologico della psicoanalisi post-cartesiana - attraverso i suoi appassionati racconti di successi e fallimenti nella psicoterapia di individui comunemente sottoposti a diagnosi e trattamento psichiatrico. La barriera che divide la salute dalla cosiddetta malattia mentale è spazzata via da Atwood proprio attraverso la comprensione dei mondi personali nascosti da queste diagnosi, che si rivelano risposte umane a contesti soggettivi che spingono verso il ciglio dell'abisso. La cosiddetta """"malattia mentale"""" è quindi uno sforzo per la risalita, ed è proprio attraverso la comprensione del senso soggettivo di fenomeni umani che si celano dietro termini come depressione, schizofrenia, disturbo bipolare, sogni e deliri che la cura è possibile. L'umanità è un ingrediente fondamentale per la terapia. Ciò che rende umana la possibilità di comprensione è proprio la capacità del clinico di riconoscere quanto la follia sia una possibilità che riguarda tutti noi."" -
Imitare per crescere. Nello sviluppo infantile e nel bambino con autismo
"Il neonato ha venti minuti di vita. Venti minuti appena, e mi mostra la lingua se lo faccio anch'io. Non in un momento qualunque, proprio quando io la mostro a lui. Può anche spalancare la bocca se io esagero l'apertura della mia, o sbattere le palpebre quando le sbatto io. Di cosa ci si meraviglia? E perché? In fondo, già da prima di nascere il feto era capace di protrudere la lingua, aprire la bocca e sbattere le palpebre. Allora dov'è il prodigio? La cosa incredibile è che il neonato lo fa quando vede l'altro farlo. Come una risposta a quello che vede. Come un legame tra lui e noi. Del resto i genitori non si fanno ingannare. Per loro è un'esplosione di gioia, un piacere enorme quando hanno la possibilità di provocare l'imitazione: si rendono improvvisamente conto che il loro bambino è già una persona. Se non hanno questa possibilità è solo perché non l'hanno fatto nel modo giusto (occorre essere pazienti, fare un movimento al secondo, ripeterlo più volte, tenendo il bambino all'altezza della bocca o degli occhi, a una distanza di circa quaranta centimetri), oppure perché non era il momento adatto per il bambino: tutti i neonati, infatti, ne sono capaci... Vi posso già sentire, genitori ed educatori, chiedere: """"Perché fanno questo senza dire una parola? Qual è il senso? Lo fanno perché gli piace? Perché è facile? Non faranno una cosa stupida? Bisogna lasciarli fare?"""". In questo libro tenterò di rispondere a queste domande."""" (Dall'Introduzione dell'autrice)" -
Psicopatia. Introduzione alle scoperte biologiche e implicazioni
L'obiettivo di questo libro è quello di fornire una visione d'insieme sulla ricerca di stampo biologico sulla psicopatia, che ha suscitato l'interesse di studiosi in vari ambiti e sta iniziando ad avere una concreta applicabilità. Per chi non ha familiarità con i metodi biologici, potrebbe essere complicato classificare attraverso descrizioni di tecnologie complesse e metodi statistici, apprendere il ruolo di dozzine di regioni del cervello, ormoni e neurotrasmettitori, e ottenere una visione chiara di cosa la ricerca può e non può dirci sulla psicopatia. Tra gli scopi di questo libro vi è quello di aiutare gli studiosi a muoversi in questa letteratura e quello di riassumere alcuni dei principali risultati nella ricerca biologica. In aggiunta, si vogliono anche chiarire molti fraintendimenti che spesso insorgono relativamente all'obiettivo della ricerca biologica e spiegare come le scoperte dovrebbero essere interpretate. Compatibilmente con le previsioni, la ricerca di stampo biologico sul crimine ha suscitato molto dibattito su temi come libero arbitrio, responsabilità criminale e pena. Questo libro si propone di fornire un contesto per comprendere questa ricerca, per disquisire dei problemi etici a essa connessi e per dimostrare i modi attraverso cui la comprensione dei fattori biologici, in aggiunta ai fattori sociali e ambientali, potrebbe aiutarci in futuro a risolvere il problema della psicopatia. -
