Sfoglia il Catalogo ibs034
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 321-340 di 10000 Articoli:
-
La chiesa di San Marco a Firenze. Una lunga stagione di restauri
Il volume contiene le testimonianze di coloro che hanno partecipato alla lunga stagione di restauri (2002-2009) della chiesa di San Marco. Dopo un restauro parziale risalente al 1958, il tetto della chiesa non era più stato oggetto di interventi risolutivi volti a impedire le infiltrazioni d'acqua, inconveniente manifestatosi a più riprese, con conseguenti gravi danni alle strutture portanti e al sottostante soffitto ligneo dorato che ospita la grande tela dipinta nel 1725 da Giovanni Antonio Pucci. Nel corso degli attuali restauri si è provveduto a mettere in sicurezza la copertura con una serie di interventi di grande impegno alle capriate quattrocentesche, applicando una tecnica di minimo intervento e procedendo senza lo smontaggio totale del tetto. Mentre si lavorava alle capriate, al piano inferiore del ponteggio è stato eseguito il restauro del soffitto ligneo decorato e dorato, nonché il restauro della tela dipinta con un complesso intervento di recupero conservativo ed estetico molto impegnativo anche per le inusuali dimensioni (oltre 50 mq) e per le difficoltà di movimentazione dell'opera nell'esiguo spazio del cantiere. Durante i lavori sono state fatte due ritrovamenti: raffigurazioni e stemmi dipinti sulle catene delle capriate - prima non visibili perché celati da un tavolato - e l'iscrizione con il nome dell'autore della scultura raffigurante San Zanobi, precedentemente attribuita al Giambologna. -
Firenze scienza. Le collezioni, i luoghi e i personaggi dell'Ottocento
Il volume si occupa del trentennio 1829-1859, periodo del governo dell'ultimo granduca lorenese, in una Toscana che presto sarebbe venuta a far parte del nuovo Stato italiano. Le date non sono casuali: la seconda è quella dell'""addio"""" del granduca Leopoldo II, la prima, meno facilmente identificabile, è quella dell'apparire sulla scena toscana e fiorentina di alcune personalità di spicco che segneranno fortemente lo sviluppo della città, sia da un punto di vista culturale, sia in campo strettamente scientifico e tecnico. Ed è soprattutto quest'ultimo aspetto, meno coltivato e noto ma non meno significativo, che il volume intende sottolineare, portando in primo piano una """"Firenze scientifica"""" sorprendente per la qualità dei protagonisti e la quantità dei risultati. Nel 2009 ricorrono i 180 anni della fondazione della Cassa di Risparmio di Firenze, ed è anche celebrata la scoperta galileiana dei satelliti di Giove."" -
Fioretta Mazzei. Una donna per Firenze
Edito a dieci anni dalla scomparsa di Fioretta Mazzei, una delle figure più importanti e amate delle storia istituzionale e religiosa di Firenze, il volume racchiude due suoi preziosi testi (Dimensione dello spirituale e dimensione secolare del laico e I bambini futuro di Firenze) e le intense testimonianze di Alfredo Bardazzi, Francesca Morino, Don Silvano Nistri, Oliviero Olivieri, Piero Roggi, Ghita Vogel. Assessore alla Pubblica Istruzione, alla Gioventù e Cultura e alla Sicurezza sociale con La Pira sindaco di Firenze, è stata anche presidente della Commissione per la Pace del Comune di Firenze e successivamente presidente della Fondazione La Pira. Scrive Mario Primicerio nell'introduzione: ""Per Fioretta essere fiorentina voleva dire essere partecipe di tutto il patrimonio di saggezza, di santità e di cultura che generazioni di artisti, di artigiani, di imprenditori, di cittadini consapevoli, di anime oranti hanno accumulato in questa città. E, al tempo stesso, sentire tutta la responsabilità che questa eredità unica (fatta di solidarietà, di partecipazione, di creatività, di impegno civile, di capacità critica, di meditazione e di preghiera) assegna a ciascuno di noi. Penso che si possa dire a ragione che la presa di coscienza della fiorentinità intesa in questo senso (...) ha marcato in modo essenziale non solo l'attività di Fioretta ma anche la sua spiritualità e il suo cammino di fede, un cammino tutto fiorentino""""."" -
