Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9121-9140 di 10000 Articoli:
-
Il mio amico Stralunotto. Ediz. a colori
Soffice e bianco come la luna. Solo Perla può vederlo.Città nuova, casa nuova, ancora nessun amico e il primo giorno di scuola in arrivo. Quanti cambiamenti! La piccola Perla è un po' disorientata e non ha molta voglia di esplorare i dintorni. Poi, una mattina, un enorme gatto bianco appare alla finestra: è Stralunotto, un micio dal pelo soffice e dagli occhi splendenti come la luna, che da quel momento diventa il suo migliore amico e compagno di avventure. Con Stralunotto al suo fianco, Perla trova il coraggio di fare nuove esperienze e, a poco a poco, acquista sicurezza. Finché, affrontato anche il primo giorno di scuola (è stato divertente!), Perla si accorge a tarda sera che il micio è sparito... dov'è finito Stralunotto? Età di lettura: da 4 anni. -
Mister Big. Ediz. a colori
Un libro pieno di ritmo, musica, calore e colore. Una storia che è anche una buona lezione di umanità... e di jazz.Si chiama Mister Big e ha un problemino: rispetto a tutti gli altri è davvero troppo... grande. A causa della sua mole, quando arriva Mister Big, tutti fuggono, ne vedono solo l'aspetto roccioso, non si accorgono di quanto sia fragile dentro. Mister Big è sempre solo. Si sente molto triste, molto... piccolo. Tutto cambia quando Mister Big decide di comprare un pianoforte e comincia a suonare. La sua musica scivola dalla finestra, vola in alto e avvolge i tetti delle case, conquistando gli abitanti della città. Nessuno sa chi sia il misterioso pianista. È un grande mistero. Poi, una mattina, per la prima volta nella vita Mister Big riceve una lettera. È un invito a unirsi a un concerto jazz! Mister Big si esibisce con la band in un memorabile concerto. Tutti scoprono finalmente chi sia il misterioso pianista: un gorilla sensibile e gentile, con un talento straordinario. Da allora, Mister Big ha un altro problemino: non trova più il tempo per stare un po' da solo...! C'è un'intera band di amici con cui gira il mondo esibendosi in acclamatissimi concerti jazz e ha sempre centinaia di fan alle calcagna, ma è contentissimo così! -
ABC. Il mio primo alfabetiere. Ediz. illustrata
A come Anatra, B come Bertuccia, C come Castoro... ma anche come Arancia, Banana, Carote. 24 brevi storie per un divertente alfabeto che si snoda attraverso cose buone da mangiare e animali come compagni di gioco. E una sfida: quante altre parole si nascondono nelle figure? Lettera dopo lettera, un alfabetiere che propone 24 brevi e surreali storie in versi. Dalla A di Anatra alla Z di Zanzara, per ogni lettera dell'alfabeto un animale, sempre alle prese con qualcosa da mangiare. Le vere protagoniste rimangono le lettere dell'alfabeto, festeggiate dall'intreccio di ripetizioni e allitterazioni presenti in ogni testo. Parole e immagini, un susseguirsi di animali, cibi e bevande, per avvicinarsi in modo ludico e spensierato al suono e al riconoscimento grafico delle lettere. Età di lettura: da 5 anni. -
Super Pollo e il raggio restringente
L'amico del cuore di Michelino, Sandrone, gli crea un sacco di problemi: perché non provare a entrare invece nelle grazie del popolarissimo Ildegardo Manfrotti? E per farlo non c'è occasione migliore della gita di classe al Monte Pecorino. Ma... ancora una volta arriva sulla Terra il perfido Jagor! Con un raggio restringente rende minuscoli i ragazzi, in modo da costringere Super Pollo a mostrarsi per provare a salvarli. Nascosti in una tana, rischiano di morire... quando, anche grazie al suo amato Fischio, il cane alieno, Super Pollo riesce a rovesciare la situazione: a diventare piccino sarà Jagor, e dovrà darsela a gambe molto velocemente! A proposito... dov'è finito Michelino? Possibile che quando c'è un pericolo quel fifone sparisca sempre? (Ma soprattutto, avrà capito che non si può cambiare amico del cuore come si cambia un paio di calzini?) Età di lettura: da 7 anni. -
