Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 3001-3020 di 10000 Articoli:
-
L' essenza della vita. Il risveglio della consapevolezza nel cammino spirituale
Nell'uomo abita un anelito profondo che è il Divino stesso. Dio preme in noi per sbocciare. In noi esseri umani il risveglio del Divino si manifesta sotto forma di un anelito profondo. Dunque gli uomini si incamminano sulla via verso Dio perché portano in sé questo profondo desiderio ardente, che in fondo è l'anelito di Dio stesso. Willigis Jäger è nato a Hösbach [Germania] nel 1925. Già monaco e sacerdote, nel 1975 è divenuto allievo del maestro zen Yamada Ko-un Roshi in Giappone. Nel 1996 è stato nominato maestro zen. Nel dicembre 2001, la Congregazione per la Dottrina della Fede, presieduta dall'allora cardinale J. Ratzinger, ha vietato al benedettino di svolgere ogni attività pubblica, quale discorsi, corsi o pubblicazioni. -
Oltre il corpo oltre la mente. Strutture e dinamiche della costituzione umana nella visione yoga
I veggenti yogi arrivano a scoprire le leggi fondamentali del mondo fenomenico usando un loro metodo scientifico ed empirico, esperienziale e di osservazione, cioè l'intuizione meditativa. Le tecniche che conducono alla realizzazione del nucleo-Sé della costituzione umana, cioè le tecniche yogiche di purificazione, di irrobustimento delle strutture psicofisiche e le tecniche meditative, hanno in Oriente lo status di sastra, ossia di scienza. Questo libro si rivolge ai praticanti di yoga, agli studiosi, agli psicologi, ai religiosi, agli sportivi. In altre parole, si rivolge a tutti coloro che vogliono capire l'uomo nel suo insieme: corpo-anima-mente. Si tratta quindi di un libro veramente per tutti. -
Eros nella Cabbalà. Il mistero dell'amore: mistica e psicologia del profondo
"Tre cose hanno in sé una primizia del mondo futuro: il sole, lo Shabbat e l'atto sessuale"""" (Berakhot 57b). La meraviglia dell'eros ha affascinato sia gli antichi autori ebrei che le altre antiche civiltà. Già la Genesi (1,27) gli riconosce un'immensa importanza, dal momento che scopre un corrispettivo dell'unione sessuale nell'essenza divina: E Dio creò l'uomo a Sua immagine, a immagine di Dio lo creò, maschio e femmina li creò: Prese una delle sue costole e ne fece una donna (2,22); Per questo l'uomo lascerà padre e madre per unirsi alla propria donna (2,24). Gli antichi Sapienti del Talmud interpretavano questi versetti così: """"Egli li creò con due volti, e solo dopo li separò""""." -
La via sufi. Via d'amore e di conoscenza
Percepire il sufismo dall'""interno"""". Comprendere la sua percezione del mondo. È ciò che, in questo libro, ho cercato di rendere comunicabile, in una certa misura. Ciò corrisponde all'esperienza vissuta della Via che ne ha nutrito la stesura. Da essa nasce questa visione interiore/esteriore a partire dalla quale ho voluto tratteggiare qui alcuni aspetti dell'iniziazione spirituale nell'Islam. Via metafisica, essenza e spirito della tradizione. Via d'amore e di conoscenza."" -
Tu sei ciò che cerchi
«Lo scopo di questo libro è indicare qualcosa che la mente può aver tralasciato. Niente di nuovo, niente che tu possa ottenere o aggiungere a te stesso. Non è indicare le buone azioni che hai compiuto nella vita per sottolineare che persona meravigliosa devi essere. È indicare qualcosa di così semplice, di così ovvio, che, una volta indicato e visto, ci si chiede come mai possa esserci sfuggito. Com'è possibile che la mente abbia dato per scontato qualcosa di così ovvio? Come mai la mente ha gettato via con tanta leggerezza un gioiello prezioso in cambio dei suoi riflessi? Puoi essere andato in cerca dell'.autorealizzazione, dell'illuminazione, della mente di Buddha, di Dio o di qualche altro obiettivo equivalente. Puoi aver cercato per molti anni o aver appena iniziato la ricerca. Che tu stia percorrendo un sentiero da tempo, o che tu stia facendo solo i primi passi, non fa differenza. Questo libro ti invita a guardare lo spazio che è stato trascurato, a vedere ciò che è ovvio e a porre fine a quella ricerca... proprio adesso». [John Greven] -
Medicina tradizionale euro mediterranea. Teoria e applicazioni pratiche
Che cos'è la Medicina Tradizionale Euro Mediterranea (METEM)? Come suggerisce il nome, si tratta di una sintesi della tradizione medica dell'antichità mediterranea (Egitto, Grecia, Italia, Spagna) con robuste iniezioni di sapere germanico. Posando lo sguardo sui diversi paradigmi medici, Sberna ne individua sette (questa ""ossessione del sette"""", per la verità, percorre tutto il libro, nel solco di tutte le tradizioni sapienziali): medicina accademica, medicine nuove, medicine popolari, medicine tradizionali, medicine magiche, medicine psicologiche e medicine storiche."" -
Meditazione cristiana di consapevolezza. Sulle orme di Giovanni della Croce
