Sfoglia il Catalogo ibs035
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 4401-4420 di 10000 Articoli:
-
La visione integrale. Una breve introduzione al rivoluzionario approccio integrale alla psiche, alla scienza, alla cultura e alla società
In questo suo libro, Ken Wilber, uno dei fondatori della psicologia transpersonale, presenta il suo rivoluzionario approccio allo sviluppo delle potenzialità umane. In un epoca in cui si parla di scontro fra civiltà, l'approccio integrale si propone di facilitare il dialogo fra le varie culture, rendendo le differenze fonte di reciproco arricchimento invece che di conflitto. -
I dodici cristalli essenziali. Guida alla prevenzione e al trattamento dei disturbi più comuni
Questa guida spiega in modo semplice e chiaro come prevenire e curare i disturbi più comuni grazie alle proprietà terapeutiche dei cristalli. I dodici capitoli trattano ciascuno di una specifica patologia e dei cristalli più adatti al suo trattamento. In questo agile testo il lettore troverà il meglio di quanto oggi si conosce sulla terapia con i cristalli. -
Una teoria del tutto
Maturare significa essere in grado di abbracciare in misura sempre maggiore il punto di vista degli altri. Il bambino è convinto di essere il centro del mondo, l'adulto è disposto a riconoscere che anche gli altri hanno bisogni e diritti, che occorre rispettare. Ken Wilber mette questa semplice verità psicologica al centro della sua ricerca di una teoria del tutto in grado di sanare i devastanti conflitti che caratterizzano il mondo d'oggi. -
Nel piccolo l'immenso. Ricerca spirituale e vita quotidiana
L'autrice, fondatrice della Scuola del Rio Abierto in Italia, che ha numerose sedi in tutto il Paese, presenta in questo libro la summa delle scoperte fatte nel suo lungo percorso di ricercatrice e d'insegnante. Il libro, scritto in modo semplice e piano, tratta tutti i principali aspetti della ricerca spirituale e accompagna, quasi tenendolo per mano, il lettore lungo il tortuoso ma estremamente appagante cammino della conoscenza di sé stessi. -
Costellazioni familiari sciamaniche. Storie dai giardini della preesistenza
In questo suo nuovo libro, Luciano Silva ci spiega con grande chiarezza e con dovizia di esempi pratici cosa sono le 'costellazioni familiari sciamaniche', il metodo terapeutico da lui sviluppato dopo lunghi anni di lavoro sia nel campo della terapia sistemica di Bert Hellinger che in quello della guarigione sciamanica. -
Meditazione. Teoria e pratica
In questo, che è uno dei suoi testi fondamentali, il dott. Baker affronta il tema della meditazione e spiega in modo approfondito qual è la reale natura di questa disciplina, quali ne sono gli scopi e con quali metodi tali scopi si possono raggiungere -
La perla senza prezzo. La nascita dell'essenza personale
Quest'opera è la prima esposizione completa del rapporto fra la dimensione spirituale dell'uomo e le scoperte della psicologia ortodossa. Le teorie della psicoterapia contemporanea sono inquadrate in un contesto più profondo, offrendoci una prospettiva del tutto nuova dalla quale si possono vedere i meriti, ma anche i limiti, della psicologia contemporanea. -
Guarigione esoterica. Vol. 3: Rimedi floreali e astrologia medica
Questo libro è un manuale completo ed approfondito, che permette di usare in modo intelligente i rimedi floreali. -
Tantra yoga e meditazione. La ricerca del vero sé
Ci si può accostare alla meditazione sia per motivi pratici – per esempio, per meglio affrontare le inevitabili difficoltà della vita, per tenersi in buona salute o anche per sviluppare la propria capacità di concentrazione – sia per trovare una risposta alle domande fondamentali che ognuno di noi si pone: c'è uno scopo nella vita e, se c'è, come è possibile trovarlo? In questo suo libro, colmo di amorevole saggezza, l'autore presenta un originale ed autorevole approccio alla meditazione, che si rivelerà di grande aiuto per chiunque, indipendentemente da quale sia la motivazione che lo ha spinto a dedicarsi ad essa. Questo libro è un'illuminante introduzione alle tecniche ed ai princìpi del Tantra Yoga, la disciplina spirituale che si è sviluppata nel corso dei millenni e che ha per scopo la trasformazione e lo sviluppo dell'uomo a tutti i livelli – fisico, emotivo, mentale e spirituale. Prendetelo come un libro da gustare! Imparerete molto su come meditare e sulle varie pratiche dello yoga. Imparerete a migliorare la vostra salute e ad adottare un codice di comportamento che potrà sia sostenervi nelle difficoltà della vita, sia condurvi ad una condizione di completo appagamento. Scoprirete che la meditazione, assieme a tutte le pratiche ad essa correlate, rappresenta il mezzo per raggiungere una condizione di gioia e di pace interiore così completa da andare al di là delle vostre più rosee aspettative. -
Meditazioni. Il ruolo della meditazione nelle Costellazioni Familiari