La Bastanzetti e l'industria aretina tra Ottocento e Novecento
Il volume ricostruisce la storia delle ex Officine Bastanzetti, unico edificio di archeologia industriale conservato ad Arezzo, e ripercorre le tappe più importanti dell'industrializzazione aretina tra la fine dell'Ottocento e l'inizio del Novecento. L'Officina, le sue produzioni, l'avventura dei fratelli Bastanzetti che da Udine hanno impiantato il loro ""saper fare"""" ad Arezzo, la distruzione del fabbricato durante la seconda guerra mondiale aiutano a capire il contesto socioeconomico della città. L'importanza della formazione professionale, le cariche ricoperte dai Bastanzetti, la storia di una famiglia che ha saputo dare un volto nuovo alla città. La crisi, il fallimento e un nuovo futuro con la nascita della Casa dell'Energia."" -
Contributo della logistica e della meccanizzazione per la competitività del settore agricolo
Argomenti trattati: Strategie di gestione della meccanizzazione e importanza della logistica (Pietro Piccarolo), Aspetti tecnici, economici, energetici ed ambientali negli studi di logistica delle operazioni agricole (Remigio Berruto), Applicazione della logistica nella filiera cerealicola (Patrizia Busato). -
La foglia d'oro. Il segreto della Maestà di Duccio-The gold leaf. The Secret of Duccio's Majesty
"La grande tavola, finita, ora troneggia sull'altare maggiore della cattedrale, a Siena, patria mia, città dagli scudi bianchi e neri, che sembrano eterni. Una grande processione e musiche celestiali l'hanno accompagnata per le vie della città, e chierici, e profumi, e nuvole di incenso. Io, Duccio figlio di Buoninsegna, con tutti i miei famigli, la seguivo nella moltitudine, piangendo per l'orgoglio di averla fatta così"""". La piccola storia preziosa sulla Maestà di Duccio di Buoninsegna è una incursione fantastica nei territori della storia dell'arte e della spiritualità medievale senese. E cela un messaggio segreto." -
Elisa Dapples ovvero l'universo dell'intreccio. Petites causes, grandes conséquences
Le presentazioni di Alberto Cristiani, Giampiero Fossi, Carla Guiducci Bonanni e Luciano Defilla, precedono le missive di Corinne Kraft e Roberto Lunardi in grato ricordo di Elena Dapples, a un anno dalla scomparsa. Nel 2005 la signora Dapples aveva infatti donato al Centro Signa Arti e Mestieri (il volume contiene anche l'atto) la sua ricca e variegata raccolta di ceste e cestini per depositarla al Museo della Paglia e dell'Intreccio. Gli esemplari, aggiungendosi al precedente Fondo Paoli e a innumerevoli altri provenienti da ogni parte del mondo, hanno formato una delle collezione di manufatti in fibre vegetali intrecciate più interessanti d'Italia. Il testo di David Tarallo tratta appunto del nucleo di ceste, della vita e della personalità della donatrice e infine della secolare presenza della sua famiglia svizzera a Grezzano, in Mugello. -
Viaggiatori di Toscana. Guida per ragazzi di tutte le età fra tradizioni, arte, leggende e storia con le fantastiche avventure di don Quirico de' Carnesecchi e Socci
Una guida che segue due itinerari: uno rappresentato dal susseguirsi delle avventure di Quirico e Soccio, due personaggi erranti nella nebbia del tempo attraverso il sonno sapiente; l'altro rappresentato da un susseguirsi di località della Toscana, presentate di volta in volta dagli studenti che del loro territorio di appartenenza hanno privilegiato leggende, usanze e tradizioni. Così agli eventi romanzati dei due protagonisti si alterna in ogni capitolo il pieno rispetto delle informazioni documentarie che costituiscono gli approfondimenti e le ricerche scolastiche. Questo intreccio di storia e leggenda crea un'atmosfera di grande intensità emotiva che soddisfa le esigenze degli studiosi ma che diletta anche il lettore curioso e amante dell'avventura. Questa guida permette ai lettori di tutte le età di scoprire il genius loci di alcune località note o meno note, con gli occhi dei ragazzi e dei protagonisti che di volta in volta aprono lo scrigno prezioso dove si custodiscono le meraviglie della storia, dell'arte, della religione e della tradizione. -