"Questo cammino (di Giovanni della Croce) nel segno dello svuotamento, dell'abbandonare tutto e del vedere il 'nulla' degli oggetti ai quali tendiamo ad attaccarci è altresì il cammino della meditazione di vipassana (chiara visione) del buddismo Theravada"""". Così, con questa affermazione semplice e coraggiosa, Mary Jo Meadow, la principale dei tre autori del nostro volume apre il libro. Libro - ci affrettiamo ad aggiungere - particolarmente curato e ben fondato. Basti pensare che il volume è, insieme, revisione, arricchimento e approfondimento di una prima edizione del 1994, Purifying the Heart: Buddhist Meditation far Christians, edizione che ha incontrato molto successo." -
Un cuore pieno di pace
In momenti diversi della nostra vita possiamo intravedere qualcosa al di là della nostra realtà ordinaria e convenzionale, toccando uno spazio che trasforma la nostra visione di noi stessi e del mondo. Come la luce di una sola candela può dissolvere le tenebre di un migliaio di anni, così nell'istante stesso in cui accendiamo una sola candela di saggezza, non importa quanto sia inveterata o profonda la nostra confusione, l'ignoranza è dissolta. Venite a vedere; guardate la vostra vita in profondità, vedete coi vostri occhi. Questa è la vera natura del viaggio spirituale. -
Diventare felici non è difficile. Dalla tetraplegia al recupero motorio dal ritardo mentale alla poesia
Il libro, scritto da Marco con l'aiuto del computer, parla innanzitutto della sua esperienza di vita, ma tocca anche molti altri argomenti sui quali l'uomo si interroga da millenni, argomenti di cui lui ha ""memoria"""" in prima persona che fanno parte della sua esperienza diretta. E così parla della """"vita dell'anima"""" prima della nascita, della scelta del """"percorso di vita"""" che ognuno di noi fa prima di incarnarsi, parla di """"reincarnazioni"""", di """"dimensioni ultraterrene"""", di """"Maestri dimensionali"""", di """"Angeli custodi"""" e di """"Gerarchie Angeliche"""" e di molte altre cose che difficilmente può aver imparato dai libri data la situazione in cui ha vissuto per la quasi totalità della sua esistenza."" -
Il cammino della santa presenza. Il volo dell'aquila
"In realtà Gesù ha assunto un ruolo sempre più centrale nella mia vita spirituale perché è il Nome che utilizzo nella Preghiera del Silenzio e che mi guida al Padre, è colui al quale mi sento unito nel pregare le Ore, è il mio maestro e il mio amico: Gesù è il centro di questo cammino, perché ho finalmente compreso che, come Dio è venuto incontro all'uomo, inviandogli la sua Parola, Gesù, così anche noi possiamo tornare a Dio facendo nostra la stessa Parola: Gesù. Gesù è il ponte che ci unisce al Padre""""." -
Tornare a casa. Un commento zen all'Odissea
"Da sempre l'essere umano desidera """"tornare a casa"""", tornare a quella dimensione di pace e tranquillità alla quale sente di appartenere. L'Odissea è certamente uno dei più grandi racconti del viaggio di ritorno, ricco di pericoli, battaglie, amori e trionfi. La lotta di Ulisse contro ostacoli umani e divini, e contro i suoi impulsi, rappresenta un valido esempio per chi, come lui, sta cercando di tornare a casa e che combatte quotidianamente contro le difficoltà della vita. Ma Norman Fisher suggerisce qualcosa in più. Da compassionevole maestro Zen quale è utilizza l'Odissea per indicarci la Via di ritorno spirituale. Piuttosto che usare antiche storie cinesi - come fanno normalmente i libri sullo Zen - per aprirci la mente e il cuore, e farci procedere risolutamente verso la nostra patria spirituale, l'autore usa le storie dell'Odissea, storie che appartengono profondamente alla nostra cultura, e che dunque sono assolutamente comprensibili alla mente occidentale. Per esempio, il difficile concetto Buddhista dell'anatman, o non-io, viene spiegato attraverso la storia di Ulisse che si presenta come Nessuno al Ciclope"""". (Dario Doshin Girolami)." -
Il filo dello yoga. Estratto dell'insegnamento di Gérard Blitz. L'esperienza del gruppo di Milano
Queste pagine vivono dell'insegnamento di Gérard Blitz. Sono infatti degli appunti presi negli innumerevoli incontri da lui tenuti col gruppo di Milano. Il fiorire spontaneo della sua inesauribile capacità di unire e trasformare, d'essere - propria di chi sa trasmettere - è contagioso. Ne è viva testimonianza questo libro che riassume gli appunti delle sue conferenze. È stato scritto al ritmo lento e naturale del corpo, delle pause del respiro, dei suoi spazi di silenzio attivo. Anche la punteggiatura è stata omessa, affinché leggendo sia possibile penetrare nelle sospensioni del testo liberamente, con la propria personalità, la propria comprensione. Anche il linguaggio, semplice e preciso, rinvia continuamente all'esperienza di colui che legge. Nel rispetto di tutto ciò, fra la pratica e la lettura, non esiste separazione. -
Il cammino della santa presenza. Vol. 2: Il senso delle cose.
