Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1681-1700 di 10000 Articoli:
-
Il buio sotto l'orto
Il romanzo di Carmelo Ferrera narra, attraverso una lingua ora estremamente cruda, ora densa di rimandi e rievocazioni, il percorso di morte e rinascita, separazione e riconciliazione di un uomo di mezza età che vive in una grande città del nord. Il rapporto conflittuale con il padre e quello ambiguo con la madre lo hanno costretto in giovane età ad andar via e separarsi dalla sua terra d'origine: la Sicilia. La natura conflittuale del rapporto con l'isola natia, madre sciatta, che lo ha rifiutato senza nessun tormento, fa da sfondo alla strategia che Giovanni (il protagonista) adotta per riappropriarsi del passato: liberare l'immaginazione al fine di (ri)generare ricordi nuovi. Il legame con l'isola, dunque, non è mai stato interrotto: tra tortuosi percorsi reali e psicologici, riappropriazione dello spazio e del tempo dell'infanzia, con sullo sfondo il leitmotiv sonoro della zappa che permette all'uomo di attraversare il buio dell'oblio e accedere alla resurrezione degli affetti, Giovanni tenta di ricomporre la propria esistenza, il rapporto con la memoria dei propri genitori e con la natura di una Sicilia terra di terribile magia. -
Si può fare!
"Una peculiarità dell'autrice è la versatilità nel passare dai toni drammatici a quelli comici e l'utilizzo mai folkloristico del dialetto, dando agli attori la possibilità di valorizzare il proprio lavoro, in uno stile sempre al servizio del palcoscenico e mai autoreferenziale. Si dice che un attore comico deve essere per forza un bravo attore drammatico. Non sappiamo se ciò sia vero, ma di certo se questa formula può valere anche per gli autori allora possiamo confermare che le due competenze in Antonella Sturiale sono due facce della stessa medaglia e che non possono essere disgiunte, così come dev'essere per ogni artista che si rispetti. Insomma, un'autrice completa e, al contempo, una bella persona. Un connubio difficile da trovare nell'intricato e ingannevole mondo dello spettacolo.""""" -
La bestia di Brixton
Una bella casa, una donna che lo stima e lo ama, un lavoro che lo soddisfa, due genitori affettuosi. È il mondo in cui vive Mark, un giovane e promettente attore, un mondo in cui ha tutto ciò che un uomo può desiderare. Mark, però, non è un solo uomo. In lui coabitano Karl, Damian, Jo, Sam, Jimbo, e chissà quanti altri. Perché Mark soffre del disturbo dissociativo dell'identità, e in lui convivono, senza che lo stesso ne sia cosciente, più personalità, indipendenti tra di loro e a volte contrastanti. Durante il giorno c'è Mark, la sua carriera, la donna che ama, la notte è Karl, insieme a suo fratello Damian, a prendere possesso del corpo e ad andare alla ricerca delle donne per ""dipingere"""" il suo quadro perfetto. C'è tutto questo ne """"La bestia di Brixton"""", un romanzo che racconta un mondo sommerso all'interno della mente umana..."" -
Di quella volta che
Bozzali ama Martoglio. Lo testimoniano il suo parlare e i modi della sua narrazione. Nei suoi racconti, anche in quelli più brevi, c'è tanto movimento teatrale in quell'alternanza di scene familiari e di vita collettiva, dove la vicinanza degli uomini protegge dalle minacce dell'indifferenza. Ci sono racconti, specie quelli della sua sfera più intima, che mi sono apparsi come cammei intagliati con una commozione contenuta, con un tocco delicato di poesia universale, espressa con linguaggio chiaro e fermo. Con parole maschie. -
Adelia e la macchina del meteo
II pianeta è stravolto, il controllo dei fenomeni naturali è uno strumento, nelle mani del misterioso Centro, per dominare il mondo. Adelia è una ragazza coraggiosa che, malgrado le fragilità della sua età, si ribella al sistema anche a costo di sacrificare gli affetti più cari. -
Sereni cieli di stelle. Antologia poetica
Nella poesia di Bonaviri, sottesa c'è sempre una tensione sentimentale che si placa nella concretezza delle immagini e nello sfumare dei colori, mostrando ricchezza di vita intima, contorni precisi, paesaggi familiari teneramente rivissuti [...] questo, in breve, il linguaggio poetico a cui il poeta ha consegnato la sua interiorità morale e creativa e le sue impressioni più o meno trasfigurate, rivelandosi in questa raccolta, da autentico figlio della sua Mineo, un autore lieve e profondo a un tempo. -
Càlati juncu. Proverbi e detti
