Sfoglia il Catalogo ibs027
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 7601-7620 di 10000 Articoli:
-
Colpo di mare
"Il colpo di mare non viene dall'onda violenta che ti prende, ti alza sulla sua cresta e poi ti butta giù. No. Viene quando sono le acque del mare a chiamarti e a farti avanzare oltre la paura""""." -
Eravamo degli Innocenti. Vent'anni da innocentina (1954-1974)
I ricordi si smarriscono come le cose e ciò succede, ancor di più, a chi non ha casa o non ha fissa dimora; a volte si gettano nel cassonetto dell'oblio"" perché a richiamarli al presente fanno male, altre volte invece, se ne fa una """"raccolta differenziata"""" perché si scopre che, tra quelle storie già vissute e consumate, vi sono tracce di vita """"riciclabili"""", utili al riconoscimento di sé nella società."" -
Il «bianco» di Pitigliano. La mia vita in 100 post
“Sono nato nel 1957 e... sono ancora qua! Eh, già. L’ordinario della mia vita è stato squarciato da cinque lampi: l’incontro con il Maestro, l’amore per Rossella, la gioia per la nascita di Giovanni e Lucia, lo stupore per lo splendido inatteso, Samuele, la sberla della malattia che ha messo in chiaro il limite esistenziale della vita. Poi ci sono stati diversi tuoni: l’azione cattolica, la formazione, la politica-partitica, quella amministrativa nella Provincia di Grosseto. Il tuono è grande e impressionante, ma – per dirla con Mark Twain – è il fulmine che fa il lavoro”. -
La capra sul balcone. Un'autobiografia che parte da lontano
Un'autobiografia che ripercorre le tappe fondamentali di un uomo, dalla prima infanzia fino alla maturità: gli anni '50 in Tunisia, il trasferimento in Italia e ancora un altro a Monaco. Una vicenda straordinaria che attraversa popoli, lingue e culture diverse. Un diario che racconta la storia di una famiglia e le riflessioni di un uomo sulla propria vita e il proprio percorso: i molti viaggi, le decisioni da prendere e quelle già prese; gli amori, le amicizie, le delusioni, la scuola e il lavoro; la maturità segnata da una malattia che non è però riuscita a fermare la grande vitalità dell'autore. -
Graziano Braschi. Quell'uom dal multiforme ingegno
Graziano Braschi: umorista grafico, critico letterario e scrittore. Impossibile raccontarlo. Ne fanno una sintesi Berlinghiero Buonarroti e Roberto Pirani, che propongono e commentano un'accurata selezione dei suoi disegni e dei suoi scritti. L'umorismo di Graziano Braschi, oltre ad essere graffiante e urticante, è intelligente, raffinato, ingegnoso, sottile come la lama di un rasoio. Vivacissimo animatore culturale in Toscana e in Italia, è stato il collante di una lunga serie di attività letterarie legate ai mondi multicolori dell'avventura e del fantastico, in primis del giallo e del noir. In questo percorso di cognizione e di comunicazione usò il talento del disegno e il talento della scrittura. In successione 'apparente'. Le due parti di questo libro intendono dimostrarlo: esse infatti non sono intese nel segno della 'diversità', ma in quello della 'continuità'. -
Poeti di oggi
Dove si è rifugiata la Poesia? Un po' dappertutto, verrebbe da dire, fuorché nelle librerie, dove lo scaffale a lei dedicato si fa sempre più stretto. La Poesia però esiste, ed è ben viva. Basta navigare su Internet, la sua nuova patria. Lì troviamo di tutto, sparso, frantumato, asservito a un qualche umile scopo come gli auguri di compleanno o incastonato nell'immagine di una pubblicità. E talvolta per questi umili scopi la Poesia si veste ancora di antichi paramenti come il verso e la rima, tanto per farsi riconoscere, per presentarsi al lettore o allo spettatore come vestita di decoro, mentre spesso la rima e il verso risultano essere abiti disadatti al contenuto, e non gli fanno un buon servizio. -
Parole
