Sfoglia il Catalogo ibs026
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 1181-1200 di 10000 Articoli:
-
Adorate il tricheco
Stanley Steckler è la personificazione di ogni aspetto più meschino e malvagio dell’animo umano. Razzista, infedele, prepotente, cinico e perverso, l’uomo passa le giornate a oziare nell’ufficio dell’azienda di cui è il responsabile della sorveglianza. Le serate, Steckler, le trascorre a divertirsi con Larry Goldberg, amico di sempre e poliziotto dedito a uno strano vizio che lo rende estremamente euforico. Non meno crudele del compagno di bevute, Larry non prova alcun rimorso a sfruttare distintivo e potere per compiere ogni genere di reato, dalla truffa all’omicidio. Due personaggi partoriti da una società ormai fredda e indifferente, che troveranno nuovo svago attraverso una specie di piattaforma internet sulla quale ognuno può condividere contenuti video di qualsiasi tipo. Tra creepypasta e leggende metropolitane, la discesa all’inferno nella rete conquisterà i due loschi e folli protagonisti, intenzionati a scoprire perché si debba adorare il misterioso Tricheco. -
Il bello dell'utile. Ceramiche Ginori e Richard-Ginori dal 1750 al 1950
Il volume è il Catalogo della mostra di Firenze (Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella, 22 settembre-14 ottobre 2001). -
Cecenia. Nella morsa dell'impero
Indipendenza, colonialismo, terrorismo islamico e orgoglio nazionale s'intrecciano senza soluzione di continuità in un panorama di scontri laceranti. Un volume prezioso che risponde alle domande fondamentali sul conflitto ceceno e apre un dibattito sul futuro di un popolo, di un Paese, dell'intera area caucasica, preda, da anni, di forze potentissime e straordinari appetiti. -
Coloro e imparo. Ediz. italiana, inglese e cinese
80 pagine per divertirsi, le illustrazioni riportano i nomi in italiano, inglese e cinese. -
Coloro gli animali. Ediz. italiana, inglese e cinese
80 pagine per divertirsi, le illustrazioni riportano i nomi in italiano, inglese e cinese. -
Emozioni
"Emozioni"""" di Dora Capobianco è una raccolta lirica in cui l'autrice affida alla poesia il compito di dare voce ai temi più intimi del cuore e dell'Io. Con parole che sussurrano dolcemente ed altre che graffiano con durezza, l'autrice traccia nella carta immagini che si intrecciano in un delicato quadro, riuscendo a trasmettere la forza e la fragilità delle emozioni umane, anche alla luce di una costante incertezza, una crisi profonda e uno stravolgimento che hanno scosso il mondo fino alle sue fondamenta. Evocativi sono i versi che si susseguono e che accompagnano la lettura di pagina in pagina, in un flusso di emozioni, dalle più crude e violente, che attanagliano l'animo, alle più tenere e rassicuranti, che confortano il cuore. Una raccolta che dal primo verso fino all'ultimo guida il lettore come il canto di una sirena attraverso sentieri impervi." -
L' Inferno di Chantilly. Cultura artistica e letteraria a Pisa nella prima metà del Trecento
Nei primi decenni del XIV secolo Pisa è un centro di intensa elaborazione culturale, caratterizzato dalla presenza carismatica dei Domenicani del Convento di Santa Caterina e dalla precoce diffusione della Commedia di Dante Alighieri. Qui, la scena artistica registra le straordinarie novità espressive di Giovanni Pisano, il cui influsso segna in modo originale la pittura e la miniatura coeve rispetto agli iniziali orientamenti verso i modelli di Duccio e di Simone Martini. Una ampia produzione di codici miniati di altissima qualità esecutiva, riconducibile alla ben documentata bottega di Francesco Traini, supplisce alla scarsità delle testimonianze pittoriche monumentali, giunteci spesso in pessimo stato di conservazione. Dal dialogo serrato tra questo assai poco indagato protagonista della pittura trecentesca e uno dei più precoci e significativi commentatori della Commedia, Guido da Pisa, nasce il ciclo illustrativo dell'Inferno di Chantilly (ms. 597 del Musée Condé), oggetto del presente studio. Si tratta di un codice lussuoso, destinato al console dei Pisani a Genova, Lucano Spinola, personaggio chiave nelle trattative di alleanza commerciale tra le due città marinare tradizionalmente avverse. Il dotto commento elaborato da Guido, precettore-consigliere spirituale del giovane Lucano, doveva costituire una fonte di insegnamenti derivati dagli Antichi, da ""trattenere nella memoria"""" per poterli utilizzare nelPagire politico."" -
