Sfoglia il Catalogo feltrinelli032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4801-4820 di 10000 Articoli:
-
Orpan
Mancano poche ore all'esecuzione alla quale la giovane Calliope Winter è stata condannata da bambina. Quando la Rappresentante Phelia Brosch viene condotta in manette nella sala delle esecuzioni, Calliope non riesce ad immaginare in che modo la sua presenza modificherà il corso degli eventi. Ciò che appare essere una mera coincidenza sarà destinato invece a cambiare le sorti di un intero mondo in via di risanamento. -
La strada per Althynya
Chi è Eihlle, la ragazza braccata dai lupi del guerriero chiamato Cacciatore? Lo scopriranno mille anni dopo Riccardo e Fabiola, giunti nel miglior hotel del mondo: l'Aevintyri Palace. I flashback di una vita cancellata, il diario della madre, un gioiello speciale e una banda di criminali li trascineranno nella difesa dell'eredità di Eihlle in cui realtà, scienza e fantasia si fondono nella magia. Perchè l'Aevintyri Palace non è solo un hotel: è il luogo dove hanno avuto origine tutte le favole. -
La psiche e la menzogna
Menzogne che conducono alla verità, un percorso tra Fred e Jung, dove i nodi si sciolgono nella trama dei racconti dei casi narrati. Storie psicoanalitiche che lungo il filo conduttore della menzogna creano ponti alla comprensione del profondo dell'uomo. -
La sindrome del marinaio
La sindrome del marinaio descrive l'epilogo di un intellettuale alla ricerca di una via di fuga nella Corsica della sua giovinezza. È la riscoperta tardiva dell'isola misteriosa; un mito di mare reso reale e tangibile. Un tentativo di riscatto tra avventura, peccato ed espiazione. -
Religiosità senza fede
La religiosità è vista come sensibilità ""emergente"""" nell'homo sapiens, pervenuto alla consapevolezza della morte come evento. In essa è implicita una domanda di salvezza e verità, che trapassa nella domanda di senso morale. La religiosità senza fede è espressione del bisogno di aprirsi alla """"relazione impossibile"""" con il """"Totalmente Altro""""; essa non è vissuta come sterile o disperata attesa, ma come condizione lucidamente critica."" -
La medicina è la vita. Essere medico nell'era della globalizzazione
Essere medico. Confrontarsi con innumerevoli pazienti che prima che ammalati, sono persone. Tutte diverse, tutte uguali. Nell'era della globalizzazione. -
L' ultimo degli Osim
Dopo aver raggiunto la maggiore età, vissuta una triste infanzia e un rappporto distruttivo con i propri genitori, Axel, un ragazzo dal carattere turbolento, iracondo, di bollente spirito e altrettanto ribelle, decide di emigrare nella città nativa di Jena in Germania. Durante quel periodo sarà coinvolto involontariamente dall'apparizione di un'entità incorporea. La sua ricerca spirituale lo porterà a compiere una missione di importanza storica nella zona di Khirbet Qumran. -
Il principio e la fine
Il caso regala a Paul tanti dollari e una strana scritta, forse il luogo di un appuntamento. Indagando, aiuta nella fuga Ruby, una bella donna che cerca di modificare il suo destino. La giovane racconta i sette anni di cattività vissuti, con alterne vicende, insieme a colui che dopo averla aiutata a fuggire dall'Italia è diventato l'unico proprietario della sua vita. Rivali per il possesso del denaro, i due uniscono le loro forze per fronteggiare il nemico comune. -
Tredici strane storie
"Tredici strane storie, tutte costruite dall'autore sia attraverso un'attenta analisi dell'animo umano sia mediante una piacevole attesa mista a curiosità creata nel lettore. Storie molto diverse legate da vincoli nascosti in una sorta di mescolanza tra sogno e realtà. L'autore attraverso i racconti parla di sé e degli altri e ha modo di recuperare i ricordi e di riflettere senza tralasciare nulla, anzi fermandosi a scandagliare negli anfratti più nascosti dell'anima.""""" -
La littorina
Come tutti i giorni Gino prende il treno e come sempre lo assale la nausea della noia, ma questa volta il viaggio sarà insolito. La littorina, per un po', sarà il suo destino e lo porterà lontano. -
L' uomo che raccontava le sue storie dando sempre le spalle alla finestra
Un uomo spingendo con mano leggera una porticina di legno entra in un'ambientazione campestre dove incontra strani personaggi, ritrovandosi in una surreale realtà. -
5 giugno
Memorie di un aviere deportato nella Germania nazista. Non un racconto, bensì una testimonianza lucida e dettagliata della vita nei campi di concentramento. All'interno sono stati raccolti dei documenti originali dell'epoca, che testimoniano i fatti accaduti. -
Il profumo del Mediterraneo
Una donna ammalata di sclerosi multipla intraprende un viaggio nel Mediterraneo alla ricerca di un antico e prezioso profumo, la sua unica speranza di lasciare qualcosa in eredità alla figlia. Dai giardini di aranci in Andalusia alla valle delle rose in Marocco, dalle colline del mirto a Cipro alle essenze di gelsomino vendute nei vicoli della città vecchia al Cairo, il suo è un viaggio nel declino di un corpo e di una regione un tempo considerata la culla della civiltà. -
Eva e le altre
Coniugare maschile e femminile col verbo amare è un'impresa titanica. Adamo ed Eva ancora si fronteggiano, si combattono, si ostacolano e il loro rapporto assume, sempre più, connotati drastici. -
La luce della speranza
"Troppe volte mi sono aggrappato con accanimento a delle pagliuzze di speranza che via via in qualche modo mi venivano offerte: è venuto il mio turno di porgere anche la mia delle pagliuzze""""." -
Poesie
"In un fluttuante ascolto con me stessa nascono questi versi, frutto della mia esperienza personale e intima. Frammenti di pensieri che miscelano un tono ora lento, ora cupo, ora nostalgico per esplodere in filamenti di parole che goccia a goccia si depositano sulla pagina.""""" -
Gente di Cosenza
"Strambotto"""" oltre ad essere una forma poetico-musicale è anche il termine con il quale i calabresi, in generale, e mio padre, in particolare, definiscono un tipo stravagante. Strambo, insomma. """"Meridionali"""" sta per gente del Sud. Termine e concetto estensibile a emigrati." -
Lo scrigno
Chi è il protagonista dello scrigno? È un solo volto e tanti volti, è uno in tutti e tutto in uno, come già avevano scoperto i rishi, gli antichi saggi dell'India fondatori dell'ayurveda. L'ayurveda è la conoscenza della vita, un viaggio che già altri hanno intrapreso prima di noi. Attraverso battaglie quotidiane, innanzitutto nel proprio campo, si cerca la swastavruta, la stabilità di se stessi: la meta è la luce, la luce è la via. -
Storia di Carletto Marx fu Annarella Fuorigrotta detta Zazà
Carletto Marx, come tutti i suoi amici, compreso Lenin, era monarchico. E se questo vi sembra poco, anche Bakunin, in fondo in fondo, tifava per il Re di Napoli. Poi ci fu il problema dela monnezza. La storia è chiara ma confusa. -
Alla ricerca di se stessi
Il senso di questo libro è divulgare il vero significato del mondo interiore che affascina da sempre l'individuo alla ricerca di se stesso, per fare proprie le esperienze personali descritte.