Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1641-1660 di 10000 Articoli:
-
Lettere tra cielo e terra
Non un saggio di teologia, ma dodici lettere scritte in un linguaggio accessibile, nelle quali, attraverso episodi personali e passi della Bibbia, si cerca di spiegare la Messa: un atto di culto ancora e sempre presente, ma del quale si è finito per dimenticare il senso e che troppo spesso è vissuto solo come un rito scollato dalla vita quotidiana. -
Il mistero nuziale e le sfide del gender. Uomo e donna: è ancora possibile?
Cosa articola la categoria di gender in termini di razionalità e di linguaggio socio-culturale sull'identità e differenza sessuale e sulla sua connessione con la natura delle cose? La proposta del femminismo di gender, dagli anni 90 a oggi, viene analizzata attraverso lo studio di due pensatrici femministe nordamericane: Joan Wallach Scott e Judith Butler. Le sfide cruciali del gender ci aiuteranno ad approfondire la sponsalità antropologica, mettendo in luce come il Mistero cristiano faccia della differenza uomo-donna il luogo epifanico dell'amore nella sua essenziale fecondità (Catechesi di Giovanni Paolo II sull'amore umano nel piano divino). In questo volume si articola un analisi critica per una comprensione adeguata della differenza sessuale, provocando una riflessione sul gender, che mostra una proposta antropologica capace di rendere ragione del Mistero cristiano con riferimento all'uomo e alla donna nella loro corporeità sessualmente differenziata. Il mistero nuziale cerca di articolare l'intelligenza teologica circa il nostro essere uomo e donna all'interno del mistero di Dio Unitrino, la cui rivelazione fa del nostro corpo e della sua differenza sessuale, criteri e luoghi essenziali del suo manifestarsi storico e salvificamente efficace. -
Memorie di un angelo custode. Un manuale per chi ha perso la speranza
Questa è la storia di una donna che da una collina della Galilea, con la presenza costante di un angelo indolente e un po' pigro, attraverso il teatro e la fantasia, dà speranza e voglia di vivere a gente sparsa per il mondo. Una storia, quella raccontata nel dialogo tra la protagonista del libro Eden e il suo angelo custode, che ripercorre la vita di una donna italiana, romana ed ebrea che giovanissima lascia la vita ""tranquilla"""" di Roma per tornare alle origini della sua cultura, seguendo la voce di un angelo, ebreo di nascita e romano di adozione, che la chiama per dare inizio ad un opera che amalgama e mischia culture e religioni diverse, mettendo insieme ebrei, cristiani, musulmani e drusi. Una storia quella di Eden che impatta in modo evidente con quella della terra in cui abita devastata da una guerra e da una violenza che non sembra avere fine. Una terra che per molti è il ventre e l'origine di ogni forma di bellezza. La storia di Eden e del suo angelo custode è un viatico che conduce in una dimensione ove tutto è possibile... anche la pace tra i popoli che abitano quel lembo di terra."" -
Il «principio» che è per sempre. L'incontro, l'amore, il sacramento del matrimonio
L'incontro di due persone e la nuova realtà dell'amore che tra loro nasce sono dono. Il dono è parola con cui Dio parla alle persone ed esse a loro volta parlano l'una all'altra. Ogni incontro che è incontro per sempre, indipendentemente da quando e dove sia avvenuto, prepara l'uomo all'evento che è il sacramento. Accogliere degnamente il sacro della persona, cioè il sacramentum, fa sì che l'uomo maturi nell'incontro con l'altro, incontro che avviene nell'affidamento reciproco - cioè nella fede - e nella fiducia nel frutto di questo affidarsi - cioè nella speranza. Attraverso questi due doni: fede e speranza, si compie l'amore che è per sempre. Nell'amore umano inizia così l'eternità che è l'Amore Divino. -
Bollettino di dottrina sociale della chiesa (2016). Vol. 4: Rerum Novarum e Centesimus Annus: due encicliche, un anniversario.
