Sfoglia il Catalogo ibs044
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3861-3880 di 10000 Articoli:
-
Ora sei pronto! Ora sei pronta! Ediz. illustrata
Piccolo libro illustrato per suggerire ai futuri genitori come far germogliare il miracolo della vita. -
Trasmettere il tesoro. Evangelizzare: dissodare solchi nelle città
La pandemia è stata un ""acceleratore di processi"""" già in atto da anni. Li ha accentuati. Fratel MichaelDavide ci regala uno strumento per """"rimetterci in viaggio"""". Con lucidità e finezza mette in luce aspetti su cui la Chiesa, da tempo, aveva bisogno di ripensarsi e di riformarsi. E alla fine arriva a considerare il tempo della pandemia aiutando tutti noi a lasciarci provocare. È una lettura che fa rinascere una sincera passione per il rinnovamento della Chiesa, sempre letta come """"segno della compassione di Dio per gli uomini e le donne. Un libro che è una intensa iniezione di fiducia"""". Dalla Prefazione di Mons. Derio Olivero."" -
Paul
37° viaggio di solidarietà di Fondazione Santina: don Gigi raggiunge in autobus la città Garissa (KenyaDon Gigi, in questo 37° viaggio di solidarietà di Fondazione Santina, ci trascina come in un vortice. Mentre lo leggiamo ci troviamo improvvisamente seduti accanto a lui sull'autobus affollato che viaggia fino alla città di Garissa, in Kenya. Nuovi incontri ci attendono. Esha e le cinque bambine con mutilazioni genitali, frutto di ancestrali tradizioni ancora praticate pur se fuori legge. Tre terroristi di Al Shabaab reclusi nella prigione di Garissa. Paul, insegnante cristiano sopravvissuto a un massacro, ai confini tra Somalia e Kenya, organizzato da fondamentalisti islamici. Everlyne, mamma di tre bimbi, malata di AIDS e con troppo poco tempo davanti a sé e poche possibilità di vederli diventare adulti. -
Genesi (capitoli 12-50)
Il presente volume è il completamento di quello già uscito nella stessa collana con il titolo Genesi 1-11. Il libro della Genesi si può considerare come un grandioso affresco suddiviso in due fasce: nella prima (capitoli 1-11) sono raffigurate le origini del mondo e dell'umanità, nella seconda (capitoli 12-50) quelle del popolo ebraico, dai patriarchi fino a Giuseppe. La prima parte non si comprende a fondo senza continui rimandi alla seconda. Questo volume invita alla lectio della seconda parte (capitoli 12-50). Il testo si snoda in due cicli narrativi ben distinti: quello di Abramo/Isacco/Giacobbe e quello del romanzo storico di Giuseppe. Il presente volume è una valida proposta di lettura interpretazione e attualizzazione di queste ricche pagine bibliche. -
Ly. Se sei caduto per i tuoi problemi rialzati per i tuoi sogni. Vietnam
Un nuovo viaggio di don Gigi nelle periferie del mondo per incontrare e guardare negli occhi gli ultimi, i più poveri. Dopo il Perù di ""Angel"""" e il Kenya di """"Paul"""", ecco il Vietnam di """"Ly"""". Lo guidano, ancora una volta, le parole di Papa Francesco: """"Tutti, prima di parlare, dovremmo recuperare la capacità di guardare negli occhi e lasciarci interrogare in ogni momento dagli uomini in carne ed ossa"""". Perché, sottolinea Paolo Ruffini: """"Penso che don Luigi sul Fiume Rosso, e in tutti i suoi viaggi, cerchi Dio. E lo incontri. E per questo riparta, ogni volta. Per nostalgia di Dio. Quanti sono i poveri nel mondo nei cui occhi Dio aspetta di essere riconosciuto?""""."" -
La forza degli inizi. Cosa possiamo imparare dai primi cristiani
Gli Atti degli Apostoli ci mostrano un'immagine di Chiesa che può oggi essere un modello anche per noi. Il libro degli Atti è un invito a riflettere su come possiamo annunciare la fede, in modo che ne vengano toccati i membri attivi delle comunità cristiane, ma anche le persone che cercano nella filosofia, nella psicologia, nelle religioni orientali e nell'esoterismo una risposta alle loro domande. Anselm Grün offre un'interpretazione dei più importanti racconti degli Atti con l'aiuto dei commentari esegetici di Ernst Haenchen, Franz Mußner, Gerhard Schneider, Rudolf Pesch e Josef Zmijewski. Medita questi racconti tenendo sempre lo sguardo sulla nostra attualità, chiedendosi ciò che intendono dire personalmente a lui e alle persone che incontra. -
Narrare la vocazione ai giovani. Lo stile di Giovanni Paolo II
Come narrare la vocazione ai giovani di oggi? A partire da nove atteggiamenti che qualificano uno stile relazionale ""ospitale"""". Si può riassumere così l'intuizione di fondo di questo libro che nasce dall'analisi dello stile di Giovanni Paolo II che del rapporto con i giovani e dell'annuncio della vocazione è stato maestro. Stima, fiducia, ascolto, empatia, autenticità, coraggio, interezza, gioia, gratitudine emergono con evidenza dal suo magistero, rivelando la duplice qualità di """"narrare"""" la vocazione e di leggere la propria vita in ottica vocazionale."" -