Il libro di Salvatore Barone procede su un doppio binario, il primo riguarda i testi dei proverbi, il secondo è una lettura di essi che non è semplice e, come spesso accade in pubblicazioni di questo genere, semplicistica spiegazione, ma invece scende nella densa e stratificata profondità del pensiero che il proverbio sottende. Ciò che ne deriva è una riflessione che induce a guardare indietro nel tempo, scavando nella memoria comune di un popolo alla ricerca della ""civiltà dei proverbi"""". La meditazione di Salvatore Barone, non risponde solo al bisogno di recuperare le radici della nostra comunità, ma a soddisfare una necessità esistenziale, quella di sentire la continuità fra passato e futuro, per leggerne i segreti del rapporto fra pulsioni, bisogni, regole, ragione e civiltà che abbiamo smarrito. Sperando forse di trovare spunti e ispirazione per una nuova etica di cui abbiamo un grande bisogno."" -
Il profumo dei ricci di mare
L'intreccio di questo romanzo breve scorre tranquillo fino a colorarsi di ""giallo"""" ma quel tanto che basta a non farlo diventare uno dei mille noir di cui non si sente più il bisogno, per sazietà e stanchezza di lettori sopraffatti. Un sistema dei personaggi essenziale ma con tutte le pedine ben disposte sulla scacchiera: sulla quale campeggia inizialmente una regina di nome Gaia - lettrice di Baricco e """"coscienza infelice"""" della prima metà del testo - e poi, mentre alfieri, torri e cavalli si schierano in vario modo, finisce per emergere, con la sua statica forza impotente (o debole potenza, fate voi), un re misterioso e silenzioso di nome Daniele. Una capacità di delineare i caratteri dei personaggi e le loro motivazioni all'azione, o all'inazione, per tocchi ed accenni, per allusioni alle cose del tempo, non perdendo mai di vista l'individuo (e facendone intravedere gli abissi interiori) ma nemmeno il suo essere nel mondo e nel tempo."" -
A destra dell'arcobaleno
Antonio, 45 anni, avvocato con una vita irreprensibile, sposato da 23 anni con Giulia e un figlio di 20, Matteo. Dopo anni di politica ""passiva"""", decide di scendere in campo per le elezioni politiche comunali, con un partito di estrema destra. Tradizionalista all'eccesso, è un fermo sostenitore della famiglia tradizionale, reputa l'omosessualità un'indecenza ed è fermamente convinto che sia una malattia alla stregua del cancro e della malaria. Diego è uno scrittore e giornalista, attivista in vari gruppi per i diritti umani e omosessuale. Incontra Matteo per caso in un bar e dopo uno scambio di battute se ne innamora, iniziando così una relazione turbolenta quanto sensuale e passionale. L'avvocato non sa di questa relazione, l'unica a saperlo è la mamma di Matteo. In una veloce escalation di situazioni, incontri e scontri, i due protagonisti si affronteranno a viso aperto e senza esclusioni di colpi. Prefazione di Pasquale Ferro."" -
Racconti e testimonianze partigiane
"Tutte le guerre sono da aborrire, sono il cancro dell'umanità perché creano solchi invalicabili e ci impediscono di percorrere la nostra esistenza nella serenità di cui la nostra vita necessita, con l’amore per il prossimo e il diverso. Ciò nonostante, la guerra in cui fummo coinvolti noi partigiani, era necessaria poiché combattevamo per qualcosa di giusto e di grande, la libertà. Quella vera, non quella libertà di cui oggi parecchi personaggi si riempiono la bocca. E a questo eravamo disposti a sacrificare la nostra vita. Anche a 17 anni"""". Franco ci racconta, talvolta con ironia e umorismo, la vita di un gruppo di partigiani che combatte duramente contro un nemico molto più forte; ma Franco non perde l’umanità del rapporto tra compagni di lotta e per le persone anche della parte avversa." -
Don Giussani. Son expérience de l'homme et de Dieu
Don Giussani era certamente un genio, un genio dell'essere umano e della fede, ma soprattutto l'amico che avremmo voluto trovare seduto accanto a noi, durante il cammino della vita. -
La vision catholique du monde
Una traduzione inedita del libro del famoso teologo Romano Guardini, che ha influenzato numerosi intellettuali, tra cui i papi Benedetto XVI e Francesco. ""Vorrei aiutare gli altri a vedere con occhi nuovi. (...) Non per dimostrare, ma piuttosto per aiutare a vedere in un modo nuovo."""" Romano Guardini La vision catholique du monde è una raccolta di conferenze tenute da Romano Guardini alla cattedra di Berlino negli anni 1920. L'autore ci fa entrare gradualmente nello sguardo della Chiesa per imparare a vedere il mondo attraverso gli occhi del crocefisso. L'insegnamento di questo libro ci conduce a una vera conversione dello sguardo, come della persona che sta di fronte al mondo. Una lettura che ci aprirà alla pienezza della realtà, un libro che soddisferà tanto la nostra ragione quanto la nostra fede."" -