Attaccamenti violenti
Questo libro è dedicato alla comprensione del significato e della motivazione della violenza umana estrema, a partire dall'analisi della forma più patologica dell'attaccamento e delle relazioni oggettuali dell'offender. L'atrocità della violenza di un uomo nei confronti di un proprio consimile è qualcosa che continua a sconvolgerci profondamente. Quest'emozione, tuttavia, ci lascia spesso confusi e incapaci di trovare strategie appropriate di contenimento. Il Los Angeles Times ha condotto uno studio sugli omicidi commessi tra il 1990 e il 1994 nella circoscrizione più popolosa ed eterogenea degli Stati Uniti, riscontrando che durante quegli anni, in media, ogni cinque ore un individuo è stato ucciso intenzionalmente. Questo vasto campo di sterminio urbano si estendeva lungo tutta la contea di Los Angeles, ma le morti erano concentrate nelle aree più degradate e più povere. Gli uomini di colore avevano il doppio delle possibilità di essere uccisi rispetto ai maschi latini, e erano quindici volte più a rischio rispetto ai maschi caucasici o asiatici. Nel 26% dei 9442 casi, l'offender era uno sconosciuto; in tutti gli altri casi, che fossero relativi a uno scontro tra bande, tra familiari o conseguenze di litigi coniugali, era presente un attaccamento tra l'offender e la vittima. In quasi metà dei casi, i colpevoli non sono stati arrestati. Questi dati mostrano una simile diffusione in tutta la nazione, facendo degli Stati Uniti una delle nazioni più violente al mondo. La gravità del tipo di omicidio messo sotto esame in questo libro, nonostante sia meno comune rispetto a questi dati, sposta l'attenzione sulla vita interiore dell'offender. -
Trattamento delle condizioni trauma e stress correlate
Questo libro mette a disposizione script che mettono i professionisti alle prime armi in grado di procedere guidati passo per passo, in modo che possano con facilità e rapidamente accrescere la propria esperienza. Sarà attraente anche per i clinici, i trainer e i consulenti EMDR esperti perché il libro, oltre a riunire in un unico luogo facilmente accessibile i molteplici aspetti delle otto fasi dell'EMDR, mostra in quale modo i clinici utilizzino l'inquadramento teorico EMDR per lavorare con le varie difficoltà terapeutiche che devono affrontare nel loro specifico lavoro e descrive le molteplici modalità che devono utilizzare rispettando nel contempo l'integrità del modello AIP. Naturalmente, per quanto contenga un gran numero di risorse, procedure e protocolli, questo strumento non esaurisce l'universo dei protocolli EMDR che possono essere utili e validi per ulteriori studi e utilizzazioni empiriche. -
Adolescenza e dipendenze
Questo libro offre una descrizione dei disturbi da uso di sostanza e dei comportamenti di addiction che si manifestano in adolescenza, con l'intento di migliorare la nostra comprensione del problema tramite l'utilizzo di diverse prospettive teoriche. I singoli contributi non vogliono, pertanto, corrispondere a una visione univoca del fenomeno in questione, né tantomeno offrire un quadro esplicativo definitivo, ma offrono un punto di riferimento per lo studio, per il trattamento terapeutico e per gli interventi comunitari rivolti a adolescenti con problematiche connesse all'uso di sostanze o con comportamenti di addiction. Il filo rosso che unifica i singoli contributi è dato pertanto dal comune interesse per il tema, nella convinzione che solo la contaminazione dei saperi può condurre a una conoscenza di fenomeni complessi. Il volume è articolato in tre sezioni: aspetti generali, riferimenti teorici e di ricerca, quadri clinici. In ogni sezione sono presenti contributi di professionisti che hanno una competenza prioritaria nell'adolescenza o nelle dipendenze, da cui emerge anche la diversa prospettiva di osservazione. -