Il Bollettino di Dottrina Sociale della Chiesa, è la rivista trimestrale del Cardinal Van Thuân international Network. Viene pubblicato in Italia, in America Latina e in Spagna. Le tre versioni presentano una simile struttura e profondi punti di contatto ma anche un respiro leggermente diverso, poiché oltre ad affrontare importanti argomenti di portata internazionale, si impegnano in riflessioni e indagini legate a particolari contesti. La rivista pubblica articoli di approfondimento e resoconti sullo stato di attuazione della Dottrina sociale della Chiesa nel mondo con uno sguardo particolare sull'Italia. Fornisce anche una serie di strumenti informativi: rassegna delle riviste specializzate, cronaca trimestrale dei principali avvenimenti che riguardano la Dottrina Sociale della Chiesa, recensione di libri e approfondimenti di documenti. Si tratta di uno strumento nato per interpretare e sviluppare con l'aiuto di personalità di fama internazionale le problematiche nazionali e mondiali legate a importanti temi sociali come la giustizia, i diritti umani e la pace. La nuova edizione del Bollettino, rinnovata nella grafica e nei contenuti, si caratterizza per la struttura monografica che individua un diverso ""Focus"""" tematico per ogni numero e lo osserva da diverse prospettive grazie al contributo di importanti studiosi internazionali. La lettera Enciclica Centesimus annus di San Giovanni Paolo II intendeva commemorare, nel centenario della Rerum novarum, la grande enciclica sociale di Leone XIII del 1891. Sin dall'introduzione, il pontefice polacco desiderava infatti ringraziare e proporre una lettura dell'enciclica leoniana, ovvero di quella che giustamente viene ricordata come una """"pietra miliare"""" della Dottrina sociale della Chiesa, invitando a guardare in tutte le direzioni: al passato, al presente e al futuro. Pur intravedendo le incognite del Terzo Millennio, Giovanni Paolo II intendeva ribadire il permanente valore e il vero senso della Tradizione della Chiesa: «Il tesoro è la grande corrente della Tradizione della Chiesa, che contiene le """"cose antiche"""", ricevute e trasmesse da sempre, e permette di leggere le """"cose nuove""""»."" -
Tommaso d'Aquino... il buonissimo bue muto. Santi capricci e angelici pensieri. Ediz. a colori
«Questo nostro quinto libro esige, per l'argomento trattato, una breve introduzione. Infatti, scrivere di San Tommaso d'Aquino è già una sfida da far tremare i polsi, figurarsi, poi, farlo rivolgendosi ad un pubblico di bambini. Eppure noi abbiamo osato intraprendere questa avventura pensando che, sfruttando una serie di passaggi quanto meno pittoreschi della vita di San Tommaso, avremmo potuto tentare di introdurre qualche piccolo lettore alla conoscenza di questo gigante della Chiesa e del pensiero occidentale. Alcuni episodi, come ad esempio quello della concomitanza del giorno della sua nascita con il giorno della nascita di altri due santi, necessiteranno una qualche ricerca per essere compresi, ma non mancherà al bambino lettore l'aiuto di un papà o una mamma, un nonno o una nonna, uno zio o una zia, un fratello o una sorella maggiore, un padrino o una madrina, un catechista, un adulto, insomma, di buona volontà, per capire cosa volevamo raccontare. In definitiva questo è proprio uno degli scopi che ci siamo date nel realizzare questi libri: offrire uno strumento, per così dire, ""classico"""", per catturare la reciproca attenzione dei bambini e degli adulti» (le autrici). Età di lettura: da 6 anni."" -
Trasmettere Cristo
Gesù non ha vissuto la sua missione come trasmissione di un messaggio, come trasmissione di una moralità, come trasmissione di un rito, come trasmissione di un esempio. L'ha vissuta come trasmissione di tutta la sua persona, di tutto ciò che Egli è: Dio e uomo; corpo, anima e spirito; di tutto il suo cuore, di tutti i suoi rapporti divini e umani. Viviamo la nostra vocazione, pensiamo alla nostra vocazione alla luce e come incarnazione di questa tradizione, di questa trasmissione totale di Cristo? Gesù, nell'ultima Cena, si è preoccupato di far capire ai discepoli che la trasmissione della sua persona al mondo si realizza nel mistero della comunione dei discepoli che incarna e riflette nel mondo la Comunione trinitaria. San Benedetto, col carisma della sua Regola, ha voluto declinare questo avvenimento, educandoci a viverlo in tutte le dimensioni della nostra umanità. -
