Sfoglia il Catalogo ibs023
<<<- Torna al MenuCatalogo
Mostrati 2981-3000 di 10000 Articoli:
-
Grande amore cercasi
La Piazza Alberica a Carrara è sede degli alberghi, dei loggiati, dimora di attività artigianali e commerciali e luogo del grande mercato del lunedì da cui partono strade, vicoli, scalinate che portano ovunque in città e attraverso le porte, i ponti e i sagrati delle chiese si può incontrare tutto il bene e tutto il male del mondo. -
Baciami molto
Lucia Labruna aveva ventitré anni, i capelli rossi e gli occhi azzurri. Studiava legge, doveva dare l'ultimo esame ma non ha potuto. La sera prima è stata uccisa con un filo di ferro lungo quasi mezzo metro, sottile come una frusta. Strangolata nel cortile di casa al ritorno da una riunione politica. Era consigliere comunale. Chi l'ha uccisa? E perché? ""Certi delitti si risolvono in 48 ore o mai più"""": dice ai suoi uomini Antonio Ammaturo, vicequestore di Polizia, che preferisce essere chiamato commissario. Comincia un'incessante ricerca dell'assassino, con colpi di scena, cambi di visuale, improvvise accelerazioni. Un'indagine di precisione per un romanzo corale che scava nei sentimenti, si insinua nelle storie personali, disegna caratteri, analizza ogni dettaglio e consegna al lettore un mosaico di personaggi, relazioni, alleanze, congiure, tradimenti."" -
Sotto la dicitura dei miracoli
La verità trasmessa nel messaggio orale di Gesù era rivolta alla gente semplice, che aveva una visione primitiva dell'universo: sopra la testa, il cielo; sotto i piedi, la terra. Nel corso dei secoli, quella semplicistica visione ha subito notevoli e complesse trasformazioni: dalla copernicana, alla galileiana, alla newtoniana e, da queste, alla einsteiniana. E oggi? Che cosa siamo in grado di aggiungere al messaggio di Cristo nell'ambito della moderna interpretazione dell'universo? -
Quadro a rete
Jonella convive da anni con un dolore: la scomparsa misteriosa della sorella Irene. L'unica sua compagna di vita è la fedele gatta Carolina. Il fortuito incontro con frate Luciano, e il suo cane Dylan, la porterà, seguendo le illuminazioni trasmesse da uno spirito guida, a risolvere passo dopo passo l'enigma che si porta nel cuore. Sarà questa, per lei, l'esperienza fondamentale e l'avventura del destino: in breve tempo riuscirà infatti a riallacciare intensi rapporti con vecchie amiche d'infanzia e a impostare legami profondi che arricchiranno la sua nuova vita. -
Libero ha i miei occhi
"Libero ha i miei occhi"""" (romanzo breve) racconta di un uomo a cui viene concessa una seconda possibilità. È dunque chiaro che in precedenza c'è stato un errore, una svista,uno sbaglio. Questa volta, tuttavia, l'uomo dovrà cercare di fare la cosa giusta.""""Sono a letto"""" è la frase che dà l'input alla storia. E a tale proposito, pare giusto premettere che si tratta di una frase doppia, la quale non si riferisce precisamente alla classica pennichella pomeridiana..." -
Sulle scale dell'infinito
Molte persone uscite dallo stato di coma testimoniano di avere visto, mentre il loro corpo giaceva immobile in un letto d'ospedale, di essere entrate, in un tunnel attraente, alla fine del quale s'irradiava una splendida luce astrale. ""Una fusione di luce divina, visibile solo con gli occhi dello spirito, molto più intensa e potente dei semplici raggi solari che irradiano la vita effimera e caduca"""". Da questo punto di vista, un caso a parte rappresenta la testimonianza di Renato, un farmacista della Garfagnana (in provincia di Lucca) entrato in coma dopo un incidente stradale. Illuminato da una luce fortissima imbocca le scale dell'infinito e scorge, da quell'altezza globale, tridimensionale, vividamente colorata, un panorama incredibile: l'umanità, senza minimamente rendersi conto di nulla, vive in uno stato di coma provocatole da un'esplosione interplanetaria..."" -
Il formaggio è buono e l'arte va compresa
Questo è un racconto surreale, che narra le sconclusionate avventure di un improvvisato, improbabilissimo, pittore tardo (o forse, sardo?) adolescenziale. -
Una casa con le tende colorate
Un ""rigurgito"""" di vita. Un flusso di coscienza che è un intreccio di vicende e persone. Persone vere, in carne ed ossa. Il racconto di una vita che può essere tante vite, o anche nessuna. Una vita allo specchio che si racconta senza paure, né bugie, lasciando dietro di sé gli insegnamenti, le sconfitte e le domande ancora aperte. Un """"viaggio"""" che scava l'anima con un unico obiettivo: diventare forti."" -
Neal, i' vorrei che tu, Jack ed io...