Questo fondamentale testo di Bert Hellinger può essere considerato il suo testamento spirituale. In esso, il creatore delle Costellazioni Familiari presenta gli ultimi sviluppi del suo rivoluzionario metodo terapeutico. Egli condivide con il lettore le toccanti esperienze che lo hanno portato a convincersi che il compito del terapeuta non è quello di cercare di risolvere i conflitti psicologici del paziente, ma di aiutarlo ad allinearsi con le forze spirituali che governano la sua vita. -
Lo spazio e la psiche. Un affascinante viaggio nelle dimensioni dello spazio e nel mondo della psiche
In questo suo libro, l'autore ripercorre l'affascinante storia dello sviluppo della coscienza umana dalla preistoria ai nostri giorni. Egli si sofferma in particolar modo sull'influenza che i vari tipi di insediamenti umani che si sono succeduti nel tempo hanno esercitato su tale sviluppo. Il lettore si trova così coinvolto in un lungo viaggio che, partendo dalle grotte paleolitiche in Francia, gli fa visitare il Labirinto del Minotauro di Cnosso, il Cerchio di pietre di Sonehenge, i primi insediamenti umani in Mesopotamia e numerosi altri siti di immenso interesse. -
I fili dell'anima
"I fili dell'anima"""" raccoglie alcuni dei migliori saggi pubblicati in volumi ormai introvabii di """"Anima"""", e intende così ricordare i quindici anni della rivista, tenuta a battesimo nell'aprile del 1988 da James Hilman con un seminario nella Villa Medicea di Artimino. Un ampio saggio inedito del direttore della rivista introduce il volume, che è stato strutturato come un'opera unitaria in modo da farne un commentario a più voci del """"mito dell'analisi""""; un racconto di come si possono intendere le sofferenze e gli aneliti di Psiche e di come si può averne cura per liberare l'anima dalla prigione della banalità terapeutica e restituirla alla sua infinità." -
Sul monte della preda. In lotta con le potenze psichiche
3 sono i motivi per questo libro: Le potenze psichiche. Il catalogo freudiano viene incrementato con l'aggiunta della sollecitudine, del senso della giustizia, della compassione. La malattia. E' possibile scoprire un ordine e un discorso logico nell'apparente marasma della malattia di Alzheimer? Il silenzio. La riapparizione del pensiero periferico nella malattia di Alzheimer rivaluta le strutture di una razionalità cromatica, acustica e contemplativa. -
Psicologia del profondo e nuova etica
Questo libro sfida le analisi effimere e arriva a noi messo alla prova da sessant'anni durante i quali davvero ""tutto è cambiato"""": la verifica del tempo non ne diminuisce il valore, anzi lo esalta. Sembra che Erich Neumann, allievo di Carl G. Jung, emigrato in Israele per sfuggire al nazismo, abbia guardato i decenni che sarebbero seguiti alla guerra mondiale e abbia diagnosticato il nostro presente. L'anno in cui queste pagine furono pubblicate, il 1948, è l'anno della """"Dichiarazione dei diritti universali dell'uomo"""" alle Nazioni Unite e della fondazione dello Stato d'Israele e della guerra contro gli stati arabi che ne volevano impedire la nascita."" -
Canevale e Psiche
"Carnevale e psiche"""" è un libro per conoscere il Carnevale attraverso uno sguardo psicoculturale che si apre sul mondo interiore. Si tratta di una visione volta a cogliere i significati simbolici, mitici e archetipici del Carnevale attraverso un percorso tra studi etnografici, storici e culturalisti, per protendersi verso le profondità dell'Anima-Psiche e dei suoi aspetti d'Ombra. Il libro prende in analisi i temi della maschera, del riso, degli aspetti oscuri e burleschi del carnevalesco mondo infero che viene in superficie nella forma di una festa trasgressiva e rigenerante. I caratteristici temi della sessualità, della morte e della rinascita, del capovolgimento anarcoide, dell'ostentazione della follia, delle abbuffate e di ogni liceità sono considerati come espressioni di una buffonesca ma scaltra alleanza tra Dioniso e Mercurio. Questi due maestri mitici del Carnevale hanno il sostegno e l'assenso di altre divinità come Saturno, Ecate, e Persefone, Giove, Pan, considerate espressioni di tratti archetipici della natura umana. La tesi di fondo tende a capovolgere il comune modo di pensare al Carnevale in quanto festa rivolta al mero recupero dei piaceri e dei diritti della carne, considerando invece il suo carattere patologizzante volto a fare anima nell'individuo e nella collettività. L'Anima, nella sua essenza archetipica femminile, ribalta psicoculturalmente il dominio dell'uomo sulla donna, nonché la logica di ogni potere dominante." -
Atque. Il presente