La terapia focalizzata sul transfert per il disturbo borderline di personalità
Lo sviluppo di una terapia psicologica è un processo lungo e di elevato livello tecnico, implica una sequenza di passi che vanno dall'analisi della patologia del paziente, all'elaborazione dei principi generali della terapia fino alle linee guida per l'indagine empirica dell'efficacia del trattamento in diverse condizioni. Il Personality Disorders Institute (PDI) del New York Presbyterian Hospital/Weill Cornell Medical Center è impegnato nella diagnosi e nella terapia di gravi disturbi di personalità fin dal 1980, e il primo manuale di terapia per pazienti con organizzazione borderline di personalità è apparso nel 1999. L'approccio terapeutico descritto in questo volume, la terapia focalizzata sul transfert (Transference Focused Psychotherapy, TFP), non è un approccio statico. Infatti, le migliorate conoscenze su tale patologia, supportate da sviluppi teorici e dai risultati di studi in area evolutiva e neurocognitiva, hanno permesso di ampliare e meglio definire la terapia stessa. L'obiettivo continua a essere quello di elaborare un intervento terapeutico per il disturbo di personalità in sé, non soltanto per i sintomi che derivano dalla struttura patologica di personalità. Un obiettivo a lungo termine, più ambizioso, è quello di modificare l'organizzazione e la struttura di base della personalità del paziente in terapia. Gli sviluppi e i progressi nel trattamento dei disturbi borderline di personalità nel corso degli ultimi venti cinque anni sono stati a dir poco sensazionali e questo volume istruisce il lettore sulle strategie, le tattiche e le tecniche della TFP per come si applicano al trattamento di pazienti con disturbo di personalità borderline e organizzazione di personalità borderline. Il libro si rivolge a tutti i professionisti della salute mentale che lavorano con individui affetti da forme, da moderate a gravi, di disturbi di personalità. -
Il trattamento integrato della schizofrenia. Un manuale per la gestione clinica
"In questa edizione rivista di """"Comprehensive Care of Schizophrenia"""" presentiamo una guida esauriente e aggiornata per la comprensione e la gestione clinica di pazienti con schizofrenia. Ci auguriamo che questo testo aiuti a colmare il divario tra la qualità potenziale e la qualità attuale delle cure ricevute dai pazienti. Per fare ciò abbiamo previsto la partecipazione di un eminente gruppo di coautori. Questi esperti, che provengono da diverse parti del mondo, sono tra quelli più qualificati per descrivere la migliore pratica, dal momento che si tratta di ricercatori, professionisti e utenti di servizi di salute mentale per la schizofrenia. È nostro vivido auspicio che questo sforzo collettivo promuova gli interessi e il benessere delle persone con schizofrenia e dei loro caregiver.""""" -
La cura del sé traumatizzato. Coscienza, neuroscienze, trattamento
Le persone con gravi e cronici disturbi psicologici correlati al trauma manifestano spesso varie forme di sofferenza e dissociazione, come il PTSD e i disturbi dissociativi. La cura del sé traumatizzato descrive un nuovo modello quadridimensionale di dissociazione correlata al trauma (modello 4-D) per classificare i sintomi dello stress post-traumatico, sia che siano di natura intrinsecamente dissociativa sia che non lo siano, in modo da rispecchiare le quattro dimensioni sia nella forma di stati alterati di coscienza correlati a traumi (TRASC) sia di coscienza normale in stato di veglia (CNV). Il modello 4-D è stato sviluppato facendo riferimento agli studi fenomenologici e a quelli neuropsicologici degli stati alterati di coscienza. Nella sostanza, questo modello descrive sintomi clinicamente rilevanti lungo dimensioni che appartengono alla sfera del tempo, del