"Acume, sapienza, forza, umiltà, volontà, sudore, amore, fede, fatica, carta, sorriso, penna e sangue che nemmeno cent'anni di banchi di scuola istituzionale. La ricchezza di spunti originali, la varietà e puntualità di analogie, richiami, annotazioni, letture e riletture; la profondità e la semplicità culturale del """"segno"""", del """"senso e dello scavo"""" nelle cose mortali e immortali dell'essere, del tempo e dello spazio, fanno di questo libro un capolavoro che si inserisce a pieno titolo fra i gioielli della letteratura classica e contemporanea, poiché completa aggiorna e arricchisce i temi e i parametri e le ispirazioni esistenziali e sociali di quella """"cosa"""" straordinariamente viva e moderna che arriva da lontano como polvo, humo, ceniza y viento, e come una city lights di chiaroveggenza e che va sotto il nome di anarchia e centralità dell'individuo, tra beat generation e Dio, Dante Alighieri e Kerouac, Bob Dylan e Pico della Mirandola, Siddharta, Ramones, Machiavelli, Lope de Vega, Sex Pistols e non solo"""". (Paolo West)" -
Cerchio a metà. Il trombamico
Secondo una certa disciplina orientale, la perfezione del cerchio è costituita da due componenti, yang e yin. Nel cerchio (Tao), gli elementi, pur rimanendo distinti, si completano. Ora, a prescindere da osservazioni di tipo tecnico-filosofico di cui non è questa la sede, nonché dalla speculazione su ruoli e metafore di tipo tutt'altro che meramente simbolico, nell'ottica dell'attuale società, a voler trovare una certa analogia, quegli elementi di complementarietà sono andati via via assumendo una connotazione per cui la completezza interattiva tra maschio e femmina svanisce o si modifica sostanzialmente. L'ottica è appunto quella del cosiddetto ""Trombamico"""" e, dunque, primariamente, del cerchio a metà. Vale a dire, un tipo di relazione in cui le parti non mirano a fondersi, quanto piuttosto a usufruire l'una dell'altra, cosicché il più delle volte il rapporto tra i due sessi, lungi da ogni vera e profonda consapevolezza, si limita, per un motivo o per l'altro, alla superficie più parziale della conoscenza."" -
Ritratto di donna distratta (la dama del destino)
New York 1997: una sfida estrema tra due campioni di dama al tavolo di un ristorante in una sera di pioggia. Le parole sono le pedine, la seduzione la scacchiera, il premio una donna, Iris. I giocatori, Steven e Robert. Chi vincerà? Quello tra i due capace di emozionare con la storia più bella. È Steven a fare la prima mossa. Racconta la leggenda del pittore Gérard Candrace. Una vicenda struggente che inizia a Parigi nel 1900 dell'Esposizione Universale e delle Olimpiadi. -
Se tu mi vuoi
Dopo le tragicomiche vicende di ""Un amore lungo un'estate"""" (romanzo d'esordio dell'autrice), ricomincia per Emma e Andrea una nuova faticosa ed esilarante stagione nel loro stabilimento balneare a Lido Di Spina. I due fratelli, entrambi fidanzati e apparentemente felici, continuano in verità a vivere inseguiti dallo spettro dei loro amori passati che sembra non volerli abbandonare mai. Fra tradimenti, litigi, avventure, amicizie pericolosamente vicine all'amore, gelosie e risate dietro al bancone del bar del Bagno le Piramidi, una cosa rimarrà immutata e indubbia: la loro amicizia fraterna. Emanuela Carli ci racconta le difficoltà di gestire situazioni sentimentali sempre più confuse e sfaccettate in una labirintica società moderna in cui le relazioni vengono continuamente scompigliate dai social network e dalla diffusa sindrome di Peter Pan."" -
L' amore ai tempi della Gelmini
Cesena, 2008 dopo Cristo. Mentre divampa la protesta contro la riforma Gelmini, Enrico Giuliani (detto Giulian) e Manuel (il fratello ""Eunuco"""" di Giulian), vivono un momento cruciale della loro vita. Il primo, sedici anni, studente liceale, deve fare i conti con la fine della sua storia d'amore con Luna; il secondo, ventotto anni, è alle prese con l'ultimo esame universitario già lungamente differito..."" -
L' amore imperfetto
Biagio e Tommaso sono fratelli. Da molti anni vivono in una comunione simbiotica, venata di morbosità. Da quando un avvenimento imprevisto, straziante, si è abbattuto sulla loro famiglia e sulle loro esistenze. Maria Elena è la loro madre. Una madre devota, premurosa. Eppure abitata da un male cupo, inconfessato e inconfessabile, alieno alle convenzioni della società a cui la donna appartiene. Un male dalle conseguenze devastanti. -
A stomaco vuoto (non tutte le poesie escono col buco)