Super Pollo contro i pupazzi di neve
Finalmente sono arrivate le vacanze di Natale e come ogni anno c'è la gara di pupazzi di neve fra Poggio Fagiolo e Rocca Cerasa. Purtroppo, però, Michelino è costretto a casa, alle prese con i compiti delle vacanze: Archimede e le sue invenzioni. Ma... improvvisamente i pupazzi creati dai bambini prendono vita e si trasformano in giganteschi mostri di neve! A Michelino non resta che indossare di nuovo i panni di Super Pollo e buttarsi nella mischia contro i mostri e il loro creatore: il terribile Dottor Malamente, uno scienziato pazzo che vuole conquistare la Terra. Tutto sembra perduto fino a quando il nostro eroe non si ricorda di Archimede e dei suoi specchi ustionanti: ora sì che sa cosa fare! Il paese è salvo, Super Pollo viene acclamato da tutti. E Michelino? Chissà che non faccia i compiti delle vacanze con più entusiasmo, la prossima volta... Età di lettura: da 7 anni. -
Prima media... Mi conviene andare bene! Ediz. illustrata
Isabella inizia le medie e scopre di avere troppi insegnanti, troppe materie, addirittura troppe aule da frequentare. Però non è sola: la sua classe è una continua scoperta. Luca scrive temi di sei parole, Raya porta frittelle fatte a serpente per tutti, Lupo non smette di fare battute... ci sarà da divertirsi! SCUOLA MEDIA: NULLA È PIÙ COME PRIMA!Per Isabella iniziare la prima media è durissima: sua madre è la rappresentante di classe, suo padre lavora nella sua stessa scuola e le sue sorelle maggiori sono state alunne modello, citate da tutti. Ma poi, piano piano, tra recite improvvisate e battaglie di palle di neve, gite e verifiche, nuove amicizie e nuove scoperte, le cose prendono decisamente un'altra piega e Isabella trova finalmente il suo posto in classe, a scuola… e anche un po' nella vita. -
Non leggere questo libro prima di andare a letto. Ediz. a colori
Un mostro che vorrebbe far paura. Il protagonista di questo libro è convinto di essere il mostro più spaventoso di sempre, in grado di far paura a chiunque mostrando i denti e facendo ""buh!"""". Si fa chiamare Terrore ed è il capo di una banda che cucina zuppe puzzolenti e spalma i bambini sui toast. Ma tutto risulta ben poco credibile: Terrore, in realtà, all'anagrafe è Terry Pelosetti, un mostriciattolo a righe rosa, con tre dentini da latte e il pelo vaporoso, un ruggito che non spaventa neanche un topolino e zampe senza artigli. Per non parlare della combriccola dei mostri: teneri ed educati, amano la buona cucina, soffrono il mal di mare e hanno perfino paura del buio. Tutti i tentativi di spaventare il lettore falliranno miseramente in un mare di risate! Età di lettura: da 4 anni."" -
Cambio casa. Le mini storie di Attilio. Ediz. a colori
L'inverno è troppo freddo per rimanere nella tana umida. Orsetto sta costruendo una nuova casa. È partito di buona lena, ma a un certo punto è costretto a interrompersi: comincia nevicare! La casa non è ancora finita, la tana è troppo distante per poterla raggiungere camminando sotto la neve. Che fare? Orsetto non è solo, ci sono i suoi amici, pronti ad aiutarlo. Samuele il coniglio ha tanta legna e lo invita a passare l'inverno a casa sua. C'è anche Bob, il cane, che ha fatto scorta di castagne. I tre amici passano l'inverno insieme, al calduccio della stufa, mangiando caldarroste e aspettando la primavera. Età di lettura: da 1 anno. -
14
