Sfoglia il Catalogo ibs037
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 801-820 di 10000 Articoli:
-
Sorelle di carta. Donne che si salvano nei libri
Ottanta, cinquanta e venticinque: queste le età delle donne che si raccontano o vengono raccontate nel libro. Tre donne senza nome, né luogo, perché ognuna di loro potrebbe essere ognuna di noi. Ciò che accomuna le tre figure è l’amore per i libri. Nelle loro vite, anche nei momenti più difficili, vanno alla ricerca di parole che altri hanno scritto, ma che parlano al loro cuore. Attraversando le pagine di autori e autrici preferiti – ma anche grazie a incontri nuovi e rigeneranti – possono affrontare ciò che la vita mette loro davanti. Libri e sorellanza: l’amicizia profonda che nasce grazie al riconoscimento dell’altro o dell’altra come persona, con il suo portato di vitalità e forza. L’amore dell’autrice per i libri funziona da dispositivo interpretativo di queste storie di donne. -
Il lavoro in carcere e fuori. Esperienze dei detenuti nel carcere di Gorgona e oltre
«Dai racconti dei detenuti traspare in modo forte il rapporto tra lavoro e passione. Comunque la si voglia mettere, il lavoro dà un senso alla vita e ciò vale per tutte le donne e tutti gli uomini. […] Può sembrare paradossale, ma qui in Gorgona, negli scritti dei detenuti, il senso di libertà nel e con il lavoro si oppone, pur convivendoci, al senso di detenzione in cui stanno i carcerati» (dall'introduzione di Alfonso Maurizio Iacono). -
Storielle tra musici
«Che amiate da sempre le storie padane o che non ve ne siate per nulla avvezzi, questo libro è uno scrigno per ricordare ai primi e far scoprire ai secondi le meraviglie nascoste nei meandri delle storie di Milano e dintorni. ""Mister Brushman"""", il re del sapiente uso delle spazzole per i tamburi del drum-set, regala un """"agile volumetto"""" capace di far scompisciare anche il più serio dei lettori: inventando improbabili incontri senza tempo fra grandi protagonisti della storia della musica, con particolare riferimento alla biografia di molti jazzisti» (dalla prefazione di Vittorio Albani). «Le accoppiate fantasmagoriche dei luminari della musica, di cui leggerete le avventure, sono un mero pretesto per giocare con ciò che, all'alba dei miei sessant'anni, è vivido nella mente come e più di quando ero bambino: la fantasia che crea sentieri sui quali scorrono vicende di personaggi reali e immaginari, eccellenze e disgraziati, ricchi e poveri che convivono in ambientazioni parimenti concrete, pittoresche, surreali e ciniche in relazione alle mie bizzarrie» (Stefano Bagnoli)."" -
I calzini Biri Chini
Una storia fantastica nella magia dell'atmosfera natalizia che farà divertire bambine e bambini, ma anche i genitori, realizzando con loro simpatici lavoretti. Età di lettura: da 4 anni. -
Le meraviglie del lancio spaziale. I racconti dello Zio Orso
Un viaggio emozionante attraverso le fasi e i protagonisti del Lancio Spaziale: dalla preparazione a cura di scienziate e scienziati, sulla Terra, alla nuova vita dei satelliti artificiali, nello Spazio. La “tecnologia buona”, spiegata ai giovani. «Tutto è pronto, mancano pochi secondi al Lancio. Inizia il conto alla rovescia: ""Dieci... nove... otto…"""". I motori del Lanciatore Spaziale si sono accesi e il satellite si aggrappa strettissimo al suo amico razzo. In un bagliore scintillante attraversa velocissimo il cielo, supera la stratosfera ed entra nello spazio!». Età di lettura: da 6 anni."" -
Ai limiti dello sport. Quando il gioco si fa duro
Agli albori della nostra civiltà, l'attività agonistica costituiva un momento sacrale, vero e proprio rito da consumarsi in onore degli dèi. Basterebbe ricordare le antiche Olimpiadi e il valore etico da esse rappresentato: alti ideali e sfide franche, nel massimo rispetto dell'avversario, costituivano la base di ogni gara agonistica. Ma ne siamo davvero così sicuri? Forse esistevano già ai tempi scommesse clandestine, incontri truccati e doping, pur se in forme primordiali. Prepariamoci allora a immergerci in un mondo dove vincere è l'unica cosa che conta, costi quel che costi. Sedici autori, toscani e di importazione, si cimentano nel rappresentare tutto ciò che lo sport non dovrebbe essere ma molto spesso diventa, dando sfogo al loro lato più oscuro. Ciascuno con il suo stile e personale punto di vista, ma con un unico filo conduttore: qualunque sia il campo dove si giochi, le regole sono fatte per essere aggirate. E a volte, come in ogni buon giallo, ci scappa persino il morto (pur se in tuta e scarpette). Magari la prossima volta che andrete allo stadio o ve ne starete sdraiati sul divano per seguire un qualunque evento sportivo, un piccolo brivido vi attraverserà la schiena. Non vi preoccupate, non è febbre, ma solo il ricordo dei minuti trascorsi in nostra compagnia. -
