Sfoglia il Catalogo illibraccio005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4241-4260 di 10000 Articoli:
-
Introduzione all'economia dello sviluppo. Crescita, sostenibilità...
Persone, pianeta, prosperità, pace e partenariato: sono le cinque ""P"" dello sviluppo, le dimensioni alla cui cura una società dovrebbe dedicarsi. Lo sviluppo non è la fine della storia, ma ""una storia senza fine"", una tensione permanente. Sviluppo di chi e per chi? Da realizzarsi in che modo? E con quali vincoli internazionali alle scelte di popoli e governi? Il volume fornisce alcune parziali risposte basandosi sulla teoria economica, sulle lezioni della storia e sul pragmatismo dell'esperienza. -
Quaderni della procuratoria. Arte, storia, restauri della basilic...
La Procuratoria di San Marco pubblica il quindicesimo numero dei suoi Quaderni, l'ultimo della prima serie della collana dedicata all'arte, storia e restauri della basilica di San Marco, con la complessità della sua storia, la luminosità dei suoi mosaici, la ricchezza dei suoi marmi, l'atmosfera di intensa spiritualità che avvolge i visitatori. Il volume mira a riassumere i sedici anni di studi sulla basilica, iniziati nel 2006, grazie all'iniziativa della professoressa Irene Favaretto, che torna a curare il nuovo numero, scegliendo i temi da presentare e analizzare. Quattordici studiosi internazionali riassumono, illustrano e approfondiscono con nuove recenti scoperte tutti i precedenti Quaderni, affrontando temi storici, artistici e scientifici, dal coronamento gotico alle tarsie del presbiterio, dalla ""Madonna dalle mani forate"" al portale della basilica, fino agli archivi fotografici e le colonne del portale di San Pietro. -
Kathryn Bigelow
Sguardi, corpi e dispositivi di rappresentazione, assieme ai contesti culturali e ai generi di riferimento, divengono strumenti imprescindibili per una configurazione estetica che usa consapevolmente azione e spettacolarità per produrre una riflessione anche teorica e filosofica. Ripercorrere la carriera di Bigelow permette così di affrontare la trasformazione avvenuta nelle relazioni fra soggettività, società, media audiovisivi e potere negli Stati Uniti a fronte del consolidarsi delle forme della globalizzazione. Il rapporto con l’estetica e la teoria del cinema, la messa in scena e l’ibridazione dei generi narrativi, la produzione del gender e della razza sono solo alcune delle questioni affrontate nelle analisi dei film (Near Dark - Il buio si avvicina, Point Break, Strange Days, The Hurt Locker, Zero Dark Thirty, Detroit). -
Vite italiane
Come nel caso dei fratelli Bandiera e di don Tazzoli, tramite cui ripercorre un Risorgimento nascosto, o dell’avventuriero Luigi Palma di Cesnola, primo direttore del Metropolitan Museum di New York. La formidabile passione ideale di Anna Kuliscioff, giunta dalla Russia, «a farsi italiana e fin milanese», tenendo a battesimo il socialismo nostrano. La fiamma libertaria di Andrea Caffi, bohémien per vocazione. E ancora, Pietro Quaroni, ambasciatore alle prese con l’Impero britannico dopo l’armistizio. Edda Ciano, consegnata al destino amaro degli sconfitti dopo che l’ascesa del fascismo l’aveva resa libera senza pagare alcun prezzo, e il percorso opposto di Filomena Nitti, uno dei drammi più dolorosi dell’antifascismo liberale. Italiani non comuni, su cui vale la pena interrogarci, perché «posare lo sguardo su queste vite e queste morti serve a risospingerci verso il futuro». -
Chi c'è nella savana? Sound books. Ediz. a colori
Sono tanti gli animali che abitano la soleggiata savana africana: scopri quali sono sfogliando le pagine di questo libro e premi i bottoni per conoscere i loro versi! Un libro sonoro con illustrazioni dai delicati colori pastello e dolci rime per far conoscere ai più piccoli i versi degli animali! Età di lettura: da 2 anni. -
Casa. Picture books. Ediz. a colori
Possiamo decidere di allontanarci, ma è bello sapere che c è sempre una casa ad aspettarci. Segui il piccolo orso mentre scopre le case degli altri animali e molto altro ancora in questo dolce libro intagliato. Età di lettura: da 3 anni. -
Il deserto è il mio posto preferito per guidare. Una donna nella ...
