Sfoglia il Catalogo feltrinelli007
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6061-6080 di 10000 Articoli:
-
Solfeggiar cantando. Vol. 1: Corso di solfeggio cantato e ritmico ad uso dei Corsi di Formazione Musicale di Torino.
Un metodo pratico, snello, diretto e progressivo, estremamente efficace per la lettura musicale in alternativa al tradizionale solfeggio parlato. Uno strumento didattico innovativo in 2 volumi per l'apprendimento della lettura musicale e dell'intonazione dei suoni. Un approccio visivo-sonoro attraverso la memorizzazione dell'effetto musicale creato dalle cellule ritmiche. Il 1° volume, pensato per il primo anno dei corsi di musica, contiene esercizi di difficolta' progressiva in chiave di violino, poi riproposti in chiave di basso, in tempi semplici e composti (solo il 6/8). Contiene anche esercizi cantati a 2 voci, sia omoritmici sia contrappuntistici, per abituare gli allievi alla musica d'insieme e, in appendice, esercitazioni di lettura ritmica e cantata su temi di colonne sonore di notissimi film. Indicazioni metodologiche sul solfeggio cantato estemporaneo a cura del jazzista e docente Guido Canavese. -
Solfeggiar cantando. Vol. 2: Gruppi irregolari corso di solfeggio cantato e ritmico ad uso dei Corsi di Formazione Musicale di Torino.
Un metodo pratico, innovativo e musicale per la lettura dei gruppi irregolari in alternativa al tradizionale solfeggio parlato. Ideale per il secondo anno dei corsi di musica. Uno strumento didattico innovativo in 2 volumi per l'apprendimento della lettura musicale, dell'intonazione dei suoni e dei gruppi ritmici irregolari. Un approccio visivo-sonoro e fortemente melodico per imparare ad affrontare l'esecuzione dei gruppi ritmici irregolari, superarando l'eccessivo e ossessivo approccio ""matematico"""" dei metodi tradizionali. Esercizi di difficolta? progressiva in varie tonalita?. Indicazioni metodologiche sul solfeggio cantato estemporaneo a cura del jazzista e docente Guido Canavese."" -
Tecnica giornaliera per il giovane violoncellista
Un metodo pratico, diretto e progressivo per lo studio del violoncello, dedicato ai giovanissimi violoncellisti in erba. Uno strumento didattico innovativo, ormai ampiamente sperimentato e consolidato sia nei corsi Suzuki sia nei corsi propedeutici dei Conservatori. Esercizi di difficoltà progressiva, per allievi che sanno già leggere la musica e conoscono la corretta postura del violoncellista. Schemi e illustrazioni trattano in modo immediato e ludico i problemi tecnici, facilitando lo studio. -
Musica tra neuroscienze, arte e terapia
Questo libro, giunto alla 3a edizione, rappresenta un punto di riferimento per gli studi in musicoterapia. I numerosi contributi che compongono questa pubblicazione indagano le varie relazioni tra musica, musicoterapia e neuroscienze, cercando di eliminare, per quanto possibile, le numerose ombre che ancora esistono su ciò che è la nostra conoscenza del pensiero e dei suoi meccanismi, avendo ben chiaro che la meta finale di queste ricerche dev'essere il miglioramento della qualità della vita dell'essere umano. Il testo ripropone in forma di saggio il dialogo appassionato e costruttivo che si venne a creare durante il 2° Convegno Internazionale ""Musica tra Neuroscienze, Arte e Terapia"""", 2006, nella città di Alba (CN). Ricercatori, medici, psichiatri, psicologi, musicoterapeuti, musicisti, infermieri, educatori, fisioterapisti, psicomotricisti, logopedisti e altre figure professionali interessate al confronto scientifico, teorico e pratico riguardante l'uso della interazione corporo-sonoro-musicale con obiettivi terapeutici, si incontrarono per abbracciare le fondamenta della musicoterapia, proponendo un genuino scambio di idee tra questa e la neuroscienza. Prefazione di Rolando Benenzon."" -
Pillole in musica. Il benessere del paziente fragile
Un saggio che nasce dalla collaborazione tra professionisti che quotidianamente lavorano in ospedale, a domicilio, in casa di riposo, a contatto con la fragilità degli anziani. Musica e danza possono essere pillole per migliorare la qualità della vita. Un valido supporto per gli allievi delle scuole di musicoterapia che considera come ""pillole curative"""" le pratiche che hanno origine dalla musica e dalla danza e ne analizza i benefici sulla persona anziana, fragile o """"demente""""."" -
