Sfoglia il Catalogo ibs032
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 9541-9560 di 10000 Articoli:
-
Trattato di ginecologia ostetricia psicosomatica
La ginecologia psicosomatica può essere considerata come una sottospecialità che ha una sua precisa collocazione nell'ambito della specialità ostetrico-ginecologica. Essa studia, come indica il suo nome, l'interazione tra mente e corpo nelle diverse patologie ostetriche e ginecologiche. Ma può essere anche considerata come uno sguardo più ampio alle diverse affezioni della donna dove gli aspetti psicologici, sociali e culturali devono essere considerati insieme alla patologia organica, riconoscendo quell'unità della persona che sola permette la guarigione. Il volume vuole offrire uno strumento utile a ginecologi-ostetrici, endocrinologi psicologi, medici, ostetriche, ma anche a quanti si interessano alle problematiche della salute femminile. -
Chi c'è in chat?!
Non sai che chat scegliere e come presentarti? Già navighi ma non sei soddisfatto dei tuoi rapporti in chat? Vuoi navigare ma temi di essere ignorato, mal interpretato o aggredito? Non riesci ad esprimerti come desideri in chat? Temi di fare brutti incontri online e non sai come difenderti? Ti piacerebbe ricevere aiuto psicologico o medico in Internet? Consideri la chat una pericolosa tentazione? Vuoi sapere come funziona psicologicamente il rapporto in rete? Le chat sono un mondo straordinario, ancora in parte inesplorato, pieno di opportunità sorprendenti ma anche di pericoli nascosti. L'arte di navigare consiste nello scegliere la chat giusta al momento giusto e le parole più efficaci per farsi notare, comunicare e conoscere.Uno psicologo e una psicologa, entrambi navigatori, mettono in gioco la loro esperienza professionale nel districarsi tra emozioni, parole, regole di comportamento, dinamiche di gruppo, incontri graditi e sgraditi, voglia di divertirsi, identità vere o presunte in un libro basato sulla loro ampia competenza psicologica e sulla pluriennale esperienza in rete, ma al tempo stesso leggero e divertente. -
Investire controcorrente. Il conformismo finanziario e le alternative possibili
Era davvero impossibile prevedere il crollo dei mercati? E, se era prevedibile, perché molti grandi investitori istituzionali si sono fatti prendere in contropiede? Come si sono comportati gli analisti finanziari di fronte alla bolla di Internet e dei titoli tecnologici? Questo libro tenta di dare una risposta a queste ed ad altre domande da un punto di vista ancora poco esplorato: quello del conformismo di cui i manager delle istituzioni finanziarie sono spesso più vittime che responsabili perché i meccanismi operativi e le regole, scritte o non, delle organizzazioni in cui operano dettano i comportamenti cui debbono attenersi. -
L' intelligenza potenziale. Strumenti di misura e di riabilitazione
Che cos'è l'intelligenza? È la conoscenza o la capacità di apprendere nuove informazioni e usarle in modo adattivo rispetto alla realtà esterna? Si può modificare? E misurare? Qual è la relazione fra apprendimento ed intelligenza? A queste e altre domande si cerca di dare risposta in questo libro. Lo scopo è fornire alternative nuove e valide alle misurazioni tradizionali dell'intelligenza e presentare contestualmente nuove metodologie che possano sviluppare il pensiero intelligente. -
La gestione della performance aziendale. Le nuove tecniche per definire le strategie di business ottimali e le strade per realizzarle
Esperti, economisti e psicologi del lavoro concordano sul principio che per portare all'aeccellenza la propria azienda, il management deve scegliere una specifica strategia di business. Nessuno può puntare all'eccellenza in ogni campo. Il successo ha bisogno di un focus strategico. È dimostrato che dalla strategia e da un piano dettagliato d'attuazione derivano risultati economico-finanziari straordinari. Oltre ad avere una strategia, le imprese più redditizie impiegano un sistema di performance, il ""management d'allineamento"""", che lega alla strategia ogni aspetto dell'organizzazione, dalla direzione ai reparti produttivi."" -
Uno e nessuno. L'identità negata nella società globale
Un potere polimorfo, che oggi chiamiamo globalizzazione, ma che abbiamo indicato, in tempi meno recenti, con i termini di Totalitarismo, Leviatano, Tirannide, sembra avere annientato, insieme all'esercizio del pensiero autentico, la nostra stessa identità. Perciò ciascuno di noi è ""uno e nessuno"""" in una società mondializzata contraddistinta da un duplice movimento di omologazione post-coloniale o di emarginazione forzata. Si tratta allora di togliersi la maschera, di ritornare ad essere """"semplicemente uomini"""", pervenendo alla formulazione di un modello identitario per una rinnovata ragionevolezza del vivere. Ignazia Bartholini, è professore a contratto presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Palermo."" -
Customer care in organizzazioni di servizio e cura. Un percorso di formazione alla comunicazione e alla tutela dei diritti
