Sfoglia il Catalogo feltrinelli026
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4321-4340 di 10000 Articoli:
-
Stroke. Trattamento in acuto
Vi siete appena imbattuti in un paziente con possibile ictus. Vi chiedete: Cosa fare prima di tutto? Come sapere se si tratta di un ictus? È tardi per riparare il danno? Questo libro intende fornire l'assistenza completa per rispondere a queste domande critiche. I contenuti sono organizzati in ordine cronologico, andando ad analizzare tutti gli aspetti di riflessione per la valutazione e il trattamento dei pazienti al pronto soccorso, in reparto e nelle strutture di riabilitazione. Sono considerate tutte le situazioni acute vascolari che si possono presentare al neurologo e agli urgentisti in Pronto Soccorso e agli internisti in reparto, alla luce delle possibilità diagnostiche e delle terapie disponibili in questo momento, seguendo le linee guida a disposizione e accennando alle possibilità di ottimizzazione dei percorsi, dovute all'inevitabile miglioramento dei mezzi a disposizione. -
Medicina clinica. Basi biologiche, diagnostica, terapia. Enciclopedia multimediale 2021. Con USB
Questa versione multimediale include 41 argomenti per 386 temi monografici corrispondenti a 10 volumi della versione cartacea (oltre 10.000 pagine). L'opera è strutturata in capitoli monografici che coprono tutti i campi della medicina e intende offrire un aggiornamento costante e continuativo nel tempo per sostenere lo sviluppo delle conoscenze fisiopatologiche, biochimiche, diagnostiche, terapeutiche e chirurgiche del medico, ed arricchirne l'esperienza clinica. L'opera intende essere uno strumento di aggiornamento e formazione sempre attuale, nelle mani del Medico. Programmata in modo da potersi adattare al processo di trasformazione al quale vanno incontro la Scienza e la Medicina, seguendone costantemente l'evoluzione. -
Dolore acuto e cronico. Trattamento, sedoanalgesia e palliazione
Ogni giorno e in ogni luogo di cura i medici e gli infermieri si confrontano con le persone che soffrono, trovandosi di fronte non solo all'imperativo morale e all'obbligo giuridico di allievare il dolore, e ""non nocere"""", ma anche alla necessità di comprendere la sofferenza, la sua soggettività e l'appropriatezza di «ciò che si fa e come lo si fa» in termini di diagnosi e cura. Curare la sofferenza e il dolore altrui, comunque si presentino, è una sfida potenzialmente molto difficile, soprattutto per chi non possiede una formazione specialistica in campo algologico o palliativistico, ma rappresenta altresì un'opportunità di crescita e una ineguagliabile soddisfazione umana e professionale. La legge 15 marzo 2010 n. 38 in tema di """"Disposizioni per garantire l'accesso alle cure palliative e alla terapia del dolore"""" ha posto le basi per lo sviluppo di una rete dedicata alla gestione e all'assistenza della persona affetta da dolore e sofferenza. Fermo restando che il paziente deve seguire i percorsi multidisciplinari diagnostici e terapeutici previsti da tali strutture presenti sul territorio italiano, sia nell'ambito delle cure primarie che di quelle intraospedaliere, il primo approccio alla persona che soffre può e deve essere affrontato in modo appropriato e proporzionato da qualunque professionista sanitario negli ambiti di cura più disparati, dalla medicina generale al pronto soccorso, dall'ambulatorio ove si eseguono procedure dolorose al reparto ospedaliero o di lungodegenza. È indispensabile, oltre a costituire un obbligo formativo, che tutti i sanitari acquisiscano un buon bagaglio di conoscenze scientifiche teoriche, abilità procedurali pratiche, capacità relazionali e comunicative in tema di cura della persona affetta da dolore e sofferenza. Questo libro nasce dalla necessità per i medici e gli infermieri, senza una formazione specialistica in algologia e cure palliative, di acquisire conoscenze e abilità, anche non