Sfoglia il Catalogo illibraccio005
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3281-3300 di 10000 Articoli:
-
Anatomia patologica. Patologia d'organo e molecolare
-
Professione pedagogista. Fondamenti scientifici e normativi
-
Biologia e tecnologie della riproduzione umana
Dalla Prefazione ""Nel secolo scorso, una fervente attività di ricerca nell’ambito della Biologia della Riproduzione ha permesso di chiarire molti aspetti dei complessi meccanismi coinvolti nella gametogenesi, fecondazione e sviluppo embrionale in vitro. Quarant’anni fa l’applicazionerndi tali studi ha consentito a Robert Edwards e Patrick Steptoe di generare e trasferire un embrione umano pre-impianto ottenuto in vitro, permettendo la nascita del primo essere umano concepito mediante fecondazione extracorporea. Nel luglio del 1978 larnnascita di Louise Brown non rappresentò solo il coronamento di decenni di ricerca di base, ma diede anche origine a una nuova branca applicativa della Biologia della Riproduzione, la Riproduzione Assistita, la cui applicazione fino ad oggi ha permesso la nascita di più di 8 milioni di bambini in tutto il mondo. Tale successo rivoluzionario, che ha consentito alle coppie infertili di generare figli propri, è stato definitivamente riconosciuto con l’assegnazione del premio Nobel per la Medicina a Robert Edwards nel 2010.rnrnIl fermento che si è venuto a creare nei primi anni Ottanta nel settore della Biologia della Riproduzione ci ha immediatamente affascinato, prima da studenti e poi da giovani laureati, indirizzando le nostre attività di ricerca sullo studio dei meccanismi della fecondazione prima in animali modello e successivamente nei mammiferi e nell’uomo. Nel 2001, a completamento della nostra attività didattica nel settore e in un momento in cui nel panorama nazionale non era presente alcun percorso formativo specifico per il biologo che opera nell’ambito dell’Embriologia Clinica, abbiamo ideato e condotto presso l’Università degli Studi di Napolirn“Federico II” la prima edizione del Corso di Perfezionamento post-lauream in “Biologia e Tecnologie della Riproduzione Assistita”; giunto oggi alla sua 18a edizione consecutiva, tale corso vede coinvolti colleghi universitari ed esperti del mondo della RiproduzionernAssistita. Ben presto ci siamo resi conto della necessità di racchiudere i contenuti di base e applicativi della Biologia della Riproduzione e dell’Embriologia Clinica in un volume indirizzato sia agli studenti di Biologia, Biotecnologie e Medicina e Chirurgia, sia agli operatori che, a vario titolo, si occupano di Riproduzione Assistita Umana.rnrnL’esperienza acquisita in questi anni sia nella ricerca che nella didattica e nell’attività clinica in questo settore, ci ha spinti a organizzare i contenuti di questo testo in modo da rispecchiare la complessità e la multidisciplinarietà che caratterizza oggi la Biologia della Riproduzione e la nostra visione del bagaglio culturale necessario alla formazione di un Embriologo Clinico. Non saremmo stati in grado di raggiungere tale obiettivo senza la collaborazione di illustri colleghi esperti nel settore, a cui abbiamo affidato la stesura della maggior parte dei capitoli presenti in questo testo e ai quali vanno i nostri sinceri ringraziamenti."" (...) -
La teoria neurocognitiva secondo il confronto tra azioni
-
Anatomia dello yoga da colorare. Posizione per posizione. Ediz. i...
-
Il cercatore di sé stesso. Metodologia esperienziale per trovarsi
Il cammino alla ricerca di sé stessi è il più importante che possiamo intraprendere nel corso della nostra intera vita. Attraverso queste pagine Di Rocco fornisce un metodo innovativo, ispirato alle sue intuizioni ed esperienze, alle sue letture e ai suoi illustri predecessori (filosofi, letterati, artisti) per iniziare la propria ""ricerca"" e vivere una straordinaria esperienza calata nel quotidiano, il cui fine è raggiungere una condizione permanente di pace, amore e felicità. -
Il mio elefante Blu. Ediz. illustrata
Mamma non fa che leggere libri sugli elefanti e papà ha chiamato uno specialista di elefanti, ma niente sembra funzionare. Come fare per spostare Blu? Un racconto pieno di delicatezza e umorismo sulle emozioni che affollano la vita di tutti i giorni, nella forma di un grosso elefante colorato. -
Sei Stato tu? La Costituzione attraverso le domande dei bambini