Una catena di eventi fortuiti e piccole coincidenze influenzerà in modo imprevedibile la vita di due adolescenti: Manuela e Walery. Due perfette sconosciute destinate a diventare grandi amiche, nonostante la distanza che le separa.Manuela Rossini ha quasi 14 anni e vive in Italia. È una ragazza allegra e dinamica. Ha un padre sempre al telefono per lavoro, una madre fin troppo accomodante, una sorellina piena di fantasia e una nonna divoratrice di libri gialli. Walery Doninzetti ha 15 anni e vive a Varsavia. Taciturna e scontrosa, soffre per la separazione dei genitori: il papà, di origini italiane, se n'è andato di casa lasciando lei, la madre e il fratellino di sette anni. Le vite di Manuela e Walery si sfiorano: accade a Rodi, in Grecia, quando Manuela arriva nella villetta per le vacanze in cui poco prima aveva soggiornato Walery. Sotto il letto, Manuela trova una foto strappata. Nello scatto, Walery e il suo papà, un uomo dallo sguardo triste. Manuela non conosce le due persone ritratte, ma grazie all'aiuto della nonna e di un giovane ragazzo greco, riuscirà a scoprirne l'identità e a contattare Walery con un messaggio sui social network. Sarà l'inizio di un'amicizia che vedrà la due ragazze aprirsi l'una all'altra nel racconto delle loro vite, delle loro paure, del rapporto con i genitori, dei desideri mai detti. E l'estate successiva, sempre su quell'isola, Manuela e Walery s'incontreranno e decideranno di scrivere la loro storia: il libro che il lettore tiene tra le mani. «La fine di ogni storia è l'inizio di un'altra.» -
Quieta Quadrifoglio contro la sfortuna
Esplosioni, gatti neri, specchi rotti... cosa succede alla scuola Rodari? Da un po' di tempo, incidenti di ogni tipo colpiscono alunni e insegnanti, persino il preside Mariotti! Questa volta la Seconda B deve vedersela con un micidiale attacco della Sfortuna Nera! La faccenda sembra pane per i denti della nuova arrivata, la nipote della maestra Torchio: Quieta Quadrifoglio. Una vera esperta di talismani, tarocchi e scaccia-malocchi, e non potrebbe essere altrimenti, considerando la sua perenne sfortuna! La ragazzina vuole usare il suo infallibile Sesto Senso per sferrare l'assalto decisivo contro l'acerrima nemica di sempre: la iella. La II B non resta certo a guardare e accorre in suo aiuto. Ma mentre tutti sono occupati a predisporre il piano per sconfiggere la Sfortuna Nera, nessuno si accorge che si sta avvicinando il giorno più pericoloso dell'anno: Venerdì 17! Età di lettura: da 7 anni. -
Filastrocche per un anno. Una al giorno. Ediz. a colori
Un volume compatto, divertente da sfogliare, anche grazie alle sorprendenti illustrazioni di Gek Tessaro, che accompagna ciascun testo con pochi tratti di colore, spessi ed essenziali. Immagini che fanno volare la fantasia e suscitano il sorriso nei piccoli lettori e nei più grandi. E alla fine, letta l’ultima strofa, si può tornare indietro e ricominciare daccapo, perché come recita la filastrocca: «ogni momento passa e muta forma e forse ciò che è andato poi ritorna».Silvia Roncaglia compila un calendario in rima allineando 366 filastrocche minute come bigné: in un piccolo formato, tanti sapori diversi. Scrigni da assaporare in un sol boccone, uno al giorno. Rime per tutti i gusti: allegre, sognanti, irriverenti, brontolone. Proprio come davanti a un vassoio di pasticcini, si può procedere con metodo, un giorno dopo l’altro, dal 1° gennaio al 31 dicembre. Oppure lasciarsi guidare dalla curiosità, scegliendo la filastrocca perfetta per l’umore del momento, quella che segna il proprio compleanno o, ancora, l’ultimo giorno di scuola… Età di lettura dai 3 anni -
La Divina Commedia. Ediz. deluxe
Inferno, Purgatorio, Paradiso: la Divina Commedia racchiusa in un elegante volume, rilegato e di grande formato, arricchito da splendide illustrazioni a colori e a tutta pagina.A 700 anni dalla morte di Dante, una nuova veste per un classico immortale, da regalare o da collezionare. Questa edizione conserva tutti gli elementi del volume già pubblicato nella collana Classici: la vita di Dante, la narrazione di Arianna Punzi, le mappe illustrate dell'aldilà, il dizionario finale. Il formato deluxe, più ampio e prezioso, valorizza maggiormente le magnifiche tavole di Desideria Guicciardini, che si trasformano in un'autentica galleria d'arte per gli occhi del lettore. Età di lettura: da 8 anni. -
