Sfoglia il Catalogo illibraccio005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 6781-6800 di 10000 Articoli:
-
Insetti e altre bestioline. Il grande libro delle risposte. Ediz....
Il ragno è un insetto? Perché le lucciole brillano? Solleva le alette per scoprire le risposte a tante domande affascinanti. Grazie alle spiegazioni semplici e chiare, per te il mondo degli invertebrati non avrà più segreti! Come comunicano le api? Età di lettura: da 5 anni. -
Il mio piccolo Händel. Libro sonoro. Ediz. a colori
Sfiora il chip e ascolta le più belle melodie di Händel! Età di lettura: da 12 mesi. -
Unicorni marini. Scorri i miti. Ediz. a colori
Tuffati nella magica storia del meraviglioso unicorno del mare. Per giocare con la fantasia. Muovi, tira e scorri i meccanismi per dare vita a questa fantastica avventura. Età di lettura: da 4 anni. -
Il mio primo libro dei versi degli insetti. Libro sonoro. Ediz. a...
Sfiora il chip e scopri come fanno gli insetti! Età di lettura: da 12 mesi. -
Ehi, ranocchietto! Ediz. a colori
I gattini siedono sugli zerbini, gli asinelli sugli sgabelli, i caproni sui giacconi e le foche sulle ruote. Ma il ranocchietto non ne vuol sapere di sedersi sul tronchetto... Un'esilarante storia in rima per scoprire il posto riservato a ciascun animale. E tu, dove ti siedi? Età di lettura: da 4 anni. -
Sfide in famiglia. Sarò una stella. Vol. 3
Niky è sotto pressione. L'amico Jamal, che fa gruppo fisso con lui e quattro ragazze, può esercitarsi a un livello superiore. Come se non bastasse, suo fratello maggiore è uno degli allievi più brillanti della Scuola e ha intorno uno stuolo di ammiratrici. Per Niky è ora di mostrare a tutti quanto vale... Età di lettura: da 9 anni. -
Non chiamarmi strega
Un'avventura unica e senza tempo. L'avventura di crescere.rn«Io sono una mamma normale, Lucetta. Ho solo delle conoscenze in piu`, perche´ mia madre me le ha trasmesse, come io le trasmettero` a te e tu...» «Non li voglio conoscere questi segreti, hai capito? STREGA! Lasciami fuori dalle tue stramberie. Io voglio essere una ragazza NOR-MA-LE!»rnLucetta vive all'ombra della madre, una donna bella, libera e coraggiosa, che cura con le erbe e con la magia. La segue nelle sue fughe dagli Inquisitori, nelle scure foreste e sulle montagne, tra l'Italia e la Germania del Cinquecento, fino a Triora, il rifugio delle streghe. Ma Lucetta, come ogni figlia, cerca la propria strada, il proprio modo di vivere, di amare. Il suo percorso è un distacco, un'avventura unica e senza tempo. L'avventura di crescere. Età di lettura: da 12 anni. -
La meravigliosa macchina del corpo umano. Un viaggio all'interno ...
Fatti più piccolo che puoi e parti per un incredibile viaggio ricco di illustrazioni, spiegazioni e curiosità. Ci arrampicheremo su per una narice, sbirceremo dentro l'occhio e ci faremo trasportare dal flusso sanguigno, per scoprire come funzionano cellule, organi e apparati. E non è tutto: troverai anche tanti consigli utili per prenderti cura del tuo organismo in modo da mantenerlo sempre in forma e felice! Età di lettura: da 11 anni. -
L' uccellino azzurro. Ediz. a colori
È la notte di Natale. Tyltyl e Mytyl, figli di un taglialegna, sgattaiolano fuori dal letto per guardare, rapiti, i festeggiamenti nella casa di fronte. La loro condizione è modesta ma l'avventura che stanno per vivere è incredibile. Scopriranno che a volte basta cambiare prospettiva perché anche le cose più semplici diventino straordinarie. L'opera teatrale nata dalla penna di Maurice Maeterlinck e rappresentata a Mosca nel 1908 con la regia di Konstantin Stanislavskij, diventa un albo illustrato in cui si rinnova la magia di un viaggio allegorico alla ricerca della felicità. Età di lettura: da 4 anni. -
I due liocorni. Ediz. a colori
La popolare canzone diventa totalmente gestibile dai bambini. Basta sfiorare il chip con un dito e parte la musica. Pagina dopo pagina, il brano si completa. Le illustrazioni e il testo contribuiscono al piacere di questo piccolo gioiello: Noè chiama tutti gli animali nella radura. Coccodrilli, giraffe... e un orangotango. All'appello mancano solo i liocorni. Dove si saranno nascosti quei due burloni? Età di lettura: da 3 anni. -
Tino non è una medusa. Ediz. a colori
Nel banco di meduse ce n'è una un po' particolare di nome Tino. Al posto di lunghi tentacoli ha due piccoli manici e un corpo colorato e a strisce. Questo perché Tino in realtà non è una medusa ma un sacchettino di plastica che qualcuno ha abbandonato in mare. Balene, gabbiani e tartarughe sono messi a rischio dalla sua presenza fino a quando, dopo mille disavventure, Tino non incontra un bambino che lo aiuta a trovare il suo posto... Età di lettura: da 5 anni. -
Piccola ribelle. Sarò una stella. Vol. 4