Omofobi per legge? Colpevoli per non aver commesso il fatto
La Camera dei Deputati ha in corso l'esame delle proposte di legge presentate da più forze politiche in tema di contrasto all'omo/transfobia. Nelle precedenti legislature vi sono stati tentativi in tal senso, ma oggi la loro approvazione avrebbe un significato più penetrante: essa completerebbe il percorso che ha visto, fra le altre, l'introduzione della legge sulle unioni civili, con un regime prossimo al matrimonio same-sex, l'inserimento tra i farmaci distribuiti dal Servizio sanitario nazionale della c.d. triptorelina (la molecola che, assunta da un adolescente, blocca lo sviluppo ormonale, nella prospettiva del mutamento di genere) e la frequente trattazione a scuola di tali tematiche, secondo l'impostazione ideologica del gender. In qualche modo le nuove disposizioni metterebbero ""in sicurezza"""" le """"conquiste"""" appena menzionate, sanzionando penalmente la manifestazione di opinione in dissenso, quale indice di discriminazione. Il volume ha lo scopo di fornire gli elementi essenziali per affrontare la tematica dal punto di vista giuridico, al netto di qualsiasi riferimento di ordine religioso o confessionale: intanto proponendo la lettura sinottica delle proposte di legge in discussione (Francesco Farri), e poi inquadrandola nel contesto attuale (Domenico Airoma). I capitoli seguenti trattano della pericolosità di introdurre nell'ordinamento i c.d. hate crime, soprattutto in materia di orientamento sessuale (Mauro Ronco); della inutilità delle norme, se il loro scopo è quello di impedire ingiuste discriminazioni in danno di persone omosessuali, poiché esistono già i presidi a tutela, e comunque il fenomeno appare esiguo, se non proprio inesistente (Alfredo Mantovano); della incompatibilità di esse con la logica del sistema penalistico italiano (Carmelo Leotta), della disciplina esistente in altri Paesi, e degli effetti negativi emersi dove norme simili sono state approvate (Francesco Cavallo); della libertà di opinione e di come preservarne l'esercizio, qualora queste disposizioni divenissero legge (Roberto Respinti)."" -
«Di un amore infinito possiamo fidarci». Carlo Casini: testimone profeta padre
Conoscere da vicino – o ritrovarsi accanto, più viva che mai – una figura monumentale eppure accessibile come quella di Carlo Casini dà corpo alla parte migliore di noi, quella che tante volte abbiamo solo scorto da lontano, talora frequentato e visto all’opera, di certo desiderato come un invincibile anelito della volontà, del cuore, dell’anima. In queste pagine Carlo ci parla attraverso decine di testimoni diretti della sua ricchissima vita come se potessimo ancora ascoltarne la limpida voce, sentire posarsi su di noi i suoi occhi trasparenti e benevoli, lasciarci interrogare dalle parole semplici, profonde, dirette che ha sparso a piene mani. È tutto qui, dentro un libro corposo nella voluminosità ma più ancora nella sostanza di ciò che il loro vero protagonista ci dice ancora, ridestando quel che ognuno è chiamato a essere. Sono pagine che non fanno sconti, né lasciano le cose come prima di aprirle. Tra le mani abbiamo infatti uno di quei rari libri capaci di cambiarci, di incidere in profondità, di tracciare una linea, prodigo com’è di idee, spunti, analisi, inviti a cambiare la nostra vita e, a cerchi concentrici, gli altri, e la società intera. -
Dragon Town
In una palude del mar Piccolo viene rinvenuto il corpo mutilato di una ragazza molto conosciuta. Si scatena una caccia all'uomo, più che altro mediatica, e ne fa le spese il fidanzato della vittima. Le indagini vertono poi su Dragon Town, una setta o un'organizzazione segreta che compie atti di cannibalismo e che rivendica l'omicidio della ragazza e di altri misfatti simili. Un mese dopo il primo omicidio, a Taranto giunge un magnate indiano che ha intenzione di creare in città una sede dell'Università privata di cui è fondatore (e che ha diverse sedi nel mondo). Dragon Town rapisce sua figlia e per salvarla un gruppo di uomini si mette in azione, fino alla conclusione in cui vengono rivelati tutti i retroscena. -
Nuova antologia di poesia americana. Ediz. multilingue
La nuova generazioni di poeti americani raccolta in un unico volume. -
Per cause naturali
