Sfoglia il Catalogo ibs031
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2861-2880 di 10000 Articoli:
-
Conversazioni amorose
Musica, amiche, nostalgie, memorie di vecchi amori, l'arte, l'analisi, la terapia di gruppo. La vita di Lily, italiana a Parigi, è piena e densa, però quando arriva l'uomo dalla cravatta con le giraffe, Philippe, un medico che la ama bene, fa posto anche a lui. E invita d'impulso la madre, l'esuberante Teresa, a passare il Natale insieme con l'idea di riprenderla in un video che è il suo prossimo progetto artistico. La mamma arriva con la borsa piena di CD, i suoi retropensieri, i rimproveri velati di sempre. Lily ci mette un attimo a rimpiangere di averle concesso di invadere la sua vita, la sua casa. ""Da ragazzina pensavo: se devo diventare come mi vuole lei non sopravviverò. Io volevo essere libera."""" Ci sarà riuscita? Philippe è un uomo meraviglioso: però è sposato. Sarà l'inizio di un'altra storia in salita? Chissà. Ma ci sono conversazioni che a un certo punto non si possono più eludere. E così, ansiosa e temeraria, Lily le affronta, sullo sfondo di una Parigi invernale coi suoi cieli color Cézanne. Una storia narrata col sorriso, venata di un cauto romanticismo e insieme semplice e piana come la vita vera, accesa dai dialoghi inconfondibili di Rossana Campo."" -
Il senso della vita è la ricerca: Apologia di Socrate - Critone - Fedone
Pietra miliare del pensiero occidentale, la trilogia che si apre con l'Apologia di Socrate e prosegue con il Critone per terminare con il Fedone prende avvio dall'ultima giornata di vita di Socrate, che si conclude con la sua morte per cicuta. Tanti i temi trattati: la capacità dell'uomo di porsi in modo critico di fronte al potere e di cercare il bene fino alle estreme conseguenze, il rapporto con le Leggi che regolano la convivenza civile e la necessità di non eluderle, anche a costo della vita. E infine, nel Fedone, l'immortalità dell'anima, la teoria delle Idee (""seconda navigazione"""") e l'autentica vita morale."" -
Il primo bene deve essere dentro di noi. La felicità. Ediz. bilingue
Dalla Summa theologiae le questioni dedicate alla felicità. Un bisogno, quello della felicità, che accomuna tutti gli uomini, inclini per natura all'appagamento del desiderio. La difficoltà semmai sta nel riconoscere ciò che porta a essere felici: le ricchezze, i piaceri, il potere, la gloria? L'uomo, nelle parole di Tommaso, è un essere sempre desiderante, e per questo insoddisfatto, perché viene a patti con il limite della vita, e può trovare la compiutezza dell'essere, la vera e perfetta felicità, solo nell'aldilà, nella forma della contemplazione di Dio. -
474 risposte
474 risposte, tante quante sono le domande che Alain Elkann rivolge a Giuseppe Penone, è il racconto autobiografico di una vita da artista. Non l'ennesima intervista, ma una conversazione nella quale Penone rievoca il passato di un'infanzia protetta nel borgo di Garessio, nell'alta Val Tanaro, i giochi da ragazzo, la passione precoce per il disegno incoraggiata dalla madre, la rivelazione del legame intimo tra uomo e natura sperimentata nei boschi e nei campi, la seduzione della materia, la scoperta della fluidità dei suoi elementi, il profumo del legno, esperienze che avrebbero segnato il suo essere scultore. Insofferente a un approccio tradizionale all'arte, matura la sua personale inclinazione ricercando materiali e forme espressive non convenzionali che lo accomunano sul finire degli anni sessanta all'Arte Povera delineata da Germano Celant. Da allora Penone non ha mai smesso di esplorare i confini tra uomo, natura e cultura, in una ricerca che viene ora condivisa con il lettore attraverso gli episodi più salienti che hanno portato l'artista a esporre sino a oggi nelle gallerie e nei musei di tutto il mondo. -
Adriana e le altre