Nascere, rinascere. Storie di donne, madri e doule
Il counseling è una forma di rispetto e di omaggio alla vita. Questo libro è il primo volume di una serie che desidero dedicare al counseling centrato sulla vita. La nascita è stata al centro della mia vita per tanti anni. Per questo motivo ho scelto di raccontare in questo libro le mie esperienze di vita come doula e come counselor perinatale. Quando ho cominciato a lavorare come doula ero già counselor, quindi le due professioni si sono intrecciate in modo pressoché inestricabile. Entrambe sono professioni d'aiuto, la doula si occupa di offrire sostegno emotivo e accadimento pratico alle madri e alle nuove famiglie dalla gravidanza fino al primo anno di vita del bambino. Il counseling, mediante ascolto, sostegno ed orientamento, è una relazione d'aiuto che muove dall'analisi dei problemi del cliente, si propone di costruire una nuova visione di tali problemi e di attuare un piano di azione per realizzare le finalità desiderate dal cliente (prendere decisioni, migliorare relazioni, sviluppare la consapevolezza, gestire emozioni e sentimenti, superare conflitti). -
Cose del gender. Testimonianze LGBTQIAP+
"Cose del gender è l’antologia"""", frutto di una collaborazione tra Carmignani Editrice e il collettivo Pomo di Venerə, che raccoglie le testimonianze di autorə che fanno parte dell’universo LGBTQIAP+ che raccontano i propri percorsi di autoconsapevolezza relativi alla propria identità di genere e/o al proprio orientamento sessuale, sia dal proprio punto di vista personale, psicologico ed emotivo, ma anche riflettendo sul contesto in cui è avvenuta questa presa di coscienza, su come è stata recepita dal mondo relazionale e su quale sia la rappresentazione mediatica e socio-politica, spesso stereotipata, che grava ancora sulle persone queer. Cose del gender contiene testimonianze vere, autentiche e individuali, ma che possono diventare di tuttə coloro che non si sentono appartenere a rigide categorie di genere o di orientamento sessuale, che possono servire a chiunque e che possono aprire una breccia che vada a mettere in discussione il netto binarismo di genere e l’eteronormatività interiorizzati e imposti dai canoni sociali e politici. Un invito alla piena libertà di scoperta ed espressione di sé, fuori da qualsiasi incasellamento agito biopoliticamente su corpi e identità. Testimonianze di: Emiliano Accardi, Valerio Cassa, Gaia Ciccarelli, Maria Egle Contini, Franco Di Corcia Jr, Claudio Fabiani, Giulia Giannoni, Federica Mazzei, Natascia Maesi, Marco Panicucci, Riccardo Pittioni, Chiara Torregrossa." -
Il primo sangue delle donne: il menarca. Le metamorfosi del femminile
Un ciclo di riflessioni e testimonianze sulle possibili metamorfosi del femminile: menarca-gravidanza-parto-allattamento-menopausa. Questo primo volume sul menarca raccoglie 28 testimonianze di donne con varia età e provenienza: la prima mestruazione è la metamorfosi che sancisce il passaggio corporeo da bambina a potenziale madre (...) -
Viaggio a San Sebastian. Dentro l'universo femminile
San Sebastian è un sogno e un luogo del cuore, è simbolo dell'autodeterminazione e dell'energia di una donna. Un viaggio ""dentro l'universo femminile"""" che diventa percorso interiore di formazione della protagonista. La nuova città, con gli occhi incantati della viaggiatrice, diventa spazio di incontri inaspettati, di sorellanza, di amore. Un viaggio che trasformerà la protagonista, le donne e tutte le persone che lo leggeranno."" -
Il suono candido della pioggia d'estate
«...Tutto è partito da Polvere, la nostra canzone, ti ricordi?» Che fare se, inaspettatamente e inspiegabilmente, un brano del gruppo di cui hanno fatto parte quasi trent'anni prima diventa una specie di tormentone social tra gli adolescenti di oggi? Innanzitutto bisogna scoprire che cosa è successo. Così Jim, Pier Pi, Il Mondo e Il Tedesco, trovandosi sorpresi e disorientati dall'accaduto, pensano di riformare la vecchia band, i Noise Kitchen; nonostante siano diventati uomini maturi, ciascuno con la propria vita già delineata ma con le nuove fragilità e i tormenti tipici dell'età adulta. Ancora una volta Pisa e la sua provincia, con le sue bellezze e contraddizioni fanno da palcoscenico ai dubbi interiori dei protagonisti. Tutto però si complica se oltre a salvare un sogno bisogna salvare anche uno di loro disperso in mare. Che fare quindi? Andare avanti con convinzione o lasciarsi i ricordi di ragazzini alle spalle? -