Le parole hanno un ""magico potere"""" e, questo, da sempre """"si sa"""". Un conto però è """"sapere"""" e un conto è """"sapere perché"""". Si propone un viaggio filosofico, ma anche """"spirituale"""", ma anche """"scientifico"""", alla scoperta di che cosa sono - davvero e in fondo - le """"parole"""" e dove risiede il loro """"potere"""". L'intento è quello di rivolgersi ad un ampio pubblico attraverso un linguaggio e una modalità di esposizione che 'intendono essere comprensibili anche ai non specialisti, pur senza banalizzare una tematica così ricca e complessa e mantenendo un approccio filosofico rigoroso. Il testo non si propone di essere esaustivo, quanto di dare una panoramica di ciò che la filosofia, la scienza e la spiritualità dicono sul """"magico potere"""" della parola per scoprire che, nel loro cuore profondo, tutte convergono sulle idee fondamentali. Oggi più che mai pare opportuno riflettere sulla parola come """"strumento"""" non solo del """"pensare bene"""", ma anche del """"vivere bene"""": ci interessa, quindi, indagare non solo l'aspetto meramente conoscitivo della questione, ma anche approfondire quali opportunità possano presentarsi a noi laddove si capisca profondamente che cosa le parole sono e, soprattutto, che cosa questo significhi dal punto di vista """"pratico"""". Questo, la filosofia, da sempre """"lo sa"""". E non è l'unica a saperlo. Adesso è importante """"sapere perché"""", cioè fornire spiegazioni razionali (ma non solo razionali) e offrire strumenti di consapevolezza."" -
La Rossina. Storia fiorentina del secolo XVII
Giuseppe Bandi dà alle stampe il romanzo ""La Rossina. Storia fiorentina del secolo XVII"""" prima in appendice al giornale La Nazióne nel 1875, poi come libro, presso la Casa Editrice Le Monnier, nello stesso anno e nel 1890 (ultima data di pubblicazione). Bandi si inserisce in un filone nella sua epoca assai battuto, con esiti diversi, quello cioè del romanzo d'appendice, riuscendo, sia nei contenuti che nella forma, a conservare una propria peculiarità data dalle indubbie qualità di narratore e dalla verve derivante dal suo spirito toscano. Infatti, sebbene non sia esente da qualche eccesso retorico, tributo ai gusti allora imperanti, scrive in una lingua non manieristica, piacevole a leggersi, vivace e fortemente espressiva, legata al parlato, ravvivata da estro e ironia che traspaiono nei coloriti usi idiomatici e nei motti di saggezza popolare che arricchiscono il modo di esprimersi dei personaggi. L'opera tratta di una vicenda non banale, né priva di implicazioni significative anche per l'oggi, che si svolge nella Firenze (ma anche a Roma, nel Lazio e a Livorno) di un secolo, il Seicento, di cui viene tratteggiata ulteriormente, dopo quanto emerso nel capolavoro manzoniano, la drammatica realtà umana, sociale e politica: siamo di fronte a un romanzo storico popolare dotato di una dignità formale e di un meccanismo narrativo di sicuro valore e di forte suggestione, e, quindi, meritevole di essere riproposto anche a un lettore contemporaneo, che potrà apprezzarlo, supportato dalle oltre settecento note a piè di pagina, e rivalutare così un libro purtroppo trascurato di un toscano di vaglia."" -
Pronto soccorso. Cosa fare in caso di emergenza senza lasciarsi prendere dal panico
Chiunque può rendersi utile in caso di incidenti, purché conosca e applichi tempestivamente tutte le misure necessarie. Questo volume propone una guida completa a tutti i principali interventi di pronto soccorso, compresi quelli destinati a neonati e bambini. Ferite accidentali, malori, intossicazioni, ustioni, folgorazioni e molte altre emergenze sono catalogate e descritte in modo sintetico e chiarissimo, oltre che essere accompagnate da illustrazioni esplicative. -
Impara l'arte delle carte. Cofanetto
Riuniti in cofanetto, ecco tre manuali tascabili sui giochi di carte più appassionanti: oltre a Burraco e Scopone scientifico, altri 37 giochi spiegati nel dettaglio, dai cult come Briscola e Texas Hold'em ai passatempi meno conosciuti, incluse alcune divertenti creazioni originali ideate dall'Autore. -
La felicità giorno per giorno
"La felicità giorno per giorno"""" è una piccola guida per tutti coloro che desiderano vivere in armonia con se stessi e con gli altri. Uno stimolante viatico all'insegna del pensiero positivo e della realizzazione di sé. Sollecitati dalle affermazioni di noti scrittori o celebri personalità della cultura, della religione, della filosofia e dell'arte (da Madre Teresa a John Lennon, da Socrate a Buddha), i pensieri disseminati tra le pagine di questo volume - uno per ogni giorno dell'anno - vi offriranno lo spunto per una pausa edificante e costruttiva dalla solita routine, mostrandovi come cambiare il modo in cui avete sempre guardato al mondo e ai rapporti con gli altri. E scoprirete che la felicità non è un dono del cielo. Piuttosto, è il risultato di una costante attenzione rivolta alle proprie esigenze più profonde, quelle che richiedono un quotidiano ascolto. Giorno per giorno, appunto." -
