Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 8401-8420 di 10000 Articoli:
-
Simeone e Samir. Dialoghi notturni tra un cristiano e un musulmano. In fuga
In una notte di tempesta, alla vigilia di una grande battaglia campale tra l’esercito dei soldati cristiani e quello dei soldati musulmani, due uomini in fuga da quegli accampamenti, un cristiano e un musulmano, si rifugiano in una grotta del deserto, dimora di un eremita. La convivenza forzata in quella vigilia di guerra li porta a conoscersi, dialogare sul senso della vita, sul perché delle guerre e sul modo di risolverle. È questa la cornice narrativa di un libro che si occupa di dialogo tra religioni e culture in un’ottica di pace e convivenza, collegandosi a due eventi importanti: l’incontro tra s. Francesco e il Sultano d’Egitto (settembre 1219) durante la Quinta crociata; il viaggio apostolico di papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti (febbraio 2019). Il libro si compone di una parte narrativa e di una parte saggistica, di approfondimento tematico. Prefazione di Brunetto Salvarani. Note di regia di Alessandro Berti. -
Vivere, nonostante tutto
Le memorie di Cornelia Paselli, una delle testimoni degli eccidi di Monte Sole, raccolte dalla pronipote, Alice Rocchi. Cornelia Paselli aveva 18 anni all’epoca della strage di Monte Sole. La sua giovane vita in tempo di guerra, l’arrivo di una violenza impensabile, la sua testimonianza dei giorni dell’eccidio, raccolte dalla pronipote Alice Rocchi. Un libro intenso, di quotidianità semplice e vivace, di disperazione e coraggio, di gesti atroci e solidarietà fino alla scelta di “vivere, nonostante tutto. -
Far tutto, il più possibile. Biografia documentata di don Giovanni Fornasini
Giovanni Fornasini è un giovane prete all’epoca dell’eccidio di Monte Sole. Sceglie di restare accanto alla sua comunità, nella preghiera, nei gesti quotidiani, nella difesa dei fragili, nella cura dei morti. Nel 2021 si celebra la sua beatificazione. In questo libro Angelo Baldassarri e Ulderico Parente raccontano la sua vita e i suoi pensieri, con una ricca documentazione, di testi e immagini, frutto di una accurata ricerca storica. Prefazione Matteo Maria Zuppi. -
#Cire40138. Identità in movimento
Periferia di Bologna. Ragazze e ragazzi coinvolti in una ricerca-azione sulle identità. Un diario di bordo, strumenti metodologici e molti spunti di riflessione alla scoperta di sguardi complessi e luoghi liminali. Un libro che raccoglie voci, immagini, incontri, saggi in una molteplicità di approcci e punti di vista sulle identità in movimento, per una continua reinvenzione del sé. -
In bilico. Una ricerca su traiettorie di vita, relazioni e lavoro
Come succede che una persona scivoli progressivamente ai margini? Come attivare percorsi di riscatto? Tracce biografiche ascoltate e raccolte presso la cooperativa Sammartini (Bologna) da un gruppo di ricercatrici e ricercatori. Attività e dialoghi condivisi nel corso di diversi mesi per ragionare sugli snodi delle esistenze: le radici, le relazioni, la società, il lavoro, la casa. Una ricerca che porta a riflettere sulle basi della nostra organizzazione sociale. A cura di: Gruppo di ricerca Insight - Tommaso Castaldini, Caterina di Lucchio, Fabrizio Mandreoli, Giorgio Marcello, Andrea Resca, Maria Rimondi, Riccardo Tinti, Marco Tolomelli -
«Finché ci sia tempo». Pace, guerra e responsabilità storiche a partire da Monte Sole
Gli eccidi di Monte Sole e la negazione radicale dell’umanità attraverso la violenza. L’impegno per una lucida coscienza storica che renda capaci di riconoscere e di opporsi a ogni inizio di sistema di male finché ci sia tempo. La memoria profonda del Dio che una tragedia simile rivela, un Dio che tace e che soffre in tutti i sofferenti della storia. Una riflessione articolata e intensa di Giuseppe Dossetti, scritta nel 1986 come Introduzione alle Querce di Monte Sole e ancora attualissima. Con testi di Angelo Baldassarri, Enrico Galavotti, Beatrice Orlandini. -
La nonviolenza di Gesù. Operare la pace secondo i vangeli