I principi della Costituzione spiegati ai ragazzi con semplicità da uno stimato ex magistrato e da un'attivissima scrittrice e insegnante. Gherardo Colombo e Anna Sarfatti firmano insieme un testo per giovani lettori e per adulti curiosi, che nasce sul campo, dai loro incontri coi ragazzi. Ogni tema è al centro di un capitolo, ogni capitolo è suddiviso in domande. Tra queste: Ma noi bambini siamo cittadini? E i bambini nella pancia della mamma? Certe volte i maestri hanno le preferenze tra i bambini. Ma la Costituzione non dice che siamo tutti uguali? Che cosa può fare un bambino se lo maltrattano in famiglia? I grandi non ci ascoltano, non gli interessa quello che pensiamo. E poi non possiamo votare. Siamo cittadini meno importanti? Un libro semplice e completo, indispensabile per capire come funziona il nostro Stato. Un testo di educazione civica che risponde alle grandi domande dei piccoli e non solo, seguendo le indicazioni ministeriali per l'insegnamento di 'Cittadinanza e Costituzione' nelle scuole. Età di lettura: da 9 anni. -
Tutti giù dal palco. Fare teatro a scuola dalla materna alle medie
In Italia, moltissimi insegnanti promuovono attività teatrali nelle loro classi, materne, elementari e medie. Ora, immaginiamo di porre loro questa semplice domanda: perché fare teatro a scuola? Le risposte ci sorprenderebbero per la varietà e la differenza di motivazioni. E inoltre ci rivelerebbero che nella scuola italiana si fa teatro con alunni di ogni tipo e con tutti i mezzi a diposizione. Nonostante l'iniziativa dei singoli docenti, ciò che emerge soprattutto è la mancanza di un criterio comune e la carenza di strumenti di lavoro, che portano a uno sfruttamento limitato del teatro e delle sue risorse didattiche ed educative. In questo volume, frutto del lavoro e dell'esperienza di due appassionati esperti, si gettano le basi di quel criterio comune: gli autori si calano nel mondo scolastico, elaborando materiali di lavoro che rispettano il progetto didattico e ne accrescono il valore formativo. Il risultato è questo prezioso laboratorio di educazione teatrale che esce oggi in una nuova edizione aggiornata e arricchita di preziosi elementi operativi. -
Anni Settanta. La Biennale di Venezia
La Biennale di Venezia attraversa gli anni settanta con una traiettoria che ne trasforma l'orientamento curatoriale. Dal conflitto ideologico innescato alla «Biennale poliziotta» del 1968 all'evocazione del rapporto tra arte e natura nel 1978, la rassegna compie una metamorfosi da cui emergono l'impostazione tematica e il ruolo dei critici militanti. Scompaiono i premi, l'ufficio vendite e le arti decorative, si mostrano videotape e performance; voci dissonanti vorrebbero abbatterne i padiglioni o renderla un organismo pervasivo, mentre l'espansione al di fuori dei Giardini si affianca all'ampliarsi delle sezioni di architettura. La sua storyline si compie tra l'innesto di condizionamenti politici e il cambiamento di gerarchie nell'ente, valicando le edizioni senza numero o il dissenso alla metà del decennio. La storia delle mostre di questa esposizione internazionale consente di creare cartografie di sguardi su protagonisti e momenti fondanti, ma anche di istituire raffronti attraverso lo specchio prismatico dell'arte contemporanea. -
Libri in prestito
-
I papiri greco-egizi ed Erodoto. Per un percorso diacronico e int...
Accostare Erodoto ai papiri greco-egizi può sembrare anomalo: lo storico greco visse e scrisse più di un secolo prima delle più antiche attestazioni scritte provenienti dall'Egitto ellenistico. Eppure, entrambe le fonti forniscono una dettagliata descrizione dell'Egitto antico dal duplice punto di vista dei Greci e degli Egiziani. Lo scopo di questo volume è quello di mettere a confronto i due mondi (l'Egitto di Erodoto e quello dei papiri greci) per verificare come e quanto la cultura egiziana si sia saputa mantenere solida e compatta di fronte all'avanzata ellenica. -
Lettere D'A-mare. Ediz. CAA
L'albo illustrato, il catalogo d'arte e il libro in simboli si incontrano nelle profondità marine per un tributo alla più romantica forma di comunicazione: la lettera. Da scrivere-perché no?-col nero di seppia! Nei deliziosi acquerelli e nelle rime ispirate di Pierangela Massolo, acciughe, polpi, meduse e gli altri abitanti del mare danno vita a una divertente e affettuosa lettura in cui immergersi ad ogni età. Età di lettura: da 6 anni. -
E il cielo s'oscurò. Dialogo fra i giorni che furono e quelli che...
In un dialogo fra passato e futuro, un fantasma e un cuntastorie narrano la resistenza dalla parte dei sentimenti. Come il più celebre fantasma del fu re di Danimarca, questi riappare all’improvviso sotto la pioggia ma non chiede di essere vendicato. Rispondendo alle mie domande mi aiuterà a cacciare gli altri cattivi fantasmi: il dubbio, l’indifferenza. Mi esorta a tenere fede al mio dovere di cuntare e mi chiede di portare il suo messaggio alle future generazioni, poi mi consegna un quaderno dove troveremo la verità d’un passato terribile che non deve ritornare mai più. -
Il mostro che vive dentro la mamma. La depressione vista dagli oc...