Le più belle pendole francesi. Da Luigi XIV all'Impero. Ediz. multilingue
Una delle più grandi ossessioni dell'uomo è sempre stata il tempo. Fino dalle epoche più remote egli ha cercato di concretizzarne l'invisibilità, riuscendo, dapprima con mezzi e strumenti rudimentali, ad afferrarne vagamente il senso, per giungere poi, con il lento scorrere dei secoli e attraverso conquiste tecnologiche via via più sofisticate, a imprigionarlo e a scandirlo istante per istante con la precisione dell'orologio atomico, il cui coefficiente di errore è di un secondo ogni duecentomila-trecentomila anni. Ma per arrivare a tanta perfezione sono dovuti trascorrere più di sette secoli, durante i quali l'orologio, passando attraverso l'epoca gotica, il Rinascimento, il Barocco, il frivolo Settecento e il romantico Ottocento, ha mutato continuamente le sue vesti stilistiche e ha adottato tecnologie sempre più avanzate per passare dalla fase artigianale e artistica a quella della moderna produzione industriale. In questo volume Giacomo e Aurélie Wannenes presentano una visione illustrata della storia delle pendole antiche attenendosi agli stili decorativi di parte del Seicento, di tutto il Settecento e degli inizi dell'Ottocento. -
Filippo Rossi. Opere. Ediz. italiana e inglese
"Trovando dio presente nella materia, il credente è portato a cogliere la nuova dignità di ogni cosa materiale, diventata ormai (almeno tendenzialmente) 'ostensorio', come ogni 'vedere' umano è ormai chiamato a diventare contemplazione adorante. In questo senso la sperimentazione di Filippo Rossi con l'astrattismo si colloca benissimo nell'ambito del sacro cristiano"""" (Timothy Verdon)." -
Appunti di maglia. Intrecci e fili. Per una storia della maglieria a Signa
Una serie di testimonianze sulla nascita e lo sviluppo delle imprese sorte a Signa nel periodo della ricostruzione post-bellica e del boom economico, raccolte direttamente dai protagonisti o dai loro discendenti. Un patrimonio di esperienze lavorative e imprenditoriali, che rischiava di venire dimenticato, il cui contributo allo sviluppo economico e alla trasformazione sociale meritava una riflessione, che può essere utile nella situazione di crisi che stiamo vivendo. Testi di Terza Agnoletti, Nicoletta Battisti, Maria Anita Borgioli, Gabriella Ceccarelli, Alfina Favara, Laura Lombardi, Anna Panerati, Concetta Todaro. -
Matrimoni e patrimoni. La dote di Anna Bonaccorsi e la strategia imprenditoriale di Bettino Ricasoli
Alla strategia imprenditoriale perseguita da Bettino Ricasoli nell'opera di consolidamento e sviluppo del patrimonio familiare e delle proprie aziende agricole sono stati consacrati numerosi studi e convegni. È infatti noto che il Barone di Brolio chiese anticipatamente alla Magistratura Suprema del Granducato l'uscita dalla minore età, sia al fine di sottrarsi alla poco oculata tutela della madre e dello zio Vincenzo Peruzzi, sia allo scopo di contrarre un vantaggioso matrimonio con Anna Bonaccorsi Dolcini, l'ultima delle quattro figlie nate dall'unione di Filippo Bonaccorsi da Tredozio con Rosa Ragazzini. Altrettanto conosciuta è l'originale gestione ricasoliana delle ricchezze ricavate dall'incasso di parte della memorabile dote recata dal matrimonio con la rampolla della famiglia «plus riche de toute la Romagne»: a differenza di altri esponenti del ceto proprietario toscano ed europeo dell'epoca, il Barone si servì infatti della liquidità disponibile per pagare i crediti accumulati dai propri avi ed avviare la modernizzazione delle proprie fattorie chiantigiane (Brolio su tutte). Del tutto oscuri rimanevano tuttavia fino ad oggi i dettagli del contratto matrimoniale -