Un libro documentato, che nasce nell’ambito di un convegno internazionale. In un presente di guerre diffuse, un libro per trovare strategie di pace Per i credenti, per scoprire aspetti inediti della figura di Gesù secondo i vangeli. Per laici, per scoprire le tecniche di azione nonviolenta di Gesù nel suo tempo “Un testo che ci guida alla scoperta della figura di Gesù come operatore di pace nonviolento. Un uomo che insegna come prevenire e arrestare la violenza, in modo effettivo e creativo. Il libro esplora anche gli atti di resistenza civile di Gesù, le sue azioni di riconciliazione e i suoi interventi in difesa degli innocenti. La sua cura per costruire una comunità nonviolenta e la sua scelta di vivere, appieno e fino alla fine, una vita nonviolenta può essere di grande ispirazione nel tempo complesso che viviamo, non solo per i cristiani”. -
Lo zaino magico. In viaggio verso la scuola primaria
“Lo Zaino magico: in viaggio verso la scuola” è un percorso di potenziamento dei prerequisiti per la scuola primaria, al cui interno sono presenti attività pensate per essere svolte sia a casa che a scuola in maniera semplice, ludica e divertente. Il percorso è strutturato come un vero e proprio viaggio attraverso 10 mondi immaginari, (la casa, il ghiaccio, il luna park, i dinosauri, lo spazio, i pirati, la mongolfiera, la giungla, il mare e la scuola) ciascuno dedicato allo sviluppo di un particolare prerequisito. Lo zaino magico rappresenta dunque il bagaglio di competenze che nel percorso da casa a scuola si accresce, fino a che il bambino non sarà pronto per un sereno ingresso nella primaria. Le linee guida date dal MIUR suggeriscono di incrementare in forma ludica, proprio durante l’ultimo anno della scuola dell’infanzia, gli esercizi mirati allo sviluppo delle competenze necessarie a un successivo approccio alla lingua scritta, preferendo giochi accattivanti ad attività solamente “carta e matita”. Ed è per questo che Lo zaino Magico, è stato studiato con un format unico, originale e divertente, che unisce attività statiche ad attività in movimento, presenti al termine di ogni capitolo. Il gioco, all’interno del libro, assume un ruolo fondamentale perché rispecchia il modo naturale in cui i bambini apprendono attraverso le esperienze di vita. Età di lettura: da 5 anni. -
Il silenzio onesto delle cose. Ediz. a caratteri grandi
"Leggere i versi scarni, essenziali di Antonella è come vedermi nel riflesso di uno specchio; capire il suo dolore, le sue assenze è osservare me stessa e leggermi dentro. Leggere Il silenzio onesto delle cose è cogliere le voci nascoste nelle cose, negli oggetti, sulla pelle. Un frastuono assordante di sensazioni urlate in silenzio, nell'apparente staticità """"di ciò che non ci appartiene"""" più, semmai ci fossero appartenute""""." -
Santa Verdiana e la strada della felicità
Età di lettura: da 7 anni. -
Buck Danny. L'integrale (1954-1955)
Buck Danny è atterrato nel Journal de Spìrou nel gennaio del 1947. Successivamente, le sue prodezze aeree si sono evolute con gii anni e hanno sempre fatto sognare gli appassionati di aeronautica e di fumetti. Negli anni 1958-1960, Jean-Michel Chartier e Victor Hubinon realizzano quattro episodi di Buck Danny nei quali ritroviamo l'esotismo tibetano, il rapimento di uno scienziato tedesco e le prove dei prototipi di aerei supersonici americani. -
Sotto il cielo della Cina. Yoko Tsuno. L'integrale. Vol. 5
La Cina e i suoi contrasti, la Cina e i paesaggi mozzafiato, la Cina di oggi e la Cina di ieri... Dove, se non in Cina, è possibile trovare un drago cullato dalla musica proveniente dal flauto di una bambina? Dove, se non in Cina, una bambola di stoffa può ricordare il destino orribile di una principessa bambina sacrificata nell'undicesimo secolo? Dove, se non in Cina, una pagoda dimenticata può servire come rifugio di una terrificante creatura dall'alito di fuoco? Nel corso delle sue avventure, Yoko Tsuno farà scoprire le molteplici sfaccettature di questo meraviglioso Paese, ma anche le molte trappole che esso nasconde... -
L' uomo che uccise Lucky Luke
L'omaggio di Matthieu Bonhomme a Morris. -
Tif e Tondu. L'integrale. Ediz. a colori. Vol. 1: 1949-1954
Questo volume contiene le avventure di Tif e Tondu apparse sugli albi sopra raffigurati oltre agli episodi la città dei rubini e la rivincita di Arsenio Lupin. La pubblicazione di queste storie segue l'ordine cronologico della loro prima pubblicazione sul “Journal de Spirou”. Presenti fin dal primo numero del settimanale belga nell'aprile del 1938, Tif e Tondu possono già vantare una lunga carriera nel momento in cui il giovane Will li rileva dalle mani del loro creatore, Fernand Dineur. Tra il 1949 e il 1954, Will firma più di duecento tavole che inaugurano per questo straordinario disegnatore una collaborazione di circa 50 anni con la casa editrice di “Spirou”. -
