Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8521-8540 di 10000 Articoli:
-
Una morte eccellente
1950, Palermo. Un ragazzetto giunge in commissariato recando la notizia che il principe Filippo di Gangitano è stato ucciso nel suo palazzo di città. Giosuè Terranova, incaricato delle indagini, attraversa una città che prova a riprendersi dalla Seconda guerra mondiale alla ricerca dell'assassino. La rivalità tra i clan di mafia, gli interessi dietro alla riforma agraria e una platea di personaggi ambigui e affascinanti fanno da sfondo agli sforzi di Giosuè, impegnato anche a resistere alla serrata corte della bellissima Francesca, moglie di un criminale locale. -
Il regolo incantatore
Qui si narra la leggenda del Regolo, un immenso serpente, quindici metri di lunghezza, una tonnellata di peso, un millennio e oltre di vita, avvistato in Umbria durante la Seconda guerra mondiale. La leggenda è strettamente legata alla vita di Adelmo, un partigiano della Quarta Brigata Garibaldi operante in Umbria, tra Valtopina e la valle del Chienti. Il romanzo trae spunto dal suo diario e dalle inspiegabili morti e sparizioni di individui in fuga dal mondo. Sarà Dario Morganti, venditore ambulante di libri e di stampe antiche ai mercatini dell'antiquariato, a svelare il mistero. Il Regolo, «piccolo re», a quanto narra la leggenda, è in grado d'incantare le persone e di far rinsavire i pazzi, operando una sorta di separazione tra il corpo e la mente. Un simile rettile è presente da secoli nella tradizione popolare cinese. -
Sogni e tormenti
L'amore, da quello gioioso e fisico a quello più doloroso e drammatico. Guerre più o meno interiori. Vizi e dipendenze che guidano spesso le nostre scelte. Il profumo dei sogni che ci può attirare tra le più oscure tentazioni. Al centro delle poesie di questa raccolta c'è la vita, la volontà di aggrapparsi a essa anche nei momenti più bui, accettandone i pregi e i difetti. -
La regina dell'altrove
Viaggiare con le parole su sensazioni per disegnare nei ricordi un nuovo tempo. E in questo tempo regna la Regina dell'Altrove, talvolta solo nebbia, poi appassionata, colorata, forte, fa da guida e da metafora degli Altrove dell'autore. L'abbiamo incrociata tutti questa Regina: sono incontri, sentimenti, emozioni che si insinuano nel quotidiano regalandoci un altrove sfaccettato, ricco di sinestesie del cuore e della mente. Non è sempre benevola, ma è sempre importante averla incontrata. -
Il mondo di sopra
Marco, giovane e affermato chirurgo romano, entra a far parte di una spedizione per una sperduta località delle Ande cilene. A causa di un imprevedibile evento tellurico, il medico viene trasportato da un fiume sotterraneo all'interno di un cratere vulcanico abitato da un'antica civiltà precolombiana, da secoli senza contatti con il mondo esterno. Novello Crusoe in un mondo ostile e sconosciuto, il protagonista dovrà reinventare completamente la propria esistenza mirando all'inizio alla mera sopravvivenza, ma un'inattesa quanto provvidenziale scoperta cambierà in maniera radicale il corso degli eventi. -
La débacle. La crisi dell'Occidente e il declino dell'Italia
In un mondo che cambia con una velocità superiore alla capacità di adattamento dell'uomo, dove il progresso scientifico e tecnologico ha subito un'accelerazione senza precedenti e richiede nuove regole e nuove convenzioni sociali, nuove forme di lavoro, servono riforme profonde per sfruttare l'interconnessione globale e i vantaggi che da essa ne possono derivare. Per mettere in atto un cambiamento così profondo serve una classe politica capace, esperta e sicura che sappia guidare il paese in un processo di profonda modernizzazione. L'Italia oggi vive una crisi di rigetto verso una classe politica inconsistente, verso i sindacati e le istituzioni che considera incapaci di governare la globalizzazione, e si è rifugiata nel pessimismo. Il popolo italiano deve reagire, ritrovare quell'ottimismo che l'ha caratterizzata negli anni '60 e che gli ha permesso di diventare il quinto paese industriale del mondo. -
Mare in tempesta
Lampedusa, inizio estate 2010. Zakyia e Alisha, due giovani eritree, stanno per ottenere il permesso di soggiorno. Sull'isola incontrano un uomo, Vincenzo, e fra i tre nasce una sorta di amicizia, cementata dalla passione di Alisha per la pittura e dalla disponibilità di Vincenzo a farle da maestro. Troppe esperienze negative bloccano Zakyia, ma per salvare Vincenzo, l'unico ad averla trattata con umanità nel lungo viaggio verso l'Italia, sarà disposta a tutto, anche a ritornare in Eritrea. -
Siamo quello che siamo
Un dialogo tra due amici che riflettono sul passare del tempo, sulla morte e la conoscenza di se stessi, sull'autoaccettazione. Ed è proprio questo il messaggio principale dell'opera: dobbiamo essere quello che siamo, senza cercare di assumere altre identità, che ci sono imposte dalla società per controllarci più facilmente; come un Grande Fratello, che ci «suggerisce» come essere, cosa desiderare, quali sono gli obiettivi da raggiungere, e da cui ci si può difendere solo attraverso la conoscenza e l'amore verso se stessi. -