La pecora Stella e le sue avventure
Tre racconti dove sono protagonisti gli animali comuni delle nostre zone: gatti, cagnolini, tartarughe e la protagonista, la vivace Pecora Stella, che accompagna bambine e bambini alla scoperta di colori, frutti e verdure di stagione, habitat naturali. Una lettura per l’infanzia che unisce divertimento e insegnamento. Le pagine gioco in fondo al libro sono un divertente passatempo che consolida la lettura. Età di lettura: da 6 anni. -
A caccia di farfalle sotto l'arco di Tito
"Con questo libro non intendo aggiungermi alla numerosa e vivace compagnia che rincorre le variopinte farfalle sotto l'arco di Tito, ma soltanto immedesimo me stesso nelle vesti di biologo intento ad esaminare la grandemente variegata morfologia, soprattutto per dimensioni, forma, colore e disegno delle ali, delle farfalle incappate nella rete dei cacciatori. E dalle tante farfalle scelgo le più vistose per risalire ai loro cacciatori. Fuor di metafora questo libro vuole impietosamente cogliere le contraddizioni, che saltano agli occhi da una attenta lettura, di storie che senza freni sono rotolate rumorosamente senza trovare ostacoli per diventare vulgata e come tale essere ufficializzate. E perciò sono divenute, nel loro insieme, pur nelle loro rilevate contraddizioni, un'unica menzogna ufficiale che come tale, questo libro, vuole che si conosca. Sento di dovermi scusare con il lettore se, per le necessarie ripetizioni, il libro risulterà confuso e noioso, ma non è tutta colpa mia ma piuttosto del gioco di caccia alle farfalle che da taluni è ancora praticato con assiduità malgrado fosse stato messo fuori moda quel 3 gennaio del 1925.""""" -
Event management & wedding planning: costruire da zero il proprio brand
Il testo vuole essere una guida dettagliata per chi sta muovendo i primi passi nella costruzione della propria agenzia di eventi: una guida che raccolga tutti i fattori che entrano in gioco, sin dai primissimi step, nella costruzione del brand, accompagnando l'utente in tutte le fasi del lancio della propria start up, fino ad approdare alle nozioni pratiche di come si organizza un evento e la distinzione delle diverse tipologie di eventi, illustrati ciascuno con i rispettivi approcci e caratteristiche. Nella seconda parte del testo, vi è una sezione, molto dettagliata e specifica, costituita dallo studio e dall'analisi delle tecniche di creative marketing, impiegate nella creazione di un'immagine vincente e di una brand identity forte e convincente. -
Oltre il fiume
La figura di Giosuè, giovane ""filosofo"""" visionario dal suggestivo nome biblico, è il perno attorno al quale si dipana questa vicenda, in cui tutto è metafora e simbolo. I personaggi, gli scenari, la natura portentosa sono gli escamotage narrativi che accompagnano il lettore alla scoperta di ciò che rimane sconosciuto ai più. Varcare il confine: sembra essere questo il leitmotiv che sottende l'intera opera. Attraverso l'arte che, in ogni sua forma, è la sola a poter proiettare gli esseri umani oltre la realtà tangibile. Qui, la scrittura si fa anche ricerca interiore. Una strada, fra le tante possibili, che l'autrice ha voluto percorrere per cercare dentro se stessa e nei suoi personaggi la bellezza della verità che è riposta nelle pieghe più inaspettate del vivere, oltre l'orizzonte. Nelle terre della fantasia più vivida e sensibile."" -
Elettrotecnica. Vol. 1: Principi.
Questo volume si rivolge agli studenti universitari della Scuola di Ingegneria ed è specificamente orientato agli allievi dei corsi di Laurea Triennale che comprendono un insegnamento di Elettrotecnica o di Teoria dei Circuiti. Il testo, nato dall'esperienza accumulata dagli autori in molti anni di insegnamento accademico, affronta la parte più generale e metodologica dell'Ingegneria Elettrica, trattando in modo integrato i fenomeni elettrici e magnetici e le reti elettriche. In particolare vengono trattati i fenomeni di conduzione, i campi dielettrici e i campi magnetici, partendo da rapidi richiami delle leggi fisiche fondamentali, secondo l'approccio deduttivo che, dalle proprietà sperimentali, perviene ai fondamenti della sintesi maxwelliana; nello stesso spirito, i bipoli e i doppi bipoli sono dedotti come modelli di dispositivi fisici, secondo l'approccio ""dai campi ai circuiti"""", evidenziando le caratteristiche e i limiti di applicabilità del """"modello reti elettriche"""". I circuiti vengono trattati con maggior dettaglio nei regimi stazionario e sinusoidale e, assai più sinteticamente, nel regime variabile qualunque."" -
Elettrotecnica. Vol. 2: Applicazioni.