Questo volume presenta strumenti e materiali destinati alla formazione di operatori addetti alle relazioni con il pubblico e alla comunicazione istituzionale presso amministrazioni di servizio alla persona. Si tratta quindi di strumenti utilizzabili in qualunque ambito istituzionale, dal momento che la metodologia dell'intervento risulta sufficientemente uniforme rispetto ai diversi campi di applicazione. Tuttavia, è stato scelto di riferire i suddetti strumenti e materiali ad uno dei possibili campi applicativi. Questo campo è quello costituito dalla azienda sanitaria. Il caso dell'azienda sanitaria si configura come una applicazione emblematica e paradigmatica delle nuove politiche comunicative nei servizi alla persona. -
Il buxus: un materiale «moderno»
Il volume ricostruisce, sulla base di documentazione e di materiale d'archivio originale, le vicende legate all'invenzione, alla produzione e all'applicazione del Buxus, un materiale prodotto a partire dagli anni venti del Novecento dall'industria cartaria e utilizzato prevalentemente come materiale di rivestimento e di finitura nei settori dell'architettura d'interni e dell'arredo. Prodotto dalla S.A. Cartiere Giacomo Bosso, un solido gruppo industriale piemontese, il Buxus trova notorietà grazie alle vaste applicazioni negli arredi di palazzo Gualino, opera di Giuseppe Pagano e Gino Levi-Montalcini. -
Conoscere i costi per gestire l'azienda. Guida pratica per operatori del settore industriale e collegamenti con agricoltura, commercio e servizi
Il volume tratta non soltanto di proporzionalità e calcolo dei costi ma anche d'impostazione degli standard tecnici ed economici, di organizzazione della raccolta dati e di controllo della gestione nell'industria. Individuata tipologia e natura dei costi che si verificano nell'attività dell'impresa, ne viene analizzata la proporzionalità. Per i costi dell'area produzione l'autore indirizza il collegamento con le modalità produttive e prende in considerazione l'area commerciale. Il volume prosegue con la definizione dei margini economici, fornisce la procedura per impostare un piano di analisi, la definizione e gestione dei costi, suggerendo interventi per migliorare la gestione aziendale. -
Engineering. L'anello motori della catena valore
Una guida alle nuove problematiche della progettazione e dell'integrazione tra prodotto e processo pensata in particolare per quanti, top mamager, piccoli e medi imprenditori non hanno contatti diretti con gli uffici tecnici o i reparti di produzione delle loro aziende. Attraverso la simulazione dei processi aziendali l'autore presenta il progetto e la fabbricazione dei prodotti più comuni divulgando conoscenze e competenze anche ai non addetti ai lavori. Il software di modellazione dei prodotti è arricchito da funzioni di visualizzazione molto efficaci, il lavoro si volge in team fra operatori distribuiti in sedi diverse, la piccola impresa può collegarsi con clienti e fornitori e lavorare in rete su progetti comuni. -
Marketing in e out. Gestire il mercato dentro e fuori l'azienda
"Marketing in e out"""" scrive di come ogni idea, pensiero, progetto ed azione debba essere venduta, al pari di un prodotto, e, come questa vendita, debba essere esercitata sia che si tratti del nostro capo o del nostro collaboratore, esattamente con le stesse regole con cui viene proposto il marketing out ovvero quello relativo al mercato del cliente/consumatore. Sul come tali argomenti siano proposti e quale sia la loro qualità è molto bene sintetizzato da Maurizio Castro direttore risorse umane del gruppo Electrolux. Renato Tonon è consulente di direzione marketing e comunicazione aziendale." -
Annuario 2003. Attualità di Maria Montessori
Il volume riassume le principali linee di ricerca sulla pedagogia montessoriana delineando gli sviluppi che hanno caratterizzato, all'interno dei diversi approcci di studio, l'indagine più recente intorno all'attività scientifica della studiosa italiana. I contributi di ricerca che esso presenta consentono, da una parte, di ricostruire le diverse sfaccettature della complessa personalità scientifica di Maria Montessori, dall'impegno femminista nelle battaglie emancipazioniste a quello di medico e psichiatra attento a cogliere le sollecitazioni e i fermenti culturali del suo tempo, sino alla scelta pedagogica che maturerà con l'esperimento della 'Casa dei Bambini' nel quartiere Lorenzo. -
Il potere industriale. Un profilo di evoluzione dell'impresa
Il potere che il sistema industriale occidentale ha assunto in questi due secoli, ha determinato l'assetto attuale della nostra società. Quali sono le ragioni che hanno posto l'industria al centro di una rete di rapporti finanziari, commerciali, la cui convergenza ha determinato il profilo della ""società industriale""""? Dietro questo termine si muovono i fenomeni della produzione, dell'organizzazione del lavoro, dei consumi, dei metodi e mezzi di gestione delle imprese. Soltanto attraverso un'""""etica della responsabilità"""" l'impresa può legittimare la sua presenza e il suo operato in ambienti che necessitano di un argine alla sopraffazione delle risorse materiali, evitando gli errori che hanno determinato il suo rapporto conflittuale con la società."" -
Modelli di organizzazione a rete. Metodi e strumenti per avviare nelle aziende comunità di professionisti