La grande recita di Natale
Natale è in arrivo anche a Picco Pernacchia! Come sempre, nevica tanto, tantissimo. Gli alunni della II B attendono impazienti che scenda abbastanza neve da coprire il platano Egidio fino alla punta; a quel punto la scuola Rodari verrà chiusa in anticipo. Invece no! Per uno scherzo del destino, stavolta la cima dell'albero è rimasta bene in vista e le lezioni continueranno senza interruzioni fino alla vigilia: niente scuse. Non basta: gli alunni devono anche preparare una recita di Natale. Cominciano i preparativi per lo spettacolo. A ciascuno è assegnato un compito: cucire i costumi, realizzare la scenografia, preparare delle rudimentali musiche con gli strumenti impolverati trovati nella sala di musica. C'è chi è contento di questa recita e si mette all'opera con entusiasmo, ma non tutti. Alcuni alunni, sotto la guida di Mino Minimo, danno vita al MDS Movimento Di Sabotaggio contro la recita di Natale. Il piano è già stato architettato: tutto comincerà al segnale di Nino Niagara, quando sul palco esclamerà ""Brrr, che freddo!"""". Età di lettura: da 7 anni."" -
Filarello. Ediz. a colori
Attilio tesse in rima una storia di Natale, una trama preziosa e leggera come la tela di Filarello.Natale si avvicina, è tempo di preparare l'albero. Bob scende in cantina a prendere le decorazioni. Ops...! quante ragnatele, ce ne sono di tutte le forme. Cosa è successo? In effetti, nel locale c'è un ospite inaspettato, un vero artista della tessitura: è il ragno Filarello. I due fanno amicizia e salgono in casa per decorare insieme l'albero. Palline, lucette: c'è tutto e un pezzo dopo l'altro l'albero è pronto; manca solo la stella in cima. Bob la tira fuori dalla scatola, ma... accidenti, si è rotta. Bob è tristissimo. Che peccato, e adesso come si fa? Ci pensa Filarello, il mago del ricamo! -
Gesù bambino venuto dal mare. Ediz. a colori
Soccorritori e migranti, che si muovono nella tendopoli allestita sulla banchina di un porto, diventano le figure di un moderno presepe vivente, che rievoca i pastori e i re Magi di duemila anni fa. Una storia di Natale ispirata da uno dei tanti sbarchi sulle coste italiane. Un piccolo borgo marinaro si prepara a festeggiare il Natale. Nel silenzio della notte un barcone sbanda in balia delle onde, ma nessuno è perduto. Mentre tutti vengono accolti, sotto una tenda nasce un bambino. Età di lettura: da 4 anni. -
Quante forme! Ediz. illustrata
Osserva per riconoscere, scorri per scoprire, impara a nominare. Che forma ha il gomitolo? E il pesciolino? Il pacco regalo è quadrato, il gomitolo è tondo, l'aquilone ha la forma di un rombo... Figure in bianco e nero con l'aggiunta di un colore primario ad alto contrasto per sviluppare la capacità visiva. Un originale meccanismo di scorrimento delle pagine che permette anche alle manine più piccole e inesperte di divertirsi a togliere la card dalla cornice per scoprire l'immagine sottostante, trasformando il libro in un oggetto da esplorare. Età di lettura: da 1 anno. -
Il mio mondo. Ediz. illustrata
Osserva per riconoscere, scorri per scoprire, impara a nominare. Qui c'è un piedino, qui c'è una manina, qui c'è un bavaglino e qui un biberon. Dal corpo alla pappa, dai giochi alla nanna, ogni pagina presenta elementi familiari ai più piccini. Fai scorrere la carta e scopri quale immagine nasconde! Figure in bianco e nero con l'aggiunta di un colore primario ad alto contrasto per sviluppare la capacità visiva. Un originale meccanismo di scorrimento delle pagine che permette anche alle manine più piccole e inesperte di divertirsi a togliere la card dalla cornice per scoprire l'immagine sottostante, trasformando il libro in un oggetto da esplorare. Età di lettura: da 1 anno. -