“Il deserto è il mio posto preferito per guidare” è un romanzo autobiografico di una donna che è stata tra le prime sociologhe italiane e che, dopo avere vissuto in prima persona le principali rivoluzioni del secondo Novecento, superati gli ottant’anni, ripercorre la propria esistenza. Figlia del grande pastore valdese Tullio Vinay, nel 1959 Paola Vinay partì per gli Stati Uniti, dove si formò nelle scienze sociali all’Università del Wisconsin. Nel 1960 iniziò a lavorare all’Istituto di Ricerche Economiche e Sociali con Luciano Gallino e a scrivere nella rivista di Raniero Panzieri «Quaderni rossi». Vinay ha in seguito aperto la strada in Italia agli studi di genere nel campo del lavoro e della sanità, impegnandosi infine direttamente in politica. Ormai in pensione, diventata nonna, nel 2006 Vinay torna nelle Valli Valdesi, per celebrare il decennale della morte del padre, e inizia un percorso di indagine di sé, nelle proprie radici e della propria esistenza, che l’ha condotta prima a scrivere la biografia di Tullio Vinay, Testimone d’amore (Claudiana editrice) e infine a comporre questa autobiografa, in una prosa asciutta e serrata, ma allo stesso tempo ironica e a suo modo epica. -
Elisa Filomena. Un atto creativo-A creative act. Ediz. bilingue
Il volume analizza e presenta la vasta e preziosa produzione artistica di Elisa Filomena, attraverso una ampia selezione iconografica, un nuovo approfondito saggio di Liletta Fornasari e una selezione di testi antologici. «Venticinque anni di studio meticoloso, di ricerca assidua, di elaborazioni ardite, di ascolto attento, di sperimentazioni eclettiche, di ricordo finalizzato a non dimenticare e tradire le regole dei grandi maestri del passato, oltre che di riflessioni profonde volte all’indagine introspettiva, fanno sì che Elisa Filomena sia diventata oggi un’artista capace di trovare un equilibrio maturo tra i vari elementi del suo interessante e complesso linguaggio pittorico. Si tratta quindi di una lettura analitica di nuclei di dipinti, di disegni e di installazioni, circa cinquecento opere, che hanno contribuito a delineare una personalità molto interessante del panorama artistico italiano e anche internazionale, avendo partecipato a collettive sia in Europa, che negli Stati Uniti, dove ha avuto sempre ottime recensioni e ha ricevuto il prestigioso grant dalla Pollock-Krasner Foundation» (Liletta Fornasari). -
Indivisi: storia di una salvezza
Due fratelli. Sophia e Simone. Vite che trascorrono simmetriche. Le azioni dell'una bilanciano e compensano quelle dell'altro, in un gioco a somma zero in cui nessuno vince e nessuno perde. Fino all'irruzione della morte di Sophia. Ricercata o casuale? Simone resta solo in mezzo al lutto e al dubbio più straziante. Davanti alla prospettiva del distacco definitivo, compie l'atto estremo di trafugare il cadavere della sorella per assicurarle il commiato più giusto. In una domenica delle palme, si apre la possibilità di scegliere tra la salvezza e l'annientamento. Prima che tutto finisca. Prima che tutto ricominci. Con una lingua composta inestricabilmente di astrazione e concretezza, Anna Adornato raccoglie e dispone i tasselli fondamentali di un indicibile album familiare. -
Frate Mago. Annunciare il Vangelo con gioia
Il libro racconta la storia di un frate cappuccino, Gianfranco Priori, che già in tenera età scopre una dimestichezza con le carte. Diventato predicatore, le giornate conclusive delle Missioni Popolari sono un trionfo, sia pastorale sia artistico. Frate Mago arriva in televisione, è chiamato per spettacoli in tutt’Italia e all’estero. Diventato responsabile delle missioni estere cappuccine, alimenta molti progetti in Africa. Dalla sua attività nascono le maggiori realizzazioni caritative in quel continente, dai pozzi alle chiese, dalle scuole alle adozioni internazionali. Il 7 aprile 2014 incontra in Santa Marta papa Francesco che, vedendo le carte, le cordicelle colorate e il fazzolettone, spalanca gli occhi, sorride, lo benedice e gli dice: «Ma tu sei un mago… Va’!». Poi, il terremoto è la nuova missione: ricostruire il Santuario della Madonna dell’Ambro, dove si trova dal 2010. E la sua storia continua… -
La via del Tao