Il bene e il giusto
Quale rapporto esiste tra i concetti di 'bene' e 'giusto'? Quali sono i principi di una giustizia equa, che tutte le componenti della società possono razionalmente accettare e condividere? 'Bene' deriva da bonus, buono, 'giusto' da iustum, conforme al diritto. Nella nostra vita democratica la tensione fra questi due principi è centrale e attraversa problematiche complesse: la crisi della rappresentanza politica, il confronto (necessariamente conflittuale) fra interessi individuali e finalità collettive, il ruolo della norma nella realizzazione dell'uguaglianza, il diritto alla diversità, alla resistenza e alla disobbedienza civile; e infine la possibilità che il nostro sistema democratico sia in grado di riformare sè stesso. -
Un giovane di campagna
Ambientato fra la fine degli anni Cinquanta e gli inizi degli anni Sessanta, questo romanzo - ormai diventato un classico - tratteggia un fenomeno preciso della storia italiana recente: la scomparsa della civiltà contadina. Il filo conduttore è costituito dal giovane Pietro che, nato e cresciuto nelle campagne del basso Lazio, studia fino a conseguire la laurea in lettere, per poi stabilirsi in città. Pietro ha vissuto giorno per giorno le radicali trasformazioni del mondo rurale, che hanno riguardato non solo l'abbandono della terra e l'introduzione di mezzi meccanici nei lavori agricoli, ma anche gli stati d'animo e la vita delle persone. È la dolorosa, poetica descrizione di uomini, giovani, vecchi, intere famiglie, costretti a lasciare le proprie case e terre per emigrare lontano. Chi rimane guarda i campi che stagione dopo stagione vanno in rovina, e presagisce per sé un simile destino di distacco. Quella raccontata non è soltanto una storia personale, ma è la storia collettiva di un paese, di una regione e forse di tutte le campagne, non solo italiane, in quel torno di anni. L'attualità del libro risiede proprio in questo: nella sua capacità di cogliere le ultime immagini di un mondo dal quale molti di noi provengono, fatto di un contatto autentico con la natura e con gli animali, di schiettezza di sentimenti, di solidarietà, di comunità più giuste e meno diseguali, di cibi genuini. Valori verso i quali - dopo decenni di logorante ""modernità"""" - stiamo cominciando a volgere di nuovo lo sguardo."" -
Architettura sacra in Italia
Il volume, che è accompagnato da due scritti di Bruno Forte e Luigi Cosenza, affronta le ragioni complesse all'origine della civiltà architettonica in Italia che il Cristianesimo rifondò ispirandosi a valori spirituali ed etici del tutto diversi da quelli del mondo antico. Una diversità che si rileva in modo particolare attraverso le diverse tipologie edilizie rappresentate nei nuovi edifici di culto. L'autore compie un vasto excursus e suggerisce al lettore un viaggio ideale nelle architetture sacre in Italia che maggiormente hanno interessato i suoi studi, le sue esperienze e le sue scelte libere, per il loro carattere fondante e ineludibile nella storia dell'architettura cristiana presente in Italia: dall'architettura paleocristiana alle espressioni della civiltà medievale romanica e gotica, dal Rinascimento al Barocco fino a pervenire all'architettura della modernità. In questa piacevole e colta passeggiata Cesare de Seta ha ben presente la testimonianza di fede che questi edifici portano in sé, come ben ricordato nella prefazione. Le architetture sacre presenti nel volume costituiscono una selezione di libera scelta dell'autore tra mondi e civiltà diverse, tra identità stilistiche non omogenee, tra momenti fortemente pervasi da una spiritualità che si evolve nel tempo e trova la sua espressione nell'architettura. Con un saggio di Bruno Forte e una lezione di Luigi Cosenza. -
Architettura rurale e Novecento. I borghi di Matera nel contesto italiano e internazionale