«È fuori di sé». La cristologia «blasfema» dei racconti evangelici
Le occasioni in cui Gesù è oggetto di affermazioni offensive sono un'opportunità per udire qualcosa di autentico sul suo conto? Rivelano qualche aspetto nuovo del suo ministero? Nei racconti evangelici oltre alle acclamazioni di fede, in cui Gesù riceve dei titoli positivi (maestro, Figlio di Davide, Cristo, Signore, Figlio di Dio), talora vengono curiosamente riportate anche alcune offese esplicite (indemoniato, bestemmiatore, mangione e beone-amico dei pubblicani e dei peccatori, fuori di sé, sobillatore, eretico, falso profeta, trasgressore della Legge, ecc.). Gli evangelisti non hanno avuto remora alcuna nel trascriverle all'interno della narrazione, facendocele sentire in tutta la loro nuda e cruda realtà. Poste sulle labbra degli avversari, queste espressioni graffianti possono contenere, in realtà, alcuni tratti assai originali e significativi di Gesù, anche se formulati, appunto, in modo del tutto negativo: cosa rivelano di Gesù? Scopo della presente ""cristologia blasfema"""" è precisamente quello di restituirne la funzione positiva. Prefazione di Antonio Pitta."" -
Francesco a casa di Antonio
Assisi. 1121. Tra il 30 maggio e l'8 giugno al capitolo generale, detto ""delle stuoie"""", c'è l'incontro tra san Francesco e sant'Antonio. Questo libretto racconta per immagini e testi la """"presenza"""" di san Francesco all'interno della Basilica del Santo: un incontro che idealmente si rinnova. Le parole di Tommaso da Celano, le preghiere di san Francesco (le ipsissima verba) e alcune preghiere che la devozione e la pietà popolare dedicano al Poverello di Assisi, accompagnano il lettore in questo piccolo viaggio, alla riscoperta di uno stile di vita, oggi come un tempo, ancora dirompente e rivoluzionario: amore a Gesù e ai fratelli."" -
Esodo (capitoli 1-15)
Il Libro dell'Esodo narra l'evento fondante della «storia» di Israele: la «mano» di Dio che libera il popolo ebraico schiavo dalla «mano» degli oppressori egiziani. Secondo la struttura propria della collana l'autore propone dapprima una lettura del testo biblico prestando attenzione alla trama del racconto, all'interazione dei personaggi e al vocabolario utilizzato; in seguito propone una interpretazione, un momento in cui i lettori sono chiamati a un atteggiamento di affinità e di distanza, diventando cioè contemporanei e familiari del testo senza dimenticare che esso è stato scritto in epoca, lingua e modalità che non sono le nostre; il terzo e ultimo momento è l'applicazione del testo a noi stessi prolungando nell'oggi i significati della Scrittura perché diventi Parola capace di alimentare la nostra fede, motivare la nostra carità e rafforzare la nostra speranza. -
Messale Festivo 2021
Il Messale delle domeniche e feste 2021 è pensato per aiutare a partecipare attivamente alla liturgia, grazie alle accurate introduzioni alle singole feste. Contiene tutti i testi liturgici del nuovo Messale e del Lezionario delle domeniche e feste, dal primo gennaio fino all'ultima domenica di dicembre 2021. Le letture e il Vangelo sono introdotti da brevi spiegazioni per chi vuole preparare o continuare a casa la riflessione sulla Parola. Le introduzioni alle celebrazioni, le preghiere dei fedeli e i commenti alle letture e al Vangelo sono curati da Paul Renner. -
Messale Festivo 2021
Uno strumento per seguire la liturgia eucaristica festiva per tutto l'anno 2021. Con introduzioni, richiami, commenti e preghiere di Paul Renner. -
Bagliori di luce. Lectio divina sul Vangelo di Matteo
Un libro di lectio divina su Matteo non è una novità, ma la chiave interpretativa dello svelarsi della luce lo è. Sedici proposte di meditazioni e lectio divina su brani di Matteo scelti fra le letture domenicali dei vari periodi liturgici. Due le originalità del testo: la prima, i brani seguono uno schema di progressione, in tre tappe, in vista della maturazione del contenuto evocato dal titolo stesso posto in copertina. La seconda, i commenti sono stati condivisi negli incontri di lectio divina che da oltre 20 anni si tengono ogni 15 giorni in Santa Maria in Traspontina (Roma - San Pietro). -
Il santo vegetariano. San Francesco da Paola e gli animali
