Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9221-9240 di 10000 Articoli:
-
Fergal dice le bugie. Ediz. illustrata
Il draghetto Fergal ha scoperto che può dire piccole bugie e farla franca. Ma una mattina, mentre va alla partita, tira un calcio al pallone e rompe la vetrina di Orso fornaio. Fergal si nasconde, e proprio mentre esce in strada il proprietario, passa di lì il suo amico Volpe, ignaro di tutto. Fergal tace. L'ha combinata grossa, ma nessuno lo ha visto mentre mandava la vetrina in frantumi. A quanto pare, se l'è cavata anche stavolta. Ma quando si rende conto di avere messo nei guai il suo amico Volpe, Fergal comincia a sentirsi strano, come se avesse un grosso sasso nella pancia, che gli toglie l'appetito e la voglia di giocare. Allora si fa coraggio e compie un primo passo: dire la verità. È un buon inizio, ma non basta a farlo sentire meglio. Riuscirà a trovare un modo per rimediare? Età di lettura: da 3 anni. -
Max e la luna
È tardi, Max si prepara per la nanna. Ha bevuto il latte, ha lavato denti e orecchie e ora sta per dare la buonanotte a tutti. Inizia con il pesce rosso, poi saluta il ragnetto e la sua scatola preferita. Ma la routine di ogni sera s'interrompe quando arriva il momento di salutare la Luna: è sparita. Coperta dalle nubi, non si vede da nessuna parte. Max non vuole andare a dormire se prima non avrà dato la buonanotte anche alla sua amica Luna. Mentre tutti dormono, esce nella notte stellata per andare a cercarla, ma sarà un po' più faticoso di quel che immagina... Età di lettura: da 2 anni. -
Poesie del camminare
Camminare non è solo movimento delle gambe e battiti del cuore; è lo spazio dove maturano i pensieri, i dubbi si sciolgono e le idee si fanno più chiare. Un albo in cui poesia e illustrazione dialogano costantemente, per restituire al lettore l'esperienza immersiva del cammino. C'è tutto il mondo dei bambini in questa passeggiata di parole, rime che raccontano i piccoli momenti che danno significato alla vita di ognuno di noi. Questo libro nasce come invito a intraprendere un viaggio, a cogliere ogni aspetto di quell'avventura che ci attende poco oltre la soglia di casa e si chiama vita. Si rivolge ai piccoli e grandi curiosi del mondo, a coloro che amano voltarsi, osservare le impronte lasciate sul terreno per provare a conoscere se stessi. Età di lettura: da 6 anni. -
Cenerentola. Ediz. a colori
I sogni son desideri e un giorno diventeranno realtà... Ma allo scoccare della mezzanotte l'incantesimo svanisce, lasciando solo una scarpetta di cristallo, che guiderà il principe fino a Cenerentola per un indimenticabile lieto fine! Attilio Cassinelli arricchisce la collana delle intramontabili Mini Fiabe con l'eterna e romantica storia della più famosa e amata tra le principesse. Età di lettura: da 2 anni. -
Trasformavestiti. Ediz. a colori
Una giacca a vento, una felpa col cappuccio, una camicia, un vestitino elegante, un paio di jeans... Quel che a prima vista sembra la vetrina di un negozio di abbigliamento si trasforma e ogni capo diventa un animale: un bruco, un polpo, un capodoglio, un lupo... perfino le mutande si trasformano: sotto l'anta c'è un pipistrello! Età di lettura: da 3 anni. -
Trasformamostri. Ediz. a colori
Un vaso di fiori, una lampada, una foglia... ma siamo davvero sicuri? Osserva l'immagine, alza l'anta, ascolta la rima e... guarda! Sotto il vaso di fiori in realtà c'è uno zombie, la lampada si trasforma in una mummia e la foglia è diventata una strega col cappello! Età di lettura: da 3 anni. -
Non ti mangia mica! Ediz. a colori
Paolino gioca a calcio. Da solo. È forte, tira certe cannonate contro il muro da far impallidire l'intera nazionale... Ma stavolta, invece del muro, ha preso in pieno la finestra della casa di fronte. Bisognerebbe andare a scusarsi, ma non è facile. Paolino è timidissimo e quella non è la finestra qualunque di una casa qualunque. Stiamo parlando della casa del signor Pallettoni, un tipo alto, grosso e barbuto, con una voce di caverna che sembra quella di un orso. O di un orco. Sarebbe meglio darsela a gambe... Coraggio, Paolino! Non ti mangia mica... Età di lettura: da 5 anni. -
Lupo di farina. Ediz. a colori