Uno dei libri più letti e amati di sempre. Spiritualità, filosofia e rapporti personali sono i temi trattati in modo esplicito, ma non mancano, soprattutto negli aforismi e nelle metafore, insegnamenti nascosti sulla visione spirituale del mondo, sulla meditazione e sulla respirazione. Il concetto di Wu Wei ovvero di azione senza azione che, oltre a precedere il motore immobile di aristotelica memoria, rappresenta il cuore metafisico presente in tutte le grandi tradizioni religiose dell’umanità. La consapevolezza del quando agire e del quando non agire e che lentamente, tutto diventa più chiaro. Lao Tse è un soprannome che significa “vecchio” (Lao) “filosofo o fanciullo” (Tse) appartenuto a un filosofo cinese del V secolo a.C., di cui non si conoscono con esattezza nome, date esatte o le vicende della sua vita. È celebre in tutto il mondo per il suo unico testo conosciuto, il Tao Te ching, di cui nel tempo si sono prodotte innumerevoli edizioni e commenti, che racchiude gli elementi fondanti della sua dottrina. -
La morte a colori
Felice Venturi ha un dono. Lo ha ereditato dalla madre. Lo chiama: la morte a colori. Toccando un moribondo gli trasmette l'illusione di un lungo, radioso futuro, una dimensione splendida in cui tutti i suoi desideri si realizzano, mentre i pochi minuti di vita che gli restano diventano anni, decenni, come nel tempo dilatato dei sogni. Meglio una realtà breve e orribile o una lunga e appagante fantasia? Ogni volta che Felice ne ha la possibilità dispensa il suo dono, offrendo un'esistenza bella e gratificante. Di tanto in tanto appare in prima persona nell'illusione e chiede: Preferisci tornare nel tuo presente, doloroso ma reale, o vuoi restare qui ancora un po'? E nel frattempo Felice Venturi deve vivere una vita complicata, fra una sceneggiatura da scrivere, una fidanzata che non sa nulla del suo dono, e un'affascinante sosia di Ornella Muti con la passione per i cimiteri monumentali... Con ""La morte a colori Gianluca Morozzi"" si cimenta in una commedia romantica supernatural, commovente e inquietante allo stesso tempo. -
Amministrazione del personale
Tutte le risposte operative in una trattazione organica, ampia e completa aggiornata alla luce della normativa, della giurisprudenza e della prassi amministrativa più recenti e importanti. Ogni aspetto del rapporto di lavoro, esposto con linguaggio chiaro e diretto, è analizzato tramite l'ausilio di numerosissimi schemi riassuntivi, esemplificazioni, facsimile e tabelle riepilogative, per la soluzione ottimale delle fattispecie concrete e dei problemi applicativi sottoposti all'attenzione delle aziende. Amministrazione del personale è lo strumento di lavoro indispensabile per tutte le figure professionali e gli altri operatori della materia che quotidianamente sono tenuti al corretto assolvimento di tutti gli adempimenti previsti dalla legge per la costituzione, lo svolgimento e la risoluzione del rapporto di lavoro e dei relativi obblighi previdenziali e fiscali. -
Oltre ogni dove. Storie familiari e vicende sociali a Sauris
Questo volume raccoglie due saggi realizzati in collaborazione con il Centro Etnografico di Sauris e accomunati dalla volontà di far emergere dall’oblio storie familiari, vicende sociali e drammatiche contingenze che hanno caratterizzato la comunità nel corso dei secoli. Il primo lavoro da un albero genealogico a un bosco comunitario parte dai diciotto cognomi attestati a Sauris nell’ultimo quarto del ’500 e segue il consolidarsi, l’espandersi o l’estinguersi dei corrispondenti ceppi familiari fino al dischiudersi del ’900. Il secondo saggio pesante la terra sopra di loro esamina, invece, il registro civile dei morti conservato nell’archivio parrocchiale. -
Dodekafonija. Ediz. italiana, slovena e inglese
Questo catalogo trilingue raccoglie le opere esposte in tre mostre ospitate in tre diverse sedi fra Italia e Slovenia: la Mestna galerija di Nova Gorica, la galleria Pilonova di Ajdovščina e la Galleria Regionale d'Arte contemporanea Luigi Spazzapan di Gradisca d'Isonzo; organizzate in collaborazione tra istituzioni dei due diversi paesi in vista dell'iniziativa ""GO! 2025, Nova Gorica, Gorizia Capitale europea della cultura"". Il progetto vede riuniti tre artisti sotto un titolo che ricorda l'eco della ricerca musicale, la dodecafonia: Duša Jesih, Mario Palli e Manuela Toselli fanno ""suonare"" le loro composizioni visive al fine di suggerire musicalità attraverso la pittura, un linguaggio universale che va al di là di tutti confini. Tre mostre per tre artisti, tre diversi eventi, in un'articolazione tripartita che pone a tema, indaga e sviluppa le possibilità linguistiche dell'astrazione attuale. -
Due culture?