"A stomaco vuoto si ragiona male e si scrive anche peggio, dunque non tutte le poesie escono col buco. Ma se la poesia è davvero morta, allora finirà per rivoltarsi nella tomba dinanzi a queste pagine che, in maniera viscerale, caustica, irriverente, politicamente scorretta e talvolta blasfema, partoriscono schegge impazzite alternate a passeggiate di salute""""." -
In viaggio con il mio male
"Essere centrato dentro di te: un tempo non pensavo neppure fosse un obiettivo da perseguire. Questa malattia, la mia malattia sta dentro di me, insieme ad altre parti, mi sembra non soffochi, non schiacci, non comprima. Sono pervasa da un senso di quiete, di pienezza, il respiro si allarga nel mio corpo, la mia mente si acquieta. Sento la forza dell'universo intorno alla mia presenza. Pochi minuti, ma sufficienti a reintegrarmi nel flusso dell'energia cosmica""""." -
Vedere
"Questo libro è nato per gioco. Già altre volte avevo tentato di scrivere qualcosa, ma fallendo sempre miserabilmente. Questa volta però ho voluto crederci, ho voluto raccontare una storia nella quale credevo e credo ancora. All'interno ci ho messo un po' di realtà ed un po' di fantasia, ma soprattutto molto di me. Ispirato dal Maestro, Chuck Palahniuk, ho potuto realizzare questo romanzo, a tratti psicotico e cupo e ad altri solare e romantico, ma pur sempre con un retrogusto amaro e nostalgico. Ora sta a voi leggerlo. Spero soltanto di emozionarvi almeno la metà di quanto non abbia provato io nello scriverlo.""""" -
Il talento del disordine
Questa raccolta di poesie, composte tra il 2006 e il 2010 (non inserite in ordine cronologico nella presente silloge), vuole proporsi fin dal titolo come armonia dell'inquietudine, riconoscendo nello squilibrio dei sensi, nella passione, le certezze indispensabili alla vita. Ogni passione cela un sentimento di morte, ogni gioia è profondamente intima e primitiva, intensa e precaria, continuamente protesa verso la caduta. Continuamente protesa verso un sentimento di memoria senza nostalgia, di recupero dell'esperienza, per rivivere il piacere, i sensi e la malinconia dell'assenza. La perdita e la fiducia: la filosofia di una foglia al vento che mai teme la sua destinazione, consapevole che il vento pure appartiene al medesimo principio a cui essa stessa è sottomessa. Prefazione di Cosimo Argentina. -
Meditazione zen: la via del Bodhisattva
Cosa vuol dire vivere come un Bodhisattva, un Essere illuminato? È davvero possibile per un laico occidentale comportarsi come un Buddha oggi? Oltre alla meditazione seduta, quali sono gli strumenti che la tradizione Zen offre a chi desidera trasformare ogni attività quotidiana in occasione di pratica? Sono questi - e molti altri - i quesiti ai quali risponde questo libro, testimonianza di pratica vissuta, che getta luce sulla relazione tra etica e Buddhismo. Anche se poco descritti, i precetti etici costituiscono un aspetto fondamentale della Via dello Zen. Compare quindi in lingua italiana questa opera, che è interamente dedicata all'analisi dei precetti del Bodhisattva, ovvero i voti sia per i monaci che per i laici della tradizione Zen. Il testo dunque rappresenta una solida base di studio per la pratica Zen, ma è anche un libro per tutti i ricercatori dello spirito, a qualunque tradizione appartengano. L'autore prende per mano il lettore e lo introduce all'infinito meraviglioso viaggio lungo la Via verso la liberazione di tutti gli esseri. Spesso spiega i precetti citando famosi dialoghi (o koan) tra maestro e discepolo, e riporta inoltre quelli avvenuti tra lui e Suzuki Roshi, il cui spirito traspare continuamente tra le righe del libro. Reb Anderson rende assolutamente fruibile a un pubblico occidentale l'antico insegnamento Zen, grazie a un suo lungo e paziente lavoro di adattamento culturale. -
La preghiera nell'Islam. La forma e l'essenza
Si può trovare una religione a-politica oppure non interessata all'economia, per esempio, ma non esiste una religione senza preghiera. Come dice un detto del profeta Muhammad, ""la preghiera è l'asse della religione"""", usando l'immagine della tenda alzata su di un'asse, """"amu-d"""", senza il quale la tenda della religione non regge. Perciò studiare, o meglio assaggiare e vivere, la preghiera di una certa religione è l'inizio giusto per conoscere e scoprire lo spirito di quella religione. La preghiera nei suoi rituali, simboli e contenuti è un linguaggio che permette la comunicazione e la comunione con Dio.""