Emma, che per il suo dodicesimo compleanno vuole come regalo un maiale e scatena una disputa fra i genitori, salvo poi risolvere la questione da sola, con le sue risorse semplici di bambina; Marcella, che in un’isola greca aspetta l’arrivo della nipote Filomena e rilegge la sua vita, le frustrazioni, il percorso di moglie e madre, e al porto trova una sorpresa ad attenderla; Sibilla, che indossa con disinvoltura una collana di rubini appartenuta a un maharaja e poi alla madre, persona affascinante quanto incapace di sopportare l’idea della vecchiaia; Leini, che vola a New York a fare la nonna e si concede una nuova passione ma va incontro al dramma più grande; Adriana, divisa tra figli e amanti. Storie di bambini, di donne, di madri, di figlie (ma c’è anche qualche uomo), e in trasparenza storie tese di coppie che si perdono, si ritrovano, si trasformano: un gineceo qualche volta sorridente qualche volta esplosivo, una quotidianità fatta di piccole cose e grandi tragedie, la normalità attraversata dai ricordi e dai rimpianti, le tante forme che assume l’amore nel tempo. -
Il grande Meaulnes
Pubblicato nel 1913, un anno prima della morte dell’autore al fronte, e in parte autobiografico, l’unico romanzo di Alain-Fournier va oltre il realismo del XIX secolo per prendere posto tra avventura e nostalgia, sulla soglia del fantastico. François Seurel, ormai adulto, rievoca l’amicizia con Augustin Meaulnes, arrivato come pensionante nella sua famiglia in una fredda domenica di novembre di fine Ottocento. L’incontro con questo ragazzo affascinante, di due anni più grande di lui, segna in modo indelebile l’adolescenza di François, coinvolto da Augustin nella ricerca del suo grande amore perduto. Impulsivo, spericolato, eroico, Il grande Meaulnes incarna l’ideale romantico, racconta il desiderio dell’irraggiungibile, evoca il mondo misterioso che separa e unisce infanzia ed età adulta. -
Testimone la notte. Una nuova indagine dell'ispettore Miranda
Siena, 1978. Una gita scolastica, l'intera classe di un liceo della Milano bene. Ci si diverte. Troppo. Troppo alcol, scherzi pesanti, poi la tragedia. È cominciato tutto allora, un groviglio di legami, dolori e rancori che conduce diritto all'oggi. Siamo di nuovo a Milano e l'ispettore Dario Miranda indaga sul ritrovamento della mano di una ragazza al Parco delle Cave, meta prediletta dei suoi vagabondaggi, ma anche di qualcuno che si diverte a nascondere tagliole e a vederle scattare. Altri frammenti di cadaveri spuntano sia in quell'angolo verde sia in altre zone della città. Osteggiato da un superiore con cui ha avuto scontri in passato, sostenuto nell'ombra da una PM brillante e affascinante, complici i colleghi del commissariato di periferia che è la sua base, Miranda unisce i puntini, insegue gli indizi, non si lascia scoraggiare dall'arroganza della Milano altoborghese in cui si addentra con la sua noncurante ostinazione, acuto e brusco, molto odiato ma anche molto amato. Tanti dialoghi, una doppia vicenda misteriosa, la banale ferocia del male in un thriller robusto e sorprendente. Proprio come Dario Miranda. -
Canto di Natale
Ebenezer Scrooge, i fantasmi del Natale Passato, Presente e Futuro, la famiglia Cratchit, Londra imbiancata dalla neve e animata da cori natalizi. Figure e immagini che non sono solo invenzioni della fantasia dell'autore, ma vere e proprie icone del significato del Natale in un mondo dominato da cinismo e avidità. Eppure, come dimostra l'esperienza del protagonista di Canto di Natale, c'è ancora spazio per la speranza, la riscoperta del valore della solidarietà e della compassione. Fondendo il gusto del racconto gotico con l'impegno nella lotta alla povertà, allo sfruttamento minorile e all'analfabetismo, Charles Dickens in questo prezioso ""libriccino di fantasmi"""" ridefinisce il concetto stesso di spirito del Natale, e ci regala una storia magica, tra le più amate al mondo."" -
La Nobil Casa. Un romanzo di Hong Kong contemporanea
Hong Kong, 1963. Romanzo storico magistralmente intessuto, La Nobil Casa prosegue a un secolo di distanza le vicende narrate nel best seller Tai-Pan. Ian Dunross, tenace erede della Nobil Casa fondata da Dirk Struan, è impegnato in una lotta per salvare la posizione patrimoniale, compromessa dal precedente amministratore. Il quinto volume della saga asiatica di James Clavell è ricco di riferimenti ai libri precedenti e ci proietta al centro di intrighi politici e battaglie finanziarie nel decennio più teso della guerra fredda: sullo sfondo della meravigliosa gemma dell'oriente, Hong Kong, Clavell immerge i lettori in una trama avventurosa sospesa tra superstizioni e affari miliardari, popolata da una costellazione di personaggi memorabili, dalle spie del governo britannico agli emissari della Repubblica popolare cinese, dai nazionalisti di Taiwan agli uomini dell'Unione Sovietica. -