La storia urbanistica di Matera è fortemente caratterizzata dalla vicenda dello sfollamento dei Sassi e dalla contestuale realizzazione, oltre che di nuovi quartieri di espansione della città, anche di borghi rurali. Nello stesso periodo in altri contesti italiani ed anche internazionali si realizzavano esperienze simili. L'interesse per tali realizzazioni è legato soprattutto alle innovazioni progettuali, sociali, tecnologiche che le stesse hanno rappresentato. La presente pubblicazione sistematizza i risultati di un lavoro di ricerca che si è posto due ambiziosi obiettivi: da un lato rileggere il processo storico che ha portato alle numerose esperienze di colonizzazione insediativa legate all'opera di riforma agraria nel contesto italiano ed europeo nel corso del Novecento e dall'altro collegare il caso emblematico dei Borghi rurali di Matera degli anni Cinquanta alla questione su quale debba essere il futuro di questo rilevante patrimonio architettonico della modernità che rappresenta un esempio importante e prezioso della architettura moderna minore in Italia e non solo. -
Colora la tua Torino. Colouring book
"Colora la tua Torino"""" è il libro nel quale ci sono tutti i luoghi più famosi di Torino. Un libro per artisti in erba, stracolmo di idee per realizzare disegni, dipinti, stampe e collage utilizzando una varietà di materiali e di tecniche artistiche. Si possono eseguire i progetti proposti seguendo fedelmente le sagome riportate sulle pagine oppure i bambini si possono lasciare guidare dalla fantasia. Libro per adulti e bambini dai 3 anni." -
Alessandro Tandura, 2 centimetri più alto del re. Dal Piave a Birgot
Il libro nasce dal ritrovamento delle lettere che Alessandro Tandura, primo paracadutista al mondo in azione di guerra nel 1918, ha scambiato con la moglie Maddalena Petterle durante la campagna di Libia e di Somalia. Emerge la vicenda di un piccolo soldato italiano, un uomo che si ritrova eroe per caso per amore, con tutte le ansie e i timori di marito e di padre. Così, mentre combatte in Somalia, pensa a come far arrivare una mucca dall'Italia per poter dare il latte fresco alla sua bambina e scrive alla moglie di portargli sementi di salvia e rosmarino...""che qua non se ne trovano""""."" -
Meditazioni sulla dottrina cristiana cattolica
Come noi abbiamo bisogno di alimentarci, più volte al giorno, per sostenere la nostra vita fisica, così dobbiamo fare anche per quella spirituale, per poter attuare quella vocazione che Dio ci ha dato, nel posto in cui ci ha messi in questo mondo. Ogni giorno pertanto, nel programma della nostra attività, riserviamo almeno dieci minuti, per nutrire lo spirito con la preghiera e con la meditazione, sulle grandi verità della nostra fede cristiana. Per essere utile a tanti fratelli, molto impegnati nel loro lavoro quotidiano, ho pensato di scrivere 50 meditazioni. Esse sono state scritte con uno stile semplice, elementare, evangelico, perché possano essere comprese da tutti. Per poter capirle però è necessario accostarsi a loro con umiltà e presentarsi a Dio, riconoscendo il proprio nulla, distaccandosi dal mondo, sull'esempio di S. Francesco d'Assisi che ha detto: ""Mio Dio e mio tutto""""."" -
Sole girasole. La girovaga. Con gadget
Avete mai notato che i fiori sono come le persone? Hanno tanti modi per proporsi, grandi e piccoli, alti e bassi, perfino mille stili di ""abbigliamento"""". Ma questo è solo l'aspetto più superficiale. Come per gli uomini, molti fiori amano il giorno e altri la notte, alcuni preferiscono vivere in gruppo e altri da soli, certi necessitano di ambienti ricchi di humus, acqua, luce, altri si accontentano di una vita sobria e spartana, a volte in condizioni molto difficili. Si potrebbe parlare a lungo di tutto questo, ma ora a raccontarlo con mille storie divertenti e diverse è la collana di libri dei Petal People. Una vera popolazione di fiori impegnati in avventure davvero curiose e straordinarie. Età di lettura: da 4 anni."" -
Elogio della politica profana