prettamente tecniche, per gestire in modo appropriato il dolore in un'ottica di proporzionalità di cure e interventi, e di condivisione delle scelte, da integrarsi, quando opportuno, alle cure multidisciplinari specialistiche. Il libro si propone di offrire le conoscenze di base relative ai principi di diagnosi e cura delle principali forme di dolore acuto (procedurale e non) e cronico, e ai principi delle cure palliative, integrate con spunti di riflessione sulla soggettività del dolore e sulle peculiarità e criticità della relazione di cura con il paziente e la sua famiglia. Gli Autori si sono avvalsi delle conoscenze scientifiche aggiornate in base alla più recente letteratura, integrandole con la loro esperienza """"sul campo"""" e con quella di Specialisti in algologia e cure palliative, avendo come obiettivo di fornire a tutti i professionisti sanitari che operano sia sul territorio che in ospedale o in strutture sanitarie, uno strumento agile di consultazione e guida alle scelte terapeutiche e gestionali."" -
Trauma handbook in emergenza urgenza
Il trauma è una delle principali cause di morte e di invalidità. Tuttavia molti decessi e molti esiti invalidanti possono essere evitati attraverso il miglioramento delle conoscenze e competenze di tutti gli operatori coinvolti nelle prime fasi dell'assistenza. Gli Autori di The Emergency Trauma Handbook affrontano il tema della valutazione e del trattamento del paziente traumatizzato in Dipartimento di Emergenza e lo fanno a partire dall'angolo di visuale del Medico d'Urgenza. Come si gestisce un paziente con trauma maggiore in PS? Quali sono le priorità di trattamento? Quando coinvolgere altre figure professionali? Cosa fare nell'attesa che intervenga il chirurgo o un altro specialista? Come gestire il paziente con lesioni non a rischio di vita? La valutazione mono-specialistica va effettuata in PS o può essere rinviata a follow up ambulatoriale? Quali sono i punti critici da non tralasciare e gli errori da evitare? Quali sono le lesioni a maggior rischio di diagnosi tardiva o mancata e quando sospettarne la presenza? Quali sono le indicazioni al trasferimento del paziente ad un centro di riferimento? Queste sono le domande alle quali si intende dare risposta nei singoli capitoli del libro. L'opera ha un taglio eminentemente pratico, con uno stile di trattazione per punti, e contiene numerosi diagrammi e tabelle riassuntive di facile consultazione; l'iconografia è ricca e di grande aiuto alla comprensione del testo. Il testo intende fornire spunti pratici e utili a chi lavora quotidianamente in Pronto Soccorso, che sia esso un Medico d'Urgenza, uno specializzando o un infermiere. -
Patologie della pleura
Le patologie della pleura presentano vari meccanismi fisiopatologici eziopatogenetici e necessitano di un ampio spettro di nozioni per potere essere affrontate e gestite con competenza ed efficacia. Le cause cardiocircolatorie, infettive, infiammatorie ed oncologiche che le determinano e sottendono i differenti quadri clinici, richiedono il consulto e l'approccio da parte di numerosi specialisti (internisti, cardiologi, reumatologi, radiologi, pneumologi, infettivologi, chirurghi toracici, oncologi, anatomopatologi) che vengano in supporto al medico di medicina generale, che spesso è il primo attore nella diagnosi e terapia, per comprendere appieno l'intera varietà di presentazioni e trattamenti disponibili in questo campo in rapido sviluppo. A questo fine il testo fornisce una panoramica sintetica e completa della malattia pleurica, a cominciare dall'anatomia e dalla fisiologia della pleura, per coprire quindi un'ampia gamma di condizioni specifiche in modo più dettagliato, tra cui lo pneumotorace, i versamenti pleurici, le infezioni pleuriche, nonché capitoli di radiologia e anatomia patologica. Ampio risalto viene inoltre dedicato alla neoplasia pleurica ed al suo istotipo più comune: il mesotelioma. Scritto da un team di specialisti (Najib M. Rahman, Ian Hunt, Fergus V. Gleeson, Nick A. Maskell), questo testo dedicato alle malattie pleuriche è una guida pratica per tutti i protagonisti dell'approccio clinico e terapeutico al paziente con patologia pleurica, dai Medici di Medicina Generale, agli specialisti ambulatoriali ed ospedalieri coinvolti, a tutti gli Operatori Sanitari che si occupino delle patologie toraciche, sia per una rapida consultazione e per un'indicazione pratica al letto del paziente che come stimolo ad un ulteriore approfondimento bibliografico. -