Il volume fornisce i metodi per avviare reti di professionisti, illustra uno strumento organizzativo per tenerle in costante tensione motivazionale e spiega come sfruttarne al meglio le potenzialità. Nell'affrontare la complessità del mercato, le aziende sono consapevoli che la sfida decisiva dei prossimi anni sarà il recupero e la valorizzazione della professionalità dei propri dipendenti e collaboratori. Attraverso una rete, il gruppo dei professionisti assume il comportamento di una comunità, le conoscenze diventano condivise e l'intelligenza è collettiva. Per le aziende la rete costituisce un'opportunità per superare i vecchi modelli organizzativi e per utilizzare fino in fondo le competenze dei collaboratori. -
La cura del disagio psichico. Rapporto sulla salute mentale a Milano
Le tematiche affrontate in questo volume sono numerose e riguardano: il funzionamento dei servizi psichiatrici, le modalità di remunerazione delle prestazioni, l'intervento di cura per alcune particolari categorie di persone con disagio psichico, come i giovani, i ""persi di vista"""", le iniziative di auto mutuo aiuto e l'associazionismo di familiari e di utenti, il problema del coordinamento tra Asl, Aziende Ospedaliere, Comune, Regione e Provincia, il lavoro di rete nell'attività degli operatori psichiatrici, il coinvolgimento del privato sociale e del privato mercantile in regime di libera scelta, la valutazione della qualità e le nuove forme di comunità, la sperimentazione nei progetti di psichiatria sociale promossi dal Comune di Milano."" -
Storia della politica internazionale. 1870-2001
Mai come in questi ultimi tempi, quando tutto sembra ormai svolgersi, sulla scena europea e mondiale, davanti agli occhi di tutti, le relazioni internazionali sono state al centro dell'attenzione generale e non solo degli esperti e degli addetti ai lavori. Ciò ha reso molto forte e diffuso il desiderio di conoscere a fondo una realtà tanto complessa come è quella dei rapporti tra gli stati, risalendo alle loro radici per meglio capirne l'incessante evoluzione. Il libro è una storia delle relazioni internazionali pensata soprattutto per gli studenti e come guida allo studio della storia contemporanea. -
Intelligenza competitiva. Nelle attività negoziali e nelle organizzazioni
Che cos'è l'intelligenza competitiva e come può essere utilizzata con successo? Gli autori rispondono a questi interrogativi e presentano un modello sistemico del processo di intelligenza competitiva, applicabile non solamente alle organizzazioni complesse, ma anche alle medie e piccole imprese, con lo scopo di aiutare gli amministratori nel loro compito più difficile: assumere decisioni migliori rispetto a quelle dei competitori e nel momento opportuno. Il libro è in sostanza un'affermazione dell'insostituibilità del fattore umano, in quanto portatore originale e unico nella sua individualità di conoscenze implicite ed esplicite, valorizzatore di risorse e generatore di strategie. -
Il controllo direzionale negli enti locali. Il caso del comune di Seregno
Il libro descrive l'esperienza di sviluppo del sistema di pianificazione e controllo direzionale, implementato dal Comune di Seregno. Attraverso i diversi capitoli lungo i quali si snoda il volume si descrive il processo di progettazione e realizzazione del sistema di controllo direzionale sviluppato tenendo conto sia degli strumenti normativi che delle specifiche esigenze di un Comune di medie dimensioni. Con la descrizione dell'esperienza il volume intende essere un utile supporto di confronto e suggerimento per tutti coloro che sono (o saranno o sono stati) chiamati dapprima ad ""immaginare"""" e poi a concretizzare un sistema così articolato e complesso quale quello della pianificazione e del controllo direzionale."" -
Identità e alterità: la formazione nel cambiamento. Nuove forme di socialità e ricerca interculturale
Una città di frontiera si propone come polo interculturale nell'ambito del progetto ""Chiasso, culture in movimento"""". Microazioni e microprogetti che vanno dalla formazione per adulti ad attività creative e artistiche (foto di piazza, creazione di eventi nelle case di famiglie chiassesi, lavoro sul corpo attraverso la recitazione e il movimento) agiscono nella realtà determinando una costruzione di senso volta alla mediazione culturale, nonché alla conoscenza interpersonale quale fattore di diminuzione del pregiudizio. Il testo intende presentare la cultura della formazione come leva strategica a livello sociale, per creare un clima stimolante e favorente il dialogo nell'ambito interculturale."" -
Il turismo della neve. Condizioni per operare in un contesto competitivo
Il turismo della neve è tra le forme di turismo più soggette a cambiamento, costretto com'è a fronteggiare l'evoluzione dei fattori esogeni, quali i mutamenti climatici, le dinamiche demografiche e la scarsità del territorio, e a confrontarsi con il cambiamento dei propri mercati di riferimento che vedono nella vacanza sulla neve più un'opportunità di divertimento che la sede per una pratica sportiva. Il volume raccoglie gli interventi di una Giornata di Studio svoltasi a Bergamo nel maggio 2002 aggiornati. I contributi provengono dai migliori specialisti del settore ed offrono numerosi dati sull'intero panorama internazionale.