Sfoglia il Catalogo illibraccio003
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3541-3560 di 10000 Articoli:
-
Altri sogni. Altre scene. Antologia dei drammaturghi belgi contem...
Salvo rare pubblicazioni e rappresentazioni di alcuni ""classici"" dell'Otto-Novecento, gli autori teatrali belgi contemporanei restano pressoché sconosciuti in Italia. La vasta produzione delle ultime generazioni di drammaturghi è andata tuttavia diffondendosi, a partire dagli anni '60 '70, nella restante scena europea. Lo studio della situazione odierna rivela una realtà sorprendente, per qualità e quantità, rilevabile nella diffusione capillare di iniziative sia sul territorio della Comunità francofona, sia su quello della Comunità nederlandese, senza trascurare le esigenze della componente tedesca. Il volume presenta ventitre campioni di una produzione eclettica e in progress, talvolta inedita nello stesso Paese d'origine. -
Atlante delle malattie della superficie oculare
«E' con grande piacere che scrivo queste righe per presentare il Volume didattico che SITRAC ha voluto realizzare, in un anno difficile, non solo per la comunità scientifica, ma per tutti. La conoscenza non si deve fermare mai, perché, in essa, risiede la base del progresso. Con questo spirito siamo lieti di presentare un' opera dalle caratteristiche innovative, un Testo Atlante completo, dedicato alla superficie oculare, un argomento complesso e centrale nella oftalmologia, che si connette, in modo esemplare, anche alle altre branche della medicina, mettendo in evidenza il ruolo cruciale dell'oftalmologo, nella diagnosi e nella gestione dei pazienti con malattie della superficie oculare. Il testo si articola, nei vari capitoli, in modo da guidare sia l'oculista generale che lo specialista nel settore, in un percorso guidato, dal segno clinico e dalle immagini, fornendo una via essenziale e rapida per una corretta interpretazione del quadro e per la diagnosi differenziale. Dalle malattie della congiuntiva, all'innvervazione della cornea, dalle patologie delle cellule staminali, alle malattie sistemiche che coinvolgono la superficie oculare, l'atlante fornisce una ampia e completa iconografia, rara in un'opera unica dedicata all'argomento, guidando il lettore con immagini di grande qualità, in un percorso chiaro.» Leonardo Mastropasqua, (Presidente SITRAC- Clinica Oftalmologica- Centro Nazionale di Alta Tecnologia in Oftalmologia, Università di Chieti-Pescara) -
Imparo a comportarmi bene. A scuola, al parco, in vacanza, alle feste
Il libro parla delle difficoltà che i bambini incontrano spesso nella vita di ogni giorno. Attraverso queste storie i bambini riflettono sugli atteggiamenti e le abitudini che caratterizzano loro e i loro compagni in diversi ambienti e occasioni: a scuola scoprono l'importanza di stare in silenzio quando l'insegnante parla, di prestare e condividere nel modo giusto il materiale didattico, di mettere a posto i giochi e svolgere le tante altre piccole cose che rendono il tempo passato a scuola gradevole e costruttivo; alle feste imparano l'importanza di vestirsi in modo appropriato per le occasioni sociali, di osservare le buone maniere a tavola e di comportarsi correttamente, in modo che tutti possano divertirsi; al parco imparano a condividere i giochi, ad andare in bicicletta senza rischi inutili, a evitare di spargere rifiuti in giro e a divertirsi rispettando gli altri; in vacanza imparano a buttare la spazzatura negli appositi contenitori, a portare acqua e cibo nello zaino quando vanno a fare una gita e a comportarsi in modo adeguato in piscina. Età di lettura: da 7 anni. -
Il viaggio del pellegrino. Vivere è camminare verso l'umanità nuova
La vita cristiana è un cammino e l'immagine del pellegrinaggio è ciò che la caratterizza: i cristiani sono popolo in cammino non verso ""qualcosa"" ma ""qualcuno"". Il destino ultimo della storia dell'uomo è Gesù Cristo e ogni esperienza cristiana deve continuamente ricordarlo. Ecco perché il pellegrinaggio attraverso strade, storie e modalità diverse è una buona scuola di vita. Don Paolo Gessaga raccoglie da una lunga esperienza di pellegrinaggi in tutto il mondo il significato e il modo più vero di vivere questa avventura, offrendo al lettore spunti interessanti per intraprendere un ""viaggio"" che sia significativo per la propria vita e per l'incontro con Dio. -
Il suono il senso l'armonia
-
Sofferenza e salvezza. C'è un perché al dolore dell'uomo?