Emergency medicine. Il pronto soccorso in tasca
Tutti noi, medici d'urgenza, nel divenire della nostra pratica quotidiana, posti di fronte a quadri clinici complicati, situazioni controverse, dubbi rispetto a presentazioni inconsuete o rare, avremmo voluto in occasioni specifiche poter disporre di un ""consigliere saggio"""" capace di organizzare il turbinio dei nostri ragionamenti in una serie sequenziale di """"appunti"""" utili a sbrogliare la matassa della variabilità dei casi. Questo piccolo manuale risponde almeno in parte a questa esigenza con un formato agile e di facile consultazione Grazie alla forma sintetica di questo libretto, potrai avere rapido accesso ai punti chiave di argomenti complessi e in continua evoluzione. Ogni capitolo è così organizzato: in """"Panoramica"""" troverai i punti fondamentali, in """"Valutazione"""" le informazioni necessarie per la diagnosi, e in """"Gestione"""" le opzioni di trattamento. Sono comprese le condizioni di più comune osservazione in Pronto Soccorso, così come argomenti peculiari quali la rimozione dell'asse spinale, gli abusi di farmaci o la gestione delle ferite. Altri scenari come l'avvelenamento da organofosfati e da glicole etilenico, o l'intossicazione da monossido di carbonio sono certamente meno comuni, ma quando ti serviranno le informazioni fondamentali potrai trovarle rapidamente e in maniera sintetica. Avrai a portata di mano gli schemi di utilizzo più frequenti (come i parametri vitali nel paziente pediatrico, gli algoritmi ACLS, gli schemi per l'insulina, o i più importanti Scores validati) e questo faciliterà la tua pratica clinica."" -
Scores clinici in medicina d'urgenza
«Perché imparare (e insegnare) i sistemi a punteggio in Medicina? Non si rischia di ""spegnere il cervello"""", di semplificare all'eccesso, sino a """"banalizzare"""" il cardine insostituibile rappresentato dalla cosiddetta """"quotidiana pratica clinica al letto del malato""""? E perché imparare e insegnare i sistemi a punteggio proprio nell'ambito specialistico della Medicina d'Emergenza - Urgenza? Perché? Per sintesi, per omogeneità. Perché ricorrere a un sistema a punteggio, a quello e non ad un altro, significa essere giunti a quel punto, aver scelto quell'ambito, quello specifico sospetto clinico al termine (o nel corso) di un ragionamento che è parte di un percorso di valutazione, trattamento e stratificazione del rischio. Percorso che deve giungere a una sintesi, a una decisione, che possa essere rappresentata da una fotografia che sia anche oggettivabile. E questa decisione deve essere comprensibile ad altri, a chi sta lavorando al nostro fianco, con mansioni differenti o provenendo da discipline differenti e ancor più a chi verrà dopo di noi, a gestire quello stesso o quella stessa paziente, in un diverso momento della sua storia clinica e deve potere comprendere a che punto siamo arrivati, noi nel percorso, e il o la paziente nella propria evoluzione di malattia. E omogeneità significa allora anche equità, perché è doveroso che nella fase così delicata dell'inquadramento di ogni paziente, con qualunque codice di priorità e in qualunque contesto e ambiente ci si presenti, si limiti la variabilità medica individuale facendo riferimento a un patrimonio di cultura, competenze ed evidenze che siano validate e condivise. Condivise su di