pensiero, del corpo e delle emozioni negli stati di coscienza normale in stato di veglia e negli stati alterati di coscienza correlati a traumi. Le tipiche manifestazioni di TRASC includono: flashback, sentire voci, depersonalizzazione e ottundimento emozionale. In questo libro gli autori enfatizzano l'importanza del modello 4-D e ne raccomandano l'uso nel processo di valutazione e trattamento delle persone con disturbi correlati al trauma. Il libro è arricchito da numerosi casi clinici, da disegni e da poesie, e sarà di grande utilità per tutti i clinici - psicologi, psichiatri, assistenti sociali e psicoterapeuti - che lavorano con pazienti con traumi complessi. -
Affrontare il cancro con la mindfulness. Un programma per far fronte alle terapie e ritrovare il senso della propria vita
Affrontare il cancro con la mindfulness è una guida accurata, chiara e pratica per imparare a convivere con il cancro e con le terapie oncologiche, scritto da due dei massimi esperti del settore. Distilla la tradizione delle tecniche meditative in una serie di esercizi pratici che possono aiutarti a passare la maggior parte del tuo tempo nell'occhio calmo del ciclone cancro. Possiamo sfruttare il potere nascosto nella nostra mente per sviluppare una prospettiva di guarigione e applicarlo in quei momenti quando ci troviamo persi nei nostri pensieri, nelle nostre preoccupazioni o in opprimenti scenari su un futuro limitato? Affrontare il cancro con la mindfulness offre ai pazienti l'opportunità di trovare le loro risposte a queste ineludibili domande e di sviluppare delle competenze concrete nel ricondurle alla vita di tutti i giorni. Il programma MBCR di otto settimane qui presentato si focalizza sulla persona nel suo insieme e non semplicemente sulla diagnosi oncologica. I capitoli dedicati a come gestire gli effetti collaterali dei trattamenti quali la perdita dei capelli, l'affaticamento e il dolore si alternano a descrizioni di facile comprensione su come la mindfulness possa aiutare a gestire le sfide quotidiane dello stress, dell'isolamento e dell'immagine che abbiamo di noi stessi. Il filo rosso che attraversa questo manuale è che una consapevolezza basata sulla mindfulness è il miglior punto di inizio per prendersi cura dei propri bisogni, anche se il risultato non può essere ovviamente garantito. Esempi su come la mindfulness possa essere praticata (sia formalmente che informalmente, mentre sediamo o siamo in movimento, per brevi o per lunghi lassi di tempo) incrementano l'adattabilità di questo approccio e minimizzano le barriere al suo sviluppo. -
Fondamenti di RFT. Un'introduzione alla Relational Frame Theory e alle sue applicazioni cliniche
La Relational Frame Theory, o RFT, è la poco compresa teoria comportamentale dietro un recente sviluppo nella psicologia moderna: lo spostamento dal paradigma cognitivo che sostiene la terapia cognitivo-comportamentale verso una nuova comprensione di linguaggio e cognizione. Learning RFT presenta un'introduzione basilare tuttavia esauriente a questa affascinante teoria, che costituisce la base dell'Acceptance and Commitment Therapy. Il libro offre inoltre indicazioni pratiche per applicare direttamente la RFT nel lavoro clinico. Nel libro, l'autore Niklas Törneke presenta gli elementi costitutivi della RFT: il linguaggio come un particolare tipo di correlazione, le relazioni stimolo derivate e la trasformazione delle funzioni stimolo. In seguito mostra come questi concetti siano essenziali per comprendere l'Acceptance and Commitment Therapy e altri modelli terapeutici. Learning RFT mostra come utilizzare esercizi esperienziali e metafore nel trattamento psicologico e spiega come questi possano aiutare i clienti. Questo volume è rivolto a psicologi, psicoterapeuti, studenti e coloro che cercano d'approfondire la loro comprensione del trattamento psicologico da una prospettiva comportamentale.