Lupo di farina è diverso da tutti. È il più giovane del branco, morbido, delicato e sorridente. Se incontra qualcuno nella foresta non ringhia. Allarga le zampe quasi a voler cingere il mondo in un abbraccio. Scuote il pelo candido, si fruga nel manto e, come per incanto, tira fuori qualche figurina impastata: un fiore, un albero, un cerbiatto o una volpe… le dona allo sconosciuto, all’amico e perfino al nemico. Gli altri lupi del branco, contrariati da questo modo di fare, gli spiegano che è contro natura. Lupo di Farina tenta di trasformarsi in un feroce predatore, ma con risultati davvero deludenti. Così decide di tornare ad assecondare la sua indole e riprende a sorridere e modellare figurine. Tante piccole sculture riempiono la foresta, che sembra decorata a festa. Gli altri lupi gli osservano la scena e qualcosa in loro cambia… Età di lettura: da 5 anni. -
Mani in alto! Sette storie nere tutte da ridere
Sette storie strampalate di furti, truffe, imbrogli e camuffamenti per sette piani malvagi andati in fumo. Surreali, rocambolesche o grottesche: sette storie raccontate in prima persona da un improbabile ispettore di polizia. Archibald Wilson, licenza n. 2506, l'investigatore che ha passato la vita a rincorrere e catturare ladri e malfattori di ogni genere. Ha cominciato quando aveva l'età dei suoi lettori, rimanendo coinvolto suo malgrado in alcuni di quei casi. Da sempre Archibald Wilson sogna di fare lo scrittore e raccontare storie criminali. Fino a oggi non aveva potuto. Ora apre per la prima volta l'archivio privato della polizia e svela tutti i segreti dei casi più eclatanti della sua carriera. Un libro per ridere della cattiveria umana, della stupidità del male, delle assurdità della vita e persino della morte. I cattivi vengono gabbati e messi alla berlina, i brividi di paura si risolvono sempre in una risata. Età di lettura: da 10 anni. -
Max il coraggioso. Ediz. a colori
Max è un delizioso gattino, tutto dolcezza e tenerezza. Così carino che a volte gli mettono un bel fiocchetto al collo. Questo non piace affatto a Max. Lui odia indossare fiocchetti ed essere considerato carino. Perché Max è impavido. Max è coraggioso. Max è un intrepido cacciatore di topi! Ma... come è fatto un topo? Max non ne ha mai visto uno. L'irresistibile gattino comincia la sua ricerca. S'imbatterà via via in un pesce, un gruppo di uccellini, un coniglio, un elefante... A tutti, dal più piccolo al più grande, Max farà la stessa domanda: «Sei tu Topo?» Da tutti riceverà la stessa risposta «No, non sono io, ma ho appena visto Topo scappare via di lì». Max continua a chiedere e a cercare, finché, finalmente, trova il topo, ma non lo sa... e l'animaletto che ha di fronte è di gran lunga più furbo di lui. Forse cacciare i topi non è poi così fantastico come pensava Max... Una piccola odissea fatta di equivoci, incontri inaspettati, disavventure e risultati esilaranti. Un'ironica e ben riuscita metafora sulle aspirazioni dei piccoli nella loro ansia di crescita. Età di lettura: da 2 anni. -
Il mio grande libro delle domande sul mondo
Perché piove? Di cosa sono fatte le persone? Gli animali parlano tra loro? 50 domande e altrettante risposte scientifiche, semplici ma esaustive, per bambine e bambini curiosi di saperne di più sul nostro pianeta. Un grande libro interamente illustrato a colori, diviso in 8 sezioni: il mondo, il paesaggio, il mare, le piante, gli animali, le persone, il tempo atmosferico, lo Spazio. Età di lettura: da 5 anni. -
Brava, mamma Pinguino! Ediz. a colori
Sta scendendo la sera, e Mamma Pinguino si spinge al largo in cerca di pesciolini per la cena. Mentre il papà e il cucciolo di casa ne seguono ansiosamente l'impresa con lo sguardo, Mamma Pinguino deve districarsi in un crescendo di ostacoli. Swoosh swish swoosh! Eccola che sfreccia tra le onde, afferra i pesci col becco, salta fuori dall'acqua e, ancora piena di energie, risale l'iceberg. Ma il ghiaccio è scivoloso e c'è un branco di foche addormentate da superare... Crac, bang, tonf! Oh, nooo! Mamma Pinguino scivola e cade di nuovo in acqua. Splash! E adesso? Mamma Pinguino non si arrende. Risale, si arrampica, salta nuovamente sulle foche... Eccola, ce l'ha fatta! Finalmente è tornata, e nonostante le mille peripezie, la cena per il piccolo è ancora saldamente nel becco. Brava, Mamma Pinguino! Missione compiuta! O quasi... Età di lettura: da 3 anni. -