È di fondamentale importanza, per ogni persona, impegnarsi a vivere nel suo presente, e prendersene cura, senza cedere alla tentazione di capitolare di fronte alle forme del passato, con un'unilaterale e acritica esaltazione della tradizione e della memoria, o di lasciarsi ammaliare dalle lusinghe del futuro, con un'altrettanto pericolosa caduta in un'utopia astratta. È un'esigenza fondamentale per gli uomini (e le donne) riuscire a mantenere il passo del tempo in cui vivono, adeguando le proprie forme di vita e i propri stili di pensiero alle necessità e alle esigenze in rapida trasformazione, studiando il passato in modo da conoscerlo, rispettarlo e trarne i dovuti insegnamenti, e guardando al futuro per acquisire la capacità di ""gettarsi avanti"""" quel tanto che serve per progettare, ma senza servile devozione nei loro confronti."" -
Poeticamente abita l'uomo
I saggi che compongono questo volume, si muovono intorno a un verso di Hölderlin reso celebre da un magistrale saggio di Heidegger. A svolgere questo tema, che non è riducibile ad alcuna specializzazione, sono psicoanalisti junghiani, filosofi, poeti, narratori, storici dell'arte, in un intreccio di motivi, in una polifonia che libera un senso all'inizio imprevedibile ma che sa indicare la strada a chi non voglia rassegnarsi al nichilismo della condizione postmoderna. -
Atque. Fare e pensare in psicoterapia. Cosa fanno gli psicoterapeuti e cosa pensano mentre lo fanno
Studi recenti hanno dimostrato che esiste in tutti noi non solo una disposizione a fare cose con gli altri, ma anche a fare cose per gli altri, e non è detto che si tratti soltanto della sublimazione di un istinto riproduttivo e di una spontanea predisposizione genitoriale. E su questa spinta alla cooperazione e all'aiuto che si basano, appunto, le cosiddette professioni di aiuto: infermieri e infermiere, medici, assistenti sociali, psicologi clinici, educatori, fisioterapisti, psicoanalisti (...). Però (...) esiste pur sempre un problema di equilibri: chiunque può dedicarsi volentieri agli altri, a soggetti non imparentati, per un paio di ore al giorno, o tre, o un poco di più, e qui ha anche bisogno di riceverne riconoscimenti e soddisfazioni; però quasi sempre ha poi bisogno di ""staccare"""" e di pensare a se stesso, o a se stessa, e a i propri familiari più stretti, per il resto del tempo. Sono ben poche le persone disposte a dedicarsi in modo affettivo agli altri per molte ore al giorno, senza riceverne un riconoscimento immediato."" -
Atque. Corpo-linguaggio
Il tema di questo libro è il linguaggio assunto nella sua intrinseca relazione col corpo, per cui è ciò che contrassegna e intercetta le nostre esperienze del mondo e gran parte delle nostre prestazioni cognitive e performative, e non solo. La prima parte analizza i modi del linguaggio sia, in generale, nelle nostre pratiche quotidiane sia, nello specifico, nelle pratiche psicoterapeutiche. Strettamente connessa con le riflessioni sui modi del linguaggio e del suo intreccio con la sensibilità, la seconda parte riflette sulle variazioni, potenzialmente infinite, dei problemi con i quali il pensiero è sempre più stimolato a confrontarsi quando ha da affrontare la questione della percezione. Ancora più fondamentalmente si pensa il nesso sistematico Corpo-Linguaggio. La terza parte indaga la sensibilità e il linguaggio ruotando esplicitamente intorno al pensiero di Helmuth Plessner che pone il linguaggio in una linea di confine che fondamentalmente coincide con la quota psichica, dove il soggetto - attraverso intuizioni ""precisabili"""" - si """"accorge"""" della dimensione psichica in quanto carattere interindividuale dell'esperienza degli oggetti. Ruota intorno al pensiero di Paul Valéry e in particolare al rapporto del linguaggio con la sensibilità e le emozioni. Ruota, infine, intorno alla teoria della percezione di Wilfred Sellars che rende conto di quell'incongruenza che, tra sensibilità e linguaggio, già Jung intravedeva nell'Ulisse di Joyce."" -
Il ruggito del Grillo. Cronaca semiseria del comico tribuno
Chi è davvero Beppe Grillo? Un giullare, un predicatore, l'ultimo demagogo dell'antipolitica? Questo libro offre un'illuminante ricostruzione delle origini della carriera del comico più amato e odiato negli ultimi trent'anni, esiliato dalla televisione italiana e poi sceso in campo con la forza di uno tsunami. Grillo è il signore del paradosso. A partire dal suo ruolo bifronte di comico-tribuno, i paradossi, le contraddizioni, i nodi sciolti e non sciolti della sua personalità sono tanti. Accusato di ogni genere di colpa, dalla demagogia al populismo, dal qualunquismo allo sfascismo, la guerra con l'informazione ufficiale, da entrambe le parti, è stata aspra e senza risparmio di colpi. Ma l'ostracismo delle televisioni e dei giornali hanno davvero lasciato capire chi fosse Grillo e cosa volesse e vuole ancore dire? Che cosa ne sarebbe stato del comico genovese senza la rivoluzione del web e l'incontro con Casaleggio? Questo libro fa un po' di chiarezza e tenta di offrire più risposte, senza pregiudizi né empatie, senza liquidazioni né ovazioni. Mostrando, ad esempio, come le idee e le battaglie di Grillo siano troppo spesso state eclissate sotto i fasci di una luce violenta che, del Savonarola di Genova, avrebbe messo in risalto solo i modi, le forme, la mimica selvaggia.