Che fatica per Zoe conciliare il suo spirito ribelle con la disciplina imposta dalla Scuola! A lezioni finite, si scatena tra scherzi, travestimenti e piccole trasgressioni, finché supera ogni limite rovinando un prezioso costume di scena. Ma dal suo errore imparerà che si può danzare seriamente senza per questo rinunciare alla propria personalità. Età di lettura: da 9 anni -
La più timida spicca il volo. Sarò una stella. Vol. 5
Lontana dall'Italia, il suo paese d'origine, Sofia si sente persa. Anche se è molto fiera di essere stata accettata nella prestigiosa Scuola di ballo dell'Opéra di Parigi, il suo francese ancora esitante la mette a disagio e spesso ha l'impressione che i compagni non la considerino abbastanza. Riuscirà a vincere la timidezza e a trovare il proprio posto nel gruppo? Età di lettura: da 9 anni. -
Nascondino al bioparco
Età di lettura: da 3 anni. -
Il mio piccolo Van Gogh in musica. Ediz. a colori
Un viaggio visivo e sonoro alla scoperta dei quadri più famosi di van Gogh e della musica del suo tempo.Un Notturno di Chopin e` l'accompagnamento ideale per il cielo scuro della Notte stellata, mentre una Danza ungherese di Brahms si sposa con il giallo brillante dei Girasoli. Sono solo due dei quadri da scoprire sfogliando le pagine cartonate di cui e` protagonista il celebrato maestro Vincent van Gogh. -
Tutto il mondo... E io! Ediz. a colori
Un libro cartonato di grande formato, arricchito in ogni apertura da illustrazioni pop-up e tante alette da sollevare e sotto cui sbirciare. Un modo allegro per scoprire i nomi dei colori, delle forme, dei contrari e delle parti del corpo umano. Età di lettura: da 5 anni. -
Segui il gatto! Un'avventura nel bosco. Ediz. a colori
Il gatto Cicerone pensa che una cagnolina si sia persa nel bosco e si avventura a cercarla. Con gli altri cuccioli fa il coraggioso, ma in realtà ha una bella fifa. Intanto gli animali selvatici gli preparano una bella sorpresa senza farsi vedere... Solleva le alette e scopri cosa hanno in serbo per il micio! Età di lettura: da 3 anni. -
Il bestiario dell'aldilà. Gli animali nella Commedia di Dante
Una tra le presenze più sorprendenti nel poema dantesco è quella degli animali: una presenza continua e variatissima, che si esprime soprattutto nelle similitudini. Si va dalle tre immagini usate in Inferno V per le anime dei lussuriosi, storni, gru e colombe, e si arriva sino alle api cui sono paragonati gli angeli nell'Empireo (Paradiso XXXI), passando per decine di occorrenze nelle tre cantiche. Non bisogna pensare infatti che la similitudine animale svolga esclusivamente una funzione di degradazione bestiale dei dannati, in quanto tali immagini sono frequenti anche nel Purgatorio e perfino nel Paradiso. Del resto, la cultura medievale conosce una vasta letteratura naturalistica: nei bestiari e nelle enciclopedie si elencavano le caratteristiche, reali o immaginarie, degli animali e se ne offriva poi un'interpretazione simbolica, morale e allegorica. Cosi, le similitudini animali dantesche non sono semplici quadretti naturalistici, come sostenuto a lungo dalla tradizione critica. In esse agiscono invece complesse e rivelatorie strategie di costruzione del significato, attraverso l'attivazione dei valori simbolici attribuiti agli animali nella cultura medievale e la ripresa dei riferimenti in diversi punti del poema. -
Le mie 60 compagne di viaggio. Le chitarre di Dodi Battaglia
Celebrare cinquant'anni di carriera è un grande traguardo della mia vita artistica e professionale. Ho così deciso di offrire il giusto spazio alle mie sessanta ""compagne di viaggio"", alle chitarre che per tutto questo tempo mi hanno seguito in sala d'incisione e sul palco. A loro è dedicato questo libro, dove la bellezza degli strumenti irrompe dalle dettagliate fotografie, alle quali si alternano cenni storici, tecnici ed aneddoti legati al mio lungo viaggio in loro compagnia. -
48 donne che hanno cambiato il mondo
Le 48 protagoniste di questa raccolta sono accomunate da un impetuoso sentimento non necessariamente nobile o esemplare, quanto apportatore di un irrefrenabile propulsore di passione. Passione impetuosa per i diritti civili, passione indomita contro i soprusi millenari di una società fallocratica, passione strenua per l'arte, la divulgazione culturale e scientifica, passione estrema, folle, abnegativa, tragicamente profusa solo per la persona amata, passione esoterica, delirante per una causa demoniaco-religiosa, passione consacrata all'educazione dei figli, esempio di lealtà devozione e altruismo. Quarantotto appassionate e appassionanti donne, dall'antichità ai giorni nostri, nate in ben sedici Paesi diversi, dunque vere cittadine del mondo a rappresentare un modello di paragone per alcuni, un riferimento per altri, contribuendo a introdurre ineludibili elementi di riflessione critica, portando a riconsiderare vedute, convinzioni, preconcetti. Più o meno consapevolmente, e di certo in maniera fra loro diversa, queste donne, come molte altre, hanno apportato e stanno apportando un sofferto, progressivo miglioramento qualitativo nella società umana.