La Signora dei libri. Una storia ispirata allo straordinario lavoro di Jella Lepman. Ediz. illustrata
Monaco, alla fine della II guerra mondiale. Due fratellini orfani di padre, si aggirano tra le macerie della città, alla ricerca di qualcosa da mangiare. Mettere qualcosa sotto i denti è l'unica cosa che vogliono. Tutto, intorno e dentro di loro, sembra aver perso colore e speranza. D'improvviso la loro attenzione viene attratta da una fila di persone di fronte a un edificio. Pensando che possa trattarsi di un posto dove distribuiscono cibo, decidono di entrare. Non lo sanno ancora, ma quel che troveranno è molto più di una semplice scodella di minestra e cambierà per sempre le loro vite. Entrano in una grande sala luminosa, piena di bambini e di libri. Più di quanti ne abbiano mai visti nella loro intera vita, più di quanti ne saprebbero contare. Alcuni sono scritti in lingue sconosciute, ma le illustrazioni lasciano immaginare un mondo di storie magnifiche... Ispirato da una storia vera, questo albo ripercorre la straordinaria storia di Jella Lepman, la donna che ha portato un mondo di libri per i bambini in Germania dopo la Seconda Guerra Mondiale, cambiando le loro vite. È stata la fondatrice di IBBY (International Board on Books for Young People) associazione nata per promuovere la conoscenza del libro di qualità per i più giovani. La sede IBBY italiana è a Bologna. Ha creato a Monaco nel secondo dopoguerra la Internationale Jugendbibliothek, la più importante biblioteca internazionale per ragazzi. È stata promotrice e parte attiva per l'istituzione del Premio Andersen. Età di lettura: da 5 anni. -
Il sole splende ancora
La testimonianza inedita e toccante di un ragazzo sopravvissuto agli orrori della persecuzione razziale. Un inno al potere salvifico dell'amicizia, dell'amore e della speranza.È il 1939, Misha ha nove anni quando la sua infanzia tranquilla viene sconvolta dall'occupazione nazista di Praga. La sua famiglia viene dapprima obbligata a spostarsi nel ghetto poi, dopo la morte del padre, il ragazzo viene deportato con sua madre e la sorella nel campo di Terezín, dove il padre ha già trovato la morte. All'arrivo, li separano. Misha vivrà nella stanza 7 dell'edificio L417 assieme ad altri 40 bambini per due anni e mezzo. Un luogo piccolo e inospitale, dove sono costretti a convivere con la fame e la disperazione. Si comincia a sussurrare di convogli che partono da Terezín per altri campi di lavoro, serpeggiano i nomi di Auschwitz e Birkenau ma nessuno dei ragazzi sa realmente cosa siano. In quel dolore un ragazzo ha lo sguardo della speranza e della forza: è Franta, un ventenne che diventa il loro punto di riferimento di tutti i ragazzi della baracca. È lui a forgiare il loro spirito di squadra: «Non lasceremo che nulla ci separi dalla nostra umanità». Si fanno chiamare Nesharim, (aquile in ceco) e si sostengono a vicenda in una straordinaria storia di coraggio. Il valore di uno è la forza di tutti. Molti degli amici di Michael vengono deportati. Anche Misha viene fatto salire su un convoglio insieme alla sorella e alla mamma ma è solo grazie all'astuzia di quest'ultima che i tre, alla fine, avranno salva la vita. Michael verrà liberato nel maggio del 1945, quando ha quasi 15 anni. Età di lettura: da 11 anni. -
Spettacolo a sorpresa. Ediz. a colori
Un'originale storia in rima, con un susseguirsi di artisti, giochi circensi e colpi di scena per osservare il circo da un nuovo punto di vista. Vi sembra di vedere cavalli, giraffe, elefanti e leoni ma... nulla è come appare. Saranno abili trapezisti, straordinari giocolieri e coloratissimi pagliacci ad accompagnarci nel finale a sorpresa che non avreste mai immaginato! Età di lettura: da 3 anni.