Quel mare che bagnava Firenze. Vita movimentata di un aristocratico siciliano-fiorentino. Partigiano, libero muratore, documentarista e accademico
Fondato nel 1966 grazie a un'intuizione di Paolo Notarbartolo di Sciara, il G.R.S.T.S. (Gruppo Ricerche Scientifiche e Tecniche Subacquee) di Firenze ha avuto un ruolo pioneristico nel far conoscere le potenzialità dell'attività subacquea al grande pubblico e nel mostrarne i possibili sodalizi con la scienza e la ricerca. Raccontare la vita del suo fondatore significa innanzitutto risalire all'origine di questa impresa, che ha coinvolto dodici personalità illustri (i ""dodici apostoli"""" del Gruppo, tra cui lo stesso Notarbartolo, Alessandro Olschki e Benedetto Lanza) ma che soprattutto ha saputo cooperare con mondi variegati: scienza, istituzioni, televisione, cinedocumentari, fotografia, caccia. Senza dimenticare naturalmente i luoghi esplorati dalle spedizioni intercontinentali, qui descritti in presa diretta attraverso vividi """"diari di bordo"""": il Mar Rosso, Cuba, il Kenya, la Tanzania, l'isola di Ustica, l'isola di Pianosa, le Galapagos, il Polo Sud, la Giordania, l'isola di Zabargad, l'arcipelago di Farasan, le isole Pelagie, l'Australia... Un'ampia bibliografia scientifica e una nutrita appendice completano il quadro di questo racconto."" -
Dietro la maschera della scrittura. Antonio Tabucchi
Antonio Tabucchi, tra i più illustri scrittori del nostro panorama postmoderno, è molto più conosciuto e studiato all'estero che in Italia. Questo saggio esamina i motivi ispirativi della sua opera, specialmente quei temi universali espressi - seppure in modo differente - dai grandi autori di ogni tempo, concentrandosi sugli elementi chiave della struttura, della narratologia, dello stile. Oltre all'influenza del fantastico nelle opere tabucchiane, nel testo si affrontano tematiche finora poco studiate come il legame con Luigi Pirandello, l'immagine del Tabucchi giornalista e viaggiatore, la figura del personaggio bizzarro al centro della raccolta ""Racconti con figure"""", lo spettro della morte nella mente e nella vita del protagonista dell'ultimo romanzo """"Tristano muore""""."" -
L' ammiraglio Napoleone. Atti della Giornata internazionale di studi (Livorno, 20 marzo 2015)
Il volume contiene gli atti della giornata internazionale di studi tenutasi il 20 marzo 2015 alla Camera di Commercio di Livorno e dedicata al rapporto tra Napoleone Bonaparte e la Marina francese. Gli interventi mettono in evidenza il divario tra ""les marines"""" francesi e la marineria britannica, ma anche tra il loro naviglio e l'armamento, senza trascurare la realtà locale negli anni in cui Livorno era parte dell'Impero."" -
Antonio Berti (1904-1990). Catalogo della mostra (Sesto Fiorentino, 28 febbraio-31 maggio 2016). Ediz. illustrata
Catalogo della mostra allestita a Sesto Fiorentino (Firenze) dal 28 febbraio al 31 maggio 2016, la pubblicazione riproduce sculture, dipinti, disegni, schizzi, bozzetti e tutta una serie di documenti fotografici e lettere, frutto di una ricerca e di una selezione effettuata con il coinvolgimento della stessa Famiglia Berti, direttamente nello studio dell'artista, che fu prima pittore e poi famoso scultore. ""Il Maestro Berti"""", scrive Domenico Viggiano, """"ha attraversato tutto il ventesimo secolo dando forma con costante attenzione al trasformarsi delle cose del mondo, ad avvenimenti, a personaggi spesso molto importanti per cultura, per posizione politiche, economiche e sociali, mantenendo sempre intatta la sua capacità di analisi e la sua profonda volontà e sicurezza di trasmettere una corretta immagine della realtà del proprio tempo"""". Testi di Antonio Lucio Garufi, Francesco Mariani, Giovanni Berti, Domenico Viggiano, Giulia Ballerini, Susanna Ragionieri."" -