Il posto di lavoro
Trovare lavoro non è mai facile, cercarlo semplicemente spedendo qualche curriculum è un'impresa spesso frustrante e infruttuosa. Questo libro vuole essere un ""giornale di bordo"""" che insegna come ottimizzare il tempo e le risorse impiegati nella ricerca, evitando le delusioni e imparando a percorrere solo le strade adatte alle proprie ambizioni e capacità professionali. Dagli espedienti per redigere una lettera di presentazione davvero efficace alle tecniche per condurre a buon fine un colloquio, dalle varie tipologie contrattuali alle possibilità offerte dai mercati stranieri, gli autori delineano un percorso virtuoso che aiuta i lettori a orientarsi in un contesto complesso, spesso inquinato da """"venditori di fumo"""" e offerte """"imperdibili"""" solo in apparenza."" -
Cento modi per vivere alternativo: Pietre curative-Feng Shui-I fiori di Bach
Tre guide agili e complete per orientarsi nel mondo del benessere ""alternativo"""": le indicazioni del Feng Shui sono un buon viatico per un vivere più armonico e per una casa più sensibile alle energie positive, così come le essenze dei Fiori di Bach possono stimolare in noi benefiche sensazioni o addirittura soccorrerci quando l'ansia rischia di prendere il sopravvento. Le pietre curative, infine, trovano le loro radici in antiche dottrine che a ognuna di esse riconoscono un particolare valore """"terapeutico"""", mettendole anche in relazione con segni zodiacali, chakra e fasi lunari."" -
Roma da impazzire! La storia dalle origini a oggi
Le vittorie più esaltanti, le partite memorabili, i goal, i campioni, le formazioni, gli aneddoti e le foto più belle. -
Le belle italiane. Le grandi moto che hanno emozionato il mondo
Uno dei punti di forza del ""made in Italy"""" - non tanto, forse, dal punto di vista del fatturato ma sicuramente da quello tecnico e di immagine - è il settore motociclìstico. E non si può parlare di motociclismo senza ricordare quanto le grandi Case italiane (Moto Guzzi e Gilera su tutte) hanno progettato e prodotto, ponendo vere e proprie pietre miliari nella storia delle due ruote. Basti pensare, senza scendere in particolari troppo tecnici, cosa hanno rappresentato moto come la otto cilindri Moto Guzzi e la quattro della Gilera. È lunghissimo l'elenco dei modelli e delle innovazioni tecniche che la nostra industria ha realizzato nel mondo della motocicletta, soprattutto a partire dalla seconda metà del Novecento. Il nuovo rinascimento del motociclismo italiano ha però una data dì avvio più recente: la presentazione, a metà degli anni Novanta, della Ducati 916, modello che ha impresso una svolta estetica e tecnica al modo di fare le moto. Altrettanto si può dire della MV Agusta F4, ancora oggi considerata una delle più belle motociclette mai costruite. Più o meno in quel periodo."" -
Manuale di doping e antidoping
Il doping costituisce una piaga sociale da combattere con metodi e norme sempre più incisivi, in grado di contrastare l'uso di sostanze lesive per la salute e che alterano le competizioni sportive. L'Italia è ufficialmente riconosciuta come una delle nazioni che più si sono impegnate per contrastare il proliferare del doping, soprattutto in campo sportivo. Tuttavia, pochi ancora sanno come evitare di incorrere in squalifiche e violazioni delle leggi antidoping. Considerata la costante evoluzione del fenomeno, mancava nel panorama editoriale un manuale come questo che illustrasse le regole, le autorità competenti, le definizioni di volta in volta attribuite al concetto di doping, le procedure applicabili e, soprattutto, spiegasse come evitare di incorrere nelle sanzioni stabilite sia dalle norme sportive che dalla legge penale. Il presente libro costituisce il primo e più completo manuale della normativa mondiale antidoping e un'esauriente risposta alla crescente richiesta di informazioni da parte di atleti, dirigenti sportivi, società, medici e operatori del settore, ma anche di coloro i quali effettuano un'attività sportiva dilettantistica o amatoriale. Luca Fiormonte e Marco Ferrante, grazie alla loro esperienza nell'antidoping e agli studi approfonditi di tutta la normativa fino a oggi codificata, offrono al lettore la più completa analisi della legislazione in materia. -