Alix. L'integrale. Vol. 2
Creato nel 1948 da Jacques Martin, Alix viaggia per il mondo antico, dalla Gallia alla Cina, passando per l'Africa e la Mesopotamia, risolvendo gli intrighi più drammatici in un universo dove la raffinatezza delle arti si mescola con la furia delle battaglie e le cospirazioni più abiette. -
Buck Danny. L'integrale (1983-1989)
Dalla scomparsa di Victor Hubinon nel 1979, Buck Danny, Sonny e Tucson sono rimasti in attesa di una nuova missione e nel 1983 hanno ripreso servizio sotto la matita di Francis Bergèse. La serie si rinnova e le quattro avventure qui pubblicate rappresentano le ultime gesta di Jean-Michel Chartier, lo sceneggiatore della saga fin dal 1946, il quale viene a mancare senza avere concluso Blackbirds, il racconto allora in corso di realizzazione. Questo volume contiene gli episodi firmati Charlier/Bergèse nella loro interezza. -
Blazing combat
Scritto da Archie Goodwin e disegnato da artisti quali Frank Frazetta, Wally Wood, John Severin, Alex Toth, Al Williamson, Russ Heath, Reed Crandall e Gene Colan, ""Blazing combat"""" fu originariamente pubblciato dall'editore indipendente di fumetti James Warren negli anni 1965 e 1966. Seguendo la tradizione di """"Two-fisted tales"""" e """"Frontline combat"""" di Harvey Kurtzman, le storie di Goodwin facevano riflettere sulle realtà umane e sul costo personale della guerra piuttosto che sfruttare i cliché del tradizionale genere di avventura per uomini. """"Blazing combat"""" giunse alla conclusione dopo il su quarto numero. Gli uffici postali militari, infatti, si rifiutarono di divulgarlo ulteriormente, poiché considerato un fumetto contro la guerra. La loro ostilità fu generata dalla rappresentazione dell'allora in corso guerra del Vietnam, soprattutto nella storia intitolata """"Paesaggio!"""", che segue i pensieri di un semplice contadino e produttore di riso vietnamita che finisce per pagare il prezzo più alto semplicemente a causa del luogo in cui ha sempre abitato. Tutto ciò fu considerato propaganda contro la guerra dai membri più aggressivi della comunità imprenditoriale. Nelle interviste che chiudono il volume, l'autore Archie Goodwin e il primo editore James Warren raccontano la censura del mercato e la sfortunata sorte di """"Blazing combat"""", oltre alla gestione creativa della serie."" -
Ritorno nel Sarrakat. Tanguy e Laverdure. L'integrale. Vol. 8
Il 29 ottobre 1959 faceva il suo esordio nelle edicole il primo numero di un settimanale che avrebbe rivoluzionato il fumetto franco-belga, il mitico Pilote. Nel sommario di quel numero, figuravano due giovani e talentuosi piloti di aerei, sempre pronti a sfidare l'impossibile per difendere l'onore della bandiera francese: i sottotenenti Tanguy e Laverdure. Ai comandi di questa favolosa serie d'aviazione, Jean-Michel Charlier, maestro dell'avventura a fumetti, e Albert Uderzo, il cui tratto virtuoso spiccava anche nel genere realistico. Ritrovate in questa edizione completamente rimasterizzata e commentata gli indimenticabili Cavalieri del cielo. -
Prince Valiant. Vol. 12: 1959-1960
Per più di 35 anni, Harold Foster ha scritto e disegnato «Prince Valiant» per le pagine domenicali dei giornali americani. Opera fondatrice del fumetto mondiale, unanimemente riconosciuta come la più grande ""Sunday Strip"""" mai realizzata, la saga di «Prince Valiant» è stata oggetto di diverse edizioni nel corso dei decenni. Questa collana, che sfrutta le moderne tecniche di riproduzione e restauro dei colori, rende giustizia ai disegni di Foster. Questo volume raccoglie il dodicesimo biennio di pubblicazione di «Prince Valiant». Prefazione di Neil Adams."" -
Il costruttore di mondi e altri racconti. Gli astrostoppisti
Se volete sentire delle storie strane - ma veramente strane - fate una capatina al Bar ai Confini della Galassia. È qui che Kal e Morgan raccontano le incredibili vicende in cui sono stati coinvolti durante i loro viaggi in Astrostop. Tutte le storie realizzate dai creatori della serie, Alfredo Castelli e Nevio Zeccara (diversi anni prima della «Guida galattica per autostoppisti») raccolte in un unico volume.