Un ponte sul Mediterraneo. Leonardo Pisanoi, la scienza araba e la rinascita della matematica in occidente
Pubblicato per la prima volta in occasione di un'importante mostra allestita a Pisa nel 2002, il volume è dedicato all'opera del matematico Leonardo Fibonacci (Pisa, 1175 ca - 1235 ca), autore di testi fondamentali quali il Liber Abaci e la Practica geometriae. Illustrato a colori, racchiude i saggi ""Algebra e Aritmetica nel Medioevo islamico"""" di Clara Silvia Roero, """"Pisa e il Mediterraneo all'epoca di Fibonacci"""" di Marco Tangheroni, """"Matematica e commercio nel Liber abaci"""" di Enrico Giusti, """"Scuole e maestri d'abaco in Italia tra Medioevo e Rinascimento"""" di Elisabetta Ulivi, """"La riscoperta di Leonardo Pisano"""" di Luigi Pepe."" -
Gherardo Guidi, cosi ho sedotto la notte. I segreti della capannina
Sedurre la notte non è un gioco da ragazzi. Per Gherardo Guidi, patron della Capannina di Franceschi, è stato un impegno lungo tutta una vita, fin da quando nel 1960 si trovò in mano le chiavi di un locale notturno da gestire, la Sirenetta a Castelfranco di Sotto. Da lì e a ritmo incalzante sono arrivati nuovi locali, sfide, città e pubblico da conquistare: i Tigli e il Regine a Firenze, lo Sporting club a Bologna, il Carillon (ma solo in affitto!) a Viareggio e poi finalmente la Capannina. La Versilia. Il sogno che si avvera. Guidi rievoca in queste pagine il passato dello storico locale, i personaggi famosi che lo hanno frequentato nel tempo - da Peppino di Capri a Gino Paoli, da Grace Jones e Gloria Gaynor fino a Jerry Calà e al cast del film cult Sapore di mare -, la gente comune, le proposte musicali, le gioie e i dolori di una gestione non sempre facile. Il suo amore per la Versilia lo porta poi nei primi anni '80 nell'acquisto della Bussola di Focette, con altre storie, altri umori, altre curiosità da svelare. Perché parlare delle estati in Bussola e in Capannina, in fondo, significa in fondo raccontare l'Italia, con le sue qualità, i suoi vizi, le sue contraddizioni. -
1916-1956-2016 dall'asta al museo. Elia Volpi e Palazzo Davanzati nel collezionismo pubblico e privato del novecento
La giornata di studio ospitata a Palazzo Davanzati (Firenze) il 21 novembre 2016 è stata indetta per celebrare due importanti eventi quali il primo centenario dell'asta del 21 novembre 1916 a New York, che fece conoscere Elia Volpi e il Museo della Casa Fiorentina Antica negli Stati Uniti, e il sessantesimo anniversario della sua riapertura come museo statale, l'11 ottobre 1956, dopo un periodo di declino. Negli interventi si ricostruisce la storia del Museo di Palazzo Davanzati nel contesto culturale, nazionale e internazionale, a partire dall'apertura come museo privato nel 1910, passando per la dispersione dei suoi arredi dal 1916, per arrivare poi alla rinascita nel 1956 e all'evoluzione fino ai giorni nostri. -
Dizionario enciclopedico della ceramica. Storia, arte, tecnologia. Vol. 4: QRSTUVWYZ.
La ceramica è una delle più antiche attività umane ed ha sempre accompagnato e assecondato le diverse civiltà, testimone del loro sviluppo economico, artistico, urbanistico e tecnico.Il dizionario, accessibile anche ai non specialisti, copre ogni aspetto di questo vasto mondo dove l'arte s'intreccia con la tecnologia, fornendo un quadro esaustivo delle problematiche legate a ciascun argomento: processi produttivi e conservativi, materie prime, proprietà caratteristiche, prospettive.Organizzata in schede illustrate a colori, arricchita da un indice e da una nutrita bibliografia, l'opera è uno strumento indispensabile per chiunque voglia indagare o documentarsi su manufatti e artisti, storia e cultura popolare, senza dimenticare le grandi possibilità offerte dalle ricerche sui nuovi materiali.