Questo secondo volume si rivolge agli studenti universitari che seguono insegnamenti di Elettrotecnica che comprendono anche argomenti applicativi. Esso è dedicato alle più rilevanti applicazioni dei principi dell'Elettrotecnica generale, esposti nel primo volume di questa raccolta, a cui si rimanda lo studente. Il testo espone i principi di funzionamento e le caratteristiche delle principali categorie di macchine elettriche (trasformatori, generatori sincroni, motori asincroni e motori alimentati in corrente continua), con particolare attenzione ai motori speciali utilizzati negli azionamenti e nelle macchine utensili. Vengono inoltre trattati i fondamenti dei componenti e dei sistemi di conversione statica dell'energia. Sono infine affrontate le problematiche degli impianti elettrici utilizzatori a tensioni inferiori a 1000 V, con ampia trattazione del dimensionamento delle linee e delle protezioni elettriche, dei sistemi di distribuzione e degli aspetti legati alla sicurezza, con relativo aggiornamento del quadro normativo. -
Ricerca operativa per l'economia e l'impresa
Il volume riflette l'esperienza didattica degli autori, che per molti anni hanno tenuto corsi di Ricerca Operativa per studenti delle Facoltà di Economia e di Ingegneria. La principale caratteristica del testo è l'ampia copertura dei metodi tradizionali della disciplina e la loro presentazione in modo rigoroso ma senza un'impostazione fortemente matematica. Ogni metodo è accompagnato da esempi illustrativi, descritti con ricchezza di dettagli. Una sezione è dedicata ad esercizi svolti. Dopo due capitoli di presentazione della materia e di introduzione alla programmazione matematica e alla programmazione convessa, i successivi tre capitoli sono dedicati alla programmazione lineare (algoritmo del simplesso, dualità, simplesso duale, analisi di sensitività, prezzi ombra). Il sesto capitolo riguarda le principali tecniche risolutive per la programmazione lineare intera: metodo dei piani di taglio e branch-and-bound. Nel settimo capitolo viene introdotta la teoria dei grafi e vengono esaminati i principali problemi definiti su grafi (shortest spanning tree, cammini minimi, flusso massimo, problemi di routing). Il successivo capitolo, dedicato alla gestione di progetti, copre le tecniche CPM, PERT e il metodo per il trade-off tempi/costi. Nel nono capitolo vengono presentati i concetti di rilassamento e di algoritmo euristico. Gli ultimi due capitoli sono dedicati ad alcune fra le tecniche della Ricerca Operativa più utilizzate in pratica: teoria delle code (modelli M/M/1 ed M/M/k e reti di Jackson), tecnica Montecarlo e simulazione a eventi discreti. Per molti degli algoritmi trattati sono disponibili, in una pagina web associata al testo, applet didattici che ne consentono l'esecuzione guidata. -
Esercizi di chimica
Questo testo è stato pensato e scritto dagli autori considerando che, nella preparazione dell'esame di Chimica al primo anno dei corsi di Ingegneria, gli aspetti quantitativi, affrontati negli esercizi attraverso il calcolo, sono parte integrante delle conoscenze richieste allo studente. -
Lezioni di chimica
Il fine di questo libro è quello di fornire agli studenti dei corsi di chimica del primo anno dei corsi di laurea di primo livello delle varie Facoltà universitarie uno strumento valido, e nello stesso tempo semplice, per lo studio della chimica di base. Nella prima edizione erano stati trattati solo gli argomenti fondamentali della chimica generale, tralasciando altri argomenti, che non rientravano nei programmi di un corso di laurea triennale. Il libro fu accolto dagli studenti con molto favore e negli anni successivi si resero necessarie tre nuove edizioni allo scopo di rivedere alcuni contenuti anche perché, nel frattempo, gli ordinamenti didattici dei corsi di laurea avevano subito delle modifiche, soprattutto per quanto riguardava il numero dei crediti formativi assegnati alle varie discipline. Sostanzialmente, nelle successive due edizioni, oltre all'aggiunta, in capitoli esistenti, di nuovi argomenti e approfondimenti, furono inseriti due nuovi capitoli sulla chimica degli elementi, cioè un capitolo di chimica inorganica e un capitolo, tra l’altro molto breve e sintetico, di chimica organica.