Non guardare! Non toccare! Ediz. a colori
Jenny, Sammy, Pit e Sara (e un gatto nero). In una notte buia, quattro bambini, di fronte a una misteriosa scatola di legno su cui c'è scritto: ""Non guardate, non toccate, non aprite"""" Naturalmente, la guardano, la toccano, la aprono! I quattro amici trovano nella scatola una chiave a forma di teschio e una pergamena che dice: """"Non fate quattro passi avanti, non girate a destra, non seguite il sentiero serpeggiante!"""". E indovina cosa fanno? Esattamente quello che non avrebbero dovuto fare! E così salgono i gradini di una scala su cui non dovrebbero salire ed entrano in una casa stregata in cui non avrebbero dovuto entrare... Una casa piena di insidie: ragnatele che si appiccicano alla faccia, ragni, streghe, pareti che parlano con voce ovattata, scantinati freddi e bui... I bambini a uno a uno, scompaiono nel buio, tutti, tranne Sara, che resta sola di fronte a una porta con un cartello: """"Non aprire questa porta!"""". Ma Sara sta per girare la maniglia... Una palpitante caccia al tesoro ambientata nella notte di Halloween, con tutti gli elementi per una perfetta storia di paura e un festoso finale a sorpresa, perfetto per sciogliere ogni tensione e chiudere il racconto in allegria. Età di lettura: da 3 anni."" -
Lunedì. Ediz. a colori
Un delicato albo illustrato, dedicato ai giorni della settimana e alle stagioni, per dare un nuovo significato allo scorrere del tempo. Lunedì ha la testa tonda come la luna e una casa bianca come la neve. La sua vita è fatta di cose semplici. Tazze di tè, musica e soprattutto i suoi amici speciali, Ieri e Domani. In compagnia i giorni passano in fretta, rincorrendo le stagioni: giri una pagina e arriva la Primavera, ne giri un'altra ed ecco l'Estate. Un soffio di vento ed è già Autunno, silenzio e freddo e giunge l'Inverno. Quando la tormenta porta via la casa di Lunedì, il personaggio inizia lentamente a svanire sotto la neve. A questo punto il lettore non vede più Lunedì, ma comincia a intuirne la presenza toccando i rilievi sulle pagine goffrate. Un piccolo mondo di carta dall'atmosfera poetica e ovattata, capace di regalare un'esperienza sensoriale oltre che un originalissimo momento di lettura. Età di lettura: da 5 anni. -
Paripparbuff. Strega a metà. Ediz. a colori
Nella vecchia casa coi muri crepati, disabitata da anni, c'è una nuova inquilina. Una ragazza gentile, un po' maldestra, con i riccioli color rame e gli occhiali sul naso colmo di lentiggini. Al suo fianco, inseparabile, un gatto bianco come la neve e soffice come l'ovatta, dal muso perennemente imbronciato. Nessuno sospetterebbe mai che dietro quell'aspetto rassicurante si nasconda un'aspirante fattucchiera di 174 anni, alle prese con l'imminente esame per diventare Strega Standard. Il Decalogo che le hanno dato da studiare recita: ""La Strega Standard cucina i bambini"""". Questo potrebbe rivelarsi un ostacolo insormontabile... Paripparbuff non ha alcuna esperienza di bambini, non sa nemmeno dove trovarne uno! Ma a causa di un equivoco gliene arriveranno a casa ben cinque: Pallottola, Cacio, Buio, Budino e Sloth, infatti, hanno la ferma intenzione di farsi adottare per sfuggire alla direttrice dell'Istituto """"Orfanelli"""", che ha tutta l'aria di essere una strega... Tra numerosi equivoci, picnic sull'albero, pozioni a base di babà e un finale inatteso, Paripparbuff strega a metà, scoprirà che il suo cuore somiglia più a un panetto di burro che a un groviglio di rovi. Età di lettura: da 8 anni."" -
L'albero. Ediz. a colori
«Sulla collina c’è un albero. Uno solo. È un vecchio albero testardo e coraggioso che ha deciso di crescere lì, tra le rocce.» L’albero è sinuoso, pieno di buchi, di nidi, di vita! Tra le sue fronde trovano rifugio gli animali del bosco. Tra i suoi rami il bambino ha costruito la sua capanna. Per tutti loro quell’albero è una casa. È il loro posto sicuro. Ma una sera d’estate scoppia una tempesta. Un fulmine colpisce l’albero, che si spezza. Lo sgomento, la tristezza e infine la rabbia si fanno spazio nel cuore dei suoi amici. È così che ci si sente quando perdiamo qualcosa di caro: il senso di vuoto sembra incolmabile. Ma il tempo passa. Viene l’autunno, e quando un boscaiolo arriva a segare i rami ormai secchi dell’albero per farne casette per gli uccellini, ecco che il sorriso si riaccende sul volto dei suoi amici: l’albero si è trasformato in qualcosa di diverso, ma continua a dare rifugio a chi ne ha bisogno. Età di lettura: da 4 anni. -