Sono passati ormai più di sessant'anni dalla Rede Lecture tenuta da Sir Charles Percy Snow, intitolata ""The Two Cultures and the Scientific Revolution"" (1959). Da allora, il dibattito sulle ""due culture"" e sulla ""terza cultura"" si è sviluppato lungo direttrici nuove, incrociandosi con la riflessione su multi-, inter- e trans- disciplinarità. Il volume è il risultato di un'iniziativa avviata all'interno dell'Osservatorio sulla multidisciplinarità e ideata dall'Università di Udine per ripercorrere le linee principali di tale sviluppo, dalla nascita delle discipline accademiche, ai timori per l'eccessiva frammentazione specialistica dei saperi, fino alle più recenti indagini sulle dinamiche della formazione e della ricerca interdisciplinari. -
Momenti del Novecento a Parigi. Ediz. a colori
Il volume rende noti per la prima volta e analizza attraverso approfondite schede scientifiche una trentina di dipinti, disegni, incisioni, sculture, ceramiche e libri di Fernand Léger, Pablo Picasso, Georges Rouault, Maurice Utrillo e Ossip Zadkine appartenuti a Italo Furlan, già docente di Storia dell’arte bizantina presso l’Università di Padova e primo presidente della Fondazione Ado Furlan, che ne ha promosso la pubblicazione nella ricorrenza del novantesimo anniversario della nascita. Pur nella loro diversità, tali opere forniscono uno spaccato originale della storia del modernismo europeo nella prima metà del Novecento. -
Soggiorno a Optina. Discesa nell’anima russa
Questo è un diario redatto nell’aprile 1993, durante un soggiorno presso il monastero di Optina Pustyn’, e poi integrato negli anni 2018- 2020. A Optina sostarono Gogol’, Dostoevskij, Tolstoj, i fratelli Kireevskij e riposano due zie di Tolstoj, i citati fratelli e il genero di Puškin. Optina fu anche casa editrice e centro propulsore dello starčestvo. Lungo un percorso nutrito di letteratura, storia, iconografia e ortodossia – e non esente da risvolti noir – il narratore s’immerge gradualmente nell’anima russa. Gli è guida Vasilij, uno ieromonaco circondato da un’aura di inafferrabilità e di mistero. -
Si può fare! Gene Wilder e Mel Brooks: nascita di un sodalizio mo...
Tutto è cominciato da un’idea di Gene. “Raccontiamo la storia del nipote del barone Frankenstein.” Poi lui e Mel hanno scritto la sceneggiatura. Un lavoro febbrile, fatto di intuizioni, angoscia, litigi e riappacificazioni. Ma entrambi hanno sempre avuto la sensazione che quella sarebbe stata la volta buona. Gene, per smettere di interpretare ruoli secondari. Mel, per evitare il solito fiasco al botteghino. Hanno creduto in quel sogno per ore, giorni e settimane. E questo tipo di follia non li ha mai abbandonati. Così, alla fine, la realizzazione di quello che per molti di noi è un capolavoro, per Mel e Gene ha coinciso con la nascita di una grande (mostruosa) amicizia. Questa è la loro storia. -
L' abito non mente. Il ruolo dell abbigliamento nel definire chi ...
L'abbigliamento può essere inteso come uno strumento relazionale. Ci mette in comunicazione non solo con gli altri ma anche con il nostro sé. Il nostro modo di apparire influenza l'idea che gli altri hanno di noi, determinandone l'atteggiamento nei nostri confronti, ma ha anche un impatto sui nostri comportamenti, sui nostri pensieri e sulle nostre emozioni. Questo saggio racchiude le evidenze che mostrano il peso del look nell'agire sociale, raccontandolo attraverso gli studi e gli esperimenti che ne hanno provato l'impatto. Dopo la prima edizione da ""L'Abito non mente"" sono sorte domande di approfondimento da parte di svariate tipologie di lettori, donne e uomini, di diverse età e professioni. Per questo Gaia Vicenzi, aggiornando la passata edizione, ha aggiunto tre capitoli, utili a dare un accento a tre aspetti: l'importanza del make up, la sensualità degli abiti e i loro effetti sulla sessualità, la ricerca costante di uno stile per apparire anche quando non si è più giovani.