L'anno del fuoco segreto. Il novo sconcertante italico
Una battuta di pesca al siluro nell’Arno, un enorme pesce catturato e liberato in extremis, poi una notte ad alto tasso erotico e una sorpresa la mattina tra le lenzuola stropicciate; un concerto dove gli spettatori sono piante e fiori, ordinatamente disposti sulle poltroncine di un grande teatro, e si sente “l’universo tremare sul suo stelo”; un labirinto etrusco che conduce in un altrove vicino dove le conte della tradizione si confondono con il soprannaturale; un antico borgo del Centro Italia trasformato in una sorta di parco divertimenti con sinistra leggenda incorporata; un dono bianco e leggero arrivato troppo presto per un bambino non nato; il principe Ludwig che sogna un castello, l’ultimo, il più bello di tutti, sulla Luna... Il new weird è tutto questo e molto altro. Il progetto di questa antologia, la prima italiana, è nato con i contributi di alcuni degli autori pubblicati sul blog collettivo Nazione Indiana. Voci della narrativa, della saggistica, del fumetto, della poesia e della filosofia, tutti intenti, ognuno per la sua strada, ad addentrarsi nel grande bosco dell’immaginario collettivo rispondendo alla medesima domanda, che è anche una sfida: che cosa vuol dire scrivere un racconto sconcertante nell’Italia di oggi? La risposta è fatta di storie spigolose, spiazzanti, ironiche, erotiche e spaventose, che raccontano in modo nuovo i grandi tempi di sempre: il mondo che ci circonda, l’amore, la morte, le trasformazioni del corpo e dello spirito, l’ignoto, i demoni che ci scegliamo e quelli che ci vengono a cercare. Realismo e immaginazione si intrecciano e confondono per rilanciare la sfida di come narrare oggi la condizione dell’uomo che procede a tentoni nel buio. -
Prima che sia notte
Carlo non sente, Carlo vede solo da un occhio, e adesso quell’occhio è in pericolo. La voce narrante di questa storia in poesia e prosa è sua sorella, una ragazzina battagliera che da sempre trova la sua energia nella complicità con Carlo: spiritoso, allegro, fortissimo nonostante. Ma quando la vista sembra cedere è troppo. Come si fa a misurarsi anche con questo rischio? Semplice: si fa e basta, si cerca di sorridere, qualche volta ci si riesce. E si desidera e si spera insieme. Una famiglia salda, un’instancabile energia vitale, l’ironia, l’affetto sono le fonti inesauribili di una forza che vince tutto, raccontata da una voce sottile quanto intensa. Età di lettura: da 10 anni. -
C'è una fiaba anche per te. Ediz. a colori
Una regina che desidera una bimba bruna come le foglie d’autunno, una principessa maschiaccio che odia riverenze e vestiti rosa, un re padre che decide di farla uccidere, sette tessitrici che la ospitano nella loro casetta nel bosco vi ricorda qualcosa? Una strega pasticcera che ha perso suo figlio rosicchiato dai topi, due bambini affamati, fratello e sorella, da nutrire e coccolare e cercare di tenere con sé per sempre: vi ricorda qualcosa? Tutti pensano che il cucciolo Koni diventerà una bellissima cerva, ma lui non è d’accordo, non si sente così; e quando a differenza degli altri giovani maschi non gli crescono le corna capirà di essere chiamato a un altro destino, da conquistare attraverso il coraggio e la fedeltà a se stesso. Ecco, questo forse non vi ricorda niente. C’è una fiaba anche per te è un libro fatto così: gioca con le storie, le rielabora, le trasforma. Sfogliandolo si arriva alla vicenda emblematica di Benedek, principe sensibile che va in cerca di una principessa da salvare, e la trova: solo che Gabriella è la migliore amica del drago che la custodisce, adora i vestiti da maschio e non ha alcuna intenzione di essere salvata... da qui nascerà una nuova famiglia, una nuova idea di famiglia, in cui l’amicizia è più forte dell’amore e ciascuno segue le proprie inclinazioni. Età di lettura: da 6 anni. -
Notte americana