un'evidenza dimostrata e pubblicata in letteratura e comprovata dalle esperienze sul campo. Per oggettivare, quindi, per fotografare, per documentare, per ragionare e quindi anche per comunicare, per condividere e per confrontarsi. Per ridurre il margine di rischio e di errore. Per essere colti e per essere aggiornati, per essere competenti e per essere trasversali, così come """"trasversali"""" alle diverse discipline sono tutti i nostri pazienti in Medicina d'Emergenza - Urgenza. Per metodo. E per contestualizzazione. Perché, a parità di condizione clinica, in Pronto Soccorso ricorrerò a sistemi a punteggio differenti da quelli a cui farò riferimento sul """"territorio"""" in fase di Emergenza Pre-Ospedaliera, perché diverso è il contesto e diverse le scelte che dovrò prendere (in termini di centralizzazione e stratificazione del rischio, ad esempio), nell'ambito di percorsi diagnostico terapeutici che possono essere chiari e condivisi con i nostri diretti interlocutori o meno. Allo stesso modo potrò ricorrere allo stesso sistema a punteggio pur in contesti differenti, o in diversi momenti di valutazione e trattamento, ma con obiettivi decisionali dinamicamente variabili: ora con contributo decisionale sull'esecuzione o meno di un'indagine diagnostica, ora sulla scelta di un approccio terapeutico immediato o procrastinato, ora sulla disposizione di dimissione al domicilio o degenza, ora sulla scelta dell'intensità di cura dell'ambiente di ricovero. E allora non deve stupire realizzare che il Revised Trauma score e il Quick SOFA score, tanto eterogenei nell'essenza, nel senso clinico e nella portata decisionale, facciano entrambi riferimento alle tre medesime variabili: scala del coma di Glasgow... -
Handbook dell'urgenza in medicina
L'Handbook dell'Urgenza in Medicina è nato, ormai qualche anno fa, come ausilio nella gestione delle urgenze, che riporti le notizie essenziali e quelle nozioni mnemoniche che a volte l'ansia confonde; l'idea era ed è quella di una sintesi dell'emergenza e urgenza che, dopo essere stata letta per sapere dove cercare, potesse essere sempre a disposizione nella tasca del camice per ridurre il tempo libero da terapia. Infatti, sempre di più, è chiaramente emerso che il ritardo terapeutico peggiora l'outcome in svariate patologie, dall'IMA allo stroke, allo stato epilettico, alla sepsi e in tutte le insufficienze respiratorie. La 6a edizione mantiene il suo formato di tascabile, con l'intento di fornire informazioni sulle principali patologie dell'urgenza e un pronto approccio farmacologico. A tale scopo preme sottolineare che dei farmaci segnati in grassetto nella parte sulle patologie potete trovare una scheda nella seconda parte del tascabile; nella scheda vengono riportati indicazioni, controindicazioni e dosaggi dei singoli farmaci con schemi di diluizione e di somministrazione. Anche se la materia è molto vasta (e soggetta a continui aggiornamenti) la forma del libro impone il contenimento del volume; la speranza è quella di aver trovato un adeguato compromesso fra necessità di sintesi e completezza nell'esposizione. -
Handbook di tossicologia in emergenza urgenza. Con aggiornamento online
Quante volte, accogliendo in Pronto Soccorso o in Terapia Intensiva un paziente intossicato vi siete chiesti: ""E adesso che faccio""""? Questo manuale vuole esservi d'aiuto per non perdervi nella giungla di veleni, sostanze d'abuso o terapie antidotiche. Il malato critico, cosciente, semicosciente o in coma a causa di sostanze tossiche non vi farà più paura! Il Medico e gli Infermieri d'Urgenza e delle Terapie Intensive, di fronte a una intossicazione acuta devono intervenire in modo preciso e drastico fin dai primi minuti: l'intossicazione è un evento spesso drammatico, ma soprattutto dinamico, in cui la situazione del paziente può evolvere verso un peggioramento irreversibile anche in pochi minuti, se non si mettono in atto in