In occasione della Giornata Mondiale del Malato del 2010 viene offerto questo lavoro che, partendo dalla vita quotidiana dell'uomo, cerca di dare delle risposte sul perché della sofferenza e del male e su come affrontarli. Ai contributi antropologici e filosofici, seguono quelli biblici, teologici, morali e pastorali. Al termine, inoltre, si spazia anche nell'infinito dono dell'arte, della musica e della letteratura, cercando di leggere i segnali liberatori che emergono in questi campi. -
Comunione e corresponsabilità tra consiglio pastorale e direttivo...
La Commissione arcivescovile per la Pastorale di Insieme e le nuove Figure di Ministerialità sta accompagnando da anni il cammino della Diocesi di Milano versouna più intensa pastorale di insieme, connotata da un rilancio della ministerialità e da una forte passione missionaria. Accanto a molteplici iniziative rivolte in particolare alle nascenti ""Comunità Pastorali"" o ai presbiteri impegnati in esse (quest'ultime in rapporto con la Formazione permanete del Clero), si sono promossi in questi anni alcuni incontri a carattere plenario sotto forma di ""laboratorio"". Si possono qui ricordare quelli tenuti nell'ottobre 2007, intitolato significativamente ""Dopo i primi passi di un cammino"", 2007 e nell'ottobre 2008, dedicato a ""Pastorale di insieme e nuove forme della Pastorale Giovanile Diocesana"". Nel 2010, il vissuto di questi primi anni di intensa collaborazione pastorale unitaria tra più parrocchie ha evidenziato la necessità di interrogarsi su due soggetti fondamentali di ogni Comunità Pastorale: il ""Direttivo"" ed il ""Consiglio Pastorale"". -
Camminava con loro. Vol. 3: Il mistero di Cristo. Progetto di pas...
Il Progetto di Pastorale Giovanile Camminavacon loro si divide in tre parti e viene pubblicato in tredistinti volumi, diversi e complementari tra loro: IlMistero di Cristo (vol. 1), La Comunità cristiana (vol.2), La Cura pastorale (vol. 3). Questa prima parte del progetto presenta in manierasintetica i contenuti essenziali della proposta cristiana. Lo stile del testo è volutamente narrativo e introduttorio: assume la forma di un racconto breve delcristianesimo dal forte sapore missionario, pensatosoprattutto per coloro che lo vogliono riscoprire nellasua essenzialità o per chi si affaccia per la prima volta all'esperienza cristiana. Nel primo capitolo si proponela narrazione di una fede che cerca l'intelligenza del mistero cristiano (fides quaerens intellectum), apartire dal racconto sintetico che l'evangelista Lucapropone al capitolo 24 del suo Vangelo. Il lettore èaccompagnato in una progressiva scoperta di Gesù: la vita di Gesù di Nazaret, narrata nella fede della pasqua, è insieme fatto e parola; le varie sequenze della sua vita sono manifestazioni concrete del volto di Dio, che raggiungono l'uomo nella sua totalità e nella sua storia. Si è introdotti progressivamente alla sequela di Cristo e ai misteri del Regno di Dio. Nel secondo capitolo, da leggere in modo parallelo al primo, si accenna ad un'analisi dell'esperienza umana mettendo in luce come l'umano sia aperto di per se stesso al mistero di Dio (intellectus quaerens fidem). -
Camminava con loro. Vol. 1: Il mistero di Cristo.
Il Progetto di Pastorale Giovanile Camminava con loro si divide in tre parti e viene pubblicato in tre distinti volumi, diversi e complementari tra loro: Il Mistero di Cristo (vol. 1), La Comunità cristiana (vol.2), La Cura pastorale (vol. 3). Questa prima parte del progetto presenta in maniera sintetica i contenuti essenziali della proposta cristiana. Lo stile del testo è volutamente narrativo e introduttorio: assume la forma di un racconto breve del cristianesimo dal forte sapore missionario, pensato soprattutto per coloro che lo vogliono riscoprire nella sua essenzialità o per chi si affaccia per la prima volta all'esperienza cristiana. Nel primo capitolo si propone la narrazione di una fede che cerca l'intelligenza del mistero cristiano (fides quaerens intellectum), a partire dal racconto sintetico che l'evangelista Luca propone al capitolo 24 del suo Vangelo. Il lettore è accompagnato in una progressiva scoperta di Gesù: la vita di Gesù di Nazaret, narrata nella fede della pasqua, è insieme fatto e parola; le varie sequenze della sua vita sono manifestazioni concrete del volto di Dio, che raggiungono l'uomo nella sua totalità e nella sua storia. Si è introdotti progressivamente alla sequela di Cristo e ai misteri del Regno di Dio. Nel secondo capitolo, da leggere in modo parallelo al primo, si accenna a d un.analisi dell'esperienza umana mettendo in luce come l'umano sia aperto di per se stesso al mistero di Dio. -
Esperienza di preghiera. Con «Le preghiere della terra» e «Le pre...