La collezionista
Un serial killer ha di nuovo colpito in una zona di campagna a poche centinaia di metri dalla Romea. Siamo in Emilia Romagna e la squadra operativa del Ris di Parma, comandata dal capitano Venturi, ha già seguito gli altri casi attribuibili alla stessa mano omicida. La caratteristica comune e più macabra di tutti i delitti è l'evirazione del membro maschile, e questo fa pensare agli inquirenti che il killer sia una donna. Le indagini, però, procedono lentamente, l'assassina è scaltra e, ogni volta che i carabinieri sembrano avvicinarsi alla soluzione del caso, qualcosa li costringe a ricredersi. Non è facile individuare un assassino dall'identità insospettabile... -
L'alba di un nuovo giorno
Il cadavere di una ragazzina è ritrovato nel fossato della Torre di Londra: indossa un tutu, ha un indice mozzato e in bocca ha una fotografia della Danza macabra di Clusone, con un messaggio in latino. Accanto al corpo ci sono un carillon e un tappeto persiano. La grafologa Bianca Valenti riconosce la grafia del Latin Killer, il vecchio nemico dell'ispettore dell'Interpol Allievi, scappato ancora alla cattura. Comincia così una nuova indagine per Tobia Allievi e la terminologa Domitilla Di Mauro, un intrigante labirinto lessicale tra i monumenti di Londra, la storia dell'Inghilterra, l'eccidio di Rovetta del 1945, i segreti di un partigiano e le note di una malinconica sinfonia. -
Legami di sangue
L'investigatore privato Lee Crowe non vede l'ora di prendersi una bella vacanza in Messico. Ha passato le ultime cinque settimane della sua vita in uno squallido hotel della periferia di San Francisco, a condividere il bagno con una prostituta e un tossico, solo perché la sua stanza si trovava esattamente sopra quella di DeCanza, un pentito messo sotto torchio dall'Fbi su cui era incaricato di indagare. Il suo compito è riuscito e Crowe ha scoperto un modo di far ritrattare la testimonianza a DeCanza, ma proprio la mattina dell'udienza decisiva per il processo, Lee esce dall'albergo e trova il corpo di una giovane donna schiantatosi sul tettuccio di una RollsRoyce. Non riesce a trattenersi dallo scattare qualche foto da vendere ai giornali, si tratta di soldi facili in fondo, e attira così l'attenzione di Olivia Gravesend, la ricchissima madre della vittima, che lo assume per indagare sulla morte della figlia Claire. Lee scopre presto che la chiave del caso sembrano essere le misteriose origini della ragazza, ma quando un sicario tenta di piantargli un coltello nel petto capisce che presto rimpiangerà di non essere scappato in Messico... -
Nel silenzio della notte
Chicago, all'agente speciale Annie Marino è affidato il caso di una giovane donna morta all'interno del bagagliaio di un'auto. La vittima ha un tatuaggio con l'impronta della zampa di un orso, lo stesso trovato sui corpi di molte ragazze russe morte di recente. Il mistero di quel simbolo si infittisce sempre più quando una ragazza, anche lei col medesimo tatuaggio, riesce a scappare dai suoi rapitori e a incontrare Annie. Le rivela dettagli importanti prima di suicidarsi non riuscendo a superare il trauma subito. Grazie a queste scoperte l'indagine entra nel vivo, portando l'agente speciale a stretto contatto con l'ambiente degli strip club di Chicago e delle persone che li popolano. Lì si immergerà in un terribile mondo di perdizione, dietro cui si cela un traffico di esseri umani e una pericolosa rete di criminali russi. Chi è il grande burattinaio che tira i fili? Quali segreti custodisce l'impronta dell'orso? -
Come foglie scompigliate dal vento
Come foglie scompigliate dal vento raccoglie versi che scaturiscono dal sentimento più puro, quello colto nell'attimo in cui nasce un'emozione. E l'emozione per Lia Sacchini è elemento essenziale e costitutivo della sua poesia, fatta di parole immediate e spontanee, che travalicano la struttura canonica della lirica tradizionale e, mescolandosi talvolta alla prosa, sanno trasmettere amore e felicità, dolore e rabbia, speranza e disillusione. Un campionario di sentimenti umani che parlano a tutti. -
Ovo
Ovo è un veicolo extraterrestre, un Ufo, e si chiama così per la sua strana forma, a uovo appunto. È il mezzo con cui un giorno l'alieno Ela arriva sulla Terra per esplorarla e stabilirsi tra gli uomini. Ma quello che credeva essere un pianeta di pace, rivela fin da subito tutta la sua fragilità. Anzi, Ela scorge chiaramente i presagi di una catastrofe imminente. Il mondo è minacciato da un terribile pericolo, e nessuno sembra dargli ascolto. È solo grazie all'aiuto della giovane Alessia, l'unica che lo capisce e con cui è in grado di comunicare telepaticamente, che potrà combattere per salvare il destino dell'umanità. La loro battaglia li unirà sempre più, facendo nascere, tra i due, un legame potente e misterioso. -