modo tempestivo tecniche di decontaminazione e antidotiche salvavita. Questo handbook viene scritto, sulla base di una esperienza ormai consolidata, per fornire informazioni pratiche e concise sulla diagnosi e sulla terapia delle intossicazioni acute: pochi sono i testi disponibili in italiano sull'argomento, pochissimi i testi che affrontano la tematica particolare dell'emergenza urgenza delle intossicazioni, ancora meno i testi che privilegiano un approccio pragmatico, più pratico che teorico. Crediamo che l'utilità di questo libro stia proprio nell'approccio pratico, riservando la parte teorica ad un successivo eventuale approfondimento: si parte dal """"cosa fare"""" per arrivare alla teoria sottostante la pratica, mentre nella maggior parte dei testi attualmente in circolazione avviene l'esatto contrario."" -
Giotto e i misteri di Casa Scrovegni
Il grande teologo Alberto da Padova supporta Giotto che sta lavorando in Cappella degli Scrovegni. Jacopo, allievo di Giotto, inizia una storia d'amore segreta con Agnese, ragazza al servizio degli Scrovegni. Agnese però scompare misteriosamente. Ciò che scoprirà frate Alberto indagando sulla sparizione gli sconvolgerà la vita. -
Che diremo a questa donna
Sergio e Marisa sono due coniugi di mezza età che guardano il loro futuro attraverso orizzonti diversi e spingono un rapporto che dovrebbe declinare verso un tramonto sereno, quasi banale, lo inducono quindi ad assumere un carattere difficile, tormentato. Una vicenda che obbliga i due ad imboccare scelte forzate o forse desiderate, percorsi mai immaginati dove la costrizione del bivio conduce ad inganni o a verità che fanno desiderare la menzogna e la brutalità dell’orgoglio. Il racconto a tratti si rilassa sulle colonne dell’ironia approfittando della noia, della rabbia e dell’ingresso di personaggi minori che non risparmiano la fattura del loro temperamento decadente e morboso, raffinato e curioso. -
Motel Blue Road
Quando la famiglia Norcross riapre un vecchio motel chiuso a seguito di macabri avvenimenti, non immagina minimamente quali reconditi misteri nasconda. Entreremo nelle stanze assieme a ognuno degli ospiti per spiare le loro vite, venire a conoscenza dei loro segreti, dei loro vizi, delle loro paure, dei loro desideri e molto altro, ma non ci saremo solamente noi. Un’imperscrutabile presenza misteriosa si cela ivi, una presenza in grado di accedere alle loro menti e di scombussolare le loro vite in maniera via via più tragica e devastante. Sogno, realtà o incubo? Forse tutti e tre -
Non aspettavo che te
Il sole splende sulla città di Taranto. Due vite diverse si incontrano in uno scontro di sguardi dando anima a una storia d’amore bellissima, mai raccontata: quella di Luisa e Luca. Lei è una giovane artista e aspirante fotografa. Non ha mai amato... Lui invece è un architetto di successo con tutte le donne ai suoi piedi. Due anime diverse nate per incontrarsi, completarsi e amarsi per sempre. -
Uno Yogi, l'Apprendista e il suo falco. Terre Deus Dominus. Vol. 1
Hanno navigato i peggiori mari del mondo per un decennio, custodi di un segreto. Soli contro l’esteso oceano degli dei. Un giorno, però, Ananda, Alexander e il suo falco Horus intervengono in soccorso a una nave da rifornimento, attaccata duramente da una flotta di mercenari. La magia dei tre avventurieri mette in salvo i superstiti ma non è sufficiente per fermare il nemico. Approdati su una terra sconosciuta, si alleano con un popolo primitivo per organizzare il contrattacco. Decisi a salvare i tesori dell’isola e i suoi abitanti, Alexander e lo Yogi Ananda useranno il potere dell’alchimia per fronteggiare la dote infernale di un temuto pirata dei mari. -
Never give up. La mia storia su carta