Saggio sulla relazione tra l'alimentazione quaresimale del santo calabrese san Francesco da Paola e il suo rapporto armonioso con la natura. San Francesco da Paola, meno conosciuto di Francesco d'Assisi, ha manifestato una notevole sensibilità ecologica: eremita calabrese del XV secolo, taumaturgo, riformatore della Chiesa, paciere tra le nazioni europee del tempo, fondatore di un ordine religioso ancora esistente: l'Ordine dei Minimi. Questo libretto presenta e attualizza in modo semplice e divulgativo il rapporto con la natura di questo straordinario eremita: la sua vita nelle grotte e nei boschi, la sua conoscenza delle erbe, il suo rapporto con il mare, la relazione tra la sua alimentazione di strettissimo magro - oggi diremmo ""vegana"""" - e la sua mitezza con gli animali. Anche san Francesco da Paola, come i più grandi mistici, è arrivato all'amore universale verso tutte le creature."" -
Francesco. Alla scuola della povertà. Ediz. illustrata
Ciclo di 50 incisioni in linoleum b/n di Luis Höfer raffiguranti la vita del santo di Assisi, meditazioni-commento con testo a fronte di padre Willibald Hopfgartner, francescano. A corredo testi di papa Francesco. -
La Trinità in noi. Testi dei maestri spirituali
Antologia di brani tratta di Padri della chiesa, mistici, autori antichi e moderni, uomini e donne che Dio ha investito con la sua amicizia e che ancora oggi per noi rappresentano i classici dell'autentica esperienza spirituale. Vivere in loro compagnia e fare tesoro delle loro parole, mettendole in pratica, è la più grande avventura che il cristiano possa desiderare. Una raccolta di testi che ci indicano dove cercare la vera gioia e che ci mostrano la possibilità di una comunione di amore che ci fa entrare con Cristo nella sua relazione col Padre, rendendoci partecipi del mistero della comunione trinitaria. -
Diana. Il bello del deserto è che nasconde da qualche parte un pozzo
"Don Gigi ci porta in Iraq in un viaggio di solidarietà per inaugurare un pozzo di acqua a Mangesh nel Kurdistan iracheno ma ci porta, soprattutto, a conoscere la storia di Diana, l'ennesima anima fragile e deturpata nella sua giovinezza e spensieratezza. Una vita intrisa dal dolore e dal male che invadono il mondo. """"Si arriva fino in fondo al libro tenendo il fiato, quasi rotto dalla potenza delle pagine che scorrono sotto i nostri occhi, la capacità dell'amico prete è di farci vivere quelle esperienze insieme a lui: ci si interroga, si riflette. È difficile non sentirsi vicini a lui in questo suo cammino."""" (dalla presentazione di Esma Cakir)" -
Il diario di Brigidina Jones. Avventure semiserie di una single cristiana
Diario semiserio di una single, trentenne, cattolica che con grande ironia e profondità racconta gioie e fatica della sua situazione. aro Diario, come Bridget Jones, sono a metà strada tra i trenta e i quaranta, zitellissima anche se fa più chic dire single. Come lei, non sono né bella né brutta. Ma a differenza di Bridget sono cattolica, felice di esserlo e appassionata per la fede e per la Chiesa. Ho pensato di scriverti un po' della mia esperienza di single cattolica; cercherò di farlo con un pizzico di ironia, ma anche parlando delle difficoltà che incontro, a livello personale ed ecclesiale. Ti racconterò le mie speranze, i miei sogni, le mie difficoltà; i momenti in cui mi viene qualche lacrimone e quelli in cui rido di gusto per le mie disavventure sentimentali; le mie paure per il futuro e le situazioni improbabili che mi trovo a vivere; ti confiderò qualche preghiera, qualche domanda che rivolgo al buon Dio, qualche pensiero e qualche episodio divertente. Sei pronto? -
Davvero quest'uomo. Mappa per principianti dell'antropologia teologica con note di angelologia, demonologia ed escatologia
Chi sono io davvero? E tu, chi sei per me? Che cosa rende degno il nostro vivere? Questo libro, che è una prima introduzione all'antropologia teologica, tenta di sciogliere gli enigmi del vivere aprendoli verso il fuori, verso un Tu che sarebbe stato indicibile se non avesse preso lui stesso l'iniziativa di raccontarsi con parole umane. L'originalità del testo consiste nel raccogliere e organizzare in un insieme coerente temi normalmente non svolti dai manuali di antropologia teologica e demandati invece a specifiche trattazioni, quali l'angelologia, la demonologia e l'escatologia. L'autore evidenzia la correlazione tra questi diversi argomenti della teologia sistematica provando a offrire una nuova sintesi pensata per rendere più agevole il cammino soprattutto a chi muove i primi passi nella ricerca teologica: studenti delle scuole di formazione teologica, degli istituti di scienze religiose, degli istituti teologici, delle facoltà di teologia. -
Il Rosario per la nostra vita
Rosario con le meditazioni di ogni mistero legate a un aspetto, a un'esperienza concreta di vita per cercare di mettere in pratica la fede. È un modo per ascoltare le parole di Gesù, per meditare su ciò che ha fatto per noi e per affidarci a Maria, colei che è madre della Chiesa e di tutti i cristiani.