Nell'epoca delle spoliticizzazioni, in cui la politica viene annientata dal dispotismo del mercato e la democrazia sprofonda nel plebiscito sondaggistico, Bensaïd sente l'urgenza di ridefinire linguaggi, orizzonti e cultura in grado di rifondare la politica nella sua accezione più nobile, la ""politica profana"""". Stiamo attraversando una lunga transizione in cui le condizioni spaziali e temporali della politica sono profondamente mutate, l'antico ordine statuale vacilla ma non è abolito, il vecchio Stato sociale degenera in Stato sicuritario e disciplinare, e il popolo dei cittadini si disgrega in gruppi, comunità e tribù. Gli spazi vissuti e gli spazi di rappresentazione non si incontrano più, e lo stesso spazio dell'impresa si frantuma e si segmenta producendo scomposizioni senza ricomposizioni. Questa crisi d'orientamento rivitalizza dottrine religiose minacciando di rovesciare la logica di secolarizzazione tipica della """"modernità"""". La politica rischia allora di ricadere nel sacro, come abbiamo visto nelle prediche di coloro che hanno dipinto la """"guerra globale al terrorismo"""" come nuova guerra santa, e nella gestione tecnica dell'esistente che finisce per produrre i peggiori fenomeni di burocratizzazione e corruzione. Per rispondere a questa crisi della politica, l'autore non si accontenta delle proposte postmoderne che facendo l'apologia del """"liquido"""" contro il """"solido"""" rinunciano alle grandi narrazioni. Propone di riattualizzare il concetto gramsciano di """"egemonia""""..."" -
Appuntamento d'amore. Vi aspetto alla messa
Il cristiano non va a Messa per fare una devozione. Va a costruire se stesso nella sua realtà più vera. Si conforma a Cristo che è realmente presente nell'Eucaristia"". Così raccontava don Oreste il momento essenziale dell'appuntamento con il Signore e con i fratelli. In questo sesto volume della collana """"Vivere in Gesù"""" - serie di agili libri che raccoglie le meditazioni che don Oreste teneva all'interno del cammino della Comunità Papa Giovanni XXIII - siamo inoltrati nel profondo significato della Santa Messa, """"una delle forme più essenziali di preghiera - spiegava sempre il don - anzi la forma essenziale perché ci è data da Cristo stesso ed è l'atto attraverso il quale noi, in Cristo, ritorniamo al Padre""""."" -
Amerigo Vespucci (1450 c.a.-1512)
Amerigo Vespucci è un personaggio assai discusso nella storia delle grandi scoperte geografiche, in particolar modo dal 1507 quando un gruppo di eruditi - geografi di Saint-Dié proposero nella loro opera la ""Cosmographiae Introductio"""", di dare il suo nome alle terre scoperte da Cristoforo Colombo. Da quel momento il Fiorentino appare come un usurpatore della gloria che spettava di diritto al Genovese. In realtà il merito di Vespucci sta nel fatto che fu tra i primi uomini Europei a rendersi conto delle enormi estensioni dell'America Meridionale. Egli è il primo uomo a far conoscere agli Europei quel Mundus Novus, attraverso le epistole che inviò a Firenze, al suo amico Lorenzo di Pier Francesco dei Medici detto il Popolano. In queste lettere Vespucci descrive non solo la natura di quei luoghi, ma anche gli uomini che vi abitavano; furono i suoi scritti a far conoscere al Vecchio Mondo quelle terre scoperte da Cristoforo Colombo. Questo volume infine vuole indagare sul rapporto che vi era tra Amerigo Vespucci e Cristoforo Colombo, un rapporto che non era di rivalità, ma di amicizia e di stima reciproca."" -
L' albero di Natale del signor Vitale
«Un bel mattino freddo l'abete di Natale giunse nel giardino del Signor Vitale. Era un esemplare davvero prodigioso: robusto e verde acceso, enorme e rigoglioso». Un albo illustrato, un classico da regalare a da leggere durante l'Avvento con il testo in rima tradotto e adattato da Chiara Carminati. Età di lettura: da 4 anni. -
American son. Amazing Spider-Man
Norman Osborn presenta al mondo i suoi Dark Avengers, e tra loro c'è pure (uno) Spider-Man. E chi si nasconderà invece dietro l'armatura di American Son? Si avvicina inoltre il matrimonio di Zia May, e Velociraptor impedirà a Peter Parker di partecipare. Contiene: Amazing Spider-Man (1963) #595/599, Amazing SpiderMan Family (2007) #7/8, Amazing Spider-Man Annual (1964) #36.