Questo libro contiene uno speciale approccio al senso delle cose, al senso della vita, con gli avvenimenti che ci toccano, le persone che incontriamo, le storie che ascoltiamo, i ""segni"""" e i """"sogni"""" che ci vengono inviati e soprattutto con la """"parola"""" che il Signore ci ha donato. Tutto questo """"parla"""" al nostro cuore, ci da delle intuizioni, ci apre la mente, soprattutto ci mostra il sentiero da seguire per realizzarci in pienezza, per giungere finalmente alla """"terra del latte e del miele"""", la dimora che il Signore ha preparato per noi fin dall'eternità. """"Ciò che propongo è molto semplice ed è qualcosa che l'uomo pratica da quando è iniziata la sua avventura sulla terra, anche se spesso non ne è pienamente consapevole. Nel libro lo chiamo discernimento. Spero che sarà uno strumento utile a molti lettori""""."" -
E m'illumino di ignoranza. Realizzare la nostra vera natura al di là di ogni credenza, ogni teoria, ogni storia personale
"Nel parco, vicino alla cattedrale di Norwich, è tracciato un labirinto che sta a indicare il viaggio spirituale. Percorrendolo lentamente si incontrano degli 'ostacoli' che impediscono di raggiungere immediatamente la meta, anche se è lì a un metro di distanza. Gli 'ostacoli' non si possono scavalcare e fanno parte del viaggio. Ciò che colpisce è che quando si giunge di fronte all''ostacolo' la via ti rimanda indietro lontano dal centro fino a toccare l'inizio del percorso. È un continuo allontanarsi e avvicinarsi al centro. È un gioco, solo un gioco perché magari scopri, quando sei al centro, che in fondo ciò che è importante è ogni momento del percorso; quel centro non è diverso dall'entrata: trovi la stessa erba e terra che c'è all'inizio del labirinto. Ma questa è la vita e ciò che dobbiamo fare per scoprire ciò che siamo e siamo sempre stati!"""". (Roberto Boldrini)" -
Non sapevo di sapere. Psicologia yoga, intuizione, meditazione. Teoria e pratica
Uno dei pregi di questo testo è quello di far parte di un ambizioso quanto affascinante progetto dell'autore: formulare una psicologia yoga, ovvero una psicologia basata sulle conoscenze teorico-pratiche tramandateci dalla tradizione indiana, quella yogica in particolare, che tanto accuratamente ha indagato la struttura dell'essere umano, per riportarci a una visione più ampia della realtà, a un contatto più diretto con la verità dell'essere. Se vogliamo penetrare all'interno dell'essere umano dobbiamo recuperare innanzitutto la coscienza di ciò che l'essere umano è da sempre ""L'anima è il riflesso dello spirito assoluto, e come tale è identica all'assoluto, come la goccia dell'oceano è identica all'oceano"""" (p. 11). Lo yoga ci prende per mano e ci porta gradualmente a """"ri-conoscere"""" la nostra identità con l'assoluto, il nostro essere una cosa sola col divino. Infatti lo siamo. Lo siamo da sempre. Ma tendiamo a dimenticarlo. Così come tendiamo a dimenticare che """"l'uomo è un insieme di corpo, mente e anima"""". Che è un tutt'uno in se stesso, un essere """"programmato"""" per l'unificazione e non per la frammentazione."" -
Il fico fiorisce. Testimonianze dall'ebraismo messianico
Recentemente migliaia di ebrei stanno riconoscendo Yeshua quale Messia del popolo ebraico, e siccome l'albero del fico è il simbolo biblico di Israele, si può dire che il fico sta fiorendo. L'ebraismo messianico è rimasto latente per molto tempo, ma ora sta tornando alla ribalta, e questa è la conferma che lo Spirito si muove per portare a compimento quanto era stato promesso. Questo libro risponde alle seguenti domande: che cosa si muove nel cuore degli ebrei? Perché gli ebrei messianici credono che la Bibbia sia verace? In che modo Gesù porta a compimento la promessa messianica? Che cosa avvenne degli ebrei del I secolo che credettero in Gesù? Perché gli ebrei non hanno riconosciuto Gesù quale Messia per circa duemila anni? Quale può essere il reale significato profetico del ritorno degli ebrei in Israele? Come può essere abbattuto il ""muro di separazione"""" spirituale tra ebrei e gentili? In che modo i gentili fanno parte del disegno divino per gli ebrei?"" -