Metodo pratico di tecnica del canto lirico-A practical method to opera singing
Questo testo non vuole essere un trattato sull'arte del canto ma, senza entrare nel merito della fisiologia e della patologia, già discussi da studiosi e foniatri, solo proporsi come un metodo di pura tecnica vocale distribuito in 11 lezioni e 23 esercizi per aiutare chi si accinge a intraprendere la difficile carriera del cantante professionista. -
Diatonic suite. Per arpa e orchestra di chitarre. Partitura
L'antico e il moderno armoniosamente in simbiosi per una suite molto espressiva. Una suite molto espressiva, di gran fascino ed eleganza, mette in dialogo l'arpa solista con chitarre sapientemente orchestrate. Di grande effetto per un programma di concerto. Seconda edizione riveduta e potenziata graficamente. Esecuzione del brano scaricabile in mp3 dal sito dell'editore. -
La moglie di Haydn. Sedici racconti musicali satirici
Questi sedici racconti dall'umorismo sottile e sarcastico sono spesso ambientati in un imprecisato oggi; alcuni invece in un passato recente; altri in passati remoti, come quello che dà il titolo a questo libro; altri ancora in passati remotissimi, come quello che narra del faraone Tetori e della sua favorita. Le vicende narrate e i suoi personaggi - sia realmente esisti sia di fantasia - sono attraversati dalla musica in una qualche maniera, diretta o indiretta, in un avvincente e raffinato gioco di rimandi e, in taluni casi, di riscoperta di figure storiche molto interessanti. -
Tunes for Jazz Combo. Arrangiamenti e composizioni per jazz ensemble. Vol. 1
"Partiture-metodo"""" estremamente efficienti per l'esecuzione e per l'analisi. Varietà di stili e culture musicali." -
L'uomo del metrò. Piccole storie di musicisti grandi
Svogliato e pigro, Jean si crede un intellettuale. Sognatore e velleitario, è poco più di un impiegato. A Parigi si sente esule e basta un nonnulla a restituirgli la fragranza di atmosfere lontane. Un'esistenza anonima, la sua: scorre monocroma nello squallore di un ufficio dal quale egli evade con l'immaginazione. Guidato da una bizzarra ipersensibilità olfattiva, s'identifica coi musicisti che gli accade di incrociare, quasi assumendone l'identità. In bilico tra sogno e fantasticheria, si trova catapultato in un'incredibile quantità di avventure. L'anziano Saint-Saëns sul Nilo, i conturbanti tanghi di Piazzolla nei bassifondi di Buenos Aires, Scarlatti in gara con Haendel, lo sfortunato Granados, Britten e l'eros su un cargo svedese, e perfino Beethoven ""spiato"""" da un'incolta domestica... Componendosi come un puzzle, il racconto cornice fa da collante ad altrettanti quadri volti ad evocare musicisti celeberrimi e altri meno noti, ritratti nel divenire della loro quotidianità."" -
Improvvisare musica. La creazione estemporanea nel nuovo millennio al di là dei generi musicali
Tredici capitoli ricchi di esempi pratici in un libro adatto sia a chi si avvicina all'improvvisazione sia a chi già la pratica e vuole ampliare i propri orizzonti. Le basi dell'armonia e le sue nozioni più avanzate vengono messe al servizio della creazione estemporanea in musica, l'improvvisazione, che va al di là dei linguaggi e degli stili musicali. Questo ""saggio pratico"""" si rivolge non solo a studenti e musicisti di tutti i generi (dalla classica al pop/rock, jazzisti compresi), ma anche a curiosi e appassionati di musica, con lo scopo di rendere l'improvvisazione accessibile a tutti."" -
Sognando la chitarra
Avvicinamento semplice e originale allo strumento, per i bambini di ogni età, anche i più piccini, e i loro genitori. Una favola ""ad effetto"""", un metodo e tanti brani facili da imparare. Età di lettura: da 6 anni."" -
Tunes for Jazz Combo. Arrangiamenti e composizioni per jazz ensemble. Vol. 2