In viaggio
«Un poeta deve lasciare tracce del suo passaggio, non prove», scriveva René Char. E da poeta Ettore Mondini fissa sulla pagina le sue tracce, ossia i suoi versi. Nella sua raccolta, breve e preziosa, affida alla lirica il compito di raccontare la sua vicenda biografica, fatta di amore, nostalgia e ricordo. Un complesso di sentimenti che affiorano dal suo io, preponderanti, componendosi in una sorta di diario di viaggio che altro non sono che appunti dell'animo. Il loro compito è quello di esorcizzare il dolore, compagno della sua esistenza. Sulla scia della grande tradizione ermetica italiana di Ungaretti, Quasimodo e Montale, Ettore Mondini crea una poesia fatta di istanti e di parole fulminee. Di versi potentissimi. -
I segreti di casa Turquesa
Ci sono edifici speciali, custodi di segreti da non disperdere. Tra questi Casa Turquesa, la splendida villa dove Gardenia ha trascorso l'infanzia e buona parte della vita. Perché i suoi ricordi non si perdano nell'oblio, decide di lasciarla in eredità solo a chi si farà carico delle sue memorie. Tra tutti sceglie la nipote Amanda, che attira lì con l'inganno per farle stringere un insolito accordo: quando avrà ascoltato le storie di famiglia, solo allora potrà disporre del suo patrimonio. Alla cinica Amanda non sembra vero e sta al gioco. In realtà odia Gardenia, che tutti in famiglia chiamano zia Vipera considerandola velenosa e manipolatrice. L'accordo si traduce in un contratto stilato dall'affascinante notaio Jacopo Salimbeni, che vuole proteggere legalmente Gardenia da una ragazza che considera troppo ambiziosa e priva di scrupoli. Ben presto, però, le due donne si scopriranno più simili di quel che credevano e i ricordi della zia, prima solo frasi ascoltate distrattamente, si trasformano in appassionanti scene vissute. I segreti di Casa Turquesa vengono svelati uno dopo l'altro e la forza di quelle storie è tanto potente che Amanda abbandona ogni diffidenza e riacquista la sua dimensione più autentica, scoprendosi capace di sentimenti mai provati. E forse riuscirà anche a trovare il vero amore. -
Anima poetante
L'anima poetante è quell'anima capace di fermare il tempo, di fissare il sentimento umano, rendendolo universale col linguaggio della poesia. Ed è proprio partendo dal personale dolore per un tragico evento, che Biancamaria Valeri crea la sua piccola silloge lirica, in cui i componimenti cristallizzano un determinato momento spirituale, eternandolo. Dall'improvvisa scomparsa di Francesco per una grave malattia nascono versi che, entrando nel profondo della nostra anima, ci arrivano dritti al cuore, poiché ci parlano dei nostri più vivi sentimenti, della sofferenza per una perdita, dello sconforto, ma anche dell'amore, della fede, della speranza. -
L'ombra del girasole
Victoria Branston è una giovane manager americana di appena ventidue anni, temprata da un passato infelice: quand'era adolescente ha perso entrambi i genitori in circostanze misteriose. In seguito alla tragedia William Sean, presidente degli Stati Uniti e datore di lavoro del padre della ragazza, la ospita alla Casa Bianca. Ma quando Victoria torna nella casa d'infanzia e incontra Paul, vicino di appartamento e giornalista intraprendente, riemergono in lei ricordi sopiti e angoscianti che la costringono a rivivere il giorno del rapimento. Scoprirà così la verità sui propri genitori, la loro vera identità, la forza del passato che torna da un luogo e un tempo remoti per prendersi la propria feroce, bruciante vendetta. -
Ombra rapida
Come le istantanee di un album fotografico, i componimenti raccolti in ""Ombra rapida"""" ritraggono un mondo nostalgico e venato di malinconia. Tra le pagine, prendono vita gli affetti persi o mai avuti, gli sguardi rivolti a una realtà contaminata da un morbo che sembra spegnerla lentamente. Falcinelli guarda alla dimensione tragica dell'esistenza umana dalla cornice di piccole immagini pittoriche, di miniature in cui il passato diventa un sogno che si vorrebbe vivere in eterno."" -
Fashion victim
Reduce da un passato oscuro e intriso di sangue, Anya St. Clair si crea una nuova identità e si fa assumere come editor da una celebre rivista di moda, La Vie. L'unica ragione di questo passo, a ben vedere, sembra essere l'ossessione per Sarah Taft, la seguitissima influencer che lavora per la stessa rivista. Forse non è un caso se la mente fragile di Anya comincerà presto a vacillare, schiacciata dalle umiliazioni subite in redazione; e così, perso ogni contatto con la realtà, le manie sfoceranno nel delirio assoluto. Tra stagiste vessate, armi improprie, vendette in grande stile e ironica ferocia, Anya metterà in piedi una grande macchina della morte, nel cui vortice cadranno tutti i suoi colleghi.