La danza della vita. Con DVD. Ediz. italiana e inglese
Il nostro mondo occidentale è un mondo evolutissimo in cui la mente e l'intelletto sembrano aver occupato tutto lo spazio vitale privandoci del contatto profondo con l'essenza della vita. Che cosa è la bellezza? Che cosa ha perso l'essere umano che lo rendeva innocente davanti al miracolo della vita? Perché nei villaggi poveri dell'india rurale le persone sorridono all'esistenza? Non l'India dei guru o della religione ma l'india della semplice quotidianità compare in questi due brevi film di 25 minuti, due quadri in cui attraverso il silenzio delle immagini si ripristina il contatto con i valori essenziali della vita e la gioia del vivere. Nel libro i tre testi di Filippo Carli, Antonia Tronti e Mauro Bergonzi approfondiscono i temi trattati nei film. -
Lo zen Soto e i Koan. La via della presenza di spirito
Questo è un libro di domande, non di risposte. I maestri zen, infatti, pongono le domande giuste, perché sono le domande a essere piene di vita, piene di possibilità. Nella tradizione Zen Soto si utilizzano i koan, antiche storie di illuminazione, per individuare le domande che bisogna porsi per investigare nella giusta direzione. Ecco perché in questo libro troverete - a commento dei koan, e secondo lo stile Soto Zen - tante domande e non certo le soluzioni ai koan. Venti storie zen, venti storie di illuminazione, senza tempo. Anche se i protagonisti sono vissuti nell'India dell'epoca del Buddha, nell'Antica Cina o nel Giappone medievale, ciò che hanno realizzato travalica i confini di spazio e tempo. Era valido allora in Oriente ed è valido oggi in Occidente. Il libro non presenta solamente un commento ai koan ma anche una guida alla pratica meditativa zen, che consente di ritrovare la pienezza dell'esistenza. Lo Zen è infatti la vita, la nostra vita. -
Esercizi del metodo Vittoz. Un percorso dell'essere per ritrovare equilibrio, fiducia, coscienza, amore
L'uomo viene al mondo senza libretto di istruzioni. Con il tempo, faticosamente, apprende una sua modalità di funzionamento, spesso squilibrata, in cui si identifica con ostinazione. Confonde le idee con i fatti. I desideri, i pre-concetti, i pre-giudizi non permettono di ascoltare quello che la vita propone. I semplici esercizi presentati in questo libro educano ad accogliere la realtà, senza nulla escludere, con cuore aperto, in piena presenza, a trovare la leggerezza di una mente attenta e cosciente, la gioia di vivere nel presente con pace interiore. -
Spiritualità cristiana e coaching. La relazione facilitante di Gesù
Che cosa hanno in comune la spiritualità cristiana e il coaching? E in che cosa si distinguono? Tra i tanti titoli attribuiti a Gesù lungo la storia, è irriverente considerare anche quello di life coach ante litteram? C'è una dimensione spirituale nel coaching moderno? Che cosa hanno da dirsi una tradizione millenaria come quella cristiana e un metodo utilizzato a partire dagli anni Novanta? Di questi e di altri temi si parla in un coinvolgente dialogo tra un coach professionista che si interessa di spiritualità e un monaco benedettino appassionato di coaching. La figura di Gesù emerge come icona dell'unico obiettivo che ogni attività umana dovrebbe avere: supportare efficacemente la persona nell'intraprendere un cammino di consapevolezza, cura di sé e realizzazione della propria vocazione nell'espressione del proprio potenziale. Un colloquio stimolante che invita alla riflessione e che apre interessanti vie di azione e di relazioni facilitanti e felicitanti.