«""Il Jazz è morto... Lunga vita al Jazz!!!"""" Dove esiste, vivo e in fermento, il mondo del Jazz in Italia?... In provincia, come da sempre lo è stato. Luogo di creatività non preconcetta, dove l'assenza di grandi e importanti spazi di azione lasciano il tempo utile creativo e liberano dall'ansia da prestazione. Luogo dove la globalizzazione intellettuale è meno pressante, luogo dove l'autoctona cultura territoriale riesce ancora a sopravvivere tra mezzi tecnologici di comunicazione di massa che tendono a una pericolosa omologazione. Questo il percorso creativo, estetico e politico di un musicista e compositore come Francesco Caligiuri, che della libertà espressiva e coagulante del Jazz ne ha fatto scelta di vita e di interpretazione della realtà. Grazie a quel sincretismo culturale alla base del Jazz ben prima di qualsiasi """"regola"""" storicizzata per necessità tecnico-musicologiche, che rende liberi di esprimersi attraverso un linguaggio che prende a piene mani dalla propria e altrui cultura senza timori reverenziali e ossequiosi verso il """"già fatto"""". E tutto questo prende vita nella più volutamente """"dimenticata"""" provincia italiana, il Sud, la Calabria, precisamente da Spezzano Sila dove, dalla bellezza del territorio e da quell'isolamento geografico e culturale, Francesco Caligiuri ha saputo coglierne sintomi di libertà indispensabili per la crescita di un territorio obbligato da tempo alla soggezione economica, politica e intellettuale. Dove poter far confluire artisticamente questo desiderio di """"urlo"""" e ribellione? Nell'essenza del Jazz, nel suo essere sì linguaggio universale, ma allo stesso tempo caratterizzazione del proprio """"Io"""" senza precetti imposti, ma con propri principi dettati prima dalla competenza esperienziale e dopo filtrati dalla conoscenza e riflessione. Questo è il Jazz, ciò che lo rende ancora vivo, nonostante i reiterati tentativi di farlo morire, perché più facilmente veicolabile e commerciabile...» (Dalla Prefazione di Nicola Pisani)"" -
Giocando la voce. Metodo di improvvisazione vocale basato sul gioco, il controllo e l'abbandono
Da uno dei più noti didatti della voce del Nord Italia, un metodo per diffondere la comprensione, la gioia, la responsabilità e il benessere che derivano dal pieno utilizzo dell'immaginazione attraverso il giocare insieme con la voce. Internamente molto ricco anche per immagini e colore, è costituito da 85 esercizi. -
Orchestrando. Con MP3 e PDF. Vol. 1
Due famosissime melodie: ""Largo"""" dalla Sinfonia n. 9 """"Dal nuovo mondo"""" di Dvorak; """"Nell'antro del re della montagna"""" dalla """"Suite op. 46"""" di Grieg trascritte per orchestra didattica e pronte all'uso dei docenti per i loro allievi delle Suole Medie ad Indirizzo Musicale."" -
L' oboe e la sua tecnica
Percorso di studio progressivo dell'oboe partendo dalle basi, attraverso lo sviluppo e il consolidamento della tecnica e della meccanica. Guida alla fabbricazione delle ance. Piccoli studi in forma di brevi brani musicali. -
3 Textures. Partitura
Partitura in 3 parti per un ampio organico moderno di 13 strumenti e voce, ispirata al minimalismo americano e al rock. Elementi modulari ripetitivi si sovrappongono a formare veri e propri fondali sonori (textures) dall'energia ipnotica ed avvolgente che ha entusiasmato RaiRadio3 e un folto pubblico di giovani. -
BimboFisa. Metodo per fisarmonica a tastiera e a bottoniera. Vol. 1
Il metodo-gioco di fisarmonica per i bambini dai 4 ai 10 anni. Pratica immediata sullo strumento con piccoli esercizi giocosi, allegre canzoncine, figure e schemi della tastiera della fisarmonica: il bambino assimila ritmo, armonia e funzionalità tecniche nel modo più naturale e divertente. Contemporaneamente, impara poco per volta a leggere le note sul pentagramma e gli accordi diventano ""torri"""" e """"case"""" di note."" -
Il primo libro delle scale e semplici esercizi-The first scale book and simple exercises. Ediz. bilingue
Un metodo-gioco per violino per bambini dai 4 agli 8 anni. Colori, illustrazioni, schemi e pentagrammi immergono il giovanissimo violinista in un fantasioso mondo sonoro. Simpatici animaletti portano il bambino a spasso per i pentagrammi, facilitandogli lo studio delle scale sul violino. Età di lettura: da 7 anni. -
Six rondeaux progressives, op.14. Trascrizione, revisione e diteggiatura-Transcription, review and fingering. Ediz. bilingue
La prima edizione filologica moderna di quest'opera di Giuliani, finora nota solo dalla prima edizione del 1811. Sei brevi composizioni di uno dei massimi chitarristi dell'Ottocento. Solarità e vivacità del Maestro pugliese, diventato famoso a Vienna.