Immagina un posto. Ediz. a colori
Il primo giorno di scuola segna la fine dell'estate e l'inizio di un viaggio bellissimo, di un'avventura nuova che porta con sé attese, curiosità, qualche timore e molti interrogativi. Teresa stamattina si è svegliata piena di emozione e di domande. Ha preparato lo zainetto, messo i vestiti che le piacciono di più. Vorrebbe già sapere cosa accadrà e come sarà quel posto, per lei ancora sconosciuto. Il papà le ha promesso di accompagnarla. Inizia così questa tenera passeggiata, mano nella mano, che si trasforma in un dialogo intimo e affettuoso tra padre e figlia, attraverso la condivisione di un giorno speciale. «Raccontami com'è... Ci sei andato anche tu?» Nelle parole del papà, premurose e rassicuranti, la scuola è un posto in cui lasciare libero spazio alla fantasia e alla curiosità: ci sono animali da rincorrere, sinfonie da ascoltare, segreti da condividere e pianeti da esplorare... per non parlare degli amici da conoscere! «Sarà un'avventura breve, ma durerà a lungo», dice il papà a Teresa. «La strada per arrivarci è corta, ma ti porterà lontano». Immagina un posto in grado di accogliere tutti i perché dei bambini del mondo... un posto spazioso, sicuro e ospitale. In una parola? La scuola! Età di lettura: da 5 anni. -
La mia prima mitologia a fumetti
Quali sono gli Dèi dell'Olimpo? Chi sconfisse il Minotauro? Com'è nata Atena? Le storie più emblematiche, conosciute e appassionanti della mitologia greca e romana in un divertente racconto a fumetti: un modo nuovo e coinvolgente per far conoscere ai bambini le radici della nostra cultura. Il libro contiene i 23 miti fondatori: quelli che hanno dato vita a ogni altra storia del monto antico. Ogni mito viene narrato con poche pagine veloci e colorate. Un universo di storie e personaggi affascinanti, anche per i più piccoli. Dalla nascita del mondo alla guerra contro i Titani, dalle scappatelle di Zeus al rapimento della giovane Persefone, dal mito del Minotauro alla struggente storia d'amore tra Orfeo ed Euridice, passando per Ulisse e fino al mito di Romolo e Remo, i bambini seguiranno gli dèi dell'Olimpo (e non solo) nelle loro avventure, tra dispute, amori, tradimenti, guerre, vendette, incantesimi, mostri, creature fantastiche e mille peripezie. Un teatro d'azione e di emozioni, questo Olimpo! Età di lettura: da 8 anni. -
Non sono stato io! Ediz. a colori
Tra i rami intricati della giungla è in corso una divertente indagine: chi ha mangiato le foglie del bruco? Deciso a scoprire la verità, l'animaletto risale deciso il fusto del suo albero, alla ricerca del colpevole. Sarà stata la scimmia dispettosa? Lei si difende: non di certo perché mangia le banane Il bruco sale più su. Si tratta forse del serpente? Ma no! Lui mangia solo topolini. Il bruco sale ancora più su. E il camaleonte, con quell'occhietto vispo? Neanche per sogno, lui è ghiotto solo d'insetti. Uno dopo l'altro, a suon di ""Non sono stato io!"""" gli animali son pronti a sfoderare alibi impeccabili e tutti concordano sull'indicare il pappagallo come colpevole. Ma... sarà stato davvero lui? Come nel migliore dei gialli, il colpevole si mimetizza fin dall'inizio tra gli indiziati e... no, non è il pappagallo! Il lettore può provare a indovinare di chi si tratti prima di girare l'ultima pagina. Età di lettura: da 3 anni."" -
Attilio. Le mini fiabe box 3 (azzurro). Ediz. a colori
Un cofanetto da collezione che raccoglie quattro tra le più amate Mini Fiabe di Attilio in edizione speciale: La Gallinella Rossa; Biancaneve e i 7 nani; Il Lupo e i 7 capretti; Il Pifferaio magico. Le caratteristiche sono le stesse dei volumi singoli della collana Le Mini Fiabe di Attilio, con angoli stondati e indistruttibili pagine cartonate, ma in un formato più piccolo, leggero e maneggevole. I volumi non sono vendibili separatamente. Età di lettura: da 2 anni.