Le ciel continue de leur sourire. Fiorettis d'un évêque aux Philippines
Le Ciel continue de leur sourire è una raccolta di incontri vissuti dal vescovo Ambo David e un omaggio ai più inermi, che ci indicano la via del coraggio e della santità. ""Anch`essi sono figli di Dio - questi bambini che crescono per strada con poca o nessuna educazione parentale. Sono chiamati in modi diversi in Tagalog: batang kalye, batang yagit, batang lansangan. Il che significa: bambini di strada. Ma queste denominazioni significano tutte la stessa cosa: sono bambini di strada, ragazzi duri, ben informati sugli affari del mondo. Da quando sono stato assegnato al servizio della diocesi di Kalookan, ho avuto il privilegio di incontrarne alcuni. """"Lasciate che ve ne presenti qualcuno..."""""" -
Le défi de la paternité
Sulla base di riflessioni sul sacerdozio ordinato, sul suo posto nella Chiesa e nella vita del mondo, l'autore dà le linee essenziali dell'educazione alle dimensioni fondamentali della vita cristiana (obbedienza, povertà, verginità), che lo affascinarono nell'insegnamento di Don Giussani (fondatore di Comunione e Liberazione), per poi approcciarsi alla sessualità e alla paternità. -
Ma maison que Dieu habite. Réflexions sur la vie commune
Frutto di dodici anni di esperienza all'interno della Fraternità Sacerdotale San Carlo Borromeo, Ma maison que Dieu habite viene incontro alla sete di ogni uomo di trovare nell'altro la presenza di Cristo. ""Ciò che è in gioco nella Fraternità è la possibilità che la nostra umanità si realizzi pienamente [...]. La Fraternità è dunque per me la grande opportunità, attraverso la quale Cristo vuole sostenermi e correggermi, affinché la mia vita sia interamente Sua""""."" -
Charismes et mouvements. Selon Mgr. Eugenio Corecco
Mons. Corecco ci fa riscoprire il ruolo cardine e costituzionale del carisma nella Chiesa. Il carisma forma una famiglia, dà un impulso missionario, ma soprattutto fa risplendere la bellezza della vita cristiana. Questo percorso storico, ecclesiologico e giuridico ci permette di cogliere la posta in gioco e le sfide dell'accoglienza dei carismi per la nuova evangelizzazione. -
Au coeur des choses, vers le mystère
Credo che questo libro potrebbe intitolarsi [...] ""Il viaggio dello spirito verso Dio"""". Non è un caso che le prime parole del libro siano: """"Eccomi di nuovo in viaggio"""". Camisasca racconta come si avvicina al Mistero Divino attraverso le diverse espressioni della creatività umana - parola, letteratura, pittura, musica, filosofia - e della creazione: la natura, il silenzio, gli animali. [...] Come si può raggiungere la conoscenza attraverso l'arte, l'intuizione, la bellezza, l'armonia naturale e umana, piuttosto che attraverso un complicato ragionamento? Questo è il cuore del libro di Massimo Camisasca. »"" -
Centenarie. Società sportive centenarie in Friuli Venezia Giulia
In Friuli Venezia Giulia, più che in ogni altra regione, lo sport è metafora di vita, è uno dei segni che ne contraddistinguono la storia, che ne caratterizzano e evidenziano il carattere. Radici solide per far crescere un albero robusto e rigoglioso. Uno di questi segni è la vita delle società sportive, la capacità di attraversare anni e eventi, di adeguarsi ai tempi e alle sfide del futuro. -
Tagliamento... Il fiume dei tigli-The lime... Tree river
Altri autori: Eugenio Novajra e Lucio Tolar Questo libro è il tentativo di raccontare la stupefacente complessità e la straordinaria bellezza di un fiume che ha creato il Friuli dandogli in eredità meraviglie naturali, biodiversità, multiculturalismo e di mostrare il tutto con le splendide fotografie dei nostri autori. -
Il fantasma dei boschi. Alla scoperta del misterioso gatto selvatico europeo. Ediz. italiana e inglese. Con QR-Code
Il Gatto selvatico (Felis silvestris) è una specie misteriosa e poco nota. Si muove furtivamente nelle selve balzando in modo micidiale sulle sue prede per poi scomparire fulmineamente nell’intrico della natura selvaggia. Lo scopo di questo libro è di descrivere il magnetico fascino del gatto selvatico attraverso uniche e meravigliose immagini degli autori con un testo divulgativo che ci permetterà di scoprire la vita segreta del gatto selvatico.