Ciascun singolo prega sempre, nella preghiera della Chiesa, a suo modo; prega il prete e prega il popolo, e tutti quelli che prima pregavano in terra e ora pregano in cielo, vi hanno parte; con loro prega il Signore, lui è presente in ogni Padre nostro; prega la Scrittura poiché rimane sempre viva nella preghiera dei credenti. Le sue parole restano quel che sempre erano nella chiesa, oltre a quel che viene aggiunto oggi pregando. Ogni cristiano, a casa o in chiesa o dovunque ciò accade, può pregare insieme, contribuire con il suo obolo alla preghiera comune, e attendersi che la sua misera preghiera sia puntellata da tutti quelli che pregano e che possono farlo meglio di lui. Questo in tutta la semplicità del credere. -
La spiritualità familiare. Frammenti di riflessione
""Il senso della fede nella famiglia è il medesimo che la Chiesa stessa ha e deve avere [...] non solo genericamente, ma in un dato momento storico: di fronte alle difficoltà, agli interrogativi, alle proposte di oggi."" Il testo vuole testimoniare ciò che Giovanni Moioli ha cercato di realizzare in anni e momenti diversi della sua esistenza con coppie di sposi, famiglie e gruppi che cercavano di alimentare la vita attraverso l'ascolto, la meditazione, la preghiera. Approfondimenti lucidi e chiari sui fondamenti biblici e teologici del sacramento del Matrimonio e della spiritualità che ne consegue, per rivelarne quella bellezza e profondità che hanno come riferimento radicale Cristo -
Non sia turbato il vostro cuore. Fede, carità, speranza
Un testo di meditazione che guida giovani e adulti nella scoperta dei momenti speciali della vita, in cui acquista un'intensità particolare anche il proprio rapporto con Gesù e si punta a un salto di qualità. Un percorso che interpreta i sentimenti dell'anima e aiuta a pregare, toccando le dimensioni della fede, della carità e della speranza. Il volume offre utili meditazioni per prepararsi al meglio alla Giornata Mondiale della Gioventù di Madrid in programma dal 16 al 21 agosto 2011: ""Radicati e fondati in Cristo, saldi nella fede"" (Col 2, 7). -
«L'amor che muove il sole e l'altre stelle»
-
Tutti insieme sull'arca. La storia di Noè
-
Lo psicologo di Nazareth
-
Dov'è il tuo tesoro. Vicende umane che arricchiscono la vita
Una esperienza missionaria in America Latina e in Africa vissuta da una famiglia della Diocesi di Milano. Il racconto nasce dal ritrovamento di un diario che i genitori avevano tenuto in una baita di montagna, luogo emblematico per la famiglia, ricco di silenzio e riflessione, e consegnato al figlio più giovane dopo la loro seconda partenza. Il testo alterna episodi di vita vissuta, veri e propri racconti di avventure impreviste con brani di riflessione meditativa sul senso della opera missionaria intrapresa dai due coniugi con un ricorrente invito al silenzio e alla povertà che rende capaci di incontrare l'altro senza pregiudizi. -
Gioca ancora con Gesù. Libro puzzle. Ediz. a colori. Con puzzle
Età di lettura: da 5 anni. -
Piccolo dente e il pennello magico. Ediz. a caratteri grandi
Piccolo dente è uno scoiattolino che vive all'interno di una quercia in una valle incantata Riceve in dono da un gufo pittore un pennello magico che ha il potere di dare vita a tutto ciò che dipinge. Oltre a tante cose belle, fiori frutti e farfalle, un giorno dà vita anche ad un drago che però inizia a distruggere tutto quello che gli sta intorno. Solo un nuovo intervento dell'amico gufo salverà Piccolo dente e tutto il suo mondo dal disastro. Età di lettura: da 5 anni. -
I carismi educativi ieri e oggi. Quale futuro per l'educazione cr...
27 carismi educativi delle persone note nella storia della educazione cattolica, descritti con le parole corte e consistenti. Buona lettura!!! specialmente per insegnanti e educatori. -
L'ultima notte
In una notte può succedere di tutto. Al protagonista de L'ultima notte, timido studente in procinto di affrontare l'esame di Maturità (quando si chiamava ancora così), accade semplicemente di capire che il tempo dell'infanzia, ormai, è finito per sempre. E che le persone con cui ha condiviso anni di vita non sono quelle che sembrano. Succede tutto in riva al mare, in una località dell'Adriatico: tre compagni di classe e tre amiche conosciute in discoteca aspettano l'alba, ma nulla andrà come previsto o sperato. Una storia ambientata in pieni anni '80, tra cabine telefoniche e musica dei Simple Minds, timide proteste studentesche e motorini che sfrecciano; un tempo lontano e dimenticato, come i suoi miti e le sue icone, ma ancora ben vivo nella memoria di chi lo ha vissuto.