Se è vero che ogni azione comporta delle conseguenze, Denise è la prova vivente di cosa significa convivere con un passato turbolento e con pessime scelte di vita. Ha una famiglia distrutta, fa parte di un gruppo di giovani che si fanno chiamare i Figli del Vento, ragazzi senza regole ma con proprie regole. I Figli del Vento si riveleranno ciò che sono in realtà: un vincolo. Denise dovrà fare i conti con il conflitto tra il suo passato e il suo presente per riuscire a liberarsi. -
Le radici del male. Counterspell
Secondo capitolo della saga Counterspell. Gli ormai affermati e temerari eroi della Galassia Volteggiante intraprendono il loro viaggio colmo d’insidie e di sanguinose battaglie. Un lungo percorso attraverso il quale s’imbatteranno contro temibili nemici; dovranno trarre in salvo numerosi popoli, e verranno a conoscenza di segreti così radicati nel tempo che solo pochi individui ne portavano ancora un fragile ricordo. Emozionanti scoperte, incredibili magie, agghiaccianti momenti di tensione ed eroiche azioni risolutive concernono il seguito di questo racconto, in cui si narra il prolungamento della tumultuosa battaglia contro gli elementali dell’Ombra per la salvezza dei popoli della Galassia Volteggiante. -
L'altro sè
Jason fa l’architetto ma è un chitarrista. Sì, perché fare ed essere, spesso, sono lontani quanto la realtà dall’illusione. Quando una collega gli fa dono di un videogioco futuristico e misteriosamente sparisce, Jason si interroga sul destino della donna e sul suo, finché non si immerge nel gioco, “L’altro sé”, perdendo di vista la verità. Nella virtualità di quel mondo, trasporta l’amore dei suoi sogni. Riportare nella realtà se stesso, aspirazioni e sentimenti, sarà un’impresa ardua. Sulle sponde del lago d’Orta, si snoda una storia, a tratti surreale, sui desideri repressi che potrebbero condurre alla felicità, sul facile oblio e sul nostro destino tecnologico. -
Carstall e la spada di Ischeer
Carstall è un giovane pescatore di Toscar, una tranquilla cittadina del Regno di Edens. La sua vita ordinaria viene stravolta quando Jivex, il Signore di Axisgard, torna dalla morte con il suo esercito di morti viventi, in cerca di vendetta. Carstall e i suoi amici sono costretti a scappare verso la capitale. Ma il viaggio è pieno di insidie, segreti e rivelazioni. Carstall non è chi crede di essere: egli è il solo che può fermare Jivex e il suo potentissimo Scettro di Ghiaccio. Ma per farlo dovrà affrontare sé stesso e il suo destino, in una missione contro il tempo, prima che l’antica profezia si avveri... e il Grande Freddo cali su ogni cosa. -
Non ti perdere
Tea è una studentessa-lavoratrice prossima alla laurea, con le idee ben chiare su ciò che vuole, o almeno così sembrerebbe. Ancora non sa che la sua vita sta per essere travolta da una serie di avvenimenti e dall’incontro con due ragazzi che, in modi diversi, risveglieranno il suo lato più istintivo. Intanto il destino le offre un’occasione irripetibile: un viaggio oltreoceano per completare la sua tesi sui relocation centers americani. La sua storia andrà ben presto a intrecciarsi a quella di una famiglia di Nisei e al dramma da loro vissuto durante la seconda guerra mondiale. Tea aggiungerà quindi ai propri un nuovo obiettivo, il più importante: trovare risposte a un dubbio durato decenni, cercando di non perdersi dentro un finale tutt’altro che scontato. -
Omens. La nuova generazione. Dreams. Vol. 2
Secondo volume della saga di Dreams. Leila ha finalmente tutto quello che ha sempre sognato dalla vita… una vera casa, affetti sinceri, ma, soprattutto, ha... Richard. L’amore ha vinto le resistenze di lui. Nonostante ciò, sono ancora in pericolo. I loro amici sono stati catturati da una nuova setta che ha scoperto il loro segreto. Leila ora vuole dimostrare a tutti, soprattutto a Richard, che è pronta ad affrontare chiunque metta in pericolo le persone che ama. Della piccola orfanella ormai non vi è più traccia. Potranno i nuovi poteri e le strane premonizioni aiutarla però contro una minaccia più oscura e lontana? La verità sul Hsien sta per essere svelata...