La bellezza autentica
La pelle non è solo un involucro che ci difende dalle aggressioni degli elementi esterni: in realtà parla di noi e del nostro stato di salute. Il che spiega anche perché la pelle del viso sia oggi la parte del corpo più soggetta a interventi, talora particolarmente invasivi e dal risultato artificioso, che hanno come scopo quello di contrastare gli effetti del tempo. In questo volume, con linguaggio e toni discorsivi, Antonino Di Pietro spiega come combattere in modo salutare e privo di rischi - senza l'utilizzo del bisturi gli inestetismi più diffusi. I suoi consigli spaziano dai prodotti cosmetici come sieri e creme, agli integratori alimentari, ai suggerimenti di diete-tipo commisurate alle varie fasce di età per arrivare fino agli interventi esterni come i peeling, le applicazioni con il laser o la luce pulsata, il ""picotage"""" oppure le microiniezioni di sostanze che aiutano a migliorare la pelle con una vera e propria azione """"plastica"""", cioè modellante. Completa il volume un capitolo dedicato alla cura dei capelli e delle unghie, altri importanti elementi della bellezza individuale."" -
In motocicletta con il «Che». Il diario di un viaggio da fare almeno una volta nella vita
Il viaggio compiuto nel 1952 da Ernesto ""Che"""" Guevara, insieme ad Alberto Granado, attraverso il Sud America è uno dei più famosi di tutti i tempi. Furono proprio le esperienze vissute in quell'occasione a portarlo a diventare il protagonista della Rivoluzione cubana e una delle più affascinanti icone del XX secolo. In questo volume, Stephen E. Holmes racconta il viaggio intrapreso con Pete Sandford sulle orme del """"Che"""" - attraverso Argentina, Cile, Perù, Colombia e Venezuela -, per completare l'epico itinerario che Guevara non riuscì a terminare. Un'avventura appassionante lungo un percorso di 8000 chilometri, tra luoghi magici, remoti e pericolosi, compiuto su moto d'epoca Norton, proprio come quella del """"Che""""."" -
Il gatto di casa. Crescerlo, accudirlo, educarlo. Ediz. illustrata
Secondo un luogo comune i gatti sono misteriosi e indipendenti, ma non è proprio così. Questo volume insegna a prepararsi in maniera facile e rapida all'arrivo di un gatto in casa, predisponendo correttamente l'ambiente domestico e procurandosi tutti gli accessori necessari (lettiera, ciotole, cuccia, ecc.), oppure a modificare nel modo più giusto la situazione esistente in modo da ottimizzare e rendere piacevole la vita insieme. Presenta, inoltre, metodi ed esercizi divertenti ed efficaci per educare l'amico a quattro zampe, nonché consigli e suggerimenti utili anche ai bambini. -
New York da impazzire. 1001 dritte per una vacanza fichissima
Questa guida alla città più eccitante del mondo torna riveduta e ampliata: le 501 dritte per una vacanza fichissima, contenute nella prima edizione del volume, raddoppiano e diventano 1001. È il taglio pratico e spigliato che ha reso la guida apprezzata anche dai newyorkesi doc: niente a che vedere con le raccolte di ""itinerari"""" vari o con i libri della serie """"tutto su..."""". Qui troverete invece - selezionate e organizzate per argomento - 1001 mete davvero strepitose tra le migliaia disponibili in città. I luoghi e gli eventi da conoscere e sperimentare sul campo se volete davvero addentare la polpa più succosa della Grande Mela: dalle Mete classiche ai Panorami, dalle attrattive sparse lungo Strade e metropolitane ai posti dove Mangiare e bere e a quelli in cui fare Acquisti e spese pazze, dagli Svaghi all'aria aperta al Divertimento h-24, per finire con alcune idee che Solo a New York possono diventare realtà. Il punto di vista degli autori è quello di due devoti e appassionati esperti della città che provano - aiutati anche dalle segnalazioni specifiche di moltissimi newyorkesi - a raccontarla a chi non la conosce affatto o non la conosce per come meriterebbe, turista o residente distratto che sia.""