Cosa fa la mamma? Perché a volte sembra così distante? Quel velo di tristezza che le compare sul viso e le toglie il sorriso… Forse sono piccolo, forse sono cose difficili, ma quando lo vedo divento tanto triste e mi viene paura. Ma ho capito che se le stiamo vicini e le stringiamo la mano, quel buio che la circonda fame meno paura e le ombre diventano colori che ballano. Marco è un bambino di 6 anni, che cresce con i suoi genitori e racconta inconsapevolmente l’evoluzione della depressione vissuta da sua madre dopo la sua nascita. La depressione è una malattia difficile da curare e da accettare. Parlarne ai bambini è altrettanto difficile perché la percezione della distanza e del vuoto che la depressione insinua nelle relazioni è più forte delle parole che la giustificano. Questa storia “realistica”, raccontata quasi in rima, ci consente di parlare di questo disagio profondo e a volte fatale, rendendoci protagonisti e aprendo le porte ad un barlume di speranza. La chiave per affrontare le difficoltà è ancora una volta la vicinanza e l’amore. Le parole sono state scelte con cura dall’autore e la delicatezza della narrazione consente di affrontare argomenti di forte impatto emotivo e al limite della letteratura per bambini. Il volume si presta a diversi livelli di lettura che vanno dal semplice racconto di una malattia superata alla riflessione, con il sostegno di un adulto, sui temi del disagio legato alle malattie croniche gravi, a casa o a scuola. Età di lettura: da 5 anni. -
Le favole degli antichi. Miti, leggende, eroi nella Divina Commedia
La mitologia greco-latina ha rivestito una grande importanza nella Divina Commedia. Non fu ammirazione letteraria o dotta quella che Dante tributò, e riutilizzò nel suo poema, per le “antiche favole”, come sempre definì i racconti religiosi o fantastici dell’antichità. La mitologia fu per Dante una miniera inesauribile di eventi materiali, spirituali e fantastici che recavano, oltre l’incanto della narrazione, una ricchissima, poliedrica materia ricca già di per sé di un simbolismo suo proprio, ma che si prestava per il Nostro, convinto assertore del valore profetico, e precursore, del passato, ad essere paragone e metafora del mondo cristiano e della Rivelazione. I richiami, le citazioni, le allusioni a quel mondo sono numerosissime nella Commedia. In questo testo l'autrice ripercorre, spiegandoli, tutti i passaggi della Commedia in cui Dante inserisce riferimenti mitologici. -
25 giorni, 50 parole
Per venticinque giorni, Anastasia decide di tenere un diario per raccontare le sensazioni, i ricordi e le preoccupazioni che incorniciano le sue giornate. Ogni evento le riporta alla mente momenti vissuti con una delle persone più importanti della sua vita e ragione primaria di quelle parole: sua madre, scomparsa quando lei aveva solo diciassette anni. Ed è proprio per non dimenticarsi di lei che scrive tutto quello che le succede, che sembra inevitabilmente collegato a ciò che hanno vissuto insieme quando era solo una ragazzina. È proprio questo lo scopo: continuare a parlare di lei per tenerla in vita. Nonostante il suo rimpianto più grande sia quello di non aver sfruttato meglio il tempo insieme, Anastasia sa che sua madre sarà sempre parte di lei e la accompagnerà ovunque andrà, che sia attraverso un raggio di sole o una farfalla in volo. -
La magia e il potere. L'esoterismo nella politica occidentale
Il rapporto tra cultura politica e cultura esoterica non è stato spezzato dalla rivoluzione scientifica del XIX secolo. Esso, in realtà, riappare a sprazzi, in singoli paesi e in situazioni specifiche, sino ai nostri giorni, dove ancora brillano lampi di esoterismo, sia a livello teorico sia nella pratica politica. In questo testo, frutto di anni di studio, Giorgio Galli coglie alcuni di quei momenti: nella riflessione di Hobbes e di Weber, nelle oscillazioni in Francia tra rivoluzione e reazione, nell’Inghilterra vittoriana, nella Romania di Codreanu. E ancora: oltreoceano, negli Stati Uniti come in Argentina, in Italia negli anni del fascismo e in quelli di Prodi, per finire con la Russia del bolscevismo e di Gorbaciov. Un’avventura tra storia, scienze occulte e paranormale. -
Gli altri. Ediz. a colori
Chi sono gli altri? Una folla di visi sconosciuti e conosciuti, amati e odiati, diversi e uguali a noi. Sono quelli che ""guidano milioni di macchine, aprono milioni di buste, sbucciano milioni di mele."" E cosa fanno? ""Fanno quello che fai tu, ma lo fanno in tanti. E lo fanno a modo loro, che è il modo degli altri."" Ma da dove vengono tutti questi altri? ""Possono venire da altri paesi, parlare in modo strano e avere strani vestiti. Oppure da un altro pianeta, e chissà come sono fatti. O dal passato, e allora non ci sono più, ma ci hanno lasciato un sacco di libri, dipinti, musica, storie e intere città. Sono anche nel futuro, gli altri, e arriveranno tra un po', magari non li incontreremo ma loro potranno trovare quello che abbiamo fatto noi. Età di lettura: da 5 anni. -
Codice civile e leggi dell'impresa