Sette racconti con un tema in comune: le ossessioni. Ci sarebbe, in realtà, un altro filo conduttore più evidente: la morte. Che è poi l'ingrediente principale del genere noir, al quale si potrebbe attribuire questa piccola raccolta di Vincenzo Ciampi. Perché nei racconti l'esito finale è sempre l'esistenza di una vittima; vittima di un carnefice (o di molti, come il Cesare nelle idi di marzo), o di se stessa, perché suicida o semplicemente distratta dalla propria piccola ossessione (come lo sfortunato protagonista di ""978"""")."" -
Torna a casa lettera
Una fiaba moderna sul recupero del linguaggio da parte di un ragazzo puro di cuore, Alessandro, che attraverso cinque magiche prove, brillantemente superate, riconsegna la capacità di comunicare a una città che aveva momentaneamente smarrito la morale. Età di lettura: da 7 anni. -
Per le strade di Roma
Un'antologia di racconti che ha sullo sfondo la meravigliosa città di Roma. -
La filosofia del tè (istruzioni per l'uso dell'autenticità)
La filosofia del tè (istruzioni per l'uso dell'autenticità) è un'opera di filosofia che tocca la narrativa e la poesia. È scritta in forma di finta cineseria; parlano e soprattutto agiscono diversi ""maestri di vita"""", il cui messaggio è depositato nei loro atti a riprova della bontà e dell'autenticità del loro agire. Le azioni dei maestri sono presentate sotto forma di apologhi, o parabole, ragionando attorno al problema dell'autenticità e della sua crisi sotto molteplici aspetti."" -
Nella luce di un giorno di paga
La nuova raccolta poetica di Antonio Trucillo. -
Fussballpolitik. Un calcio alla democrazia
"Quel campionato ve lo hanno assegnato dall'alto, era chiaro che doveste vincere voi"""". Oppure: """"Il finale di questa competizione è già stato scritto, ve la faranno vincere"""". Ben prima di Calciopoli, le frasi in questione sono state pronunciate innumerevoli volte in tutto il mondo, sebbene, di volta in volta, caricate di un significato diverso. Parole uscite dalla bocca di tifosi più o meno frustrati, sicuramente delusi, proferite per denunciare legami (presunti o reali che fossero) tra una squadra rivale e i poteri forti. Accuse reciproche, sopravvissute, incerti casi, ai mutamenti dei regimi politici all'interno dei quali nacquero e si svilupparono. Questo libro si pone l'obiettivo di indagare lo stretto e ambiguo rapporto che ha unito calcio e dittatura, analizzando episodi e documenti e fornendo più notizie possibili su una questione che ha inciso segni importanti nella storia sportiva e politica di numerose nazioni." -
Salvezza degli indugi
Nel suo moderno canzoniere Giacomo Rossi Precerutti affronta la ""discesa"""" nella realtà quotidiana tentando di allontanarsi da quella che, invece, lo aveva accolto e protetto fino a quel momento: la realtà letteraria, cui egli ha dedicato la vita, cui è devoto ma dalla quale ora non trova più un completo appagamento. Nelle poesie, la voce che chiede all'io il cambiamento di rotta dal metafisico al concreto attraversa la raccolta come un suono familiare dalla grande carica affettiva, e trova resistenza, almeno nella prima sezione e in parte nella seconda, nel poeta, il quale, spaesato, non decifra la voce e si abbandona al silenzio."" -
Viaggio nelle cattive abitudini. Controguida irriverente delle tradizioni spagnole
I luoghi di questo viaggio hanno tutti qualcosa in comune: la festa, la moltitudine, il sacrificio di animali. Attraversando le regioni della Spagna, il viaggiatore traccia un itinerario delle centinaia di feste popolari in cui la tradizione diventa troppo spesso alibi di un incomprensibile accanimento sugli animali. ""Viaggio nelle cattive abitudini"""" è un piccolo affresco di una Spagna talvolta schiva e gelosa della propria identità, al punto di nascondere alle telecamere i rituali più cruenti delle sue feste, e altre volte orgogliosa delle sue corride, anche quando appaiono come una metafora dell'odio e dell'invidia che sembriamo nutrire verso gli animali."" -
War for peace
L'avventura estiva di un gruppo di ragazzi fa riscoprire i valori dell'amicizia, della solidarietà e del coraggio. E ai piedi di un vulcano ormai spento, si accende una appassionante ""War for Peace"""". Ecco la preziosa morale: l'unica guerra che val bene combattere è quella che sventola gli stendardi colorati della passione, degli ideali e dell'arte. Prefazione di Maurizio Costanzo. Età di lettura: da 12 anni.""