In una notte di ottobre la giovane Ashley Cordova viene trovata morta in un magazzino abbandonato di Lower Manhattan. Anche se il caso viene archiviato come suicidio, Scott McGrath, giornalista investigativo d’esperienza, sospetta che dietro ci sia molto di più. Scavando nelle strane circostanze che segnano la vita e la morte di Ashley, McGrath finisce per scontrarsi con l’eredità del padre della ragazza: il misterioso regista di film horror di culto Stanislas Cordova, un uomo che non appare in pubblico da più di trent’anni. Già in passato il giornalista aveva cercato di far luce su questo personaggio, finendo solo per mandare in aria matrimonio e carriera. Ora però, facendosi risucchiare nel mondo ipnotico e misterioso di Cordova, rischia di perdere molto di più. -
Storie di cinema (e d'altro) raccontate a Margherita D'Amico
Torna in libreria un libro di ricordi personali e memorie condivise di una delle figure più rappresentative del cinema italiano, Suso Cecchi D’Amico. Collaboratrice, amica e confidente di grandi del cinema come Luchino Visconti, Anna Magnani, Nino Rota, Mario Monicelli, Ennio Flaiano e Roberto Rossellini, firmò come sceneggiatrice molti celebri film da Ladri di biciclette a Miracolo a Milano, dal Gattopardo a Speriamo che sia femmina. In questo libro racconta, con un fitto dialogo con la nipote Margherita, i protagonisti della vita culturale italiana dei decenni centrali del secolo scorso: scrittori, giornalisti, attori ma anche un giovane Cuccia ai tempi del fascismo. Una emozionante testimonianza di una delle penne più discrete, creative e straordinarie del cinema italiano: la sua vita e quelle di registi e attori illustri si dipana tra le pagine con una voce sicura e intelligente, che non manca mai di garbo e ironia. -
Ricominciamo da tre. Napoli, 'o libbro 'nnamurato'
Lo scudetto del Napoli narrato in maniera coltissima e popolare, allegra e malinconica, con le mille sfumature di una delle città più raccontate al mondo. La vittoria di un campionato di calcio non è mai stata descritta in questo modo, mescolando Eduardo De Filippo e Massimo Troisi con Maradona; Mario Merola con Paisiello; Nino D'Angelo con Jorge Luis Borges; Salvator Rosa, Pietro Giannone e Giovan Battista Vico con Pesaola, Savoldi e Bruscolotti; il passato con il presente; la modernità più estrema di una squadra “legione straniera” – un'équipe meticcia costituita da nigeriani, coreani, georgiani, sudamericani, camerunensi, francesi solo di passaporto, tutti affratellati dalla supercittadinanza partenopea – con gli strati più antichi di un luogo dove a pallone si può giocare tra mura greche... Inno d'amore, grido di giubilo e occasione per riflettere sulla caducità della gloria, sul passare delle generazioni e sull'eternità dei miti, sull'inconsistenza degli uomini e sulla carnalità dei fantasmi, questo piccolo libro che festeggia lo scudetto del Napoli è un'opera di letteratura che mescolando l'alto e il basso – senza supponenze, senza pregiudizi – riesce a parlare al cuore dei tifosi, mostrandogli su quali profondità spirituali poggia la loro fede, come all'animo più disincantato e scettico degli intellettuali insegnandogli il linguaggio perduto della passione. Con un assist di Raiz. -
Gli esiliati
Oltre a essere un grande narratore, Horacio Quiroga è uno straordinario fotografo: la prima volta che esplora la foresta amazzonica ne rimane stregato. Alberi imponenti, vegetazione ricca, un pulsare di vita animale, versi, luci e ombre che lo travolgono tanto da convincerlo a trasferirsi a Misiones. ""Misiones, come ogni regione di confine, è ricca di tipi pittoreschi,"""" scrive in questa raccolta di otto racconti tra loro collegati a comporre un seducente mosaico. La giungla e gli uomini, la migrazione e la violenza contro i propri simili: storie forti, che lasciano una ferita come una zampata di belva o un morso di serpente. La zona di frontiera tra Argentina e Brasile è una terra selvaggia, teatro di un doppio esilio. L'uomo è lontano dalla civiltà senza più regole o vincoli morali, mentre la natura un tempo incontaminata ha perduto irrimediabilmente la purezza, violata dalle forze dell'uomo. Gli esiliati, grazie alla luminosa traduzione di Ilide Carmignani, ci consente di scoprire una penna ancora poco nota in Italia."" -
Per amore di Iside
Nel VI secolo d.C. Iside, sacerdotessa del culto pagano dell'omonima dea, all'apogeo della sua giovinezza e della sua bellezza, prova in tutti i modi a difendere il tempio dell'isola sacra di Philae – unico baluardo dell'antica religione – dalle vessazioni di Teodoro, vescovo della provincia di Elefantina, deciso a sradicare ogni culto pagano. Al suo fianco nell'estrema difesa di una saggezza millenaria il compagno Sabni, al quale la lega un amore che ha la forza dell'eternità. La lotta impari tra il cristianesimo e le altre tradizioni religiose viene condotta fino alle estreme conseguenze, fino a un finale emozionante. Un romanzo storico che ci immerge in un'epoca poco raccontata e conosciuta, un inno alla sacralità dell'amore e della devozione. -
Quattro quartetti
Simboli, visioni e filosofia si intrecciano in maniera indissolubile nei quattro poemetti che costituiscono il testamento letterario di T. S. Eliot, uno degli autori più rappresentativi del Novecento. Scritti separatamente e solo più tardi riuniti in volume, compongono un arazzo in cui trama e ordito sono rappresentati dal filo del modernismo e da quello dell'ermetismo. Il tempo è struttura cronologica e musicale di circolarità, di meditazione e di fiducia nell'eterno. Evocare un domani migliore, aprirsi al dono della speranza è il messaggio che l'autore, voce flebile nel fracasso dei bombardamenti su Londra, diffonde nel bel mezzo della seconda guerra mondiale. Esiste un futuro dopo l'abisso della Waste Land, della guerra e della disperazione in generale? Questo libro non teme di rispondere affermativamente. Ora come quando è stato scritto. -
Tieniti stretto il cappello. Potremmo arrivare molto lontano
Qui sono raccolte, pubblicate per la prima volta in Italia, le lettere più significative che Vonnegut scrisse nell'arco di sessant'anni. Qui si legge di come fu attratto dalla cospicua cifra corrisposta per il primo racconto da un importante settimanale, e giurò a sé stesso di diventare uno scrittore. Una vita vissuta con passione e coraggio, raccontata senza risparmio come in un'autobiografia.«Le passioni, le scocciature, gli amori, le perdite, la testa e il cuore di Vonnegut. Queste lettere sono straordinarie... Il cuore di Vonnegut vi batte in ogni pagina con tutta la sua eccezionale umanità» – Kirkus ReviewsChi non conosce Kurt Vonnegut aprendo questo libro potrà farsi un'idea precisa del ragazzo che era prima della terribile esperienza che ispirò il suo libro più famoso, Mattatoio n. 5, ovvero il bombardamento di Dresda mentre era prigioniero di guerra, e dell'uomo che fu dopo. Chi ha letto le sue opere capirà dalle lettere come diventò il grande scrittore che è, e avrà il privilegio di scoprirne la grande umanità dentro le pieghe più personali della sua esistenza. Qui sono raccolte, pubblicate per la prima volta in Italia, le lettere più significative che Vonnegut scrisse nell'arco di sessant'anni. Oltre che prolifico romanziere fu infatti un divertente oratore e un instancabile utilizzatore della posta. Qui si legge di come fu attratto dalla cospicua cifra corrisposta per il primo racconto da un importante settimanale, e giurò a sé stesso di diventare uno scrittore. Ma la prima vacca grassa fu seguita da un codazzo di vacche magre. Almeno fino ai grandi successi, che lo proiettarono nel firmamento della letteratura come una stella di prima grandezza. Una vita vissuta con passione e coraggio, raccontata senza risparmio come in un'autobiografia. -
Freud. Una vita per i nostri tempi
Attingendo a un'enorme riserva di documenti e a centinaia di lettere, Peter Gay esplora la mente di Sigmund Freud, mette a nudo le sue passioni, ne segue la stupefacente carriera.«Un contributo magistrale alla storia delle idee. Uno sguardo fresco e illuminante su una delle figure cardine del nostro tempo» – J. Anthony LukasPeter Gay analizza il Freud psicoanalista e quello politico in cerca di appoggio alle sue controverse scoperte. Rivela la portata del suo affetto per la figlia Anna e la poco ortodossa analisi tra lei e il padre. Ci fornisce un racconto ponderato, dettagliato e avvincente dei suoi rapporti con i seguaci più difficili, come Jung e Ferenczi. Infine affronta apertamente le controversie che per lungo tempo hanno investito le appassionate amicizie di Freud, la sua vita amorosa e le sue innovazioni teoriche.